s: vedi alfabeto
s'áda fá: bisogna
s'á mässe la majj' a la dimmèrze: s'è
messo la maglia al rovescio
s'arimarëite: si risposa
s'avessafaie: bisognerebbe
s'é fàtte brîtte!: è diventato magro,
sparuto!
s'é scilìte lu muànne!: il mondo è
impazzito, nel senso che non si capisce più
nulla!
sa, cong.: chissà; sa se pàrte: chissà se parte
Sabbatinini: soprannome
sàbbete, (lu), s.m.: sabato
Sabbettaluluette: soprannome
'Sabbétte, 'Ssabbétte, n.p.p.: Elisabetta
sábbie, tèrre, bèrre, (la), s.f.: terra,
terreno
Sabbijcce, n.p.p.: dim. di Sabia
Sabìne, n.p.p.: Sabino
saccàtte, (la), s.f.: piccolo sacco, usato generalmente per contenere farina
saccáune, (lu), s.m., pl. li sacchîune:
materasso (saccone) imbottito di foglie
secche di granturco/mais; muatarazze,
(lu), s.m.,
pl. li matarêzze: materasso / pajarécce,
(lu), s.m.: pagliericcio, paglione, saccone
sàcce, (la), s.f., pl. li sécce: seppia, mollusco cefalopode marino della famiglia polpo e il
calamaro / siccitèlle, scarpitèlle, (la), s.f.:
seppiolina da arrosto o da brodetto
sàcce jë cchi tínghe 'n gurpe: so io cosa
provo dentro. Il più delle volte, da chi crede
di custodire un grande segreto, si sente
ripetere con aria di mistero: " sàcce jë cchi
tínghe 'n gurpe ". Qual è l'origine di questa
frase? Antonio Capparossa, per la morte di
un suo nipotino, doveva recarsi alla chiesa di
San Pietro a Vasto per prendere accordi per
il trasporto del cadavere, ma per strada fu
fermato da alcuni amici che, malgrado la sua
riluttanza, l'obbligarono ad entrare in una
cantina. Il Capparossa fece una tale
scorpacciata di cavatelli da dover incaricare
un altro perché andasse alla chiesa, mentre
lui a stento potè tornare a casa sua. Quando
la sera i parenti fecero il consolo, cioè gli
mandarono la cena a casa, non furono capaci
di fargli mangiare nulla. Egli a tutti
rispondeva singhiozzando: "sàcce jë cchi
tínghe 'n gurpe".
Tutti ebbero compassione
di lui pensando che in corpo avesse il dolore
per la morte del nipote, nessuno pensò che volesse alludere ai cavatelli che non
riusciva a digerire
sâcce (li) ...li sâcce! ...: lo so... lo so!...
sácche, suácche, (lu), s.m., pl. li sàcchere:
sacco
sàcche, arsàcche, 'risìcche, 'rrsìcche, agg.: secco, asciutto, scarnito / assîtte, assùtte, assuquète, pl. assîtte, agg.: asciutto /
scarnéte, sdìtte, agg.: scarno, scarnito,
magro / sàcche, (la), s.f.: siccità
sàcche sàcche, agg.: persona molto
magra
sàcchere, pl. (li): sacchi
Sàcchidipajje, (Lu): soprannome
sacchié: vedi ammazzillá e capuzzïjé
sacchié, v.: scuotere il sacco e
anche
riempirlo a forza / ammazzillá, v.: scuotere, spaccare i sassi con la mazzuola / capuzzïjé, cucciujé, v.: scuotere, agitare, scrollare, muovere anche movimento, scrollata del
capo per manifestare risentimento, minaccia
o fastidio / cripá, v.: spaccare, crepare,
fendere, dividere / scutulà, v.: scuotere,
agitare il setaccio, il crivello / arimanijjé, armanié, v.: rimestare, rimaneggiare,
tornare sulle proprie decisioni / arivudiché, vuscicá, v.: rimestare, agitare / vusciché, v.: girare mescolando / vulecá, v.: rimestare, bollire / 'ndrucculijé, v.: rimestare (cibi e
liquidi) / šdillazzá, v.: agitare, diguazzare
Sàcchiratte, (Lu): soprannome
saccòcce, (la), s.f., pl. li saccòcce:
saccoccia, tasca / te' lu rëcce 'n zaccòcce:
per dire di persona avara / vattel' a pijà n' saccòcce: modo di dire volgare, vai a quel
paese / saccucciàlle, (la), s.f.: taschino
saccucciàlle: vedi saccòcce
saccucciànne, (la), s.f.: quantità di roba
contenuta in una tasca
sacègne, (lu), s.m./agg.: olivo selvatico
anche di colore olivigno
sàche, sáuche o séuche, záuche, zéuche o
zóche, córde, (la), s.f., quapazze, (lu), s.m.,
pl. li capêzze: corda, fune, soga anche fune
del paranco
saciardéute, (lu), s.m.: sacerdote
Sacramente: soprannome
sacraštè, sacraštèje, (la), s.f.: sagrestia
sacraštèje: vedi sacraštè
sacraštene, bèrre di sandáuse, (lu), s.m.,
pl. li sacraštene: sagrestano
Sacraštene, (La), (Lu): soprannome
sacrosànde, agg.: sacrosanto
sädde, (la), s.f.: connubio carnale anche
salita / mmašciáte, (la), s.f., pl. li mmascète:
per eufemismo connubio carnale anche ambasciata, commissione, incarico, affare
da sbrigare
saggëcce, (la), s.f., pl. li saggicce: salsiccia
/ fegatàzze, (lu), s.m.: salsiccia di fegato
anche fig. discorso lungo e noioso / 'nnuje,
(la), s.f.: salsiccia di trippa, budello retto, riempita di carne di maiale, fortemente aromatizzata, particolarmente indicato
per insaporire il ragù / saggicciòtte,
(lu), s.m.: salsicciotto
saggicce di li pùvere, pl., (li): peperoni
seccati al sole / pupuàhune, peparùle,
puparùle, piparîune, sarracáune, (lu), s.m.,
pl. li pipihune: peperone / sfirzilláune,
(lu), s.m. pl. li sfirzillîune: peperone
piccante / piparìlle, (lu), s.m., pl., (li):
peperoni in genere anche ragazzino vivace
e malizioso
saggicciòtte: vedi saggëcce
Saggicciòtte, (Lu): soprannome
sägne, suàgne, (lu), s.m.: segno, segnale
sàgne, (li), s.m., si usa al plurale li sàgne:
sagne; li sàgn' appezzáte: pasta fatta in
casa / sagnitèlle, (li), s.f.,pl.: sagnette,
fettuccine o fettuccia fatte in casa con
farina e acqua e tagliate a mano, in
maniera
grossolana
sagnelláune, agg.: di persona stupida, minchione
sagnijé, sangarijé, v.: sanguinare,
dissanguare
sagnitèlle: vedi sàgne
sàire, (la), s.f.: sera
säise, ménna, zénne, (la), s.f.:, poppa,
zizza, mammella
sáite, säte, (la), s.f.: sete, arsura
sajàtte, (la), s.f.: saetta, fulmine / fîlmine,
silištre, fùtre, (lu), s.m.: fulmine, lampo che precede il tuono
sàje e càle: vedi sàjje
sàjje, v., p.p. sàdde: salire / sàjje e sciàgne
o sciànne, calescëgne, (lu), s.m.: saliscendi
anche organo del trabocco; sàje e càle, avv.: movimento dell'altalena
sàjje e sciàgne: vedi sàjje
sàjje e sciànne: vedi sàjje
sajjòcche, mazzacòcche, (la), s.f.: grosso
randello munito di capocchia
sajócche, (la), s.f.: espressione con la quale
non si vuole concedere nulla a un eventuale interlocutore o creditore
salá, v.: salare anche ridurre qualcuno a
mal partito
salabblàcche o salabbràcche,
agg./(lu), s.m.: semplicione anche alto,
grosso e stupido
salabbràcche: vedi salabblàcche
salame, agg./(lu), s.m.: stupido
salaméuje, (la), s.f.: salamoia / lu puàsce
saláte: il pesce in salamoia
salamòurë, (lu), s.m.: segno scaramantico
dei marinai
salaréule,(lu), s.m.: chi ha la rivendita del
sale
saláte, agg.: salato, caro; pahà tande saláte
/ saláte, vrettelànne, mazzïáte, (la), s.f.: bastonatura, mazziata
saláuppe, cannulëcchie, cannëlle,
cannèlle, (lu), s.m.: cannolicchio, nicchio
marino bivalve fusiforme
Salciccia: soprannome
saldarìlle, (lu), s.m.; räte di 'mbècce o
räte di 'mbròcche, (la), s.f.: squadrara, rete
di posta per la pesca dei muggini o cefali
sále, (lu), s.m.: sale; nijènde e mmanghe
sále:
fig. niente assoluto / sále, sáule,
(lu), s.m.: sole; sáule ràsce, (lu), s.m.: sole coperto da caligine
sale e ùje, aggîušte tutte fujje!: sale e
olio aggiustano tutte le verdure (condiscono bene)
sálece, (lu), s.m.: salice
sàleche, sualiche, (lu), s.m., pl. li siliche;
ràsele, (la), s.f., pl. li räsele: solco, canaletto
irriguo in terreni coltivati
salenétre, (lu), s.m.: salnitro
salèpprë, (lu), s.m.: minuscolo gambero,
di regola mangiato crudo o fritto
salevàteche, agg.: selvatico anche rozzo
/ rìzzi: rozzo, agg.
sàleve, sàvie, (la), s.f.: salvia
Salgiccia: soprannome
salicáune, (lu), s.m.: persona alta e
allampanata, allampanato e ondeggiante
come un salice
Salicáune, (Lu): soprannome
salichijéte, (la), s.f.: una razione di
percosse
salichijjé, arimbriscá, arifriscá, v.:
bastonare, rinfrescare
salîre, (la), s.f., pl. li salîre: saliera,
recipiente
in legno o zucca cava per sale da cucina
salîute (a la), loc.: alla salute!
espressione
di brindisi a cui fa seguito a la calàte!
Salivaceine: soprannome
Salivatiche, (Lu): soprannome
sallàcchie, (lu), s.m.: baccello, proprio
dei legumi / šcàfe, šchéfe, (la), s.f.: baccello
di fava anche spicchio d'aglio / scénna,
(la), s.f.: spicchio d'aglio / fáfe, (la), s.f.: fava
sallácchie, (la), s.f.: falce messoria anche coltello
sàlle, sètla, (la), s.f.: setola, pelo del maiale
sàlme, (la), s.f.: misura di superficie
agraria corrispondente a circa mq. 10.400
salpá, v.: salpare (di un naviglio) anche
ritirare la rete
salpàte, (la), s.f.: salpata
Salsiccia: soprannome
Salsicciottti: soprannome
salvanéise, (lu), s.m.: cittadino di San
Salvo
salvarèlle, (li), pl.: calzoncini da marinaio
Salvatáure, n.p.p.: Salvatore
salvaziáune, (la), s.f.: salvezza in senso religioso
sälve, sèlve, (la), s.f.: selva, bosco
salviátte, (la), s.f.: tovagliolo / mappëine, papàgne, (la), s.f.: tovaglia anche schiaffo
dato col dorso (palmo) della mano /
mandrècchie, (la), s.f.: tovaglia, usata per trasportare roba, legata ai quattro lembi
/ mandèlere, (li), pl.: tovaglie / mandéile,
(lu), s.m.: tovaglia
Salviátte, (La): soprannome
sàmmäle, (la), s.f.: semola
sammîuche, sammûche, (lu), s.m.:
sambuco
sammûche: vedi sammîuche
Samuele: soprannome
San Dichidéure: S. Teodoro, chiesetta dedicata a S. Teodoro, nella strada dello
stesso nome, fondata da Carlo de Nardis nel 1734, a Vasto
San Giusuéppe, riáune urbane di lu
Uašte anche chijšce, cattidrâle, (la), s.f.:
San Giuseppe, rione urbano di Vasto anche cattedrale, chiesa di Vasto
San Micchèle, riáune urbane di lu
Uašte:
San Michele, rione urbano di Vasto
San Pìtre, riáune urbane di lu Uašte:
San Pietro, rione urbano di Vasto
San Vito: soprannome
sanapòrce, (lu), s.m.: castraporci
Sanapòrce, (Lu): soprannome
Sanapurcille: soprannome
Sanasane: soprannome
sanda, (la), s.f.: santa
Sanda Marè: Santa Maria Assunta,
15 agosto / Marè, n.p.p.: Maria / Sanda
Marè, riáune urbane di lu Uašte: Santa
Maria, rione urbano di Vasto
Sanda Scàgne, n. pr.: Sant'Ascanio
Sanda Spëine, (La), s.f.: Santa Spina,
reliquia venerata dai vastesi; ricorrenza
religiosa vastese che ricade il venerdì
antecedente il Venerdì Santo
Sandachiare: soprannome
sandacráuce, (lu), s.m.: vecchio
sillabario che incomincia con una croce
anche beabbá, (la), s.f., ant. e abbicì: abbici, abbecedario, l'abbicì, libretto col quale s'insegnava l'alfabeto
e le prime regole del leggere; mé á
'ccumunzát' a jë a la schéule, štá a la
beabbá: è da poco
che va a scuola, sta
all'abbici
sàndale, (lu), s.m.: sandalo
Sandandeiche: soprannome
sandarèlle, (la), s.f.: ragazza ritegnosa
ma sotto sotto alquanto maliziosa
Sandarèlle, (La): soprannome
sandarillàre, (lu), s.m.: venditore di
immagini sacre o di oggetti di devozione
sandarîlle, (li), s.m., pl.: santini,
immaginette
Sandarîlle: soprannome
sànde, ssànde, (lu), s.m., pl. li sènde/agg.:
santo anche generoso, pietoso
Sànde, n.p.p., dim. Santarìlle: Sante
Sànde Bbùne, n. pr.: San Buono,
comune del comprensorio vastese
Sànde Biàsce, n. pr.: San Biagio anche
una loc. del territorio vastese, lontana dalla
città circa 3 km., alla quale diede il nome la piccola chiesetta di S. Biagio, oggi distrutta; vállaune di S. Biàsce: vallone S. Biagio
anche torrente vastese che va a scaricare
le sue acque nel fiume vastese lebba
Sànde Sabbaštijáne, n. pr.: San
Sebastiano / anche parte del territorio
vastese che confina con le mura della
città, dal lato di settentrione. Ad essa diede
il nome la chiesetta di San Sebastiano, che
ivi sorgeva sin dal XV secolo, e che ruinò
verso il 1820
sàndebunàise, (lu), s.m.: cittadino di
San Buono
Sandëine, n.p.p.: Santino
sandháuse, (la), s.f.: chiesa anche
santocchia, baciapile
Sandi Luegge: soprannome
Sandisticchinecchie: soprannome
Sandre, Sandrëine, 'Lessandre,
'Lisandre, n.p.p., dim. Sandricce,
Sandrine, Sandrucce:
Alessandro
Sandrëine: vedi Sandre
Sandricce: vedi Sandre
Sandrine: vedi Sandre
Sandrucce: vedi Sandre
sandùcchie, (la), s.f.: beghina,
pinzochera, donna che ostenta devozione
e assiduità nelle pratiche religiose /
facciaténte, (la), s.f.: facciatinta, ipocrita,
falso / frècasände, (lu), s.m.: baciapile,
falso devoto, ipocrita / vizzàche, bijatèlle,
(la), s.f., ant.: pinzochera, baciapile,
bigotta / bizzéuche, (la), s.f., ant.: beghina,
santocchia
sandulàre: vedi scarpàre
säne (fig.), (lu), s.m.: ricco
sàne, agg.: sano anche intero: ajje fatte
'na cascànne, ma štinghe sàne: ho fatto
una caduta, ma sto sano
sanècce, agg.: di buona salute
sanécce, (la), s.f.: erba officinale
sanèce, (la), s.f.: ferita cicatrizzata
Sanetta: soprannome
sangarijé: vedi sagnijé
Sangennare: soprannome
sànghe, (lu), s.m., ant.: sangue
sànghe e làtte, loc.: sangue e latte,
espressione augurale di buona salute;
risp. fiàure o fijáure di mirganáte o
miricanàte: fiore di melograno
Sanghengorde: soprannome
Sangiuànne, (lu), s.m.: compare anche
festa di San Giovanni, comparaggio
sanguátte, (la), s.f.: mignatta, sanguisuga
sanguinàcce, (lu), s.m.: sanguinaccio
Sanguttare: soprannome
Sani antico: soprannome
sànse, (la), s.f.: sansa, residuo della
spremitura delle olive
Sant'Anne, riáune urbane di lu Uašte: Sant'Anna, rione urbano di Vasto
Santarìlle: vedi Sànde
Santella: soprannome
Santo Buono: soprannome
Santuccio: soprannome
Sanzivire: soprannome
sapá, v., ind. pres., 1a per. sing. sàcce,
3a sa; assapá, v.: sapere / a cambanèlle,
loc. avv.: sapere una cosa a memoria in
modo perfetto
sapajaròla, (la), s.f.: ciambella della
festività pasquale
sapáune, (lu), s.m.: sapone / sapunátte,
(la), s.f.: saponetta
Saponerce: soprannome
sâpre, assápre, prep.: sopra, in alto
saprëite, agg.: saporito
sapunàre, agg./(lu), s.m.: babbeo,
sciocco, stupido / babbalîcche, babbe',
mammalùcche, voccammòlle,
agg./(lu), s.m., ant.: babbeo, mammalucco, sciocco, balordo, babbalocco /
fissacchiáune, agg./(lu), s.m.: babbeo,
grullo, privo di senno, sciocco / chiachijlle,
agg./(lu), s.m.: babbeo, cretino che si dà
le arie, sciocco, uomo di poco valore /
scimunéte, agg./(lu), s.m.: scimunito,
babbeo
sapunáte, (la), s.f.: acqua di sapone
per il bucato
sapunátte: vedi sapáune
saputìlle, (lu), s.m.: scaltro, accorto,
anche esperto, istruito, saccente / fìrbe,
agg.: furbo, astuto, scaltro / cillëine, agg.: sveglio, intelligente, furbo / rócile,
(lu), s.m.: furbacchione, persona vivace / rottaluquîule, (lu), s.m.: tipo furbo e vivace
/ paraquîule, (lu), s.m.: scaltro (paraculo)
Saputìlle, (Lu): soprannome
Saputo: soprannome
sàraca bbastàrde, canarèlle, (la), s.f.:
pesce càntaro, tanuda, pesce dei girellidi,
pesce azzurro marino / cchiáppe, saràche,
(la), s.f.: sarda o cheppia, salacca,
conservate sotto sale o affumicate /
sàrde o sardèlle, (la), s.f.: sarda / palájje,
(lu), s.m.: sarda sarda, palamite /
sardellëine, (lu), s.m.: sardinella aurita,
alaccia, varietà di sardina
Saracane: soprannome
saràche: vedi sàraca bbastàrde
Sarachèlle, (La): soprannome
Sarafëine, n.p.p.: Serafina
'sarcèzie, (lu), s.m.: esercizio
sarchiá, v.: sarchiare, ripulire il
seminato dalle erbacce
sarcinèlle, (la), s.f.: fascio di ceppaie
per lo più di vigna, fastello di ceppaie
Sardagnele, (Lu): soprannome
sàrde: vedi sàraca bbastàrde / sàrde,
agg.: sordo
Sàrde, (Lu): soprannome
sardèlle: vedi sàraca bbastàrde
sardellëine: vedi sàraca bbastàrde
Sare, n.p.p.: Sara
sàrge: vedi suarge
Sarginte, (Lu): soprannome
sàrpe, (la), s.f.: salpa, varietà di pesce,
simile all'orata
sarracáune: vedi saggicce di li pùvere
sartàre: vedi suartáure
sartáscene (raro), fissáure, (la), s.f.:
padella
sartáure: vedi suartáure
sàrte o sorte, (la), sf.; dištëine, (lu), s.m.:
sorte, destino
Sasone: soprannome
säte: vedi sáite
Satollo: soprannome
sàtte, prep.: sotto, in basso / sàtte,
(lu), s.m.: giocatore della passatella
(sotto), sottoposto al padrone
sáuche: vedi sàche
sáule: vedi sàle
sáume, (la), sf.: soma, misura di peso
circa un quintale / sopressàlme, (la), s.f.:
soprassoma, oltre la soma, carico
eccessivo / sumànne, (la), s.f.: all'incirca
una soma
saveciáte, (lu), s.m.: selciato,
acciottolato / basulàte, (la), s.f., ant.:
lastrico stradale, basolato, lastricato
Savèrie, n.p.p.: Saverio
sàvie: vedi sàleve
Savìne, n.p.p.: Savino
savìne (a la), anche a limmèlle, a
bbittîne, loc., avv.: giocare a bottoni, gioco
di bambini eseguito con bottoni in luogo di monete, consistente nel premere con un
bottone su un altro per farlo saltare
lontano
Savurille (lu): soprannome
sàzie, agg.: sazio
sàżże, (la), s.f.: salsa / bbuttèje di sàżże:
di sola salsa
Sazzille: soprannome
sbacchettá, v.: sbacchettare, darsi da
fare
sbafá, v.: sbafare, scroccare anche far
uscire aria, il venir meno della fragranza
nei liquori / scruccá, v.: scroccare, sbafare, lanciare un oggetto, mollare un ceffone, un pugno anche scoccare, colpire
sbafàgne, bafànne, bafàgne, (la), s.f.:
fetore che esce improvvisamente da
quache luogo ed urta le narici, improvvisa ondata di odore acre e sgradevole, zaffata
/ carnácchie, (la), s.f.: fetore proveniente
da stoviglie poco pulite
sbajjá: vedi sbarrijé
sbàjje, (lu), s.m.: sbaglio / rròvele,
(lu), s.m.: sbaglio, errore
sbalanzá, v.: gettare con forza, scagliare, spingere / ittá, jittá, v.: gettare / alluttá, v.: gettare a terra l'avversario, lottare corpo a
corpo
Sballatore, (Lu): soprannome
sbambatèlle, pennechèlle, (la), s.f.,
appinicáte, (l'), s.f.: pisolino, riposino,
siesta
sbanete, agg./(lu), s.m.: svanito
sbangá, v.: scassare, divellare
sbangamènde, (lu), s.m.: sbancamento
di terra
sbanná, v.: sbandare, proprio dello scafo
dietro l'urto dell'onda
sbardàte, agg.: sbarbato
sbarraccá, v.: sbaraccare, togliere il
disturbo
Sbarraune: soprannome
sbarrèlle, (la), s.f.: spalliera della sedia,
barella
sbarrijé, v.: sbadigliare volgarmente,
sbagliare / alá, alijé, halá, v.: sbadigliare,
alitare / sbajjá, v.: sbagliare, errare
sbarzùcche, (lu), s.m.: facchino portuale, camallo, scaricatore di porto
sbascé, v: andar via eclissarsi
sbattamihure (a), a sbattamîre, a sbattamîure, loc.: gioco di ragazzi con
monete o altro, battute contro il muro per accostarle quanto più possibile / jucà a sbattamîure: giocare a ...
