Per salvare e riscoprire un patrimonio prezioso (le voci dei nostri avi)
Vocabolario vastese-italiano: V

A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
Z

v: vedi alfabeto
vá jittànne lu bbànne: va comunicando notizie
vá pi la vija dirëtte: va per la retta via
vá sèmbre facènne li basëleche: di donna che perde il suo tempo ad andare qua e là per raccapezzare le ciarle e le brache altrui
vacànde, vùdde, agg.: mancante, vuoto
/ mangànde, agg.: mancante
vaccàre, (lu), s.m.: guardiano di vacche
Vaccàre: soprannome
Vaccarelle: soprannome
Vaccaro: soprannome
vaccàtte, (la), s.f.: pelle di vacca giovane
per calzature
vàcce nghi lu bàšte: moderazione nell'operare
vaccëile, vuaccëile, uaccëile, (lu), s.m.: recipiente usato come zuppiera, bacinella,
bacile, bacino, catino
vaccëine, agg.: riferito a carne vaccina
vàcche, (li), pl.: arrossamento delle gambe
per la vicinanza al fuoco
vàcchë, vòcca, vòcche, (la), s.f.: bocca
vàcche, (la), s.f., pl. li vàcche: vacca / dirtîure ('n), avv., ant.: in caldo, in amore,
propriamente della vacca; 'n dirtîure la vàcche: la vacca cerca il maschio
vàche, (lu), s.m.: chicco, acino, granello,
o poco di qualcosa
Vacrone: soprannome
vádive: (lu), s.m./(la), s.f. vedovo/a
Vádive, (La): soprannome
vaffanghîule: vaffanculo, espressione
offensiva rivolta a chi dà fastidio, annoia
/ vallappialuquîule: letteralmente, va a
prenderlo in culo, in quel posto, manifestare sdegnosa indifferenza o disinteresse
vàfre, agg.: riferito a persona astuta
vagabbìnde anche caminamànne,
agg./(lu), s.m.: vagabondo, scansafatiche
/ sparafatejje, agg./(lu), s.m.: scansafatiche
/ sfatiàte, sfatijäte, svusciáune, (lu), s.m.: scansafatiche, sfaticato, indolente
vagnatìre, (la), s.f.: bagno delle pecore
vàïle, vàle, (la), s.f.: vela / vàïle latäine,
(la), s.f.: vela quadra / maggiáure, (la), s.f.:
vela di poppa / ràndele, (la), s.f.: vela di randa
/ mangiamá, (la), s.f.: vela piccola di poppa / palaccáune, (lu), s.m.: vela grande / fiócche,
(lu), s.m.
: vela triangolare anche fiocco, nappa, ciocca di capelli
vàïle latäine: vedi vàïle
vainèlle, (la), s.f.: crespa o piega del vestito anche difetto nell'arricciatura dell'abito
väite, (la), s.f.: vite
váive, vàvë, v.: bere
vajàrane, (lu), s.m.: varietà di fico dal
colore verdino
vajàsce, vajàsse, (la), s.f.: donnaccia,
bagascia, donna grossa e corpulenta
vajàsse: vedi vajàsce
vàle: vedi vàïle
Valendëine, n.p.p.: Valentino
Valerie, n.p.p.: Valeria
valicatîure, (lu), s.m.: valico piuttosto difficoltoso
valichëte, agg.: infittito, ritirato
valichijéte, (la), s.f.: sculacciata
valìne, (li), pl.: banchi sabbiosi
Valinze: soprannome
vallappialuquîule: vedi vaffanghîule
valláune, vualláune, (lu), s.m., pl. li vallîune: vallone, corso d'acqua o senza / vállaune di S. Biàsce: vallone S. Biagio, torrente vastese che
va a scaricare le sue acque nel fiume vastese lebba
valluócchie, (lu), s.m.: burrone
vambànne, vambàte, (la), s.f.: vampata, fiamma improvvisa / fucáure, (lu), s.m., pl.
li fuchîre: calore improvviso, vampata di
calore, caldana
vambàte: vedi vambànne
vammàce, vammaciantòppe, mmammàce,
bummacëine, (la), s.f., ant.: bambagia, ovatta, tela di bambagia, bambagina
vammaciantòppe: vedi vammàce
vàmmete, vuàmmete, vuòmmete, uàmmete, guàmmete, terrècene, tròne, tuéne, (lu), s.m.,
pl. li tùne: tuono
vandasciàne, agg./s.: chi si vanta,
presuntuoso
vandasciàre, arcimbámbele, baggiáne, fafucchiàre, favucchiàre, ggiannèzzere, pallunàre, papucchiàre, sbrafànde,
sbravànde, agg./(lu), s.m.: borioso, bravaccio,
bugiardo ai massimi livelli, fanfarone,
frottolone, menzognero, millantatore, raccontatore di frottole, spaccone,
vanaglorioso, vano, vantone
väne, (li), pl.: vene
vàngë, avvánge, v.: vincere, sopraffare
Vangéle, Vvangéle, (lu), s.m.: Vangelo
Vangéle, (Lu): soprannome
vânne, v./(la), s.f.: vanno, voce del verbo andare, anche luogo, posto, parte, zona, sito;
da sta vânne: da questa parte / nghi cchilu puôrche a ndo' vânne? - li vann' a vvanne!
- a ndo' li vann' a vvanne? - li vann' a vvénn'
a na vânne
: con quel maiale dove vanno? -
lo vanno a vendere! - dove lo vanno a
vendere? - lo vanno a vendere in un posto
vannë, vénne, v., p.p. vinnîute: vendere
/ ammátte, v.: vendere, ammettere
vànne (a la), da pàrte, loc. avv.: da parte
anche risparmio
vannene, vannìne, (la), s.f., pl. li vannene: puledro di giumenta, giumenta piccola /
pullêdre, pillètre, (lu), s.m., pl. li pillèdre: puledro, piccolo cavallo / carîuse, (lu), s.m.: puledro di un anno
Vannicce: soprannome
Vannicille: soprannome
vannìne: vedi vannene
vará, v.: varare, mettere in mare la paranza,
la barca
vardarìlle, vardiarélle, (lu), s.m.: discolo, monello anche trovatello / masanìlle,
(lu), s.m.: discolo, ragazzo furbo e vivace
vàrde, (lu), s.m.: basto per animale da soma
Vardeine, (La): soprannome
vardiarélle: vedi vardarìlle
vàre, (lu), s.m.: varo (di uno scafo)
váreche, (la), s.f.: barca, battello / váreche
di la ráunde, (la), s.f.: barca della ronda
varechëine, (la), s.f.: varechina, candeggina
varëile, vuarele, (lu), s.m., pl. li varéle: barile
vàreve, vàrve, (la), s.f.: barba
varevìre, varvìre, (lu), s.m., pl. li varvìre: barbiere
varilòtte: vedi vótene
Variva longhe: soprannome
varlèse, (li), pl.: garrese, nel significato di
piaga, piaghe degli animali da lavoro; piàche, piàghe, (la), s.f.: piaga / bòtte, bbòtte, (la), s.f., ant.: piaga di logorio degli animali da soma
anche botta, colpo, botto, castagnola, pallottola
di carta legata stretta, piena di polvere pirica; bòtta céche, (la), s.f., ant.: piaga che, anzichè esternamente, si produce nell'interno dell'animale
varlotte, (la), s.f.: tinozza / bagnaréule,
(la), s.f., ant.: vasca anche bacinella di metallo, stagno o zinco, per fare il bagno, tinozza
vàrra vàrra, avv.: dappertutto, con
significato di danno generale, colmatura
varràte, la), s.f.: sprangata
vàrre, (la), s.f.: stanga, asse di chiusura dell'uscio; mìtte vàrre!: rinforza la porta!
