Per salvare e riscoprire un patrimonio prezioso (le voci dei nostri avi) |
Vocabolario vastese-italiano: U |
u: vedi alfabeto | uléive, ulëive, lïva, lìva, léive, (la), s.f.: oliva Ulipette, (Lu): soprannome uluväte, (l'), s.m., luvuête, (lu), s.m., pl. li livete: oliveto umá, v.: inumidire umbiatìcce, (l'), s.m.: braccio di mare umbràse, (l'), s.m.: ombroso umbrëine, (l'), s.f., còrve, còreve, (lu), s.m., pl. li curve, curvátte o curevátte, (lu), s.m., dènde chîrve, (lu), s.m.: ombrina, pesce marino dalle carni pregiate anche corvo, così chiamato per il suo colore scuro umbrëlle, umbrèlle, 'mbrëlle, (l'), (lu), s.m.: ombrello / rizzàcchie, 'mbrëlle, umbrëlle, (lu), (l'), s.m., resàcce, (la), s.f.: giacchio, rezzaglio, sparviero, rete conica da pesca ad apertura circolare, a lancio / li bacchátte di l'umbrèlle: le stecche su cui distende la spoglia dell'ombrello Umbuèrte, n.p.p.: Umberto ùmmene, s.m., pl.: uomini; èume, òmnene, (l'), s.m.: uomo ummunàlle, (l'), s.m.: uomo basso / ômmene, ummunîcce, ummunàlle, ummunàune, (lu)/(la), s.m.f./ agg.: uomo, omino, ometto, omone Ummunàlle, (Lu): soprannome ummunàune, (l'), s.m., crištijanàune, (lu), s.m.: omone / ummunàune: vedi ummunàlle ummunèine, s.m., pl. (li): uomini in generale ummunîcce: vedi ummunàlle undunàre, (l'), s.m.: suono dell'Ave Maria ungëine, angìne, hànge, (l'), (lu), s.m.: gancio, uncino / quatinàre, (lu), s.m.: gancio della catena del camino a cui si si appende il paiolo / cóccele, (la), s.f.: gancio della catena anche gancio dell'estremità dell'anello dell'ancora / ruácchie, ruàppe, (lu), s.m.: uncino per raccogliere il secchio nel pozzo ùnne, avv.: dovunque, quasi sempre in connessione con addò; ùnne addò vi': dovunque tu vada unnicce, (la), s.f., pl. li unnicce: piccola gonna per bambini unùcchie, ghinùcchie, hinùcchie, (lu), s.m., pl. li hinùcchie: ginocchio unurá, v.: onorare, rispettare Unurüate, 'Nuràte, n.p.p., dim. 'Nuratìcce.: Onorata/o uóppie, (lu), s.m.: oppio o acero campestre / addùbbie, (l'), s.m.: oppio uperàje, upiràje, (l'), s.m.: operaio, lavoratore / fatiatáure, fatijatáure, fatijatàre, (lu), s.m.: lavoratore upiràje: vedi uperàje uràfece, (l'), s.m., ràfece, ruàfece, (lu), s.m., pl. li rèfece: orefice uràrie, eure, (l'), s.m.: orario, ora / battucchiálle, (lu), s.m., ant.: ora (una data) che l'orologio suona; á sunáte lu battucchiálle?: ha suonato l'orologio?; cànd á sunáte lu battucchiálle?: quante ore ha suonato l'orologio? uráte, auráte, (l'), s.f.: orata, pesce pregiato urazîune, (l'), s.f.: orazione Urbane, n.p.p.: Urbano úrchie, (l'), s.m, hùrchije, chjámeche, (la), s.f..: trigone spinoso o pastinaca (razza), pesce di mare, appartenente alla famiglia delle dasiatidi, a forma di rombo con aculeo caudato velenoso / chiamechèlle, (la), s.f.: trigone viola urduná, v.: ordinare Ureliane, n.p.p.: Aureliano Urgitti: soprannome Urgiuttalle: soprannome urliggiàre, rurluggiàre, rulluggiàre, (l'), (lu), s.m., pl. li rilluggière: orologiaio Urrire, (Lu): soprannome Ursugnase, (Lu): soprannome urtulàne, (l'), s.m.: ortolano usá, ausé, v.: usare / štrïjjë, v.: consumare, usare, avere poco riguardo per i propri abiti od oggetti usànze, ausànze, (l'), s.f.: usanza, uso usànze, (a l'), loc. avv.: a l'usanza di use (a), loc.: al modo di Usébbie, n.p.p.: Eusebio ussatîure, (l'), s.f., 'ssàtîure, (lu), s.m.: ossatura anche letto della nave, barca / madîre, (la), s.f.: ossatura inferiore della nave, madiere Uštàcchie, Uštacchjie, n.p.p.: Eustachio Uštacchjie: vedi Uštàcchie usulijé, v.: tenere a mente, ritenere, origliare in maniera furbesca usumá, usumuá, annasá, v.: annusare, cercare, fiutare, odorare; canda va usummànne: va curiosando / circá, v.: cercare, chiedere usumuá: vedi usumá usuràre, (l'), s.m.: usuraio úteme, ciacciachéule, húteme, îtime, lîtime, (lu), (l'), s.m./agg.: ultimo, fare ultimo / lúteme, agg./(lu), s.m.: l'ultimo) / cudacchiîre, (lu), s.m.: ultimo della fila degli mietitorio zappatori uttàbbre, uttàbre, uttuàbbre, uttuàbre, (lu), s.m.: ottobre (mese): Detti: uttàbbre é di fatejje, uttàbbre é dd'allehrejje, a llonghe pe sse vegne, jè ttutt'arie de vennegne, se prepare moste e vvine pe la feste a San Martine, vine vine e vveretàsse San Mbasquale de l'Atasse: ottobre è fatica, ottobre è allegria, lungo le vigne è tutt'aria di vendemmia, si prepara mosto e vino, per la festa di San Martino, viva il vino, in vino veritas San Pasquale dell'Atessa / jë vi facce hudué la rifriscäte, ma v îammandâteve, ni' vv'ammaläte!: io vi faccio godere la rifrescata, ma voi copritevi, non vi ammalate! / uttàbre, pôrte l’aria friscarèlle, ci’accumuèn’ a ssirvì’ lu fucarèlle: ottobre, porta l’aria più fresca, comincia ad essere necessario il fuocherello / é' tèmbe de caštagne arràšte e le camb âgne addore di mmàšte: tempo di castagne arrostite e le campagne profumano di mosto / trumuìnde si finìsce a vilignà, la lèive da riccôje é prond' aggià: mentre si finisce di vendemmiare, comincia la raccolta delle olive / accumuènze a 'rinfriscä' pi' la mmèrne 'i 'adéma priparä': comincia a fare più fresco, è ora per l'inverno di prepararsi / oramäje la lëve s'é 'nnirëte, li trappitére arrépe li trappëte: oramai le olive sono mature, i frantoiani aprono i frantoi / aricacce la ggiaccatte 'ca cumuènz' a ffa' friscatte: tira fuori la giacca perché comincia ad essere freschetto / a lu muése di uttuàbbre nin gi sèrv' a truhuà l'ambre: nel mese di ottobre non serve più cercare ombra / uttàbbre, lu hrane se spânne e lu huìne s'arepànne: ottobre, il grano si stende e il vino si rientra (conserva) / uttàbre piéuve e ttùne, la mmernate sarà bbune: ottobre pioggia e tuoni, l'inverno sarà buono uttàbre: vedi uttàbbre uttànde, agg. card.: ottanta Uttävie, n.p.p.: Ottavio uttená, v.: ottenere uttuàbbre: vedi uttàbbre uttuàbre: vedi uttàbbre uttumàne, (l'), s.m.: divano, ottomana uvaréule, fetarèlle, agg./s.f.: di gallina che fa spesso le uova, gallina fetaiola ûve, hîuve, îve, ïve, îuve, agrèste, (l'), (la), s.f.: uva; uva pàsse: uva seccata; uva fràhule: uva fragola; uva cémice: uva cimice / préule, (la), s.f.: uva da tavola di pergolato; prévele, (la), s.f.: grappoli residui di uva di un pergolone; pruvuláune, (lu), s.m.: uva pergolone da tavola dai grossi acini anche provolone / ciapparáune, (lu), s.m.: uva dal grappolo fitto ma di incerta maturazione / muscardèlle, agg.: varietà di uva; miscardèlle, (la), s.f.: uva moscato / bammëine, (la), s.f.: varietà di uva che dà del buon vino / curnujéule, (la), s.f.: varietà di uva, corniola / caccinelle, (la), s.f.: specie di uva apprezzata dai cani |
![]() |