a: vedi alfabeto
a bacìo, luogo esposto a settentrione:
a lu murogne o muràgne, loc. avv. anche
vreràgne, (lu), s.m.
a bocca a bocca: a fiàte a fiàte, loc. avv.
a bordo: a bbàrde, loc. avv.
a bottoni (giocare), gioco di bambini, consistente nel premere con un bottone su
un altro per farlo saltare lontano: a bbittîne,
a limmèlle, loc. avv. / giocare a bottoni,
gioco eseguito con bottoni in luogo di monete:
a la savìne, loc. avv.
a braccetto, sottobraccio: sottebbràcce,
loc. avv.
a buon mercato: a bbommercáte, loc. avv.
a buona ragione (questo pesce l'ho avuto
a buon peso): a battîute, avv., ant. (štu pássce
l' àjj' avîut' a battîute)
a capello: tacc' a tàcche, loc. avv.
a capo: accàpe, avv.
a centinaia: a ccindinàre, loc. avv.
a chi è intestato? (rif. a una proprietà): 'mbacce a cchi štä'?; per non pagare molte
tasse, l'ho intestato a mia moglie: pi nin pahä naquille tâsse l''haje màsse 'mbàcce a mmajme
/ in faccia: 'mbàcce, avv.
a confronto, faccia a faccia: facciafrànde,
loc. avv.
a cottimo: a dištájje, loc. avv.
a crai (credito): a déi, ant.
a credito: vedi a crai
a denti stretti: aggangáte, agg.
a digiuno: a la ddijîne, ddijîune, dijùne,
loc. avv.
a dirotto: a zzuffuînne, loc. avv.
a fagiolo: a ciummìlle, loc. avv.
a falciare: a faggià, loc. avv.
a fare lo scasso per la piantagione delle
viti: a fa' lu squassate, loc. avv.
a fetta a fetta anche minaccia verso
qualcuno: a ffèlle a ffèlle, loc. avv.
a filo a filo (quasi): 'mbile 'm bèle, anche
'm bile 'm bëile, loc. avv., ant.
a fondo: a ffànne, loc. avv.
a galla: a ggàlle, loc., avv.
a iosa: a battajjáune, a bizzéffe, loc. avv.
a l'usanza di: a l'usànze, loc. avv.
a lato di, accosto a: a lu làte, loc. avv.
a lei, la/le: chillì, j', pr. pers. compl., f.
a loro, gli/le/li: di chélle, chille, a chélle, pr. pers. compl. m./f., pl.
a lui, gli/lo: cullù, ásse, j', pr. pers. compl., m.
a luna crescente: a la criscènze, loc. avv.
a lungo: a lònghe, loc. avv.
a malapena: a malappäne, loc. avv.
a manciate: a vrancáte, loc. avv.
a mazzetti a mazzetti: a cacchiatte
a cacchiatte (trovarne tanti), loc. avv.
a me, me, mi: 'mmá, a má, mi, di má, pron.
pers. sing. compl.
a memoria: a 'mmènde, loc. avv.; mio figlio
sa il catechismo a memoria: féime sa la duttrëine a 'mmènde / a memoria nel senso
di a memoria d'uomo: a mmammùrie, loc. avv.
a mettere le canne nei vigneti: a tênne,
loc. avv.
a mie spese: a cconde mè, loc. avv.
a mietere: a mete, loc. avv.
a momenti, fra poco: a mmumènde, loc. avv.
a monte, su, lassù, in alto, di sopra: a èlla mmànne, alocammànne, capammànde, loc.
avv. / a valle, giù, laggiù, in basso, di sotto:
a èlla bbálle, alocabbálle, capabbálle, loc. avv.
/ su e giù: mónd' o mmond' e bbálle, capammànde e capabbálle, loc. avv.
a mosca cieca: chiùppa cèche, (la), s.f.
a nascondino: a ttàna tàne, loc. avv.
a noi, ce/ci: di nî, a nnî, ní, ci, i, pr. pers. compl., m./f. pl.; ce: gi
a palate: a túmmule, loc. avv. (uso contadino)
a pancia a terra, chinato verso terra:
a panzandèrre, loc. avv.
a partire da, in capo a, fra: 'ngàpete, prep.
a pascolare: a pasce, loc. avv.
a pelo, al limite: 'ngile, loc. avv.; a pelo
d'acqua: 'n gile d'àcche
a pezzi: a catùcchie, loc. avv.
a pezzi e bocconi: a ppizz' e cchîune, loc. avv.
a pian terreno: 'm biàna terre, loc. avv.
a piombo anche filo a piombo dei muratori: 'mbiàmme, a piàmme, loc. avv. / non a piombo: a spiàmme, avv.
a più non posso: a la disdirràtte, loc. avv.
a poco a poco: a ccon'a ccàune, loc. avv
a potare gli alberi: a putà, loc. avv
a questo punto!, addirittura!, ti sta bene!: fréchete!, loc. / addirittura, senza meno: defîle, diféile, difëile, avv., ant. / addirittura!,
diavolo!: diacine!, diavolo!, loc. / diavolo!: dijàngeche!, escl. / addirittura vuole essere bastonato questa sera: difëile ca vó li
mazzáte massáire; è tornato difilato a casa:
si n'é rijiute difëil'a la cáse
a raccogliere i manipoli di grano nel
campo: a rcaccià li manuppile, loc. avv
a randa a randa, sull'orlo, sul limitare:
rènde rènde, loc. avv.
a ribellione: a rrbèlle, loc. avv.
a ricoprire di terra il seminato con zappa
o bidente: a pastinà, loc. avv
a rimescolare col bidente il terreno
seminato: a rzappilijé, loc. avv.
a ripulire il seminato dalle erbacce: a
sarchiá, loc. avv.
a ritroso: arrètequîule, avv.
a rizzappare superficialmente la vigna:
a rranná, loc. avv.
a sbafo, a ufo, gratis, senza pagare: îffe,
a hîffe, a uffe, loc. avv.
a scanso di: a scanze, loc. avv.
a separare nel vento il grano dalla paglia lanciandolo in aria: a vindilà, loc. avv.
a settembre si ricontano le pecore
(Il proverbio si riferisce al periodo della transumanza quando in estate i pastori portavano le pecore sulle montagne e in
autunno le riportavano in Puglia. Prima
della ripartenza però dovevano ricontarle perché nella confusione estiva qualcuna si
era persa o passata in un altro gregge e
loro dovevano riportare a casa lo stesso
numero di capi assegnati): a sittembre s’ariconde li pechere!
a somiglianza di pecora: vedi alla pecorina
a spasso (andare), non far nulla, mangiar, bere, proprio come quel tal Cajasso: fá l'àrte
di Cajàsse, magne, vvéve e v'a spásse, v.
a stabilire i punti dove piantare le viti per
un nuovo vigneto: a passillà, loc. avv.
a strapiombo: a strapiàmme, loc. avv.
a suono di campanello, riferito a chi si
fa mantenere da altri: a sòne di cambanèlle,
loc. avv.
a te: a ttà, pron.
a tentoni: attindîune, loc. avv.
a testa in giù: a còccia capabbàlle, loc. avv.
a togliere i tralci dal vigneto, le
escrescenze filamentose: a stannà, loc. avv.
a trebbiare: a triscà, loc. avv.
a ufo: vedi a sbafo
a valle: vedi a monte
a vendemmiare: a vilignà, loc. avv.
a vita: a 'm mìte, loc. avv. o ammèite, avv.
a voi, vi/ve: di
vî, a vvî, vî, pr. pers. compl.
m./f. pl.
a volta a volta, di quando in quando:
a bòtt' a bbòtte
a zappare: a zappà, loc. avv.
abatonzola, abatuncolo: abbatùzze, (l'), s.m.
abatuncolo: vedi abatonzola
abbaiare: abbajjá, v., ant.
abbaio del cane una volta scovata la preda: baffànne, (la), s.f., pl., ant.; si udivano i latrati
del cane ma la lepre non si vedeva: si sindëive
li baffànne di lu quáne, ma lu lèbbre 'nzi vidáive
abbandonare, lasciare: landá, lassá, v.;
lascia!: làsse!, imp. / lasciare impronte:
zambijá, v. / lasciare lividi sulla pelle dopo percossa, segnare: cennié, v. / abbandonare
la vita religiosa: smunacá, v.
abbassare, chinare il capo o il corpo,
piegare: acciuqqué, v. / chinati!: accîcchete!
/ chinare il capo palesando dispetto, broncio: ammurré, v.
abbecedario, abbici, l'abbicì, libretto col
quale s'insegnava l'alfabeto e le prime regole
del leggere: beabbá, (la), s.f., ant., abbicì anche sandacráuce, (lu), s.m. perchè incomincia con
una croce; è da poco che va a scuola, sta all'abbici: mé á 'ccumunzát' a jë a la schéule,
štá a la beabbá
abbellire, lisciare: allišciá, alliscié, v.
abbeveratoio anche pelo bianco sulla
bocca di alcuni cavalli: abbuvuratáure,
(l'), s.m.
abbicare, radunare covoni: ammitá, v.
abbicì: vedi abbecedario
abbigliamento (l'insieme dell'), vestito:
vìštitîure, (la), s.f.
abbindolare, raggirare: zingariá, v. / abbindolare, picchiare, dare: attarruná, v.
/ abboccare, raggirare: abbuccá, v. /
raggirare, ingannare: gnucchélé, v. /
raggirare, volpeggiare: vulupié, v. / acchiappare, afferrare, cogliere, ingannare, prendere, prendere alla sprovvista: acchiappá, 'cchiappá, còjjë, p.p. còdde, inganná, 'nganná, pijjá, v. / afferrare: apprisá, v. / imbrogliare,
intorbidare: arindruvutá, v. / imbrogliare, ingannare, buscherare: 'nganná, buzzará, v.,
ant. / prendere il sonno: 'nganná lu sonne, v.
abboccare: vedi abbindolare
abboccato, relativo al sapore del vino: arbuccáte, agg.; ha abboccato!: cià dàte!
abbonacciare: abbunazzá, v.
abbondande: abbunnanziáuse, agg.
abbondantemente: vedi abbondanza (in)
abbondanza (in), parecchio, molto, troppo:
naquàlle, avv./agg., pl. naquille / abbondanza
in genere di cibo: gràsce, (la), s.f. / assai,
molto: 'ssàje, avv. / in abbondanza,
abbondantemente: a bottafàcce, avv., ant. / molto buono, ottimo, gustoso, saporito: sciucáte, sciuquáte, agg. / molto, troppo, in misura esagerata: troppë, tròppe, agg.
abborracciare, far le cose alla carlona, operare in modo negligente: acciavattá, v.
abborracciatore, chi esegue in modo maldestro un lavoro: cciavattatáure, (lu), s.m.
abbottonare: abbuttuná, v.
abbrancare: abbracá, v.
abbreviare, accorciare: accurtunë, v.; fig.,
nel significato di morire: accurtunë li pásse, v.
/ accorciare, rimboccare l'abito: accurciá, v.
/ accorciare le distanze, riavvicinare:
arbiciné, v.; per quella trada si accorcia: pi chèlla véjje s'arbicëine
abbrivare, mettere in movimento:
ammijjé, v.
abbronzarsi: affarárese, v.
abbronzato, adusto, scurito: virnàtte, agg.
abbronzatura: abbambatîure, (l'), s.f.
abbrustolire legumi, specie fave e ceci
anche tostare il pane: šchijá, šchjá, ašcá, v.
abbuffarsi: abbuffé, v.
abbuiare: accupé, v.
abete: abbáïte, (l'), s.m.
abile: àbbele, agg.
abisso, lo strafondo ma anche l'inverno o l'inferno, l'oltretomba: trafonne, (lu), s.m.
