Per salvare e riscoprire un patrimonio prezioso (le voci dei nostri avi)
Vocabolario vastese-italiano: Q
 
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
L
M
N
O
P
R
S
T
U
V
Z
q: vedi alfabeto
qquàune
('nu), ccone, ccàune, 'nu ccone,
avv.: un poco
quacacciàlle, cacacciàlle, (lu), s.m., ant.: cacherello, sterco a pallottoline; fig. di persona
di bassa statura, minuta; è 'nu quacacciàlle:
è un cosino; scappá lu quacacciàlle: tremar
dalla paura; faciáive lu sbràfànde, ma i scappáve lu quacacciàll' a lu quìle: faceva il coraggioso, ma il culo gli faceva lappe lappe o tenesmo anale per paura
quaccia stippule, (lu), s.m., pl. li caccia stippule: trivella per togliere la stoppa dalla cannella della botte
quaccinêlle: vedi quàne
quadèrne, (lu), s.m., pl. li quadirne: quaderno
quadrá, v.: quadrare
quàdre, (lu), s.m.: quadro
quafáune, cafáune, pl. li cafihune,
zappatèrre, pl. li zappatèrre: contadino,
cafone, anche zotico / jurnatàre, pl.
li jurnatire, ajîute, (lu), s.m., pl. l'ajîute: bracciante a giornata, operaio giornaliero
/ bèrre di sàbbie, (lu), s.m.: contadino / cambaréule, (lu), s.m.: contadino
quafé, (lu), s.m.: caffè
quaggiarinare, (lu), s.m., pl. li caggiarinere: spazio per impastare la calce con la sabbia
quaire, quàjje, (la), s.f., pl. li quaire: quaglia
quajàte, (la), s.f.: latte cagliato
quajjá, v.: quagliare, stivare, riempire
quàjje, (lu), s.m.: caglio / quàjje: vedi quaire
Qualafatàre, (La): soprannome
qualamàre, calamàre, (lu), s.m., pl. li
calamére
: calamaio anche pesce (mollusco)
qualetà, (la), s.f.: qualità, valore di una cosa
qualindarie, pl. li calindèrie: calendario
qualivàrie, calivàrije, (lu), s.m.: calvario
quallàre, lapì, lapìe, lapìjje, (lu), s.m.: paiolo grande - piccolo, tegame da cucina / calläre, callàre, (la), s.f., pl. li callare: caldaia per
bollire il mosto
quàlle, pr. dim. neutro: quello-a, ciò; cullî,
pr. dim.; ssu, agg dim.: quello; quell'ahèlle,
pron.: quello là; ssa, agg dim., chillì, pr. dim.: quella, quella lì / quàlle, càlle, agg./(lu), s.m.,
pl. li chèlle: caldo; a càll' a ccàlle si vàtte
lu fèrre
: per un'urgenza, una necessità
impellente
qualùngue, pron.: qualunque
quambesandàre o quambisantàre, cambesandàre, (lu), s.m., pl. li cambisantàre: custode di cimitero anche becchino /
beccamùrte, carijamùrte, cariamùrte,
(lu), s.m.: becchino, addetto al servizio
funebre, beccamorto, vespillone / sfossamùrte, sfussatáure, (lu), s.m.: becchino
quambisànde, cambesànde, cuambisànde, (lu), s.m.; fig. àrbre pizzîute, (l'), s.m.: camposanto, cimitero
Quambisànde, (Lu): soprannome
quambisantàre: vedi quambesandàre
Quambisantàre, (Lu): soprannome
quàmesce, càmece, (lu), s.m.: camice
quànale, canàle, (lu), s.m.: canale, gronda
quanâstre, canàštre, (lu), s.m., pl.
