Per salvare e riscoprire un patrimonio prezioso (le voci dei nostri avi)
Vocabolario vastese-italiano: N
 
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
L
M
O
P
Q
R
S
T
U
V
Z
n: vedi alfabeto / 'n, 'nu, art. ind.: un, uno;
'n: vedi ni'
n' á cacciáte nu bahánze: di chi ha
scaricato abbondantemente il ventre
n' á fàtte cchiu ásse che Pitre Bajalàrde:
ne ha fatte più lui che Pietro Abailardo
(famoso mago salernitano)
n' á fàtte cchiu ásse che Battištálle!: ne
ha fatte più lui che Battistello! (celebre
bandito Battistello da Monteguidone, che
nella notte del 14 giugno 1590 penetrò nel
Vasto con 600 armati e vi fece grosso bottino)
'n 'acchiappà ppëcce!: non fare capricci, prendere pretesto
'n' àjje chi ti ni dëice, é prúpete bbélle:
e quanto di più bello si può umanamente
concepire
'n' ànne dëice dì: un anno dice due cioè quando si è giunti all'età matura, ogni anno
che passa è un malanno dippiù sul groppone
'n' asine: un asino
'n baradëse: in paradiso / paradëse,
(lu), s.m.: paradiso / 'mbrihadòrie: in
purgatorio anche modo di cuocere i polipi
/ purgatorie o prigadorie, (lu), s.m.:
purgatorio / 'mbèrne, (lu), s.m.: inferno
anche olio di scarto del frantoio
'n bîzze!: stufato!
'n de 'ngarecá: non preoccupartene
'n'èchînde, loc.: impossibile
'n gambágne, cambàgne: in campagna,
campagna, (la), s.f.
'n gattázze, loc. avv.: vagabondaggio,
proprio dei gatti
'n gi pu' fidé' sópr' a la paróla sé, é
n' òmmene chi ffá' birlìcche e birlòcche
:
non puoi fidare sulla sua parola, è un uomo
che ciurla spesso nel manico
/ birlìcche e birlòcche, loc. avv., ant.: ciurlare nel manico (modo di dire)
'n' gi vo dá a la tòšte: non ha nessuna
volontà di lavorare
'n giànde, loc. avv.: in cintola, al sicuro
'n gile d'àcche: a pelo d'acqua
'n gràzia Ddë, štinghe tànde bèlle: per grazia di dio, sto bene in salute
'n gùrpe, loc.: in corpo
'n zalîute, 'n zanetáte, loc.: in salute
'n zanetáte: vedi 'n zalîute
'n záucche, avv.: in secca
'na, art. ind.: una, un'
'na cacànne di tèrre: (fig.) una piccola estensione di terreno; cacànne, (la), s.f.,
ant., dim. cacannicce: cacata
'na fémmen 'arepeccàte: una donna
truccata
'na lîsce d'ácche: un acquazzone
'na mamme e 'na fëje cape déntr' a 'na bbuttëje: una mamma ed una figlia riescono
ad entrare in una bottiglia
'na 'ntácchie, (la), s.f.: un poco, un tantino
'na rasile: un solco
'na risàte ogne ttande...: una risata ogni tanto...
'na vòdda l'ànne Ddë' li cummànne: dice
per scusarsi, chi una volta tanto si prende qualche scappatella
'na vodde: una volta; li bille timbe de na
vodde
: i bei tempi di una volta
náce, náuce, (la), s.f., pl., li nîuce: noce
'nacidérese, v.: inacidirsi
'nacidéte, 'ngitëite, agg.: inacidito
nàire (lu/la), s.m./agg., pl. li nëire: nero, persona dalla pelle scura
najjabbisàgne: non ho bisogno di
nessuno o di niente / bbisàgne, abbisàgne,
(la), (l'), s.f.: bisogno, necessità
Najjabbisàgne: soprannome
Nande, dim. di Fernande, Firdinànde, n.p.p: Ferdinando
Nandìcce di Pape: soprannome
nànghë, v., p.p. ninghîute, nengá,v.:
nevicare / sciuccá, v.: nevicare, fioccare / nànghë, š ninghènne: nevica / nànghë
béune
: nevica a falde / nànghë gna Ddë' cummànne: nevica come Dio lo sa mandare
naquálle, avv./agg., pl. naquille: molto, parecchio, in abbondanza, troppo / 'ssàje,
avv.: assai, molto / a bottafàcce, avv., ant.:
in abbondanza, abbondantemente
Nardìcce: soprannome / Nardìcce, dim.
