Per salvare e riscoprire un patrimonio prezioso (le voci dei nostri avi)
Vocabolario vastese-italiano: T
 
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
L
M
N
O
P
Q
R
S
U
V
Z

t: vedi alfabeto
t'adà da' fä' s'adà minè
!: devi sbrigarti
se vuoi venire!
tabbaccàre, agg./(lu), s.m.: tabaccaio anche
persona stupida, stupido
tabbàcche, (lu), s.m.: tabacco
tabbèlle, (la), s.f.: tabella
tabbellèine, (la), s.f.: tavola pitagorica
tacc' a tàcche, loc. avv.: a capello
Taccafuche: soprannome
Taccajjcce: soprannome
Taccaleite: soprannome
taccarijá, taccarijé, v.: fare a pezzi o
a pezzetti, intaccare
taccarijé: vedi taccarijá
taccáune, (lu), s.m.: tipo di pasta casareccia
tàcche, (lu), s.m.: tacco / tàcche o tàjja,
(la), s.f.: assicella di legno divisa in due
scomparti, l'uno per il venditore, l'altro per
il compratore, in modo da far combaciare le tacche, per facilitare il conto
tàcchie, (la), s.f., cavatëcchie, (lu), s.m.:
zappa oltre la normale misura e usata per svellere le radici degli alberi / tàcchie,
(lu), s.m.: pollone, germoglio / täcchie, tàcchie, tuacchie, (lu), s.m., pl. li ticchie: ciocco, ceppo, legno (grosso pezzo da ardere); técchie, (lu), s.m.: ceppo, grosso legno che si mette per tradizione nel caminetto la notte di Natale; trócche, trócchele, zócchele, ciuppáune, cippáune, (lu), s.m.: ciocco d'albero o base del tronco usato dai fabbri per posarvi l'incudine
Tacchitaccatte: soprannome
Tacchitille: soprannome
taccialàrde, (lu), s.m., pl. li taccialërde; ddaccialàrde: tagliere per pestare, triturare
il lardo / tajîre, (lu), s.m.: tagliere
taccunèlle, taccungìlle, (la), s.f.,
pl. li taccunèlle: quadratoni, triangolini,
pasta fatta a mano, per lo più di forma
quadrata o rettangolare per minestre
Taccunèlle, (La): soprannome
taccungìlle: vedi taccunèlle
Tactille: soprannome
Taddè, n.p.p.: Taddeo
tafànarie, basinátte, bëfere, busëcchie,
préuse, (lu), s.m., ant.: sedere, deretano /
chîule, quîule, (lu), s.m., pl. li chîle: culo,
sedere / quîule arfille, (lu), s.m.: persona
china e col sedere in evidente postura; mi tè'
a lu quîule
: non mi dà retta
tafàne, (lu), s.m.: tafano, mosca cavallina o bovina
tagghiéule, tajéule, tajjéule, (la), s.f.:
trappola, tagliola / scaricarélle, (la), s.f.:
trappola per uccelli anche tagliola
tàgnarë, tagnë, v.: colorare, tingere;
tégne, v.: tinge
tagnë: vedi tàgnarë
taiafine, (lu), s.m., pl. li taiafine: sega
(piccola) triangolare per il fieno nel covone
taijulëine, pl. (li): tagliolini, linguine
tàile, (la), s.f.: tela
tàine, (lu), s.m.; tène, (la), s.m., pl. li tène:
tino, grande recipiente di legno a doghe usato nella vendemmia e per far fermentare il mosto
tajadáite, mozzadáite, (lu), s.m.: scorpione
tajarèlle, pl. (li): galloni
tajascîjune, (lu), s.m.: coltello per
scongiurare la minaccia della tromba marina
tajatècce, agg.: di oggetto o di alimento
facile da tagliarsi
tajátte, tajjátte, (la), s.f.: piccola carrucola /
carríchele, carrícule, (la), s.f., pl. li carrícule: carrucola / pulèggie, (la), s.f.: carrucola, puleggia
tajéule: vedi tagghiéule
tajîre: vedi taccialàrde
tàjjá, v.: tagliare / fillijé, v.: tagliare, fare a
fette, ferire / lazzarïjá, v.: ferire, sfregiare
/ muzzá, v.: tagliare, mozzare / tàjja: vedi tàcche
tajjamàre, (lu), s.m.: il frangiflutti della
prua della barca
tajjátte: vedi tajátte
tàjje, fèile, (lu), s.m.: taglio della lama, del coltello
Tajjete, (Li): soprannome
tajjéule: vedi tagghiéule
taláune, (lu), s.m.: moneta di due soldi
anche buono a nulla o callo del ciabattino o
parte del pettine senza denti
Taláune, (Lu): soprannome
talefëine, (lu), s.m.: delfino
'taliàne, agg.: italiano
Talimazie, (La): soprannome
talláune, (lu), s.m.: tallone, calcagno /
calecàgne, calicuàgne, (lu), s.m.: calcagno
taluòrne, (lu), s.m.: seccatore, individuo fastidioso
tamaráice, (la), s.f.: tamerice, piccolo albero con portamento arbustaceo anche pianta ornamentale dalle dimensioni piuttosto ridotte
tamàrre, agg./(lu), s.m.: tanghero, persona grossolana, allocco, sciocco, epiteto offensivo
támbe, (la), s.f.: tanfo, puzza, cattivo odore, odore nauseabondo / àfe, (l'), s.f.: tanfo, puzzo
/ pìzze, (la), s.f.: puzzo
Tambelle: soprannome
tàmbule, (la), s.f.: tomba anche tombola /
fòsse, (la), s.f.: tomba, fossa
tamburrèlle o zìmbe, (lu), s.m.: tamburello
o cembalo per danze tradizionali di origine popolare / tamburrèlle o tennáne, (lu), s.m.: tambarello, pesce della famiglia dei tonni
Tamburrille: soprannome
tàmmele, (lu), s.m.: tomolo, antica misura agraria corrispondente a più di un terzo della salma (misura per granaglie, circa 55 kg)
tammûre, (lu), s.m.: tamburo
Tammurrile: soprannome
taná, v.: intuire, scoprire
tana täne... lu rôtte porte lu säne!:
spesso è il povero che deve provvedere al ricco!