sbattamîre (a), vedi sbattamihure (a)
sbattamîure (a), vedi sbattamihure (a)
sbàttë, v., p.p. sbattîute: sbattere
sbattimènde, (lu), s.m.: sbattimento
riferito per lo più agli applausi
sbaudéte, sbiadéte, agg.: sbiadito,
incolore
sbautté, jitticä, itticá, v.: spaventare, sobbalzare per lo spavento, sbigottire
sbbàne, (la), s.f.: busbana, varietà di
pesce, dalle carni mediocri, in genere usato
per la frittura
sbbannamènde, (lu), s.m.: sbandamento
sbbaráttele, (la), s.f.: tordo occhiuto,
pesce della famiglia labridi
sbbarráune, (lu), s.m.: tordo pavone,
varietà di pesce
sbbàrre, (lu), s.m.: sarago, pesce della
famiglia sparidi
sbelá, v.: togliere la terra, scoprire,
scoprire
il fuoco
sbéleche, sbulàcchie, (lu), s.m.:
persona di cui non si sa mai il luogo dove
si trova,
persona balzana, strambo, stravagante
sbërre, (lu), s.m.: sbirro
Sbërre, (Lu): soprannome
sbiadéte: vedi sbaudéte
sbiandáure, (lu), s.m.: splendore
sbianghé, 'mbiancá, 'mbiangá, v.:
tinteggiare, per lo più col colore bianco, biancheggiare, imbiancare / 'mbiàscà,
ghianghijé, v.: imbiancare anche incipriarsi,
fig.; si l'mbiáschene la facce nghe la ciprie:
si incipriano il viso / 'nciprié, v.: incipriare
sbirràjje, (la), s.f.: sbirraglia, forze di
polizia, complesso di sbirri
sbirrité o sbirrutá, v.: svolgere un
gomitolo, una corda, una matassa anche srotolare, sciogliere, spiegare, distendere,
aprire, dipanare, sgrovigliare / arrapë, v.:
aprire / šcuppuä o šcuppá, v.: scoppiare, rompere anche aprire, scartare,
spacchettare, una busta, un pacchetto o
altro
sbirrutá: vedi sbirrité
sbisé, v.: sfregiare / cavuté, v.: bucare,
forare / furá, v.: forare / sfirzillijé, v.:
bucare e sfregiare con una lama / scavuzzé,
v.: bucherellare, fare tanti piccoli buchi,
forare
sbiséte, agg./(lu), s.m.: sciocco, sbandato, persona dal viso deforme
sbòcche, (lu), s.m.; féuce, (la), s.f.: foce
sbòcche di sànghe, (lu), s.m.: emottisi, emissione, con la tosse, di sangue rosso
vivo proveniente dal tratto respiratorio
sbracá, v.: allargare
sbraccïàte, agg.: persona monca di un
braccio
Sbraccïàte, (Lu): soprannome
sbraccïjá, v.: sbracciare, muovere con agitazione le braccia, dimenarle
sbrafandarèjje, baggianarë, (la), s.f.:
boria, millanteria, spacconeria, vanità
sbrafànde, sbravànde, arcimbámbele,
baggiáne (peggiorativo: baggianàzze), fafucchiàre, favucchiàre, ggiannèzzere, pallunàre, papucchiàre, vandasciàre,
agg./(lu), s.m.: borioso, bravaccio,
bugiardo ai massimi livelli, fanfarone,
frottolone, menzognero, millantatore, raccontatore di frottole, spaccone, vano,
vantone,
vanaglorioso,
sbravànde: vedi sbrafànde
sbrellònghe, späse, (la), s.f., pl. li spàse: vassoio ovale, guantiera, recipiente di
terracotta smaltato per minestra / grìmbe,
(la), s.f.: vassoio, catino, scodella molto
larga / grimbetèlle, (la), s.f.: vassoietto / uandìre, (la), s.f.: vassoio
sbrighé, affurijé, v.: sbrigarsi, affrettarsi /
affurijá, ffurij, sbrihá, v.: affrettare,
sbrigare / spicciá, v.: sbrigare, far presto
sbrihá: vedi sbrighé
sbròcchele, (lu), s.m., ant., bròcchele,
(la), s.f., ant.: brocca, in genere anche di porcellana o di ferro smaltato anessa alla bacinella, recipiente di terracotta
invetriata della capacità di circa mezzo
boccale, mezzina / ciúcine, (lu), s.m.:
brocca di terracotta
sbruccá, v.: termine della cova
sbruffiatáure: vedi séchere
sbruvugná, v.: svergognare
sbruvugnáte, dilinguènde,
(lu), s.m./agg., pl. li dilinguuìnde:
delinquente, svergognato / guaimùrte, uahimùrte, uajmùrte, (lu), s.m./agg.:
buono a nulla, delinquente, inaffidabile,
incapace, sfaticato / cambiáune,
(lu), s.m: delinquente anche campione
sbudilláte, (lu), s.m.: mangione,
crapulone, gozzovigliatore
sbulàcchie: vedi sbéleche
sbullunáte, agg.: sbullonato, disordinato,
persona che non tiene in ordine le sue cose
o che lavora con scarsa precisione ed
esattezza
sburrá: vedi scapulá
sburté, v.: abortire
sburtènne, (la), s.f.: aborto
sbuttá, v.: sgonfiare
sbuttuná, v.: sbottonare
scàbbie, (la), s.f.: scabbia, rogna
scacarejá, v: balbettare
scacazzáte, spriscïáte, agg.: cisposo,
pieno di cispa, appellativo dato a persona
che ha abitualmente gli occhi cisposi
Scacazzáte, (Lu/La): soprannome
scacàzze: vedi squacàzze
Scacazzine: soprannome
scacchëite, agg.: di legno pieno di
fessure, di scafi o di botti
scacchiá, v.: staccare un ramo, separare
con forza un pezzo di legno
scacchiatîure, (la), s.f.: tratto fra
l'inguine e la coscia, o anche l'intervallo
pubico
scàcchie, (lu), s.m.: massima
divaricazione delle gambe
Scàcchie, (Lu): soprannome
šcacchjinôtte, cacchiunôtte,
quatragnôtte, fraffusìlle, huajjône,
huajjugiuàlle,
(lu), s.m., pl. li šcacchinùtte: ragazzotto, giovanottino, ragazzo che si
atteggia a uomo, giovane piuttosto
robusto e atticciato
Scacciadiavoli: soprannome
scacciamáschele, (lu), s.m.:
scacciamosche
Scacciapinzire: soprannome
scàde, (la), s.f.: mazza della zappa
šcafáte, agg.: dirozzato, evoluto,
aggraziato, ingentilito
šcàfe: vedi sallàcchie
šcafe, fáunne, (lu), s.m.: scafo
šcáfene, (la), s.f.: herpes, eruzione o
eritema della pelle
šcaffatáune, (lu), s.m.: schiaffo / riffàlde,
slàppe, (la), sf.: schiaffo / frisèlle, (la), s.f.: schiaffo, ceffone, manrovescio
Šcaffatáune di lu diavele, (Lu): soprannome
šcaffàtte, (la), s.f.: paniere di pesce
appena pescato dato come
pagamento dai pescatori, ant., anche insieme di pesci per brodetto o frittura, raccolti su di un
minuscolo paniere
Šcaffàtte, (La): soprannome
scaggijé, caggijé, v.: scalciare,
scagná, v.: scambiare / prumátte, v.: promettere / apparulá, v.: scambiare
una promessa, promettere verbalmente
scàgne, (la), s.f.: buccia, guscio, involucro
/ scàgne o scànie, (la), s.f.: cervello,
giudizio / scàgne, càgne, (la), s.f.: guscio
dei molluschi, dell'uovo, della frutta secca / scòrce, (la), s.f.: buccia / pi' scàgne, avv.:
per sbaglio
Scagnule: soprannome
scajéule, (la), s.f.: scagliola, gesso
raffinato
scàjje o sgàjje, (li), pl.: scaglie di pesce
šcájje, (la), s.f.: donnaccia
Scalascione: soprannome
scäle, (la), s.f.: scala, gradino, scalino
scalecambìzze: vedi spilòrce
scallá, v.: scaldare
Scallalette: soprannome
scallariáte, agg.: accaldato
scallarijé, agg.: accaldarsi
scallàte, (la), s.f.: scaldata (ri) di un cibo,
di una minestra
scallicchiéte, agg: di persona che
cammina a gambe larghe
Scalzopippe: soprannome
scamârze, (la), s.f.: scamorza, bocconcino
scambagnàte, (la), s.f.: passeggiata fuori
porta; cambagnáte, (la), s.f.: scampagnata
/ scambanijéte, (la), s.f.: scampanata o
scampanìo
scambanijéte, (la), s.f.: vedi scambagnàte
scàmbele, (lu), s.m.: rimasuglio di merce,
di tessuto in genere / spézze, (la), s.f.:
rimasuglio di stoffa
scàmbre (di), avv.: magro pasto
scambulátte, (lu), s.m.: baratto
(modesto) fra ortaggi e pescato anche
scambio di prodotti artigianali con agricoli
Scammella: soprannome
Scamolla: soprannome
Scampamurte: soprannome
Scampane, (La): soprannome
scampanijé, v.: lavorare con poca
voglia e con lentezza
scamurzàre, (lu), s.m.: venditore di
scamorze anche persona inetta
scanajàte, (la), s.f.: colpo d'occhio per
valutare in fretta una data situazione
scanajjá, v.: indagare, osservare,
appurare, anche scandagliare, osservare attentamente
scanàjje, (lu), s.m.: scandaglio anche
membro virile e coltello del macellaio
šcànde o schiànde, (la), s.f.: racimolo
o grappolo d'uva
scándene, (lu), s.m.: tanuda, varietà di
pesce della famiglia dei girellidi
scàndrë, (lu), s.m.: scontro, urto
scangiàrre, (lu), s.m.: vecchio veicolo
fuori uso
scànie: vedi scàgne
scanna-scanne, (lu), s.m.: eccidio,
strage, carneficina
scannájje: vedi scannatáure
scannapòrche, (lu), s.m.: uccisore di
animali
scannatáure, (lu), s.m.: scannatoio,
mattatoio anche ripiano di legno dove si
uccidono i maiali, o sulla botte rovesciata
/ scannájje, (lu), s.m.: mattatoio, l'uccisione
dei maiali / squannàjje, (lu), s.m.:
mattatoio
Scannate, (Lu): soprannome
Scantelle: soprannome
scanzá, v: scansare
scanzafatèje, jittàte, cajàsse, (lu), s.m.: fannullone, nullafacente, derelitto umano
Scanzafatèje: soprannome
scanzárese, v.: scansarsi
scanzatáure, paracàrre, (lu), s.m.:
paracarro
scanze (a), loc. avv.: a scanso di
scanzèjje, (la), s.f.: scansia, ripiano
scanzicá, v.: scostare
scapàce, (la), s.f.: scapece, pesce fritto
(razza, palombo, seppia) marinato con
aceto e zafferano
Scapilotte: soprannome
scapistrate, agg./(lu), sm.: scapestrato
scapizzá, v.: scavezzare, spezzare,
stroncare, rompere / spizzá, v.: spezzare / stuqquá, v.: spezzare, recidere / accapuzzá, accimé, v.: recidere le cime degli alberi
Scapizzaculle: soprannome
scappá lu quacacciàlle: tremar
dalla paura; cacacciàlle, quacacciàlle,
(lu), s.m., ant.: cacherello, sterco a
pallottoline
scàppa scàppa, (lu), s.m.: il fuggi fuggi
Scapparille: soprannome
šcappëine, (la), s.f./agg.: schiappa anche
di giocatore di carte poco abile
šcappitìlle, pl. (li): pezzetti di legno per
poter avviare il fuoco
scapucciàte, agg.: decapitato anche
glande scoperto
scapulá, scivulá, v.: scivolare / sburrá,
v.: scivolare, mancare la presa, eiaculare /
ammangá, ammanghá, mangá, v.:
mancare, venir meno / sfallá, v.: fallare, mancare, venir meno a un impegno /
sgalisciá, v.: scivolare, sdrucciolare
Scarabone: soprannome
Scaracaune: soprannome
scaràgne, (la), s.f.: sfortuna, miseria,
jella al gioco / sfurtîune, (la), s.f.: sfortuna,
malasorte / misèrie, (la), s.f.: miseria / pezzanderèje, (la), s.f.: miseria, pezzenteria, gentaglia / bizzindarëjje, (la), s.f.:
pezzenteria, povertà / ggendàjje, (la), s.f.: gentaglia, masnada
scarapèlle, (lu), s.m.: scalpello in genere,
dei muratori
Scarapèlle: soprannome
scarapènge o sopreppènge, (lu), s.m., pl.