Varricatte, (Li): soprannome
varùscele, (lu), s.m.: grossa onda
Varva bbianghe: soprannome
varvachéne, (li), pl.: muri a scarpa per la
difesa delle fortificazioni, rinforzo murario
di un castello
varvaštòppe, jervetèlle, (la), s.f.: muschio
Varvatórte: soprannome
varváune, (lu), s.m.: triglia di fango /
riscéule, rusciéule, (lu), s.m., pl. li rišciùle, rissciùle, trèjje, (la), s.f.: triglia di scoglio o
di fango / rišciuluàtte, (lu), s.m.: triglietta
/ agoštinelle, (l'), s.f.: triglia del periodo
agostiano / caratèlle, (la), s.f.: varietà di triglia
/ riscéule d'aspre, (lu), s.m.: triglia di scoglio
dei fondali rocciosi dell'aspre (luogo di pesca
ad alcune miglia dal porto di Vasto)
vàrve: vedi vàreve
varvìre: vedi varevìre
vârze, bbàrze, bàrze, (la), s.f.: borsa
vasanichéle, vasanichéule, (la), s.f.: basilico
vasanichéule: vedi vasanichéle
vasàre, pignatàre, pugnatàre, (lu), s.m.:
vasaio, pentolaio, fabbricante di terraglie
Vasàre: soprannome
Vasarille, (Lu): soprannome
vàsce, (lu), s.m., pl. li väsce: bacio
Vásce e caràzze: soprannome
vàsce vàsce, avv.: mogio mogio, lento lento
vascèlle, (lu), s.m.: botte, tino dei tintori
/ vâtte, vátte, ant., vòtte, (la), s.f., pl. li vitte: botte
vàscheve, vuàscheve, ccusumatáure,
(lu), s.m.: vescovo
vasciá, v.: baciare
vasciànne, (la), s.f.: bacio spesso furtivo
Vascimanne: soprannome
väsele, matunàcce, (lu), s.m.: grosso
mattone da costruzione
Vasetta: soprannome
vassànne, bassànze, (la), s.f., ant.: bassura, estensione di terreno in un luogo basso
Vàssariello: soprannome
vàsse, agg.: basso
Vàssillìce, n.p.p. anche soprannome: Basso
vaštá, abbaštá, avaštá, v.: essere
sufficiente, bastare 
vastarole, (lu), s.m., pl. li vastaroli; vastese, (lu), s.m., pl. li vastesi; uaštaréle, (lu), s.m.,
pl. li uaštarùle: cittadino di Vasto, vastese
vaštàse, (lu), s.m., pl. li vaštäse: facchino
vaštàséjje, (la), s.f.: contratto di carico e
scarico delle merci
vastese: vedi vastarole
vàtine, (lu), s.m.: recipiente per olio
vattacèice, (lu), s.m.: asta di legno usato
per battere (far uscire dalla buccia) legumi
e cereali anche modo ironico per definire
l'organo sensuale maschile inoperoso
Vattacirchie: soprannome
Vattavatte: soprannome
vâtte, vátte: vedi vascèlle
vàttë, vattié, v.: picchiare, battere / ariffaldá, v.: picchiare, percuotere / accuppá, v.: accoppare, battere / tuzzulá, v.: picchiare, battere, farsi aprire alla porta per entrare o
farsi riconoscere / attarruná, v.: picchiare,
dare, abbindolare
vatt' a fa' riculuä!.., si dice anche Chi sscì' riculuäte!..: che tu possa essere fuso e rimodellato!; si aggiunge: a Dagnàne, ad
Agnone, dove c'è una famosa fonderia...
vàttene:  vai  via
vatténne, cutuláte, (la), s.f.: una buona dose
di percosse / cutuláte: anche scrollata di
albero fruttifero
vattié: vedi vàttë
vattijéte, (la), s.f.: percossa, sculacciata
vattìnne!, loc.: vattene!, vattene via!
vattitîure, (li), pl.: esercizi penitenziali del Venerdì Santo, eseguiti con ramaglie
vâuce, (la), s.f., pl. li vùce anche vóce: voce
vàunghele, (la), s.f., ciòcchele, (la), s.f., pl.
li ciòcchele, dim. li ciucculàlle anche
paparózze (bbiànghe, rëisce, di féure),
(la), s.f.: conchiglia bivalve, arsella, cappa
chione, cappa verrucosa, fasolaro,
lamellibranco, noce, tartufo, vongola,
mollusco marino bivalve dei fondi sabbiosi
/ curnuciàlle, (lu), s.m.: conchiglia marina, cornetto / cùcchie, (la), s.f.: conchiglia delle vongole, valva / cariamùrte, (lu), s.m.:
varietà di conchiglia marina
vavaréule, (la), s.f., pl. li vavaréule,
bavaréule, (lu), s.m., pl. li bavaréule: bavetta
per neonati, bavaglino
vavase o vavusìlle, agg./(lu), s.m.: ragazzo
con pretese di adulto, ragazzino inesperto
Vavase, (Lu): soprannome
vaváuse, (la), s.f.: lumaca marina e terrestre senza guscio / vaváuse anche curnîute,
(lu), s.m.: bavosa gattorugine o bavosa
ruggine, pesce marino della famiglia dei blenniidae; vavòuse, (la), s.f.: bavosa
occhiuta (stessa famiglia bavosa ruggine)
/ vaváuse o vavòuse, (la), s.f. o vaváuse,
(lu), s.m.: razza
vàvë: vedi váive
váve, (la), s.f.: bava; tè la váv'a la vàcche:
ha la bava in bocca (arrabbiato, idrofobo)
vàvete, (la), s.f.: bevuta, sorsata / smurzìlle, (lu), s.m.: piccolo sorso / vevëtelle, vivetícce, vivitícce, (la), s.f.: bevutina (dim.), spuntino anche gratificazione
vavòuse: vedi vaváuse
Vavòuse, (La): soprannome
Vavungille, (Lu): soprannome
vavusìlle: vedi vavase
Vavusìlle, (Lu): soprannome
vazzèje, (la), s.f.: catino
vècce, (la), s.f.: veccia, pianta delle
leguminose
védeve, (la), s.f./(lu), s.m.: vedova/o
vëgne, vègne, (la), s.f., pl. li vegne: vigneto, vigna
vëiche, (lu), s.m., rùve, (la), s.f.: vicolo
vèile, agg.: vile, pauroso / pahuráuse, agg.: pauroso, timoroso / cacaráune, agg.: cacone, pauroso / mirdàse, agg.: pauroso / trapilëine, trapilene, agg./(lu), s.m.: sdolcinato, lezioso,
di carattere smanceroso, pauroso anche
capriccioso
vèïne, vèine, (lu), s.m.: vino / acquàte, (l'), s.f.:
vinello / acquatìlle, (l'), s.f.: vino alquanto
debole / calarèlle, agg.: riferito a vino leggero
/ 'nnaqquanëite, agg.: vino adulterato con
acqua / cuttácce, (lu), s.m.: vino di mediocre qualità, pervenuto dalla cottura dell'uva / ciafé, (lu), s.m.: vino o roba scadenti / citálle, agg.