Tanarà: soprannome
Tanarelle: soprannome
tanchéune, (lu), s.m.: gufo anche bubone
/ faccia d'ome o bifîuce, (la), s.f.; hûfe,
(lu), s.m.: gufo
tànda-e, agg. e avv.: tanta, tanto
tànde, agg.: tinto / tànde, (la), s.f.: tenda
tànde che ttànde, cong.: poiché, giacché
tandummèrghe, (lu), s.m.: espressione per designare, anche in modo scherzoso, chi sta
più in là che in qua anche un vecchio / vicchie, vìcchije, (lu), s.m./(la), s.f., pl. li vicchie, ant.: vecchio/a
tane, (la), s.f., pl. li tane: tana, cavità,
naturale o scavata, rifugio, di numerosi
animali selvatici dai predatori
tànghe, (lu), s.m.: tordo pappagallo, varietà
di pesce
tanghéune, (li), pl.: bubboni
Tanìne, dim. di Gaddàne, Caddàne, Caddène n.p.p.: Gaetano
tànne, (lu), s.m.: tonno; tunnëine, (la), s.f.: tonnetto / tànne, (la), s.f.: gambo di un fiore,
di un frutto, tallo, un pezzo di qualcosa;
'na tànne di làcce
: un gambo di sedano
tänne, (lu), s.m.: tondo, sciocco
Taparde: soprannome
tápete, agg.: tiepido
tappá, v.: tappare, tamponare, turare
tappaquîule, (lu), s.m.: dissesto finanziario
in commercio
Tappatàpp'e Cimaceime: soprannome
tàppe, teuràcce, (lu), s.m.: tappo, tampone, zaffo / zuaffe, zàffe, (lu), s.m.: tappo, zaffo, cavicchio / zappèlle, (lu), s.m.: tappo
dell'alleggio / përe, (lu), s.m.: attrezzo o
cavicchio per la messa a dimora o trapiantare piante ortofrutticole e ortaggi / cavécchie,
(la), s.f.: cavicchio, asse di legno per
agganciare il timone del carro alle ritortole
tappéte, (lu), s.m., pl. li tappìte: tappeto
Tappitatappe: soprannome
Tappitatappete: soprannome
tapù, dapù, dòppe, avv./prep., ant.: dopo,
poi, dappoi
tarachîute, agg.: grosso, spesso, nocchieruto
taragnéule, (la), s.f., pl. li taragnùle: lumaca di colore marrone e dal camice bianco di terra, taglia piccola, molto saporita; ciammajjëche,
(la), s.f., pl. li ciammajjiche: lumaca
taràlle, (lu), s.m.: tarallo, dolce farcito di mostarda
Taràlle, (Lu): soprannome
taralluccère, (la), s.f.: venditrice di tarallucci
Tarandille: soprannome
tarantèlle, (la), s.f.: tarantella
Tarantiello: soprannome
taratìffe, (lu ), s.m.: tartufo di mare,
mollusco bivalve rigato
taratingh' e taratanghe, loc.: dondolio
del letto o della sedia anche manifesto
fastidio per argomentazioni ripetitive
Tardà: soprannome
tarde (a la), loc. avv.: al tardi
tàre, (la), s.f.: tara
tarèjje, (lu ), s.m.: trottola, lembo, un qualcosa
tarlá, v.: tarlare
tarlàte, agg./(lu ), s.m.: tarlato anche stupido
tàrle, (lu ), s.m.: tarlo, insetto, ossessione, fissazione
tarmá, v.: infreddolire, paralizzare
tarmáte, agg.: assiderato
tarmatîure, (la), s.f.: ghiaccio, gelo / jèle,
(lu), s.m.: gelo
Tarolle: soprannome
tarpàne, (lu ), s.m.: persona dalle maniere rozze, ignorante, avaro / pichéne, carlùcchie, carrucchiàre, agg. / micragnáuse, cacasànghe, cacasëcche, cachitòšte, magnapidùcchie, quarrucchiàre, (lu), s.m.: avaro, cacastecchi, spilorcio, taccagno, tirchio, restio nello spendere
/ cudicáune, (lu), s.m.: zoticone /
cacazicchèine, (lu), s.m.: individuo dalla
figura meschina / magnaruscìrte, (lu), s.m.:
individuo allampanato / spilòrce, (lu), s.m.: taccagno, avaro / rusciucáune, (lu), s.m.: taccagno
tàrre, (la), s.f.: torre
Tartaglia: soprannome
tartajjá, scacarejá, v.: balbettare
tartàjje, (lu ), s.m. anche ciarciàjje, agg.: balbuziente / cacàjje, agg., ant.: di persona
che pronuncia le parole in modo difettoso, balbuziente, scilinguato anche per onomatopea
tartanàune, (la), s.f.: grossa sciabica
tartòne, (la), s.f.: cocchia tartana, rete da
pesca a strascico, trainata da una coppia di barche
Tarzanille: soprannome
tàsce, catarëine, (la), s.f.: tosse / tàsce cummùnze, (la), s.f.: tosse convulsiva tipica dell'età infantile, pertosse
tàscë, v.: tossire; innòtte féjme ssèmbre a
tàscë
: questa notte mio figlio sempre a tossire
tasciole, (lu), s.m., pl. li tasciule: tasso
Tascone: soprannome
täse: teso anche rigido / tisàte: teso anche indurito
tâsse, (la), s.f., pl. li tâsse: tassa / fucàte,
(lu), s.m.: tassa di famiglia, focatico /
fundijàrije, (la), s.f.: tassa fondiaria
taštijé, attindá, tindilijé, v.: toccare, palpare, tastare / attindá lu pàlse o pàzze: tastare il
polso / attindá, v.: misurare / pruvá la fréve
o févre, v.: misurare la febbre
tastîre, (la), s.f.: corda per tenere appaiati
i buoi e che passa fra le loro teste
Tataccille: soprannome
tatavèlle, (la), s.f.: assicella che aiuta a far cadere il grano nella tramoggia
tàte, ant., pàtre, puàtre, papá, (lu), s.m.:
padre, papà / pèteme, pètime: mio padre;
pètte
: tuo padre
Tatecce: soprannome
Tatozze: soprannome
Tatozzo: soprannome
tàtte, tätte, (lu), s.m., pl. li tëtte: tetto, copertura
Tatuzzàtte: soprannome
tàupe, (la), s.f.; tupanàre, (lu), s.m.: talpa