/ abisso marino: catrafánne, (lu), s.m. /
abisso: suffuànne, (lu), s.m.
abita a pian terreno: štá di cáse 'm biána tèrre
abitante di Vasto: della fraz. Incoronata: 'Ngurnatàre; della contrada Canale: Canalùtte
abitare, dimorare: abbitá, štá di cáse, v.
abitazione (parte superiore), sopra,
alto: adàdde, prep.; dòdde, (lu), s.m. /
abitazione di ridotta superficie, quartierino
di abitazione: quartëine, (lu), s.m. / quartina: quartëine, (la), s.f.
abiti e ad altri indumenti (riferito ad)
che calzano a pennello: assindáte, agg.
abito maschile intero (unico tessuto) e non spezzato: cuštûme o cuštîume, (lu), s.m. /
di abito o di utensile rimesso a nuovo:
nuvuàgne, agg. / abito frusto anche soprabito: sciamméreche, (lu), s.m.
abituare: abbituá, v.
abituato: abbituéte, agg.
abitudine: ammázze, (l'), s.f. / abitudine, costume
di un paese: abbituaziáune, (l'), s.f., îuse, (l'), s.m.
abortire: sburté, v.
aborto: sburténne, (la), s.f.
abradere, raschiare: ratá, v. / raschiare: rašchijé, rascicá, v.
abrasione della pelle, scorticatura, leggera ferita: scurticatîure, (la), s.f.
acacia (fiori dell'): bbiangulëine, panaccascìlle, (li), pl.
accadere, succedere: ammáttë, v. /
accadere, avvenire: cummumènde, v.;
ascolta ciò che mi è successo stamattina:
sinde chi mm'è štáte cummumènde
maddimàne
accadimento, fatto, evento, racconto: fàtte, (lu), s.m., pl. li fètte
accalappiacani: ciappacàne,
acchiappachéne, (lu), s.m.
accaldare: accallá, v.
accaldarsi: scallarijé, v.
accaldato: scallariáte, agg.
accanto, rasente, vicino: accànde, rènde,
aèsse, avv. / vicino, nei pressi: davicëine, avv.
/ vicino: vicëine, rènde, agg. / strettamente vicino: rènde rènde, loc. avv. / rasente
rasente: rènde rènde, lònghe lònghe, loc. avv.
/ accanto: cànde, avv.
accapigliarsi, acciuffare per i capelli: accapicirrá, v.
accasare, accasarsi, ammogliarsi: accasá, v.
accasarsi: vedi accasare
accatastare, dire bugie: accataštá, v.
accattone, persona inetta: scarciufunàre,
(lu), s.m.
accavallare, mandar giù, scavalcare: accavallá, v. / scavalcare: 'ncavalcá, scavallá,
v. / scavalcare, saltare, saltare a piè pari: iundá, jundá, v.
accecare, privare della vista: cicá, v.
accendere, appicciare, appiccare fuoco, illuminare: appiccé, appicciá, v. / accendere
e spegnere: a pìccia e štûte, loc. avv.
accendere e spegnere: vedi accendere
accennare, ammiccare: accinná, v.
accesso, latrina: cèsse, (lu), s.m. / accesso
alla coperta di una barca anche portone di
un edificio: purtáune, (lu), s.m. / luogo
dall'accesso proibito: difènze, (la), s.f.
accetta, scure: acciátte, cciátte, (l'), (la), s.f.
/ colpo di accetta: accittànne, (l'), s.f. /
piccola accetta per togliere la carie dall'olivo: mannarèlle, (la), s.f.
accettare denari o compensi per lasciarsi subornare: addubbá, v.
acchiappare: vedi abbindolare
acchittato, inamidato: 'mpusumáte, agg.
acciabattare, acciarpare, eseguire un
lavoro senza la nesessaria diligenza,
investire: arrunzá, v. / eseguire con diligenza
un compito, in genere i lavori di sartoria: apprumáttë, v.
acciaccare, pestare: acciaccá, v. / tritare, pestare, pestare il lardo o la carne sul tagliere: dacciá, ddacciá, v., ant. / tritare: tritá, v.
acciaio: acciàre, cciàre, (l'), (lu), s.m.
acciambellare, arrotolare: attarallá, v.
acciarpare: vedi acciabattare
acciottolato, selciato: saveciáte, (lu), s.m. /
basolato, lastricato, lastrico stradale: basulàte, (la), s.f., ant.
accisa, imposta: ascëise, (l'), s.f. / calmiere: calmìre, (lu), s.m. / accisa, calmiere: šcìse,
(la), s.f.
acciuffare per i capelli: vedi accapigliarsi
acciuga, alice: alëice, lëice, (l'), (la), s.f.
acclamare, gradire: acclamá, v.
accoccare, accoppiare, restringere, raccogliere, mettere insieme, rimediare
qualche cosa: accucchié, arištrágne, v. / raccogliere: ariccòje, ariccòjjë, raccójjë, v.
/ raccogliere, venire a capo, separare i buoni dai cattivi: aricapä, v./ selezionare, scegliere proprio dei legumi: aricapá, v.
accodare, affilare: accudá, v.
accoglienza, ospitalità: accujjènze, (l'), s.f.
accogliere, invitare: ammeté, ammité,
'mmté, cummuté, v. / accogliere, ricevere: ariciáivë, accòjjë, v., p.p. accòdde (accolto)
accompagnare: accumbagná, v.
accompagno, corteo: accumpagnamènde,
(l'), s.m.
acconciatura femminile dei capelli, a
forma di nodo o treccia avvolta e fermata
sulla cima del capo o dietro la nuca, cercine,
crocchia: tùppe, (lu), s.m. / acconciatura
dei pantaloni: cazzére, (la), s.f.
acconcio, di giusta misura: acchînge o
accungí, agg.
accontentare: accundendá, v.
acconto: ccànde, (lu), s.m.
accoppare, battere: accuppá, v. / picchiare, percuotere: ariffaldá, v. / picchiare, battere: vàttë, vattié, v. / picchiare, battere, farsi
aprire alla porta per entrare o farsi
riconoscere: tuzzulá, v. / picchiare,
abbindolare, dare: attarruná, v.
accoppiare: vedi accoccare
accorato, mesto: arranguràte, agg.
accorciare: vedi abbreviare
accordarsi, patteggiare: pattijé, v.
accordo: annîtte, (l'), s.f. / accordo, intesa: 'ndàse, (la), s.f. / accordo, consenso:
cunzènde, 'ngunzènde, (lu), s.m. / accordo,
patto: puâtte, (lu, s.m. / essere d'accordo: annittë, v. / accordo furbesco fra giocatori
di biliardo: cazzatte, (la), s.f.
accorgersi: adduná, v.
accorto: accórte, avv. / accorto, scaltro,
anche esperto, istruito, saccente: saputìlle,
(lu), s.m. / scaltro (paraculo): paraquîule,
(lu), s.m. /scaltro, astuto, furbo: fìrbe, agg.
/ furbo, sveglio, intelligente: cillëine, agg. /
furbacchione, persona vivace: rócile, (lu), s.m.
/ tipo furbo e vivace: rottaluquîule, (lu), s.m.
accostare: accandussciá, v. / accostare
tizzoni e brace per rinvigorire il fuoco anche attizzare, aizzare: attizzé, v. / aizzare anche dare lo zolfo: 'nzulfaná, v.
accosto a: vedi a lato di
accrescere: accräšcá, v.
accumulare, ammassare, mescolare,
impastare: ammassá, v. / impastare di
nuovo, rimpastare: arimbaštá, v.
acerbo: àchere, cèreve, cièreve, agg.;
riferito al vino o alla frutta: aritirágne, agg.
/ vino dal sapore acidoso: citálle, agg.
acero campestre o oppio: uóppie, (lu), s.m.
acetilene: citoléne, (la), s.f.
aceto anche minchione: ciàite, (lu), s.m.
acido: àcete, (l'), s.m. / sapore che tende all'acido: citágne, agg.
acidoso (vino dal sapore): vedi acerbo
acino: àcene, (l'), s.m. / acino di oliva,
spesso piccolo, rimasto ai piedi dell'albero: acinàlle, (l'), s.f. / acino, chicco, granello o
poco di qualcosa: vàche, (lu), s.m.
acme, orgasmo sessuale, dolce: dàgge, fig.,
(lu), s.m.
acqua: àcche, l'âcche, àcca, àcque, (l'), s.f.; sopra il cotto l'acqua bollente: sopr' a lu còtte l'àcca villènte; tî li váive déntre a nu bbicchìre d'àcche / irrigazione: àcca curruènte / acqua sporca dai frantoi: àcca vècce / acqua di
scarto dell'olio: arcavècce, (l'), s.f. / acque
reflue: àcca vràtte / solfato di rame: acch'arramäte / acqua: lùsce, (lu), s.m. /
acqua bollita: àcca villëite, (l'), s.f. / acqua
calda: àcca càlle, (l'), s.f. / acqua di sapone
per il bucato: sapunáte, (la), s.f. / acqua
santa: àcca sànde, (l'), s.f. / acqua stagnante: àcca štàgne, (l'), s.f.
acquaio, lavello: lavandëine, (la), s.f.
acquaiolo, venditore distributore di acqua: cariabòtte, (lu), s.m.
acquasantiera: acquasandìre, (l'), s.f.
acquattarsi: ahuattá, v.
acquattato: quàtte, agg.
acquazzone, scrollo d'acqua: lûscie,
(la), s.f. / acquazzone: acquazzáune, (l'), s.m.;
un acquazzone: 'na lîsce d'ácche, s.f.
acquietare: accujatá, v.
acquistare, comprare: accattá, v.; una
volta si comprava...: ‘na vôdde, s’accattäve...
acquisto, spesa: spáise, (la), s.f. / fare le
spese: fàjje li spáise; fig. mettiti (stare) con chiè meglio di te e accollati pure le spese: mmëttete nghi
chi è cchiù mmëjje di ta' e fàjje li spáise / spesa senza giudizio: a cciuffîlle, loc. avv.
acquitrini: padûre, (li), pl.
aculeo, pungiglione: chîjje, (la), s.f.;
pungijjáune, (lu), s.m.
acuminato, appuntito: pizzîute, agg.
/ cimitero: fig. àrbre pizzîute, (l'), s.m.
ad: vedi a
ad arare: a ará, loc. avv.
ad unire le viti (a due a due) tra di loro:
a fa' a cambrêtte, loc. avv.
Ada: Ade, n.p.p.
adagio: adàge, avv.
adagio adagio, con lentezza: adèss adèsse,
a cchiàne a cchiàne, loc. avv.
adattarsi alle circostanze: arrangiárse, v.
addebitare: addibbitá, v.
addensato, folto: fódde, fìdde, agg. / folto,
fitto: fóvete, agg. / folto, denso: fùvete, agg.
addestrare, ammaestrare: alliziuná, v.
/ addestrare alla malizia: ammizijé, v.
addetto a cavar pozzi: cavapîzze, (lu), s.m.
/ ai fuochi pirotecnici: artificijàle, (l'), s.m. /
al casello autostradale, casellante, cantoniere ferroviario: casillànde, (lu), s.m. / alla manutenzione di pezzi di strade statali e provinciali, cantoniere stradale: cantunîre,
(lu), s.m. / al dazio, daziere, guardia daziaria: ddàziaréule, (lu), s.m., ant. / al servizio funebre, becchino, beccamorto, vespillone: beccamùrte, carijamùrte, cariamùrte, (lu), s.m.; custode
di cimitero anche becchino: cambesandàre, quambesandàre, quambisantàre, (lu), s.m.,
pl. li cambisantàre; becchino: sfossamùrte, sfussatáure, (lu), s.m. / al vaglio del grano: cungiatáure, (lu), s.m. / alla custodia delle
capre (e al pascolo), capraio: crapàre,
(lu), s.m., pl. li crapére / alla infornatura
del pane: 'nfurnatáure, (lu), s.m. / alla
neviera, operaio o custode, nevarolo:
nivaréule, nevarèle, (lu), s.m. / in mare alla velatura di una piccola barca, mozzo:
mmózze, muré, (lu), s.m.
addio: štètte bune
addirittura: vedi a questo punto
additivo liquoroso nella gassosa, senso:
sènse, (lu), s.m.
addizionare, sommare: assummá, v.
addolcire: adduggé, v.
Addolorata: Addulluràte, n.p.p.
addormemtarsi, farsi prendere dal sonno: addurmë, v. / dormire: addurmë, durmé, v.
/ sonno: sònne, (lu), s.m.
addormentato: addurmete, agg./(lu), s.m.
/ addormentato, con le idee confuse, stordito, confuso: 'mbambalèïte, 'mbambalete,
agg./(lu), s.m. / debole, fiacco, svogliato: fiàcche, agg. / debole, fiacco: dàbbele, malempìde, agg. / fiacco, sfinito: sdàje, agg. / sfinito, stanco: ammazzuqquëite, agg. / sfinito, mogio: ammupulëite, agg. / stordito, incapace
di reagire: ammupuléte,
agg. / stordito, distratto: coccemànne,
(lu), s.m. / confuso: cunfîse, agg./(lu), s.m. / confuso, imbarazzato: 'mburniscéite, agg. / stanco, indebolito: abbulëite, agg. / stanco, bolso: spasemàte, agg.
