Per salvare e riscoprire un patrimonio prezioso (le voci dei nostri avi)
Vocabolario vastese-italiano: U
 
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
V
Z

u: vedi alfabeto
uaccëile, vuaccëile, vaccëile, (lu), s.m.: recipiente usato come zuppiera, bacinella,
bacile, bacino, catino
uahimùrte, uajmùrte, guaimùrte,
(lu), s.m./agg.: buono a nulla, delinquente,
inaffidabile, incapace, sfaticato / sbruvugnáte, dilinguènde, (lu), s.m./agg., pl. li dilinguìnde: delinquente, svergognato / cambiáune,
(lu), s.m: delinquente anche campione /
taláune, (lu), s.m.: buono a nulla anche
moneta di due soldi, callo del ciabattino,
parte del pettine senza denti
uàire, luvuàre, agg., uàre, (lu), s.m.: vero;
è llu uàre: è vero
uajmùrte: vedi uahimùrte
uajòne, guajòne, (lu/la), s.m.f.: ragazzo/a
ualàne, gualàne, hualàne, vualàne, (lu), s.m.,
pl. li ... ene: asta che regge la sciabica, gualano
anche custode delle vacche o conduttore di
bestie da lavoro
Ualàne, (Lu): soprannome
ualiá, v.: muggire
ualle, hàlle, (lu), s.m., pl. li hêlle, li hälle: gallo
uallicce, (lu), s.m., pl. li allicce: gallo (piccolo)
Uallinare, (Lu) : soprannome
uammàle, (lu), s.m.: asse di legno ricurvo a
cui viene appeso il maiale prima della macellazione
uàmmele, (lu), s.m.: ramaiolo per raccogliere
l'olio nelle vasche di decantazione / fùsserèlle, (la), s.f.: ramaiolo
uàmmete, guàmmete, vàmmete, vuàmmete, vuòmmete, terrècene, tròne, tuéne, (lu), s.m.,
pl. li tùne: tuono
uandìre, (la), s.f.: vassoio / grìmbe, (la), s.f.: vassoio, catino, scodella molto larga /
grimbetèlle, (la), s.f.: vassoietto / sbrellònghe, späse, (la), s.f., pl. li spàse: vassoio ovale, guantiera, recipiente di terracotta smaltato
per minestra
uangiánne, (lu), s.m.: organo sessuale del maiale
Uannaccette: soprannome
Uannicce: soprannome
Uannucce: soprannome
Uappitille, (Lu): soprannome
uarànde, prìgge, (lu), s.m.: garante,
mallevadore
Uarchicille, (Lu): soprannome
uardèlle, (lu), s.m.: tela di sacco fra il basto
e la schiena dell'asino
Uardine: soprannome
uàre: vedi uàire
uarnimìnde, (li), pl.: finimenti;
vuarniminte, (lu), s.m., pl. li vuarniminte: finimenta per il cavallo
uarricchiàune, (lu), s.m.: fune per
stringere il carico del carro
uàsce uàsce, uatt a uatte, lòcche lòcche, huàtta huátte, allèb' allèbbe, loc. avv.: mogio mogio, piano piano, muoversi con
circospezione
uaštaréle, (lu), s.m., pl. li uastarùle;
vastese, (lu), s.m., pl. li vastesi; vastarole,
(lu), s.m., pl. li vastaroli; huaštaréle, (lu), s.m., pl. li huaštarùle: cittadino di Vasto, vastese
uaštarùle: vedi uaštaréle
Uâšte, Huâšte, (Lu): Vasto
uaštësce, (lu), s.m.: sensale, commerciante d'olio
Uaštësce, (Lu): soprannome
uatt a uatte: vedi uàsce uàsce
Uattarille, (Lu): soprannome
uattàte, (la), s.f.: posto riparato, nicchia /
a la uattàte, loc. avv.: di nascosto, al riparo
del freddo e del vento
uattàte (a la): vedi uattàte
Uattàune, (Lu): soprannome
uazzátte (a lu), loc. avv.: zuppa di
minutaglia di pesce, generalmente in bianco
uàzze, (la), s.f.: pioggia o brina mista a fango
/ uàzze, huàzze, jòzze, (la), s.f.: melma,
fanghiglia, guazza / láute, (la), s.f.: lota, fango, mota, melma
Uàzzebbù: soprannome