di Lunarde, n.p.p.: Leonardo
Nardiello: soprannome
Nardone: soprannome
nasànne, (la), s.f.: nasata
Nasaune: soprannome
nascë, allihä, v., p.p. allihäte: nascere /
allihä: nascita del frutto alla caduta del fiore
nàscete, (la), s.f.: nascita
nascetécce, agg.: spontanea (erba)
Nasi di cràte: soprannome
Nasi peste: soprannome
Nasi puleite: soprannome
Nasi torte: soprannome
Nasiùte, (Lu): soprannome
Nasola: soprannome
Naspe a la vindiquattre: soprannome
nàsse, (la), s.f.: nassa, cesto usato per la
pesca delle seppie
Natalane: soprannome
Natale, n.p.p.: Natale
Natalëine, Lëine, n.p.p.: Natalina
náteca, (la), s.f.: natica / lûffe, (lu), s.m.:
lombo anche natica
natève, agg.: nativo, originario
Naticacchette: soprannome
Naticachène: soprannome
Naticacheule: soprannome
'Natìcce: vedi 'Nunziáte
nätte, agg.: pulito
natûre, (la), s.f.: natura; parti intime della donna
náuce: vedi náce
náude, néude, (lu), s.m.: nodo
náune, nnà, ant., nòne, mod., avv., neg.: no
nàve, nève, (la), s.f.: neve
näve, (la), s.f., bbastimènde, (lu), s.m.:
nave, bastimento
navicá, v.: navigare
Navicande: soprannome
Nazzarie, n.p.p.: Nazzario
nazzicá, v.: cullare
'ncacchiá, v.: venire a lite anche crescita
dei polloni sulla pianta
'ncalicá, v.: premere con forza / squacciá,
v.: premere, schiacciare
'ncallá, scallá, v: scaldare / abbrusciuné,
v.: scaldare al fuoco un metallo
'ncanáte, (la), s.f.: incanata; cagnara
'ncàpe, avv.: in testa
'ncarnéte, agg.: unghia incarnita / àgne,
ìgne, (l'), s.f.: unghia / 'ràmbe, (lu), s.m.:
unghia di animale, artiglio / gràmbe, (la), s.f.: artiglio di rapace / carfîlle, (li) pl.: unghie del gatto
'ncàrte 'ncàrte o 'nzícche 'nzècche o
'nzècche 'nzècche o a la 'nzícche, loc. avv.: appena appena, giusto giusto
'ncarugnérese, v.: incarognirsi
'ncatricchiá, v.: unire, avvolgere, arruffare
/ arruférese, arruffé, v.: arruffare, irritarsi
/ 'ngrefá, v.: arruffare i capelli, i peli, ecc.
/ 'ngatricchié, v.: intrecciarsi, proprio dell'accoppiamento canino
'ncavalcá, scavallá, v.: scavalcare /
accavallá, v.: scavalcare, accavallare,
mandar giù / iundá, jundá, v.: scavalcare, saltare, saltare a piè pari
'ncazzicá, v.: incalzare, stimolare in modo spesso fastidioso / 'ngazzá, v.: incalzare
anche arrabbiarsi:; 'ngàzze la fame: fig. mi prende appetito / 'ngazzicá, v.: incalzare /
'ndussucárese, v.: arrabbiarsi, avvelenarsi
la vita / arrajá, v.: arrabbiarsi, provare
rabbia, ragliare
'Ncchecchene: soprannome
'ncènze, (lu), s.m., ingènze, (l'), s.m: incenso
'nchiemá, v.: imbastire / imbilá, v.:
imbastire, infilare, cucire / 'nghîmé, v.:
imbastire un cucito / 'nzaccá, 'mbilé, v.:
infilare, insaccare / 'mbirrá, 'nzirrá, v.:
serrare, mettere il catenaccio, infilare,
chiudere con una inferriata, inferrare /
'mbilé, v.: infilare, in genere di nocelle, fichi e foglie di tabacco / 'nzaccá, 'ntruzzá, v.:
ficcare con forza / 'nzippá, v.: introdurre a
forza / arinzippá, v.: ficcare di nuovo con
forza
'nchiuvá, v.: inchiodare
'nchiuvéte, fàrme, agg.: fermo, inchiodato
/ 'mbuštáte, agg.: fermo, immobile come
statua / 'mbujéte, agg.: ritto, impalato, fermo
/ allèrte, agg.: ritto / rètte, agg.: ritto, diritto
/ 'mpirticáte, agg.: ritto come una pertica, immobile / 'nghiavichéte, agg.: immobile, incacchiato, incavicchiato/ dirëtte, agg.:
diritto / ddurèutte, agg.: diritto / tiré a
dirëtte
: tirar diritto, prendere scorciatoia
/ a la rètte, loc. avv.: in piedi, su due piedi
'nciprié, v.: incipriare / 'mbiàscà,
ghianghijé
, v.: incipriarsi, fig., anche
imbiancare; si l'mbiáschene la facce nghe
la ciprie
: si incipriano il viso / 'mbiancá, 'mbiangá, sbianghé, v.: tinteggiare, per lo
più col colore bianco, biancheggiare,
imbiancare
'ncipullá, v.: inciampare, incespicare / 'ngiambicá, v.: inciampare / šdulluffá, v.: inciampare, cadere a terra, sciancare, far
male / 'ndruppucá, 'ndruppichié, v.:
incespicare, urtare anche scontrarsi /
'ndrungá, v.: urtare
'nciucené, 'ngelmárse, 'mbaccárse, v.: ubriacarsi, prendere una sbornia / 'mbrijacá, ingiuciá, v.: ubriacare
'nciucianëite, agg.: persona in preda a
delle passioni amorose, ubriaco / 'mbriàche, 'mbrijáche, ingiuciàte, 'ngiuciàte,
agg./(lu), s.m., pl. li 'mbrijéche: ubriaco /
ciälme, ciullandònie, agg./(lu), s.m.:
ubriaco, beone
'ncrullá, 'ngrullá, v.: infilzare
'ndàcche, (la), s.f.: tacca
'ndànde, avv.: intanto
'ndàse, (la), s.f.: intesa; accordo
'ndècchie, ('na), s.f.: un poco di qualcosa,
una minima quantità
'ndènnë, v., p.p. 'ndàise: intendere /
arindènnë, v.: intendere, avere contezza,
capire, comprendere, essere esperto di; se
n'arindènnë
: se ne intende
'nderèsse, (lu), s.m.: interesse
'nderlèce (a la), loc. avv.: di traverso
'nderrá, v.: seppellire, interrare / arbilá, v.: seppellire, coprire / cupré, v.: coprire
'ndèrre, avv. e loc. avv.: per terra; ha 'ngascijàte 'ndèrre: ha nevicato un pò
'ndesá, v.: irrigidire / 'nduštá, v.: irrigidire, intostare / 'ngurdá, v.: irrigidire, specie della muscolatura
'ndèvie, (la), s.f.: invidia
ndi li pòzz' accundá li bunëzie di chila ggiávene: non posso raccontarti le bontà di quella giovane
'ndigná, 'ntigná, v.: insistere in modo testardo
'ndimidé, v.: intimidire
'ndinziáune, (la), s.f.: intenzione, proposito
'ndipàteche, agg.: antipatico
'ndirbinescérese, v.: cadere in trappola
'ndìre, 'ndìtte o 'ntìtte, agg./avv.: intero
anche in tutto
'ndisichëite, agg.: smagrito, intisichito /
miscèšche, agg.: smagrito, magrissimo
'ndìtte: vedi 'ndìre
'ndó, avv.: dove
'Ndó, Andó, Andonie, Andunie, 'Ndònie,
n.p.p.; dim. Ndunijcce, Ndunïucce, Ndunuine,
'Ndunuiucce, Tuné, Tunëine: Antonio
ndomitrèuve: dove mi trovo?
Ndomitrèuve: soprannome
'ndòneche, (lu), s.m.: intonaco
Ndònialène: soprannome
'Ndònie: vedi 'Ndó
'Ndònie mè: soprannome
'ndrá, trascë, v.: entrare, penetrare / 'mburnuscérese, v.: entrare in confusione
/ 'ndrá, prep.: tra, fra
'ndraditànde, mèndre, trummuìnde, trummìnde, avv.: frattanto, mentre
'ndrasátte (a la), a la norasátte, loc. avv.: all'improvviso, tutt'a un tratto, così per caso
'ndratîure, (la), s.f.: ingresso
dell'abitazione o di qualsiasi edificio
'ndrattená, indrattená, v.: intrattenere;
me vajje a 'ndtrattená / 'nihuzijá, 'nihuziá,
'nuhuziá, v.: intrattenere affari, negoziare, commerciare
'ndrecciadáite, (lu), s.m., sguriàzze ràsce, (la), s.f: cepola, pesce marino, genere di pesci 
teleostei, della famiglia cepolidae
'ndrecciaráite, ciràse, (lu), s.m. / tunzèlle, (la), s.f.: pesce donzella della famiglia dei
labridi, variètà di pesce, spesso pescata con
le nasse
'ndrëiche, (la), s.f.: nocelle infornate e
infilzate anche cose intriganti
'ndrennàppele, (la), s.f.: crusca di seconda stacciatura
'ndricànde, (lu), s.m.: intrigante; traffichino
'ndriché, v.: impicciarsi / 'ndrumattérese,
v.: intromettersi, impicciarsi
'Ndriìcce, 'Ndrijicce, 'Ndrijucce, dim. di
Andrá, n.p.p.: Andrea
'Ndrijicce: vedi 'Ndriìcce
'Ndrijucce: vedi 'Ndriìcce
'ndrillànde, (la), s.f.: tecnica di cucito / ammangatîure, (l'), s.f.: tecnica di cucito
per rendere stretto
'ndrittiché, v.: barcollare anche urtare
'ndròcchie, (la), s.f., puttàne, (la), s.f., pl. li puttène: prostituta, puttana, meretrice / pundinìre, (la), s.f.: meretrice di cantoni / scrufáune, (la), s.f.: baldracca, puttana
rinomata / misciuàrre, (la) s.f.: baldracca,
donna di costumi licenziosi / friapìlipe,
(la), s.f.: donna di facili costumi
'ndrucculijé, v.: rimestare (cibi e liquidi) /
ammazzillá, v.: scuoterespaccare i sassi
con la mazzuola / capuzzïjé, cucciujé, v.: scuotere, agitare, scrollare, muovere anche movimento, scrollata del capo per manifestare risentimento, minaccia o fastidio / sacchié, v.: scuotere il sacco e anche riempirlo a forza /