/ tupuane, (lu), s.m., pl. li tupuëne: topo
grosso, talpa
táure, téure, (lu), s.m., pl. li tùre: toro
taùte, tavîute, (la), s.f.: bara, cassa da morto
/ bahîjje, (lu), s.m., ant., dim. bahujjátte: cassa
da morto, baule, dim. bauletto; štá mále mále,
jànne fàtte pure lu bahîjje: è agli estrimi, gli hanno fatto anche la cassa / càsce, (la), s.f.:
cassa
tavélàlle, (la), s.f.: piccolo legno o asse di
legno multiuso / tàvele, (la), s.f.: tavola,
legno / tavele dá 'rravá, (la), s.f.: asse
scanalato usato per lavare i panni, anche
strufulatáure, (lu), s.m.: asta di legno scanalata per strofinarci il bucato
taveláte, (la), s.f.: riunione di commensali
tàvele: vedi tavélàlle
tavérne, (la), s.f.: taverna
tavilate, agg./(lu), s.m.: cretino
tavirnàre, (lu), s.m.: tavernaio
tavîute: vedi taùte
Tavîute, (Lu): soprannome
tavulàcce, (lu), s.m.: tavolaccio
tavuléine, (lu), s.m.: tavolino
tàzze, (la), s.f., pl. li tàzze: tazza o coppa /
tazzitêlle, (la), s.f., pl. li tazzitêlle: tazzina
tazzitêlle: vedi tàzze
, agg./pron. poss.: tua, tuo / te: pron.
atono della 2a persona
té' la cére di la brehamòtte: ha la cera del bergamotto
té li bámme 'n gànne: ha le scrofole alla gola
té li cazzîne tutt' ammascichéte: ha i pantaloni gualciti
té li pèzze a lu quîule: ha i pantaloni rattoppati, rappezzati
té 'na pèchere chi 'n zi tè' allimbite: è talmente ubriaco che non si regge in piedi
técchie: vedi tàcchie
téche, (la), s.f.: baccello di piselli o di altro legume; 'na téche di fàfe: un gambo di fave
techelejé, dilichijé, diliché, ciliché, v., ant.:
fare solletico, solleticare, vellicare, stuzzicare altrui leggermente in alcune parti del corpo,
fare il pizzicorino / dilicàre, v.: causare, provocare prurito / pizzicá, v.: pizzicare, solleticare
tëgne, zélle, (la), s.f.: tigna
tégne: vedi tàgnarë
tègre, (la), s.f.: riferito più a persona
crudele e facile all'ira che non al felino
tehàme, (lu), s.m.; tièlle, tijèlle, tjèlle,
(la), s.f., pl. (li): tegame, tegame in ferro
smaltato in terracotta, teglia
tëife, (lu), s.m.: tifo
tëine o tuëine, (lu), s.m.: tino
tel'e ccquàle, loc.: tale e quale
tele!, loc.: fila! via!
telèfene, (lu), s.m.: telefono
teluàre, tuluàre, (lu), s.m., pl. li tilére:
telaio (a mano)
tèmáune, (lu), s.m.: timone
tèmbe, (lu), s.m., pl. li tìmbe: tempo; li bìlle tìmbe de na vódde; a tèmbe a ttèmbe, loc. avv.: appena in tempo o anche piano piano
tembrá, v.: temprare
témbre, (lu), s.m.: timbro
temunïre, (lu), s.m.: timoniere, pilota
tenàjje, tinaie, tinaje, (la), s.f., pl. (li):
tenaglia anche molle in ferro per il fuoco
/ tinaie da tère, (la), s.f., pl. li tinaie da tère: tenaglia per tirare la tomaia sulla forma di legno
tendaluátte, (lu), s.m.: dentice
tène: vedi tàine
tènere, agg.: tenero
tennáne: vedi tamburrèlle
tênne: v. mettere le canne nei vigneti
teraùrchje o prótene, (lu), s.m.: pesce aquila
Terese, Trése, n.p.p., dim. Tìne, Trisène,
Trisà, Trisìcce: Teresa
teretòrie, (lu), s.m.: terreno coltivato
Termuläse, (Lu): soprannome
tèrne, (lu), s.m.: terno
terràte, (la), s.f., dusuàtte, (lu), s.m.: stanza
al piano terra o pianterreno, il di sotto / dusuàpre, (lu), s.m.: stanza al primo piano,
il di sopra / càmbre, (la), s.f.: stanza, camera
/ stànze, (la), s.f.: stanza
tèrre, sábbie, bèrre, (la), s.f.: terra, terreno
terrèbbile, agg.: terribile, spaventoso
Terrèbbile, (Lu): soprannome
terrècene, tròne, tuéne, guàmmete, uàmmete, vàmmete, vuàmmete, vuòmmete, (lu), s.m.,
pl. li tùne: tuono
Terrenzie, n.p.p.: Terenzio
terzaréule, (lu), s.m.: terzarolo, parte della
vela ripiegata
tèrze, agg. num. ord.: terzo
Tesatesa: soprannome
téseche, jéttiche, gnettichëite, agg.: tisico, tubercolotico, magro, di pessima salute
tèssë, v.: tessere
teštire, lettîre, spallîre, (la), s.f.: testiera, spalliera, del letto
teštulëine, muzzilène, muzzulëine,
muzzilëine, (la), s.f.; muzzáune o mizzáune,
(lu), s.m.: ghiozzo, testone, gallinella di mare, rossetto, capoccione, pesce marino / bbàtte,
(la), s.f.: ghiozzo comune / bbuátte, buàtte,
(la), s.f.: ghiozzo paganello / cucciláune o
cucciulàune, (lu), s.m.; muzzelàne, (la), s.f.: cappone dalmata anche gallinella, pesce con la testa grande / capacchijáune, capucchiáune, (lu), s.m.; muzzelàne di féure, (la), s.f.:
cappone lira, ghiozzo testone, pesce cappone organo / capáune, (lu), s.m.: pesce cappone
tétele, (lu), s.m.: titolo
teuràcce: vedi tàppe
téure: vedi táure
, tu, pron. pers. sing. sog.: tu / , a tá, di tá, , pron. pers. compl. sing.: te, ti
ti mmènde cànd' àcche si ittáte a šta štànze, ci si po' jë nghi lu bbattèlle: guarda quanta acqua hai gettato in questa stanza, ci
si può andare in barca
ti mmènde pi dîssete: cerca costà
ti 'ngènne?... micce la pizzitëlle!...: ti brucia?... mettici un cerotto!...
