Per salvare e riscoprire un patrimonio prezioso (le voci dei nostri avi)
Vocabolario vastese-italiano: Z
 
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
z: vedi alfabeto
'z n'affëde, v.: gliela fa / 'affidá, v.: affidare,
farcela, star bene, sposare / 'm mèzz' a la
pèzze di lu quásce
: star bene, al sicuro /
fidárese, v.: farcela, avere forza, fidarsi
(davanti al nome), zià, ziáne, zijána, zìje,
(la), s.f., dim. zizà, pl. li zijéne: zia / ziáneme:
mia zia; ziánete o zijánete: tua zia
Zacamilla: soprannome
zacarèlle, (li), pl.: fronzoli, trecce o nastri
Zacaro: soprannome
Zaccarë, Zaccarëje, n.p.p.: Zaccaria
Zaccarëje: vedi Zaccarë
zäcche, (la), s.f.: zecca, persona fastidiosa
zàffe, zuaffe, (lu), s.m.: tappo, zaffo, cavicchio
/ tàppe, teuràcce, (lu), s.m.: tappo, tampone,
zaffo / zappèlle, (lu), s.m.: tappo dell'alleggio
/ përe, (lu), s.m.: attrezzo o cavicchio per la messa a dimora o trapiantare piante ortofrutticole e ortaggi / cavécchie, (la), s.f.: cavicchio, asse di legno per agganciare il
timone del carro alle ritortole
záine, (lu), s.m.: zaino
zälle, zille, (li), s.pl.: debiti
zambàgne, (la), s.f.: zampogna / scupëine,
(la), s.f.: cornamusa, zampogna / béfere,
(la), s.f.: cornamusa (canna più lunga della)
zambáune, (la), s.f.: zampata, calcio, colpo
dato con la zampa; ti dìnghe 'na zambànne:
ti do una zampata, un calcio
zàmbe, (la), s.f.: zampa anche chela del
granchio / dim. zambitelle, (la), s.f.: zampetta
zambijá, v.: lasciare impronte / landá,
lassá, v.: lasciare, abbandonare; làsse!, imp.:
lascia! / cennié, v.: lasciare lividi sulla pelle
dopo percossa, segnare
zambitelle: vedi zàmbe
zambugnáre, zampugnáre, scupinàre, scupinére, scupunuáre, (lu), s.m., pl. pl. li scupinére, scupunére, zambugnére: zampognaro, suonatore di cornamusa, flauto anche persona rozza
zampié, zumbujá, zumbilijé, v.: saltellare, zampettare
Zampittare, (La): soprannome
zampugnáre: vedi zambugnáre
zanghere, (la), s.f.: zingara
zángre, zuànghere, (lu), s.m.: zingaro
/ zungaráune, (lu), s.m., capo di una
comunità di nomadi
Zángre, (La): soprannome
zànne, (li), pl.: denti assai aguzzi
zannèlle, pannèlle, (la), s.f.: lembo, falda
della camicia, della giubba o di altro che
fuoriesce dall'abito / pillácchie, (la), s.f.:
lembo di pelle avvizzita e cadente / zannèlle,
(lu), s.m.: ragazzino cencioso
zannillàtte, (lu), s.m.: ragazzo povero e straccione
zannîute, agg.: zannuto
Zannîute, (Lu): soprannome
Zannutìlle, (Lu): soprannome
zanzàre, (la), s.f., s.f., pl. li zanzère: zanzara