cripá, v.: spaccare, crepare, fendere, dividere / scutulà, v.: scuotere / arimanijjé, armanié, v.: rimestare, rimaneggiare, tornare sulle proprie decisioni / arivudiché, vuscicá, v.: rimestare, agitare / vusciché, v.: girare mescolando / vulecá, v.: rimestare, bollire / šdillazzá, v.: agitare
'ndruférese, 'ndufá, arendufárse, arindrufé,
v.: rimpinzare, gonfiare, rigonfiare, rinvenire proprio della pasta e dei legumi / 'ntrufé, v.: ricrescere, spesso riferito alla pasta, gonfiare
/ arindrufué, v.: immettere acqua per
espugnare il terreno
'ndrugutáure, 'ndruvatáure, (lu), s.m.: macchina tessile, incannatoio, avvolgitore di rocchetti e di bobine del telaio
'ndrumattérese: vedi 'ndriché
'ndruná, v.: insediarsi sul trono, mettersi comodo
'ndrunate, agg./(lu), s.m: intronato
'ndrungá: vedi 'ncipullá
'ndrungulátte, (lu), s.m.: intingolo,
leccornia / pratanèlle, (la), s.f.: intingolo dal gusto ricercato
'ndrungunëite, agg.: ritorto come vecchio albero, di persona in età avanzata
'ndruppichié: vedi 'ncipullá
'ndruppucá: vedi 'ncipullá
'ndruvatáure: vedi 'ndrugutáure
'ndruvuarêlle, (lu), s.m., pl. li ndruvuarille: congegno per avvolgere il filo nei cannelli
'ndruvutá, v.: intorbidire, rendere torbido
'ndufá: vedi 'ndruférese
'nduná, v.: contundere, ammaccare
'ndunacá, v.: intonacare
'ndunáte, agg.: contuso, ammaccato
'ndunatîure, (la), s.f.: contusione
'ndunduëte, 'ntunteite, agg./(lu), s.m.,
pl. li'ndunduëte: intontito
'Nduniarelle: soprannome
'Ndunijcce: vedi 'Ndó
'Ndunïucce: vedi 'Ndó
'Ndunuine: vedi 'Ndó
'Ndunuiucce: vedi 'Ndó
'nduòcchie, (lu), s.m.: salsa per arrosti
'ndurá, v.: indorare
'ndussicá, 'ndussucá, 'ntussicá, v.:
intossicare, avvelenare
'ndussucá: vedi 'ndussicá
'ndussucárese: vedi 'ncazzicá
'nduštá: vedi 'ndesá
'nduvëne, (lu), s.m.: indovino
'nduvuná, adduvuná, azzeccá, azziccá, v.: indovinare, presagire, azzeccare, cogliere l'obiettivo
'nduvunèlle, (lu), s.m.: indovinello
nébbie, (la), s.f.: nebbia
Nébbie, (La): soprannome
nécchií, avv.: non di più
néche, (lu), s.m.: neo
neciátte, (la), s.f.: leccio
nède, nuëde, (lu), s.m.: nido
negùsse, (lu), s.m.: persona con tratti
negroidi e dal colorito scuro
Negùsse, (Lu): soprannome
néha dëbbete, (lu), s.m., ant.: truffatore
'nèlle, redàngie, (la), s.f.: redancia o
capocorda, anello per far passare i cavi /
'nèlle, (la), s.f., pl. li nìlle: anello
nellèggie, (lu), s.m.: nolo
'nen t'allazzä'!: non farti venire la diarrea!
nengá: vedi nànghë
nènze, avv.: piuttosto / nènze chi, avv.
e cong.: fino a che, piuttosto che, prima che / nènze chi 'n' di càsche l'úteme dènde, nim bu sapá chi t' é cummunènde: fino a che si ha
denti in bocca, non si sa quel che ci tocca
nepuàte, (lu), s.m.: nipote / nipóte, (lu), s.m.,
pl. li nipùte: nipote / nipóteme: mio nipote
Nerone: soprannome
nèrve, (lu), s.m.: frusta ricavata dal nerbo del bue, nervo / sgrujàzze, (la), s.f.: frusta per lo
più quella usata dai carrettieri e dai birocciai, scudiscio / frîšte, (la), s.f.: frusta / pundátte,
(la), s.f.: punta della frusta
nèsce, nùšche, (la), s.f.: organo sessuale femminile
Nèsce, (La): soprannome
nespula, (la), s.f., pl. li nespole; ciappáune,
(lu), s.m., pl. li ciappìne: nespola / nèšpre, nnèspule, ciappáune, (lu), s.m.: nespolo
nèšpre: vedi nespula
néude vedi náude
néume, (lu), s.m.: nome, in genere di persona
néure, (la), s.f., pl. li nère, ant.: nuora
néute, (la), s.f.: nota
néuve, néve, agg.: nove (numero) anche nuovo
nevaréle, nivaréule (lu), s.m.: nevarolo,
operaio, custode o addetto alla neviera
néve: vedi néuve
nève: vedi nàve
'nfànne, avv.: in fondo
'nfirrijá, v.: munire di ferri di sicurezza
varchi e abitazioni
'nfunacá, v.: immagazzinare
'nfunná, v.: intingere
'nfurná, v.: infornare
'nfurnànne, (la), s.f.: infornata
'nfurnatáure, (lu), s.m.: addetto alla infornatua del pane
'nfussá, v.: infossare
'ngacchiatáure, cacchiatîure, (la), s.f.:
parte dell'albero da cui fuoriescono i rami; termine del tronco all'inizio delle gambe.