ubblihaziáune, (l'), s.f., óbbleche, (l'), s.m.: obbligazione, obbligo
Ubbualde, n.p.p.: Ubaldo
uccasiáune, (l'), s.f., cànze, (lu), s.m.: occasione, circostanza
Ucchiabbamme: soprannome
ucchiàle, (l'), s.m.: pagello, varietà di grosso
pesce simile al fragolino / frahulëine, (lu), s.m.: fragolino, nome generico delle varietà del
pagello / luccitèlle, (lu), s.m.: varietà di pagello
/ cchiàle, (lu), s.m.: pagello pezzogna, varietà
di pesce
ucchialëine, 'cchialèine, (lu), s.m., (l'), frignitèlle, (lu), s.m.: razza piccola adoperata
nel brodetto
ùcchie, ùcchije, (l'), s.m., pl., (l') anche cinìlle,
(li), s.m., pl.: occhio / cinìlle, agg.: socchiuso, riferito agli occhi / cinìlle cinìlle, loc. avv. occhi socchiusi anche gli occhi dell'ubriaco
ùcchie di vènde, (l'), s.m.: alone solare molto vivo
ùcchie di véuve, (l'), pl., li: uova al tegamino
Ùcchie di Véuve: soprannome
ùcchie trèšte, (l'), s.m.: occhiata iettatoria
ucchièle, (l'), pl.: occhiali / lènde, (la), s.f.: occhiali, lente, lenticchia
ùcchije: vedi úcchie
Ùcchije di Vuve: soprannome
ucchjalátte, (l'), s.m.: occhiello della scarpa
Udàune: soprannome
ùdie, òdie, (l'), s.m.: odio, livore
udié, v.: odiare
uèrme, vuèrme, vèrme, (lu), s.m.: verme
/ vèrve, (lu), s.m.: verme, bruco
ufanarïe, (l'), s.f.: spacconata, gradassata
Uffatte, (La): soprannome
uffáuse, agg.: di parti del corpo non normali
per patologie o paralisi / uffáuse, (l'), s.f.: offesa
uffe, îffe, a hîffe, loc. avv.: gratis, a ufo, senza pagare, a sbafo / digráte, avv.: gratis
uffènnë, v., p.p. uffáuse: offendere / gnurié,
'ngnurié, v.: offendere, insultare, ingiuriare / 'nzultá, v.: insultare / smirdá, v.: offendere, smerdare
uffèrta, (l'), sf.: offerta, dono
ùffie: (l'), s.m.: succhiello del calzolaio
ugge, ujje, (l'), s.m./avv.: oggi / da ugge:
da oggi / ugge, m'hann' addummuannäte chi
ni pènze
di 'šta situaziàne...; haj' arispôšte: "mmuàhhh!?": oggi, mi hanno chiesto cosa
ne penso di questa situazione...; ho risposto: "mmuàhhh!?"
ugge (da): vedi ugge
'Uggenie, n.p.p., dim. Gegé: Eugenio
Ùghe, n.p.p.: Ugo
ugne, ògne, agg.: ogni; ugne jurne è bbòne
pi' fatijé
: ogni giorno è buono per lavorare
úgne, chijnghe, pron.: chiunque
ugnîune, ognìune, gnîune, pron.: ognuno
uhuàle, spiccichéte, precìse, agg.: uguale, simile, preciso; é precìse a mmà: è uguale
a me
uie: vedi ùjje
uie di lene, (l'), s.m., no plurale: olio di lino
ujaràre, (lu), s.m.: trasportatore di olio
ujatîure, (lu), s.m.: oliatore
ùje: vedi ùjje
ujjamé, oramà, avv.: oramai anche tra poco
ujje: vedi ugge / ujje ni li firnësce a ricupujá'
štu scrëtte
, ma j' àjje dáte 'na bóna bòtte: oggi non termino di copiare questo scritto però
sono a buon punto
ùjje, ùje, uie, (l'), s.m.: olio
Ujjrme: soprannome
ujjssubbûrghe, (l'), s.m., jusubbìrde,
(lu), s.m, aisubuird, (l'), s.f., mindîcce,
(la), s.f.: mentuccia, erba aromatica, menta spontanea selvatica, pianta erbacea con foglie ovate e seghettate molto adoperata in cucina
uláïme, vuláïme, (lu), s.m.: veleno /
tòsseche, (lu), s.m.: veleno anche tossico

uléive, ulëive, lïva, lìva, léive, (la), s.f.: oliva
Ulipette, (Lu): soprannome
uluväte, (l'), s.m., luvuête, (lu), s.m., pl.