Ti stì ecche: soprannome
Tianello: soprannome
tíbbe, (lu), s.m.: canna fumaria anche tuba, cappello a cilindro
Tibberie, n.p.p.: Tiberio
Ticchettacche: soprannome
Ticchitibelle: soprannome
Ticcitecce: soprannome
tièlle: vedi tehàme
tijèlle: vedi tehàme
tijllàre, (lu), s.m.: venditore di teglie
tilivisiáune, (la), s.f.: televisione
tillëine, zzìri e zzère, zzirre zzeirre, (la), s.f.,
(li), pl.: tellina
Tillëine, (La): soprannome
timberamènde, (lu), s.m.: temperamento, carattere
timbèšte, (la), s.f.: tempesta
timbrá, v.: timbrare
tïme, (lu), s.m.: timo
timènze, (la), s.f.: temenza anche timore
per insubordinazione
timméndë, v.: guardare con attenzione
anche fissare
tiná, v., infinito pres.: tenere; tinghe, ind. pres. 1a s.: tengo; tinîute, participio passato: tenuto; tinènne, gerundio pres.: tenendo
tinaie: vedi tenàjje
tinaje: vedi tenàjje
tinare, (lu), s.m.: tinaio
Tinare, (Lu): soprannome
Tinarelle, (La): soprannome
tindilijé: vedi taštijé
tindîure, (la), s.f.: tintura anche tinta colore
Tìne: vedi Terese
tinènne càcche sòdde, m'accattásse 'nu quavàlle: avendo qualche soldo, mi comprerei
un cavallo
tinghe, v., pres. ind. avere: ho
tinimènde, (lu), s.m.: esteso territorio,
spesso latifondo
tirànde, (la), s.f., pl. li tirènde: bretella
tirannèjje, (la), s.f.: tirannia
tirapète, (lu), s.m.: attrezzo del calzolaio
tìratèire, (lu), s.m.: l'arraffa arraffa /
màgna màgna, (lu), s.m.: il mangia mangia, l'arraffa arraffa
Tìratèire, (Lu): soprannome
tîrche, (lu), s.m.: turco
tiré, v.: tirare
Tirelaciunne: soprannome
Tirevàsse: soprannome
Tirilicosse: soprannome
tiritànghete (e)!: quando qualcuno torna
sullo stesso argomento per l'ennesima volta

tirraméute, traméute, (lu), s.m.: terremoto
tirrëine, (lu), s.m.: terreno
tirripáune, (lu), s.m.: zolla di terra mista
ad argilla / turrupáune, murrecáune,
(lu), s.m.: grossa zolla di terra
Tirripáune, (Lu): soprannome
tirtíure, (lu), s.m.: bacchio, lungo bastone piuttosto grosso, pertica anche pratica per bacchiare
tirzáune, truzzáune o truzzuáune, tórzere,
(lu), s.m.: torsolo, tutolo / tótere, tuótere,
(lu), s.m.: torsolo o tutolo della pannocchia
di mais a cui sono attaccati i chicchi, nerbo
della pannocchia
tisàte: vedi täse
tîštamènde, (lu), s.m.: testamento
tîšte u cráuce: testa o croce
tištimònije, (lu), s.m., pl. li tištimùnije: testimonio
tìtte, agg.: tutto
Tìtte li murte, pl.: Commemorazione dei defunti
tizzáune, tuzzáune, (lu), s.m., pl. li tizzîhune: tizzone
tjèlle: vedi tehàme
: ecco, tieni
tòcche, (la), s.f.: fascia di seta attorno al
capo delle donne
tôcche, (lu), s.m.: insulto apoplettico anche suono di campana
tòcchele, (lu), s.m.: una parte di qualcosa;
'nu tòcchele di pane: un pezzo di pane
tôje, tòjjë, v., p.p. tòdde: prendere anche
togliere; tùjete la ggiaccàtte: prenditi la giacca
tòjjë: vedi tôje
tòlle, (la), s.f.: coda della cipolla o dell'aglio
Tolta Salvana: soprannome
Tomascitto: soprannome
tòme, agg.: mogio, lento, persona dai riflessi
lenti anche taciturno
tòme tòme, loc. avv.: in maniera sorniona
anche mogio mogio / cùzze chîzze, loc. avv.: mogio mogio
'tómeche, agg.; bòmma tómeche, (la), s.f.: atomica; la bomba atotmica
Tommtilere: soprannome
tòneche, (la), s.f.: tonaca
Topo Gigio: soprannome
tóppe, (la), s.f.: ciocca di capelli
tòppe, (lu), s.m.: nel gioco della zecchinetta, modo di chi paga tutti gli altri partecipanti
/ tòppe, (li), pl.: cirri nuvolosi
Tòppe, (Lu): soprannome
tòrcesë, v.: divincolarsi, attorcersi
tórchie, (lu), s.m., turciutihure, (lu), s.m.,
pl. li turciutihure: torchio, strumento per spremere l'uva
torciamûsse, turciamússe, turcitáure,
(lu), s.m.; mòrge, (la), s.f.: mordacchia, strumento che si mette alla bocca degli
animali perché non mordano, bavaglio di
ferro per equini quando vengono ferrati
Tornopresto: soprannome
tórte, ttórte, tôrte, 'nin' è ddirëtte, (lu), s.m./agg.: torto, cattivo, corrotto, storto,
anche per carattere poco regolare; j'è ttórte:
di persona non a modo / stórte, agg.: storto, individuo dal carattere difficile
tórtele, (la), s.f.: vermena verde (ramoscello
giovane, sottile e flessibile) per legare fascine
e altro
tórza, (la), s.f.: gran fascio di ceppe da ardere

tórzere: vedi tirzáune
Tosè: soprannome
tòsseche, (lu), s.m.: tossico anche veleno
/ uláïme, vuláïme, (lu), s.m.: veleno
tòšte, agg.: tosto, duro, cocciuto / cuccìute,