'ngaciá, v.: incaciare, riferito alla prima neve che si rapprende a terra / ingascijá, v.:
coprire di cacio, incaciare; fig., ha 'ngascijàte
'n dèrre
: ha nevicato un pò / cupré, v.: coprire
'ngagnárese, v.: essere in collera anche irritarsi in talune parti del corpo / arruférese, arruffé, v.: arruffare, irritarsi / fummichijé, v.: fumigare, essere in collera / 'ngiférese, 'ngruférese, ruférese, v.: adirarsi, andare in collera
'ngalé, loc. avv.: in galera; al chiuso
'ngalicáte, agg.: premuto, pressato, calcato
'nganarié, v.: divenire canceroso
'ngandá: vedi 'ngandesemá
'ngandáte, agg.: di oggetto o di piano
inclinato da un lato
'ngandáte (a la), loc. avv.: vendita
all'incanto
'ngandesemá, v.: incantare / 'ngiarmá, v.:
incantare, imbrogliare / addubbiá, v.: affascinare, ammaliare / 'ngandá, v.:
affascinare, incantare, avvolgere la tela al
subbio del telaio / abbafá, affatá, v., ant.: ammaliare, affatare, produrre su altri una
strana influenza, in modo da non renderlo
più libero di sè
'ngané, v.: incanire
nganézze, 'nzìne, avv.: in fregola, in calore,
in amore, come i cani
'nganganëite, agg.: irrigidito, denti a denti
'nganganérese, v.: infreddolirsi
'nganná, inganná, acchiappá, 'cchiappá,
còjjë, p.p. còdde, pijjá, v.: ingannare, acchiappare, afferrare, cogliere, prendere, prendere alla sprovvista; 'nganná lu sonne,
v.: prendere il sonno / 'nganná, buzzará,
v., ant.: imbrogliare, ingannare
'ngànne, avv.: in gola
'ngànne 'ngànne, loc. avv.: all'estremo, all'ultimo momento
'ngannîuse, fàzze, traditáure, agg.
/(lu), s.m.: traditore, di persona che inganna
'ngàpete, prep.: in capo a, a partire da, fra
'ngapizzá, v.: intricarsi, in senso fisico
'ngàrde, gnuccáune, agg.: ingordo
'ngaricá, ingaricá, v.: preoccuparsi, farsene carico; 'n de 'ngarecá: non preoccupartene
'ngartá, v.: incartare
'ngartáte, (la), s.f.: cartoccio / scartòcce,
(lu), s.m.: cartoccio / cartòcce, (lu), s.m. cartoccio, involucro di carta
'ngasciáte, (la), s.f.: manto nevoso
'ngasemènde, 'ngasimènde, casemènde,
avv.: nel caso che, se, semmai, caso mai,
per caso
'ngasimènde: vedi 'ngasemènde
'ngastrá, v.: incastrare
'ngatramá, v.: asfaltare, dare il bitume
'ngatricchié: vedi 'ncatricchiá
'ngazzá: vedi 'ncazzicá
'ngazzäte, ingazzàte,, agg.: incazzato, arrabbiato, incavolato; stinghe 'ngazzäte: stò ingazzato
'ngažžäte, agg.: incalzato
'ngàzze la fame: vedi 'ncazzicá
'ngazzicá: vedi 'ncazzicá
'Ngazzutille, (Lu): soprannome
'ngèime o 'ngìme, prep./avv.: in cima
'ngelicàte, agg.: angelicato
'ngelippá, v.: spennellare i dolci con la glassa
'ngelmárse: vedi 'nciucené
'ngènne, v.: irritare, frizzare, procurare irritazione dolorosa alla pelle
'ngeráte, (la), s.f.: incerata
'ngertá, v.: formare una serqua, una resta o treccia, specie di aglio o di cipolla
'ngessá, v.: ingessare, ridurre una frattura
'ngetòrie, (lu), s.m.: ultimo tratto della tela tessuta
nghe: vedi nghi
'nghéucë, v.: scottare, pelare / pilá, v.:
scottare, spennare
nghi, nghe, pr. sempl.: con / nghi ch' allé?:
con chi ce l'hai?; ci l'allà nghi mma!: se la
prende con me!; allavà: prendersela, avercela
nghi chillì ti vu mátte? é 'na bahattèlle!:
con colei vuoi metterti? è una sgualdrinella!
nghi la fatëjje di la fèšte lu dijàvele ci si vèšte: con la fatica della festa il diavolo si veste (per dire che bisogna santificare la festa)
nghi 'na bòtte l'àrbe 'n zi tàjje: con un
colpo solo l'albero non si taglia, chi vuol
riuscire ad una una impresa deve essere
perseverante
nghi 'ssu balisciòtte
chi tti si másse mi
pére pajjàcce
: con cotesto casaccone che ti
sei messo addosso sembri un pagliaccio
'nghianá, v.: appianare, salire in piano
'nghiavatîure, (la), s.f.: articolazione della gamba, del braccio
'nghiavichéte: vedi 'nchiuvéte
'nghîmé: vedi 'nchiemá
'nghiòštre, gnòštre, (lu), s.m.: inchiostro
'nghítene, (la), s.f., pl. li 'nghítene: incudine
'ngiambicá: vedi 'ncipullá
'ngiarmá: vedi 'ngandesemá
'ngiarmatáure, 'ngiurmatáure, (lu), s.m.: ciurmatore, pranoterapeuta, settimo figlio,
mago, incantatore / 'ngiarmatrëce, (la), s.f.
