Per salvare e riscoprire un patrimonio prezioso (le voci dei nostri avi) |
Vocabolario vastese-italiano: V |
v: vedi alfabeto |
maiale vindunuàre, (La), s.f.: Le ventun'ora; nell'orario canonico, che iniziava all'imbrunire, alle 18 d'inverno ed alle 19 in estate, il calcolo della giornata è funzionale al corso del sole. La vindinuàre, oltre a segnare il termine del lavoro, indicava anche la cena del lavoratore Vinginzene: soprannome vingitòrie, (la), s.f.: averla vinta vinnàgne: vedi vennàgne vinnardè: vedi vennardè Vinnardè, (Lu): soprannome vinnitáure: vedi vennitáure Vinnitreice, (La): soprannome vintràsche: vedi vindràsche virdàšche, (la), s.f., pandadènde, (lu), s.m.: verdesca o squalo azzurro; alcune varietà di squalo, pescecane: pusciecàne, squàle, caccaváune, (lu), s.m.: carcarodonte, il più famoso, più noto come squalo bianco, che ispirò varie opere di letteratura e cinema; càne di dènde, (lu), s.m.: squalo manzo; camàce, spenarèlle, (lu), s.m.: spinarolo, squalo bruno; arculujáte, (l'), s.f.: squalo imperiale; canëzze, (lu), s.m., štira lèsce, (la), s.f.: cagnaccio, squalo toro; štira náire, (la), s.f.: negra o liscia / altre varietà, non pericolosi per l'uomo, con fattezze dello squalo, appartenenti alla grande e variegata famiglia degli squali e che costituiscono un prodotto della pesca, quali paccavà, tummarèlle, caccinèlle, paláumme, (lu), s.m.: palombo comune o liscio anche cane, gattuccio di mare, palombi, spinaroli, canesca. Al contrario, però, di altri ben più temibili ‘parenti stretti’, di grandi dimensioni, risultano del tutto innocui per l’uomo. La lunghezza può variare dai 40 ai 150 cm. virdáune: vedi verdona virde: vedi vèrde virdiràme, (lu), s.m.: incrostazione nei recipienti di rame virdìre, virdîre, virdïure, a la uaštarele, (la), s.f.: verdura, ortaggi e erbe / la piazze de la virdïure: il mercato, la piazza delle erbe / bïàte, bbiàte, bbiéte, (la), s.f.: bieta, bietola, verdura coltivata; bietàlle, (la), s.f.: bietola spontanea / caffijàre, capefiàre, (lu), s.m., pl. li caffijüre: cavolfiore; bienche e nnèire: bianchi e neri / cappîcce, verzètte, verzotte, virzòtte, (la), s.f., pl. li cappîcce, li verzotte: cappuccia, cavolo cappuccio, verza, verzotta, cavolo a forma di cappuccio o di palla; quappìcce, (lu), s.m.: cappuccio; bulugnáise, (la), s.f.: cavolo verzotto / cardàne, (lu), s.m., pl. li cardìne: cardone, pianta di carciofo e non cardo / chicàcce, (la), s.f., pl. li chicàcce: zucca / chicucciàlle, (la), s.f.: zucchina / fáfe, (la), s.f.: fava / finùcchie, (lu), s.m.: finocchio / fujj'ammèsche, (la), s.f., pl. li fujj'ammèsche, detta anche "misticanze": insalata mista, nella quale si mischiano, condite con aceto, olio extra vergine d'oliva e sale, indivia, lattuga, cicoria, finocchi, rucola, aglio e carote con qualche fogliolina di mentuccia / làcce, (lu), s.m.: sedano / melànghele, (la), s.f.: cetriolo / milignàme, (la), s.f., pl. li