(lu), s.m./agg.: cocciuto / a la tòšte, loc. avv.:
al lavoro anche inclinazione al lavoro
tótene, tótere, (lu), s.m.: totano
tótere: vedi tótene
tòtere: vedi tirzáune
Totò: soprannome
tòzze, agg.: tozzo / tòzze, (lu), s.m.: tozzo di pane, di formaggio
trà, agg. num. card.: tre (numero)
traballá, v.: andare giù anche dondolare
trabbàcche, (lu), s.m.: trabocco o trabucco, piattaforma di legno, munita di una larga rete, per la pesca costiera (palafitta in mare con
rete a bilanciere)
trabbàcchele, (lu), s.m.: barca adibita al trasporto delle derrate, specie di marasca (bottiglia colore verde) proveniente dalla Dalmazia
Trabbuccânde, (Lu): soprannome
tracagnótte, agg.: tracagnotto, atticciato, persona bassa e tarchiata, di corporatura massiccia
traccagnéule, (la), s.f.: donnina piacente
tràcce, (la), s.f.: treccia / a tràcce a tràcce,
loc. avv.: in treccia
tracchijé, v.: indugiare o dilazionare
tradimènde, (lu), s.m., pl. li tradimìnde: tradimento
traditáure, fàzze, 'ngannîuse, agg./(lu), s.m.: traditore, di persona che inganna
Tradotte, (La): soprannome
trafànne, (lu), s.m.: nel profondo, all'inferno
/ trafonne, (lu), s.m.: l'abisso, lo strafondo l'inferno, l'oltretomba
trafèle, (la), s.f.: trafila (iter burocratico o
serie di prove, di difficoltà) o trafila (matrice forata) dei pastai
traféure, (lu), s.m.: traforo, galleria
ferroviaria
traffechëine, (lu), s.m.: traffichino,
impiccione, chi vive di espedienti
trafonne: vedi trafànne
tràgne, truagne (lu), s.m., pl. li trêgne:
secchio o paiolino; si usa anche per indicare
il secchio usato dai muratori: callarèlle,
(la), s.f., pl. li callarèlle / truagnitêlle,
(lu), s.m., pl. li tragnitille: secchio piccolo
Traiano: soprannome
trainànde, trajnìre, trainìre, viaticäre,
(lu), s.m., pl. li trajnìre: carrettiere,
conducente di carretti da trasporto
trainìre: vedi trainànde
Trainìre, (La), (Lu): soprannome
trajëine, (lu), s.m., pl. li traiene:
carro da tiro, carretto, carro da trasporto
merci per lo più a due ruote anche carro
agricolo da lavoro a due ruote
trajnìre: vedi trainànde
tramajìne, tremàjne o tramàjje, (lu), s.m.: tramaglio o grossa rete
tramàjje: vedi tramajìne
trämbe, (la), s.f.: tromba
tràmbë: vedi trambijé
trâmbe, agg./(lu), s.m.: instabile, di persona poco affidabile, non tanto a posto, strambo, strano anche di piano inclinato
trambijé, v.: ondeggiare, barcollare anche dilazionare un impegno / tràmbë: da
ondeggiare
traméute: vedi tirraméute
tramèzze, (lu), s.m.: tramezzo, parete
divisoria
tramganêlla, (la), s.f., pl. li tranganêlle:
anfora grezza di terracotta per acqua con
cinque buchi
tràmme, (lu), s.m.: tranvai
tramògge, (la), s.f.: macchina per macinare l'uva
tramundàne, giannézzere, (la), s.f.: tramontana
tramutá, v.: travasare (il vino)
trànghe, (lu), s.m.: tronco d'albero
trapaná, v.: trapanare
trapàsse, (lu), s.m.: digiuno devozionale
trapilëine, trapilene, agg./(lu), s.m.:
sdolcinato, lezioso, di carattere smanceroso, pauroso anche capriccioso / trapilëine,
agg./(lu), s.m.: fifone / cacaráune, agg.:
cacone, pauroso / mirdàse, agg.: pauroso / pahuráuse, agg.: timoroso, pauroso / vèile,
agg.: vile, pauroso / pindillàse, agg.:
puntiglioso, capriccioso / pilillàre, agg.: puntiglioso, meticoloso / curriváuse, (lu), s.m.: puntiglioso, dispettoso / 'mpilapidùcchie o 'mbilapidùcchie, (lu), s.m.: puntiglioso,
saccente anche ironicamente sarto
trapilene: vedi trapilëine
trappetàre, (lu), s.m.: uomo addetto al trappeto o frantoio, frantoiano
Trappetàre, (Lu, La): soprannome
trappéte, trappìte, trappîte, (lu), s.m., pl. li trappìte: trappeto, frantoio
trappìte, (lu), s.m.: treppiedi, attrezzo di supporto a paioli e a tegami / trappìte: vedi trappéte
Trappìticce, (Lu): soprannome
Trappitille: soprannome
trascàrrë, discàrrë: discorrere
trascàrze, (lu), s.m.: discorso, argomento
trascë, trascé, 'ndrá, v.: entrare, penetrare / 'mburnuscérese, v.: entrare in confusione
tràšche, (la), s.f.: trebbiatura
traschjijé, v.: parlare nascostamente
trasère, (lu), s.m.: tesoro
träšte, agg.: triste o tristo anche solitario
Träštille, (Lu): soprannome
trattá, v.: trattare
trattiná, v.: trattenere, fermare, invitare
alla sosta / aritiná, v.: trattenere, frenare
trattûre, (lu), s.m.: tratturo / tratturiéglie,
(lu), s.m.: tratturo secondario anche sentiero