li sopreppènge: pipistrello
Scarciamutanne: soprannome
Scarciavelluto: soprannome
scarciòfene, (la), s.f., pl. li scarciòfene,
carciòfe, (lu), s.m.: carciofo
scarciufunàre, (lu), s.m.: accattone,
persona inetta
scardá, v.: cardare / scardá la láne:
cardare la lana
scardalàne, (lu), s.m.: cardatore di lana
scardapìzze, (lu), s.m.: cimice della vite
o del gelso, usato come emetico
scardatàure: vedi squardalane
scardatîure, (lu), s.m.: tavoletta
infittita di sottili chiodi per cardare la lana
scardaváune: vedi squardaváune
scàreche, (la), s.f.: scarico, spesso
indicante fenomici diarroici o di elettricità
scarèje, (la), s.f.: piccola scheggia di legno
scarële, (la), s.f.: scarola, verdura
scaricarélle, (la), s.f.: trappola per uccelli, tagliola
Scaricarélle: soprannome
scaricarrùjje, (lu), s.m.: individuo
dall'intestino molto rumoroso anche
persona malridotta
Scaricarrùjje: soprannome
Scaricarruzze: soprannome
Scariulante, (Lu): soprannome
scàrme, (lu), s.m.: scalmo della barca (l'appoggio del remo su un'imbarcazione)
scarnéte: vedi sàcche
scaròle, (la), s.f.: lindivia
Scarpaglitto: soprannome
scarpàre, scuarpàre, squarpàre,
(lu), s.m. pl. li scarpëre: calzolaio, ciabattino
/ ciavattëine, (lu), s.m.: ciabattino anche
calzolaio o persona in genere che non
eccelle per diligenza / sandulàre, (lu), s.m.: ciabattino / suolacchjanìlle, (lu), s.m.:
ciabattino di mediocre capacità
Scarparille: soprannome
Scarpasciudde: soprannome
scarpe, (la), s.f., pl. li scarpe: scarpa / ciarabùtte, pl. (li): scarpe / calasciáune,
(lu), s.m.: scarpa piuttosto larga per
camminarci / scarpe di gruuàme, (la), s.f.: scarpa da lavoro del contadino /
accrullatîure, (l'), s.f.: parte superiore
della scarpa / buccátte, (la), s.f.:
parte della scarpa anche spioncino,
borchia della serratura / scarpitèlle,
(la), s.f., pl. li scarpitèlle: scarpetta per
bambini / ciambillátte, (la), s.f.: scarpaccia anche scarpetta / scarpèine, (la), s.f.:
elegante calzatura anche camminata lunga
e faticosa / squarpáune, (lu), s.m., pl. li scarpîune: scarpone
scarpèine: vedi scarpe
scarpijé, v.: estirpare, diserbare
scarpinàre, (la), s.f.: pesce donzella
scarpitèlle: vedi scarpe e anche siccitèlle
scàrrë, v: scorrere
Scarsèlle: soprannome
scarsijé, v.: scarseggiare
scartagná, v.: scoprire qualcosa con un sotterfugio
scàrte, (lu), s.m.: lo scarto nel gioco delle
carte; ma soprattutto intuire anche in
modo astuto, le insidie della vita; il fiuto
scartechérese, v.: separarsi
scarticá, v.: separare i litiganti, dividere
/ scucchié, v.: sparigliare, dividere
Scartillate, (Lu): soprannome
scartòcce, (lu), s.m.: cartoccio
scarufé, carufé, v.: grufolare, spillare
denaro
scàrze, agg.: scarso, ritegnoso
Scarzelle: soprannome
scascïáune, (lu), s.m.: oggetto
inservibile, grancassa
scassá, v.: divellare, scassare, atto di
effrazione
scassacàzze, (lu), s.m.: rompiscatole
scassáte, (lu), s.m.: scasso profondo di
un terreno agricolo
scàsse, (la), s.f.: piede del bombresso /
scàsse, (lu), s.m.: lunghezza del passo
scäte, (la), s.f.: manico della zappa o del
bidente anche autoerotismo maschile /
séche o sèghe, (la), s.f.: sega anche atto
di masturbazione maschile / ditalëine,
(lu), s.m.: masturbazione femminile
scàtele, (la), s.f.: scatola
Scàtele: soprannome
scatiná, v.: scatenare
Scatozze: soprannome
Scatozze (Fra): soprannome
Scatraccione: soprannome
scattá, v.: scattare anche schiattare
šcattàte, agg.: arrogante, di individuo
burbero, dispettoso anche verace,
autentico / superbiáuse, agg.: superbo, arrogante / capuzzìlle, (lu), s.m.:
individuo arrogante
scattìuse, agg.: di persona sgarbata
scáuzze, (la), s.f.: foro dove passa l'albero
della barca
scavá, v.: scavare
scavallá, v.: scavalcare
šcavìne, (la), s.f.: tipo di coperta anche
attrezzo di carpenteria marinara anche
rosolia
šcavinèlle, (la), s.f.: fortunale, tempesta
di mare
Scavunatte: soprannome
Scavuzzapeppe: soprannome
scavuzzé: vedi sbisé
/ furá, v.: forare / sfirzillijé, v.: bucare e
sfregiare con una lama / scavuzzé, v.:
scavuzzìlle, (lu), s.m.: individuo che
appura furbescamente; chi "bucherella"
i fatti altrui
Scavuzzìlle: soprannome
Scázz Maurille: soprannome
scazzá, v.: rabbonire, far tornare alla
calma
scazzacáne, (lu), s.m.: persona di bassa condizione
Scazzacáne, (Lu): soprannome
scazzafuttènnë, v.: bighellonare,
gironzolare senza far niente, andare in
giro senza una meta precisa
scázze, agg.: scalzo; scázz' e nníute,
mësere' e ddulènde
scazzecá, v.: stuzzicare, stimolare
l'appetito anche separare
scazzennûte, agg.: di persona in
estrema miseria
Scazzuffe: soprannome
Scazzuttalle: soprannome
scë, scè, scëne, scëine, avv.: si / avòjje!,
escl.: sì!, eccome!, certo! / scë, ascé: uscire
/ scë... e mmo vé' Cicce... ngh lu bbuattèlle!:
hai voglia ad aspettare Ciccio... col battello! ovvero: "aspetta e spera!..." quando già sai
di aspettare invano qualcuno o qualche cosa
scècche, agg. riferito a persona elegante o
a qualcosa di gradevole
scëine: vedi scë
scèite o scîute, (la), s.f.: uscita o l'atto di
uscire anche scolo d'acqua verso il mare /
scîte, (la), s.f.: uscita / rrfacciàte, (lu), s.m.: uscita della sposa dopo otto giorni anche
dei parenti del defunto
scèjje, v.: scegliere
scéma, piane, (la), s.f.: piena del fiume
scéme, sscéme, agg./(lu), s.m., pl. li
sscîme: scemo, sciocco, stupido / scéme, agg./(lu),(la), sm, s.f.: scemo
scèmmie, (la), s.f., pl. li scèmmie; scìgna,
(la), sf.: scimmia
scëne: vedi scë
scénna: vedi sallàcchie
sceràse o cirèsce, (la), s.f.: ciliegia
Scernosiello: soprannome
scèrte, (la), s.f.: resta d'aglio, di ciopolle,
di peperoni ecc. anche serto, corona; 'na
scèrte d'èjje
scheàve, (lu), s.m.: vento proveniente
dalla schiavonia
šchéfe, (lu), s.m.: schifo, lordume,
ripugnanza anche spicchio, baccello
šchègge, (la), s.f.: scheggia di legno, di
pietra, ecc. / cippáme, (lu), s.m.: scheggia
di legno o detriti per accendere il fuoco /
scarèje, (la), s.f.: piccola scheggia di legno
schëile, (la), s.f.: barca con doppia velatura
schëine, (la), s.f.: schiena, dorso
schéle, (la), s.f.: scuola
schepízze, (lu), s.m.: malattia delle pecore anche carbonchio
schèrze, (lu), s.m.: scherzo, burla
schéupe, (la), s.f.: scopa, gioco di carte
schézze: vedi stézze
schiànde: vedi šcànde
Schiantelle: soprannome
schiàppe, (li), pl.: scheggette di legno
per avviare il fuoco / schiàppe, (la), s.f.:
scheggia di legno anche di persona
maldestra nel lavoro o in atre attività
schiaré, v.: schiarire, risciacquo dei panni
schiattá, v.: schiattare
šchiáuse, agg.: schifoso anche pervertito
Schiavunatte, (Lu): soprannome
schifá, v.: sbreccare l'orlo di un bicchiere,
di una scodella
schiféte, sgrugnéte, agg.: sbreccato,
scheggiato
schìffie, (la), s.f.: cuffia
šchifijé, v.: schifare, tenere in disgusto
šchifînze, (la), s.f.: schifezza, atto o
materiale rivoltante
šchijá, šchjá, ašcá, v.: abbrustolire
legumi,
specie fave e ceci anche tostare il pane
šchjá: vedi šchijá
schiná, v.: rimuovere l'imbastitra nella confezione di un vestito
schînacchiá, scunucchiá, v.: schiantare, rovinare in una caduta, rompersi le ossa, slogarsele anche schiodare, sfasciare,
rompere, fare a pezzi; mò ti schinàcchie:
adesso ti rompo
schìne: vedi schinènze
schinènze, avv.: finanche, persino, pure
/ schìne, avv.: anche, perfino / pîure, avv.:
pure
Schirionetta: soprannome
schiumá, v.: togliere la schiuma al brodo
schiume, (la), s.f.: schiuma
schiuppàtte, (la), s.f.: schioppo
schîure, 'squîure,
agg: oscuro / a lu
schîure, loc. avv.: al buio
schîuse, (la), s.f.: scusa
šchîute, (lu), s.m.: scudo anche riparo
schizzáune, (lu), s.m.: pugno
šchjfe, (la), s.f.: recipiente di legno per preparare la malta di gesso
schiféte, sgrugnéte, agg.: sbreccato,
scheggiato
schjìjje, (la), s.f.: bazza, pappagorgia,
mento aguzzo e sporgente
sci 'ccëise!: sia ucciso!
sciàbbachicche, agg./(lu), s.m: scemo
sciàbbeche, (la), s.f.: sciabica (pesca
costiera con rete a strascico manuale e supportata da barche)
sciàbbele, (la), s.f.: sciabola
Sciabbicatte, (La): soprannome
sciabbicòtte, (lu), s.m.: pescatore che
pratica la sciabica
sciacquàje d'ore, (li), pl.: orecchini
pendenti piuttosto grandi
sciàgnë, asciàgnë, v.: scendere / mminè
li štëzze, v.: scendere qualche goccia di
pioggia
sciahuráte, agg.: sciagurato
sciáise, (la), s.f.: scesa
scialá, v.: scialare, consumare, dissipare, buttare all'aria; sciàle popole, ca dumuàne
è Ggiubbullé / despá, sfruscé,v.: dissipare, scialacquare / fuffié, v.: scialacquare il
denaro in modo irresponsabile / scialacquá
o scialaqquá, v.: scialacquare, spendere il
proprio denaro in modo dissennato /
allibbé, v.: spendere in modo sconsiderato,
dar fondo ai propri averi, ad ogni risorsa, alleggerire / cunzumuá, v.: consumare /
fruvé, v.: consumare con l'uso, sfregare
scialacquá: vedi scialá
scialaqquá: vedi scialá
scialáte, (la), s.f.: scialo, bisboccia
Scialbetta: soprannome
Scialè: soprannome
sciàlle, (lu), s.m.: sciallo
Sciambàgne: soprannome
sciambèreche, sciamméreche,
sciomìsse,
(lu), s.m.: soprabito /
sciambèreche, sciamméreche, (lu), s.m.: soprabito anche abito frusto / pipištralle,
(lu), s.m.: sorta disoprabito con mantello
sulle spalle / sciamméreche, (la), s.f.:
connubio sessuale per traslato
sciambrechéine: vedi sciambrichéine
sciambricáune, (lu), s.m.: sciocco,
bietolone, uomo trasandato nell'aspetto
sciambrichéine, sciambrichene, sciambrechéine, (lu), s.m.: variante di gilè
anche corpetto o rustico farsetto usato dai contadini / giuluè, (lu), s.m., pl. li gilè: gilè
sciambrichene: vedi sciambrichéine
šciàmë o fòre smarrá, v.: andare al largo
sciamméreche: vedi sciambèreche
sciampagnáune, (lu), s.m.: uomo
inclinato
a spendere con facilità; li quatrëine
di l'avare si li magne lu sciampagnáune: i quattrini dell'avaro li spende lo sprecone
scianá, v.: vagabondare in giro senza una
meta precisa, andare a zonzo; và sembre scianànne: va sempre in giro
sciancáte, šdulluffàte, agg.: sciancato, slombato
sciàndele, (la), s.f.: chiatta / chjátte,
(la), s.f.: chiatta, imbacazione di appoggio
alla tonnara / battòne, (lu), s.m.:
imbarcazione a fondo piatto
Scianduetta: soprannome
Scianghete, (Lu): soprannome
scianghijé, v.: camminare zoppicando
/ camená, v.: camminare / jappiché, v.:
camminare con lentezza, spesso con
difficoltà
sciànne, chînnele, (la), s.f.: culla /
cunnulàlle, (la), s.f.: culla anche gioco
infantile
šciánnele, (la), s.f.: ala, in genere di pollo
sciannèlle, sciaunèlle, sciavunèlle,
(la),
s.f.: carruba
sciapeite, sciapéte, agg /(lu), s.m..:
insipido, sciapo anche insulso o stupido
sciapéte: vedi sciapeite
sciaqquá, ddummullá, v.: sciacquare
sciarabbàlle, (lu), s.m., pl. li sciarabbêlle: carretto con molle munito di panche
Sciarabballeine: soprannome
sciàreme, sciòreme, s.f./s.m.: mia/o
nonna/o; sciàrete, s.f./s.m.: tua/o nonna/o
/ šciàure, ant., šciòre, mod., (la/lu), s.f.m.: nonna/o, bisnonna/o / nònne, (la/lo), s.f.m.: nonna/o / nonnò, nònneme: mia/o nonna/o
/ nònnete: tua/o nonna/o / tuatáune,
(lu), s.m. (termine in uso tra i contadini):
nonno
sciàrete: vedi sciàreme
Sciarlotte: soprannome
sciàrpe, (la), s.f.: sciarpa
Sciarratte: soprannome
sciárre, (la), s.f., assciárre, (l'), s.f.: lite,
rissa / quistiáune, (la), s.f.: lite,
contenzioso / appëcceche, (l'), s.f.: lite,
baruffa
sciárre sciárre, (la), s.f.: litigio di più
persone
Sciarvanicchio: soprannome
Sciasciane: soprannome
sciascijé, v.: gozzovigliare, spassarsela
Sciasciò: soprannome
Sciasciurille: soprannome
sciatá, v.: respirare con affanno
sciàte, fiàte, (lu), s.m.: respiro, fiato /
fiatáune, (lu), s.m.: respiro grosso, dolore intercostale
sciàteche, (la), s.f.: sciatica, lombaggine
sciàtte, (la), s.f.: connubio carnale
sciaunèlle: vedi sciannèlle
šciàure: vedi sciàreme
sciavunèlle: vedi sciannèlle
sciccarèje, (la), s.f.: eleganza ostentata,
non di rado pacchiana
scìgna: vedi scémmie
scijàne, (lu), s.m. anche code di scijjûne,
scjjûne, (la), s.f.: tromba marina
scijjá, v.: vogare di coda, cioè con un remo
nello scalmo della poppa e col vogatore volto all'indietro
scijjûne (code di): vedi scijàne
scilé, v.: divenire stupido
scilëitë: vedi scilète
scilète, agg./(lu), s.m: scemo / scilète,
mafráune, agg./(lu), s.m.: sciocco, fesso,
ottuso, stupido, poco intelligente, tardo nel
comprendere / scilëitë, agg.: sciocco,
svampito
Scimane: soprannome
Scimàune, n. pr.: Simone
scimbìse!, loc.: che sia appeso!
scimènze, (la), s.f.: scemenza,
stupidaggine
scimetà, (la), s.f.: stupidata
sciminé, v.: scimunire, dar di volta al
cervello
/ sciminèrese, v.: diventar scemo, uscire
fuori di senno
sciminèrese: vedi sciminé
scimmadátte!, loc.: sii maledetto, ma in
tono alquanto scherzoso
Scimmiatte, (La): soprannome
scimmijé, v.: assumere espressioni
fortemente sarcastiche
scimunéte: vedi sapunàre
Scin' e 'nnà: soprannome
scingiliéte, agg.: arruffato, scarduffato, scompigliato, scomposto
scinnichilijé, v.: dimenarsi, agitarsi
scinnichilijéte, (la), s.f.: sbattuta d'ali, generalmente dei pennuti da cortile
scinnilijé, v.: sbattere le ali
'Scinzîáune, (la), s.f., Ascinzîáune,
(l'), s.f.: Ascensione, ricorrenza religiosa,
festa dell'...
sciò!, int.: modo di scacciare le galline
sciòcca dulènde, sciòcca indulènte: di
donna che non ha nè la capacità, nè la
volontà di fare qualcosa
sciòdde, làzze, allàzze, cacarèlle, (la), s.f.: diarrea
sciôje, sciòjjë, v., p.p. sciôdde; a la
uaštaréle
(in dialetto vastese), canda
diciàme, sciôje, pò significä’ paricchie
chése: slegare, sciogliere, pulire, sbucciare, sgusciare, sgranare, mondare, nettàre, ecc.; sciùje l’âsene: slega l’asino; sciôje
li pisëlle / li fäfe/ecc.: sbucciare, togliere
dal baccello piselli, fave, ecc.; a volte per i
legumi si usa anche scugnä o scugná o
scogná, verbo che si adatta più alla frutta
secca provvista di guscio (la cugne); sciôje
la virdîre: mondare, nettàre la verdura...
(es. štingh’ a sciôje ddu’ vrucche di räpe:
sto mondando, nettando un po’ di
broccoletti; tipica l'espressione sciôje lu
pàšce, puàsce o puàssce: deviscerare,
pulire il pesce prima di cucinarlo
sciòjjë: vedi sciôje
sciòmere, pl., li: fiumi / fùime, (lu), s.m.,
pl. li fùime: fiume
sciomìsse: vedi sciambèreche
sciónnele, (la), s.f.: cesta di vimini usata
per l'essiccazione dei fichi
sciòreme: vedi sciàreme
šcióre: vedi sciàreme
sciòrve: vedi sòrbe
sciòsce, sciòscia, (la), s.f.: amata, bella,
persona amata, amica carissima, spesso
percepita come sorella
sciòscia: vedi sciòsce
scìre, scìrri, (lu), s.m.: usciere / crijáte,
(lu), s.m.: servo, famiglio, usciere, messo
del comune, domestico
sciròcche, (lu), s.m.: scirocco
sciròppe, (lu), s.m.: sciroppo
scirráte, agg.: di capigliatura scarduffata,
in disordine
Scirráte, (La): soprannome
scìrri: vedi scìre
šcìse, (la), s.f.: calmiere, accisa
scîte: vedi scèite
sciucáte, sciuquáte, agg.: molto buono,
ottimo, saporito, gustoso
sciuccá, v.: fioccare, nevicare / nànghë,
v., p.p. ninghîute, nengá, v.: nevicare
sciuccatîure, (la), s.f.: nevicata
sciùje, (lu), s.m.; sciùse, manèjje, (la), s.f.: maniglia
šciujjmènde, (lu), s.m.: scioglimento di
ventre, diarrea spatica
scîume, (lu), s.m., fùime, (lu), s.m., pl.
li fuime: fiume / sciòmere, pl., li: fiumi
šciùmma, (la), s.f.: altalena alla fune /
dindalò, dondalò, (lu), s.m.; ciùnnele,
ziëmbara, (la), s.f.: altalena
scïuótere, (la), s.f. (raro): lucertola /
rucèrte, ruscèrte, lucèrte, (la), s.f.:
lucertola / angilàlle, (l'), s.f.: minuscola
lucertola
sciupèlle, (la), s.f. crosta o bratta che
resta nel fondo della padella anche polenta
sciuquáte: vedi sciucáte
sciurí, fiuré v.: fiorire / fîuré, v.:
l'ammuffirsi della farina / ammuffé, v.: ammuffire / puppuá, v.: fiorire, sbocciare
Sciùsce: soprannome
Sciuscegne: soprannome
sciuscèlle (a), avv.: modalità (una) di
cottura dell'uovo
Sciusciamà: soprannome
Sciusciammacche: soprannome
Sciusciutte: soprannome
sciùse: vedi sciùje
scîute: vedi scèite
sciùte d'alme, (la), s.f.: morte (la)
sciuvularèlle, (la), s.f.: scivolo, gioco fanciullesco dello scivolo
sciuvuláune o scivulànne, (la), s.f.:
scivolata, sdrucciolone
scivulá: vedi scapulá
scivulànne: vedi sciuvuláune
scjjûne: vedi scijàne
scòcchele, bbarzúche, (lu), s.m.:
facchino del mercato ittico; arsajapanère,
(l'), s.m.: chi trasporta il pesce del mercato
ittico
Scòcchele, (Lu): soprannome
scòcë, v.: scuocere
scòffe, (la), s.f.: cesta di pesce riservata al padrone della barca
šcòffele, (la), s.f.: parte di qualcosa, da
riferirsi per lo più a cibarie
scogná, scugná, scugnä: sbucciare,
pulire, verbo che si adatta soprattutto alla
frutta secca provvista di guscio (la cugne)
/ scogná: vedi sciôje e scucucchijé
scójje, scuòjje, (lu), s.m., pl. li scùjje:
scoglio / chiànghe, chiangáune, (lu), s.m.
scoglio a fior d'acqua con superficie piana / chiàne, (la), s.f. scoglio piatto poco sotto la superficie dell'acqua
scóla bucciátte, (lu), s.m., ant.:
ubbriacone / bucciátte, (la), s.f., ant.:
boccetta
Scólabucciátte: soprannome
scolacìnze: termine usato dai ragazzi
per la sospensione del gioco anche detto
dai ragazzi per non pagare il pegno previsto
dal gioco
scolamaccarihune, (lu), s.m., pl. li scolamaccarihune, scolapàšte, culatáure, sculatáure, (lu), s.m.: colapasta o
scolapasta, colatoio / cištìnia, (la), s.f.:
scolapasta di legno o vimini
scolapàšte: vedi scolamaccarihune
scolapiátte, (la), s.f.: rastrelliera dove si mettono i piatti a scolare / scutullàre,
(lu), s.m.: rastrelliera, piattaia, dove
riporre i piatti anche venditore di piatti
/ piattàre, (lu), s.m.: piattaio
Scolascione: soprannome
scòlle, cravàtte, (la), s.f., pl. li scòlle, li
cravàtte: cravatta / cruvattëine, (lu), s.m.: cravatta, farfalla / scullàtte,
(la), s.f.:
cravatta a papillon, farfalla anche
cravattino per frac
scòlme, (lu), s.m.: scalmo
Scopa: soprannome
scòppe, (lu), s.m.: fetta di pane / hàsche,
(l'), lèsche, (la), s.f.: fetta di pane anche esca
scóppele: vedi scóppole
scóppole, (la), s.f.: scapaccione, schiaffo
dato tra capo e collo anche panello di sansa
usato per riscaldare il forno / scóppele, scuppuláune, scupputtáune, (lu), s.m.: scapaccione
scòrce: vedi scàgne
scórce, (la), s.f.: corteccia di pino da cui si
ricava una tinta per le reti
Scorciacaccinille: soprannome
scòrfene: vedi scròfene
scòrne, (lu), s.m.: scorno, vergogna
scórteche, (la), s.f.: lama per liberare il
maiale dalle setole
Scorticatorenza: soprannome
Scotaulpo: soprannome
Scotavilpe: soprannome
scótte, agg.: di cibo stracotto
scòtte, (la), s.f.: bugna, angolo della vela
scòvele, radózze, (lu), s.m.: pennello per calafatare
scràfe o scráufe, (la), s.f.: scrofa femmina
del verro
scráufe: vedi scràfe
scrëive, scrève, scrèvë, scrèivë v., p.p.