milignàme: melanzana / 'nzálate, 'nzaläte, (la), s.f.: insalata, lattuga / pammadére, pammadéure, (la), s.f., pl. li pammadére: pomodoro; bbuttèje di pammadéure: bottiglie di solo pelati; bbuttèje di sâzze: di sola salsa / patáne, (la), s.f.: patata / quàrde, (lu), s.m.: cardo / scarciófene, (la), s.f., pl. li scarciófene: carciofo virdisàcchë, (la), s.f.: terreno inadatto alla semina per scarsità di acqua o di precipitazioni virdïure: vedi virdìre Virdivirde: soprannome viréule, caštágne, (la), s.f.: castagna Virgëlie, n.p.p.: Virgilio virginèlle: vedi vèrgene Virginèlle, (La): soprannome Virginie, n.p.p.: Virginia virlingôcche, mirlingôcche, (la), s.f., (li), (pl.): albicocca, pezzatura piccola, dal nocciolo amaro / munacèlle, (la), s.f., (li), (pl.): albicocca dal nocciolo amaro / crisômme, crisòmmele, (la), s.f., (li), (pl.): albicocca, pezzatura grande, dal nocciolo amaro anche percossa / bàrgene, bbârgine, bârgine, (la), s.f., (li), (pl.): pregevole albicocca (grande e gustosa), con nocciolo dolce e di sapore della mandorla fresca / bàrgene, bârgine, (lu), s.m.: albicocco virminàre, (la), s.f.: verminara, disturbi intestinali, patologia ricorrente nei bambini per la presenza di vermi nell'intestino virmináuse, agg.: verminoso Virnacchie: soprannome virnàte: vedi vèrne virnàtte, agg.: adusto, scurito, abbronzato virnèice, (la), s.f.: vernice virnètte, (la), s.f.: giovane donna bruna, brunetta virniciá, v: verniciare Virticchille: soprannome virtùta, (la), s.f.: virtù virzátte, (la), s.f., réghe, (lu), s.m.: rigo virzòtte: vedi virdìre visàcce, (la), s.f., pl. li visècce: bisaccia viscéche, (la), s.f.: vescica / 'mbàlle, (la), s.f.: bolla, vescica visciëule, (la), s.f.: malattia, patologia degli ovini visciéule: vedi véscele viscótte, buscótte, (lu), s.m.: biscotto visïre, (la), s.f.: visiera, tesa del cappello, della coppola vištàje, (la), s.f.: vestaglia vìšte: vedi vèšte / si vìšte ma'?, loc.: può darsi mai che?; hai visto mai che? vìštitîure, (la), s.f.: vestito anche l'insieme dell'abbigliamento vita: vedi vëite Vitale, n.p.p., dim.Vitalicce, Vitalucce, Vitalëine (anche al femminile): Vitale Vitalëine: vedi Vitale Vitaliane, n.p.p.: Vitaliano Vitalicce: vedi Vitale Vitalucce: vedi Vitale Vitarille, Viticce, Vitucce, n.p.p.: dim. di Vito vitatèrne, (la), s.f.: ogni cosa vitécce, (la), s.f.: ceppaia di vite vitélle: vedi vótene Vitélle: soprannome Viticce: vedi Vitarille Viticcille: soprannome vitirinàrie, (lu), s.m.: veterinario Vitirinàrie: soprannome Vittàure, n.p.p.: Vittore vitticialle, (la), s.f., pl. li vitticèlle: botticella vittîure, bîštije, (la), s.f., ant.: bestia da soma in genere, bestia da trasporto / âsene, àsine, (l'), s.m., pl. l'èsene; cîcce, sumàre, (lu), s.m.: asino, ciuco, ciuccio / ciuccëine, agg.: di ibrido fra asino e giumenta Vittorie, n.p.p.: Vittoria/o vittuàje, (li), pl.: provviste di bordo per marinai / cummèje, (lu), s.m.: provvista