Adele, Adelina: Adelëine, 'Delëine, n.p.p.
Adelina: vede Adele
aderente, giusto, indovinato: azziccáte, agg.
/ appropriato, giusto, legittimo: liggèttime,
agg. / appropriato, giusto: hîšte, îšte, jìšte,
agg. / appropriato, conforme all'eleganza: attiléte, agg.
adesso, ora, mo, in questo istante, in questo momento, adesso adesso: mó mó, mé, më, òre, ammó, avv./loc. avv. / ora è un anno: ammó
fa' l'anne / adesso vado via: momabbëjje
adesso adesso: vedi adesso
adirarsi, andare in collera: 'ngiférese, 'ngruférese, ruférese, v. / essere in collera, fumigare: fummichijé, v. / essere in collera anche irritarsi in talune parti del corpo: 'ngagnárese, v.
adirato, arruffato: 'ngruféte, agg.
/ arruffato, scarduffato: arruféte, agg.
/ adirato, di cane idrofobo: arrajáte, agg.
/ arruffato, scarduffato, scompigliato,
scomposto: scingiliéte, agg.
adocchiare: adducchiá, adducchijé, v.
Adolfo: Adolfe, n.p.p.
Adriano: Adriane, n.p.p.
adulare, millantare: avandá, v.
adulatore, ruffiano, incensatore:
leccachîule, leccaquîule, (lu), s.m. / adulatore, schifiltoso nel mangiare: lecchíne, (lu), s.m.
adulterare il vino: ammušturé,
'mbušturé, v.
adusto: vedi abbronzato
aereo: apparácchie, (l'), s.m.
afa: vedi aria calda
affaccendarsi, darsi da fare: ammuinérese, v.
affaccendato: ammuinéte, agg.
affare aggrovigliato (di), di faccenda intricata: 'mbiccéte, agg.
affare da sbrigare, incarico, commissione, ambasciata anche per eufemismo connubio carnale: mmašciáte, (la), s.f., pl. li mmascète
affari (i propri): chènghere, (li), pl.
affascinare, ammaliare: addubbiá, v. / affascinare, incantare: 'ngandá, v. /
ammaliare, affatare, produrre su altri una strana influenza, in modo da non renderlo
più libero di sè: abbafá, affatá, v., ant.
/ incantare: 'ngandesemá, v. / incantare, imbrogliare: 'ngiarmá, v.
affatare: vedi affascinare
affaticato, stanco, stracco: štràcche, agg.
afferrare: vedi abbindolare / modo di
afferrare con violenza e in disordine: sgraffa sgraffa, (lu), s.m.
affidare, farcela, star bene, sposare:
affidá, v. / gliela fa: 'z n'affëde, v. / star
bene, al sicuro: 'm mèzz' a la pèzze di lu
quásce / farcela, avere forza, fidarsi:
fidárese, v.
affilarasoio, coramella: sdràppe, (la), s.f.
affilare: vedi accodare
affilato, raffilato: arifiléte, agg.
affittuario di un fondo, mezzadro, soccio, colono, chi coltiva un terreno in società: sòcce, (lu), s.m., pl. li sùcce
affitto, pigione: affëtte, (l'), s.f.
affliggere, tormentarsi: spandichijé, v.
affliggersi, struggere: stríjjë, v., p.p. strítte
afflitta, dolente, di persona infelice e poverissima, afflitta e sprovvista di mezzi: dulènde, ant., agg. e s. / povero e dolente: pòvere e dulènde; si dice che è restata, scalza
e nuda, misera e dolente: scazz' e nníute,
mëser' e dulènde / di donna che non ha nè
la capacità, nè la volontà di fare qualcosa:
sciòcca dulènde, sciòcca indolente
affogare, sparire: strafucàrse, v.
affondare: affunná, v.
affrettare, sbrigare: affurijá, sbrihá, ffurij, v.
/ sbrigare, far presto: spicciá, v. / affrettarsi,
sbrigarsi: affurijé, sbrighé, v.
affrettarsi: vedi affrettare
affumicare: 'mbummacá, v.
afonia: appacaziáune, (l'), s.f.
afosa (aria): bbuttàgne, (la), s.f.
afrore del cane: canágne, (la), s.f. / afrore
di capra, odore, di olivo dagli acini molto
allungati: crapágne, (la), s.f./agg.
Agata: Àghete, n.p.p.
aggancio, presa: pràse, (la), s.f. / tecnica
usata dalle cucitrici nell'aggancio delle
pieghe della crespa: carrá, v.
aggangare, avvertire sete: allanganë, v.
agghindato, azzimato, curato, elgante, inappuntabile: 'rinciuvilé, agg.
aggiunta, pezzo di pane: jànde, jònde, (la), s.f.
aggiustare: aggiušté, v. / aggiustare la sella
o il basto sul dorso dell'animale, sellare: sellá
o sillá, v.
agglomerare, aggomitolare: ajjummará, v.
aggobbire, colmare un recipiente: acciummá, ahubbé, v.
aggomitolare: vedi agglomerare
aggraziato, dirozzato, evoluto, ingentilito: šcafáte, agg.
aggrinzire: aggrujé, arrappá, v.
/ aggrinzire, arricciare: arriccé, rriccé, v.
/ aggrinzire riferito ad abiti, stoffe, gualcire, anche masticare: ammasciché, ammascicá,
v.; ha i pantaloni gualciti: tè li cazzîne
tutt' ammascichéte
aggrovigliarsi: avvirricchiérese, v.
aggruppare, arrollare: arrullá, v.
agire: aggë, v.
agitare, rimestare: arivudiché, vuscicá, v.
/ agitare, diguazzare: šdillazzá, v. / rimestare, bollire: vulecá, v. / rimestare (cibi e liquidi):
'ndrucculijé, v. / rimestare, rimaneggiare, tornare sulle proprie decisioni: arimanijjé, v.
/ agitare, scuotere, scrollare, muovere anche movimento, scrollata del capo per manifestare risentimento, minacciao fastidio: cucciujé, capuzzïjé, v. / agitarsi, dare segni di vita: vulichiérese, v.
agitarsi: vedi agitare / agitarsi, dimenarsi: scinnichilijé, v.
agitazione, capriccio, moine: trépele,
(lu), s.m., pl. li
agli, alle: a li, prep. a.
aglio: êie, (l'), s.m. / aglio o cipolla (formare una serqua, una resta o treccia di): 'ngertá
/ aglio serpente: cipullëine, (la), s.f.
agnello: agnèlle, agnêlle, gnélle, (la)/(l'), s.f.,
pl. li gnille / agnello castrato: craštáte,
(lu), s.m. / di agnello giovane: ciavàrre, agg.
/ agnello di secondo parto: curdásche, agg./s.
Agnese: 'Gnàise, n.p.p.
Agnone, citta del molise, famosa per la produzione delle campane: Ddagnàne
ago, (l'): l'ache (non ha plurale) / grosso ago
per cucire i materassi: quatrèlle, (la), s.f. /
ago per merletti, ricami: achiciàlle, (l'), s.m.
/ ago per ricamare: crusscé, (lu), s.m. / ago speciale per le reti: linguuátte, (la), s.f. / ago
uncinato per reti da pesca: archjiciàlle,
(l'), s.m.
agone di lago o sorcio di mare: sàrge, (lu) s.m.
agonia, rintocco funebre: langunéjje, (la), s.f.
agoraio, astuccio per conservare gli aghi: acaréule, (l'), s.m.
Agostino: Aguštëine, Huštëine, n.p.p.
agosto (mese): ahàšte, ahoste, (lu), s.m..
Detti: sono l'agosto e faccio il bottaio e, di vecchie e di nuove, tutte le botti che trovo io aggiusto e preparo, per quando in queste
vigne s'udiranno suoni e canti di vendemmia:
jì so l'ahoste e facce lu bbuttare e ccanda ce ne sta, de vicchie e nnuve, tutte le vutte lunghe
addò le truve jì te l'aggiuste e jjì te le prepare,
pe ccanda allongh'allonghe pe sse vegne se
sende sune e ccande de vennegne / agosto in casa non c'è posto da dormire: muése
d'ahàšte a lu lette n'ge stà poste / in agosto poveri e ricchi si riconoscono: in ahàšte pùvre
e rrecche s'arecanàsce / andatevene al mare
o in montagna, divertitevi, il fisico ne
guadagna!: jàteven' a lu muäre o a la
mundâgne, svagâteve, lu curie ci huadâgne! /
agosto porta i cocomeri a fette e San Rocco
con le campanelle: ahàšte pôrte li citrùn’
a ffèlle e Sande Rocche nghi li cambanèlle
/ arrivano parenti e turisti, c'è chi è contento
e chi è insofferente: arrèive parìnde e
turuèšte, chi jè cunduènde e chi n'ariséšte / Vasto, dappertutto turisti, si riempiono spiaggia e scogliera: lu Uâšte, sôccia sôcce
li fraštìre, s'arimbièsce la spiâgge e la scujjìre
/ ogni
giorno, sagre e feste, Vasto è dei turisti: tutti
li jurne, sagre e fèšte,
lu Uašte jé di li turuèšte
/ ovunque vai, trovi tanta gente, c'è chi guadagna e chi si lamenta: dungh' a ndo' vi', truve piéne di ggènde, šta chi huadâgne e chi si lamènde / tutti vanno in vacanza e gli alberghi non hanno più stanze: tuttequènde va' in vacânze e l'albìrghe 'n te' cchùšânze / è giunto anche agosto, tempo di triglie arrostite: é 'rruhuéte pur' ahàšte, tèmbe di risciùl' arrašte;
in agosto, triglie arroste (è tempo delle triglie): in ahàšte, ttrìjj'arràste
agrimensore: cumbassatáure, (lu), s.m.
/ agrimensore, perito: purète, purëite,
(lu), s.m., pl. li pirète
aguglia o belone belone, varietà di pesce azzurro: ahíjje, ahíje, (l'), s.f., hahíjje, hîjje,
(la), s.f. / aguglia costiera: hahíjje di 'ndèrre,
(la), s.f.
aguzzare, appuntire: appizzuté, v.
ahimé!: marimàjje!, int.
ahoste: vedi ahàšte
ai piedi: appìte, avv./prep.
aia: áre, (l'), s.f.
aiutante: aiutànde, (l'), s.m.f. / aiutante del capomastro muratore anche manovale:
manebbèle, manëbbele, manèpile, (lu), s.m.
aiutare: ajjutá, v. / aiutare, indirizzare,
avviare: ajjutá, addirrizzé, abbijjé, v. / aiutare qualcuno in una impresa: abbijjé la váreche, v.
aiuto, riparo, ricovero, ospitalità: ricòvere,
(lu), s.m. / aiuto, soccorso: succàrse,
suqquàrze, (lu), s.m.
aizzare: vedi accostare
al buio: a lu schîure, loc. avv.
al chiuso, in galera: 'ngalé, loc. avv.
al contrario, invece: mmëce, avv. / al contrario, alla rovescia, al rovescio, inverso:
a la capequîule, a la capichîule, a la dimmèrze,
a la devèrze, a lu 'ngundrarie, avv.; s'è messo
la maglia al rovescio: s'ha mässe la majj' a la dimmèrze
al cospetto di, alla presenza di: 'm bresènze, loc. avv.
al largo: abbàlla fèure, loc. avv.
al lavoro, avviamento a un'attività
manuale, spesso a quella dei muratori:
a mmannèjje, loc. avv. / al lavoro anche inclinazione al lavoro: a la tòšte, loc. avv.
al limite: vedi a pelo
al massimo: a lu muàsseme, loc. avv.
al modo di: a use, loc. avv.
al modo nostro, alla nostra maniera:
a la nòštre, loc.avv.
al poco, tra breve: a cchírte, loc. avv.
al principio, all'inizio: a ccape, loc. avv.
al riparo del freddo e del vento anche
di nascosto: a la uattàte, loc. avv. / posto
riparato, nicchia: uattàte, (la), s.f.
al rovescio: vedi al contrario
al sicuro, in cintola: 'n giànde, loc. avv.
al tardi: a la tarde, loc. avv.
al termine di una strada, di un discorso:
a fînitáure, loc. avv.
ala, in genere di pollo: šciánnele, (la), s.f.
alaccia o sardinella aurita: sardellëine,
(lu), s.m.
alalonga, pesce della famiglia dei tonnidi
dalle carni più pregiate di quelle del tonno: tunáine, (la), s.f.
alba: hàlbe, (l'), s.f.
alberatura: alberatîure, arbratîure, (l'), s.f.
alberelli: abirëtte, (li), s.m. pl.
alberello: vedi albero
albero anche piede: àrbe, àrbere, (l'), s.m.; péde, péte, (lu), s.m., pl. li pîte; un albero di arance: 'nu péte di purtuhálle / base
dell'albero: pedicaráune, (lu), s.m. / albero
dal legno molto duro, corniolo: crugnále,
(lu), s.m. / albero di trinchetto: trengätte,
(lu), s.m. / di albero ridotto in pezzi: arrucchié, v. / parte dell'albero da cui fuoriescono i
rami: 'ngacchiatáure, (la), s.f. / albero di alto
fusto: fàgge, (lu), s.m./ piccolo albero
con portamento arbustaceo anche pianta ornamentale dalle dimensioni piuttosto
ridotte, tamerice: tamaráice, (la), s.f.