'Ngiarmatáure, (Lu): soprannome
'ngiarmatrëce: vedi 'ngiarmatáure
'Ngiarmatrëce, (La): soprannome
'ngicanéte, agg./s.m.: persona cieca proprio
di chi è accecato dall'ira
'Ngicchicce: soprannome
'ngiférese: vedi 'ngagnárese
'ngigná, arcagná, arlisscé, v.: incignare, indossare abiti nuovi, mettersi in ghingheri
'ngignárese, v.: ingegnarsi
'ngignáuse, agg.: ingegnoso, attivo
'ngile, avv.: a pelo, al limite; 'n gile d'àcche:
a pelo d'acqua
'ngìme: vedi 'ngèime
'nginècchie, (lu), s.m.: gioco infantile
'Ngingilindonie: soprannome
'ngiò, loc.: non sia mai, non già / 'ngiò, avv.: neppure
'ngìrche, prep./avv.: circa
'ngité, v.: inacetire
'ngitëite: vedi 'nacidéte
'ngiuciàte: vedi 'nciucianëite
'ngiugnuire, (l'), s.m., pl. li 'ngignire:
ingegnere
'Ngiulì: soprannome
'ngiunucchiérese, aggiunucchiérese, v.: inginocchiarsi
'ngiurmatáure: vedi 'ngiarmatáure
'ngnurié, gnurié, v.: ingiuriare, insultare, offendere / 'nzultá, v.: insultare / uffènnë, v.,
p.p. uffáuse: offendere / smirdá, v.:
offendere, smerdare
'ngnutté, gnutté, ajjutté, jutté, v.:
inghiottire / arignutté, v.: inghiottire di nuovo
'ngólle, avv.: fra le braccia
'ngòmede, (lu), s.m.: incomodo
'ngóppe, avv.: quassù
'ngòre, avv.: ancora; 'ngòre a écche ští?:
stai ancora qui?
'ngòtte, agg.: di pasta non cotta
'ngràbbie, (lu), s.m.: disordine, confusione, frastruono
'ngráte, agg.: ingrato
'ngrazzé, v.: irrancidire
'ngrazzëite, agg.: l'irrancidire dell'olio, il rassodarsi per il freddo
'ngrefá: vedi 'ncatricchiá
'ngrembérese, v.: stizzirsi, clima sfasato
con le stagioni / 'mbascérese, v.: stizzirsi, spazientarsi, confondersi
'ngretá, v.: incretarsi
'ngrifé, v.: eccitarsi sessualmente, alterarsi
/ 'ngrillá, v.: eccitarsi, armare il fucile
'ngrillá: vedi 'ngrifé
'ngripamìnde, (lu), s.m.: mal di pancia
'ngruccá, v.: farsi ingannare, berla
'ngruciuáte, agg.: di mare molto mosso
'ngruferèse: vedi 'ngagnárese
'ngruféte, agg.: arruffato, adirato / arrajáte, agg.: adirato, di cane idrofobo
'ngrugná, v.: ingrugnirsi
'ngrullá: vedi 'ncrullá
'nguà, loc.: in qua, da questa parte
'nguacchiagnóstre, scruvuàne, (lu), s.m.: scrivano pubblico
'nguácchie, (lu), s.m.: lavoro male eseguito
'nguaitiné, v.: il rassodarsi proprio dei cibi liquidi, come il brodo o il minestrone
'nguajjá, v.: inguaiare, scommettere, stare
in mezzo ai guai, arrecare danno
'nguanguanéte, 'nquanquanéte, agg.: appiccicato, incollato
'nguànne 'nguànne, loc. avv.: di quando
in quando
'nguàntità, avv.: in quantità
'nguardatîure, (la), s.f.: irridimento dei muscoli e dei nervi
'nguarèlle, 'nguèlle, (la), s.f., anguèlle,
(l'), s.f.: anguilla o anguilla europea, pesce teleosteo della famiglia anguillidae /
capitáune, (lu), s.m., pl. li capitîne: capitone, anguilla, di grosse dimensioni, femmina che
non torna in mare per riprodursi, ma rimane nelle acque interne ingrassandosi / 'nguèlle maràteche, (la), s.f.: anguilla argentina
'nguáttele, (la), s.f., sfòjje, (la), s.f., pl. li
sfójje
: sogliola, pesce marino / sfòjje di féure,
(la), s.f.: sogliola occhiuta
'ngucciulé, v.: intestardire
'nguduquáte, zuzzuáne, agg.: sozzone,
persona poco igienica / 'nguducuàte porce, agg./(lu), sm.: sporcaccione, inaffidabile
'nguèlle: vedi 'nguarèlle
'nguèlle di fiume, (la), s.f.: gronco di fiume
/ hrànghele, grànche, grânghe, grànghele, vrànghele, (lu), s.m.: grongo o gronco, pesce osseo di mare, ordine anguilliformes, della famiglia congridae
'nguèlle maràteche: vedi 'nguarèlle
'nguènde, (lu), s.m.: unguento
'ngufanárse, v.: mettersi in un canto e impigrire
'nguïatá, v.: inquietare / 'ngujatárese,
arrajárese, v.: inquietarsi
'ngujatárese: vedi 'nguïatá
'ngulatatîure, (la), s.f.: fregatura, beffa
'ngullá, v.: caricare, incollare / aringullá,
v.: caricare, incollare
'ngulláte, (la), s.f.: carico o quantità di
roba portabile o da portare addosso sul petto
o sulle spalle
'ngumundá, v.: incomodare
'ngumunzá, v.: incominciare
'ngundrá, affrundá, v.: incontrare
'ngundrarie (a lu), loc. avv., a la
dimmèrze
, loc. avv.: al contrario
'ngunucchiá, v.: avvolgere il filo attorno
alla conocchia
'ngunzènde, cunzènde, (lu), s.m.: consenso; accordo
'ngupëite, agg.: incupito, malinconico
'ngurdá: vedi 'ndesá
'ngurdinézie, (la), s.f.: ingordigia
'ngurná, v.: incornare
'Ngurnatàre: abitante della frazione Incoronata di Vasto
'Ngurnàte, 'Ngurnète, n.p.p., dim.
