Per salvare e riscoprire un patrimonio prezioso (le voci dei nostri avi)
Vocabolario vastese-italiano: R
 
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
L
M
N
O
P
Q
S
T
U
V
Z
r: vedi alfabeto
rabajàtte
, (lu), s.m.: cagnolino
racamá, arracamá, v.: ricamare
Racamatrece, (La): soprannome
rácane, (lu), s.m.: ramarro
racanêlle, (lu), s.m., pl. li racanille: piccolo corso d'acqua fra i campi
räcche, recche, bèrre d'ìcre, agg.: ricco, di buona condizione economica
ràcchie, ràcchije, (la), s.f., pl. le rècchie: orecchio / ràcchie, agg.: brutto, di persona brutta / ràcchije pèsele, s.f., pl. (li): orecchi erti
ràcchije: vedi ràcchie
ràcchije pèsele: vedi ràcchie
ràcchije di Sam Bbìtre, lampadène,
(la), s.f.: aliotide, orecchia di mare, patella, mollusco in conchiglia univalve, attaccata agli scogli
raccòdde, (la), s.f.: raccolta dei prodotti
agricoli / còdde o còvete, (la), s.f.: raccolta in genere di frutta e ortaggi
raccójjë, ariccòje, ariccòjjë, v.: raccogliere
/ arištrágne, accucchié, v.: restringere, raccogliere, mettere insieme, accoppiare, accoccare, rimediare qualche cosa / aricapä,
v.: raccogliere, venire a capo, separare i buoni
dai cattivi / aricapá, v.: selezionare, scegliere proprio dei legumi
raccummuanná, arcummanná, v.: raccomandare
raccundá, ariccundá, accundá, arcundá, v.: raccontare, narrare 
rachìnie, (la), s.f.: raucedine
radatáure, (lu), s.m.: attrezzo per nettare
la madia
ràdeche o ràteche, (la), s.f.: radice
Radicalle, (La): soprannome
radicáune, (lu), s.m.: fittone, radice
principale che si accresce fortemente rispetto
alle radici secondarie
Radicina: soprannome
radîune, (lu), s.m.: raduno, assembramento
radózze, scòvele, (lu), s.m.: pennello per calafatare / pennellàsse, (la), s.f.: pennello dei falegnami, imbianchini, muratori / punnêlle, pinnèlle, (lu), s.m., pl. li pinnìlle: pennello / punnillicce, (lu), s.m., pl. li pinnillîcce:
pennello piccolo
Rafaniello: soprannome
rafanìlle, (lu), s.m.: ràfano, ravanello
Rafanìlle, (Lu): soprannome
ràfece, ruàfece, (lu), s.m., pl. li rèfece;
uràfece, (l'), s.m.: orefice
raffahurá, v.: raffigurare, distinguere
/ arrifauré, v.: raffigurare, riconoscere
Raffaiulatte: soprannome
Raffajéle, n.p.p., dim. Lèlle, Lillùcce: Raffaele
raffajòle, (lu), s.m., pl. li raffaiùle: dolce tipico
raganèlle, zullarèlle, (la), s.f.: giocattolo
ragattäte, (la), s.f.: litigio di più persone
/ lèite, (la), s.f.: litigio / piazzáte, (la), s.f.:
litigio o scena in mezzo alla strada /
appicicatèlle, (l'), s.f.: litigio di poco conto / chiacchiarèlle, (la), s.f.: litigio modesto, roba
di scarso valore
ràgge, (lu), s.m.: raggio di luce anche raggio della ruota
raggiáune, arraggiáune, (la), (l'), s.f.: ragione
/ li rraggiuna mí: le mie ragioni
raggiuná, arraggiuná, v.: ragionare,
riflettere
raggiunuire, (lu), s.m., pl. li raggiunuire: ragioniere
ragnachéite, agg.: rachitico, macilento, infermiccio
ràgne, (lu), s.m.: ragno
rahítene, rahjìtene, ravuòlle, rivúleche,
(la), s.f.: asse, barra del timone
rahjìtene: vedi rahítene
Raimande, n.p.p.: Raimondo
ràïne, räne, (la), s.f.: rena, sabbia
ràj, ràjje, (la), s.f.: rabbia / ràjje, (lu), s.m.:
raglio dell'asino
rajatìlle, (lu), s.m.: individuo facile all'ira
ràjje: vedi ràj
ralle, (la), s.f., pl. li ralle: paletta con manico lungo per pulire il vomere durante l'aratura
ràmajjátte, (la), s.f., ramàtte, (lu), s.m.: rametto, mazzolino di fiori / a ràmajjátte, avv.: comparaggio per affinità amicale tramite dono floreale
ramàre, callaráre, (lu), s.m.: ramaio,
calderaio
ramatîure, (la), s.f.: consistenza del latte
da parte della puerpera
ramàtte: vedi ràmajjátte
'ràmbe, (lu), s.m.: unghia di animale, artiglio
/ gràmbe, (la), s.f.: artiglio di rapace /
'ncarnéte, agg.: unghia incarnita / àgne,
ìgne, (l'), s.f.: unghia / carfîlle, (li) pl.: unghie
del gatto
rambecótte, (lu), s.m.: magra pesca / rambecótte, (lu), s.m.: modalità di pesca
costiera con una barca e una rete di cui una estremità è tenuta a terra
rambrangá, ranfrangá, arisarcë, v.:
risarcire, rimborsare
Ramitille: soprannome
ràndele, (la), s.f.: vela di randa / vàïle, vàle, (la), s.f.: vela / vàïle latäine, (la), s.f.: vela
quadra / maggiáure, (la), s.f.: vela di poppa
/ mangiamá, (la), s.f.: vela piccola di poppa / palaccáune, (lu), s.m.: vela grande / fiócche, (lu), s.m.: vela triangolare anche fiocco,
nappa, ciocca di capelli

räne: vedi ràïne