di cibo per operai / pruvvuèšte, (la), s.f.: provvista Vitucce: vedi Vitarille vitupèrie, (lu), s.m.: vituperio vivetícce: vedi vàvete vivitícce: vedi vàvete vizjé, v.: viziare vizzàche, bijatèlle, (la), s.f., ant.: pinzochera, baciapile, bigotta / bizzéuche, (la), s.f., ant.: beghina, santocchia / sandùcchie, (la), s.f.: beghina, pinzochera, donna che ostenta devozione e assiduità nelle pratiche religiose / frècasände, (lu), s.m.: baciapile, falso devoto, ipocrita / facciaténte, (la), s.f.: ipocrita, falso Vizzaune: soprannome Vizzause, (La): soprannome vocc'apèrte, (lu), s.m.: chi non sa mantenere un segreto anche ciarliero, sempliciotto / voccapèrte, agg./(lu), s.m: persona che sparla su di tutto, senza mantenere segreti Vòcc'apèrte: soprannome vòcca: vedi vácche Vòccaccetta: soprannome voccadéure, (la), s.f.: boccadoro, pesce della varietà sciena dalle carni pregiate voccammòlle, babbalîcche, babbe', mammalùcche, agg./(lu), s.m., ant.: babbeo, mammalucco, sciocco, balordo, babbalocco / fissacchiáune, agg./(lu), s.m.: babbeo, grullo, privo di senno, sciocco / sapunàre, agg./(lu), s.m.: babbeo, sciocco, stupido / chiachijlle, agg./(lu), s.m.: babbeo, cretino che si dà le arie, sciocco, uomo di poco valore / scimunéte, agg./(lu), s.m.: scimunito, babbeo voccapèrte: vedi vocc'apèrte Voccapèrte: vedi Vòcc'apèrte voccapuórte, (lu), s.m.: boccaporto vòcche: vedi vácche Vòcche di Laupe: soprannome vocche 'n cape, vòcche 'n gàpe, lucèrne, nucèlle, (la), s.f.; muceguèlle, pésce prèdde, (lu), s.m.: pesce prete o lucerna, pesce marino indicato per la zuppa o brodetto di pesce, diffuso in tutto il mediterraneo, lungo le coste vòcche 'n gàpe: vedi vocche 'n cape Vòcche senzosse: soprannome vóce: vedi vâuce voddàfacce, ggiravòdde, (lu), s.m.: voltafaccia voddaràcchie, voddarêcchie, (lu), s.m., pl. li voddarêcchie: aratro con vomere ribaltabile voddarêcchie: vedi voddaràcchie voddavèjje, (lu), s.m., árghene, (l'), s.m.: argano vòdde, vote, (la), s.f./avv.: volta; li timbe de 'na vòdde: i tempi di una volta; li bille timbe de na vodde: i bei tempi di una volta vòje, vòjje, vulèjje, vulije, (la), s.f.: voglia, desiderio / sfézie, (lu), s.m.: voglia, capriccio, sfizio vòjje: vedi vòje vola vola, (la), s.f.: coccinella vóleche, (lu), s.m.: guadino, retino a maglie larghe, munito di manico fisso o telescopico, che serve al recupero del pesce preso con l'amo anche per la pesca delle seppie vómeche, (lu), s.m.: vomito vòpe: vedi véupe vòrije: vedi vènde vòštre, agg./pron. poss.: vostro, vostra votajànne, (lu), s.m.: grimaldello vote: vedi vòdde vóte, vuàte, gòmete, (lu), s.m., pl. li vóte, li vîute, li gumete: gomito vótene, (lu), s.m.: vitello anche tinello anche contenitore per olio / vòtinèlle, (lu), s.m.: utello, recipiente di zinco per conservare l'olio / vitélle, vutêlle, vutélle, (lu), s.m. pl. li vitille: vitello / varilòtte, vutinàlle, (lu), s.m.: barilotto; lu vutinàlle dell'uje: il barilotto dell'olio vòtinèlle: vedi vótene vòtte: vedi vascèlle vòve: vedi véuve vózze, vrignéule, (lu), s.m.: bozzo, bernoccolo gonfiore, protuberanza; vuzzitèlle, vuzzitìlle, vvuzzetèlle, vvuzzitèlle, (lu), s.m.: piccolo bitorzolo / a vvuzzetèlle o a vvuzzitèlle, loc. avv.: naso bitorzoluto / bámme, bómma, (la), s.f., ant.: bomba, proiettile, bernoccolo, bitorzolo; té li bámme 'n gànne: ha le scrofole alla gola; m' á sparáte 'na bómma gròsse: mi ha chiesto un prezzo esageratissimo; é 'na bámme!: è una fandonia! Vózze, (La): soprannome Vozzitelli: soprannome vracàtte, bráche, (li), pl.: mutandine, brache / vracàtte, (la), s.f.: sparato di pantaloni anche apertura verticale nella parte anteriore di vestiti e indumenti vràcce, (la), s.f.: breccia / vràcce, (lu), s.m.: braccio / vruacce, (lu), s.m., pl. li vracce: braccio / vrecciòne, (lu), s.m.: ghiaia anche accrescitivo di vràcce, (lu), s.m.: braccio vràccele, (la), s.f.: sasso / vriccilàlle, (li), pl.: sassolini vracciànne, (la), s.f.: bracciata vrache, (la), s.f., pl. li vrache: fascia posteriore del finimento vramá, v.: uggiolare, guaire, dolorare, soffrire per traslato vrancáte, vrangáte, vrànghe, vrànghelë, (la), s.f.: ciò che si prende con una mano, quantita di roba presa dalla mano (manciata), brancata di roba; 'na vrancáte di fäve: una manciata di fave / fézze, (la), s.f.: ciocca anche manciata di spaghetti / a vrancáte, loc. avv.: a manciate / vranghitelle, (la), s.f.: piccola quantità di roba che si prende con una mano vrangáte: vedi vrancáte vrànghe: vedi vrancáte vrànghele, grànche, grânghe, grànghele, hrànghele, (lu), s.m.: grongo o gronco, pesce osseo di mare, ordine anguilliformes, della famiglia congridae / 'nguèlle di fiume, (la), s.f.: gronco di fiume vranghitelle: vedi vrancáte Vranghitelle, (La): soprannome vrànnele, canëje, canëjje, (la), s.f., non ha pl.: crusca vràsce, (la), s.f., non ha pl.: bracia, bragia vrascìrë, (lu), s.m.: braciere vraštáime, vraštáme, biaštáime, (la), s.f.: bestemmia anche maledizione, anatema / maddizzîáune, (la), s.f.: maledizione vraštáme: vedi vraštáime vràtte, spòrche, imbrujète, zzózze, 'nzuzzunëite, (lu), (l'), s.m./agg.: morchia, sozzo, sporcizia, sporco / 'nzacchiliëte, agg.: sporco, unto / 'nzazzariéte, agg.: sporco di fango, inzaccherato / láise, agg.: sporco, riferito di solito alla coscienza vràttilijé, v.: rigirare con violenza, di qua e di là vrecciòne: vedi vràcce vrèche, gréche, (lu), s.m.: amuleto, scapolare, portafortuna / préta prène, (la), s.f.: amuleto di petra per preservare la gestante dai pericoli dell'aborto vréche, (lu), s.m.: capriccio / fandascèjje, (la), s.f.: capriccio, bizza / marrùjje, (li), pl.: bizze anche emorroidi vreie, (la), s.f., pl. li vreie: briglia per la guida dei quadrupedi vrëite, vrëte, grëite, grëte, (lu), s.m.: vetro vreràgne, (lu), s.m.: luogo esposto a settentrione vréschile, (lu), s.m.: friscolo vrëte: vedi vrëite