scrétte: scrivere
scrèivë: vedi scrëive
scréme, (la), s.f.: scrima, scrimatura dei
capelli
scrëtte, agg./s.m.: scritto
scrétte, cripatîure, (la), s.f.: fessura,
crepa, crepatura, incrinatura
scrève: vedi scrëive
scrèvë: vedi scrëive
scrianzàte, agg.: screanzato
scricchìlle, (lu), s.m.: individuo furbo
ed approfittatore
Scrippene: soprannome
Scrivane: soprannome
scròcche, (lu), s.m.: scrocco delle ossa,
delle giunture anche rottura
scròfele, (la), s.f.: protuberanza che
appare sul tronco di un albero
scròfene o scòrfene, (lu), s.m.: scorfano
nero o sciarrano boccaccia, pesce marino / scròfene di 'ndèrre: scorfano nero o bruno
/ scròfene ràsce: scorfano rosso, cerniola / gragniesétte, (lu), s.m.: sciarrano boccaccia
scrósce, scruòsce, (lu), s.m.: scroscio di
pioggia breve e violento / scruccànne,
(la), s.f.: scroscio / scruccáte, (la), s.f.:
scroscio; 'na scruccáte d'àcche: uno
scroscio d'acqua / scrusciànne, (la), s.f.:
breve scroscio di pioggia
scruccá: vedi sbafá
scruccànne: vedi: scrósce
scruccáte: vedi: scrósce
scruccuá, scruccuié, v.: crocchiare, scricchiolare, scrocchiare, rumore tipico
del pane quando si spezza
scruccuié: vedi scruccuá
scrufáune, (la), s.f.: baldracca, puttana rinomata / puttàne, (la), s.f., pl.li puttène, 'ndròcchie, (la), s.f.: prostituta, puttana, meretrice / pundinìre, (la), s.f.: meretrice
di cantoni / misciuàrre, (la) s.f.: baldracca,
donna di costumi licenziosi / friapìlipe,
(la), s.f.: donna di facili costumi
scrufulijé, v: grugnire anche russare
/
rullá, v.: grugnire
scrumbilijé, v.: alleggerirsi dei panni,
dei vestiti
scruòsce: vedi scrósce
scrupí: vedi scupré
scruqquiéte: vedi squaqquariéte
scrusciànne: vedi scrósce
scruvuàne, 'nguacchiagnóstre,
(lu), s.m.: scrivano pubblico
scuacàzze: vedi squacàzze
scuarapêlle, (lu), s.m., pl. li scarapille:
scalpello
Scuardalane, (Lu): soprannome
scuarpàre: vedi scarpàre
Scuboste, (Lu): soprannome
scucchié: vedi scarticá
scucchjáte, agg.: spaiato, sparigliato
anche sgusciato
scucciamìnde, stunamìnde, (lu), s.m.: scocciatura, seccatura
Scucculate, (La): soprannome
scucé, v.: scucire
scuciná, v.: cessare di cucinare anche sparecchiare
scucucchijé, v.: togliere il guscio alle uova,
alle noci, alle mandorle / scucucchijé: vedi
sciôje, scogná
scudàjje, (lu), s.m.: anello di legno per
tenere ferma la soma
scuduòlle, (la), s.f.: scodella
scufanáte, agg.: di persona dal gran
posteriore anche vorace nel cibarsi
Scuffuielle: soprannome
scuffulá, v.: togliere le foglie secche
dalla pannocchia
scugná o scugnä: vedi sciôje, scogná e scucucchijé / anche scugná, v.: la schiusa
delle uova
scùgne, scùgnie o scùlle, (lu), s.m.: duna
marina
scùgnie: vedi scùgne
scugnéte, agg.: scugnato anche denaro contante
scùgnie: vedi scùgne
scugnilliá, scungiuré, v.: scongiurare
scugnulé, v.: sgusciare, in genere, i
legumi
scujá, v.: evirazione del cavallo
sculá, culá, v.: colare, gocciolare
sculatáure: vedi scolamaccarihune
sculàte o culàte, (la), s.f.: candeggio dei
panni con cenere e acqua bollente
sculatîre, (la), s.f.: scolatura / vàve a la sculatîre: bere sino in fondo
sculerérese, v.: scolorire anche
mancanza di colorito nel viso
scullá, v.: scollare, staccare oggetti
incollati, fare il collo dei vestiti, specie
femminili
scullàte, agg.: riferito alla donna con
l'abito piuttosto scollacciato
scullatîure, (la), s.f.: scollatura di abito
scullàtte: vedi scòlle
Scullàtte: soprannome
scùlle: vedi scùgne
scumbánnë, v.: scombinare, scomporre
scumbüànnë, v.: scomporre
scumbuná, v.: rompere il fidanzamento
o un contratto anche mettere sossopra
scumbunáte, agg.: di individuo
scriteriato e scombinato
scummará, v.: traslocare
scummàsse, (la), s.f.: scommessa
scumunzàte, agg.:
spensierato, di
persona senza pensieri che non si
assume responsabilità
scundá, v.: scontare
scundugnáuse, agg.: schifiltoso
scundurnáte, agg.: sconnesso
scungacáte, (lu), s.m.: ragazzino
incapace ma con pretese da grande
scungásse, scunguásse o scunquásse,
(lu), s.m.: sconquasso
scungiuré: vedi scugnilliá
scunguásse: vedi scungásse
scunquásse: vedi scungásse
scuntratîure, (la), s.f.: incontro di cattivo augurio anche iella, malocchio / malùcchie,
(lu), s.m.: malocchio, iattura / fattîre,
fattîure, (la), s.f.: fattura, atto di magia
negativa
scunucchiá: vedi schînacchiá
scunucchiáte, agg.: rotto, fatto a pezzi
/ ràtte, agg.: rotto, inservibile
scuòjje: vedi scójje
scuparèlla, (la), s.f.: gonfiore di testa o
di orecchie
Scuparille: soprannome
scupátte, (la), s.f.: spazzola anche vello
pubico femminile; j' sé 'rruféte la scupátte:
si è irritata, alterata; dàmme 'na bòtte di scupátte: spazzolami
scupëine, (la), s.f.: cornamusa, zampogna
/ béfere, (la), s.f.: cornamusa (canna più
lunga della) / zambàgne, (la), s.f.:
zampogna
scupinàre, scupinére, scupunuáre, zampugnáre, zambugnáre, (lu), s.m.,
pl. li scupinére, scupunére, zambugnére: zampognaro, suonatore di cornamusa,
flauto anche persona rozza
scupinére: vedi scupinàre
šcuppá: vedi sbirrité
scuppàgne, agg.: di legno o di frutto che facilmente si scorteccia
Scuppate, (Lu): soprannome
šcuppuä: vedi sbirrité
šcuppüàtte, (la), s.f., pl. li šcuppüàtte:
schioppo anche fucile / fucëile, cacaféuche,
(lu), s.m., pl. li fucëile / cacafuche, (lu), s.m., ant.: fucile, per celia (scherzo)
scuppuláune: vedi scóppole
šcupputtáte, (la), s.f.: schioppettata
scupputtáune: vedi scóppole
scupré, scuprí, scrupí, v.: scoprire
scuprí: vedi scupré
scupulé, v.: farsi prosciugare il denaro al
gioco, con le donne o in altre occasioni
scupunuáre: vedi scupinàre
Scupunuáre: soprannome
scurammàjje, loc.: per me il lutto
scurciatáure, (la), s.f. anche
abbriviatáure, accurtatáure, (l'), s.f.:
scorciatoia
scurdá, v., p.p. scurdáte: dimenticare
scurdunàte, agg.: svampito, disordinato
scurdunáte, (lu), s.m.: scapestrato
scuré, scurérese, v.: oscurare
scurérese: vedi scuré
scurnacchiáte, agg.: svergognato
scurpïóne, (lu), s.m.: scorpione
scurticatîure, (la), s.f.: scorticatura,
leggera ferita, abrasione della pelle
scurtichîune, (li), pl.: brocchi, cavalli
mediocri
scurtucá, scurtucuä, v.: scorticare
scurtucuä: vedi scurtucá
scurtucáune, (lu), s.m.: ronzino
scurtuquáte, agg.: scorticato, lacerato
scurutàte (a la), loc. avv.: all'imbrunire
scurutécce, agg.: che tende all'oscuro
scurutéte, (la), sf.: oscurità, buio
scusuá, v.: scusare
Scutarelle: soprannome
Scutuasse, (Lu): soprannome
scutulà: vedi sacchié
scutullàre: vedi scolapiátte
scuturáte, (la), sf.: colpo dato col manico
della zappa o del bidente
scuzzáune, pùnie, pîgne, buffuttáune,
ficózze, (lu), s.m., ant.: pugno, manrovescio, sgrugnone, buffettone / riffàlde, (la), s.f.:
schiaffo / frisèlle, (la), s.f.: schiaffo, ceffone, manrovescio anche piccoli pani abbrustoliti;
mò te tëire 'na frisèlle: adesso ti do no
schiaffo / leccamûsse, (lu), s.m.:
manrovescio dato sul mento / vuccatáune,
(lu), s.m.: ceffone sulla bocca / rasciáune,
(lu), s.m.: schiaffo dato con violenza /
mappëine, papàgne, (la), s.f.: schiaffo dato
col dorso (palmo) della mano anche tovaglia
/ bbréschele, bréschele, (la), s.f.: schiaffo
anche gioco di carte, briscola / cinghefrînne,
(lu), s.m.: schiaffo dato con le cique dita
anche pianta delle rosacee
scuzzué, v.: far svegliare in modo brusco
sdá, v.: perdere le forze per scarsa
nutrizione, infiacchirsi
sdàje, agg.: fiacco, sfinito / abbulëite, agg.: stanco, indebolito / ammazzuqquëite, agg.: sfinito, stanco / ammupulëite, agg.: sfinito,
mogio / ammupuléte, agg.: stordito,
incapace di reagire / coccemànne, (lu), s.m.: distratto, stordito / cunfîse, agg./(lu), s.m.: confuso / dàbbele, malempìde, agg.: debole, fiacco / fiàcche, agg.: debole, fiacco, svogliato
/ 'mbambalèïte, 'mbambalete, agg.: stordito, confuso, addormentato, con le idee confuse
/ 'mbambanëite, agg.: rimbambito, di stucco
/ 'mburniscéite, agg.: confuso, imbarazzato / ringujunéte, agg.: rimbambito, rincoglionito, istupidito, ottuso, fase di marasma senile /
spasemàte, agg.: bolso, stanco
sdajèlle, rièlle, (la), sf.: regolo dei muratori
e dei falegnami anche, metaforicamente,
organo sessuale maschile
sdammèlle, (la), s.f.: stampella anche
organo sessuale maschile
šdanghe, (la), s.f.: stanga del carro
sderrázze, (la), s.f.: scheggia di legno per
pulire gli attrezzi da lavoro anche pettine
per cavalli / šdirràzze, (la), s.f., pl. li
šdirràzze:
tavola di legno per lavare il
bucato, paletta (piccola) per pulire la zappa durante il lavoro, ferro per pulire le scarpe, beccastrino, zappa lunga e stretta, per
cavar sassi, o uncinata, per rompere terreni
duri e sassosi
šdillazzá: vedi sacchié
sdillijéte, agg.: infiacchito, slombato /
'ribbusciàte, agg.: debosciato, infiacchito, sregolato, dissoluto
sdilliquije, v.: struggersi in amore,
infiacchirsi
sdillufféte, agg.: contorto, slombato
Sdingaune, (Lu): soprannome
šdirràzze: vedi sderrázze
sdirriná, v.: sderenare
šdirrupáte, agg.: scosceso
sdìtte: vedi sàcche
sdìzze, agg.: stizzoso, strambo, di
individuo ombroso e poco socievole
sdòsse (a), avv.: cavalcare un cavallo
senza sella
sdràppe, (la), s.f.: coramella, affilarasoio
sdréuse, strèuse, agg.: strano, strambo
sdüá, v.: sconnettere, slogare, infiacchire
šdulluffá, v.: inciampare, cadere a terra, sciancare, far male, slombare, sderenare / 'ngiambicá, v.: inciampare / 'ncipullá, v.: inciampare, incespicare / 'ndruppucá, 'ndruppichié, v.: incespicare, urtare anche scontrarsi
šdulluffàte: vedi sciancáte
sdurrupá, v.: dirupare
sduvàte, agg.: sconnesso, disarticolato,
slombato
së, sé, agg./pron. poss.: suo/a / sé, pron.
pers. 3a persona rifl.; s'é 'mmalàte: si è ammalato
Sé-sé: soprannome
Sebbottone: soprannome
secàcchje, (lu), s.m.: saracco, specie di sega
/ štùcche, (lu), s.m.: sega da falegname / surruacchie, (lu), s.m., pl. li sirrêcchie:
saracco (sega a lama larga con unica impugnatura) / surruacchiole, (lu), s.m.,
pl. li sirracchiule: saracco piccolo, a punta / surràcchie, (lu), s.m.: falcetta, roncola / sirràcchie, (lu), s.m.: piccola sega,
comunemente usata dallo scassinatore /
séche, (la), s.f., pl. li séche: sega
secànde, sicànde, sicànne, sicânne,
sicùnde, sicùnne, cong./avv.: secondo /
sicànde, agg. num. ord.: secondo /
'n zecànde, loc.: in secondo luogo / dàdde,
(lu), s.m.: secondo piano di una casa
secciarìle, (la), s.f.: seppiarola, attrezzo
per pescare le seppie
séche: vedi scäte e secàcchje
séchere, sicàrle, sbruffiatáure, (lu), s.m.:
sigaro / tuscàne, (lu), s.m.: varietà di sigaro
secréte, agg.: segreto
sédice, agg.: sedici anche deretano
sèggë, v.: riscuotere, esigere; sèggë, sátte,
p.p.: riscosso / rischéutë, v.: riscuotere
seggiátte, (la), s.f.: cassiopea,
costellazione della via lattea
sèghe: vedi scäte
segná, signá, v.: annotare, registrare,
segnare, tenere a mente
sègne che, loc.: segno che
sellá o sillá, v.: sellare, aggiustare la sella
o il basto sul dorso dell'animale
sellàre, (lu), s.m.: sellaio, aritgiano che
fabbrica, monta o ripara, a mano o a
macchina, articoli di selleria e valigeria e,
in generale, oggetti di cuoio e succedanei
sèlle, (la), s.f.: sella
sèlve: vedi sälve
Selvie, dim. Silvijcce, Silvijucce, n.p.p.:
Silvio
sembrá, v.: sembrare
sèmbre, 'ssèmbre, avv., ant.: sempre;
sèmbre
ásse štá 'm brattèlle: sempre lui si
mette
in mostra
'sénde ca', loc.: essendo che, poiché,
siccome;
'sénde ca' me': essendo che adesso;
'sénde ca' jë': essendo che io
séneche, suëneche, (lu), s.m., pl. li sëneche: sindaco
sensàle, ssinzàle, (lu), s.m., pl. li sensèle: sensale, mediatore; me pàre 'nu ssensàle:
in senso spregiativo
sènse, (lu), s.m.: senso, additivo liquoroso
nella gassosa
sentìne, (la), s.f.: sentina della barca
/ palascàfe, (lu), s.m.: sentina
senza, senz', prep.: senza
senzacàzze, (lu), s.m.: impotente
Senzachiule: soprannome
senzasánghe: persona che non ha
sanghe
Senzasánghe: soprannome
Serafëine, n.p.p.: Serafina/o
Serene, n.p.p.: Serena
Sérge, n.p.p.: Sergio
Serpende: soprannome
serrá, v.: serrare, chiudere, mettere
ferro
Serragona: soprannome
sèrve, (lu), s.m./(la), s.f.: servo/a
sésele, (la), s.f.: sessola, grosso cucchiaio
piatto di legno o di metallo per raccogliere granaglie, votazza
setácce, sutuàcce, sitàcce, (lu), s.m, pl.
li sitêcce: setaccio, crivello, per separare la
farina dalla crusca / cascatáure, crivèlle,
(lu), s.m.: crivello, vaglio, staio, strumento
per mondare legumi e graminacee /
passatáure, (lu), s.m.: crivello del grano o
della ghiaia
séte, (la), s.f.: sedia
sètla: vedi sàlle
sètte, agg.: sette / sètte bèlle, (lu), s.m.: settebello, sette di denari nelle carte
napoletane o piacentine
Sette Camëisce: soprannome
Sette Cocce: soprannome
Sette Fijjatte: soprannome
settemanànne, (la), s.f.: una settimana all'incirca
settèmbre, sittèmbre, (lu), s.m.: settembre
(mese). Detti: si dëice a stu muàise pe cchi
se ne 'ndenne ca l'uve è ffatte e le fichere
pènne, tu pinze a nen mbènne, ma pinzece
tì, ca se
tte ne chesche n' d'arehèzze cchiù
cchjì: si
dice in questo mese per chi se
n'intende che l'uva è matura ed i fichi
pendono, tu pensa a non pendere, ma
pensaci bene, perche se cadi non ti rialzi
più / a ssettèmbre e a fùrbàre notte e
jjùrne pare pare: a settembre e
febbraio
notte e giorno sono pari / sittèmbre quelle
che tojje sèmbre l'arrènne: settembre quello
che toglie sempre lo restituisce /
settèmbre u tand' àcche u tande sàcche: settembre, ho tanta pioggia o senza /
sittèmbre, tèmbe de vëgne, tèmbe de tëgne:
settembre, tempo di vigna, tempo di tigna / settèmbre, purtrôppe li vacânze
s'é finìute,
ch'à dat' a däte e ch'à 'vut à 'vìute!:
settembre, purtroppo
le vacanze sono finite,
chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto!
/ all’autünne si cunzuàgne, ‘n cambâgne s’accumuène la vinnàgne:
all’autunno si consegna, in campagna comincia la
vendemmia / nghi risciùle e siccitèlle e ci
šta pure Sa' Miccbele bbèlle: con triglie e seppioline e c'è anche la
bella festa di S.
Michele / nghi ùve e fèchere pe' li
cambâgne, 'ddo' ti truve, pâsse, cuje e
mâgne: con uva e fichi nelle campagne,
ovunque sei, passa, cogli e mangia /
l
'ângele ve' da lu ciuéle, lu prutittòre nôštre, Sa' Mmicchéle!: arriva l'angelo dal cielo, il
nostro protettore, San Michele! / se cci'
accâsche la 'štàte sittimbrène, ti hùde sole dagge e ària fène: se capita l'estate
settembrina, ti godi sole dolce e aria buona
/ settèmbre, chi a la schél' adà rindrä', chi cumenz' a vvilignä': settembre, chi deve rientrare a scuola, chi comincia a
vendemmiare / a lu muése di sittèmbre, uv'
e fëcre
ci šta sèmbre: nel mese di
settembre, uva e fichi ci sono sempre
Settëmie, n.p.p.: Settimio
séuche: vedi sàche
séule o sòle, (la), s.f.: suola della scarpa
séune, suòne, (lu), s.m.: suono
séure, sóre, (la), s.f.: sorella / sòreme,
sórme: mia sorella; sòrete, sórte: tua
sorella
Severëine, n.p.p.: Severino
sfacciáte, agg.: sfacciato
sfallá: vedi scapulá
sfàlle, avv.: in fallo, in mancanza
sfangá, affrancá, v.: cavarsela, scamparla
sfarzá, v.: ostentare, essere sfarzoso
sfasciá, v.: sfasciare
Sfasciacarrozze: soprannome
Sfasciacatarre: soprannome
sfasciulaziáune, (la), s.f.: stato di
ristrettezza materiale
sfasciuléte, agg.: senza risorse,
sprovvisto di tutto
sfatiàte, sfatijäte, svusciáune, (lu), s.m.: scansafatiche, sfaticato, indolente /
sparafatejje, agg./(lu), s.m.: scansafatiche,
lett. spara fatica / vagabbìnde,
agg./(lu), s.m. anche caminamànne,
agg./(lu), s.m.: scansafatiche, vagabondo, giramondo
sfatijäte: vedi sfatiàte
sfaudiente, agg.: sapiente
sférceche, (lu), s.m.: rumore, brusio
sferráte, agg.: di cavallo senza ferri, di
macchina non stabilizzata nei freni
sferzá, v.: ferire con una lama, sfregiare /
fillijé, v.: tagliare, fare a fette, ferire /
lazzarïjá, v.: ferire, sfregiare / tàjjá, v.:
tagliare / muzzá, v.: tagliare, mozzare /
sgarzá, v.: ferire anche lacerare una stoffa,
un vestito
sfèrze, (la), s.f.: ridotta quantità di un tutto
sfetáte, agg.: di gallina che non fa più le
uova / sfitá: sfetare, di gallina che non fa
più le uova
sféuche, (lu), s.m: sfogo / vrìscele, vríscile,
(lu), s.m.: eruzione cutanea, brufolo,
foruncolo spesso con pus, pustola /
pidiciàlle,
(lu), s.m.: foruncolo
sfézie, (lu), s.m.: voglia, capriccio, sfizio /
vòje, vòjje, vulèjje, vulije, (la), s.f.: voglia, desiderio
sfiacchéte, agg.: indebolito
sfiànde, agg.: schiacciato, sgonfio /
sfrànde, agg.: schiacciato / ammacciuccáte
o ammacciuqquáte, agg.: schiacciato
sfiatá, v.: sfiatare
sfibbrá, v.: sfebbrare
sficcá, v.: sficcare
sficcanasá, v.: impicciarsi dei fatti altrui
sfidatîure, agg.: di uovo dal guscio molle
anche ultimo nato
sfìde o sfràdde, (lu), s.m.: sfrido anche diminuzione di peso
sfigurá, v.: fare cattiva figura
sfilàcce, (lu), s.m.: sfilaccio della carne |
o di altro cibo filamentoso anche filaccia di tessuto / sfilànge, (lu), s.m.: filaccia, lembo
di straccio
sfilàccîause, agg.: filaccioso
sfilàchéure, (lu), s.m.: intimo tormento
/ trummènde o turmènde, (lu), s.m.:
tormento
sfilamènde, (lu), s.m.: languore di
stomaco / sfilé o sfilérese, v.: avere languore
allo stomaco; mi si sfèile lu stómmeche pi' la
fame: ho un languore allo stomaco per la
fame
sfilànge: vedi sfilàcce
sfilé: vedi sfilamènde
sfilérese: vedi sfilamènde
sfiliné, v.: togliere polvere e ragnatele
all'interno dell'abitazione
sfilìnze, spilìnze, (lu), s.m.: un poco di buono, pappone / bonapézze, galuppëine, (lu), s.m.:
un poco di buono, mascalzone / cignótte, (lu), s.m.: un poco di buono, pirata, usato per lo
più al pl.