zappá, v.: zappare / zapparijé, v.: zappare
con zappe leggere sulla superficie del terreno, sarchiare / arrannä, v., p.p. arrannäte:
sarchiare / arizappilijé, v.: sarchiare
zapparijé: vedi zappá
zappatèrre, pl. li zappatèrre, cafáune,
quafáune, pl. li cafihune: contadino, cafone, anche zotico / jurnatàre, pl. li jurnatire,
ajîute, (lu), s.m., pl. l'ajîute: bracciante a giornata, operaio giornaliero / bèrre di
sàbbie
, (lu), s.m.: contadino / cambaréule,
(lu), s.m.: contadino
zappatîure, (la), s.f.: zappatura
zappáune, (lu), s.m., pl. li zappihune,
zzappùne: zappone anche attrezzo per rimescolare la malta
Zappáune, (Lu): soprannome
záppe, (la), s.f.: zappa
Záppe la vegne: soprannome
zàppele, (li), pl.: dolci che si preparano
nella festività di S. Giuseppe
zappèlle: vedi zàffe
Zappitello: soprannome
zappònne, (la), s.f.: puntello, piolo / pëire,
(lu), s.m.: piolo / pùere, (lu), s.m.: piolo,
quello della sedia
zaràffe, (lu), s.m.: compare di truffa, d'imbroglio anche sensale
Zaro: soprannome
Zarrone: soprannome
záuche, zéuche o zóche, sàche, sáuche o
séuche, córde, (la), s.f., quapazze, (lu), s.m.,
pl. li capêzze: corda, soga, fune anche fune
del paranco
Zavirre: soprannome
Za-za, (La): soprannome
Zazza: soprannome
zázzere, (la), s.f.: zazzera
Zazzinelle: soprannome
zèje: vedi
zéite, zéte, (la), s.f.: fidanzata, sposa / spéuse, (la), s.f.: sposa (la) / cannuscimènde, (lu), s.m.: prima visita alla sposa dello sposo
zèje, ziáne, zijàne, (davanti al nome),
(lu), s.m., dim. zizì, pl. li zijéne: zio / ziánete:
tuo zio; ziáneme: mio zio
Zejje: soprannome
zélle, tëgne, (la), s.f.: tigna
zénne, ménna, säise, (la), s.f.: poppa, zizza,
mammella
zéte: vedi zéite
zëtte, zétte, agg.: zitto, muto / mîute, agg.:
muto
zéuche: vedi záuche
zéze, (li), pl.: moine / marciammëje,
(li), pl.: moine, leziosaggini anche reticenze
e cianfrusaglie
(davanti al nome), zèje, ziáne, zijàne,
(lu), s.m., dim. zizì, pl. li zijéne: zio / ziáneme:
mio zio; ziánete o zijánete: tuo zio
Zí Libborie: soprannome
Zí Monece: soprannome
zí peppe, pisciatáure, (lu), s.m., pl.
li pisciatîure: vaso da notte, càntaro, pitale,
orinale / cacatáure, (lu), s.m., pl. li
cacatîure
: recipiente per raccogliere le feci
Zi Predde: soprannome
Zí Valireiche: soprannome
zià: vedi
Zí Valireiche: soprannome
zià: vedi
Zià Camille: soprannome
Zià Cianne: soprannome
Zià Ddate: soprannome
Zià Moneche: soprannome
Ziagrave: soprannome
ziáne: vedi e zí
Zianeisce: soprannome
ziáneme: vedi e zí
ziánete: vedi e zí
ziasé!: nipote mio!