vrettacchijëine, vrittacchiëne, (lu), s.m./agg., pl. li vrittacchiëine: sporcaccione, luridone / vrettacchjìne, agg./(lu), s.m.: sporcaccione/a, inaffidabile Vrettacchijëine, (La/Lu): soprannome vrettacchjìne: vedi vrettacchijëine vrettelànne, mazzïáte, saláte, (la), s.f.: bastonatura, mazziata vréute, vróte, vróde, bréute, (lu), s.m.: brodo; è lu vròte gràsse!: sta comodo e senza pensieri / vrudàjje, (la), s.f.: brodaglia / vrudáuse, agg.: brodoso, di minestra poco robusta e con scarsi ingredienti / vrudilézie, (lu), s.m.: brodo fiacco vriccilàlle: vedi vràccele Vriccilàlle, (La): soprannome vrignalêtte, (lu), s.m., pl. li vrignalètte: bacca (piccola) commestibile di siepe vrignéule: vedi vózze vrinnèisce, (la), s.f.: scintilla, monachina vrîscele, vríscile, (lu), s. m.: eruzione cutanea, brufolo, foruncolo spesso con pus, pustola / pidiciàlle, (lu), s.m.: foruncolo / sféuche, (lu), s.m: sfogo vríscile: vedi vrîscele vrittacchiëne: vedi vrettacchijëine Vrittacchiëne, (La/Lu): vedi Vrettacchijëine vrittitàte, (la), s.f.: schifosa, nullità vrivàgne, (la), s.f.: vergogna anche nel senso di sesso vrivàjje, (lu), s.m.: regalo oltre il compenso pattuito / cumblemènde, (lu), s.m.: regalo / ruhále, ruhuále, (lu), s.m., ant.: regalo, dono vrócche, vrócchele, (la), s.f.: chioccia vrócchele: vedi vrócche Vrócchele, (La): soprannome vróde: vedi vréute vrógne, (la), s.f.: ammaccatura vróte: vedi vréute vruaccàle, (lu), s.m.: collare di ferro portato dai cani dei pastori vruacce: vedi vràcce vruccànne, (la), s.f.: covata della chioccia vrucche di räpe, (li), s.m.pl.: rape, verdura / vrúccule, s.m. pl. li vrúccule: broccoli; li vrúccule de rápe strascinéte Vrúcculalle, (La): soprannome Vrucculare, (La): soprannome vrúccule: vedi vrucche di räpe vrudàjje: vedi vréute vrudátte, (lu), s.m.: brodetto di pesce; zuppa di pesce costituita da varie specie, cotte in un tegame di coccio con pomodoro, prezzemolo, olio, aglio, listarelle di peperone / vrudátte di bbòrde o di la vàriche, (lu), s.m.: zuppa di pesce dei pescatori, ma con modalità diverse da quelle più comuni, con l'uso di varietà di pesci dalla carne dura (palombo, lucerna, scorfano, tràcina, razza, ecc.) con la cottura in un catino di rame zincato con aglio, cipolla, peperoni spesso piccanti e con l'aggiunta, talvolte di cozze / vrudátte di li cafîune, (lu), s.m.: zuppa di pesce con modalità tradizionale, ma con preponderanza di pesce azzurro: sgombri, aguglie, alici, cheppie, spesso piccoli muggini, seppie e cicale di mare, il tutto rinforzato con peperoncino piccante vrudáuse: vedi vréute vrudilézie: vedi vréute vruscëine, fruscëine, frùcëine, (lu), s.m.: ventriglio vruvàre, (lu), s.m.: pastone del maiale / tréute, (lu), s.m.: pastone del maiale anche cibo in senso spregiativo vruvugnarëje, (la), s.f.: vergogna, anche di cosa o circostanza che suscita scandalo o riprovazione vtògne, (lu), s,m.: ammaccatura vu: vedi vî vu chiamá