li cignùtte, per indicare i pirati provenienti
da Dulcigno
sfirmichijé, v.: sbriciolare, spezzettare / smijjecá o smijjeché: briciolare, riferito per
lo più al pane
sfirzá, v.: ridurre a brandelli, a strisce
anche stracciare
sfirzèlle, (la), s.f.: parte di un tutto, di
una pizza, di un peperone, ecc.
sfirzillàte, (la), s.f.: donna pettegola e
dalle maniere plebee
sfirzilláune: vedi saggicce di li pùvere
sfirzìlle, (lu), s.m.: giovane dal
temperamento vanaglorioso, sbruffoncello
sfirzillijé: vedi sbisé
sfirzilláune, (lu), s.m., pl. li sfirzillîune:
peperone piccante, molto rinomato quello
di San Salvo
Sfissate, (Lu): soprannome
sfitá: vedi sfetáte
sfòjje, (la), s.f., pl. li sfójje; 'nguáttele,
(la), s.f.: sogliola, pesce marino / varietà:
sfòjje di féure, (la), s.f.: sogliola occhiuta
sfómmeche, (lu), s.m.: improvviso senso
di calore, caldana, vampa di menopausa,
suffumigio
sfòrge, (lu), s.m.: sfarzo
sfossamùrte, sfussatáure, (lu), s.m.:
becchino / beccamùrte, carijamùrte,
cariamùrte,
(lu), s.m.: beccamorto,
becchino, addetto al servizio funebre,
vespillone / cambesandàre,
quambesandàre, quambisantàre,
(lu), s.m., pl. li cambisantàre: custode di
cimitero anche becchino
sfracàsse, (lu), s.m.: fracasso, persona che arreca gran confusione / fracàsse, (lu), s.m.: fracasso
Sfracàsse: soprannome
sfracchiá, v.: vedi sfràgnë
sfracellá, v.: sfracellare
sfràdde: vedi sfìde
sfraffá, v.: soffiarsi il naso e liberarlo dal
moccio
sfraffajjáte, agg.: disfatto, sminuzzato
/ annichiléte, agg.: disfatto, vinto
Sfraggilatte: soprannome
sfràgnë, sprèmë, sfracchiá, v.: spiaccicare, premere, spremere, strizzare, un brufolo
per farne uscire il pus, la marcia, la materia suppurativa
sfràgnese, v.: rompersi da se, per propio
conto
sfràjje, v.: premere
sfrànde: vedi sfiànde
Sfrattatavele: soprannome
sfrègge, (lu), s.m.: sfregio, ferita /
mérche,
(lu), s.m.: ferita, sfregio, peso
sull'asta della bilancia
sfrèhule, sfrèvule, (lu), s.m.: sfrigolo,
cicciolo, pezzettino di lardo di maiale;
pëzze nghi li sfrìvule: pizza con i ciccioli
sfrèvule: vedi sfrèhule
sfrucïjate, agg.: di persona dal naso
schiacciato
sfrucitáte, agg.: di persona sguaiata,
impudente
sfruculujjé, v.: molestare, provocare /
appurtá, ccimindä, cimindá, v.: disturbare, incitare alla rissa, infastidire, molestare, provocare / trumendá, v.: tormentare,
molestare / trumundá, v.: tormentare,
non dar tregua
sfrugná, v.: grattare, sgraffignare,
sbattere, lesionare / rattá, v.: grattare / arratá, v.: grattare, pulire il fondo di un recipiente sfrunná, v.: sfrondare, togliere le foglie
sfrùsce, (lu), s.m.: sciupìo di roba, spreco
/ sprecaréjje, (la), s.f.: sciupìo
sfruscé: vedi scialá
Sfrusciate, (La): soprannome
sfrusciáune, (lu), s.m.: dissipatore, scialacquatore
Sfrusciete: soprannome
sfruscijé, fruscijé,v.: russare
sfucatáte, (lu), s.m.: persona rissosa,
facile a venire alle mani ma anche
coraggiosa
sfudurá o sfuturá, v.: sfoderare
sfumá, v.: fare il suffumigio
sfumechjijé, v.: cospargere di fumo,
fumare / fumá, v.: fumare
sfummichijé, v.: perdere tempo
fumando
sfunnàte, agg.: sfondato, di recipiente,
di oggetto anche di persona mai sazia e
che ha lo stomaco senza fondo
Sfunnàte, (Lu): soprannome
sfuquá, v.: sfogare
sfurijáte, agg.: sfuriato
Sfurijáte, (Lu): soprannome
sfurná, v.: sfornare
sfurnacá, v.: sfornare i mattoni
sfurtîune: vedi scaràgne
sfurtunáte, agg.: sfortunato
sfurzatîure, (la), s.f.: sforzatura, eccesso
di sforzo
sfussá, v.: sfossare, dissotterare
sfussatáure: vedi sfossamùrte
sfuturá: vedi sfudurá
sgabbèlle, (lu), s.m.: sgabello
sgàjje: vedi scàjje
sgalisciá: vedi scapulá
sgallettäte, (la), s.f.: ragazza non più
vergine
sgambre, sgàmme, sgàmmere,
(lu), s..m., pl. li sghîmmere: scombro o
sgombro o maccarello, pesce marino,
tipico pesce azzurro, appartenente alla
famiglia scombridae / varietà degli
sgombri: cuccardèlle, (la), s.f., craštavidelle,
(lu), s.m.: costardella o gastodella;
pupattáune, (lu), s.m.: lanzardo o sgombro cavallo / sgummarëtte, (lu), s.m.: scombro giovane
sgàmme: vedi sgambre
sgàmmere: vedi sgambre
sgangá, v.: percuotere qualcuno sulla
bocca facendogli perdere i denti
sganganá, v.: sfiatarsi nella voce
sganganárese,v.: ridere a crepapelle
sgangáte o sguangáte, agg./(lu), s.m.:
sdentato, persona
senza denti
Sgangáte: soprannome
sgarrá, v.: sgarrare, derogare dalla
regola / sgarrá, štracciá, v.: stracciare
sgarratîure, (la), s.f.: strappo nell'abito
sgarravàcche, (lu), s.m.: canocchia,
panocchia, cicala di mare / cicále, cicáre, panôcchie, (la), s.f., pl.
(li); dim. cechelàlle, cichilàlle, panucchiuàlle, (la), s.f.:
canocchia, cicala, cicala di mare, panocchia, crostaceo della famiglia degli Squillidae che
può raggiungere una lunghezza max
di 20 cm.
sgàrre, (lu), s.m.: errore, fallo, strappo
di stoffa, di vestito
sgarzá: vedi sferzá
Sgarzate, (Lu): soprannome
Sgarzillate, (Lu): soprannome
sgarzille, agg./(lu), s.m.: furbetto di cui
non fidarsi
Sgarzille, (Lu): soprannome
sghirriné, šgriná, v.: rompere le reni / sgriné, v.: spossare, slombare, avere le
reni rotte dalla fatica
sghirzîune: vedi spiréule
sghiscîune (a), avv.: di traverso, di
sghembo
sghiummará, v.: sgomitolare
sgòbbie, sgúbbie, (la), s.f.: sgorbia,
scalpello con lama a doccia
sgòmmere, (lu), s.m.: mestolo
sgosciù (di), sguéisce (di), avv.:
(guardare) di sbieco, traverso, obliquo,
striscio, di sfuggita, in modo obliquo /
sguéisce, cecalîupe, agg./s.m.f.:
guercio,
cieco da un occhio o vista difettosa
sgraffá, v.: strappare di mano
sgraffa sgraffa, (lu), s.m.: modo di
afferrare con violenza e in disordine
Sgraffacenge: soprannome
sgragná, v.: grattare, ma spesso col
significato di rubare con astuzia
sgrasciá, v.: scaracchiare, espettorare
sgrasciánne, (lu), s..m.: sputacchio,
scaracchio / gràsce, (lu), s.m.: sputo,
scaracchio, espettorato / vilòccë,
(lu), s.m.: viluppo, tuorlo d'uovo,
scaracchio / spûte, (lu), s.m.: sputo, saliva
sgravàrése, v.: partorire, figliare di
animali
sgravitáte, (la), s.f.: puerpera
sgrézze, (lu), s.m.: spruzzo di acqua o di qualsiasi liquido
sgrezzié, v.: schizzare / sgrizzé, v.:
schizzare, zampillare / surië, v.: zampillare, scaturire
sgrignilëite, agg.: macilento, emaciato, smagrito per debolezza, malattia o altro
šgriná: vedi sghirriné
sgriné: vedi sghirriné
sgrinéte, (lu), s..m./agg.: gobbo, malfatto
anche divenire attorto, rattrappito,
slombato
Sgrinéte, (Lu): soprannome
sgrizzatáure, (lu), s.m.: siringa fatta
togliendo il midollo ad un ramo di sambuco
sgrizzé: vedi sgrezzié
sgrizzijé, v.: piovigginare, schizzare
sgrugnéte: vedi schiféte
sgrujazzànne, (la), s.f.: frustata / nirvànne, (la), s.f.: nerbata, frustata
sgrujàzze, (la), s.f.: frusta per lo più quella usata dai carrettieri e dai birocciai, scudiscio
/ frîšte, (la), s.f.: frusta / pundátte, (la), s.f.:
punta della frusta / nèrve, (lu), s.m.: frusta ricavata dal nerbo del bue, nervo
sgrussuene, (lu), s.m., pl. li sgrussuene: pialletto con maggiore potere sgrossante / pianòzze, (lu), s.m., pl. li pianuzze: pialla
piccola, di dimensione più corta rispetto a
quella normale / piàlle, (la), s.f., pl. li pialle:
pialla / pialletta: spundaréule, (lu), s.m.
sguanciáte, agg.: di cosa od oggetto non
in equilibrio
sguangáte: vedi sgangáte
Sguangáte, (Lu): soprannome
Sguangatille, (Lu): soprannome
Sguastamistire: soprannome
sguazzaraquáije, agg.: di persona
d'infima condizione
sgubbàte, agg.: sgobbato / cimmîute, ciummîute, gubbîute, (lu), s.m./agg.:
gobbo, gibboso
sgúbbie: vedi sgòbbie
sguéisce: vedi sgosciù (di)
Sguergie, (Lu): soprannome
sguézzere, agg.: svizzero; vacca sguézzere: donna opulenta ma dalle
carni flosce (riferita a)
sguiscijé, v.: andare di traverso, di
sghembo, filarsela
sgummarëtte: vedi sgambre
sgummuévë, v., p.p. sgummósse:
muovere, rimuovere, rimestare
sguriàzze ràsce, (la), s.f., ndrecciadáite,
(lu), s.m.: cepola, pesce marino, genere di
pesci teleostei, della famiglia cepolidae
sguvá, v.: deposizione delle uova, specie
dei pesci
si, cong.: se; si 'ngasimende càpete
'n' annate..:
se per caso capita un'annata..
si cchiù sscéme tî che ll'acche di la
bbiàte!: sei più scemo tu che l'acqua della
bieta (insipida)!
si ccòjja còjje: se riesce riesce, se coglie
coglie
sidëice pi ddëtte: mëttete nghi chi
é màjje di tá e fàjje li spáise: si dice per proverbio: mettiti con chi è meglio di te e
fagli le spese
si j'ariscëive facéve 'na bèlla bbòtte:
se gli riusciva, faceva un bel colpo
si je vulasse, ci jàsse: se volessi, ci
andrei
si l'à 'ngruccuäte!: ci ha creduto, se l'è
bevuta!
si lu jurne faciassäte quélle che ffacci
jë', nin tinassàte tèmbe di fa li pittilazzarè'!:
se ogni giorno avreste da fare ciò che ho da
fare io, non avreste il tempo di fare
pettegolezzi! (sfogo di casalinga impegnata)
si n'ariprìjje: è contento
si n'é rijiute difëil'a la cáse: è tornato
difilato a casa
si ni vá 'm bile 'm bëile: si consuma lentamente, proprio dei malati cronici,
anche quasi a filo a filo
si pò dá chi mi succéte!: guarda un po'
che cosa mi succede!
si sindëive li baffànne di lu quáne,
ma lu lèbbre 'nzi vidáive: si udivano i latrati
del cane ma la lepre non si vedeva
si vëšte a gna s'é ricagnäte? e ppoche
ci dëice!: hai visto com'è vestito elegante?
ci sta proprio bene!
sìbbete, sîbbute, avv.: subito,
improvvisamente, celermente / sìbbete,
prèšte, arrihátte, avv.: subito, presto / di
sìbbete, loc. avv.: di colpo,
in un attimo
sibbule, (la), s.f., pl. li sibbule: lesina,
oggetto a punta per cucire con lo spago /
síjje, (la), s.f.: subbia, arnese, attrezzo del calzolaio per far scorrere più veloce lo spago (spesso confusa con la lesina) / fig. gna' j'
càrre la síjje: come gli corre la subbia cioè
come gli va bene il lavoro / làsene, síjje,
(la), s.f.: lesina, attrezzo del calzolaio anche tircheria, spilorceria
sîbbute: vedi sìbbete
sicá, v.: segare
sicànde: vedi secànde
sicànne, sicânne: vedi secànde
sicàrle: vedi séchere
sicatihure, (la), s.f.: segatura (non ha
plurale)
siccànde, pesànde, pisande, agg., pl.
pisende: seccante, pesante, fastidioso
sicchinéte, assicchinéte, agg.: smagrito
siccitèlle, scarpitèlle, (la), s.f.: seppiolina
da arrosto o da brodetto
Siccitèlle: soprannome
Siccivalia: soprannome
sichîure, ssichîure, agg.: sicuro /
di sichîure, avv.: di sicuro / 'n giànde,
loc. avv.: al sicuro, in cintola
Sicundëine, n.p.p.: Secondino
sicùnde: vedi secànde
sicùnne: vedi secànde
sicutá, v.: seguitare
sicutáte, (la), s.f.: per indicare che a uno
non importa nulla, che gli si fa un baffo,
anche con significato osceno
siditáure, (lu), s.m.: assicella su cui
riposano legalline
sidìuta, (la), s.f.: seduta / 'na sidìuta
spirëteche: una seduta spiritica
siduháte, agg.: stare in modo tranquillo
Sigaratte: soprannome
Siggiare, (La): soprannome
siggiláune, (lu), s.m.: seggiolone (per
bambini) / siterèlle, (la), s.f.: seggiolina
per bambini
siggnàura, signá, (la), s.f.:
signora,
anche persona rispettabile / siggnàure,
signáure, signá, (lu), s.m.: signore, anche persona rispettabile
/ siggnurë, signuré: vossignoria, vocativo
rivolto al padre,
usato in ambiente contadino / signureine,
(la), s.f.: signorina
siggnàure: vedi siggnàura
siggnurë: vedi siggnàura
signá: vedi segná, v. e siggnàura,
(la), s.f.