/ albero di mezzana: àrbere di mezzane,
(l'), s.m. / alberello, arboscello, piantina
della quercia: pidarèle, (lu), s.m. / albero
della nave: àrbre, (l'), s.m.
Alberto: Albèrte, n.p.p
albicocca, pezzatura piccola, dal nocciolo amaro: mirlingôcche, virlingôcche, (la), s.f.,
(li), (pl.) / albicocca dal nocciolo amaro: munacèlle, (la), s.f., (li), (pl.) / albicocca, pezzatura grande, dal nocciolo amaro: crisômme, crisòmmele, (la), s.f., (li), (pl.)
anche percossa / pregevole albicocca
(grande e gustosa),
con nocciolo dolce e
di sapore della mandorla fresca: bàrgene, bbârgine,
bârgine, (la), s.f., (li), (pl.) /
albicocco: bàrgene, bârgine,
(lu), s.m.
albicocco: vedi albicocca
Albina: Albène, n.p.p
albume e zucchero mescolati per la preparazione di dolci: chiátre, (lu), s.m.
alcool: spuerite, (lu), s.m. (non ha plurale)
alcova: archéuve, (l'), s.f.
Aldo: Alde, n.p.p.
Alessandro: Sandre, 'Lessandre, 'Lisandre, n.p.p.; dim. Sandricce, Sandrëine, Sandrine, Sandrucce
alette del pesce: scénne, (li), pl.
Alfonso: 'Liffànze, n.p.p.
Alfredo: Alfrède, n.p.p.
alga: àleche, (l'), s.f. / alga corallina: quarajjëine, curajjëine, (la), s.f. / alga marina: punnìte, puunìte, (la), s.f.
alice: vedi acciuga
Alice: Alëice, n.p.p.
alimento per cavalli: prubbuênie, (la), s.f. (non ha plurale)
aliotide, orecchia di mare, patella, mollusco
in conchiglia univalve, attaccata agli scogli: lampadène, ràcchije di Sam Bbìtre, (la), s.f.
alitare, sbadigliare: alijé, alá, halá, v. / sbadigliare volgarmente, sbagliare: sbarrijé, v.
alito, lieve soffiare dei venti: báfe, bbáfe, (la), s.f., ant.; non spira un alito di vento: nim bire
'na báfe di vènde / soffiare: suscié, v. /
soffiare, proprio del vento: firá, zifferá, v.
all'antica: a l'andicàjje, loc. avv.
all'estremo, all'ultimo momento: ngànne ngànne, loc. avv.
all'addiaccio: a lu siréne, avv.
all'imbrunire: a la scurutàte, loc. avv.
all'improvviso, tutt'a un tratto, così per
caso, di colpo: a la 'ndrasátte, a la spruvvèšte, 'norasátte, loc. avv.
all'inferno, nel profondo: trafànne, (lu), s.m.
all'inizio: vedi al principio
all'inverso: a la demmèrze
all'ultimo momento: vedi all'estremo
alla carlona: a la ciccipité, a la ciuccëine,
loc. avv.
alla controra, momento inopportuno: condráure, avv.
alla dirotta, senza freni: a li dirrîtte, loc. avv.
alla mano, socievole: ammišticàvele, agg.
alla marinara (pasta) cioè con aglio, olio
e prezzemolo: a la marinare o marinère o alla pescatora
alla nostra maniera: vedi al modo nostro
alla pari: appé, avv.
alla pecorina, a somiglianza di pecora
anche con significato osceno: a la picurène,
loc. avv.
alla perfezione: cùnge chìnge, loc. avv.
alla presenza di: vedi al cospetto di
alla rinfrescata, in autuno: a la rifrescáte,
loc. avv.
alla rovescia: vedi al contrario
alla salute!: a la salîute, loc. avv., espressione di brindisi a cui fa seguito a la calàte!; buon pro!: bom bré!, loc., ant., contraccambio di alla salute
alla svelta, subito: vullènne vullènne, aprèss' amprèss, 'mbrèsse mbrèsse, loc. avv. / alla
svelta, di corsa: a ccàlle a ccàlle, loc. avv.
allacciare il busto: azzellé, v. / allacciarsi
il busto, tirare, sculacciare: azzullá, v.
allacciatura, legatura: attaccatîure, (l'), s.f.
allagare, allagare la terra per ammorbidirla facilitando così la zappatura: allagä, v., part. pass. allaghäte
allagare la terra per ammorbidirla facilitando così la zappatura: vedi allagare
allampanato e ondeggiante come un
salice anche persona alta e allampanata:
salicáune, (l'), s.m.
allappare: aritiré, v.; allappa: aritère
allargare: sbracá, v.
allattare: allattá, v.
alle: vedi agli
alle belle va il fumo, alle vecchie si
consuma: a li bille và lu fìume, a li vìcchie si cunzîume
allegare, riferito al sapore asprigno:
allappanë, v.
alleggerire, spendere in modo sconsiderato, dar fondo ai propri averi, ad ogni risorsa: allibbé, v.
alleggerirsi dei panni, dei vestiti:
scrumbilijé, v.
allèggio, foro sul fondo della barca anche minuscolo foro praticato nella botte per valutare lo stato del vino: spunìlle, (lu), s.m.
allegramente: allecramènde, avv.
allegro, compiaciuto: ariprijéte, agg.
alleluia: allilíjje, (l'), s.f.
allentare, diradare, spesso riferito alla dentatura: allascá, v.
allevare, v.: alluvuá
allevatore o noleggiatore di cavalli:
cavalláre, (lu), s.m.
allievo di un maestro artigianale:
lavurànde, (lu), s.m.
allo sprofondo: a lu catrafánne, a lu
zuffuánne, loc. avv.
allocare, maritare, calmare: addiluquá, addulecá, appusá, v.
allocco, tanghero, sciocco, persona
grossolana, epiteto offensivo: tamàrre, agg./(lu), s.m.
allodola: cucciàrde, (la), s.f. / allodola
piccola: cucciàrdèlle, (la), s.f. / specie di
allodola, panterana: calàndre, (la), s.f.,
pl. li calàndre
allontanare, scostare: addirrassá, v. / scostare: scanzicá, v. / voce per allontanare
il cane: murciallá, loc.
allontanarsi in mare, levare l'ancora, prendere il largo: smarrá, v.
allontanato: ddirrassàte, agg.
allora, un tempo, una volta, l'anno scorso, l'altro anno: andànne, alláure, avv. / volta: vòdde, vote / i tempi di una volta: li timbe
de na vòdde / i bei tempi di una volta: li bille
timbe de na vodde / allora...: e' mbé...;
allora... come sono andate le elezioni?:
e' mbé... com'è jjîte li vutazjîne?
alloro: làure, (lu), s.m.
alluce: ditáune, (lu), s.m. / dito: dàite,
(lu), s.m., pl. li déte / il dito della mano:
lu dàite di la méne / pollice: dutozze di la
méne, (lu), s.m., pl. li dituzze di li méne;
pollice: pòlece, (lu), s.m. / mignolo: ditîcce
(ant.), (lu), s.m. anche dutuicce di la méne,
(lu), s.m., pl. li ditîcce di li méne
alluce vago, deformazione del piede:
spirîune, (li), s.m. pl.
allungare: allungá, allunguá, v. / allungare, spandere, mettere i panni al sole, stendere: spànnë, v., p.p. späse, štènnë, v.
almanacco calendaristico, lunario:
lunàrie, (lu), s.m.
almeno: alumène, avv.; a lu mànghe, avv.
alone di sole: cìrche, (lu), s.m. / alone
solare molto vivo: ùcchie di vènde, (l'), s.m.
alquanto, così così: alquànde, avv. / alquanto buono, piuttosto buono: bunarèlle, agg., ant.
alta marea: cáulme, (la), s.f.
altalena: ciùnnele, ziëmbara, (la), s.f.;
dindalò, dondalò, (lu), s.m. / altalena alla fune: šciùmma, (la), s.f.
altare: addàre, (l'), s.m. / altare solennemente addobbato: capaddàre, (lu), s.m.
altarino: addarëine, (l'), s.m.
altavela, pesce simile alla razza: chiámita,
(la), s.f.
alterarsi, eccitarsi sessualmente: 'ngrifé, v.
altero, pieno di sussiego: ammurgiáte, agg.
altezza: addàzze, (l'), s.f.; altezza mezza bellezza: addàzze mezza billàzze
alto: àdde, agg. / alto, la parte superiore
di un'abitazione: dòdde, (lu), s.m.
alto, grosso e stupido: salabbràcche, agg./
(lu), s.m.
altomare: fòre, (lu), s.m.
altrimenti: sinná, avv.
altro: addre, èddre, agg.
altro ieri: addraddire, avv.
altrove, fuorimano: foremàne, avv.
altrui: aldrùje, pron.
alzare, rizzare: arrizzé, v. / alzare: ażżá, v.; aumenta il passo: ahàzze lu passe / alzare la vela: jissá, v. / sollevare: ażżá, sulluvá, v.
Amalia: Amalie, n.p.p.
amante, mantenuta: pràdeche (la), s.f.
amante del vino anche uomo che sfoggia abiti ridicoli: zichécche, (lu), s.m.
amarasco: miráine, (lu), s.m.
amare, conversare, rimpannucciarsi:
arcicilijárse, v.
amarene: miràne, (li), s.f., pl.
amaro: maràjje, mmaràjje, agg. / amaro, diavoletto, diavolicchio, lazzaretto,
peperoncino piccante rosso, piccantello: bruciaquîule, cazzarèlle, diavilàlle, diavulillo, lazzarêtte, pepicucènde, piparole rásce,
pipidìnie pizzicande, pipintone di 'mberne
amata, bella, persona amata, amica
carissima, spesso percepita come sorella: sciòsce, scióscia, (la), s.f.
ambasciata: vedi affare da sbrigare
ambasciatore: 'mmašciatàure, (lu), s.m.
ambata, ambo al gioco del lotto: ámbe,
(l'), s.m.
ambidestro: smangenéte, agg.
Amblingh: Amministratore, n.p., di Cesare Michelangelo D'Avalos a cui è intitolata la
Loggia che da piazza Marconi conduce al
palazzo marchesale
ambo: vedi ambata
amen: ammènne, (l'), s.m.
America: 'Méreche, 'Mméreche (la), s.f.
americano: 'mmirricàne, agg.
amica carissima, spesso percepita come sorella: vedi amata
amico: amëice, amëiche, amicëizije, (l'), s.m.
/ amico, compagno: cumbàgne, cumunènde,
(lu), s.m.
amidare, inamidare: 'mbusumá,
'mpusumá, v.
amido: pòseme, (la), s.f.
ammaccare, contundere: 'ndufá, v.
ammaccato, crepato, lesionato,
| danneggiato, spaccato: cripáte, agg.
/ ammaccato, contuso: 'ndunáte, agg.
ammaccatura: mmàcche, vrógne,
(la), s.f. / ammaccatura: vtògne, (lu), s,m.
/ ammaccatura anche piccola colpa:
maccatèlle, (la), s.f.
ammaestrare: vedi addestrare
ammalare: ammalá, v.
ammalarsi anche il covare della gallina: abbruccá, v.
ammalato di milza, di persona che soffre
di milza o è affetta da malaria: smizéite, agg.
ammaliare: vedi affascinare
ammassare: vedi accumulare
ammattonato: matunáte, (lu), s.m.
ammazzare, uccidere: ammazzá, accëite,
p.p. accëise, v. / uccidere: accëitë, v.; ind.
pr. pers. sing. accëise, 3 per. pl. accid'n / nel
senso di sentirsi stanco: mi sénd accëise
/ imprecazione: chi sci 'ccëise
ammettere, vendere: ammátte, v. /
vendere: vannë, v., p.p. vinnîute
ammiccare: vedi accennare
ammicco, cenno: ciànne, (lu), s.m.