vino dal sapore acidoso / cirascéule, (lu), s.m.: vino di colore rosato / vin' a ccappìcce,
(lu), s.m.: vino ottenuto con mosto filtrato
nella calza / caccemmëtte, (lu), s.m.: varietà
di vino ottenuto con addizione e sottrazione
/ chiarènze, (la), s.f.: brillantezza del vino, chiarenza / aritirágne, agg.: acerbo, riferito
al vino o alla frutta
vèire vèire, loc. avv.: modo di correre dei ragazzi
vèïte, (la), s.f.: vite, attrezzo di commessura anche vedi
vëite, vëte, vita, (la), s.f.: vita
vëite pidîcchece: vedi qui intorno; pi
dîcchece abballe: quaggiù; dîcchece, aècche,
a écche, avv., ant.: qua
véive, agg.: vivo
vèïve véive!, loc.: lett. vivo vivo, grido di richiamo dei pescivendoli per magnificare
il loro pescato
vëjje, vèjje, vija, (la), s.f.: via, strada / la vëjje
néuve
, vianéuve, (la), s.f.: strada statale, in genere, asfaltata / calatáure, (la), s.f.: via
per dove si scende / a la vèjje, loc. avv.: dalle parti di / viarèlle o vijarélle, (la), s.f.: dim. di vëjje (via), sentiero, viottolo / ruàlle, (la), s.f.,
pl. li ruàlle: sentiero, straducola, stradina,
strada di campagna, stradella (piccolo sentiero)
vejulàte, agg.: viola (colore)
velátte, (la), s.f.: pertica, lunga asta, persona molto alta
vèlle, (la), s.f.: villa, casino di campagna,
giardini pubblici
Venanzie, 'Mminànze, n.p.p.: Venanzio
vènd'a ffile, (lu), s.m.: vento in filo / vènd'
a pizze
, (lu), s.m.: vento a raffiche
vènd' a pizze: vedi vènd' a ffile
vendàje, vendàjje, vundaie, vindàjje,
(lu), s.m., pl. li vindêie: ventaglio; si méne lu vènde nghe lu vendàje: si fa vento con il ventaglio / caništralle, (lu), s.m.: ventaglio
della forma simile al pettine / còppa sànde, papasònne o papasànde, (la), s.f.: ventaglio, pettine
vendàjje: vedi vendàje
vendàme, (lu), s.m.: penna della vela latina
vènde, vuènde, (lu), s.m., pl. li vinde: vento;
nu cëfere di vènde: vento forte / vènde da gréche, (lu), s.m.: borea, grecale / vènde fazze, (lu), s.m.: vento solo al largo / vènde 'n bbàcce, (lu), s.m.: vento in faccia / vènde tramundàne, putendàzze, (lu), s.m.; vòrije, (la), s.f.: vento
di tramontana / viendàre, (lu), s.m.: vento freddo apportatore di neve o di burrasche
vënde, agg. num. card.: venti, numero
véngite, (la), s.f.: vincita
vennàgne, vinnàgne, villégne, (la), s.f.: vendemmia
vennardè, vinnardè, (lu), s.m.: venerdì
Vennardè, (Lu): soprannome
vénne: vedi vannë
vennelùcce, (lu), s.m.: minuscolo arcolaio
vennitáure, vinnitáure, (lu), s.m.: venditore
vépere, (la), s.f.: vipera / guardapàsse,
(lu), s.m.: vipera dal potente veleno
vèrde, virde, agg.: verde
verdona o virdáune, (lu), s.m.: mora o mora moro o il moro, pesce del genere mora
veretà, (la), s.f.: verità
vèrgene, agg.: vergine / virginèlle, (la), s.f.: verginella, giovinetta
verhugniérese, abbruvurgnàrese, bruvurgnàrese, v.: vergognarsi 
vèrïa, (la), s.f.: raschietto dell'aratro anche pungolo del bue / riilltte, (la), s.f.: raschietto
per pulire l'aratro
vèrme, vuèrme, uèrme, (lu), s.m.: verme
/ vèrve, (lu), s.m.: verme, bruco
vèrne, mmèrne, immèrne, (lu), (l'), s.m.,
virnàte, 'mmernàte, (la), s.f.: inverno, invernata
Veròniche, n.p.p.: Veronica
verracäne, (lu), s.m.: verricello sotto il
carro per tenere tese le funi del carico
vèrre, (lu), s.m.: verro, cinghiale, maschio
della scrofa
vèrve: vedi vèrme
verzètte: vedi virdìre
verzìje, prisìtte, prisùtte, prusìtte, (lu), s.m.,
pl. li prisîtte: prosciutto
verzotte: vedi virdìre
véscele, visciéule, (la), s.f., (li), pl.: visciola, varietà di ciliegia
vesciatàre, (la), s.f.: elleboro bianco
vèsete, (la), s.f.: visita
vèšpa, ápe, làpe, (la), s.f., pl. li läpe: vespa,
ape / lapáune, (lu), s.m.: vespone
vèšte, vìšte, (la), s.f.: vista, facoltà fisica di vedere, uno dei cinque sensi; vèšte, (la), s.f.,
ant.: veste (indumento)
vëte: vedi vëite
vetègne, (lu), s.m.: varietà di vite
vetélla, (la), s.f.: vitella
vetràre, vutràre, (lu), s.m.: vetraio
véupe, vòpe, bbàbbe, éupe, (la), s.f.:
boga, vopa, pesce osseo marino della famiglia degli sparidae
véuve, vòve, (lu), s.m., pl. li vuve: bue, buoi
vevëtelle: vedi vàvete
vezïàte, agg.: viziato
vézie, (lu), s.m.: vizio / mahágne, (la), s.f.:
vizio anche malattia oscura
, vu, pr. sog. 2a pers. m.f., pl.: voi / , a vvî,
di vî
, pr. pers. compl., m./f., pl.: vi, ve,
a voi

vi di ráume, (la), s.f.: via lattea
viàjje, (lu), s.m.: viaggio
vianéuve: vedi vëjje
viarèlle: vedi vëjje
viasí, avv.: suvvia, orsù
viastimá, biaštimá, rinnihá, arnihá, arinnihá, v.: bestemmiare, disconoscere, rinnegare
viáte, vijáte, loc./agg.: beato; viját a ttà:
beato te; viát'a hasse: beato lui; viáte a chillì
chi t'à fatte
: beata colei che ti ha generato
viaticàre, (lu), s.m.: viaticale, commerciante
ambulante, conduttore di carri, viaticaro, vetturale / viaticäre, trajnìre, trainìre, trainànde, (lu), s.m., pl. li trajnìre: carrettiere, conducente di carretti da trasporto /
viatichére, (li), s.m. pl.: conduttori di cavalli
Viaticàre, (Lu): soprannome
Viatrece: soprannome
vicàche, (la), s.f.: marruca anche spina; mèjje 'na mòtte di vicàche che ttí a štu muànne: meglio un cespuglio di spine che tu in questo mondo
Vicalatte: soprannome
Vicchiarelle, (Lu): soprannome
vícchije, (la), s.f.: grancevola, genere di crostaceo / grànge, hrànge, (lu), s.m.:
granchio / grangitèlle, hrangitìlle, (lu), s.m.:
granchiolino, dim. di granchio / facchëine,
(lu), s.m.: varietà di granchio / piláuse,
(lu), s.m.: granchio di mare commestibile,
favollo / crapàre, (lu), s.m., pl. li crapére: granchio di mare non commestibile, capraio anche addetto alla custodia e al pascolo dele capre
vìcchie, vìcchije, (lu), s.m./(la), s.f., pl.