Ziazia: soprannome
Zibbellone: soprannome
Zicamille: soprannome
Zicazica: soprannome
zícchere, (lu), s.m.: zucchero
zicchinátte, (la), s.f.: zecchinetta, gioco d'azzardo un tempo molto praticato nelle
osterie e nelle cantine
Zicchinátte: soprannome
Zicchinille: soprannome
Zicchitelle: soprannome
zichécche, (lu), s.m.: uomo che sfoggia abiti
ridicoli anche amante del vino
ziëmbara, ciùnnele, (la), s.f.; dindalò,
dondalò, (lu), s.m.: altalena / šciùmma,
(la), s.f.: altalena alla fune
zifferá, firá, v.: soffiare, proprio del vento
/ suscié, v.: soffiare / báfe, bbáfe, (la), s.f., ant.: alito, lieve soffiare dei venti; nim bire 'na báfe
di vènde
: non spira un alito di vento
ziffînne, agg.: a dirotto
zighinìlle, (lu), s.m.: porchetto / purchátte,
purchittàlle, (lu), s.m., pl. li pirchètte: maiale
piccolo, porcellino / priccellicce, s.m. pl., (li): maialini, porcellini anche fig. famiglia numerosa,
gruppetto di maialini; è riminìute 'nu cuafàune da Sande Llurénze nghe 'na màrre di
priccellicce
: è tornato un cafone da San
Lorenzo con tutti i suoi figli -tanti-! / porce, porche, carufátte, (lu), s.m., pl.li purce,
purche: maiale / cavallágne, (lu), s.m.: maiale
di grossa mole ma con poco grasso / purciallà!, cisse!, loc.: voci per scacciare i maiali  /
purcátte, (la), s.f.: maialino al forno, porchetta
zijána: vedi
zijánete: vedi e
zìje: vedi e
Zìje: soprannome
zille, (li), s.pl.: giochi infantili / zîlle, (la), s.f.: cetonia dorata, coleottero del genere
scarabeidi / zílle: vedi zälle
zìmbe o tamburrèlle, (lu), s.m.: tamburello
o cembalo per danze tradizionali di origine popolare
zimbrille, cappèlle, quappèlle, (lu), s.m.,
pl. li cappille: cappello
zimbrònie, (lu), s.m.: sempronio
zinäle, (lu), s.m.: grembiule; 'na zinäle di patàne: una grembiulata di patate
zingarèje, (la), s.f.: raduno di zingari
zingariá, v.: abbindolare, raggirare /
abbuccá, v.: abboccare, raggirare /
gnucchélé, v.: ingannare, raggirare /
vulupié, v.: volpeggiare, raggirare / acchiappá, 'cchiappá, còjjë, p.p. còdde, inganná, 'nganná, pijjá, v.: acchiappare, afferrare, cogliere, ingannare, prendere, prendere alla sprovvista
/ 'nganná lu sonne, v.: prendere il sonno / arindruvutá, v.: imbrogliare, intorbidare / buzzarrá, nganné, v.: imbrogliare, ingannare
/ attarruná, v.: abbindolare, picchiare, dare
Zingarille: soprannome
zíppe, (la), s.f.: zuppa / minèštre, (la), s.f.: minestra, zuppa / zíppe, (lu), s.m.: ciotolo, spuntone di sasso
zìrre-zìrre, (la), s.f., ant.: raganella, strumento
in uso nel giovedì e venerdì santo / battarèlle, (la), s.f., ant.: raganella; assicella che i sacrestani suonavano per le vie il giovedì e venedì santo
zittènne zittènne, mîupe mîupe, loc. avv.:
zitto zitto
zizà: vedi
zizì: vedi
zizilijá, v.: cigolare
'znàgne, (la), s.f.: sugna di maiale; la znàgne
a lu cuttîre
; síjje, ssògne, (la), s.f., assogne, (l'), s.f.: sugna; sìve, (la), s.f.: sugna, sego, grasso in genere
zócchele, (la), s.f., pl. li zócchele: sorcio,
ratto, topo di notevole grandezza, topo di
fogna; fig. per indicare una donna non
morigerata / sóreche, (la), s.f.: ratto / surruquáune, (lu), s.m.: ratto delle fogne / zócchele, (lu), s.m.: zoccolo del cavallo,
zoccolo di uno spigolo, zoccolo di un muro
/ zócchele, ciuppáune, cippáune, trócche, trócchele, (lu), s.m.: ciocco d'albero o base
del tronco usato dai fabbri per posarvi
l'incudine
zóche: vedi záuche
zóle: non solo
zòlfe, (lu), s.m.: zolfo
zombafràtte, zombafùsse, (lu), s.m.:
persona che vive di espedienti
Zombafràtte: soprannome
zombafùsse: vedi zombafràtte
Zombafùsse: soprannome
Zombaluvuaste: soprannome
Zombavalliune: soprannome
Zompafosso: soprannome
Zompallarie: soprannome
Zopì: soprannome
zopì zopà, (lu), s.m.: gioco di bambini
Zoppilavirne: soprannome
Zotto: soprannome
zozzò, (lu), s.m.: atto sessuale (infantile)
zuaffe: vedi zàffe
zuànghere: vedi zángre
zuàrre (a la): pantaloni alla zuava
Zuàrre, (Lu): soprannome
zucàre, zuquàre, funàre, (lu), s.m., pl.