ranèlla, (la), s.f.: fienarola, varieta di foraggio
ranfrangá: vedi rambrangá
rànghe, (la), s.f.: aringa
Ranghitanghe: soprannome
rangitèlle, (la), s.f.: l'atto di rovesciare le monete vinte dal palmo della mano per rimetterle in gioco
rangûre, (lu), s.m.: rancore
rànnele, (la), s.f.: rondine, rondinella di
mare / rinnelèlle, (la), s.f.: rondinino, il
piccolo della rondine
Ranócchiaro, (Lu): soprannome
ranócchie, (la), s.f.: rana
Rapacchiatte: soprannome
Rapacchitto: soprannome
ràpe, (la), s.f., pl. li ràpe: rapa anche persona senza sale in zucca; li ràpe strascinéte: rape trascinate (lavorate)
rapelláuse, agg.: di sabbia di cava dal
colore marroncino
rappresatîure, (la), s.f.: infreddatura, costipazione muscolare
rasá, v.: radere, tosare
rašcatáure, pulisciascàrpe, (lu) s.m.: lamina
di metallo, pezzo di ferro, punta della pala capovolta, conficcati parzialmente nel terreno davanti agli usci per pulire le scarpe infangate
rašcatte, (la), s.f.: raschietto, spatola per
vari usi
ràsce, (lu), s.m., agg., pl. li rìsci: rosso
Ràsce, (Lu): soprannome
räšce, räšce di féure, (la), s.f., pl.,
li räšce
, quattrùcchie, (lu), s.m.: razza, quattrocchi, pesce marino / baràcchele, baràchele, barràchele, bbaràcchele,
bbaràchele, bbarràchele, baràchele o bbaràchele di féure, ant.: razza, razza bavosa, razza bianca, razza occhiuta / vijilétte, (la), s.f.: razza monaca / frignitèlle, (lu), s.m.; 'cchialèine, ucchialëine, (lu), s.m., (l'): razza piccola adoperata nel brodetto / räšce: pesce cartilaginoso adatto ad essere marinato "scapece" (scapàce)
Räšce, (La): soprannome
räšce di féure: vedi räšce
rašchijé, rascicá, v.: raschiare / ratá, v.: raschiare, abradere
rasciáune, (lu), s.m.: schiaffo dato con
violenza / riffàlde, (la), s.f.: schiaffo / frisèlle,
(la), s.f.: schiaffo, ceffone, manrovescio anche piccoli pani abbrustoliti; mò te tëire 'na
frisèlle
: adesso ti do no schiaffo / scuzzáune, pùnie, pîgne, buffuttáune, ficózze, (lu), s.m.,
ant.: pugno, manrovescio, sgrugnone,
buffettone / leccamûsse, (lu), s.m.:
manrovescio dato sul mento / vuccatáune,
(lu), s.m.: ceffone sulla bocca / mappëine, papàgne, (la), s.f.: schiaffo dato col dorso
(palmo) della mano anche tovaglia /
bbréschele, bréschele, (la), s.f.: schiaffo
anche gioco di carte, briscola / cinghefrînne,
(lu), s.m.: schiaffo dato con le cique dita
anche pianta delle rosacee
rascicá: vedi rašchijé
ràse, agg.: raso, spianato
ràse ràse, loc. avv.: modo di dire fino in
fondo, riempito, fino all'orlo, completamente appianato
raselá, v.: pareggiare il terreno o rendere uniforme una coltura agricola / apparindá, v.: pareggiare il terreno, pareggiare i bordi di una stoffa, imparentare / ariscavallá, v.:
pareggiare un rialzo di terra / apparijjé, v.: pareggiare
ràsela sòcce, avv.: tabula rasa, specie dopo
i danni provocati dalle intemperie
ràsele, (la), s.f., pl. li räsele, sualiche,
sàleche, (lu), s.m., pl. li siliche: solco,viottolo, canaletto irriguo in terreni coltivati / ràsele,
(la), s.f.: strumento di legno per pareggiare
la misura degli aridi negli appositi recipienti
raselijé, v.: rendere piana una superficie,
specie un terreno agricolo
rasiláune, (lu), s.m.: solco che divide i
riquadri cimiteriali
rasòjje, ruasële, (lu), s.m., pl. li rasule,
(lu), s.m.: rasoio
rasòle, (la), s.f.: raschiatoio, radimadia,
arnese a foggia di spatola per raschiare dalla madia i residui di pasta o farina
Rasoterre: soprannome
raspànde, raspáuse, agg.: ruvido, scabro, ruvidezza molto accentuata
raspáuse: vedi raspànde
Raspe: soprannome
ràšpe, (la), s.f., pl. li rašpe: raspa / ràšpe,
agg.: riferito a cosa ruvida
ràspe o gràspe, (lu), s.m.: raspo, racemo, grappolo dell'uva privato dei chicchi / gràspe, (lu), s.m.: grappolo
Raspitille: soprannome
Raspuleine: soprannome
ràšte, (la), s.f.: estremità o capo della fune
della paranza
Rasulatte: soprannome
ratá: vedi rašchijé
ratatîure, (la), s.f.: fondo del tegame anche ultimo figlio
räte o rèite (la), s.f.: rete da pesca di qualsiasi tipo / räte di 'mbècce o räte di 'mbròcche,
(la), s.f.; saldarìlle, (lu), s.m.: squadrara, rete
di posta per la pesca dei muggini o cefali /
räte, rézze, (la), s.f.: tenda di protezione alla porta di casa per impedire l'entrata di mosche
o di altri insetti
ràteche: vedi ràdeche
ratózze, (lu), s.m.: frattazzo o frettazzo, spazzolone usato nella marineria
'ràtre, (la), s.f.: aratro (quello di legno)