signáure: vedi siggnàura
signéte, li, pl.: segnati, quelli che anno
avuto il loro marchio di riconoscimento
Signifero: soprannome
signuré: vedi siggnàura
signureine: vedi siggnàura
Signureine, (La): soprannome
síjje: vedi sibbule / síjje, agg.: sei / síjje,
ssògne (la), s.f., assogne, (l'), s.f.: sugna;
sìve, (la), s.f.: sugna, sego, grasso in genere; 'znàgne, (la), s.f.: sugna di maiale;
la znàgne a lu cuttîre
sîjózze, sujòzze,(lu), s.m., ittichènne,
(l'), s.m.: singhiozzo, singulto
silištre: vedi sajàtte
silîure, (lu), s.m.: siluro anche fregatura
sillá: vedi sellá
Silvareule, (Lu): soprannome
Silvéne, n.p.p.: Silvana
Silvèstre, n.p.p.: Silvestro
Silvia, n.p.p.: Silvia
Silvijcce: vedi Selvie
Silvijucce: vedi Selvie
simèggë, (la), s.f., pl. li simèggë: chiodo
ramato (piccolissimo), chiodini usati dal
ciabattino
simènze, (la), s.f.: semenza / sumènde, sumuènde, (la), s.f., pl. li sumuinde: seme, semenza / spëicafinùcchie, (lu), s.m.: seme
di finocchio selvatico: / còppe, (la), s.f.:
seme di una carta da gioco, es. coppe
sindë, sindé, assindë, v.: sentire,
ascoltare / adusulá, v.: ascoltare di
nascosto, guardare
sindènze, (la), s.f.: sentenza
Sindiammà: soprannome
sinèštre, (la), s.f.: la sinistra
Sinicajase: soprannome
sinná, avv.: altrimenti / ss 'nnò, cong.:
oppure
sinòcche, cong.: se non che, non altro
che
sinzàle, agg./(lu), s.m.: sensale, persona
non in gamba anche sciocco
sippàliche, (lu), s.m.: sepolcro, usato comunemente al plurale per indicare il
Giovedì Santo, Li Sippîliche: I Sepolcri,
prima del Venerdì Santo
sippildîure, (la), s.f.: sepoltura
Sippîliche: vedi sippàliche
sippîure, cong. seppure
sirànghe, (la), s.f.: siringa, iniezione
siréne (a lu), avv.: all'addiaccio
sirináte, (la), s.f.: serenata
Sirino: soprannome
sirpindëine, agg.: di chi ha lingua lunga, linguacciuta
sirràcchie: vedi secàcchje
sirratîure, pušcàtte, mašchiatîure,
mašcàtte, (la), s.f.; pušchàtte, (lu), s.m.: serratura, toppa
sirvé, sirvëjjë, v.: servire / cacciá, v.:
servire, scacciare, cacciare, emettere,
eleggere; caccej' a vváve: dargli da bere
sirvëjjë: vedi sirvé
sirvití, (la), s.f.: servitù
sirviziàle, (lu), s.m., pàmpe, (la), s.f.:
clistere, serviziale, lavativo
sìste, (li), pl.: recipienti di stagno
Siste, n.p.p.: Sisto
sitàcce: vedi setácce
sitàcciá, cungiá, v.: setacciare, vagliare
i cereali / cruvullá, v.: vagliare grano o
altro, crivellare
siterèlle: vedi siggiláune
sittèmbre: vedi settèmbre
sittimmáne, summuâne, (la), s.f.:
settimana
situá, v.: situare, collocare, mettere a
posto
sîuche, sûghe, (lu), s.m.: sugo / sîuche
(a), loc. avv.: per bene / a sîuche di
caramèlle, loc. avv.: in modo ottimale
sîuche di caramèlle (a): vedi sîuche (a)
sîure, (lu), s.m.: sughero
sìve: vedi síjje
Skorlochino: soprannome
slàppe: vedi šcaffatáune
slazzàrese, v.: movimento dell'acqua di
una conca maneggiata con decisione
slonghe (a), avv.: modo di nuotare di
fianco / smurzá, v.: nuotare sott'acqua / nutá, v.: nuotare
smaccarié, v.: sfigurare il viso dietro
percosse
smaciné, v.: eccessiva maniera di molare
aridi od olive smahá, v.: lamentarsi, brontolare,
disperare
smammá, v.: divezzare, slattare,
terminare il puerperio anche
smammare
smandá, v.: scoprire, togliere le coperte
dal letto o la tovaglia dal tavolo
smangenéte, agg.: ambidestro
smangulte, agg.: di cosa malfatta, di
persona che cammina a sghembo
Smanicchiate, (Lu): soprannome
smanijé, v.: smaniare, non trovare pace
smarrá, v.: allontanarsi in mare, levare
l'ancora, prendere il largo
smascará, v.: smascherare
smaštá, v.: togliere il basto
smatuná, v.: smattonare
smazzá, v.: smazzare, tagliare le carte
da gioco
smbilá, v.: sfilare, relativo per lo più ai
lavori di sartoria
smeríje, (lu), s.m.: smeriglio, in genere
più palombo che squalo
smiccijé, guardáte, (la), s.f.: occhiata,
sbirciata / smiccijé, v.: sbirciare
smijjecá.: vedi sfirmichijé
smijjeché: vedi sfirmichijé smirdá, v.: offendere, smerdare /
gnurié, 'ngnurié, v.: ingiuriare, insultare, offendere
/ 'nzultá, v.: insultare / uffènnë, v., p.p. uffáuse: offendere
smizéite, agg.: ammalato di milza, di
persona che soffre di milza o è affetta da
malaria / ammalá, v.: ammalare /
abbruccá, v.: ammalarsi
smòrfie, (la), s.f.: smorfia anche il libro
del lotto
smòrmore, rrsmòrmore, (lu), s.m.:
diceria, malignità
smorzacannäle, stutacannäle,
(lu), s.m.: spengitoio delle candele anche
con significato osceno
smunacá, v.: abbandonare la vita religiosa
smurzá, v.: nuotare sott'acqua / nutá, v.: nuotare / a slonghe, avv.: nuotare di
fianco (modo di)
smurzìlle, (lu), s.m.: piccolo sorso /
vàvete, (la), s.f.: bevuta, sorsata /
vevëtelle, vivetícce, vivitícce, (la), s.f.:
bevutina (dim.), spuntino anche
gratificazione
snubbá, v.: snobbare
sóbbele, (lu), s.m.: arnese di rifinitura adoperato dal ciabattino
sòcce, (lu), s.m., pl. li sùcce: soccio, colono,
chi coltiva un terreno in società, mezzadro,
affittuario di un fondo / sòcce, agg.: raso,
uguale, uniforme / sòcce, avv.: dappertutto; sòcce sòcce o sòccia sòcce, loc. avv.:
dappertutto uguale, uniforme; ha ninghîute sòccia sòcce: è caduta la neve dappertutto
nella stessa misura
sòcce sòcce: vedi sòcce
sòccia sòcce: vedi sòcce
sóceme, (la), s.f./(lu), s.m.: mia suocera/o
/ sóceme la fàmmene, (la), s.f.: mia suocera
/ sóceme l'ommene, (lu), s.m.: mio suocero
/ sócere, (la), s.f./(lu), s.m.: suocera/o /
sócete, (la), s.f./(lu), s.m.: tua suocera/o
sócere: vedi sóceme
sócete: vedi sóceme
sòdde, sòlde, (lu), s.m., pl. li sòdde, quatrëine, (lu), s.m., pl. li quatrëine: soldo, quattrino, moneta
sòde, agg.: sodo
Sognacrepe: soprannome
Soldataccio: soprannome
solde: vedi sòdde
sòle: vedi séule
sóleche, (lu), s.m.: solco
šòlete, (lu), s.m.: solito (il)
sólite, avv.: solito
Solone: soprannome
sòne di cambanèlle (a), loc. avv.: a
suono di campanello; riferito a chi si fa mantenere da altri
sònne, (lu), s.m., pl. li sùnne: sonno, sogno
/ addurmë, v.: addormentarsi, farsi prendere
dal sonno / addurmë, durmé, v.: dormire
sopracceie, (la), s.f., pl. li sopracceie:
sopracciglia
soprannème, soprannéume, mmalennòme, (lu), s.m.: soprannome,
nomignolo
soprannéume: vedi soprannème
Sopreddadde: soprannome
sopremmàne, (lu), s.m.: modo di cucitura
Sopreppànge: soprannome
sopreppènge: vedi scarapènge
sopressàlme: vedi sáume
soprettàcche, (lu), s.m.: rinforzo di
suola al tacco della scarpa
soprettàvele, (lu), s.m.: dessert, utimo
piatto di un pranzo
soprósse, (lu), s.m.: callo osseo formatosi
per pessima rinsaldatura
soprùcchie, loc. avv.: stare in antipatia o
sotto arcigna sorveglianza o dietro irritante attenzione
sorasé, s.!: sorella mia!
sòrbe, (la), s.f., pl. li sòrve: sorba o sòrbola, frutta / sciòrve, (lu), s.m.: sorbo
Sordiello: soprannome
sóre: vedi séure
sóreche, (la), s.f.: ratto / zócchele,
(la), s.f., pl. li zócchele: ratto, topo di
notevole grandezza, topo di fogna, sorcio;
fig. per indicare una donna non morigerata
/ surruquáune, (lu), s.m.: ratto delle fogne
sòreme: vedi séure
sòrete: vedi séure
Sorgie di campagne: soprannome
Sorgine: soprannome
sòrma cuggëine, (la), s.f.: mia cugina;
fràteme cuggëine, (lu), s.m.: mio cugino
sórme: vedi séure
sòrse, sórze, sursìlle, (lu), s.m.: sorso
d'acqua, di vino, ecc.
sorte: vedi sàrte
sórte: vedi séure
sòrte, (la), s.f.: specie; 'na sòrte di mijèlle!:
un cefalo grossissimo!
sórze: vedi sòrse
sòte, agg.: calmo, tranquillo
sott' e ddisapre, sotteddisapre,
sottessapre, sottassapre, avv.:
sottosopra, sossopra
sottacïàte, agg.: cibi o frutta conservati
sotto aceto
sottapanze, (lu), s.m., pl. li sottapanze:
fascia inferiore del finimento
Sottasatte: soprannome
sottassapre: vedi sott' e ddisapre
sottatátte, (lu), s.m.: soffitto / làmmie,
(la), s.f., pl. li làmmie: volta, soffitto
sottatèrre, avv.: sottoterra
sottebbràcce, loc. avv.: sottobraccio, a braccetto
sotteddisapre: vedi sott' e ddisapre
sottessapre: vedi sott' e ddisapre
spaccá, v.: spaccare, infrangere
Spaccacentisime: soprannome
spaccalàine, spaccaléne, spaccaläne,
(lu), s.m.: spaccalegna
spaccaläne: vedi spaccalàine
spaccaléne: vedi spaccalàine
Spaccaloff: soprannome
spaccapréte, gravinàse, gravinese,
(lu), s.m.: spaccapietre
spaccarèlle, agg.: di frutto spiccace,
come pesca, albicocca o susina, la cui polpa
si stacca facilmente dal nocciolo
spaccàzze, (la), s.f.: organo sessuale
femminile, ma solo in anbiente contadino
ed extraurbano
Spada lucente: soprannome
spadèlle, (la), s.f.: assicella variamente sagomata per fare fili o nastri
Spagarille: soprannome
späghe, (lu), s.m.: spago, sagola /
murláine,
(lu), s.m.: spago in genere
spagnulátte, spagnuluatte, (la), s.f., pl. li spagnuluètte: spagnoletto di filo,
rocchetto, scialle, sigaretta
spagnuluatte: vedi spagnulátte
späine, spëine, spìne, (la), s.f.: spigola
spáise, spáse, spesáte, (la), s.f.: spesa,
acquisto / fig. mmëttete nghi chi è cchiù
mmëjje di ta' e
fájje li spáise: vai con chi é
meglio di te anche se ti costa
spàite, (lu), s.m.: spiedo
Spalajj cacate: soprannome
Spalajjafumire: soprannome
spalazzá, v.: spalancare, aprire porte e
finestre
spalijé, v.: spargere, disseminare
spalle, (la), s.f., pl. li spalle: spalla
spallëine, (li), pl.: rinforzo delle spalle
del vestito con apposita stoppa
spallîre, lettîre, teštire, (la), s.f.: spalliera
del letto
spalluná, v.: sgonfiare l'ernia con un
calcio
spallunàte, agg.: di persona afflitta
d'ernia
spandecá, v.: penare
spandicá, v.: spasimare
spandichijé, v.: affliggere, tormentarsi
spänne, spènne, spennë, v.: spendere /
arprizzá, v.: spendere, recuperare /
spènne: vedi scialá /
spànnë, v., p.p. späse,
štènnë, v.: spandere, mettere i panni al
sole, stendere, allungare
spannitûre, (lu), s.m.: corda tesa su cui
si stendono i panni
spanzá, v.: sbudellare, sbuzzare
spanzanáte, agg./(lu), s.m.: persona
grassa, non tanto sveglia, di persona dal
grosso ventre, per naturale complessione o malattia
Spanzanáte: soprannome
sparadráppe, (lu), s.m.: cotone idrofilo,
cerotto / cuttáune, (lu), s.m.: cotone /
cuttáune a quattre cápe, (lu), s.m.: cotone
di quattro fili
sparafatejje: vedi sfatiàte
Sparafatejje: soprannome
sparagná, v.: risparmiare
sparàgne, (lu), s.m.: risparmio / 'cunuméje, (la), s.f.: economia, risparmio
Sparagnule: soprannome
sparatòrie, (lu), s.m.: sparo, frastuono
di botti natalizi o di fine d'anno / spuàre,
(lu), s.m.: sparo
Sparatubbette: soprannome
spàrë, (la), s.f.: cercine, in genere di rozzo
panno attorcigliato sul capo per portare pesi
/ tùppe, (lu), s.m.: cercine, crocchia,
acconciatura femminile dei capelli, a
forma di nodo o treccia avvolta e fermata
sulla cima del capo o dietro la nuca
spàre, agg.: dispari / pàre, agg: pari / spàre e pàre, avv.: dispari e pari / spàre,
agg.: spaiato
Sparesce: soprannome
sparevïre, (lu), s.m.: giacchio, così
chiamato
per la sua somiglianza a un rapace quando
viene gettato in acqua
sparlá, v.: sparlare
sparté, v.: spartire, dividere / arispartë, v.: spartire di nuovo
spartipinte, (lu), s.m., pl. li spartipinte: attrezzo, piccolo, a punta per far risaltare i
punti della suola
sparvìre, (lu), s.m.: sparviero, nettatoio,
arnese dei muratori e in genere, destinato
a funzionali puliture
spasànne, (la), s.f.: quantità che può
essere contenuta in una zuppiera
spasàtte, (la), s.f.: minuscolo recipiente
di terracotta contenente sugo
späse: vedi sbrellònghe
spàse: vedi spàise
spasèlle, (la), s.f.: piccolo vassoio di
coccio per minestre
spasemàte: vedi sdàje
Spasemàtte: soprannome
Spaseme, (Lu): soprannome
spasêtte, (la), s.f., pl. li spasêtte:
recipiente, piccolo, di terracotta smaltato
per minestra
spasimàte, agg.: catarroso
spàsse, avv.: spesso, sovente, di frequente
/ spàsse, (lu), s.m.: spasso, struscio serale
spàsse (a), loc. avv.: relativo a persona disoccupata, o a chi se ne va in giro
spensierato
spassijá, v.: passeggiare di qua e di là,
senza meta / passié, v.: passeggiare
späte, (la), s.f.: spada
spatruná, v.: lasciare un fondo, una
bottega di artigiano, interrompere la subordinazione lavorativa
Spavende: soprannome
specanàrde, (la), s.f.: spigo nardo,
pianta coltivata per lavande
spëcce, (li), pl.: gli spiccioli in moneta
špècce: vedi štuèipe
specchiá, v.: specchiare
spècchie, (lu), s.m.: specchio
spéccie, (la), s.f.: fretta, urgenza
spéche, spëiche, (la), s.f.: spiga, propria
del grano / màrre, (la), s.f.: spiga
spècie, (la), s.f.: specie; molto spesso si
usa dire: mi fa spècie: mi fa meraviglia, mi disfgusta / sòrte, (la), s.f.: specie; 'na sòrte
di mijèlle!: un cefalo grossissimo!
spëicafinùcchie: vedi simènze
spëiche: vedi spéche
spëine: vedi späine / spëine, (la), s.f.:
spina
spèirë, v.: spira, spirare, morire
spëjje, (la), s.f.: spia, delatore / 'mburmatáure, (lu), s.m.:
informatore,
delatore / spiáune, (lu), s.m.: spia
spèlle, spëlle, (la), s.f.: bigiotteria, spilla, fermaglio / firmàjje, (lu), s.m.: fermaglio,
spilla
spenarèlle: vedi squàle
spéne: vedi spëine
Spennachio: soprannome
Spennate, (Lu): soprannome
spènne: vedi spänne
spènnë, v.: staccare le piume
sperá, v.: sperare
sperciá, v.: progredire, avanzare,
cavarsela
spérde, (lu), s.m.: spirito, fiato
sperdetàre (a), loc. avv.: vita a perdere,
vita a rischio
spèrgine, (la), s.f.: asparago / spèrne,
(li), pl.: asparagi
spèrne: vedi spèrgine
spérze, spirdîute, spirdûte, agg.:
disperso, perso, sperduto, agg.
spesàte: vedi spàise
spettá, v.: mostrare il petto da parte
della donna
spéuse, (la), s.f.: sposa (la) / zéite, zéte,
(la), s.f.: fidanzata, sposa / cannuscimènde,
(lu), s.m.: prima visita alla sposa dello sposo
speziarëjje, farmacëje, (la), s.f.: farmacia
anche l'insieme dei farmaci in una farmacia;
si ricorda la filastrocca: tuppettùpp lu
murtàle, s'è mmalate lu spiziàle; p' la
troppe malatëjje, s'è vinnîute la speziarëjje
'spèzie, (lu), s.m.: ospizio di mendicità
(Sànde 'Nufrie, a Vasto)
Spezzacatena: soprannome
spézze: vedi scàmbele
spézzeche, pèzzeche, (lu), s.m.,
pizzicànne, (la), s.f.: spizzico, pizzico
Spézzeche, (Lu): soprannome
spïàghe, (la), s.f.: spiegazione, commento, predica / prèdeche, (la), s.f.: predica,
sermone, rimprovero
spiàmme (a), avv.: non a piombo / a
piàmme, 'mbiàmme, avv.: a piombo
anche filo a piombo dei muratori
spianatáure, (la), s.f.: piano o asse di
legno per impastare o per far essiccare
la conserva
spiáune: vedi spëjje
spiazzàle, (lu), s.m.: spiazzale
spicaréule, (la), s.f.: spigolatrice
špiccé, v.: spicciarsi
spicciá: vedi sbrighé
Spicciarille: soprannome
spiccicá, v.: spiccicare, staccare,
difficoltà di parlare / facultàje, (la), s.f.:
difficoltà
spiccichéte, precìse, uhuàle, agg.: uguale, simile, preciso: é precìse a mmà: è uguale
a me
spiccijé, v.: spicciare, liberare la tavola,
mettere ordine, sbrigarsi
spichefinùcchie, (lu), s.m.: finocchio
selvatico usato nel confezionare le
salsicce
'spidàle, (lu), s.m.: ospedale
Spidëite, n.p.p.: Espedito
spiegá, v.: spiegare
spiéuvë, v.: spiovere
spígne, (la), s.f.: spugna
spilìnze: vedi sfilìnze
spilòrce, (lu), s.m.: taccagno, avaro /
pichéne, carlùcchie, carrucchiàre, agg.
/ micragnáuse, cacasànghe, cacasëcche,
cachitòšte, magnapidùcchie,
quarrucchiàre, (lu), s.m.: avaro, cacastecchi, spilorcio, taccagno, tirchio, restio nello
spendere / cudicáune, (lu), s.m.: zoticone
/ cacazicchèine, (lu), s.m.: individuo dalla
figura meschina / magnaruscìrte, (lu), s.m.:
individuo allampanato / tarpàne, (lu ), s.m.: persona dalle maniere rozze, ignorante,
avaro
spìne: vedi späine
Spinnàte, (Lu): soprannome
spinnilatte, (la), s.f., pl. li spinnilêtte:
trivella per piccoli buchi
spirá, v.: , spirare, esalare l'ultimo
respiro (lu lùteme fiàte)
spiranzáuse, agg. speranzoso, di
avvenimenti positivi
spirànze, (la), s.f.: speranza
Spirde Sànte, s.m.: Spirito: Santo
spirdîute: vedi spérze
spirdûte: vedi spérze
spiréule, pàšce mènnele, (lu), s.m,
sghirzîune,
(li), s.m. pl., maràteche,
maràtele, marìtele, (la), s.f.: zerro, pesce
menola o mandorla, pesce marino della famiglia centracanthidae, dalle
carni saporite ma ricche di spine
spirîune, (li), s.m. pl.: deformazione
del piede, alluce vago
spirsijé, v.: andare ramingo, condurre
una vita randagia
spirticáte, agg.: oltre la misura,
eccessivamente grande
spisilijé, v.: soppesare
spisilijéte, (la), s.f.: modo di sollevare
un peso da terra per valutarne la gravezza spittá, aspittá, v.: aspettare, attendere
spittàte, spittilïáte, agg.: col petto
scoperto, riferito alla donna
spittilïáte: vedi spittàte
spittilijé, pittilijé, v.: spettegolare /
casarïjá, v.: spettegolare ovunque
spizïàle, (lu), s.m., farmaceste,
fuarmaceste, (lu), s.m.,
pl. li farmaceste: speziale, farmacista
spizzá: vedi scapizzá
Spizzicaricotte: soprannome
spizzàlle, spizzìlle, spuzzàlle, (lu), s.m.,
pl. li spizzìlle, li spizzèlle: caviglia anche
stinco / štènghe, (lu), s.m.: stinco; tréspele
o tréspete, (li), pl.: stinchi e cavalletti anche sostegni di ferro per il letto / pappahàlle,
(lu), s.m.: caviglie fissate alla falchetta di un'imbarcazione, alle quali si lega il remo
con uno stroppo durante la voga, scalmo
doppio
spizzicá, v.: piluccare, spizzicare /
spizziché,
v.: spizzicare, mangiare e assaggiare in
maniera schifiltosa
spizziché: vedi spizzicá
spizzìlle: vedi spizzàlle
spizzuté, v.: togliere la punta
Spolpato: soprannome
spondapéte, (la), s.f.: posizione di
abbrivio, rincorsa
spòrche, vràtte, imbrujète, zzózze,
'nzuzzunëite, (lu), (l'), s.m./agg.: sporco,
sozzo, morchia, sporcizia / 'nziléte, agg.:
sporco / 'nzacchiliëte, agg.: sporco, unto / láise, agg.: sporco, riferito di solito alla
coscienza / 'nzazzariéte, agg.: sporco di
fango, inzaccherato
spòrte, (la), s.f.: cesto quadrato munito
di coperchio
Spraziene: soprannome
sprecá, spricá, v.: sprecare, sciupare
/ spréché, v.: sperperare
Sprecacenge: soprannome
Sprecacianere: soprannome
Sprecaenabbische: soprannome
sprecaréjje: vedi sfrùsce
sprecáte, agg.: sprecato
spréch e n'abbîsche: spreca
(sperpera) ma non guadagna però appena
ha dei soldi li fa fuori subito
spréché: vedi sprecá
sprèmë: vedi sfràgnë
spresceáte, agg.: di carne, generalmente
di suino, fortemente premuta, soppressata
spricá: vedi sprecá
'sprimènde, (lu), s.m.: esperimento
sprìmie, (lu), s.m.: dissenteria
sprimitîure, (la), s.f.: spremitura
spriscïáte: vedi scacazzáte
Sprizzichille: soprannome
spruànne, (lu), s.m.: sperone
sprubbucá, v.: diffamare, calunniare
/ sputtaná, v.: diffamare / accalunié, v.: calunniare
sprufuànne (pèsc 'a la), (la), s.f.