li vicchie, ant.: vecchio/a; vìcchie, vicchiarèlle,
vicchiàune, (lu)/la, s.m.f./agg.: vecchio, vecchierello, vecchione
/ tandummèrghe,
(lu), s.m.: un vecchio, espressione per
designare, in modo scherzoso, chi sta più in là
che in qua
vìcchije: vedi vìcchie
Vìcchije, (La): soprannome
Vicchiuto: soprannome
Vicciaiello: soprannome
Vicciaieule: soprannome
Vicciajelle: soprannome
Viccivecce: soprannome
vicëine, rènde, agg.: vicino / rènde rènde,
loc. avv.: strettamente vicino / aèsse, accànde, avv.: vicino, accanto / davicëine, avv.: vicino,
nei pressi / rènde rènde, lònghe lònghe, loc. avv.: rasente rasente
Vicidille, (La): soprannome
vidá, v.: vedere; séme véšte o vidîute:
abbiamo visto / avvidá, v.: vedere, rendersi conto / allusscé, v.: vedere, far luce, scorgere, discernere; pòche ci allîssce: ci vede poco
vicinàte, (lu), s.m.: vicinato
viddataure, (la), s.f., pl. li viddataure:
piatto bucherellato / cuppuene o cuppëine,
(lu), s.m., pl. li cuppuene: mestolo, ramaiolo
Vidella a lu chìule, (La): soprannome
vidèlle, (lu), s.m., pl. li vidîlle: budello, budella
viditîure, vidîute, (la), s.f.: vista, veduta
vidîute: vedi viditîure
viduhànze, (la), s.f.: vedovanza
Vie Vac: soprannome
Vièle, (La): soprannome
viendàre: vedi vènde
viéule, (la), s.f.: viola
viggèjje, (la), s.f.: vigilia
Vìggile di lu fèche: soprannome
Vigilande: soprannome
Vignarelle: soprannome
viïléine, (lu), s.m.: violino
vija: vedi vëjje
vijarélle: vedi vëjje
viját' a cchi é chiamáte dònna bèlle,
már' a cchi té la mmála nnummunéte: beata
chi è chiamata donna bella, povera chi ha la cattiva nomea
vijáte: vedi viáte
vijèle, (la), s.f.: freddo
vijilétte, (la), s.f.: razza monaca
vijulëine, catàrre, (la), s.f.; calasciáune,
pàšce vijulëine, (lu), s.m.: pesce violino,
marino
vilànge, (la), s.f.: bilancia / caccuparìne,
(la), s.f.: antica bilancia a bilico usata dai pescatori
vilangëine (a la); a manginelle, avv.: di cavallo giovane, tenuto a trapelo fuori delle stanghe per essere addestrato
vilatîure, (la), s.f.: velatura della barca
viligná, v.: vendemmiare
vilináuse, 'ntussucáuse, agg.: velenoso, persona di carattere asociale
vilitàgne, (la), s.f.: pigrizia, indolenza
Villamagna: soprannome
villë, vullë, v.: bollire / vulecá, v.: bollire, rimestare / vuscicá, arivudiché, v.: rimestare, agitare / 'ndrucculijé, v.: rimestare (cibi e
liquidi), mescolare / arimanijjé, armanié, v.: rimestare, rimaneggiare, tornare sulle proprie decisioni / vusciché, v.: girare mescolando / šdillazzá, v.: agitare / cucciujé, capuzzïjé, v.: agitare, scuotere, scrollare, muovere anche movimento, scrollata del capo per manifestare risentimento, minaccia o fastidio / vuddá, v.: vuotare, voltare, girare / divacá, v., ant.: vuotare, travasare, defecare
villégne: vedi vennàgne
villënde, vvillènde, agg.: bollente / àcca
villëite
: acqua bollita; lu vréute é vvillènde,
'nzi po' nghiutté: il brodo è bollente non si
può mandare giù
villîute, (lu), s.m.: velluto / vullutëine,
(lu), s.m.: vellutino
vilòccë, (lu), s.m.: viluppo, tuorlo d'uovo, scaracchio / gràsce, (lu), s.m.: sputo,
scaracchio, espettorato / sgrasciánne,
(lu), s..m.: sputacchio, scaracchio
vin' a ccappìcce: vedi vëine
Vinardè, (Lu): soprannome
Vincènze, n.p.p., dim. Vincinzëine, Cenzìne: Vincenzo
Vinciguerra: soprannome
Vincinzëine: vedi Vincènze
vind'ôtte, agg. num., card.: ventotto /
vindòtte, (lu), s.m.: mangiare a sbafo
vindàjje: vedi vendàje
vindène, (la), s.f.: una ventina
vindilá, v.: separare nel vento il grano
dalla paglia lanciandolo in aria
vindilatùrie, (lu), s.m.: vento furioso, di tempesta
vindilijé, v.: ventilare, spulare
vindinéve, agg. num., card.: ventinove
vindîure, (la), s.f.: ventura, pronostico, predizione / pianäte, (la), s.f.: predizione, oroscopo
vindòtte: vedi vind'ôtte
vindràme, (lu), s.m.: l'insieme degli intestini
vindràsche, vintràsche, (la), s.f.: ventresca
o lardo di maiale / làrde, (lu), s.m.: lardo
vindricëine, (la), s.f.: salame piccante, tipico
della zona del vastese, preparato con carne di

maiale
vindunuàre
, (La), s.f.: Le ventun'ora;
nell'orario canonico, che iniziava all'imbrunire, alle 18 d'inverno ed alle 19 in estate, il calcolo della giornata è funzionale al corso del sole.