rattá, v.: grattare / arratá, v.: grattare, pulire
il fondo di un recipiente / sfrugná, v.: grattare, sgraffignare, sbattere, lesionare
Ratta: soprannome
rattacàsce, (la), s.f.: grattugia
Rattacascille: soprannome
ràtte, agg.: rotto, inservibile / scunucchiáte,
agg.: rotto, fatto a pezzi
rattîuse, agg.: libidinoso
ràule, (la), s.f.: incastro di legno per tagliare l'unghia dei cavalli
ráule, (lu), s.m.: ruota del paranco
ráunde, (la), s.f.: ronda, marinai in giro la
notte per controllare l'operato degli altri
marinai in libera uscita
ráutte, (la), s.f.: rotta marina
ravuòlle: vede rahítene
ràzze, (la), s.f.: razza, etnia
rcaccia' li manuppile, v.: raccogliere i manipoli di grano nel campo
rebbùtte, (lu), s.m.: scalpello da calafato /
scarapèlle, (lu), s.m.: scalpello dei muratori
/ scuarapêlle, (lu), s.m., pl. li scarapìlle:
scalpello / marmešte, (lu), s.m.: scalpellino
anche lapicida
recapáte, (la), s.f.: scelta, selezione
recascá, v.: ricadere
Rëccarde, n.p.p.: Riccardo
rècce: vedi ruècce
recche: vedi räcche
Recchiuamuzzete: soprannome
'Réche, 'Rrëiche, n.p.p: Enrico
'Réche, (): soprannome
réchete, pelàjje, pulàjje, (lu), s.m.: origano;
lu puàne 'nghi lu pulàjje: pane, olio e origano
récine, (lu), s.m.: ricino, olio di ricino usato
come purgante
recuttàre, (lu), s.m.: ricottaro anche
pappone, ruffiano, prosseneta, mediatore, sensale, in senso spregiativo
redàngie, 'nèlle, (la), s.f.: redancia o
capocorda, anello per far passare i cavi
rèdë, rëitë, v., ger. ridènne, p.p. rèse: ridere
/ rèse, (lu), s.m.: il ridere anche riso
Redio: soprannome
rèfe, (lu), s.m.: filo ritorto di canapa o di lino
reféle, (lu), s.m.: attrezzo per preservare la suola dai colpi del trincetto
réffe, rréffe, (la), s.f.: riffa, lotteria
'refrecá, arifricá, v.: canzonare, coglionare, sfottere, gabbare / cujuná, v.: canzonare, coglionare / gabbá, habbá, v.: gabbare,
schernire / ariscarnë, v.: schernire / cuffujé,
arrènne la bàjje, pazzìjá, v.: rendere la baia, sbeffare alcuno, prendere in giro, sfottere, sbeffeggiare, imitare / aripassá, v.: sbeffeggiare con noncuranza, ripassare / pazzìjá, v.: prendere in giro, anche giocare, baloccare
règge e càuse, loc. avv.: attribuzione di colpevolezza
règhe, (la), s.f.: riga, listello / rëiche, (la), s.f.: riga / rèiche, (la), s.f.: stecca di legno o di
metallo adoperata per eseguire disegni /
rijèlle, (la), s.f.: stecca di legno / règhe: vedi
rièlle

réghe, (lu), s.m., virzátte, (la), s.f.: rigo
rehuláte, bèche, (la), s.f.: bica, mucchio di covoni o paglia sull'aia
rehulàte, rihulàte, (la), s.f.: regolata, avviso, composizione amichevole
réhule, (la), s.f.: regola, condotta, conformità
rëiche: vedi règhe
rèiche: vedi règhe
Rëine, Gennarëine, dim. di Gennàre, n.p.p.: Gennaro
rëise, rèse, (lu), s.m.: riso, pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee anche
il ridere, riso
Rëita, n.p.p.: Rita
rèite: vedi räte
rëitë: vedi rèdë
réive, (la), s.f.: riva
Relicco: soprannome
remàggie, (la), s.f.: varietà di cefalo / cèfene, bbavìgge d'ore, (lu), s.m.; štillátte, mijèlle, dim. mijllìcce, (la), s.f.: cefalo, cefalo dorato,
lotregano, muiella, volpina, muggine, muggine d'orato o "alla finanziera", pesce marino della famiglia mugilidae
remaretá, v.: rimaritarsi, sposarsi di nuovo
/ maritá, spusá, v.: maritarsi, sposarsi,
maritare, sposare
rème, (lu), s.m., pl. li rème: reme
remègge, (lu), s.m.: brumeggio, minutaglia
di pesci gettata a mare come esca
remeggiá, v.: ormeggiare la barca / mullá,
arimmiggiá, v.: ormeggiare
Remegie, n.p.p.: Remigio
remené, 'rmené, ariváttene, ariminë, arivé,
v.: tornare, tornare indietro, tornare di nuovo, ritornare / minë, mené, v., ind. pres. vinghe,
p.p. menîùte: venire
renàle, (lu), s.m.: orinale
rènde, vicëine, agg.: vicino / rènde rènde, loc. avv.: strettamente vicino / rènde rènde,
lònghe lònghe, loc. avv.: rasente rasente /
rènde rènde, loc. avv.: a randa a randa,
sull'orlo, sul limitare / accànde, aèsse, rènde, avv.: accanto, vicino, rasente / davicëine,
avv.: vicino, nei pressi
rènde rènde: vedi rènde
rène, (lu), s.m., pl. li rèine: rene
rénete, (la), s.f.: rendita
rêngue, (la), s.f., pl. li rênge: roncola con
manico lungo per la lavorazione delle siepi
/ ruênge, (lu), s.m., pl. li ringe: roncola con
manico corto per tagli di canne o altro
Rennasàune: soprannome
rènnë, p.p. rinnîute, arrènnë, aridá, v.:
rendere, restituire, ridare, rifare
rennummenéte, agg.: di buon nome ma
anche di non buona fama
Rènze, Lurenze, n.p.p.: Lorenzo
rëpe, (la), s.f.: ripa, burrone
repùbbliche, (la), s.f.: repubblica anche
casino, chiasso, confusione, disordine /
rubbèlle, (lu), s.m.: baccano, chiasso, diavolio, scompiglio, trambusto
repustèje, ripuštìre, (lu), s.m.: ripostiglio, credenza / špècce, agg.: di ripostiglio libero
/ štuèipe, štupáune, (lu), s.m.: stipo, credenza
/ štupuáune, (lu), s.m.: armadio dove vanno
riposti i vestiti
rèqueje, (la), s.f., abbènde, (l'), s.m.: requie, riposo, tranquillità (interiore), calma; nin de' rèqueje: non trova riposo
requiemmatèrne, (la), s.f.: requiem eterna
Rerine: soprannome
resàcce, (la), s.f., rizzàcchie, 'mbrëlle, 'mbrèlle,
umbrëlle, (lu), (l'), s.m.: giacchio, rezzaglio, sparviero, rete conica da pesca ad apertura circolare, a lancio anche ombrello
resàcche, (la), s.f.: risacca
rèse: vedi rèdë
reséchele, (lu), s.m.: cuneo del freno del
carro
resgarzé, v.: sciupare, rovinare di nuovo
/ arruiná, arruvené, arruvuné, v.: rovinare
rèsse, èsse, v., infinito pres.: essere; , ind. pres.: sono; štàte, participio passato: stato;
sènde
gerundio pres.: essendo / a' da rèsse
sòrte chi tì va circànne
: deve essere tua
sorella che ti va cercando

rèšte, (la), s.f.: resta di agli o cipolle anche
rèšte, (lu), s.m.: resto di una somma o di una bastonatura
retazzá, v.: pulire la coperta di una barca
col frettazzo, spazzola di setole assai dure
'réte, (lu), s.m.: erede
rete de 'mbrocche, (la), s.f.: rete simile al tramaglio, rete flottante da pesca
retichénie, ritichénie, (la), s.f.: orticaria
anche morbillo
retinìnzie, (la), s.f.: orgoglio, talvolta boria
retràvele, (lu), s.m.: tirabrace, asta di ferro
con paletta incorporata
rétte, (la), s.f.: erta, salita / capammánde, pindicáte, (la), s.f.: salita / còšte, (la), s.f.:
salita, costa / appittáte, (l'), s.f.: salita
piuttosto erta e faticosa / sädde, (la), s.f.:
salita anche connubio carnale / rétte, (la), s.f.: retta, dar retta, porre attenzione, seguire un'opinione; da' rétte a màmmete ca' ti vo' bbène: dai retta a tua madre che ti vuol bene
rètte, agg.: ritto, diritto / 'mbujéte, agg.: ritto, impalato, fermo / allèrte, agg.: ritto /
'mpirticáte, agg.: ritto come una pertica, immobile / dirëtte, agg.: diritto / ddurèutte,
agg.: diritto / tiré a dirëtte: tirar diritto, prendere scorciatoia / a la rètte, loc. avv.: in piedi, su due piedi / 'nghiavichéte, agg.: immobile, incacchiato, incavicchiato /
'mbuštáte, agg.: fermo, immobile come statua
/ 'nchiuvéte, fàrme, agg.: fermo, inchiodato
Rette: soprannome
réuse, (la ), s.f.: rosa
Réuse, Rose, n.p.p., dim. Rusëine: Rosa
réute, (la), s.f.: ruota
rèzze, (la), s.f.: omento che avvolge i visceri
del maiale o dell'agnello; t'arrèpe la rèzze: ti
apro il ventre con una coltellata
rézze: vedi räte
Rezzire: soprannome
riáune, (lu), s.m., pl. li riîne: rione, quartiere
/ riáune: vedi riîne urbéne di lu Uašte
riàzze, (lu), s.m.: rialzo, di terreno o
fabbricato
ribbîffe, rubbíffe, (lu), s.m.: rutto
ribbué, aribué, v.: ravvivare il fuoco
'ribbusciàte, agg.: debosciato, infiacchito, sregolato, dissoluto / sdillijéte, agg.: infiacchito, slombato
ribbuttáuse, agg.: di carattere asociale e scorbutico
ricagná, v.: ricambiare
Riccacase: soprannome
riccàzze, (la), s.f.: ricchezza
ricce di chèrne, (li), s.m.pl.: brividi / 'nu
ricce di chèrne
: un brivido sulla pelle
riccëire, (la), s.f.: guarnizione di merletti
riccètte, (lu), s.m.: ricetto, ospitalità, riparo,
ricovero
ricchiátte, avv.: fare finta di niente, essere estraneo, non prendere partito
ricchiáune, frusciáune, freùsce, finùcchie,
(lu), s.m.: ricchione, omosessuale, invertito, finocchio, frocio
Ricchiáune, (Lu): soprannome
ricchinìlle, (li), pl.: piccoli orecchini / rricchiëijne, (li), pl.: orecchini
Ricchiute: soprannome
ricchjetélle, (la), s.f.: linguetta sotto i fori
dei lacci delle scarpe
Ricciane, (Lu): soprannome
Ricciarello: soprannome
Riccioline: soprannome
Riccione: soprannome
Ricciotte: soprannome
riccitìlle, ricciutìlle, rucciutuêlle, (lu), s.m.,
pl. li riccitìlle: truciolo del legno
Ricciune: soprannome
ricciutìlle: vedi riccitìlle
Ricciutìlle, (Lu): soprannome
ricétte, (la), s.f.: ricetta, prescrizione medica
'Richìcce, n.p.p.: Enricchetta
ricongiulijé, v.: riconciliare
ricòrde, (lu), s.m.: ricordo
ricótte, (la), s.f.: ricotta