li livete: oliveto
umá, v.: inumidire
umbiatìcce, (l'), s.m.: braccio di mare
umbràse, (l'), s.m.: ombroso
umbrëine, (l'), s.f., còrve, còreve, (lu), s.m.,
pl. li curve, curvátte o curevátte, (lu), s.m., dènde chîrve, (lu), s.m.: ombrina, pesce
marino dalle carni pregiate anche corvo, così chiamato per il suo colore scuro
umbrëlle, umbrèlle, 'mbrëlle, (l'), (lu), s.m.: ombrello / rizzàcchie, 'mbrëlle, umbrëlle,
(lu), (l'), s.m., resàcce, (la), s.f.: giacchio, rezzaglio, sparviero, rete conica da pesca ad apertura circolare, a lancio / li bacchátte di l'umbrèlle: le stecche su cui distende la
spoglia dell'ombrello
Umbuèrte, n.p.p.: Umberto
ùmmene, s.m., pl.: uomini; èume, òmnene,
(l'), s.m.: uomo
ummunàlle, (l'), s.m.: uomo basso /
ômmene, ummunîcce, ummunàlle,
ummunàune, (lu)/(la), s.m.f./ agg.: uomo,
omino, ometto, omone

Ummunàlle, (Lu): soprannome
ummunàune, (l'), s.m., crištijanàune,
(lu), s.m.: omone / ummunàune: vedi ummunàlle
ummunèine, s.m., pl. (li): uomini in generale
ummunîcce: vedi ummunàlle
undunàre, (l'), s.m.: suono dell'Ave Maria
ungëine, angìne, hànge, (l'), (lu), s.m.:
gancio, uncino / quatinàre, (lu), s.m.: gancio
della catena del camino a cui si si appende il paiolo / cóccele, (la), s.f.: gancio della catena anche gancio dell'estremità dell'anello
dell'ancora / ruácchie, ruàppe, (lu), s.m.:
uncino per raccogliere il secchio nel pozzo
ùnne, avv.: dovunque, quasi sempre in connessione con addò; ùnne addò vi':
dovunque tu vada
unnicce, (la), s.f., pl. li unnicce: piccola
gonna per bambini
unùcchie, ghinùcchie, hinùcchie, (lu), s.m.,
pl. li hinùcchie: ginocchio
unurá, v.: onorare, rispettare
Unurüate, 'Nuràte, n.p.p., dim. 'Nuratìcce.:
Onorata/o
uóppie, (lu), s.m.: oppio o acero campestre
/ addùbbie, (l'), s.m.: oppio
uperàje, upiràje, (l'), s.m.: operaio,
lavoratore / fatiatáure, fatijatáure, fatijatàre, (lu), s.m.: lavoratore
upiràje: vedi uperàje
uràfece, (l'), s.m., ràfece, ruàfece, (lu), s.m.,
pl. li rèfece: orefice
uràrie, eure, (l'), s.m.: orario, ora /
battucchiálle, (lu), s.m., ant.: ora (una data) che l'orologio suona; á sunáte lu battucchiálle?: ha suonato l'orologio?; cànd á sunáte lu
battucchiálle
?: quante ore ha suonato l'orologio?