li canêstre: canestro o cesto di canne fatto a mano, paniere
quandàjje, (la), s.f.: cantata
quànde, cànde, conde, (lu), s.m., pl. li chînde: conto anche conto nella ripartizione di introiti
o qualche cosa
quandùnque, avv.: per l'appunto, benché, sebbene
quàne, cáne, (lu), s.m., pl. li chéne: cane
/ chéne' e chéne 'n 'zi máccechene, (fig.):
cani e cani non si mordono / ciuciù, (lu), s.m.: appellativo infantile rivolto al cane; zuzú,
(lu), s.m.: cane anche voce per chiamare il cane
/ cacciáune, lu), s.m.: cagnolo; caccîune,
(lu), s.m.: cucciolo; quaccinêlle, caccinèlle,
(lu), s.m., pl. li caccinîlle anche rabajàtte,
(lu), s.m.: dim. di cucciolo, cane piccolo,
cagnolino / pumétte, (lu), s.m.: cane volpino
/ arrajáte, agg.: di cane idrofobo, adirato / mortacàne!, loc.: cane morto, invettiva rivolta agli infingardi o alla morte / caccinèlle o caccinèlle di mare, paláumme, (lu), s.m.:
cane, palombo comune o liscio, gattuccio di
mare, appartengono alla grande e variegata famiglia degli squali. Al contrario, però, di
altri ben più temibili ‘parenti stretti’, di
grandi dimensioni, risultano del tutto innocui
per l’uomo. La lunghezza può variare
dai 40 ai 150 cm. / paccavà, tummarèlle,
(lu), s.m.: canesca, varietà di palombo / virdàšche, (la), s.f.: verdesca; pandadènde,
(lu), s.m.: verdesca o squalo azzurro
quanipizze, (lu), s.m.; canapîzze, (la), s.f.,
pl. li chenipizze: puzzola anche mascalzone;
l'óme cacciáte gnè 'na canapîzze: l'hanno cacciato come una puzzola
quanistrêlle, (lu), s.m., pl. li canistrèlle: canestrello
quannaite, (lu), s.m.: canneto
quannaròzze, (lu), s.m., pl. li cannarúzze:
gola
quànne, cànde, agg./avv.: quando, quanto
quannêlle, cannèlle, di li sagne, (lu), s.m.,
pl. li cannìlle di li sagne: canna di legno per spianare l'impasto di farina e preparare la
sfoglia, matterello
quantinire, (lu), s.m., pl. li cantinire:
cantiniere
quapazze, (lu), s.m., pl. li capêzze, córde, sàche, sáuche o séuche, záuche, zéuche
o zóche, (la), s.f.: corda, soga, fune anche fune
del paranco
quapitàne, capetàne, (lu), s.m., pl.
li capitene: capitano
quappèlle, cappèlle, zimbrille, (lu), s.m.,
pl. li cappille: cappello
quappìcce, cappîcce, (lu), s.m.: cappuccio
/ cappîcce, verzètte, verzotte, virzòtte,
(la), s.f., pl. li cappîcce, li verzotte: cappuccia, cavolo cappuccio, verza, verzotta, cavolo a
forma di cappuccio o di palla / bulugnáise,
(la), s.f.: cavolo verzotto
quappillicce, cuappillicce (lu), s.m., pl.
li cappillicce: piccolo cappello per bambini
quapráune, zurràcchie, zzûrre, (lu), s.m.: caprone, becco
quapurale, (lu), s.m., pl. li capurele: caporale
quarajjëine, curajjëine, (la), s.f.: alga
corallina
Quarandacenge: soprannome
quarànde, agg. num.: quaranta
quarandòne, quatérne, (la), s.f.: quaterna
del lotto
Quaràseme, (la), s.f.: Quaresima
quaratèlle, (lu), s.m.: caratello, bariletto
quarciráte, carcirte, (lu), s.m.: carcerato, recluso, detenuto
quàrde, (lu), s.m.: cardo
quardëlle, cardèlle, cardëlle, cardìlle,
(lu), s.m., pl. li cardëlle: cardellino
quarisìlle, carsìlle, (lu), s.m., pl. li carisìlle: salvadanaio
quarnevàle, (lu), s.m.: fiasca di vino capace
quarraffáune, (lu), s.m., pl. li carrafihune: bottiglia, fiasca, (grande) in vetro per il vino
quarrafingille, (lu), s.m., pl. li carrafingille: bottiglia da due litri
quarrucchiàre, cacasànghe, cacasëcche, cachitòšte, magnapidùcchie, micragnáuse,