/ ammicco, puntata alla cieca nel gioco
della toppa: cicatìlle, (la), s.f.
ammogliarsi: vedi accasare
ammollare, ammorbidire, cedere,
consegnare: ammullá, v.; ammorbidire
la barba con la schiuma: ammullá la varve;
adesso glielo do un cazzotto o una pedata:
mo je l'ammòlle / ammollare, fase del
bucato: ddummullá, v.
ammollato, ammorbidito: ammulláte, agg.
ammorbare, appestare, appuzzare:
'mbuzziné, v.
ammorbidire: vedi ammollare
ammorbidito: vedi ammollato
ammortizzare, non ricavare utili dai
propri beni: murtilizzá, v.
ammosciare, rendere vizzo: ammusciulé, v.
ammucchiare: acandará, v.
ammuffire: ammuffé, v. / l'ammuffirsi
della farina: fîuré., v. / fiorire: fiuré, sciurí, v.
/ fiorire, sbocciare: puppuá, v.
ammuffirsi (l'): vedi ammuffire
ammuffito (grano) per l'umidità: ammucurëite, agg.
ammutolire, restare zitto, segno di rassegnazione, sottomissione: ammuccé, v.
amore: amáure, (l), s.m. / in amore, in
fregola, in calore, come i cani: 'nzìne,
nganézze, avv. / in amore, in caldo, propriamente della vacca:
'n dirtîure, avv.,
ant.; la vacca cerca il maschio: vá 'n dirtîure
la vàcche
amuleto, scapolare, portafortuna: vrèche, gréche, (lu), s.m. / amuleto di petra per preservare la gestante dai pericoli
dell'aborto: préta prène, (la), s.f.
anatema, maledizione anche bestemmia: biaštime, vraštáime, vraštáme
anatra selvatica maschio: capevìrde,
(la), s.f.
anche, perfino: schìne, avv. / finanche,
persino, pure: schinènze, avv. / pure:
pîure, avv.
ancora: 'ngóre, avv.; stai ancora qui?:
'ngóre a écche ští?
andar via, eclissarsi: sbascé, v. / andar via difilato, svignarsela: ttlà, v. / andar di corsa, evacuare: bbuschjijé, v.; andar di corpo: bruschijé, v.
andare: jë, v.; vado: vajje, vai: vé, va: vá, andiamo: jáme, ind. pres.; è andato: é jîte, jute,
p.p., sono andati: ànne .îute; andiamo!: jème!, imp. / andare a caccia: caccïjé, v. / andare a genio, essere d'accordo, convenire,
convincere: quatrá, v. / vai insieme con
costui? è una buonalana!: vé' nzímbre
nghi cussî'? é
na bonapizzáte! / andare a
spasso, non far
nulla, mangiar, bere, proprio come
quel tal Cajasso: fá l'àrte di Cajàsse, magne, vvéve e v'a spásse, v. / andar
di
corpo:
binifëcie, (lu), s.m., ant. / andare di
nuovo: arejjé, v. / andare
il cibo di traverso:
arimbànne, arimbànnese, rrembànnë, v. / andare di traverso, di sghembo, filarsela: sguiscijé, v. / andare in collera: vedi adirarsi
/ andare in giro in preda ad atti inconsulti,
far pazzie: mattié, v. / andare rasente al
muro: cànde cànde, loc. avv. / andare giù
anche dondolare: traballá, v. / andare al
largo: šciàmë o fòre smarrá, v. / andare a
zonzo, vagabondare in giro senza una meta precisa: scianá, v.; va sempre in giro: và
sembre scianànne / andare ramingo,
condurre una
vita randagia: spirsijé, v.
/andare a rubare: jë a rrubbá, v.
andata: jìte, (l'), s.f.
andatura: caminatîure, (la), s.f.
andiamo via!: jamecénne!, loc.; andiamo:
jáme
Andrea: Andrà, André, n.p.p.; dim. 'Ndriìcce, 'Ndrijcce, 'Ndrijucce
anelli (gli): nìlle, (li), pl.
anello nuziale, fede: fàide, (la), s.f. / anello
del basto: cuvuàlle, (la), s.f. / anello
dell'ancora: cecàle, (la), s.f. / anello per far passare i cavi, redancia o capocorda: nèlle,
(la), s.f. / anello di legno per tenere ferma la soma: scudàjje, (lu), s.m.
anfora, contenitore di terracotta per acqua
e vino, orcio piccolo di terracotta: càndre, càndere, (la), s.f.; cìcine, cîcile, ciùcine, trîffele, truiffule, (lu), s.m., pl. li cìcine, li triffule /
anfora grezza di terracotta per acqua (con
5 buchi): tramganêlla, (la), s.f., pl.
li tranganêlle
Angela: Angela, n.p.p.
angelicato: 'ngelicàte, agg.
Angelo: Angele, n.p.p.; dim. Angilì, Angilicce, Angilucce, Angiulé, Angiulëine, Angelàlle,
Angiuluine
Angioletta, dim. di Angela: Angilàlle
angolo, pizzo, cantuccio: pìzze o pèzze,
(lu), s.m. / angolo della tasca: pizzeccòjje,
(lu), s.m. / angolo esterno formato dalle
mura di un edificio tra una strada e l’altra, cantonata, cantone, spigolo, inizio di vicolo
o strada: pundáune, pindáune, (lu), s.m.,
pl. li pindîune; pundunàte, (la), s.f. / angolo
fra due muri, canto, cantuccio: curnàcchie,
(lu), s.m. / cantone di muro: curnecchière,
(la), s.f. / angolo stretto e senza uscita: 'rinzácche, 'nzácche, (la), s.f. / angolo della
vela, bugna: scòtte, (la), s.f. / spigolo:
spuéghele, (lu), s.m.; lo spigolo del muro:
lu spuéghele di lu mîure
anguilla: anguèlle, 'nguèlle, 'nguarèlle,
(l'), la, s.f. / capitone, anguilla, di grosse
dimensioni, femmina: capitáune, (lu), s.m.,
pl. li capitîne / anguilla argentina: 'nguèlle maràteche, (la), s.f.
anguria, cocomero: citráune, citráne,
ciutròne, (lu), s.m.
angustiare: angustijá, v.
angustiato: angustijète, agg.
anima: álme, (l'), s.f. / la festa dei defunti: l'Álme di li murte / l'anima del defunto: benedettàlme, (la), s.f. / anima triste non se
la piglia neanche Cristo: anima trëste 'n ze
la pëje manghe Crëšte
animale: alimàne, (l'), s.m., pl. li aliméne
/ di animale selvatico: furèšte, agg.
animelle, glandule (ghiandole) del collo
degli animali da macello: dolgimîrze,
(lu), s.m., ant., pl. li dolgimîrze
animo in senso fig. anche corpo: cùrpe,
gùrpe, (lu), s.m.; so io cosa mi rode dentro:
sacce jë che ttingh' 'n gùrpe
anitra, papera: pàpere, (la), s.f., pl. li pàpere
Anna: Anne, n.p.p.; dim. Annarelle, Anné, Annene, Annina, Annitelle, Annëine, 'Ninátte
annacquato: annacquáte, agg. /
annacquato, specie delle uova:
annacquanëite, agg.
annaffiatura: addacquatîure, (l'), s.f.
annata (cattiva) riguardo al raccolto:
malahannáte, malannàte, (la), s.f.
annegare: annehá, 'nnehazzë, 'nnihá, v.
/ annegarsi: 'nnegárese, 'nnehárze, v.
anno: ànne, (l'), s.m., pl. ènne, (l') / anno corrente: ahuànne, huànne, (l'), (lu), s.m. /
l'anno passato o scorso, una volta, allora, un anno fa: andànne, mofalànne, avv. / anno bisestile, bisestile, (è un anno solare in cui avviene la periodica intercalazione di un
giorno aggiuntivo nell'anno stesso, da 365 a
366 e il giorno in più viene inserito nel mese di febbraio, il più corto dell'anno, che negli anni bisestili arriva a contare 29 giorni anziché 28; per sapere se l'anno è bisesto basta dividere le ultime 2 cifre x 4, se si ottiene un numero
intero, l'anno è bisesto: es. 2028: 4= 7):
bbisèšte, bisèšte, (lu), s.m., ant.; l'anno in cui succedono le cose più strane del mondo: l'ànne di lu bisèšte; ha 80 anni e si risposa?: á uttànd' ànne e s'arimarëite?; ricorre l'anno bisestile quest'anno?: aricárre l'ànne di lu bisèšte
ahuànne?
annobilire, nobilitare: annubbulé, v.
annoiato, stufo, infastidito: štuféte, agg.
/ stufo: štìfe, agg.
annotare, registrare, segnare, tenere a
mente: segná, signá, v.
annunciazione: 'nnungiaziàne, (la), s.f.
Annunziata: 'Nunziáte, 'Nnunzijáte, n.p.p.; dim. 'Nunziatícce, 'Natìcce
annusare, cercare, odorare, fiutare: usumá, usumuá, annasá, v.; va curiosando: canda va usummànne / cercare, chiedere: circá, v.
ano, culo: stécchie, (lu), s.m.
ansare: lanchijá, lachijá, abbittimá, v.
Anselmo: Anzelme, n.p.p.
ansimare, asmare, respirare a fatica, spasimare: pasahá, pasimá, v.
anta interna o scuro della finestra: ficciàtte, (la), s.f.
antenna del pagliaio, palo in legno,
stollo: furcòne, (lu), s.m. / palo della bica,
del pagliaio, stollo: felàgne, (lu), s.m.
antica misura agraria corrispondente a
più di un terzo della salma (misura per
granaglie, circa 55 kg), tomolo: tàmmele,
(lu), s.m.
anticaglia: anticàjje, agg.
anticamera: andicàmbre, (l'), s.f.
antipasto di erba e frutta sotto aceto: cumbòšte, (lu), s.m.
antipatico: 'ndipàteche, agg.
Antonia: Ndunuià, n.p.p.; dim. Ndunuiatte, Ndunuicce, Ndunuié, Ndunuiette
Antonio: Andonie, Andó, 'Ndó, 'Ndònie, Andunie, n.p.p.; dim. 'Ndunijcce, 'Ndunïucce, 'Ndunuiucce, 'Ndunuine, Tuné, Tunëine
antro, buca: caravòtte, caravòcchie, (la), s.f.
/ antro, buco, stambugio: caravòcchie, (lu), s.m.
anziano, anzianotto: anziäne, anzianôtte, (lu)/la, s.m.f./agg.
anzianotto: vedi anziano
ape, vespa: ápe, làpe, vèšpa, (la), s.f., pl. li läpe
/ vespone: lapáune, (lu), s.m.
aperto (all'), fuori: féure, fóre, addaféure, addafére, avv. / aperto sul davanti, detto di indumento, sparato di pantaloni: vracàtte,
(la), s.f.
apertura (piccola) delle porte per consentire
il passaggio dei gatti: hatterèle,
(la), s.f. / apertura, proprio dei fiaschi,
barili e simili
anche becco (cannello) della cornamusa che s'imbocca per gonfiare l'otre: buccàjje, vuccàjje, (lu), s.m., ant. / apertura (piccola) nei muri interni delle carceri, che permette alle guardie
di sorvegliare i detenuti:
buccátte, (la), s.f., ant.
apice di fazzoletto contenente zucchero
da far succhiare al lattante: pupattélle, stuppazzèlle, (lu), s.m.