uráte, auráte, (l'), s.f.: orata, pesce pregiato
urazîune, (l'), s.f.: orazione
Urbane, n.p.p.: Urbano
úrchie, (l'), s.m, hùrchije, chjámeche, (la), s.f..: trigone spinoso o pastinaca (razza), pesce di mare, appartenente alla famiglia delle dasiatidi,
a forma di rombo con aculeo caudato velenoso
/ chiamechèlle, (la), s.f.: trigone viola
urduná, v.: ordinare
Ureliane, n.p.p.: Aureliano
Urgitti: soprannome
Urgiuttalle: soprannome
urliggiàre, rurluggiàre, rulluggiàre,
(l'), (lu), s.m., pl. li rilluggière: orologiaio
Urrire, (Lu): soprannome
Ursugnase, (Lu): soprannome
urtulàne, (l'), s.m.: ortolano
usá, ausé, v.: usare / štrïjjë, v.: consumare, usare, avere poco riguardo per i propri abiti
od oggetti
usànze, ausànze, (l'), s.f.: usanza, uso
usànze, (a l'), loc. avv.: a l'usanza di
use (a), loc.: al modo di
Usébbie, n.p.p.: Eusebio
ussatîure, (l'), s.f., 'ssàtîure, (lu), s.m.:
ossatura anche letto della nave, barca / madîre, (la), s.f.: ossatura inferiore della nave, madiere
Uštàcchie, Uštacchjie, n.p.p.: Eustachio
Uštacchjie: vedi Uštàcchie
usulijé, v.: tenere a mente, ritenere, origliare
in maniera furbesca
usumá, usumuá, annasá, v.: annusare,
cercare, fiutare, odorare; canda va
usummànne: va curiosando / circá, v.:
cercare, chiedere
usumuá: vedi usumá
usuràre, (l'), s.m.: usuraio
úteme, ciacciachéule,  húteme, îtime, lîtime,
(lu), (l'), s.m./agg.: ultimo, fare ultimo / lúteme, agg./(lu), s.m.: l'ultimo) / cudacchiîre, (lu), s.m.: ultimo della fila degli mietitorio zappatori
uttàbbre, uttàbre, uttuàbbre, uttuàbre,
(lu), s.m.: ottobre (mese): Detti: uttàbbre é
di fatejje
, uttàbbre é dd'allehrejje, a llonghe
pe sse vegne
, jè ttutt'arie de vennegne, se prepare moste e vvine pe la feste a San
Martine
, vine vine e vveretàsse San
Mbasquale de l'Atasse
: ottobre è fatica,
ottobre è allegria, lungo le vigne è tutt'aria
di vendemmia, si prepara mosto e vino, per
la festa di San Martino, viva il vino, in vino
veritas San Pasquale dell'Atessa / jë vi facce hudué la rifriscäte, ma v îammandâteve,
ni' vv'ammaläte!: io vi faccio godere la
rifrescata, ma voi copritevi, non vi ammalate!
/ uttàbre, pôrte l’aria friscarèlle, ci’accumuènž’ a ssirvì’ lu fucarèlle: ottobre, porta l’aria più fresca, comincia ad essere necessario il fuocherello / é' tèmbe de caštagne arràšte e
le camb
âgne addore di mmàšte: tempo di
castagne arrostite e le campagne profumano
di mosto / trumuìnde si finìsce a vilignà, la
lèive da riccôje é prond' aggià
: mentre si
finisce di vendemmiare, comincia la raccolta
delle olive / accumuènze a 'rinfriscä' pi' la mmèrne 'i 'adéma priparä': comincia a fare
più fresco, è ora per l'inverno di prepararsi / oramäje la lëve s'é 'nnirëte, li trappitére
arrépe li trappëte
: oramai le olive sono
mature, i frantoiani aprono i frantoi /
aricacce la ggiaccatte 'ca cumuènz' a ffa' friscatte: tira fuori la giacca perché comincia
ad essere freschetto / a lu muése di uttuàbbre nin gi sèrv' a truhuà l'ambre: nel mese di
ottobre non serve più cercare ombra /
uttàbbre, lu hrane se spânne e lu huìne s'arepànne: ottobre, il grano si stende e il vino
si rientra (conserva) / uttàbre piéuve e ttùne,
la mmernate sarà bbune: ottobre pioggia e
tuoni, l'inverno sarà buono
uttàbre: vedi uttàbbre
uttànde, agg. card.: ottanta
Uttävie, n.p.p.: Ottavio
uttená, v.: ottenere
uttuàbbre: vedi uttàbbre
uttuàbre: vedi uttàbbre
uttumàne, (l'), s.m.: divano, ottomana
uvaréule, fetarèlle, agg./s.f.: di gallina che
fa spesso le uova, gallina fetaiola
ûve, hîuve, îve, ïve, îuve, agrèste,
(l'), (la), s.f.: uva; uva pàsse: uva seccata;
uva fràhule: uva fragola; uva cémice: uva
cimice / préule, (la), s.f.: uva da tavola di pergolato; prévele, (la), s.f.:  grappoli residui
di uva di un pergolone;  pruvuláune, (lu), s.m.:
uva pergolone da tavola dai grossi acini anche provolone / ciapparáune, (lu), s.m.: uva dal grappolo fitto ma di incerta maturazione /  muscardèlle, agg.: varietà di uva; miscardèlle, (la), s.f.: uva moscato / bammëine, (la), s.f.: varietà di uva che dà del buon vino /
curnujéule, (la), s.f.: varietà di uva, corniola
/ caccinelle, (la), s.f.: specie di uva
apprezzata dai cani