ricòvere, (lu), s.m.: ricovero, riparo,
ospitalità, aiuto
riculuä, v.: ricolare, fig., fondere, riforgiare, ricominciare, rinascere, rivestire; vatt' a fa' riculuä a Ddagnàne: vatti a vestire ad
Agnone; chi scì' riculuäte! s'è tutte riculuäte:
si è vestito elegante
ricupujá, v.: ricopiare
ricurdàvule, agg.: ricordevole
ridarèlle, (la), s.f.: risatina insistente
Ridiane, (Lu): soprannome
Riduleine: soprannome
rièlle, sdajèlle, (la), s.f.: regolo dei muratori e
dei falegnami anche, metaforicamente, organo sessuale maschile / rièlle: vedi règhe
riffàlde: vedi rasciáune
rìffe e rráffe, avv.: arraffare in modo disordinato
rifrescáte (a la), loc. avv.: alla rinfrescata,
in autunno

riggëine
, (la), s.f.: regina
Riggëine del pollaio
, (La): soprannome
rìggine, rìzze, (la), s.f.: ruggine, livore
riggiùle, (la), s.f.: piastrella da cucina
rignáule, rignáune, hragnilàtte,
hragnulàtte, gragnilàtte, gragnulàtte,
(lu), s.m.: pesce ragno, tràcina, pesce marino munito di un aculeo velenoso / gragnulàtte
di cavallëine, (lu), s.m.: tracina drago /
gragnulàtte di féure, (lu), s.m.: tracina di
fondali / gragnulàtte di 'nderre, (lu), s.m.: tracina vipera
rignáune: vedi rignáule
rihulàte: vedi rehulàte
riillátte, (la), s.f.: raschietto per pulire
l'aratro / vèrïa, (la), s.f.: raschietto dell'aratro anche pungolo del bue
riîne urbéne di lu Uašte: Arraháune,
(l'), s.f.: Aragona / Bellevidá, (lu), s.m.:
Belvedere / Casarèlle, (li), pl.: Casarelle /
Casàtte, (la), s.f.: Casetta / Cavîute, (la), s.f.:
nei pressi della Torre di Santo Spirito / Crìce,
(li), pl.: Croci, nella parte sud della città / Purtanève: Portanuova / Madonne de li
Gràzie
: Madonna delle Grazie / San
Giusuéppe
: San Giuseppe / San Micchèle:
San Michele / San Pìtre: San Pietro /
Sant'Anne: Sant'Anna / Sanda Marè: Santa Maria
riìtte, (lu), s.m.: massa di rifiuti / rijìtte,
(lu), s.m.: cumulo dei detriti scaricati dal
mare sulla spiaggia (termine marinaresco)
rijàle, agg.: reale
rijèlle: vedi règhe
rijìtte: vedi riìtte
rìjje, (la), s.f.: uggia, tedio
rijttá, arrijettá, arijittá, vummacá, v.:
vomitare, récere, scaricare, rigettare /
arivummacá, v.: vomitare di nuovo, tornare
a sparlare / svummacá, v.: riferire con malizia
riléquie, (la), s.f.: reliquia
rîlle, (la), s.f.: fame
rilliggiáune, (la), s.f.: religione
rillucejé, arlucé, arilucé, v.: rilucere
rimá, v.: remare
rimâšte (n’ gi n’é): è molto dimagrito; s’é 'ssicchinëite: è imagrito
rimpatriéte, (la), s.f.: rimpatriata, incontro
tra amici
rináuse, agg.: sabbioso
rinázze, (lu), s.m.: terreno argilloso
rínci, rùve, rúvere, (la), s.f., (li), pl.: ronci,
spine, rovi
'rinciuvilé, agg.: azzimato, elgante, curato, agghindato, inappuntabile
rinducculuá, v.: raffilare, riaffilare / arifilé,
v.: raffilare, rimettere in ordine una persona indisciplinata / arištarnë, v.: raffilare,
ritemprare strumenti da lavoro
ringhijaná, v.: riportarsi su di un luogo in
piano
Ringhitelle, (La): soprannome
ringhjìre, (la), s.f.: ringhiera anche testata
del letto
ringujunéte, agg.: rincoglionito, istupidito, ottuso, rimbambito, fase di marasma senile
/ abbulëite, agg.: stanco, indebolito / ammazzuqquëite, agg.: sfinito, stanco /
ammupulëite, agg.: sfinito, mogio /
ammupuléte, agg.: stordito, incapace di
reagire / coccemànne, (lu), s.m.: distratto, stordito / cunfîse, agg./(lu), s.m.: confuso / dàbbele, malempìde, agg.: debole, fiacco / fiàcche, agg.: debole, fiacco, svogliato / 'mbambalèïte, 'mbambalete, agg.: stordito, confuso, addormentato, con le idee confuse
/ 'mbambanëite, agg.: rimbambito, di stucco
/ 'mburniscéite, agg.: confuso, imbarazzato
/ sdàje, agg.: fiacco, sfinito / spasemàte, agg.: bolso, stanco
Rinicialle, (La): soprannome
rinnelèlle: vedi rànnele
rinnihá, arinnihá, arnihá, viastimá, v.: bestemmiare, disconoscere, rinnegare
Rino, n.p.p., dim. di Gennare (Gennaro): Gennarino
'rinzácche, 'nzácche, (la), s.f.: angolo stretto
e senza uscita / spuéghele, (lu), s.m.: spigolo;
lu spuéghele di lu mîure: lo spigolo del muro / pindáune, pundáune, (lu), s.m., pl. li pindîune; pundunàte, (la), s.f.: cantonata, angolo esterno formato dalle mura di un edificio tra una
strada e l’altra, cantone, spigolo, inizio di vicolo
o strada, sbocco di una strada cantonata / curnàcchie, (lu), s.m.: canto, angolo fra due
muri, cantuccio / curnecchière, (la), s.f.:
cantone di muro
riòtte, (la), s.f.: litigio
ripará, aripará, v. : riparare