(lu), s.m./pichéne, carlùcchie, carrucchiàre,
agg.: avaro, cacastecchi, spilorcio, taccagno,
tirchio, restio nello spendere / cudicáune,
(lu), s.m.: anche zoticone / cacazicchèine,
(lu), s.m.: individuo dalla figura meschina / magnaruscìrte, (lu), s.m.: individuo
allampanato / spilòrce, (lu), s.m.: taccagno,
avaro / tarpàne, (lu ), s.m.: persona dalle
maniere rozze, ignorante, avaro / rusciucáune, (lu), s.m.: taccagno
quàrte, (lu), s.m.: quarto (fase lunare) anche
broncio / quorte, agg. num. ord.: quarto
quàrte (a štu), loc. avv.: da questa parte,
da questo lato
quartëine, (la), s.f.: quartina / quartëine,
(lu), s.m.: quartierino di abitazione, abitazione
di ridotta superficie
quartiárse, quartijá, v.: rigirarsi, appartarsi, atteggiarsi in modo provocatorio o seducente
quartijá: vedi quartiárse
quarvàune, carivàne, carváune, (lu), s.m.,
pl. li carivihune, carvihune, carvîune: carbone
Quasalase, (Lu): soprannome
quàsce, cásce, cäsce, furmàgge, frummàgge, (lu), s.m.: formaggio, cacio in genere / cacecavàlle, cašciacavàlle, pruvuláune,
(lu), s.m.: caciocavallo, provolone, formaggio
grasso di latte vaccino a pasta filata e semidura;
il provolone ha una stagionatura più lunga
rispetto al caciocavallo, per questo ha un carattere piu deciso ed è piu calorico mentre
il caciocavallo ha un sapore piu delicato ed è
meno salato / pruvuláune, (lu), s.m.: provolone anche uva pergolone da tavola e dai grossi acini
quäse, avv.: quasi
quàsse, pr. dim./agg. dim.: codesta/o, cio
quàšte, pr. dim. neutro: questa-o / custî,
quàšte
, chistì, pr. dim. / šta, agg dim.:
questa / štu, agg dim.: questo
quaštèlle, caštèlle, (lu), s.m.: castello /
caštèlle, (lu), s.m.: focaccia rustica
quataplàsme, cataplàsme, 'mbiàštre,
agg./(lu), s.m.: impiastro, cataplasma, di
persona sudicia, incapace; si nu quataplàsme:
in senso dispregiativo
quatérne: vedi quarandòne
Quatijanne: soprannome
quatinàre, (lu), s.m.: gancio della catena del camino a cui si si appende il paiolo / ungëine, angìne, hànge, (l'), (lu), s.m.: gancio, uncino
/ cóccele, (la), s.f.: gancio della catena anche gancio dell'estremità dell'anello dell'ancora
/ ruácchie, ruàppe, (lu), s.m.: uncino per raccogliere il secchio nel pozzo
quatrá, v.: convenire, essere d'accordo,
andare a genio, convincere
quatragnôtte, cacchiunôtte, šcacchjinôtte, fraffusìlle, huajjône, huajjugiuàlle, (lu), s.m.,
pl. li šcacchinùtte: ragazzotto, giovanottino, ragazzo che si atteggia a uomo, giovane
piuttosto robusto e atticciato
quatráre, cëtele, (lu/la), s.m.f., ant., pl. li quatrére, li cëtele; bardàsce, bardàssce, bbardàsce, bbardàssce, agg./(lu/la), s.m.f.,
ant., pl. li bbardésce: ragazzo/a, bambino/a di pochissima età/mezza età anche (fig.) semplice, inesperto; é 'ngóre bbardàssce: è ancora
cucciolo / bardasciáune, bbardasciáune,
bardassciáune, bbardassciáune, (lu), s.m.,
ant.: ragazzone piuttosto ingenuo; é nu bbardassciáune!: è un ragazzone! (uomo
grande e grosso, ma troppo ingenuo)
quatrëine, (lu), s.m., pl. li quatrëine, sòdde, sòlde, (lu), s.m., pl. li sòdde: soldo, quattrino, moneta / li quatrìna nuvuìlle, si spènn' a ciuffuìlle: i quattrini facilmente guadagnati,
si spendono con eguale facilità
quatrèlle, (la), s.f.: grosso ago per cucire i materassi
Quatrino: soprannome
quàtte, agg.: acquattato
Quattiène, (Lu): soprannome
quattr' e cènghe, (lu), s.m.: gioco dell'oca
Quattrediquadre: soprannome