li funère: cordaio, funaio
Zucàre, (Lu): soprannome
zucarèlle, (la), s.f.: cordicella
Zucarille: soprannome
Zuccalatte: soprannome
zuccarïre, (la), s.f.: zuccheriera
Zuccarononno: soprannome
zuerre, (lu), s.m., pl. li zerre: maschio
delle capra, del maiale
zufflatîure, zuffulataure, (lu), s.m., pl.
li zufflatîre, zuffulatihure: tubo di ferro
(soffietto) per soffiare sul fuoco /
susciatîure, (lu), s.m.: soffietto per il fuoco
zuffràne, (lu), s.m.: zafferano
zuffrèjje, (lu), s.m.: soffritto
zuffuánne, (a lu), avv.; a lu catrafánne,
avv.: allo sprofondo
zuffucá, brušcuttá, v.: soffocare, rosolare
zuffulataure: vedi zufflatîure
zuffunná, v.: precipitare, sprofondare
/ addirrupé, v.: precipitare, dirupare
zullarèlle, raganèlle, (la), s.f.: giocattolo
zullé, v.: giocare riferito per lo più ai
bambini / jucá, jucqué, juqué, iucá, v.: giocare
zulù, agg./(lu), s.m.: zotico
Zulù, (Lu): soprannome
zumbá, v.: saltare / iundá, jundá, v.: saltare, saltare a piè pari, scavalcare / a zombacavalle: saltarsi a vicenda alternativamente chinandosi (gioco e divertimento di bambini)
Zumbállacche: soprannome
Zumbette: soprannome
zumbilijé: vedi zampié
zumbujá: vedi zampié
zungaráune: vedi zángre
zuppe zîppe: bagnato fradicio
zuppîre, (la), s.f.: zuppiera
Zupunille: soprannome
zuquàre: vedi zucàre
zurràcchie, zzûrre, quapráune, (lu), s.m.: caprone, becco
Zurre e zurre: soprannome
zurrié, zurrijé, v.: muoversi con vivacità
anche orinare e rumorio
zurrijé: vedi zurrié
zurrijéte, piscéte, (la), s.f.: pisciata /
piscènne, (la), s.f.: pisciata, lunga e
abbondante
zuzú, (lu), s.m.: cane / zuzú, (lu), s.m.: voce
per chiamare il cane / ciuciù, (lu), s.m.: appellativo infantile rivolto al cane / cáne,
quàne, (lu), s.m., pl. li chéne: cane; chéne'
e chéne 'n 'zi máccechene
, (fig.): cani e cani
non si mordono
zuzzuáne, 'nguduquáte, agg.: sozzone,
persona poco igienica
zzagarèlle, (li), pl.: stelle filanti attorno alla danza degli sposi
zzappùne: vedi zappáune
zzauárre, (la), s.f.: zavorra, riempimento murario
zzé, z: zeta
zzetèlle, (la), s.f.: zitella
zzìppe, agg.: zuppo, sudato
zzìri e zzère, zzirre zzeirre, tillëine,(la), s.f.,
(li), pl.: tellina
zzirre zzeirre: vedi zzìri e zzère
zzózze, imbrujète, vràtte, spòrche,
'nzuzzunëite, (lu), (l'), s.m./agg.: morchia,
sozzo, sporcizia, sporco / 'nzacchiliëte, agg.: sporco, unto / 'nzazzariéte, agg.: sporco di
fango, inzaccherato / láise, agg.: sporco,
riferito di solito alla coscienza
zzuffunnáte (a), avv.: a profusione
zzûrre: vedi zurràcchie