La vindinuàre, oltre a segnare il termine del lavoro, indicava anche la cena del lavoratore
Vinginzene: soprannome
vingitòrie, (la), s.f.: averla vinta
vinnàgne: vedi vennàgne
vinnardè: vedi vennardè
Vinnardè, (Lu): soprannome
vinnitáure: vedi vennitáure
Vinnitreice, (La): soprannome
vintràsche: vedi vindràsche
virdàšche, (la), s.f., pandadènde, (lu), s.m.: verdesca o squalo azzurro; alcune varietà di squalo, pescecane: pusciecàne, squàle,
caccaváune, (lu), s.m.: carcarodonte, il più famoso, più noto come squalo bianco, che
ispirò varie opere di letteratura e cinema;
càne di dènde, (lu), s.m.: squalo manzo;
camàce, spenarèlle, (lu), s.m.: spinarolo,
squalo bruno; arculujáte, (l'), s.f.: squalo imperiale; canëzze, (lu), s.m., štira lèsce,
(la), s.f.: cagnaccio, squalo toro; štira náire,
(la), s.f.: negra o liscia / altre varietà, non pericolosi per l'uomo, con fattezze dello squalo, appartenenti alla grande e variegata famiglia degli squali e che costituiscono un prodotto
della pesca, quali paccavà, tummarèlle, caccinèlle, paláumme, (lu), s.m.: palombo comune o liscio anche cane, gattuccio di mare, palombi, spinaroli, canesca. Al contrario, però,
di altri ben più temibili ‘parenti stretti’, di
grandi dimensioni, risultano del tutto innocui
per l’uomo. La lunghezza può variare dai 40
ai 150 cm.
virdáune: vedi verdona
virde: vedi vèrde
virdiràme, (lu), s.m.: incrostazione nei recipienti di rame
virdìre, virdîre, virdïure, a la uaštarele,
(la), s.f.: verdura, ortaggi e erbe / la piazze de
la virdïure
: il mercato, la piazza delle erbe
/ bïàte, bbiàte, bbiéte, (la), s.f.: bieta, bietola, verdura coltivata; bietàlle, (la), s.f.: bietola spontanea / caffijàre, capefiàre, (lu), s.m.,
pl. li caffijüre: cavolfiore; bienche e nnèire: bianchi e neri / cappîcce, verzètte, verzotte, virzòtte, (la), s.f., pl. li cappîcce, li verzotte: cappuccia, cavolo cappuccio, verza, verzotta, cavolo a forma di cappuccio o di palla;
quappìcce, (lu), s.m.: cappuccio; bulugnáise,
(la), s.f.: cavolo verzotto / cardàne, (lu), s.m.,
pl. li cardìne: cardone, pianta di carciofo e
non cardo / chicàcce, (la), s.f., pl. li chicàcce: zucca / chicucciàlle, (la), s.f.: zucchina / fáfe,
(la), s.f.: fava / finùcchie, (lu), s.m.: finocchio
/ fujj'ammèsche, (la), s.f., pl. li fujj'ammèsche, detta anche "misticanze": insalata mista,
nella quale si mischiano, condite con aceto,
olio extra vergine d'oliva e sale, indivia,
lattuga, cicoria, finocchi, rucola, aglio e carote
con qualche fogliolina di mentuccia / làcce,
(lu), s.m.: sedano / melànghele, (la), s.f.:
cetriolo / milignàme, (la), s.f., pl. li milignàme: melanzana / 'nzálate, 'nzaläte, (la), s.f.:
insalata, lattuga / pammadére, pammadéure, (la), s.f., pl. li pammadére: pomodoro; bbuttèje
di pammadéure
: bottiglie di solo pelati;
bbuttèje di sâzze: di sola salsa / patáne,
(la), s.f.: patata / quàrde, (lu), s.m.: cardo / scarciófene, (la), s.f., pl. li scarciófene: carciofo
virdisàcchë, (la), s.f.: terreno inadatto alla semina per scarsità di acqua o di precipitazioni
virdïure: vedi virdìre
Virdivirde: soprannome
viréule, caštágne, (la), s.f.: castagna
Virgëlie, n.p.p.: Virgilio
virginèlle: vedi vèrgene
Virginèlle, (La): soprannome
Virginie, n.p.p.: Virginia
virlingôcche, mirlingôcche, (la), s.f.,
(li), (pl.): albicocca, pezzatura piccola, dal
nocciolo amaro / munacèlle, (la), s.f., (li),
(pl.): albicocca dal nocciolo amaro / crisômme, crisòmmele, (la), s.f., (li), (pl.): albicocca, pezzatura grande, dal nocciolo amaro anche percossa / bàrgene, bbârgine, bârgine,
(la), s.f., (li), (pl.): pregevole albicocca
(grande e gustosa), con nocciolo dolce e
di sapore della mandorla fresca / bàrgene, bârgine, (lu), s.m.: albicocco
virminàre, (la), s.f.: verminara, disturbi
intestinali, patologia ricorrente nei bambini
per la presenza di vermi nell'intestino
virmináuse, agg.: verminoso
Virnacchie: soprannome
virnàte: vedi vèrne
virnàtte, agg.: adusto, scurito, abbronzato
virnèice, (la), s.f.: vernice
virnètte, (la), s.f.: giovane donna bruna, brunetta
virniciá, v: verniciare
Virticchille: soprannome
virtùta, (la), s.f.: virtù
virzátte, (la), s.f., réghe, (lu), s.m.: rigo
virzòtte: vedi virdìre
visàcce, (la), s.f., pl. li visècce: bisaccia
viscéche, (la), s.f.: vescica / 'mbàlle, (la), s.f.: bolla, vescica
visciëule, (la), s.f.: malattia, patologia degli ovini
visciéule: vedi véscele
viscótte, buscótte, (lu), s.m.: biscotto
visïre, (la), s.f.: visiera, tesa del cappello,
della coppola
vištàje, (la), s.f.: vestaglia
vìšte: vedi vèšte / si vìšte ma'?, loc.: può darsi mai che?; hai visto mai che?