del pascolo
tratturiéglie: vedi trattûre
travajjá, v.: beccheggiare, proprio del rollìo della barca
travátte, (la), s.f.: ferro di serratura
travàtte, (lu), s.m.: piccolo asse, minuscola trave
travàujje, (lu), s.m.: rollio
tràve, (lu), s.m./(la), s.f.: trave; fig. nu trave
de féuche
: detto di persona capace di imprese mirabolanti
trávede o trávete, agg.: torbido; 'nghi l'acca
trávete ogne piláuse va a lu circhîule
: con l'acqua torbida ogni favollo va al cerchiolo
trávete: vedi trávede
Tre Daite: soprannome
Tre di Coppe: soprannome
Tre di Mazze: soprannome
tre jùche, (lu), s.m.: gioco di carte
Tre Marce, (La): soprannome
trébele, (lu), s.m.: tribolo, pena, spina
trédece, agg. num. card.: tredici
trêdue, (lu), s.m.: triduo
trefòjje, (lu), s.m.: trifoglio
Trèite: soprannome
trèjje, trìjje, (la), s.f.; riscéule, rusciéule,
(lu), s.m., pl. li rišciùle, rissciùle: triglia di
scoglio o di fango / varváune, (lu), s.m.:
triglia di fango / rišciuluàtte, (lu), s.m.:
triglietta / agoštinelle, (l'), s.f.: triglia del
periodo agostiano / caratèlle, (la), s.f.: varietà
di triglia / riscéule d'aspre, (lu), s.m.: triglia
di scoglio dei fondali rocciosi dell'aspre (luogo
di pesca ad alcune miglia dal porto di Vasto)
tremàjne: vedi tramajìne
Treme la terra: soprannome
trémete, (lu ), s.m.: tremito / trizzicarèlle,
(la), s.f.: lieve tremito
tremùjje, (lu), s.m.: gran deretano
Trenda bittine: soprannome
Trendadì: soprannome
trènde, agg. num. card.: trenta
trendìune, agg. num. card: trentuno
trengätte, (lu), s.m.: albero di trinchetto
Trenità: Trinità
trépele, (lu), pl. li: moine, capriccio,
agitazione
trèppe, (la), s.f.: trippa, ventre anche
pietanza fatta con lo stomaco dei bovini
tresamarè, (la), s.f. / trusumarëine, (lu), s.m.: rosmarino
trescá, triscá, mête, v.: trebbiare, mietere
/ accamullá, v.: mietere cima cima / mête
di grane
, (la), s.f., pl. li mête di grane: covone
di manipoli di grano pronto per la trebbiatura
/ mête, (la), s.f., pl. li mête: covone, mucchio
di covoni; mête di paie, pl. li mête di paie:
di paglia; mête di fine, pl. li mête di fine: di fieno
trèse, agg.: di portamento impettito, specie
di donna
Trése: vedi Terese
Trése la Màtte, (La): soprannome
tréspele o tréspete, (li), pl.: sostegni di ferro
per il letto anche cavalletti e stinchi / štènghe, (lu), s.m.: stinco
tréspete: vedi tréspele
trèssette, (lu), s.m.: tressette, gioco di carte
tretacafè, macenèlle, macinèlle, (lu), s.m.,
pl. li tretacafè: macinino per macinare il caffè
tréufe, (lu), s.m.: pianta di robusta
ramificazione
tréute, (lu), s.m.: pastone del maiale anche
cibo in senso spregiativo / vruvàre, (lu), s.m.: pastone del maiale
trezzecá, v.: dimenarsi anche tentennare / trizzicchijé, v.: scoprire con lentezza la carta
da gioco anche di ragazza che si muove in
modo disinvolto
tribbulá, v.: tribolare, soffrire, patire
trîffele, truiffule, ciùcine, cîcile, cìcine,
(lu), s.m., pl. li cìcine, li triffule; càndre,
càndere, (la), s.f.: anfora, contenitore di terracotta per acqua e vino, orcio piccolo
di terracotta / trûfe, (lu), s.m.: otre anche
giara / trûffele, (lu), s.m.: orciolo di
terracotta anche deretano / ggiàrre, (la), s.f.: giara, recipiente di terracotta usato per bere
Triffulungialle: soprannome
Trifone: soprannome
trijjá, v.: innestare / anništá, v.: innestare, vaccinare / arništá, v.: vaccinare nuovamente
trìjje: vedi trèjje / trìjje, (la), s.f.: piega
dell'abito femminile
trimarèlle, (la), s.f.: tremarella anche
diffuso timore
trimilèzie, (la), s.f.: tremore causato da spavento, da minacce
Tringinìlle: soprannome
tringìre, (la), s.f.: trincea
trippëine o trippène, (la), s.f.: torpedine,
pesce marino
Trippëine, (La): soprannome
trippène: vedi trippëine
Trisà: vedi Terese
triscá: vedi trescá
Trisène: vedi Terese
Trisìcce: vedi Terese
tritá, v.: tritare / acciaccá, v.: acciaccare, pestare / dacciá, ddacciá, v., ant.: tritare, pestare, pestare il lardo o la carne sul tagliere
Tritapepe: soprannome
trìvele, (li), pl.: triboli
trizzicarèlle: vedi trémete
Trizzicarèlle, (La): soprannome
trizzicchijé: vedi trezzecá
trizzitèlle, (la), s.f.: piccola fionda per
bambini / mazzafrànne o mazzafrànde,
(la), s.f.: fionda
tròccele, (la), s.f.: tabella della Settimana
Santa, cioè la bàttola di legno da percuotere (tavoletta di legno con maniglia mobile di