palàzze, chila bachîcche?: vuoi chiamar palazzo quella biccicucca? vuaccëile: vedi vaccëile vualàne, hualàne, gualàne, ualàne, (lu), s.m., pl. li ... ene: asta che regge la sciabica, gualano anche custode delle vacche o conduttore di bestie da lavoro vualláune: vedi valláune vuàlle, vullàre, (lu), s.m.: bollore; vullànne, (la), s.f.: bollore, bollitura vuallingiàlle, (lu), s.m., pl. li vallingèlle: piccolo corso d'acqua vuàmmete: vedi vàmmete vuardacanale, (lu), s.m., pl. li vuardacanele: cicogna / cicágne, (la), s.f.: cicogna anche scarpa Vuardarille, (Lu): soprannome vuarele: vedi varëile vuarniminte, (lu), s.m., pl. li vuarniminte: finimenta per il cavallo / uarnimìnde, (li), pl.: finimenti vuarricchiale, (lu), s.m., pl. li varricchiele: attrezzo per stringere la paglia sui carri vuàscheve: vedi vàscheve vuàte: vedi vóte Vuattare, (Lu): soprannome vucá, v.: vogare vucabbulàrie, (lu), s.m.: vocabolario vucalátte, (lu), s.m.: boccale di dimensioni più ridotte; da mezzo litro normalmente vucàle, (lu), pl. li vichele: boccale, caraffa di terra cotta per il vino vucatáure, (lu), s.m.: vogatore vucáte, (la), s.f.: vogata vucatîure, (la), s.f.: parte centrale del remo vuccàjje, buccàjje, (lu), s.m., ant.: becco (cannello) della cornamusa che s'imbocca per gonfiare l'otre anche apertura, proprio dei fiaschi, barili e simili vuccalîute, agg. di persona ciarliera vuccànne, (la), s.f.: boccata vuccatáune, (lu), s.m.: ceffone sulla bocca / riffàlde, (la), s.f.: schiaffo / frisèlle, (la), s.f.: schiaffo, ceffone, manrovescio anche piccoli pani abbrustoliti; mò te tëire 'na frisèlle: adesso ti do no schiaffo / scuzzáune, pùnie, pîgne, buffuttáune, ficózze, (lu), s.m., ant.: pugno, manrovescio, sgrugnone, buffettone / leccamûsse, (lu), s.m.: manrovescio dato sul mento / rasciáune, (lu), s.m.: schiaffo dato con violenza / mappëine, papàgne, (la), s.f.: schiaffo dato col dorso (palmo) della mano anche tovaglia / bbréschele, bréschele, (la), s.f.: schiaffo anche gioco di carte, briscola / cinghefrînne, (lu), s.m.: schiaffo dato con le cique dita anche pianta delle rosacee vùcce, gàcce, hàcce, štëzze, stézze, (la), s.f.: goccia vuddá: vedi villë vuddarèlle, (lu), s.m.: barra per chiudere la porta anche ruota vuddàte, vuddatórie, vutatòrie, svuddàte, (la), s.f.: svolta, curva vuddatórie: vedi vuddàte Vuddavudde: soprannome vùdde: vedi vacànde vué, guàje, hué, huà, (lu), s.m., pl. li huèje: guaio vuènde: vedi vènde vuénnele, (lu), s.m., pl. li vénnele: arcolaio vuèrme: vedi vèrme vuéte, (lu), s.m.: il voto; lu vuòte me': il mio voto vuirdene, (lu), s.m., pl. li virdine: trivella per legno / vuirdinêcchie, (lu), s.m., pl. li virdinêcchie: trivella di grande dimensione vuirdinêcchie: vedi vuirdene vulá, v.: volare, volere / vulé, v., ind. pres. 1a s., vùjje, 3a s.: vó: volere vuláïme, uláïme, (lu), s.m.: veleno / tòsseche, (lu), s.m.: veleno anche tossico vulàte, avv.: di corsa vulé: vedi vulá vulecá: vedi villë vulèjje: vedi vòje Vulicarille: soprannome vulichiérese, v.: agitarsi, dare segni di vita vuliiêtte, (lu), s.f., pl. li vuliiêtte: attrezzo per forare il cuoio vulije: vedi vòje vullànne: vedi vuàlle vullàre: vedi vuàlle vullë: vedi villë vullènne vullènne, aprèss amprèss, a calle a ccalle, loc. avv.: alla svelta, in maiera sollecita vullutëine: vedi villîute vulpàgne, agg.: chi ha carattere e aspetto volpino vulpètte, hulepátte, hàlepe, (la), s.f.: musdeca, motella, varietà di pesce della famiglia dei gradidi vuluchelle, (la), s.f.: retino da spiaggia vulundà, (la), s.f.: volontà Vulupate, (La): soprannome vulupié, v.: volpeggiare, raggirare / zingariá, v.: abbindolare, raggirare / abbuccá, v.: abboccare, raggirare / gnucchélé, v.: ingannare, raggirare / acchiappá, 'cchiappá, còjjë, p.p. còdde, inganná, 'nganná, pijjá, v.: acchiappare, afferrare, cogliere, ingannare, prendere, prendere alla sprovvista / 'nganná lu sonne, v.: prendere il sonno / arindruvutá, v.: imbrogliare, intorbidare / buzzarrá, nganné, v.: imbrogliare, ingannare / attarruná, v.: abbindolare, picchiare, dare vummacá, rijttá, arrijettá, arijittá, v.: vomitare, récere, scaricare, rigettare / arivummacá, v.: vomitare di nuovo, tornare a sparlare / svummacá, v.: riferire con malizia vummaccáuse, agg.: vomitoso, vomitevole vummitijé, 'ntuná, v.: tuonare vundaie: vedi vendàje vuòmmete: vedi vàmmete vupuràme, (lu), s.m.: groviglio di vipere vurràcchie, (lu), s.m.: leva dell'argano del carro agricolo Vurrette, (Lu): soprannome vurtàcchije, (lu), s.m., pl. li virtècchie: fusaiolo, disco di legno da inserire al fuso quale volano vurtàle, (lu), s.m.: cestino o sacchetto per raccogliere le olive Vurzignaise, (La): soprannome vurzìlle, (lu), s.m.: borsellino Vurzutille, (Lu): soprannome Vuscarille: soprannome vuscicá: vedi villë vusciché: vedi villë vussá, v.: spingere con forza / ittá, jittá, v.: gettare / sbalanzá, v.: gettare con forza, scagliare, spingere vùssa vìsse, (lu), s.m.: pigia pigia vussànne, (la), s.f.: forte spinta vussirêlle, (la), s.f., pl. li vussirêlle: recipiente (piccolo) di rame con manico lungo vustre, agg./pron. poss.: vostri, vostre vutá, v.: votare vutatòrie: vedi vuddàte vutaziáune, (la), s.f., pl. li vutazjîne: votazione vutecá, v.: rotolare / arruciulujé, v.: rotolare, ravvolgersi vutélle: vedi vótene vutichére, (lu), s.m.: intreccio di due viti vutinàlle: vedi vótene vutràre: vedi vetràre vuttàre, (lu), s.m.: bottaio Vuttàre, (Lu): soprannome vúttere, (lu), s.m.: buttero vuvàre, (lu), s.m.: bifolco vuvurêune, (lu), s.m., pl. li vivirihune: bevanda ricostituente per animali (acqua mista a farina) vuzzitèlle: vedi vózze Vuzzitèlle: soprannome vuzzitìlle: vedi vózze / vuzzitìlle, (la), s.f.: barchetta Vvangéle: vedi Vangéle Vvarichicille, (Lu): soprannome 'vvì (a), pron.: a voi vvillènde: vedi villënde vvuzzetèlle: vedi vózze vvuzzitèlle: vedi vózze |
![]() |