vìštitîure, (la), s.f.: vestito anche l'insieme dell'abbigliamento
vita: vedi vëite
Vitale, n.p.p., dim.Vitalicce, Vitalucce, Vitalëine (anche al femminile): Vitale
Vitalëine: vedi Vitale
Vitaliane, n.p.p.: Vitaliano
Vitalicce: vedi Vitale
Vitalucce: vedi Vitale
Vitarille, Viticce, Vitucce, n.p.p.: dim. di Vito
vitatèrne, (la), s.f.: ogni cosa
vitécce, (la), s.f.: ceppaia di vite
vitélle: vedi vótene
Vitélle: soprannome
Viticce: vedi Vitarille
Viticcille: soprannome
vitirinàrie, (lu), s.m.: veterinario
Vitirinàrie: soprannome
Vittàure, n.p.p.: Vittore
vitticialle, (la), s.f., pl. li vitticèlle: botticella
vittîure, bîštije, (la), s.f., ant.: bestia da soma
in genere, bestia da trasporto / âsene, àsine,
(l'), s.m., pl. l'èsene; cîcce, sumàre, (lu), s.m.: asino, ciuco, ciuccio / ciuccëine, agg.: di ibrido
fra asino e giumenta
Vittorie, n.p.p.: Vittoria/o
vittuàje, (li), pl.: provviste di bordo per
marinai / cummèje, (lu), s.m.: provvista di cibo
per operai / pruvvuèšte, (la), s.f.: provvista
Vitucce: vedi Vitarille
vitupèrie, (lu), s.m.: vituperio
vivetícce: vedi vàvete
vivitícce: vedi vàvete
vizjé, v.: viziare
vizzàche, bijatèlle, (la), s.f., ant.: pinzochera, baciapile, bigotta / bizzéuche, (la), s.f., ant.:
beghina, santocchia / sandùcchie, (la), s.f.: beghina, pinzochera, donna che ostenta devozione e assiduità nelle pratiche religiose
/ frècasände, (lu), s.m.: baciapile, falso devoto, ipocrita / facciaténte, (la), s.f.: ipocrita, falso
Vizzaune: soprannome
Vizzause, (La): soprannome
vocc'apèrte, (lu), s.m.: chi non sa mantenere un segreto anche ciarliero, sempliciotto /
voccapèrte, agg./(lu), s.m: persona che
sparla su di tutto, senza mantenere segreti
Vòcc'apèrte: soprannome
vòcca: vedi vácche
Vòccaccetta: soprannome
voccadéure, (la), s.f.: boccadoro, pesce
della varietà sciena dalle carni pregiate
voccammòlle, babbalîcche, babbe', mammalùcche, agg./(lu), s.m., ant.: babbeo, mammalucco, sciocco, balordo, babbalocco / fissacchiáune, agg./(lu), s.m.: babbeo, grullo, privo di senno, sciocco / sapunàre, agg./(lu), s.m.: babbeo, sciocco, stupido / chiachijlle, agg./(lu), s.m.: babbeo, cretino che si dà le arie, sciocco, uomo di poco valore / scimunéte, agg./(lu), s.m.: scimunito, babbeo
voccapèrte: vedi vocc'apèrte
Voccapèrte: vedi Vòcc'apèrte
voccapuórte, (lu), s.m.: boccaporto
vòcche: vedi vácche
Vòcche di Laupe: soprannome
vocche 'n cape, vòcche 'n gàpe, lucèrne, nucèlle, (la), s.f.; muceguèlle, pésce prèdde,
(lu), s.m.: pesce prete o lucerna, pesce marino indicato per la zuppa o brodetto di pesce,
diffuso in tutto il mediterraneo, lungo le coste
vòcche 'n gàpe: vedi vocche 'n cape
Vòcche senzosse: soprannome
vóce: vedi vâuce
voddàfacce, ggiravòdde, (lu), s.m.:
voltafaccia
voddaràcchie, voddarêcchie, (lu), s.m.,
pl. li voddarêcchie: aratro con vomere
ribaltabile
voddarêcchie: vedi voddaràcchie
voddavèjje, (lu), s.m., árghene, (l'), s.m.: argano
vòdde, vote, (la), s.f./avv.: volta; li timbe de
'na vòdde
: i tempi di una volta; li bille timbe
de na vodde
: i bei tempi di una volta
vòje, vòjje, vulèjje, vulije, (la), s.f.: voglia, desiderio / sfézie, (lu), s.m.: voglia, capriccio, sfizio
vòjje: vedi vòje
vola vola, (la), s.f.: coccinella
vóleche, (lu), s.m.: guadino, retino a maglie larghe, munito di manico fisso o telescopico,
che serve al recupero del pesce preso con
l'amo anche per la pesca delle seppie
vómeche, (lu), s.m.: vomito
vòpe: vedi véupe
vòrije: vedi vènde
vòštre, agg./pron. poss.: vostro, vostra
votajànne, (lu), s.m.: grimaldello
vote: vedi vòdde
vóte, vuàte, gòmete, (lu), s.m., pl. li vóte,
li vîute, li gumete: gomito
vótene, (lu), s.m.: vitello anche tinello anche contenitore per olio / vòtinèlle, (lu), s.m.:
utello, recipiente di zinco per conservare l'olio
/ vitélle, vutêlle, vutélle, (lu), s.m. pl. li vitille: vitello / varilòtte, vutinàlle, (lu), s.m.: barilotto;
lu vutinàlle dell'uje: il barilotto dell'olio
vòtinèlle: vedi vótene
vòtte: vedi vascèlle
vòve: vedi véuve
vózze, vrignéule, (lu), s.m.: bozzo, bernoccolo gonfiore, protuberanza; vuzzitèlle, vuzzitìlle, vvuzzetèlle, vvuzzitèlle, (lu), s.m.: piccolo bitorzolo / a vvuzzetèlle o a vvuzzitèlle, loc.
avv.: naso bitorzoluto / bámme, bómma,
(la), s.f., ant.: bomba, proiettile, bernoccolo, bitorzolo; té li bámme 'n gànne: ha le scrofole
alla gola; m' á sparáte 'na bómma gròsse: mi
ha chiesto un prezzo esageratissimo; é 'na bámme!: è una fandonia!