'Ngurnatùcce: Incoronata / 'Ngurnàte:
Contrada di Vasto che prende nome dalla
Chiesa omonima Madonna de la 'Ngurnàte
/ 'Ngurnàte, (La): soprannome
'Ngurnatùcce: vedi 'Ngurnàte
Ngurnète: vedi 'Ngurnàte
'ngurpá, v.: incorpare, mandare giù bocconi amari
, nu: , pr. pers. sog. m.f. pl.: noi / , di nî, a
nnî, ci, i, pr. pers. compl., m./f. pl.: ce/ci, a noi
ni', nin, 'n, avv.: non
ni' jjì' a ccimindä la tane di li läpe!:
non infastidire le api nell'alveare!
ni' li pôzza pruhuà niscîune!: non possa provare nessuno!
ni' mi dëice chéure di fatijé: non ho
voglia di lavorare
ni' mmagná naquálle, màgne lu
bbaštànde
: non mangiare molto, solo il giusto, quanto può bastarti
ni' vvuje 'mbëcce!: non voglio impiccio,
fastidio
Niccheine: soprannome
nícchese, (lu), s.m.: nulla, niente
nicchiàre, (la), s.f., pl. li nicchiere: terreno incolto, grillaia
Nicchinelle: soprannome
Nichèle, Nichëule, Nichéule, n.p.p., dim. Culuicce, Lëine, Niculëine, Niculuine,
Nuculëine: Nicola
Nichëule, Nichéule: vedi Nichèle
nicissitá, (la), s.f.: necessità
Niculande: soprannome
Niculëine: vedi Nichèle
Niculuine: vedi Nichèle
Nienno Fiorino: soprannome
Niero: soprannome
nihá, v.: negare / arsidijé, v.: negare ciò che
è dovuto
nihuziá: vedi 'ndrattená
nihuziànde, (lu), s.m., pl. li nihuziènde: commerciante, negoziante
nihuzijá: vedi 'ndrattená
nijènde, pron. ind.: cosa da nulla, niente / manghesále, (lu), s.m.: nulla, niente; a šta
case é tutte 'nu manghesále
: in questa casa
non c'è nulla
nim bá 'bbène ca é spricáte, nim bá'
mále ca é piccáte: non far bene che è
sprecato, non far male che è peccato
nim bire 'na báfe di vènde: non spira un
alito di vento
nim déice: non dirmi
'nin' è ddirëtte, tórte, ttórte, tôrte, (lu), s.m./agg.: torto, cattivo, corrotto, storto,
anche per carattere poco regolare; j'è ttórte:
di persona non a modo / stórte, agg.: storto, individuo dal carattere difficile
nimicézie, (la), s.f.: inimicizia
nimmëiche o nummëiche, (lu), s.m.: nemico
nìmmere, s.m.: numero anche atto di esagitazione o stato di eccitazione incontrollata
Nimmilagne: soprannome
Nimmingannè: soprannome
nin: vedi ni'
nin é scìute da lu batîffe: in alcuni giochi
di carte quando colui che ha perso non ha
raggiunto la metà dei punti coi quali si compie
la partita
nin zèrve ca t'alléve e ca t'allësce, pi
rrèsse bèlle tì' ci aviva nàssce
: non serve che
ti lavi e che ti lisci, per essere bella tu ci
dovevi nascere
'Ninátte, Annarelle, Anné, Annene, Annina, Annitelle, Annëine, dim. di Anne, n.p.p.: Anna
nindimène, avv.: nientemeno
ninnìlle, (lu), s.m.: cosino
Ninzie, n.p.p.: Nunzio
nipóte: vedi nepuàte
nipóteme: vedi nepuàte
nirvànne, (la), s.f.: nerbata, frustata
/ sgrujazzànne, (la), s.f.: frustata
nirvatîure, (la), s.f.: nervatura, complesso
dei nervi
nírve, agg.: persona di aspetto non gradevole
e dal carattere scontroso
niscîune, manghîune, agg./pron.: nessuno; niscîune j'á dáte dòsele: nessuno si è accorto
di lui
nîute, nnîute, agg.: nudo
nivaréule: vedi nevaréle
nîvele, nîvule, (la), s.f., pl. li nîvele: nuvola
/ lisciatîure, (la), s.f.: nuvola esile di forma allungata
nîvìre, (la), s.f.: neviera, locale per la conservazione della neve al fine di ricavarne
il ghiaccio
nîvule: vedi nîvele
Nivvujjempicce: soprannome