ripàsse, (lu), s.m.: ritornare con la memoria all'indietro anche luogo di agguato
ripatòrie, ddurrupatòrie, (lu), s.m.: precipizio
ripéuse, (lu), s.m.: riposo
ripuštìre: vedi repustèje
risajjapanère, (lu), s.m., ant.: persona incaricata di trasportare, dalla marina alla
città, il pesce al mercato
rìsce, rîusce, (la), s.f.: forfora anche vivacità
/ rizzèlle, (la), s.f.: vivacità, vitalismo fisiologico
riscéule, rusciéule, (lu), s.m., pl. li rišciùle, rissciùle; trèjje, (la), s.f.: triglia di scoglio o di fango / varváune, (lu), s.m.: triglia di fango / rišciuluàtte, (lu), s.m.: triglietta / agoštinelle,
(l'), s.f.: triglia del periodo agostiano /
caratèlle, (la), s.f.: varietà di triglia / riscéule d'aspre, (lu), s.m.: triglia di scoglio dei fondali rocciosi dell'aspre (luogo di pesca ad alcune
miglia dal porto di Vasto)
rischéutë, v.: riscuotere / sèggë, v.:
riscuotere, esigere; sèggë, sátte, p.p.: riscosso
Rišciùle: soprannome
rišciuluàtte: vedi riscéule
'risìcche, 'rrsìcche, sàcche, arsàcche, agg.: secco, asciutto, scarnito / assîtte, assùtte, assuquète, , pl. assîtte, agg.: asciutto /
scarnéte
, sdìtte, agg.: scarno, scarnito, magro
risištènze, (la), s.f.: resistenza
risîure, (la), s.f.: detriti del fiume
rispánne, arispánne, v.: rispondere
rištìre, (la), s.f.: impalcatura, ponteggio
rištràppe, (la), s.f.: stoppia, insieme degli
steli residui di erba o di cereali che restano
nel campo dopo il taglio o la mietitura
/ strippiláune, (lu), s.m.: stoppia anche
marito di poco conto
ritànne, (li), pl.: fichi di mediocre qualità
riterá, v.: ritirare
ritichénie: vedi retichénie
ritrajjá, aritrajjá, ritruvá, aritruvá, v.: recuperare, ritrovare / arcapizzá, v.:
recuperare, raccapezzare / arprizzá, v.: recuperare, spendere
ritruvá: vedi ritrajjá
Ritruvate (La): soprannome
rîusce: vedi rìsce
rîute, (la), s.f.: ruta, pianta perenne a fusti ramificati della famiglia delle rutacee
rivèlle, (la), s.f.: possanza, atto di ribellione
rivúleche: vedi rahítene
rivultëine, (la), s.f.: involtino di carne
Riza Cala: soprannome
Rizìire: soprannome
'riziláte, agg.: riferito a casa in ordine o rassettata
rizzàcchie: vedi resàcce
rìzze: vedi rìggine
rizzèlle: vedi rìsce
rìzzi, agg.: rozzo / salevàteche, agg.:
selvatico anche rozzo
rizzillîute, agg.: arzillo, vivace / arzèlle,
(l'), s.m.: arzillo
'rmené: vedi remené
'rnigatáure, biaštimatáure, arnihatáure,
(lu), s.m.: bestemmiatore
Robbacipàlle, (Lu): soprannome
Robbaspeciale: soprannome
Robbavicchie: soprannome
ròbbe, (la), s.f.: roba, cosa anche proprietà
/ pruprietà, (la), s.f.: proprietà di una casa,
fondo agricolo; è ròbbe ca, loc.: è roba d'altro mondo, cosa da non credere; è ròbbe ca' la chicàcce còšte cchiû di la càrne!: addirittura
la zucca costa più della carne!; è robbe ca...:
in senso spregiativo, ironico / ròbb' arrubbáte,
ni ddîure 'na' ddáte: roba rubata non dura un'etade anche la roba malamente acquistata, dura poco
Robberte, n.p.p.: Roberto
Ròcche, n.p.p., dim. Rocchine, Ruccùcce,
Ruccù, Rucquicce: Rocco
Roccheditate: soprannome
Rocchefalò: soprannome
ròcchie, (la), s.f.: cespo di erba o di arbusto
Rocchine: vedi Ròcche
rócile, (lu), s.m.: furbacchione, persona
vivace / rottaluquîule, (lu), s.m.: tipo furbo
e vivace / fìrbe, agg.: furbo, astuto, scaltro
/ cillëine, agg. sveglio, intelligente, furbo
/ paraquîule, (lu), s.m.: scaltro (paraculo)
/ saputìlle, (lu), s.m.: scaltro, accorto, anche esperto, istruito, saccente
Royo: soprannome
Romagnolo: soprannome
Romano: soprannome
rómmë, (lu), s.m., rummèlle dé 'nderre,
(la), s.f.: rombo chiodato / rummèlle di féure, (la), s.f.: rombo liscio / rummèlle, ciangátte,
(la), s.f.: sogliola pelosa, rombo, pesce marino
/ municarèlle, (la), s.f.: rombo giallo detto
anche sogliola turca / cianghétta peláse o
piláuse, (la), s.f.: rombo peloso /
magnaciòcchele, cianghittáune, (lu), s.m.: sogliola pelosa, suacia comune, linguattola
Rosa colta: soprannome
ròsce d'éuve (éuve sbattîute), (l'), (lu), s.m.: zabaione, uovo sbattuto
róscele, (lu), s.m.: lima per le unghie
Roscietta: soprannome
Roscietto: soprannome
Rose: vedi Réuse
ròspe, marahuózze, (lu), s.m.: rospo
Rotafruce: soprannome
ròtele, (lu), s.m.: antico peso inferiore al chilo (900 grammi)
rottaluquîule: vedi rócile
rôtte (fig.), (lu), s.m.: povero / pòvere,
pòvre, pòver, s.m./agg.: povero, indigente
/ puvurèlle, puvirelle, (lu), s.m./agg., pl.