anche a la cavallëine, loc. avv.: pesca
d'alto mare
Sprušciavidìlle: soprannome,
letteralmente chi pulisce le budella
spruvulá, v.: spolverare
spruvuliéte, (la), s.f.: spruzzata di
neve, spolverata
spruvvèšte (a la), a la 'ndrasátte, a la 'norasátte, loc. avv.: all'improvviso, di
colpo, così per caso, tutt'a un tratto
spuannitîure, (lu), s.m.: filo o cordino
per stendere il bucato
spuàre: vedi sparatòrie
spuarvire, (lu), s.m., pl. li sparvire:
sparviero, tavoletta di legno per reggere
la calce
spuàsse, (lu), s.m.: spasso, passeggio / fá
l'àrte di Cajàsse, magne, vvéve e v'a
spásse, v.:
andare a spasso, mangiar, bere
e non far nulla, proprio come quel tal Cajasso
spuêcchie, (lu), s.m., pl. li spicchie: specchio
spuéghele, (lu), s.m.: spigolo; lu spuéghele
di lu mîure: lo spigolo del muro / pindáune, pundáune, (lu), s.m., pl. li pindîune;
pundunàte, (la), s.f.: cantonata, angolo
esterno formato dalle mura di un edificio
tra una strada e l’altra, cantone, spigolo,
inizio di vicolo o strada, sbocco
di una strada cantonata / curnàcchie,
(lu), s.m.: canto, angolo fra due muri,
cantuccio / curnecchière, (la), s.f.: cantone
di muro / 'rinzácche, 'nzácche, (la), s.f.:
angolo stretto e senza uscita
spuerite, (lu), s.m., non ha plurale: alcool
spuèse, (lu), s.m., spùse, (li), pl.: sposo, sposi
spugná, v.: porre a mollo un cibo per farlo ricrescere (es.: lo stoccafisso, il baccalà)
spujjá, spujjé, v.: spogliare
spujjé: vedi spujjá
spulmenérese, v.: chiamare a perdifiato, spolmonarsi / chiamá, v.: chiamare / arimàtte, v.: chiamarsi, darsi un cognome; gna t'arimétte?: qual è il tuo cognome?,
come ti chiami?
spulpá, v.: spolpare
spulvurëine, (lu), s.m.: soprabito
spundapìte, (lu), s.m.: asse di legno per chiudere le imposte
spundaréule: vedi sgrussuene
spùnele, (lu), s.m.: succhiello per spillare
la botte mediante foratura
spungicá, v.: pungere traforando
spunìlle, (lu), s.m.: minuscolo foro
praticato nella botte per valutare lo stato
del vino anche foro sul fondo della barca,
allèggio
Spunnate, (Lu): soprannome
spuntá, v.: spuntare
Spurcacciane, (Lu): soprannome
spurcézie, (la), s.f.: sporcizia / purcarëjje,
(la), s.f.: porcheria anche atto osceno /
purcarèjje, cacàte di la ràcchie, (la), s.f.:
cerume
spùrghe, (lu), s.m.: spurgo
spurtàlle, (lu), s.m., pl. li spurtèlle: sportello, portello, scurino
/ rretepòrte, (li), pl.: imposte
spusá, maritá, v.: sposare, maritare, sposarsi, maritarsi / affidá, v.: sposare, affidare, star
bene, farcela / remaretá, v.: sposarsi di nuovo, rimaritarsi
spusalézije, (li), pl.: sposalizio, nozze
spusáte, agg.: sposato
spustá, v.: spostare con violenza anche in
senso figurato
spûte: vedi sgrasciánne
sputènne, (la), s.f.: sputata
Sputitalimene: soprannome
sputtaná: vedi sprubbucá
spuzzàlle: vedi spizzàlle
spuzzatëine, (lu), s.m.: spezzatino, fricassea
squacàzze, scuacàzze, scacàzze, (lu), s.m.,
pl. li scachêzze: cispo, cispa di ciglia, secrezione lacrimale che si deposita, disseccandosi, sulle ciglia o agli angoli degli occhi (la secrezione oculare può essere acquosa o muco)
squacciá, v.: schiacciare, premere /
'ncalicá, v.: premere con forza / ammacciuccá, ammacciuqquá, v.:
schiacciare, ammassare, formare una massa
e pressare nello stesso tempo, comprimere
una cosa morbida / ammacciuccáte, ammacciuqquáte, agg.: schiacciato; ha 'mmacciuccáte la nàive pe' ffà
'nu pupuattàune: ha schiacciato la neve
per far un pupazzo
squaccianguèlle, (la), s.f.: sterco liquido
dei volatili / squécce, (la), s.f.: sterco di
gallina o di pollo / cacàte, (lu), s.m.: merda
anche sterco, per lo più di animali / mèrde,
(la), s.f.: merda, sterco; chi càpa càpa,
dòppe affònne lu quîule à la mèrde: riferito a persona dal gusto difficile nello scegliersi la moglie / cacànne, (la), s.f.: cacata / cacatáune, (la), s.f.: espulsione abbondante
di feci / càcche, (la), s.f.: cacca / cacàte, purcarèjje di la ràcchie, (la), s.f.: cerume / spurcézie, (la), s.f.: sporcizia / cacàte
di máschele, (la), s.f.: cacatura / cacàte di frallìzije, (la), s.f.: bambino piagnucoloso
Squaccianguèlle: soprannome
Squacciarille: soprannome
squajá, squajjá, v.: liquefare, rendere
liquido un cibo o altro materiale, sparire, squagliare, squagliarsela
squajjá: vedi squajá
Squajjamarze: soprannome
Squajjapìmme: soprannome
squàjje squajje, (lu), s.m.: il fuggi fuggi
squàjjë, (lu), s.m.: tazza di cioccolato caldo
anche becchime
Squajjmazze: soprannome
Squajjmistire: soprannome
squàle, caccaváune, pusciecàne, (lu), s.m.: squalo, pescecane: Alcune varietà: caccaváune, (lu), s.m.: carcarodonte, il più famoso, più noto come squalo bianco, che
ispirò varie opere di letteratura e cinema; pandadènde, (lu), s.m., virdàšche, štira verde, (la), s.f.: verdesca o squalo azzurro;
càne di dènde, (lu), s.m.: squalo manzo;
camàce, spenarèlle, (lu), s.m.: spinarolo,
squalo bruno; arculujáte, (l'), s.f.: squalo imperiale; canëzze, (lu), s.m., štira lèsce,
(la), s.f.: cagnaccio, squalo toro; štira náire,
(la), s.f.: negra o liscia / altre varietà, non pericolosi per l'uomo, con fattezze dello
squalo, appartenenti alla grande e variegata famiglia degli squali e che costituiscono un prodotto della pesca, quali paccavà,
tummarèlle, caccinèlle, paláumme,
(lu), s.m., stìre, stîure, (la), s.f.: palombo comune o
liscio anche cane, gattuccio di mare, palombi,
spinaroli, canesca, boccanera o bocca
d'inferno o gattuccio bocca nera.
Al contrario, però, di altri ben più temibili ‘parenti stretti’,
di grandi dimensioni, risultano del tutto
innocui per l’uomo. La lunghezza può variare
dai 40 ai 150 cm.
squannàjje: vedi scannatáure
squànne, (lu), s.m.: sgabello di legno /
bangarille, (lu), s.m., ant., buancarille,
(lu), s.m., pl. li bancarille: bischetto,
sgabello, deschetto del calzolaio / petrèlle, (la), s.f.: sgabello di legno
sprovvisto di spalliera
squaqquariéte, scruqquiéte, agg.: di
oggetto dal suono fesso per lesione
Squarciarille: soprannome
Squarciavidille: soprannome
squardalane, (lu), s.m., pl. li scardalene: scardalana, chi raffina la lana di pecora /
scardatàure, (lu), s.m., pl. li scardatëre: cardatore / scardá la láne: cardare la lana
Squardalane, (Lu): soprannome
squardaváune, scardaváune, (lu), s.m.,
pl. li squardavîune, scardavîune; fujëine,
fujjene, (la), s.f., pl. li fujëine, fujjene:
scarabeo, calabrone, scarafaggio, insetto
della famiglia degli scarafaggi, blatta;
scàppe gnè 'na fujëine:
si muove
velocemente
squarpàre: vedi scarpàre
squarpáune: vedi scarpe
Squartaserpi: soprannome
squàtre, (la), s.f.: squadra, arnese del
muratore
Squatrinara, (La): soprannome
squécce, agg.: schizzo / squécce: vedi squaccianguèlle
'squîure, agg.: vedi
schîure
sradecá, v.: togliere le radici, svellere un
albero / carpë, v.: svellere
'ssa!, loc.: lascia!; 'ssa fa' Ddë'!: lascia fare
a Dio!; 'ssa fa' Ddë' ca è ssande grôsse!:
lascia fare a Dio ch'è santo grande! / 'ssa,
agg dim.; chillì, pr. dim.: quella, quella lì /
quálle, pr. dim. neutro: quella-o, ciò / 'ssa,
agg.: questa, codesta; 'ssa cétele: questa bambina
ss'nnò: vedi sinnà
'ssa scòlle ti fá bèlle: questa cravatta
ti sta come dipinta
'Ssabbétte: vedi 'Sabbétte
'ssaffùrte, avv.: non averne voglia, azione faticosa / fùrte, agg.: forte, duro, faticoso; 'i 'ssa furte!: gli è d'incomodo, gli pesa, non
vuole farlo
'ssàje, avv.: assai, molto / naquàlle,
avv./agg., pl. naquille: molto, parecchio, in abbondanza, troppo / a bottafàcce, avv.,
ant.: in abbondanza, abbondantemente
ssànde: vedi sànde
'ssàrte, gumméune, (la), s.f.: gomena
Ssasseine: soprannome
'ssàtîure, (lu), s.m., ussatîure, (l'), s.f.:
ossatura anche letto della nave, barca /
madîre, (la), s.f.: ossatura inferiore della
nave, madiere
'ssaudé, v.: esaudire, soddisfare
sscéme: vedi scéme
ssciccarëje, (la), s.f.: sciccheria, boccone delizioso
Ssciuècche, (Lu): soprannome
'ssèmbie, (lu), s.m.: esempio, indirrizzo, modalità
'ssèmbre: vedi sèmbre
'ssi, šti, agg. dim. pl: questi, queste; chësse, chëste, chëlle, pr. dim. pl.: questi/e,
codesti/e, quelli/e; 'ssi pichirère: questi
pecorai
'ssicchinëite (s’é): è dimagrito / n’ gi n’é rimâšte: è molto dimagrito
ssichîure: vedi sichîure
'ssìmme, (la), s.f.: somma
ssinzàle: vedi sensàle
ssissîute, agg.: di donna dal seno
prosperoso
ssògne: vedi síjje
'ssu, agg. dim.: questo, codesto / 'ssu', agg., lu, art det.: talvolta / 'ssu 'facchëine: questo
facchino / 'ssu culáure 'n' gi dëice: cotesto
colore non si addice
'Ssuntëine, Assuntëine, n.p.p.: Assunta
Ssunzuale, (Lu): soprannome
štá, v, infinito pres.: stare; štínghe, ind. pres.
1a s.: sto; štàte, participio
passato: stato;
štànne, gerundio pres.: stando / štá, agg.
dim.; pr. dim. chissì: codesta / šta,
agg. dim.;
pr. dim. neutro chistì, quáste:
questo/a štá a la bbadátte: stare bene attento
per spiare
štá a la bîsele ahuànne: è in
coscrizione quest'anno
štá a la cáse: è in casa
štá di cáse, abbitá, v.: abitare, dimorare
štá di cáse 'm biána tèrre: abita a pian terreno
štá dîllece: sta di li di sopra
štá 'm mén a Ddë': è povero in canna
štá mále mále, jànne fàtte pure lu bahîjje:
è agli estremi, gli hanno fatto anche la cassa
štá pe' ddëtte: sta per detto, proverbio
štá piuvènne, piéuve: piove
štabbilimènde, (lu), s.m., ant.: ospedale
štábble, (lu), s.m.: stabbio, recinto stanzale
del gregge / štábble, agg: stabile
štaccáte, (lu), s.m.: ippodromo rustico
štàcce, (la), s.f.: pertica
štäcche, (la), s.f.: puledra dell'asino anche
donna ben fatta; 'na bella štäcche: un bel
tocco di donna / štäcche, (la), s.f.: stecca,
asta per giocare a biliardo
stàdue, (la), s.f.: statua
štaggiáune, stasciáune, (la), s.f., pl.
štaggîune, štaggiùne: stagione
štaggnarille: vedi štaggnaròle
Štaggnarìlle, (Lu): soprannome
štaggnaròle, stagnaréule, buàtte, (la), s.f. anche bîzzéche, (lu), s.m., ant.: scatola di
latta, barattolo, fiaschetto di latta per tenerci
petrolio e simili, stagnina / štaggnarille, štagnarille, štagnarole, (lu), s.m., pl. li štagnarille: piccolo contenitore di latta / stagnaréule, (la), s.f.: nappo per attingere
l'olio dall'utello, recipiente di latta con
beccuccio e manico per attingere olio
dall'orcio, bricco di stagno per tenervi l'olio
per condire
stagná, v.: coagulare, tamponare
štagná, v.: coibentare l'imbarcazione con
lo stagno
štagnàre, stuagnàre, (lu), s.m.: stagnaio, artigiano che fabbrica utensili di stagno
come oliere, misurini, ecc.
Stagnàre, (Lu): soprannome
stagnaréule: vedi štaggnaròle
štagnarille: vedi štaggnaròle
štagnarole: vedi štaggnaròle
štàgne, stuàgne, (lu), s.m., pl. li štêgne:
stagno metallo anche ogni contenitore di
latta o recipiente di stagno; lu stuàgne di la
munnàzze, tràgne
štàive, štìve, (la), s.f.: stiva
štajá, v.: perdere il taglio
štajáte, (la), s.f.: quantità di roba che può
essere contenuta in uno staio
štälle, (la), s.f., pl. li stèlle: stella / štälle di
l'albe, (la), s.f.: stella del mattino / cuméte,
(la), s.f.: stella filante, cometa
Štälle: soprannome
štàlle, (la), s.f.: stalla
štàllìre, (lu), s.m.: stalliere
Štàllìre, (Lu): soprannome
štamatëine, maddimàne, maddemàne,
avv., ant.: stamattina, questa mattina /
matëine,
(la), s.f., ant.: mattina / massàire,
avv., ant.: stasera, questa sera
štambecáune, (lu), s.m.: individuo
fisicamente atticciato, tarchiato, di
corporatura grossa e robusta
štambèlle, (la), s.f.: stampella
stammàcone, (lu), s.m.: osso della gamba
štangáune, štanghilláune, (lu), s.m.,
albifîuce, (l'), s.m.: persona di alta statura; štannàrde,
(lu), s.m.: persona alta e
prestante anche stendardo
štanghilláune: vedi štangáune
stanghitá, (la), s.f.: stanchezza, fiacchezza
stanná, v.: togliere i tralci, le escrescenze filamentose, dal vigneto
štannàrde: vedi štangáune
štànne accuscé li chéuse anche ggià ch'é quàsse: stando cosi le cose, visto e considerato
stànze, (la), s.f.: stanza / càmbre, (la), s.f.: stanza, camera / dusuàtte, (lu), s.m., terràte, (la), s.f.: stanza al piano terra o pianterreno,
il di sotto; dusuàpre, (lu), s.m.: stanza al
primo piano, il di sopra / cafòrchie,
cafùrchie,
(lu), s.m.: stanzaccia, ovile
štàppe, (la), s.f.: stoppa
štappèlle, (lu), s.m.: piccolo recipiente per
aridi
stasciáune: vedi štaggiáune / stasciáune,
(la), s.f.: periodo stagionale propizio alla pesca
stàsse, agg.: stesso
'štate, štátete (rar.), (la), s.f.: estate
štàtere, (la), s.f.: stadera
štattene: stai lì
stáuppe, (la), s.f.: parte grossolana della
canapa o del lino
stazziáune, (la), s.f.: stazione ferroviaria
štëcchie, (la), s.f.: gioco da bambini
consistente nel tiro di una pietra contro un mattone posto in senso verticale sul quale
viene posto una moneta, una mandorla, un bottone; jucà a la štëcchie
štécchie, (la), s.f., a màzze, loc. avv.: lippa,
gioco fanciullesco, fatto con bastoni e
pezzetti di legno, basato sulla distanza e precisione dei colpi
stécchie, (lu), s.m.: culo, ano
Štéfane, soprannome anche n.p.p., dim. Štifinicce: Stefano
šténghe, (lu), s.m.: avaro
štènghe: vedi spizzàlle
štènnë: vedi spànnë
štennechère, (lu), s.m.: asse a due ganci
per appendere il maiale
štepijé, štipidé, v.: intiepidire, stiepidire
steppuná, v.: stritolare le zolle
stëre, (la), s.f.: asta di pala, di zappa
stérija, agg.: sterile, per lo più riferito agli animali
štermazzóne, (lu), s.m., jacciàre, (la), s.f.: ghiacciaia
štèrpa, lenuóra, agg.: riferito a pecora
sterile
šterpenèïte, agg.: di animale che non ha
più il latte
stéteche, agg.: stitico; 'ni vva di còrpe: non evacua
štètte bune: addio
štéule, (la), s.f.: stola
štëzze, stézze, gàcce, hàcce,
vùcce, (la), s.f.: goccia / stézze o schézze, (la), s.f.: stilla,
schizzo, pillacchera
štezzejé: vedi štizzijâje
šti: vedi 'ssi
štibbite, štíppide, agg./(lu), s.m.: stupido
sticchjá, v.: rompere anche togliere il ceppo davanti alla casa, spostare la pietra o il
mattone che copre la posta nel gioco di
ragazzi (pezz' e osse) / sticchjì, v.: rompere, spostare
sticchjì: vedi sticchjá
štìfe, agg.: stufo / štuféte, agg.: stufo,
annoiato, infastidito
štïfe, (la), s.f.: stufa, in genere a carbone o a legna
Štifinicce, (La), soprannome anche
dim. di Štéfane, n.p.p.: Stefano
štillàte, agg.: stellato di cielo
štillátte, mijèlle, dim. mijllìcce, (la), s.f.;
cèfene, bbavìgge d'ore, (lu), s.m.: cefalo,
cefalo dorato, lotregano, muiella, volpina, muggine, muggine d'orato o "alla finanziera", pesce marino della famiglia mugilidae /
remàggie, (la), s.f.: varietà di cefalo
Stillicce: soprannome
štindàre, (lu), s.m.: davanzale
'štindëine, (lu), s.m.: intestino
štìnghe, agg.: di persona tirchia
štiniré, v.: rendere tenero e molle un cibo
štipé, v.: stipare, riporre nello stipo,
nell'armadio; arimáttë, v.: mettere di nuovo
/ aripánne, mätte, v., p.p. màsse: stipare,
riporre, mettere, mettere da canto o parte,
da parte / arištipá, v.: stipare di nuovo,
riporre
štipidé: vedi štepijé
štíppide: vedi štibbite
štira lèsce: vedi squàle
štira náire: vedi squàle
štira verde: vedi squàle
štirànne, (la), s.f.: quantità di biancheria
stirata anche stirata superficiale e frettolosa
štìre: vedi squàle
stîure: vedi squàle
štìve: vedi štàive
štizzá, v.: separare la parte viva di un
tizzone
štizzijâje: piove a gocce / piéve: piove (normale) / pruvulijâje: piove a gocce
sottilissime / piév' a zzuffuînne: piove
fortissimo / mo j'annihäme!: sta diluviando
(lett. stiamo annegando) / piéuve, (la), s.f.:
la pioggia / štezzejé, štizzijé, v.: piovigginare
/ štizzîune, (li), pl.: gocce piuttosto grosse
štizzijé: vedi štizzijâje
štizzîune: vedi štizzijâje
Štobbéne: soprannome
štòcche, stuòcche, (lu), s.m.: merluzzo
seccato, stoccafisso, pesce marino / baccalà,
(lu), s.m.: merluzzo salato / mirlîcce, mirlícce, (la), s.f.: merluzzo
stol' e stole, (lu), s.m, pl. li stul' e stule:
falco; fáleche, (lu), s.m.: falco
štomeche, stómmeche, (lu), s.m., pl. li štumeche:
stomaco
stómmeche: vedi štomeche
štóppele, munnacce o munnázze, (lu), s.m.: cencio, straccio, alla estremità del fruciandolo
per la pulitura del forno da parte del fornaio
štòrcë, v.: torcere
stòrte, agg.: storto, individuo dal carattere difficile / tòrte, ttòrte, (lu), s.m./agg.: torto, cattivo, corrotto, storto, anche per carattere
poco regolare; j'è ttòrte: di persona non
a modo
Stòrte: soprannome
štózze, (la), s.f.: spuntino nell'interruzione
del lavoro / štròzze, (lu), s.m.: colazione o merenda dell'operaio anche pezzo di legno,
di ferro o di qualsiasi altro materiale / stuzzatte, (la), s.f.: mappatella (pasto di
operai e contadini), merenda, colazione
štòzze, (lu), s.m.: pezzo di corda o di legno
Stozzine: soprannome
straccá, v.: stancare
Straccazappe: soprannome
stràcce, (lu), s.m.: straccio / štuppàzze, štuppuàcce, (lu), s.m.: straccio, cencio / štrufunàcce, (lu), s.m.: straccio, strofinaccio,
per asciugare i piatti, per spolverare i mobili anche per pulire i pavimenti / štóppele, munnacce o munnázze, (lu), s.m.: straccio, cencio, alla estremità del fruciandolo per la pulitura del forno da parte del fornaio / ciánge, (lu), s.m.: cencio
štràcche, agg.: stanco, stracco, affaticato
štracciá: vedi sgarrá
stracciachéure, (lu), s.m.: mal di cuore,
pena per qualcuno
štracciaréule,(lu), s.m.: cenciaiolo,
cenciaio
straccïáte, (la), sf.: scorpacciata / straccïáte,
(lu), s.m.: lacero, ridotto in cenci
Stracciavelluto: soprannome
Stradiato: soprannome
štrafànne, (lu), s.m.: voragine
štraféure, avv.: di fuori, in alto mare
strafucárese, v.: strafogarsi (di cibo),
soffocarsi
strafucàrse, v.: affogare, sparire
strafunná, v.: sprofondare, rimpinzarsi
štràghe, stráighe, stráiche, (la), sf.: strega
štràgnë, p.p. strátte, accuzzé,
hazzicchérese, v.: stringere, stringersi
attorno a una persona, rannicchiarsi
stráiche: vedi štràghe
Stráiche, (La): soprannome
stràighe, (li), pl.: formazione di nuvole anticipatrici di temporali
stráighe: vedi štràghe
stramàzze, (li): avanzi di carne
štramàzze, (lu), s.m.: strame, minutaglia
di paglia o di fieno anche giaciglio
Strambe, (Lu): soprannome
Strambuleine: soprannome
strangaîjjùne, (lu), s.m.: mal di gola
'štrànie, agg: strano, estraneo
štrangaîjjune, (li), pl.: stranguglioni,
parotite
strangulàte, (lu), s.m.: individuo di poco
valore
strangunäre, (li), pl.: gambali, ghette o
uose di pelle di capra o di pecora adoperati
dai contadini
štranipáte, (lu), s.m.: bisnipote
štrànze, (lu), s.m.: stronzo
štrapagá, v.: strapagare, dare più del
pattuito
strapazzá, v.: strapazzare
strapàzze, (lu), s.m.: strapazzo, fatica
strapiàmme (a), loc. avv.: a strapiombo
štrapìzze, (lu), s.m.: fazzoletto triangolare
col quale le donne si coprono il capo o l
e spalle anche scialle / fazzèule, (lu), s.m., pl.