Quattredispade: soprannome
Quattreduquàte: soprannome
quattrùcchie, (lu), s.m., räšce, räšce
di féure
, (la), s.f., pl., li räšce: razza,
quattrocchi, pesce marino / baràcchele, baràchele, barràchele, bbaràcchele,
bbaràchele, bbarràchele, baràchele o bbaràchele di féure, ant.: razza, razza
bavosa, razza bianca, razza occhiuta /
vijilétte, (la), s.f.: razza monaca / frignitèlle,
(lu), s.m.; 'cchialèine, ucchialëine,
(lu), s.m., (l'): razza piccola adoperata nel brodetto / räšce: pesce cartilaginoso adatto
ad essere marinato (scapàce)
quavàcce, cavàcce, (lu), s.m.: gozzo degli animali ma anche delle persone anche
ingrossamento della tiroide
Quavàllare, (Lu): soprannome
quavàlle, s.m., pl. li cavèlle: cavallo anche inforcatura dei pantaloni
quavapîzze, (lu), s.m., pl. li cavapîzze:
scava pozzi
quavîute, cavîute, cavîute, cavüte, bbìuche, bbîsce, bîusce, (lu), s.m.: buco, foro / cavîute,
(li), pl.: fori lasciati dall'impalcatura (rištìre)
/ Cavîute, (la), s.f.: rione urbano di Vasto, nei pressi della Torre di Santo Spirito
Quavîute, (Lu): soprannome
quazzèrre, (lu), s.m., pl. li cazzèrre: figlio illegittimo
quell'ahèlle: vedi quàlle
quélle di nnènz' arréte: invertito, il
davanti mettilo dietro (a Lu Uàšte... quando volevamo vestirci bene ('i vulavàm' aricàgná)
per uscire la sera, chiedevamo a nostra madre
un consiglio su cosa indossare) ('mà' che mhaja métte?.... ci ' sentivamo rispondere: quélle di nnènz' arréte (il davanti mettilo dietro!...)
quènde, quènte, agg. num. ord.: quinto
quénece o quìnice, agg. num. card.: quindici
quènte: vedi quènde
quéseme, loc.: prendere tutto
quess' ahècche, pron.: questo qua;
quess' ahèsse, pron.: questo qui / cussû, cuštù, cussî, pr. dim.: costui, questo qua
quess' ahèsse: vedi quess' ahècche
quess' e addre, agg./pron: questo e altro
quéuche, (lu), s.m., pl. li qûche, chéuche,
(lu), s.m.: cuoco / chéuche, agg.: di montone
o capra privi di corna
quéure, chéure, córe, (lu), s.m., pl. li cure:
cuore
quiéte, cujéte, agg.: tranquillo, quieto /
paciáuse, agg.: calmo, tranquillo / cálme,
agg.: calmo
quìle: vedi quîule
Quindëine, n.p.p.: Quintino
quìnice: vedi quénece
Quìnzie, n.p.p.: Quinzio
Quirëine, n.p.p.: Quirino
quistiáune, (la), s.f.: lite, contenzioso / assciárre, (l'), s.f., sciárre, (la), s.f.: lite, rissa
/ appëcceche, (l'), s.f.: lite, baruffa
quîule, chîule, quìle, (lu), s.m., pl. li chîle:
culo, sedere / quîule arfille, (lu), s.m.: persona
china e col sedere in evidente postura; mi tè'
a lu quîule
: non mi dà retta / basinátte, bëfere, busëcchie, préuse, tafànarie, (lu), s.m., ant.: sedere, deretano / pèzze, (la), s.f., pl. li pèzze: fondello dei pantaloni, pezza, panno, pezzo di tessuto, stoffa; te' li pèzze a lu quîule: ha i pantaloni rattoppati, rappezzati / quîule a tummulàlle: sedere ben pronunciato; a tummulàlle, loc. avv: podice, sedere, deretano, culo, didietro, dalla accentuata rotondità
quîule a tummulàlle: vedi quîule
quîule arfille: vedi quîule
quîupe, chîupe, agg.: profondo, cupo /
capîute, agg.: profondo, incavato / cuppîute, funnîute, agg.: profondo, cavo, fondo, di
utensili per cibo / quîupe, (la), s.f., cûpe,
(lu), s.m.: arnia
quòlle, còlle, cuôlle, (lu), s.m., pl. li culle: collo
quorte: vedi quàrte
qurràje, (la), s.f.: cinghia, cintola, correggia;
curràje, cènde, (la), s.f.: cintola; ciundraune,
(lu), s.m., pl. li cindrene: cinghia