li puvirîlle: poverello
ròule, (la), s.f.: rotella della carrucola
rrà, rruà, (lu), s.m.: re
Rràcamatreice, (La): soprannome
rraffrundá, v.: confrontare / arriffrundá,
v.: confrontare di nuovo
rragàšte, rrahàšte, (la), s.f.: aragosta,
crostaceo appartenente alla famiglia dei
palinuri
rrahàšte: vedi rragàšte
rrahì, rrahù, (lu), s.m.: ragù; li maccarîn' a rrahù: maccheroni al ragù
rrahù: vedi rrahì
rrahuštàlle o rrahuštëine, (la), s.f.: scampo,
crostaceo simile per aspetto all'astice ma
molto più piccolo con carne molto pregiata e ricercata dal sapore delicato che ben si presta
per esser cucinata per realizzare numerosi
piatti
rrahuštëine: vedi rrahuštàlle
Rrajjatille, (Lu): soprannome
'rràne, (la), s.f.: grana, unità di misura monetaria (due tornesi)
rrànge, (lu), s.m.: svarione, errore grossolano
rranná, v.: rizappare superficialmente le vigna
rrannatîure, (la), s.f., arrannatîure, (l'), s.f.: sarchiatura in genere e della vigna per
eliminare le erbe parassitarie
'rrapë, p.p. rrapèrte (á), arrapë, v.: aprire / šcuppuä o šcuppá, v.: scoppiare anche aprire, scartare, spacchettare, una busta, un pacchetto
o altro / sbirrité o sbirrutá, v.: svolgere un gomitolo, una corda, una matassa, anche srotolare, sciogliere, spiegare, distendere,
aprire, dipanare, sgrovigliare
rrbèlle (a), loc. avv.: a ribellione
rréffe: vedi réffe
'Rrëiche: vedi 'Réche
rrembànnë, arimbànne, arimbànnese, v.:
andare il cibo di traverso
Rrendonie, (Lu): soprannome
Rrengazzuse: soprannome
rréte, (lu), s.m.: il posteriorie, l'indietro
rretepòrte, (li), pl.: imposte / spurtàlle,
(lu), s.m., pl. li spurtèlle: sportello, portello, scurino
rrètte, agg.: retto, onesto
rrfacciàte, (lu), s.m.: uscita della sposa
dopo otto giorni anche dei parenti del defunto
rriccé, arriccé, v.: arricciare, aggrinzire /
aggrujé, arrappá, v.: aggrinzire
rricchiëijne: vedi ricchinìlle
rriditá, (la), s.f.: eredità
rrindéndele, (li), pl.: lentiggini
'rringifuléte, agg.: di persona rimessa in
sesto, in carne
rringuijené, v.: rincoglionire, rimbambire
rrisicá, v.: malignare
'rrišté, v., p.p. 'rrištáte: restare / arimaná, armaná, v.: restare / ammuccá, v.: restare al verde, inchinare, versare un liquido / assulá, v.: restare con una sola carta da gioco di un seme
/ assuafá, v.: restare soddisfatti, rassegnarsi / ammuccé, v.: ammutolire, restare zitto, segno
di rassegnazione, sottomissione
rrsmòrmore, smòrmore, (lu), s.m.: diceria, malignità
rrotafrùce, arrutëine, arrotacurtuìlle,
(l'), s.m.: arrotino
rròvele, (lu), s.m.: sbaglio, errore / sbàjje,
(lu), s.m.: sbaglio
'rrsìcche: vedi 'risìcche
rruà: vedi rrà
Rruà, (Lu): soprannome
Rruachème, (Lu): soprannome
rruancapitidileve, (lu), s.m., pl. li rruancapitidileve: passeraceo che si
arrampica lungo i tronchi degli ulivi
rrubbá: vedi rubbá
rrubbamìnde, (la), s.f.: ruberia
rruène o rruvëine, (la), s.f.: rovina, disastro
'rruféte, agg.: di persona in collera
rrumànze, (lu), s.m.: romanzo
rrutá, arrutá, arruté, v.: arrotare anche
rodersi dentro per l'ira, per un torto subito
e arrotolare
rruvëine: vedi rruène
Rruvëine, (La): soprannome
rrvuddîure, (la), s.f.: vortice di vento
rténnë, v.: ristagnare
ruácchie, ruàppe, (lu), s.m.: uncino per raccogliere il secchio nel pozzo / ungëine,
angìne, hànge, (l'), (lu), s.m.: gancio, uncino
/ cóccele, (la), s.f.: gancio della catena anche gancio dell'estremità dell'anello dell'ancora
/ quatinàre, (lu), s.m.: gancio della catena
del camino a cui si si appende il paiolo
Ruachime, (Lu): soprannome
ruàfece: vedi ràfece
ruàlle, (la), s.f., pl. li ruàlle: strada di
campagna, stradina, stradella (piccolo
passaggio), sentiero, straducola / ruvarèlle,
(la), s.f.: piccolo sentiero / viarèlle, (la), s.f.: sentiero, viottolo
Ruàlle, (La): soprannome
ruàppe: vedi ruácchie
ruasële: vedi rasòjje
ruastêlle, (lu), s.m., pl. li rastille: rastrello
rubbá, rrubbá, arrubbá, v.: rubare / fricá, v.:
rubare, fregare, copulare
rubbèlle: vedi repùbbliche
rubbíffe: vedi ribbîffe
Rubbuatteine: soprannome
rubbuttase, agg./(la), s.f.: donna sospettosa rucàtte, rucuàtte, ruquàtte, (la), s.f.: rucola, verdura da condimento
Rucchiute, (Lu): soprannome
Ruccitella: soprannome
Ruccitello: soprannome
rucciutuêlle: vedi riccitìlle
Ruccù: vedi Ròcche
Ruccùcce: vedi Ròcche
Rucculaune: soprannome
Rucele, (Lu): soprannome
rucèrte, ruscèrte, lucèrte, (la), s.f.:
lucertola / angilàlle, (l'), s.f.: minuscola
lucertola / scïuótere, (la), s.f. (raro): lucertola
ruchujjé, v.: il tubare dei picccioni
ruciulàlle, (la), s.f.: rocchetto di filo
ruciulone, agg./(lu), sm.: furbacchione
ruciutùnie, (lu), s.m.: raduno di pettegole
Rucquicce: vedi Ròcche
rucuàtte: vedi rucàtte
Rucuàtte, (La): soprannome
ruculézie, (la), s.f.: liquirizia