li fazzule: fazzoletto copricapo / fazzilittáune, (lu), s.m., pl. li fazzilittîune: fazzolettone,
pesante stoffa da mettere sulle spalle, scialle femminile per coprirsi capo e spalle /
cìsse, (lu), s.m.: fazzoletto; fazzilàtte,
(lu), s.m., pl. li fazzilètte: fazzoletto,
fazzoletto da naso
štraprupusetáte, agg.: spropositato
strascëine, agg.: di persona in disordine
e male in arnese anche moglie di ripiego
strascenäte, agg.: di verdura cucinata in padella con olio e pochissima acqua / strascinéte: broccoli soffritti in padella / strascinéte, agg.: trascinate, lavorate;
li rápe, li vrùcchele, strascinéte
strascinéte: vedi strascenäte
štrascène, (lu), s.m.: carriaggio agricolo sprovvisto di ruote per trasportare letame
o altro
strasciná, v.: trascinare, trascinarsi
strascinéte: vedi strascenäte
šträte di Sande Ggiácheme, (lu), s.m., la vèjje di Ràume: via lattea
štràtte, agg.: stretto
stravàgande, agg.: stravagante
štravènde, (lu), s.m.: vento furioso
stravisé, v.: stravisare, stravedere
strazïáte, strazijáte, agg.: straziato
strazijáte: vedi strazïáte
štrëcce, (la), s.f.: pettine dai lunghi denti
per districare i capelli
štrëlle, štrèlle, (lu), s.m.: strillo, stridio,
grido
štremunziàune, (la), s.f.: estrema unzione, l'olio santo
štrènghe, crijéule, (la), s.f.: stringa, laccio
di cuoio per scarponi
štreppá, v.: estirpare
strèuse: vedi sdréuse
štriccicá, v.: districare, dividere
štrignitáure, (lu), s.m.: cinto erniario, nodo, cappio / cchiàppe, (lu), s.m.: cappio, nodo scorsoio / paséule, (la), s.f., pl. li paséle: nodo sfilabile fatto con spago anche cappio o nodo scorsoio fatto con stelo d'erba per catturare
le lucertole / fare schifo " a la paséule": non
valere nulla
'štrigòte, (li), pl.: ostrogoti, zotici
štrijáune, (lu), s.m.: pesce forca, del
genere peristedio, aspetto superficialmente simile alle gallinelle
štrìjjë, v., p.p. štrìtte, štrùjjë: struggere, affliggersi
štrïjjë, v.: consumare, usare, avere poco riguardo per i propri abiti od oggetti
štrillá, strillé, allecquá, alluqqué, v.:
strillare, gridare
strillàcchie, agg.: ciarlatano, che parla a
voce alta, di persona abituata ad alzare la
voce, spesso senza motivo
štrillacciàre, (lu), s.m.: individuo portato
a ciarlare a voce alta
strillé: vedi štrillá
štrimìnzie, (la), s.f., lu mùale di Sande
Dunàte: epilessia
štrippàjje, (la), s.f.: sterpaglia
strippiláune, (lu), s.m.: stoppia anche
marito di poco conto / rištràppe, (la), s.f.: stoppia, insieme degli steli residui di erba
o di cereali che restano nel campo dopo il
taglio o la
mietitura
strippitáure, (lu), s.m.: erpice
strìsce, (la), s.f.: striscia
Strisciame: soprannome
štrisciáune, (lu), s.m.; pianèlle, (la), sf.: ciabatta
štrìtte, (lu), s.m.: strutto
Strivelle: soprannome
strozzacavàlle, (lu), s.m.: avena selvatica
strozzahallëine, (lu), s.m.: beccaio di
infimo ordine
strozzaprìdde, (li), pl.: varietà di grossi
gnocchi
štròzze: vedi štózze
Strucatte, (Lu): soprannome
štruccrïé, v.: sgranare il granturco o
togliere il baccello ai legumi
strufulatáure, (lu), s.m.: asta di legno scanalata per strofinarci il bucato anche
tàvele da rravá, (la), s.f.: asse scanalato
usato per lavare i panni
štrufunàcce: vedi stràcce
štrùjjë: vedi štrìjjë
štrùmmele, štrúmmule, (lu), s.m.: trottola
štrummènde, (lu), s.m.: rogito notarile
štrummilatîure, (lu), s.m.: palamitara,
larga rete per la pesca dei tonni e delle
palamite
štrúmmule: vedi štrùmmele
strungulatàre, (lu), s.m.: totanara, usata
per la pesca delle seppie o dei totani
štruppèloce, (lu), s.m.: fruciandolo, specie
di scopa con il manico lungo per ripulire il
forno, spazzaforno / munnacce o munnázze, štóppele, (lu), s.m.: cencio, straccio alla
estremità del fruciandolo per la pulitura del
forno da parte del fornaio
struppié, struppuijé, v.: storpiare, cioncare, sconciare
štruppuijé: vedi struppié
štruppujéte, agg.: storpio, claudicante
štruppunëte, (lu), s.m.: stirpe, progenie, famiglia / famèjje, (la), s.f.: famiglia / pripanéje, (la), s.f.: stirpe, prosapia, antica famiglia
struscijé, v.: strusciare, fregare
struzzá, v.: strozzare; strùzzete!: strozzati!
štrùzze, (lu), s.m.: pasto, desinare in senso spregiativo
Struzzille: soprannome
Struzzine: soprannome
štu, agg. dim., sing. m.; quàšte, custî, pron.
dim., sing. m.: questo / štu, agg. dim., sing.
m.; cussî, pron. dim., sing. m.: codesto / ssu, agg. dim., sing. m.; cullî, pron. dim.,
sing. m.: quello
štu passat' arréte: poco tempo fa;
arréte,
avv.: dietro
štu pássce l'àjj' avîut' a battîute:
questo pesce l'ho avuto a buon peso
štu vëin' é bunarèlle: questo vino è
bonino
štu vréute dëice maràjje di sále: questo
brodo è amaro di sale
stuagnàre: vedi štagnàre
stuàgne: vedi štàgne
stualátte, štuualátte, burdacché,
(lu), s.m., ant.: calzatura alta, stivaletto
fino a mezza gamba, scarpa alta oltre la
caviglia, borzacchino, coturno / stüale,
stuvàle, štuuàle, (lu), s.m., pl. li stivèle:
stivale, stivalo / stuvualáune, (lu), s.m.,
pl. li stuvalîune: stivalone
stüale: vedi stualátte
štùcche: vedi secàcchje
studijé, v.: studiare
štuèipe, štupáune, (lu), s.m.: stipo,
credenza / štupuáune, (lu), s.m.: armadio
dove vanno riposti i vestiti / repustèje, ripuštìre, (lu), s.m.: ripostiglio, credenza
/ špècce, agg.: di ripostiglio libero
štuféte: vedi štìfe
stumacágne, štumacáuse, agg.: stomacoso
štumacáuse: vedi stumacágne
štuná, v.: stonare
stunacá, v.: gettare il saio alle ortiche
anche togliere l'intonaco
stunamìnde: vedi scucciamìnde
stuòcche: vedi štòcche
štupáune: vedi štuèipe
stupparille, (lu), s.m.: stop, gioco di carte
štuppáuse, agg.: di carne fibrosa, tigliosa
štuppàzze: vedi stràcce
stuppazzèlle, pupattélle, (lu), s.m.: apice
di fazzoletto contenente zucchero da far
succhiare al lattante
štuppëine, (lu), s.m.: stoppino
štuppèlle, (lu), s.m.: recipiente di legno
per la misurazione di aridi
štùppere, (lu), s.m.: zipolo, zaffo, tappo
delle botti
štuppuàcce: vedi stràcce
Stuppiello: soprannome
štupuáune: vedi štuèipe
stuqquá: vedi scapizzá
šturatîure, (la), s.f., cagginàcce,
(lu), s.m.: calcinaccio
sturdé, v.: lieve cottura della carne per preservarne la freschezza
šturë, (la), s.f.: spina, lisca di pesce
šturïàune, (lu), s.m.: storione
šturnèlle, (lu), s.m.: stornello
šturué, v.: sturare, stappare
stutá, štuté, v.: spegnere, stutare /
armurë, v.: spegnere il fuoco o la luce / accafucchié, affucá, v.: spegnere il fuoco,
le fiamme con parecchia legna, radunare
in modo disordinato
stutacannäle: vedi smorzacannále
stuté: vedi stutá
štuualátte: vedi stualátte
štuuàle: vedi stualátte
stuvàle: vedi stualátte
stuvualáune: vedi stualátte
stuzzatte: vedi štózze
stuzzicá, v.: stuzzicare / štuzzuchuijé, v.:
stuzzicare, cimentare
štuzzuchuijé: vedi stuzzicá
su, agg./pron. poss.: suoi, sue; té li huèjje
su':
ha i suoi guai
suácche: vedi sácche
suàgne: vedi sägne
sualiche: vedi sàleche
Sualivatiche, (Lu): soprannome
suanapurcille, (lu), s.m., pl. li sanapurcille: persona che rende sterili
i maiali
suarge o sàrge, (lu), s.m., pl. li sîrge:
sorcio, topo; dim. surgiutélle, surgitélle,
(lu), s.m., pl. li surgitìlle: topolino, dim di
topo anche gioco delle carte / sàrge: sorcio
di mare o agone di lago
suargênte, (lu), s.m., pl. li sarginte:
sergente
suartáure, sartáure, sartàre,
cusciutáure, (lu), s.m., pl. li sartîre: sarto
/ 'mpilapidùcchie o 'mbilapidùcchie,
(lu), s.m.: puntiglioso, saccente anche ironicamente sarto
suàtte, (la), s.f.: maglia aperta sul davanti
Subbatinini: soprannome
succàrse, suqquàrze, (lu), s.m.: soccorso,
aiuto
succáuse, agg.: succoso
succèdë, v.: succedere
Succiarelle, (Lu): soprannome
Succiarille: soprannome
succòrpe, (lu), s.m.: cripta
suché, v.: succhiare
sucialèšte, agg.: socialista
Sucinta, (La): soprannome
sucrutuarie, (lu), s.m., pl. li sicriterie: segretario
sudatècce, agg.: sudaticcio
sudáure, (lu), s.m.: sudore
suëneche: vedi séneche
suffrànne, (la), s.f.: soffiata di naso
suffuànne, (lu), s.m.: abisso
suffucá, v.: rosolare, imbiondire, sfrigolare
Sufuëje, n.p.p.: Sofia
suggètte, (lu), s.m.: soggetto, spesso
riferito a persona dal discutibile
comportamento; è 'nu male suggètte: è un cattivo soggetto
šuggétte (a), loc. avv.; assuggètte, agg.: sottoposto, subordinato, in soggezione
suggiulaune, (lu), s.m., pl. li siggilihune: sediolone
suggizziáune, (la), s.f.: soggezione, subordinazione, stato di inferiorità
sûghe: vedi sîuche
sugnàle, gavitèlle, (lu), s.m., bbéuve,
(la), s.f.: gavitello, segnale galleggiante per segnalare la presenza delle reti, boa,
sughero di legno o di altro materiale
galleggiante / 'nzignàle, (lu), s.m.: segnale
sugnàle di còrde, (lu), s.m.: telegramma
sugréte o suhréte, (lu), s.m.: segreto
suhréte: vedi sugréte
suîre, (lu), s.m.: siero
sujòzze: vedi sîjózze
sulàgne (a lu), loc. avv.: luogo esposto
al sole; sulàgne, agg.: solatio
sulàre, (lu), s.m.: solaio
sulatîure, (la), s.f.: suolatura
sulchïjá, v.: assolcare / sulchijé, v.: solcare
sulchijé: vedi sulchïjá
sulduate, surdáte, (lu), s.m., pl. li sulduete: soldato / cárna vinnîute,
(la), s.f.: riferito a soldato volontario
sulëine, (la), s.f.: varietà di grano pregiato
sulènzie, (lu), s.m.: silenzio
sullïáune, (lu), s.m.: solleone, sole molto
forte
sullungiuille, (lu), s.m., pl. li sillingille:
parte soprastante del finimento a forma di
sella
sulluvá, ażżá, v.: sollevare / arrizzé, v.:
alzare, rizzare / ażżá, v.: alzare; ahàzze
lu passe: aumenta il passo / jissá, v.:
alzare la vela
sumànne: vedi sáume
sumàre, cîcce, (lu), s.m.; âsene, àsene,
àsine, (l'), s.m., pl. l'èsene: asino, ciuco,
ciuccio / bìštije, vittîure, (la), s.f.: asino,
bestia da soma, bestia da trasporto / ciuccëine, agg.: di ibrido fra
asino e giumenta / asinícce, (l'), s.m.:
asinuccio anche gioco di carte
sumènde: vedi simènze
summeggiàte, (la), s.f.: il ritorno dalla campagna dei contadini con cibarie
summuâne: vedi sittimmáne
sumuènde: vedi simènze
sumundá, v.: seminare
sumundàte, (lu), s.m.: seminato
sumundïre, (la), s.f.: semenzaio, vivaio
suná, v.: suonare
sunatáure, (lu), s.m.: suonatore
sunáte,(la), s.f.: sonata anche castigo
sunná, v.: sognare / sunnàrese, v.:
sognare durante il sonno
sunnàrese: vedi sunná
sunzále, agg.: distratto, svampito
suolacchjanìlle: vedi scarpàre
suòne: vedi séune
suqquàrze: vedi succàrse
supëine (a la), loc. avv.: postura del
corpo in riposo sul dorso
superbiáuse: vedi šcattàte
supèrbje (la), s.f.: superbia, arroganza
/ jattànze, (la), s.f.: iattanza, superbia
supìrchie, agg.: soverchio, sovrappiù
suppuòrteche, (lu), s.m.: portico,
porticato, vico ricoperto di archi
suqquàrze, (lu), s.m.: soccorso, aiuto
Surdarille, (Lu): soprannome
surdáte: vedi sulduate
Surdaune, (Lu): soprannome
Surdille: soprannome
súreche, (lu), s.m.: sorgo
surgènde, (la), s.f.: sorgente
surgîtélle: vedi suarge
surgiutélle: vedi suarge
Surgiutélle: soprannome
Suricille, (La): soprannome
surië: vedi sgrezzié
surpènde, (lu), s.m.: serpente
surràcchie: vedi surruacchie
surruacchie: vedi secàcchje
surruacchiole: vedi secàcchje
surruquáune: vedi sóreche
sursìlle. vedi sòrse
surtágge, (lu), s.m. sorteggio
survézie, survëzije, (lu), s.m.: servizio
survëzije: vedi survézie
susamille, susammèlle, (lu), s.m.: dolce
a base di mandorle chiamato anche
mustacciule,
(li), s.f. pl., a base di pata nera
susammèlle: vedi susamille
susciatîure, (lu), s.m.: soffietto per il
fuoco / zufflatîure, zuffulataure, (lu), s.m.,
pl. li zufflatîre, zuffulatihure: tubo di ferro
(soffietto) per soffiare sul fuoco
suscié, v.: soffiare / firá, zifferá, v.:
soffiare, proprio del vento / báfe, bbáfe,
(la), s.f., ant.: alito, lieve soffiare dei venti;
nim bire 'na báfe di vènde: non spira un
alito di vento
suspëire, suspère, (lu), s.m.: sospiro
suspènnë, v.: sospendere
suspère: vedi suspëire
suspétte, (lu), s.m.: sospetto anche dispetto
suspiré, v.: sospirare
Susuanne: soprannome
suttuàne, (la), s.f., pl. li suttuene: sottana; guarnèlle, (lu), s.m.: sottana o grembiule,
capo femminile
sutuàcce: vedi setácce
sutuacciàre, (lu), s.m., pl. li sitaccère: setacciaio, chi ripara e vende setacci
Suucce: soprannome
suvuátte, (la), s.f.: camiciola
svàjje, (la), s.f.: sveglia (dell'orologio)
svàlde, agg.: svelto, lesto, furbo /
andište, agg.: svelto, reattivo, d'ingegno
pronto / lèste, agg.: lesto, svelto
svambáte, (la), s.f.: vampata
svambijé, v.: divampare
svarlesá, v.: causare piaghe di attrito nelle bestie da soma / varlèse, (li), pl.: piaghe
degli animali da lavoro
svené, v.: svenire
svenimènde, (lu), s.m.; ammangaziáune,
(l'), s.f.: svenimento, deliquio / mangazziáune, (la), s.f.: svenimento, mancamento
svindilijé, v.: sventolare, fare aria con un panno, un fazzoletto
svindracá, v.: sventrare
svindracáte, agg.: sventrato, spanciato
svinduráte, agg.: sventurato
svìsciche o svùsciche, (lu), s.m.: lieve
rumore, specie quello del topo
svité, v.: svitare
svitéte, agg.: individuo senza criterio
svrasciá, v.: sbraciare, rimuovere la
brace, toglierla
svrattilijé, v.: bacchiare, bastonare
svuddá, v.: svoltare, girare
svuddàte, vuddàte, vuddatórie,
vutatòrie, (la), s.f.: svolta, curva
svummacá, v.: riferire con malizia /
arijittá, arrijettá, rijttá, vummacá, v.:
vomitare, récere, scaricare, rigettare / arivummacá: vomitare di nuovo, tornare
a sparlare
svusciáune: vedi sfatiàte
svuscicá, v.: rovistare / svusciché, v.
rovistare, subbugliare
svusciché: vedi svuscicá
svùsciche: vedi svìsciche |