Apollonia: 'Pullonie, n.p.p.
apostolico: apuštòleche, agg.
appacificare: appaciá, v.
appannare: appanná, 'mbanná, v.
apparecchiare: apparicchiá, v.
apparecchiatura di trasporto, rustica barella: bajjàrde, (la), s.f.
appariscenza: cumbarìnze, (la), s.f.
appartarsi, rigirarsi, atteggiarsi in modo provocatorio o seducente: quartijá,
quartiárse, v.
appartenente a complesso musicale itinerante nelle feste patrnali, bandista, musicante: bandèšte, (lu), s.m., pl. li
bandèšte, musicànde, (lu), s.m., pl. li
misichende
appassionato di fagioli anche
squattrinato: fasciulàre, (lu), s.m.
appassito, vizzo: ammusciulëite, agg.
appellativo infantile rivolto al cane: ciuciù, (lu), s.m. / voce per chiamare il cane: zuzú, (lu), s.m. / cane: zuzú, (lu), s.m. / cane: cáne, quàne, (lu), s.m., pl. li chéne / cani e
cani non si mordono: chéne' e chéne 'n 'zi
máccechene, (fig.)
appena, piccola cosa: pìcca, (la), s.f.; ne ho appena per me: ne tìnghe pìcca / appena
appena, giusto giusto: a la 'nzícche, 'nzícche 'nzècche, 'ncàrte 'ncàrte, avv. / appena in
tempo o anche piano piano: a tèmbe
a ttèmbe, loc. avv. / appena: abbàšte, avv.; fig. appena viene a conoscenza di un fatto subito
lo propala: abbàšte ch' appîure nu fàtte
sîbbute vá ittànne lu bànne
appendere, impiccare: appenná, impinná, appènnë, imbènnë, 'mbènnë, v.; ti possano impiccare: te pòzzene l'òme 'mbènne, chi scì 'mbése
appeso: appáise, agg.
appestare: vedi ammorbare
appezzamento, pezzo di terra, pezzo: pèzze, (lu), s.m.
appianare, salire in piano: 'nghianá, v.
appianato (completamente), fino all'orlo, fino in fondo, riempito: ràse ràse, loc. avv.
appiccare fuoco: vedi accendere
appicciare: vedi accendere
appiccicare, venire a diverbio: appicciché, v.
appiccicato, incollato: 'nguanguanéte, 'nquanquanéte, v.
appiccicoso, colloso: appiccicáuse, agg.
appiglio, pretesto, capriccio, per lo più ingiustificato: pécce, (lu, s.m. / capriccio,
bizza: fandascèjje, (la), s.f. / capriccio: vréche,
(lu), s.m. / capricci anche moine: trépele,
(li), pl.
appisolarsi, farsi un pisolino: appinnicá, pennichiijé, v.
applicare, mettere i ferri agli zoccoli dei cavalli: firrá, v.
appoggiare: appujjé, v.
appoggio (l') del remo su un'imbarcazione
(scalmo della barca): scàrme, (lu), s.m.
appositamente: appusitivamènde, avv.
apposta, di proposito, intenzionalmente
anche per finta, per scherzo: appôšte, avv.;
lo ha fatto apposta anche lo ha fatto per
finta: l'à fatt' appôšte
appostarsi per la pesca: appistárze, v.
appressare, avvicinare: apprisummá, v.
appresso, vicino: apprèsse, prep.
apprestare, equipaggiare: cupaggiá, v.
approdo all'interno del porto: bbangáine,
(la), s.f.
approntare, porre ordine: annurduná, v.
appropriato: vedi aderente
appuntire: vedi aguzzare
appuntito: vedi acuminato
appurare, indagare, osservare anche scandagliare, osservare attentamente:
scanajjá, v. / appurare, conoscere, risapere,
far chiarezza: appurá, appuré, v.; e chi ci
capisce, centra!: e chi c'appîure!
appuzzare: vedi ammorbare
aprile (mese): abbrëille, abbrëile, abbrële, abbrèle, (lu), s.m.. Detti: io sono aprile, mese gentile, alberi e fiori faccio fiorire, gli uccelli faccio cantare, giovani e vecchi innamorare: jì so' abbrèle, mese ggentèle, àrbere e ffiure facce fiurèje, li cille facce candà, ggiùvene e vvicchie annamurà / marzo tinge, aprile dipinge: marze tégne, abbrëile depégne / in aprile seppie in quantità: in abbrële, sàcce nghe nu huaréile /
in aprile gli uomini zappano e le donne filano:
in abbrële, l'hùmmene zappe e le fémmene file / aprile, apriletto ogni giorno cresce un
rametto:
abbrële abbrilétte ogne jjùrne 'na ramétte / ci faccio sempre una bella figura con questa
gonna verde tutta a fiori: ci facce sèmpre 'na bella fihîre nghi chišta hônna vèrde tutt' a ffjîre
/ porta quasi sempre Pasqua, fa rinverdire e rifiorir le frasche: pôrte quase sempre Pâsche,
fa rinvirdè’ e arifiurì’ li frâsche / la natura si risveglia, l'aria più dolce ti fa rinascere: la natìure s'arisbâje, l'âria ggindèile t'ariddicrijâje
/ la Pasqua in questo mese sempre passa, a meno che non sia una Pasqua bassa: la Pâsche pe' 'štu muase sempre pâsse, a méne che nin é 'na Pasca vâsse / fa sbocciare tutti i fiori l'aria
si riempie di profumi e colori: fa sbucciä' tutti
li fijìure l'ârie si 'mbièsce di ddìure e chilìure / mentre gli alberi sono in fiore, si fa festa nelle contrade e nei rioni: mèntre l'ëlbere cacce li fijîre, fa' fèšte li cunträde e li quartîre / si allungano le giornate, è bello fare passeggiate: s'arillônghe li jurnuäte, bbèll a fa' li passiggiäte
/ finalmente arriva aprile, l'aria si fa più
gentile: finalmènd' arriv' abbrële, l'ârie si fa
cchiù ggindële
apriletto: vedi aprile
aprire: arrapë, 'rrapë, p.p. rrapèrte (á), v. / aprire, scartare, spacchettare, una busta, un pacchetto o altro anche rompere, scoppiare: šcuppuä o šcuppá, v. / aprire un gomitolo,
una corda, una matassa anche dipanare, distendere, sciogliere, sgrovigliare, spiegare, srotolare, svolgere: sbirrité o sbirrutá, v. / aprire porte e finestre, spalancare: spalazzá, v.
aquila di mare o aquila vaccarella, razza
di scoglio: máutene, (la), s.f.
aquila vaccarella: vedi aquila di mare
aquilone, balocco di carta stesa su
cannucce, che legato a un filo, i fanciulli
fanno volare per l'aria, in balia del vento: dràháune, ddràháune, (lu), s.m., ant., pl. li dràhîune
Aragona, rione urbano di Vasto: Arraháune, (l'), s.f., riáune urbane di lu Uašte
aragosta (crostaceo di mare), d'acqua
salata: rragàšte, rrahàšte, (la) s.f.
arancia: pirtuhálle, purtehálle, purtihálle,
purtuhálle, (lu), s.m. / arancia: malarágne, melarágne, (la), s.f.; arancia amara, arancio
dal sapore intenso: citrànghele, (la), s.f.
arare: ará, v.
aratro: arátre (l'), s.m. / grosso aratro per lavori di scasso: pertecàre, pirticàre, (la), s.f.,
pl. li pirtichère / aratro di legno: ràtre,
(la), s.f. / aratro con vomere ribaltabile: voddaràcchie, voddarêcchie, (lu), s.m., pl.,
li voddarêcchie / manico dell'aratro: dèštre,
(lu), s.m. / dentale, la parte dell'aratro a cui
si attacca il vomere: dindàle, (lu), s.m., ant.
arboscello: vedi albero
arcangelo: arcangele, (l'), s.m.
arciprete: arciprèdde, (l'), s.m.
arco: árche, (l'), s.m.
arcobaleno: arcuèrie, archevárgene, archevéche, (l'), s.m / arcobaleno di mattina riempie il catino (catino
sta per pozza
d'acqua piovana creata a scopo irriguo), arcobaleno
di sera buon tempo mena: arche vàrgine di matëine ariémbie lu cuatëine,
arche vàrgine di sàire bon tèmbe màine
arcolaio: vuénnele, (lu), s.m., pl. li vénnele
/ minuscolo arcolaio: vennelùcce, (lu), s.m.
arenare, di barca, scafo, nave, arenarsi: arrená, v.
argano: árghene, (l'), s.m.; voddavèjje,
(lu), s.m.
argilla, creta: cràte, (la), s.f. / argilla
spessa e dura, di terreno argilloso: critáune,
cutráune, (lu), s.m.
argomento, discorso: trascàrze, (lu), s.m.
aria calda, afosa, soffocante che opprime, afa: bbuttàgne, buttàgne, (la), s.f., ant.
arieggiare: rihará, v.
aringa, pesce azzurro: rànghe, (la), s.f.
armadio dove vanno riposti i vestiti: štupuáune, (lu), s.m. / credenza, ripostiglio: repustèje, ripuštire, (lu), s.m. / di ripostiglio libero: špècce, agg. / credenza, stipo: štuèipe, štupáune, (lu), s.m.
armare il fucile, eccitarsi: 'ngrillá, v.
armatore, capobarca: paráune (parón
davanti a nome), (lu), s.m.
armonica a bocca: rucunàtte, (lu), s.m.
arnese a foggia di spatola per raschiare
dalla madia i residui di pasta o farina,
radimadia, raschiatoio: rasòle, (la), s.f.
/ arnese del calzolaio usato come lisciatoio o lucidatoio, bisegolo, bussetto, lustrino: bisècule, fémece, (lu), s.m., ant. / arnese di rifinitura adoperato dal ciabattino: sóbbele, (lu), s.m. / arnese,
attrezzo, del calzolaio per far scorrere più veloce lo spago, lesina anche tircheria, spilorceria: làsene, síjje, (la), s.f. / arnese del falegname anche garzone: harzáune, (lu), s.m., pl. li harzîune; garzáune, (lu), s.m. / arnese
del muratore per colare la calcina: pillècce,
(la), s.f. / arnese foderato di pelle di agnello
e imbevuto di olio per lucidare la lama della
sega: pellàzze, (lu), s.m. / arnese per far la
capocchia ai chiodi: chiuvìre, (la), s.f. /
arnese per recuperare il secchio caduto
nel pozzo: gràppe, (lu), s.m. / arnese dei muratori e, in genere, destinato a funzionali puliture, nettatoio, sparviero: sparvìre,
(lu), s.m. / arnese del muratore, squadra: squàtre, (la), s.f. / arnese fatto di un piano
di caniccio inchiodato sopra due stanghe di
legno, che i contadini adoperano per trasportare il concime anche barella
rustica
per il trasporto in genere o di verdure dentro l'orto: bajârde, bajjàrde,
(lu), s.m., ant. / arnese di ferro per tostare il caffè, tostino per abbrustolire il caffè: brušcacafé, (lu), s.m., ant.
arnia: cûpe, (lu), s.m.; quîupe, (la), s.f.
arpione, ferro uncinato: càlechene, (lu), s.m.
/ arpione: calicanátte, (lu), s.m.
arrabbiarsi anche incalzare: 'ngazzá, v. / arrabbiarsi, provare rabbia, ragliare: arrajá,
v. / arrabbiarsi, avvelenarsi la vita:
'ndussucárese, v. / incalzare: 'ngazzicá, v.; fig.
mi prende appetito: 'ngàzze la fame / incalzare, stimolare in modo spesso fastidioso:
'ncazzicá, v.
arrabbiato, incazzato, incavolato: ingazzàte, 'ngazzäte, agg.; stò ingazzato: stinghe 'ngazzäte
arrabbiatura: arrajatîure, (l'), s.f.
arraffa (l') arraffa, il mangia mangia:
màgna màgna, (lu), s.m. / l'arraffa arraffa: tìratèire, (lu), s.m.
arraffare: acciaffá, v. / arraffare in modo disordinato: rìffe e rráffe, avv.
arrampicarsi: arrangá, v.
arrancare zoppicando: cianghijé, v.
arrecare danno, inguaiare, scommettere,
stare in mezzo ai guai: 'nguajjá, v. / arrecare
tormento, crocifiggere, mortificare:
cruciufizzá, v.
arredamento di legno, utensili di casa, corredo: ardàgne, (l'), s.f.
arretrato di pagamento, in ritardo:
attràsse, agg.
arricchito, rimesso a nuovo: arinfarinéte, agg.
arricciare: vedi aggrinzire
arrivare, giungere: arruué, arruvué, arruá,
v.; arrivare alla parte piana della trada: 'mbianá
arrochire, rimanere senza voce: arrachë, v.
arrochirsi, rendere roco, rauco: abbruccárese
arrogante, di individuo burbero, dispettoso
anche verace, autentico: šcattàte, agg. / arrogante (individuo): capuzzìlle, (lu), s.m.
/ arrogante, superbo: superbiáuse, agg.
arroganza, superbia: supèrbje, (la), s.f.