Vózze, (La): soprannome
Vozzitelli: soprannome
vracàtte, bráche, (li), pl.: mutandine, brache
/ vracàtte, (la), s.f.: sparato di pantaloni
anche apertura verticale nella parte anteriore
di vestiti e indumenti
vràcce, (la), s.f.: breccia / vràcce, (lu), s.m.: braccio / vruacce, (lu), s.m., pl. li vracce:
braccio / vrecciòne, (lu), s.m.: ghiaia anche accrescitivo di vràcce, (lu), s.m.: braccio
vràccele, (la), s.f.: sasso / vriccilàlle,
(li), pl.: sassolini
vracciànne, (la), s.f.: bracciata
vrache, (la), s.f., pl. li vrache: fascia
posteriore del finimento
vramá, v.: uggiolare, guaire, dolorare,
soffrire per traslato
vrancáte, vrangáte, vrànghe, vrànghelë,
(la), s.f.: ciò che si prende con una mano,
quantita di roba presa dalla mano (manciata), brancata di roba; 'na vrancáte di fäve: una manciata di fave / fézze, (la), s.f.: ciocca anche manciata di spaghetti / a vrancáte, loc. avv.:
a manciate / vranghitelle, (la), s.f.: piccola quantità di roba che si prende con una mano
vrangáte: vedi vrancáte
vrànghe: vedi vrancáte
vrànghele, grànche, grânghe, grànghele, hrànghele, (lu), s.m.: grongo o gronco, pesce osseo di mare, ordine anguilliformes, della famiglia congridae / 'nguèlle di fiume,
(la), s.f.: gronco di fiume
vranghitelle: vedi vrancáte
Vranghitelle, (La): soprannome
vrànnele, canëje, canëjje, (la), s.f.,
non ha pl.: crusca
vràsce, (la), s.f., non ha pl.: bracia, bragia
vrascìrë, (lu), s.m.: braciere
vraštáime, vraštáme, biaštáime, (la), s.f.: bestemmia anche maledizione, anatema / maddizzîáune, (la), s.f.: maledizione
vraštáme: vedi vraštáime
vràtte, spòrche, imbrujète, zzózze,
'nzuzzunëite
, (lu), (l'), s.m./agg.: morchia,
sozzo, sporcizia, sporco / 'nzacchiliëte, agg.: sporco, unto / 'nzazzariéte, agg.: sporco di
fango, inzaccherato / láise, agg.: sporco,
riferito di solito alla coscienza
vràttilijé, v.: rigirare con violenza, di qua e
di là
vrecciòne: vedi vràcce
vrèche, gréche, (lu), s.m.: amuleto, scapolare, portafortuna / préta prène, (la), s.f.: amuleto
di petra per preservare la gestante dai pericoli dell'aborto
vréche, (lu), s.m.: capriccio / fandascèjje,
(la), s.f.: capriccio, bizza / marrùjje, (li), pl.:
bizze anche emorroidi
vreie, (la), s.f., pl. li vreie: briglia per la guida
dei quadrupedi
vrëite, vrëte, grëite, grëte, (lu), s.m.: vetro
vreràgne, (lu), s.m.: luogo esposto a settentrione
vréschile, (lu), s.m.: friscolo
vrëte: vedi vrëite
vrettacchijëine, vrittacchiëne, (lu), s.m./agg.,
pl. li vrittacchiëine: sporcaccione, luridone / vrettacchjìne, agg./(lu), s.m.: sporcaccione/a, inaffidabile
Vrettacchijëine, (La/Lu): soprannome
vrettacchjìne: vedi vrettacchijëine
vrettelànne, mazzïáte, saláte, (la), s.f.: bastonatura, mazziata
vréute, vróte, vróde, bréute, (lu), s.m.:
brodo; è lu vròte gràsse!: sta comodo e senza
pensieri / vrudàjje, (la), s.f.: brodaglia / vrudáuse, agg.: brodoso, di minestra poco robusta e con scarsi ingredienti / vrudilézie,
(lu), s.m.: brodo fiacco
vriccilàlle: vedi vràccele
Vriccilàlle, (La): soprannome
vrignalêtte, (lu), s.m., pl. li vrignalètte:
bacca (piccola) commestibile di siepe
vrignéule: vedi vózze
vrinnèisce, (la), s.f.: scintilla, monachina
vrîscele, vríscile, (lu), s. m.: eruzione cutanea, brufolo, foruncolo spesso con pus, pustola / pidiciàlle, (lu), s.m.: foruncolo / sféuche,
(lu), s.m: sfogo
vríscile: vedi vrîscele
vrittacchiëne: vedi vrettacchijëine
Vrittacchiëne, (La/Lu): vedi Vrettacchijëine
vrittitàte, (la), s.f.: schifosa, nullità
vrivàgne, (la), s.f.: vergogna anche nel senso
di sesso
vrivàjje, (lu), s.m.: regalo oltre il compenso pattuito / cumblemènde, (lu), s.m.: regalo / ruhále, ruhuále, (lu), s.m., ant.: regalo, dono
vrócche, vrócchele, (la), s.f.: chioccia
vrócchele: vedi vrócche
Vrócchele, (La): soprannome
vróde: vedi vréute
vrógne, (la), s.f.: ammaccatura
vróte: vedi vréute
vruaccàle, (lu), s.m.: collare di ferro portato
dai cani dei pastori
vruacce: vedi vràcce
vruccànne, (la), s.f.: covata della chioccia
vrucche di räpe, (li), s.m.pl.: rape, verdura
/ vrúccule, s.m. pl. li vrúccule: broccoli;
li vrúccule de rápe strascinéte
Vrúcculalle, (La): soprannome
Vrucculare, (La): soprannome
vrúccule: vedi vrucche di räpe
vrudàjje: vedi vréute
vrudátte, (lu), s.m.: brodetto di pesce; zuppa
di pesce costituita da varie specie, cotte in un tegame di coccio con pomodoro, prezzemolo,
olio, aglio, listarelle di peperone / vrudátte di bbòrde o di la vàriche, (lu), s.m.: zuppa di
pesce dei pescatori, ma con modalità diverse
da quelle più comuni, con l'uso di varietà di
pesci dalla carne dura (palombo, lucerna, scorfano, tràcina, razza, ecc.) con la cottura in
un catino di rame zincato con aglio, cipolla, peperoni spesso piccanti e con l'aggiunta,
talvolte di cozze / vrudátte di li cafîune,
(lu), s.m.: zuppa di pesce con modalità tradizionale, ma con preponderanza di pesce azzurro: sgombri, aguglie, alici, cheppie,
spesso piccoli muggini, seppie e cicale di mare,
il tutto rinforzato con peperoncino piccante
vrudáuse: vedi vréute
vrudilézie: vedi vréute
vruscëine, fruscëine, frùcëine, (lu), s.m.: ventriglio
vruvàre, (lu), s.m.: pastone del maiale
/ tréute, (lu), s.m.: pastone del maiale anche
cibo in senso spregiativo
vruvugnarëje, (la), s.f.: vergogna, anche
di cosa o circostanza che suscita scandalo
o riprovazione
vtògne, (lu), s,m.: ammaccatura
vu: vedi
vu chiamá palàzze, chila bachîcche?:
vuoi chiamar palazzo quella biccicucca?