ferro che, agitata, annunzia le funzioni nelle chiese nei giorni della settimana santa in cui
è proibito l'uso delle campane)
trócche, trócchele, (lu), s.m., pl. li trucche/le: trogolo, piccola mangiatoia in legno per maiali (porci) / trócche: vasca rettangolare, per lo
più in muratura, che in campagna viene
tenuta all’aperto per lavarvi i panni o gli
ortaggi o vasca, in muratura, in pietra, in cemento o anche casse di legno, nelle quali in varie arti e mestieri si compiono operazioni diverse / trócche: vedi tàcchie
trócchele: vedi tàcchie e trócche
trócele, (lu), s.m.: asse del carro agricolo attorno al quale si ravvolge la fune
trófele, (lu), s.m. anche mòtte, (la), s.f.:
ciuffo d'erba
Troietta
: soprannome
tròne: vedi terrècene
troppë, tròppe, agg.: troppo, molto, in misura esagerata
Trozze: soprannome
truagne: vedi tràgne
truagnitêlle: vedi tràgne
truapene, (lu), s.m., pl. li trêpene: trapano
truàsce e jisce, hìintre e hìsce, (lu), s.m.:
il via vai
Trubbunale, (Lu): soprannome
Truccatte: soprannome
trûcche, (lu), s.m.: trucco, inganno
Trucchepolle, (Lu): soprannome
Truccutelle: soprannome
trûfe: vedi trîffele
trûffele: vedi trîffele
Truffulalle: soprannome
Truffulaune: soprannome
Truffulingille: soprannome
Truffulungialle: soprannome
truhuá, truvá, v.: trovare 
truiffule: vedi trîffele
trujjá, v.: increspare, pieghettare
trùjje, (lu), s.m.: cilindro di legno per orlare
le sfoglie di pasta anche asse della ruota del mulino / rusciuluarêlle, (la), s.f., pl.
li rusciularille
: cilindro di legno, piccolo, con
filo avvolto
trumendá, v.: tormentare, molestare / trumundá, v.: tormentare, non dar tregua / appurtá, ccimindä, cimindá, v.: disturbare, incitare alla rissa, infastidire, molestare, provocare / sfruculujjé, v.: molestare,
provocare
trummènde o turmènde, (lu), s.m.:
tormento / sfilàchéure, (lu), s.m.: intimo tormento
Trummènde, (Lu): soprannome
trummìnde, trummuìnde, ndraditànde, mèndre, avv.: frattanto, mentre
Trummìnde, (Lu): soprannome
trummuìnde: vedi trummìnde
trumundá: vedi trumendá
trùsce e mùsce, loc. avv.: ritira e paga la merce, insieme
Trusmmëine, n.p.p.: Gelsomina
trusumarëine: vedi tresamarè
truvá: vedi truhuá
truzzáune: vedi tirzáune
truzzé, v.: urtare, cozzare
trùzze (a), loc. avv.: gioco fanciullesco
eseguito con uova sode nel giorno di Pasqua
trùzzele, (lu), s.m.: nodulo di farina
truzzuáune: vedi tirzáune
ttà (a), pron.: a te
ttaccàjje, (la), s.f.: legacciòlo
ttalènde, (lu), s.m.: talento, capacità
ttàna tàne (a), loc. avv.: a nascondino
'Ttanasie, n.p.p.: Attanasio
ttàrde, avv.: tardi
ttlà, v.: svignarsela, andar via difilato
ttórte: vedi tórte
ttreppìzze, (lu), s.m.: tricorno del prete
anche scialle femminile con spille d'oro
tu: vedi
Tu m'intendi: soprannome
tuacchie: vedi tàcchie
Tuamà: soprannome
tuàmmele, (lu), s.m.: pietra su cui erano costretti a sedere con deretano scoperto i debitori insolventi
tuammule, (lu), s.m., pl. li timmuli:
recipiente in legno per misurare cereali
tuarde, (lu), s.m., pl. li tirde: tordo
tuàrle, (lu), s.m.: tuorlo
tuatá, (lu), s.m. (termine in uso tra i
contadini): nonno
Tuavìte: soprannome
tûbbe, (lu), s.m.: tubo
Tubbiule: soprannome
tuccá, tuqquá, v.: toccare
tuccatèlle, (la), s.f.: lieve ictus
tùcche, (lu), s.m.: conta, per indicare a chi
spetti una certa azione o iniziativa; nel gioco
delle carte, il giocatore dal quale ha inizio il
conto per mischiare e dare le carte
Tucudéure, Dichidéure, Tugudére, Dichidére,
n.p.p.: Teodoro / San Dichidéure: S. Teodoro, chiesetta dedicata a S. Teodoro, nella strada
dello stesso nome, fondata da Carlo de Nardis
nel 1734, a Vasto
tudàšche, ggermanàise, agg.: tedesco
Tudàšche dill'Ungarèie, (Lu): soprannome
tuëine: vedi tëine
tuèïpe, (lu), s.m.: tipo, individuo, carattere
tuéne: vedi terrècene
tuérmine, (lu), s.m.: termine, pietra di confine
tufàgne, agg.: che sa di puzzo
tûfe, (lu), s.m.: tufo, materiale da costruzione formato da pietra tenera
tûffe, (lu), s.m.: tuffo
Tugnause, (Lu): soprannome
Tugnitare, (Lu): soprannome
Tugudére: vedi Tucudéure
tuhátre, (lu), s.m.: teatro
tuhatreste, (lu), s.m., pl. li tihatreste:
attore di teatro
tuhuàjje o tuujàje, (la), s.f.: tovaglia, mantile
tujanèlle, (lu), s.m.: tegamino per lo più di terracotta
tulepàne, (lu), s.m.: tulipano
Tullase, (Lu): soprannome
tuluàre: vedi teluàre