/ iattanza, superbia: jattànze, (la), s.f.
arrollare: vedi aggruppare
arrossamento delle gambe per la
vicinanza al fuoco: vàcche, (li), pl.
arrosto: arràšte, (l'), s.f.
arrotare anche rodersi dentro per l'ira, per
un torto subito e arrotolare: arrutá, arruté,
rrutá, v.
arrotino: arrutëine, arrotacurtuìlle, (l'), s.m., rrotafrùce, (lu), s.m.
arrotolare: vedi acciambellare e arrotare
arrotondare, rendere tondo un oggetto: attunná, v.
arroventare un ferro per unirlo ad un
altro ferro arroventato: callijé, v.
arruffare, unire, avvolgere: 'ncatricchiá, v.
/ arruffare, irritarsi: arruférese, arruffé, v.
/ arruffare i capelli, i peli, ecc.: 'ngrefá, v.
arruffato: vedi adirato
arruffone, pettegolo: 'mbicciáune, (lu), s.m.
arrugginire: arruzzuné, v.
arsella, arsellina anche tellina (mollusco), conchiglia bivalve marino: arselle, tellène, tillëine, zzìri e zzère, zzirre zzeirre,
(la), s.f., (li), pl.
arsellina: vedi arsella
Arsenio: Arsenie, n.p.p.
arsura, sete: säte, sáite, (la), s.f.
arte, lavoro eseguito con diligenza: árte,
(l'), s.f.
articolazione della gamba, del braccio: 'nghiavatîure, (la), s.f.
artiere: vedi artigiano
artigiano (maestro): maštre, mašte, (lu), s.m.
/ artigiano capo, maestro, insegnante elementare anche vento da maestro,
maestrale: majáštre, (lu), s.m. / artigiano, artiere: artíre, (l'), s.m., pl. li artïre / artigiano che realizza i fiscoli, fiscolaio: fisculàre,
(lu), s.m. / artigiano che fa e impaglia fiaschi, impagliatore di fiaschi: fiascàre, (lu), s.m. / artigiano che lavora la cera, ceraio: cerajéle, cerajéule, (lu), s.m. / artigiano che lavora la
lana, lanaiolo: lanàre, lanaréule, (lu), s.m. /
di artigiano maldestro nel suo lavoro: arrunzatáure, (l'), s.m.
artiglio, unghia di animale: 'ràmbe, (lu), s.m.
/ artiglio di rapace: gràmbe, (la), s.f. / unghia: ìgne, àgne, (l'), s.f. / unghia incarnita:
'ncarnéte, agg. / unghie del gatto: carfîlle,
(li), pl.
arzella, erba medica: jèrvamédiche, (la), s.f.
arzillo: arzèlle, (l'), s.m. / arzillo, vivace: rizzillîute, agg.
ascella: ditálle (lu), s.m, ant., pl. li ditálle
Ascensione, ricorrenza religiosa, festa
dell'...: Ascinzîáune, (l'), s.f.; 'scinzîáune,
(la), s.f.
ascesso dentale: ascèsse, (l'), s.m., pištéme, (la), s.f.
asciugare: assuqué, v. / asciugare, vuotare l'acqua da un recipiente, da un luogo: assiccá,
v. / asciugare la legna accosto al fuoco: abbidicá, v.
asciutto, secco, scarnito: sàcche, arsàcche, 'risìcche, 'rrsìcche, agg. / asciutto: assîtte, assùtte, assuquète, agg., pl. assîtte / scarno, scarnito, magro: scarnéte, sdìtte, agg.
ascolta: vedi accadere
ascoltare, sentire: assindë, sindë, sindé, v. /
ascoltare di nascosto, guardare: adusulá, v.
/ ascoltare: vedi accadere
ascolto, retta: audìnze, addinze, (la), s.f. / ascolto, udienza in senso giuridico: diînze,
(la), s.f.
asfaltare, dare il bitume: 'ngatramá, v.
asilo, ricovero: ricètte, (lu), s.m.
asinello: pirdacchie, (la), s.f., pl. le pirdêcchie
asineria: ciucciarëjje, (la), s.f.
asini (di) o cavalli soliti a inciampare:
cipulláre, agg.
asino, ciuco, ciuccio: âsene, àsene, àsine, (l'), s.m., pl. l'èsene; cîcce, sumàre, (lu), s.m. /
bestia da soma, bestia da trasporto: bìštije, vittîure, (la), s.f. / di ibrido fra asino e
giumenta: ciuccëine, agg.
asino (l') trasporta la paglia e l'asino se la mangia, fa tutto lui!:
l'âsene pôrte la pâje e l'âsene se le mâgne!
asinuccio, gioco di carte: asinícce, (l'), s.m.
asmare: vedi ansimare
asociale (di carattere) e scorbutico:
ribbuttáuse, agg.
asola: pirtàse, (la), s.f.
asparago: spèrgine, (la), s.f. / asparagi: spèrne, (li), pl.
aspetta e spera!... ovvero: hai voglia ad aspettare Ciccio... col battello!... quando
già sai di aspettare invano qualcuno
o qualche cosa...:
...scë... e mmo vé' Cicce...
ngh lu bbuattèlle!...
aspettare, attendere: aspittá, spittá, v.
aspetto di Lucifero (luciferino): cëfere,
(lu), s.m. / di chi ha i capelli arruffati o
aspetto luciferino: cëfere, (lu), s.m. / turbine, vento forte: 'nu cëfere di vénde
aspo, naspo, attrezzo per formare matasse:
'nnaspatáure, (lu), s.m.
assaggiare e mangiare in maniera schifiltosa, spizzicare: spizziché, v.; spizzicare, piluccare: spizzicá, v.
assai: vedi abbondanza (in)
assaporare: assaprë, v.
asse, barra del timone: ravuòlle, rahítene, rahjìtene, rivúleche, (la), s.f. / asse della ruota del mulino anche cilindro di legno per orlare le sfoglie di pasta: trùjje, (lu), s.m. / asse di legno, cavicchio, per agganciare il timone del carro alle ritortole: cavécchie, (la), s.f. / asse di legno per chiudere le imposte: spundapìte, (lu), s.m.
/ asse, stanga, di chiusura dell'uscio: vàrre,
(la), s.f. / rinforza la porta!: mìtte vàrre! / asse del carro agricolo attorno al quale si ravvolge
la fune: trócele, (lu), s.m. / asse di
ferro per tenere unito il timone dell'aratro
alle ritortele: cavicchiàre, (lu) s.m. / asse di legno ricurvo a
cui viene appeso il maiale prima della macellazione: uammàle, (lu), s.m.
/ asse di
legno per reggere parti di un'apparecchiatura: allèrte, (l') s.m. / asse
per tenere fermo il vomere: dindàle, (lu), s.m.
/ asse di legno multiuso o piccolo legno:
tavélàlle, (la), s.f. /
asse scanalato usato per lavare i panni: tavele dá 'rravá, (la), s.f. / piccolo asse, minuscola trave: travàtte, (lu), s.m. / assicella su cui riposano le galline: siditáure, (lu), s.m. / asse
di legno
o piano
per impastare o per far essiccare la conserva: spianatáure, (la), s.f.
/ asse a due ganci per appendere il maiale: štennechère, (lu), s.m.
asseccarsi, smagrire, divenire magro: assicchinérese, v.
assemblea di confratelli anche
conclusione: cunglusiáune, (la), s.f.
assembramento, raduno: radîune, (lu), s.m.
assennato, basato, posato, di persona
saggia, coi piedi per terra: abbasàte, agg.
assenzio: ascènze, (l'), s.m.
assestare, congiungere: cugnágnë, v.
assicella di legno divisa in due scomparti, l'uno per il venditore, l'altro per il compratore, in modo da far combaciare le tacche, per facilitare il conto: tàjja o tàcche, (la), s.f. / assicella che aiuta a far cadere il grano
nella tramoggia: tatavèlle, (la), s.f. / assicella variamente sagomata per fare fili o nastri: spadèlle, (la), s.f. / assicella che i sacrestani
suonavano per le vie il giovedì e venedì santo: battarèlle, (la), s.f., ant.
assicurare: assicuré, v.
assiderato: tarmáte, agg.
assieme, insieme: aunëite, 'nzìmbre, avv.
assiolo, uccello notturno: cchiéule, (lu), s.m.
asso anche carta da gioco: ásse, hàsse, (l'), s.m. / in asso: 'm biànd' e tumarìlle, avv., ant.; mi ha lasciato in asso: m' á lassáte 'm biànd' e
tumarìlle
assodare, calmare, risolvere: assudá, v.
assolcare: sulchïjá, v. / solcare: sulchijé, v.
assolvere, perdonare: pirduná, v.
assopigliatutto (gioco di carte):
assepijatîtte, (l'), s.m.
assopirsi: pindicá, v.
assorbire: arittrahá, v.
assumere atteggiamenti sussiegosi, mettersi
in agguato, poggiar bene, far resistenza, far forza facendo leva: 'mbuštá, v. /
assumere espressioni fortemente sarcastiche: scimmijé,
v.
Assunta: Assuntëine, 'Ssuntëine, n.p.p.
assunzione di atteggiamenti irritanti
e provocatori, giostra: ggioštre, (la), s.f.
asta a forcella per sostenere i rami carichi
di frutta: furcicáune, (lu), s.m. / grossa forca
per rimuovere il fieno: furcicáune, (lu), s.m.
/ lunga asta, pertica, persona molto alta:
velátte, (la), s.f. / asta che regge la sciabica, gualano anche custode delle vacche o conduttore di bestie da lavoro: hualàne,
gualàne, ualàne, vualàne, (lu), s.m., pl. li ...ene
/ asta di ferro per bloccare le porte esterne: canganátte, (lu), s.m. / asta di ferro con
paletta incorporata, tirabrace: retràvele,
(lu), s.m. / asta verticale o staggio, sbarra
di legno, per tenere la rete della sciabica: mazzátte, (la), s.f. / asta di legno del basto: córve, (la), s.f. / asta di legno per battere
(far uscire dalla buccia) legumi e cereali
anche modo ironico per definire l'organo sensuale maschile inoperoso: vattacèice,
(lu), s.m. / asta di pala, di zappa: stëre,
(la), s.f.
astice, elefante (crostaceo): 'lifànde, (lu), s.m.
astuccio per conservare gli aghi: vedi
agoraio
astuta (persona): vàfre, agg.
astuto: vedi accorto
atomica: tómeche, agg.; la bòmma tómeche
attaccabrighe: cimindatáure, (lu), s.m.
attaccare, litigare: attaccá, liticá, v.
attaccato, legato: attaccate, agg.
Attanasio: 'Ttanasie, n.p.p.
atteggiamenti femminili, effeminato: fimminàlle, (la), s.f. / tecnica sartoriale per rendere aggraziato l'abito femminile:
fimminàlle, (li), pl.
atteggiamento o gesto di palese dispetto: arrufanáte, (l'), s.f.
atteggiamento (di) o azione alquanto
volgare: pacchianáte, (la), sf.
atteggiarsi: vedi appartarsi
attendere: vedi aspettare
atticciato, tracagnotto, persona bassa e tarchiata, di corporatura massiccia: tracagnótte, agg.
attillato, di abito e di costume: azzizzáte, v.
attimo (in un), di colpo: di sìbbete, loc. avv.
attivo, ingegnoso: 'ngignáuse, agg.
attizzare: vedi accostare
attizzatoio: attizzatáure, attizzaféuche,
(l'), s.m.
atto di effrazione, forzatura, rottura, scasso, scassare, divellare: scassá, v. / scassare, divellare: sbangá, v. / atto di esagitazione o stato di eccitazione incontrollata anche
numero: nìmmere, (lu), s.m. / atto di magia negativa, fattura: fattîure, fattîre, (la), s.f.; malocchio, iattura: malùcchie, (lu), s.m.;
malocchio, iella anche incontro di cattivo augurio: scuntratîure, (la), s.f.