vuaccëile: vedi vaccëile
vualàne, hualàne, gualàne, ualàne,
(lu), s.m., pl. li ... ene: asta che regge la
sciabica, gualano anche custode delle vacche
o conduttore di bestie da lavoro
vualláune: vedi valláune
vuàlle, vullàre, (lu), s.m.: bollore; vullànne,
(la), s.f.: bollore, bollitura
vuallingiàlle, (lu), s.m., pl. li vallingèlle: piccolo corso d'acqua
vuàmmete: vedi vàmmete
vuardacanale, (lu), s.m., pl. li vuardacanele: cicogna / cicágne, (la), s.f.: cicogna anche
scarpa
Vuardarille, (Lu): soprannome
vuarele: vedi varëile
vuarniminte, (lu), s.m., pl. li vuarniminte: finimenta per il cavallo / uarnimìnde,
(li), pl.: finimenti
vuarricchiale, (lu), s.m., pl. li varricchiele: attrezzo per stringere la paglia sui carri
vuàscheve: vedi vàscheve
vuàte: vedi vóte
Vuattare, (Lu): soprannome
vucá, v.: vogare
vucabbulàrie, (lu), s.m.: vocabolario
vucalátte, (lu), s.m.: boccale di dimensioni
più ridotte; da mezzo litro normalmente
vucàle, (lu), pl. li vichele: boccale, caraffa di terra cotta per il vino
vucatáure, (lu), s.m.: vogatore
vucáte, (la), s.f.: vogata
vucatîure, (la), s.f.: parte centrale del remo
vuccàjje, buccàjje, (lu), s.m., ant.: becco (cannello) della cornamusa che s'imbocca per gonfiare l'otre anche apertura, proprio dei
fiaschi, barili e simili
vuccalîute, agg. di persona ciarliera
vuccànne, (la), s.f.: boccata
vuccatáune, (lu), s.m.: ceffone sulla bocca
/ riffàlde, (la), s.f.: schiaffo / frisèlle, (la), s.f.:
schiaffo, ceffone, manrovescio anche piccoli
pani abbrustoliti; mò te tëire 'na frisèlle:
adesso ti do no schiaffo / scuzzáune, pùnie,
pîgne, buffuttáune, ficózze, (lu), s.m., ant.: pugno, manrovescio, sgrugnone, buffettone / leccamûsse, (lu), s.m.: manrovescio dato sul mento / rasciáune, (lu), s.m.: schiaffo dato
con violenza / mappëine, papàgne, (la), s.f.: schiaffo dato col dorso (palmo) della mano
anche tovaglia / bbréschele, bréschele,
(la), s.f.: schiaffo anche gioco di carte, briscola
/ cinghefrînne, (lu), s.m.: schiaffo dato con le cique dita anche pianta delle rosacee
vùcce, gàcce, hàcce, štëzze, stézze, (la), s.f.: goccia
vuddá: vedi villë
vuddarèlle, (lu), s.m.: barra per chiudere
la porta anche ruota
vuddàte, vuddatórie, vutatòrie, svuddàte,
(la), s.f.: svolta, curva
vuddatórie: vedi vuddàte
Vuddavudde: soprannome
vùdde: vedi vacànde
vué, guàje, hué, huà, (lu), s.m., pl. li huèje:
guaio
vuènde: vedi vènde
vuénnele, (lu), s.m., pl. li vénnele: arcolaio
vuèrme: vedi vèrme
vuéte, (lu), s.m.: il voto; lu vuòte me': il
mio voto
vuirdene, (lu), s.m., pl. li virdine: trivella
per legno / vuirdinêcchie, (lu), s.m., pl. li virdinêcchie: trivella di grande dimensione
vuirdinêcchie: vedi vuirdene
vulá, v.: volare, volere / vulé, v., ind. pres.
1a s., vùjje, 3a s.: vó: volere
vuláïme, uláïme, (lu), s.m.: veleno /
tòsseche, (lu), s.m.: veleno anche tossico
vulàte, avv.: di corsa
vulé: vedi vulá
vulecá: vedi villë
vulèjje: vedi vòje
Vulicarille: soprannome
vulichiérese, v.: agitarsi, dare segni di vita
vuliiêtte, (lu), s.f., pl. li vuliiêtte: attrezzo
per forare il cuoio
vulije: vedi vòje
vullànne: vedi vuàlle
vullàre: vedi vuàlle
vullë: vedi villë
vullènne vullènne, aprèss amprèss,
a calle a ccalle, loc. avv.: alla svelta, in
maiera sollecita
vullutëine: vedi villîute
vulpàgne, agg.: chi ha carattere e aspetto volpino
vulpètte, hulepátte, hàlepe, (la), s.f.:
musdeca, motella, varietà di pesce della
famiglia dei gradidi
vuluchelle, (la), s.f.: retino da spiaggia
vulundà, (la), s.f.: volontà
Vulupate, (La): soprannome
vulupié, v.: volpeggiare, raggirare / zingariá, v.: abbindolare, raggirare / abbuccá, v.: abboccare, raggirare / gnucchélé, v.:
ingannare, raggirare / acchiappá, 'cchiappá, còjjë, p.p. còdde, inganná, 'nganná, pijjá, v.: acchiappare, afferrare, cogliere, ingannare, prendere, prendere alla sprovvista / 'nganná
lu sonne, v.: prendere il sonno / arindruvutá,
v.: imbrogliare, intorbidare / buzzarrá,
nganné, v.: imbrogliare, ingannare /
attarruná, v.: abbindolare, picchiare, dare
vummacá, rijttá, arrijettá, arijittá, v.: vomitare, récere, scaricare, rigettare /
arivummacá, v.: vomitare di nuovo, tornare
a sparlare / svummacá, v.: riferire con malizia
vummaccáuse, agg.: vomitoso, vomitevole
vummitijé, 'ntuná, v.: tuonare
vundaie: vedi vendàje
vuòmmete: vedi vàmmete
vupuràme, (lu), s.m.: groviglio di vipere
vurràcchie, (lu), s.m.: leva dell'argano del
carro agricolo
Vurrette, (Lu): soprannome
vurtàcchije, (lu), s.m., pl. li virtècchie:
fusaiolo, disco di legno da inserire al fuso
quale volano
vurtàle, (lu), s.m.: cestino o sacchetto per raccogliere le olive
Vurzignaise, (La): soprannome
vurzìlle, (lu), s.m.: borsellino
Vurzutille, (Lu): soprannome
Vuscarille: soprannome
vuscicá: vedi villë
vusciché: vedi villë
vussá, v.: spingere con forza / ittá, jittá, v.: gettare / sbalanzá, v.: gettare con forza, scagliare, spingere
vùssa vìsse, (lu), s.m.: pigia pigia
vussànne, (la), s.f.: forte spinta
vussirêlle, (la), s.f., pl. li vussirêlle:
recipiente (piccolo) di rame con manico lungo
vustre, agg./pron. poss.: vostri, vostre
vutá, v.: votare
vutatòrie: vedi vuddàte
vutaziáune, (la), s.f., pl. li vutazjîne:
votazione
vutecá, v.: rotolare / arruciulujé, v.:
rotolare, ravvolgersi
vutélle: vedi vótene
vutichére, (lu), s.m.: intreccio di due viti
vutinàlle: vedi vótene
vutràre: vedi vetràre
vuttàre, (lu), s.m.: bottaio
Vuttàre, (Lu): soprannome
vúttere, (lu), s.m.: buttero
vuvàre, (lu), s.m.: bifolco
vuvurêune, (lu), s.m., pl. li vivirihune:
bevanda ricostituente per animali (acqua
mista a farina)
vuzzitèlle: vedi vózze
Vuzzitèlle: soprannome
vuzzitìlle: vedi vózze / vuzzitìlle, (la), s.f.: barchetta
Vvangéle: vedi Vangéle
Vvarichicille, (Lu): soprannome
'vvì (a), pron.: a voi
vvillènde: vedi villënde
vvuzzetèlle: vedi vózze
vvuzzitèlle: vedi vózze