tumarìlle, (li), s.m.pl.: piombini anche
merletti
Tumasseine: soprannome
Tumassille: soprannome
tumbáune, (lu), s.m.: fusto di stagno per conservare il vino
tumbráte, agg.: temperato riferito al tempo
Tumbunille: soprannome
tummarèlle, paccavà, (lu), s.m.: canesca, varietà di palombo / paláumme, (lu), s.m.: palombo / caccinèlle di mare, (lu), s.m.: gattuccio di mare, palombo
tummulàlle (a), loc. avv: podice, sedere, deretano, culo, didietro, dalla accentuata rotondità; quîule a tummulàlle: sedere ben pronunciato
túmmule (a), loc. avv. (uso contadino):
a palate
Tummulicce: soprannome
tumuàjje, (la), s.f.: tomaia, suola
Tumuasse, n.p.p.: Tommaso
tunáine, (la), s.f.: alalonga, pesce della
famiglia dei tonnidi dalle carni più pregiate
di quelle del tonno
Tuné, Tunëine, Ndunijcce, Ndunïucce, Ndunuine, dim. di Ndò, 'Ndònie, Andò,
Andonie, Andunie, n.p.p.: Antonio
Tunëine: vedi Tuné
tunnëine: vedi tànne
tunnuàre, (la), s.f.: tonnara
tunuacce, (lu), s.m., pl. li tinicce: tinaccio
tunuênte, (lu), s.m., pl. li tininte: tenente
tunuille, (lu), s.m., pl. li tinille: recipiente
in legno con acqua per ammorbidire il cuoio
tunuràme, (lu), s.m.: tenerume, cartilagine
tunzèlle, (la), s.f.; ciràse, 'ndrecciaráite,
(lu), s.m.: donzella anche pesce donzella
della famiglia dei labridi, variètà di pesce,
spesso pescata con le nasse
tuótere: vedi tirzáune
tupanàre: vedi tàupe
tupilëine o tupuleine, (lu), s.m.: piccolo motopeschereccio
tupingìlle, (lu), s.m.: piccolo topo
Tupingìlle: soprannome
tùpp'e ttùppe, loc. avv.: proprio del battito cardiaco
Tupparille: soprannome
tuppáune, (la), s.f.: colpo dato con una palla
di neve / tuppáune, (lu), s.m.: palla di neve
tùppe, (lu), s.m.: cercine, crocchia,
acconciatura femminile dei capelli, a forma
di nodo o treccia avvolta e fermata sulla cima
del capo o dietro la nuca
Tupputelle, (La): soprannome
tupuane: vedi tàupe
Tupuane, (Lu): soprannome
tupuleine: vedi tupilëine
Tupuleine: soprannome
tuqquá: vedi tuccá
turá, v.: otturare, far coprire la vacca dal toro
turatáure, (lu), s.m.: tiretto, cassetto anche loculo funerario per traslato
Turcaieule, (Lu): soprannome
Turchitìlle: soprannome
turciamússe: vedi torciamûsse
turciáune, (lu), s.m.: cero di grosse
dimensioni
turcicuòlle, (lu), s.m.: torcicollo
turcitàre, (lu), s.m.: torchio per uva
turcitáure: vedi torciamûsse
turciutihure: vedi tórchie
Turcutelle: soprannome
Turlase, (Lu): soprannome
Turlatirle: soprannome
turmènde: vedi trummènde
Turmènde, (Lu): soprannome
turnadàte, (lu), s.m.: enfiagione alla
falangetta del dito, gonfiore, rigonfiamento, tumefazione
turnàre, (lu), s.m.: striscia di terreno
zappata attorno all'olivo
turnàse, (lu), s.m.: tornese, antica moneta
del Regno di Napoli; turnëise, (li), pl.: tornesi, denaro in genere
tùrne tùrne, loc. avv.: torno torno, tutt'intorno
Turquatte: soprannome
turräne, (lu), s.m.: vento di terra anche
brezza dai monti / turranèlle, (lu), s.m.:
brezza di terra
turranèlle: vedi turräne
turrazzìre, (lu), s.m.: operaio addetto a
scavi di terra, sterratore
Turreturre: soprannome
turrijáune, (lu), s.m.: torrione
Turropone: soprannome
turrupáune: vedi tirripáune
turtarelle, (la), s.f.: varietà di cetriolo, dalla foggia ritorta e dal colore chiaro
turtuáre, (lu), s.m.: tortore, randello,
bastone piuttosto grosso e pesante, usato per picchiare duramente
turturàte, (la), s.f.: percossa data col tortore
Turzarille: soprannome
turzîute, turzûte, agg.: torsuto, di persona
tozza e robusta / tuzzûte, agg.: torsuto, nodoso, robusto
turzûte: vedi turzîute
tuscàne, (lu), s.m.: varietà di sigaro /
sbruffiatáure, (lu), s.m.: sigaro
tussellàgge, (la), s.f.: tussillaggine, varietà
di panta spontanea
tutta passate (a), loc. avv.: senza
interruzione
tutte nghi 'na bòtte: in un botto
tutti li jurne (per lu cuafòne) chicòcce chicàcce, la dumuàniche chicòcce e cârne:
tutti i giorni (per il contadino) zucchine
zucchine, la domenica zucchine e carne
tutumàjje, (la), s.f.: titimaglio, erba il cui
lattice si sparge sui grappoli d'uva per
evitarne il furto
tuujàje: vedi tuhuàjje
tuzzáune: vedi tizzáune
tuzzulá, v.: picchiare, battere, farsi aprire
alla porta per entrare o farsi riconoscere / ariffaldá, v.: picchiare, percuotere / vàttë,
vattié, v.: picchiare, battere
tuzzularèlle, (lu), s.m.: battente della porta
tuzzûte: vedi turzîute