/ atto di
ribellione, possanza: rivèlle, (la), s.f. / atto generativo della specie, fra gli animali:
ciàvatte, (la), s.f. / atto masturbatorio
maschile: pugnátte, (la), s.f. / atto osceno
anche porcheria: purcarëjje, (la), s.f. /
sporcizia: spurcézie, (la), s.f. / atto sessuale (infantile): zozzò, (lu), s.m. / atto o materiale rivoltante, schifezza: šchifînze, (la), s.f. / sporcizia: spurcézie, (la), s.f.
attorcersi, divincolarsi: tòrcesë, v.
attore di teatro: tuhatreste, (lu), s.m.,
pl. li tihatreste
attrarre con la calamita, attrarre per
forza magnetica: accalamitá, v.
attrezzi di vario genere, macchinetta, vetturetta, autobus di pochi posti anche
attrezzo del calzolaio per lucidare il cuoio: machinátte, (la), s.f.
attrezzo o cavicchio per la messa a dimora
o trapiantare piante ortofrutticole e ortaggi: përe, pére, (lu), s.m. / cavicchio, tappo, zaffo: zuaffe, zàffe, (lu), s.m. / cavicchio, asse di
legno per agganciare il timone del carro alle ritortole: cavécchie, (la), s.f. / attrezzo (ferro) per cuocere i dolci tipici (catarrätte) mediante pressione dello stesso: fuerre di li catarrätte,
(lu), s.m. / attrezzo del calzolaio: tirapète,
(lu), s.m.; attrezzo del calzolaio per lucidare
il tacco: pète di pòrche, (lu), s.m.; attrezzo
del calzolaio per lucidare il cuoio: machinátte,
(la), s.f.; attrezzo, arnese, del calzolaio per far
scorrere più veloce lo spago, lesina anche tircheria, spilorceria: làsene, (la), s.f.; subbia:
síjje, (la), s.f.; fig. come gli corre la subbia cioè come gli va bene il lavoro: gna' j' càrre la síjje, lesina / attrezzo del muratore, frattazzo, tavoletta per rifinitura di intonaco: fracasse, (lu), s.m., pl. li frachêsse; frattazzo: frattàzze, (lu), s.m.; piccolo attrezzo del muratore per rifinire l'intonaco, frattazzino: frattazzéule,
(lu), s.m.; attrezzo del muratore per profilare l'angolo, frattazzo per l'angolo: frattàzze di l'anghele, (lu), s.m.; attrezzo del muratore, punteruolo: pundaréule, (lu), s.m. / attrezzo
per cernere, separare il grano e altri aridi o sostanze solide: cungiarèlle, (la), s.f. / attrezzo per estrarre i chiodi (del calzolaio): fèrre,
(lu), s.m. / attrezzo o strumento che serve a filare, in coppia col fuso, conocchia
o rocca: chinàcchie, (la), s.f. pl. li chinàcchie, cunòcchie
/ attrezzo di carpeteria marinara anche tipo
di coperta anche rosolia: šcavìne, (la), s.f. / attrezzo di supporto a paioli e a tegami, treppiedi: trappìte, (lu), s.m. / attrezzo per forare il cuoio: vuliiêtte, (la), s.f., pl. li vuliiêtte
/ attrezzo per forti prese: cagnole, (la), s.f.,
pl. li cagnole / attrezzo per formare matasse;
aspo, naspo: 'nnaspatáure, (lu), s.m. /
attrezzo per nettare la madia: radatáure,
(lu), s.m. / attrezzo per preservare la suola
dai colpi del trincetto: reféle, (lu), s.m.
/ attrezzo per rimescolare la malta anche zappone: zappáune, (lu), s.m., pl. li zappihune, zzappùne / attrezzo per rimuovere la brace: martinèlle, (lu), s.m. / attrezzo per sollevare
pesi, travi in legno usate come scivoli per mettere in mare o per trarre a secco le
paranze, palancole: parànghe, (la), s.f. /
attrezzo per stringere la paglia sui carri: vuarricchiale, (lu), s.m., pl. li varricchiele
/ attrezzo per tirare fuori la forma dalla
scarpa: caccia fêrme, (lu), s.m., pl. li caccia
fêrme / piccolo attrezzo a punta per far risaltare i punti della suola: spartipinte,
(lu), s.m., pl. li spartipinte / attrezzo usato
dalle tessitrici: lizzaréule, (lu), s.m. / attrezzo
per pescare le seppie, seppiarola: secciarìle,
(la), s.f. / attrezzo di commessura, vite anche vedi: vèïte, (la), s.f.
attribuzione di colpevolezza: règge e
càuse, loc. avv.
auguri!: ahijrie, ahùrie, (lu), s.m.!
augurio (cattivo): malahîurie, (lu), s.m.
aumentare il passo: vedi alzare
aurelia aurita, medusa marina urticante, animale molle marino, gelatinoso:
bbottacujîune, bottacujîune, (lu), s.m. anche bbottamarëine, bottamarëine, ciabbùtte
marëine, (la), s.f.
Aureliano: Ureliane, n.p.p.
Aurelio: Aurelie, n.p.p.
autentico: vedi arrogante
autista, conducente di automobili: ccioffèrre, (lu), s.m., pl. li ciffirre / autista: autëste,
(l'), s.m., pl. l'autëste
autobus di pochi posti: vedi attrezzi di vario genere / autocarro, camion: càmie, (lu), s.m.
autocarro: vedi autobus
autoerotismo maschile anche manico
della zappa o del bidente: scäte, (la), s.f.
automobile degli anni '30 anche ragazzo inquadrato nelle organizzazioni paramilitari fasciste, s.m.: balèlle, (la), s.f.
autunno: autînie, (l'), s.f. / in autunno, alla rinfrescata: a la rifrescáte, loc. avv.
avallare, garantire: avvallá, v.
avannotti di pesce, bianchetti, pesce nudo, pesciolini di maggio, novellame, pesci di piccolissima taglia, minutaglia uniforme e miscuglio di piccoli pesci marini, ottimi per
la frittura, graditi anche crudi: papalëine (la), s.f.; frahàjje, (la), s.f.; pésce a 'rrëise,
(lu), s.m.; cicinìlle, s.m., pl. li; piscitílle di majje, s.m., pl.
li / anche rifertito a frotta di bambini: frahàjje, (la), s.f.
avanti, innanzi, davanti, prima: avánde, annènde o annènze, prëime, pre./avv. /
davanti e dietro: annend' e rréte
avanzare, cavarsela, progredire: sperciá, v.
vanzi di carne: tramàzze, (li)
avanzo di qualcosa, pezzetto, mozzicone: mizzáune o muzzáune, (lu), s.m.
avaro: scalecambìzze, (lu), s.m. / avaro, ignorante, persona dalle maniere rozze:
tarpàne, (lu ), s.m. / avaro, cacastecchi, spilorcio, taccagno, tirchio, restio nello
spendere: pichéne, carlùcchie, carrucchiàre,
agg./micragnáuse, cacasànghe, cacasëcche, cachitòšte, magnapidùcchie, quarrucchiàre,
(lu), s.m. / avaro, taccagno: spilòrce, (lu), s.m.
/ taccagno: rusciucáune, (lu), s.m. / individuo dalla figura meschina: cacazicchèine, (lu), s.m.
/ individuo allampanato: magnaruscìrte,
(lu), s.m. / avaro: šténghe, (lu), s.m.
Ave Maria (suono dell'): undunàre,
(l'), s.m. / avemaria: avemmarèjje, (l'), s.f.
avena selvatica: strozzacavàlle, (lu), s.m.
avendo qualche soldo, mi comprerei
un cavallo: tinènne càcche sòdde, m'accattásse 'nu quavàlle
aver a che fare anche contrastare,
contendere, combattere: cummuátte, v.;
non voglio aver a che fare con gli scemi:
'n 'gi vujje cummuátte nghi li scìme
avercela, prendersela: allavà; se la prende
con me!: ci l'allà nghi mma! / con chi ce l'hai?: nghi ch'allé?
avere:
avá, v., infinito pres.; ho: àjje, ind.
pres. 1a s.; avuto: avîute,
participio passato;
avendo: avènne, gerundio pres. / avere
contezza, capire, comprendere, intendere, essere esperto di: arindènnë, v.; se ne intende:
se n'arindènnë / avere contezza delle proprie azioni, riconoscere: accanàscë, v. / avere
cura di: cchîure, (la), s.f. / avere riguardo: a
cchîure, loc. avv. / avere dimestichezza con
le persone, far razza: arrazzá, v. / avere forza: vedi affidare / avere ragione in ogni modo anche con la forza: apprufittijé, v. / avere un sonno molto leggero: cilivìnde
cilivìnde, loc.
avv. / avere una rivincita nel gioco, rifare, restituire un debito anche coltivare i campi: arifá, v.; fare di nuovo, rifare: ariffaré, v.
/
avere languore allo stomaco: sfilé o sfilérese,
v.; ho un languore allo stomaco per
la fame: mi si sfèile lu stómmeche pi' la fame;
languore di somaco: sfilamènde, (lu), s.m. / avere le reni rotte dalla fatica, possare, slombare:
sgriné, v.; rompere le reni: sghirriné, šgriná, v. / avere poco riguardo per i propri abiti od oggetti, consumare, usare: štrïjjë, v.
averla, specie di uccello, passeraceo: cràšte,
(la), s.f.; fig. l'hanno massacrato di botte:
l'ànne abbuttáte 'gne 'na cràšte
averne abbastanza anche in punta, sull'orlo: 'mpìzze, avv. / non averne voglia, azione faticosa: 'ssaffùrte, avv.; forte, duro, faticoso: fùrte, agg.; gli è d'incomodo, gli pesa, non
vuole farlo: 'i 'ssa furte!
avevo in mente di mandarti a chiamare ma me ne sono dimenticato: 'm binzire 'm 'binzire ca ti vuléve manná a chiamá, mi n' àjje scurdáte
avocare tutto in proprietà, prendersi
tutto: arradunànze, (l'), s.f.
avvampare, sentire calore: fuchìjjé, v.
avvelenare, intossicare: 'ntussicá, 'ndussicá, v.
avvelenarsi la vita: vedi arrabbiarsi
avvenire: vedi accadere
avventarsi, scagliarsi contro qualcuno: affrangá, abbindá, v.
Avvento, ricorrenza religiosa: Avvénde,
(l'), s.m.
avventore, cliente anche conosciuto, noto: acchìnde, s.m.
avversario per lo più politico:
condrapartëite, (lu), s.m.
avvertire sete: vedi aggangare
avvezzare: ammizzá, v.
avviamento a un'attività manuale:
vedi al lavoro
avviare: vedi aiutare
avvicinare: abbiciná, v. / avvicinare: vedi
appressare
avvilire, indebolire, infiacchire, infiacchirsi,
spossare, stancare, stancarsi: abbulë, abbulé,
addibbulë, v. / infiacchirsi, divenire inabile
ala lavoro: ammarrummá, v. / stancarsi, sentirsi spossato: attilá, v.
avvinazzato: avvinéte, agg.
avvio: abbèjje, (l'), s.m.
avviso: avvãise, (l'), s.m. / avviso, manifesto: cartèlle, (lu), s.m. / avviso, composizione amichevole, regolata: rehulàte, rihulàte,
la), s.f.
avvizzire, riverberare: abbambá, v. /
avvizzire dietro l'azione del vento caldo: affahagná, v.
avvizzito, di fico o di altra frutta:
accaracinéte, agg.
avvocato: avvucate (l'), s.m., pl. l'avvuchete
/ avvocato di scarso valore: pajàtte, (la), s.f.
avvocatura: avvucatèzie, (l'), s.f.
avvolgere: abbirretá, abbirrité, v. /
avvolgere, comprimere: ajjòcchë, v. /
avvolgere, specie il caglio o la neve: ajjòcchë, ammujccá, v. / avvolgere il filo attorno alla conocchia: 'ngunucchiá, v. / avvolgere la
stoffa in modo affrettato e maldestro:
arravujjé, v. / avvolgere la tela al subbio del telaio: 'ngandá / avvolgere: vedi arruffare
avvolgitore di rocchetti e di bobine
del telaio, incannatoio, macchina tessile: 'ndrugutáure, 'ndruvatáure, (lu), s.m.
avvoltolare, rigirare: annaspá, v.
azione, fatto, iniziativa: azziáune, (l'), s.f. /
azione da cane intrapresa con fini malvagi: canitá, (la), s.f. / di azione o atteggiamento alquanto volgare: pacchianáte, (la), sf. /
azione volgare e di pessimo gusto; cafonata:
cafunàte, (la), s.f. / azione faticosa, non averne voglia: 'ssaffùrte, avv.; forte, duro, faticoso: fùrte, agg.; gli è d'incomodo, gli pesa, non
vuole farlo: 'i 'ssa furte!
azzardo, rischio: azzarde, (l'), s.m.
azzeccare, indovinare, presagire, cogliere l'obiettivo: azzeccá, azziccá, 'nduvuná,
adduvuná, v.
azzeccato, di cosa o di attrezzo ben
congiunto: cugnéte, agg.
azzimato: vedi agghindato
azzittire: azzittá, v.
azzoppare: acciuppucá, v.
azzoppato: acciuppucáte, agg., pl. l'acciuppuchéte, v.
|