rucunàtte, (lu), s.m.: armonica a bocca
Ruduolfe, n.p.p.: Rodolfo
ruècce, (lu), s.m.: riccio, mammifero
provvisto di aculei / porchespëine, (lu), s.m.: riccio anche istrice o porcospino / la
principale differenza tra riccio e istrice sta
nella famiglia di provenienza: il riccio,
chiamato erroneamente, porcospino, è della famiglia delle erinaceidae; l’istrice della famiglia degli istricidi; l’istrice è corretto chiamarlo
anche porcospino / rècce, (lu), s.m.: riccio di mare / rècce, agg.: riccio, riccioluto, cresputo
/ catille, (lu), s.m.: riccio di pianta anche di
persona dai capelli poco curati
ruênge: vedi rêngue
ruére, (lu), s.m., fràtte, (la), s.f.: roveto,
fratta, siepe
ruférese, 'ngiférese, 'ngruférese, v.: adirarsi, andare in collera / fummichijé, v.: essere in collera, fumigare / 'ngagnárese, v.: essere in collera anche irritarsi in talune parti del corpo
Ruggiëre, Ruggïre, n.p.p.: Ruggiero
Ruggïre: vedi Ruggiëre
ruggiupètte, (lu), s.m.: reggipetto /
portasáise, (lu), s.m.: reggiseno, di area contadina
rugnáune, (lu), s.m.: rognone, per lo più dell'agnello
rugnunáte, (la), s.f.: lombata dell'agnello
ruhále, ruhuále, (lu), s.m., ant.: regalo, dono
/ cumblemènde, (lu), s.m.: regalo / vrivàjje,
(lu), s.m.: regalo oltre il compenso pattuito
ruhuàle: vedi ruhále
rullá, v.: grugnire / scrufulijé, v: grugnire
anche russare
rùlle, mûsse, mîsse, grìgne, grâgne,
(lu), s.m.: grugno, muso, del maiale o del
cinghiale e in generale / carîufe, (la), s.f.:
grugno del porco
rullògge, (lu), s.m.,pl. li rillugge: orologio
rulluggiàre, rurluggiàre, urliggiàre,
(lu), (l') s.m., pl. li rilluggière: orologiaio
rumanìlle, (la), s.f.: minuscolo cornicione
che sorregge la gronda
rumatèsme, (li), pl.: reumatismi
rumbimìnde, bbuttamìnde di chijîne,
(lu), s.m.: scocciatura, seccatura, noia,
fastidio, rottura di scatole
Rumé, n.p.p.: Romeo
rumèite, (lu), s.m.: romito, solitario
Rumèite, (Lu): soprannome
rummèlle: vedi rómmë
rummìdie, (lu), s.m.: rimedio
rummòrme, (lu), s.m.: mormorio con
allusioni maligne
rummuàne, (lu), s.m.: contrappeso della stadera anche marchio
rumòrchie, (lu), s.m.: rimorchio
Rumüalde, n.p.p.: Romualdo
Rumüane, n.p.p.: Romano
Rumuanille: soprannome
rumuàre, (lu), s.m.: rumore
runfòrze, (lu), s.m.: rinforzo
rungiátte, (lu), s.m.: falcetto anche piccola roncola, trincetto, attrezzo del calzolaio
runzuijé, musculujé, v.: ronzare, girare
attorno / vuddá, v.: girare, vuotare, voltare
rupatòrie, (lu), s.m.: dirupo / ddirrupatùrie, (la), s.f.: dirupo, ripida scarpata / fussòne dill'àcche, (lu), s.m.: dirupo sottomarino
/ catrafòsse, (lu), s.m.: dirupo profondo
rupuàre, (lu), s.m.: riparo, rifugio, ricetto, rimedio
rupustìre, (lu), s.m.: portalettere, più
spesso procaccia (persona incaricata,
soprattutto nel passato, e oggi quasi soltanto
in piccoli centri o nelle campagne, di eseguire commissioni, portare pacchi e roba da un
paese all’altro, per conto di terzi e dietro un compenso stabilito)
ruquàtte: vedi rucàtte
rurluggiàre: vedi rulluggiàre
rusàrie, (lu), s.m.: rosario
Rusàrie, n.p.p., dim. Rusariìcce: Rosaria,
dim. Rosariuccia
Rusariìcce: vedi Rusàrie
Rusce, (Lu): soprannome
ruscèrte: vedi rucèrte
ruschéute, (lu), s.m.: riscossione,
abitualmente di un debito
rusciàtte, (lu), s.m.: rossetto
Rusciàtte, (Lu): soprannome
rusciáure, (lu), s.m.: rossore
rusciéule: vedi riscéule
rusciucáune, (lu), s.m.: taccagno / pichéne, carlùcchie, carrucchiàre, agg. / micragnáuse, cacasànghe, cacasëcche, cachitòšte, magnapidùcchie, quarrucchiàre, (lu), s.m.: avaro, cacastecchi, spilorcio, taccagno, tirchio, restio nello spendere / cudicáune, (lu), s.m.: zoticone / cacazicchèine, (lu), s.m.: individuo dalla figura meschina / magnaruscìrte,
(lu), s.m.: individuo allampanato / spilòrce,
(lu), s.m.: taccagno, avaro / tarpàne,
(lu ), s.m.: persona dalle maniere rozze, ignorante, avaro
rusciuluarêlle, (la), s.f., pl. li rusciularille: cilindro di legno, piccolo, con filo avvolto /
trùjje, (lu), s.m.: cilindro di legno per orlare
le sfoglie di pasta anche asse della ruota del
mulino
rusciuquá, v.: rosicchiare, mangiare
sobrio controllato e semplice
Rusëine: vedi Réuse
rusòlie, (lu), s.m.: rosolio
rùtelle, (la), s.f.: rotula
rutruabbile, (lu), s.m., pl. li ritrêbbile:
rastrello con tavola senza denti
ruttòrie, (lu), s.m.: cauterio chirurgico,
strumento chirurgico che veniva usato,
dopo essere stato reso incandescente, per
cauterizzare; oggi sostituito dall'elettrobisturi
ruvarèlle: vedi ruàlle
rùve: vedi rínci
rúvere: vedi rínci
ruvódde, (lu), s.m.: rivoltella
ruvulláune, (la), s.f.: budellona, donnacia, donna di facili costumi, senza morale
Ruzzuluàlle, (La): soprannome
Ruzzutìlle, (Lu): soprannome
rzappilijé, v.: rimescolare col bidente il
terreno seminato