niziarèjje, (la), s.f.: inezia, inettitudine
'nlà, loc.: in là, da quella parte
nnà: vedi náune
'nnammuréte, agg.: innamorato
Nnàpele, n.p., ant.: Napoli
'nnaqquanëite, agg.: vino adulterato con
acqua
'nnargindá, v.: inargentare
'nnaspatáure, (lu), s.m.: attrezzo per
formare matasse, aspo, naspo
'nnegárese, nnehárze, v.: annegarsi
'nnehárze: vedi 'nnegárese
'nnehazzë, 'nnih á, annehá, v.: annegare
'nnèšche, (lu), s.m.: detonatore
nnèspule: vedi nespula
'nnèste, (la), s.f.: cicatrice lasciata dalla vaccinazione antivaiolosa
'nnî (a), pron.: a noi
'nnihá: vedi 'nnehazzë
'nninamènde, avv.: del tutto
nnîute: vedi nîute
nnócche, (la), s.f.: fiocco, nappa
'Nnucienze, n.p.p.: Innocente
'nnuje, (la), s.f.: salsiccia di trippa, budello
retto, riempita di carne di maiale, fortemente aromatizzata, particolarmente indicato per insaporire il ragù, il termine deriva dal
francese nouille (tagliolino) o andouille (salsicciotto) / nùjje, (la), s.f.: intestino
crasso (colon) del maiale salato e impepato /
saggëcce, (la), s.f., pl. li saggicce: salsiccia
/ saggicciòtte, (lu), s.m.: salsicciotto /
fegatàzze, (lu), s.m.: salsiccia di fegato
anche fig. discorso lungo e noioso
'nnungiaziàne, (la), s.f.: annunciazione
'Nnunzijáte: soprannome / 'Nnunzijáte:
vedi 'Nunziáte
nnuvembre: vedi nuvèmbre
nócce, (lu), s.m.: nocciolo, nocchio, bulbo, sansa
nocemuscàte, (la), s.f.: nocemoscata
nòmmene, (lu), s.m.: nome / nòmmene
Pàtre
: nel nome del Padre
nòne: vedi náune
nònne
, (la/lu), s.f.m.: nonna-o / nonnò,
nneme: mia-o nonna-o / nnete: tua-o
nonna-o / šciàure (ant.), šcióre (mod.),
(la/lu), f.s.m.: nonna-o, bisnonna-o / sciàreme, sciòreme, s.f./s.m.: mia/o nonna/o; sciàrete, s.f./s.m.: tua/o nonna/o / tuatáune, (lu), s.m. (termine in uso tra i contadini): nonno
nònneme: vedi nònne
nònnete: vedi nònne
nonnò
: vedi nònne
norasátte (a la): vedi 'ndrasátte
nòštre, agg./pron. poss.: nostro, nostra
nòštre (a la), loc. avv.: al modo nostro, alla nostra maniera
Notaro: soprannome
notte, (la), s.f.: notte / questa notte: innòtte
nove néve, agg. sup.: nuovissimo
'nquanquanéte: vedi 'nguanguanéte
'nquartárese, v.: mettere su peso, ingrassare
'nquartáte, agg.: persona di buona stazza,
in carne
'nquietáte, agg.: inquietato, di malumore
'ntaccá, v.: intaccare, intagliare / taccarijá,
taccarijé, v.: intaccare, fare a pezzi o a pezzetti
/ azzanná, v.: intaccare i ferri, fare delle tacche
'nterlècchie, avv.: menefreghismo
'ntigná: vedi 'ndigná
'ntìtte: vedi 'ndìre
Ntòntò: soprannome
'ntravedá, v.: intravedere
'ntrufé: vedi 'ndruférese
'ntruzzá: vedi 'nchiemá
'ntuná, vummitijé, v.: tuonare
'ntunteite: vedi 'ndunduëte
'ntussicá: vedi 'ndussicá
'ntussucáuse, vilináuse, agg.: velenoso, persona di carattere asociale
'nu: vedi n' / nu: vedi
'nu ccóne, 'nu qquáune, ccáune, ccóne, avv.:
un poco / ccóne, loc. avv.: pochino pochino
'nu manghesàle: vedi nijènde
'nu qquáune: vedi 'nu ccóne
nuàne, (lu), s.m.: nano
nuase, (lu), s.m., pl. li nése: naso
Nubbalde: soprannome
Nubbulicce: soprannome
nucèlle, (la), s.f., pl. li nucèlle: nocciola /
nucèlle, cuduàlle, cudàlle, cuduèlle, (la), s.f.: nuca, cervice, parte posteriore del collo /
nucèlle, lucèrne, vòcche 'n gàpe, vocche
'n cape
, (la), s.f., muceguèlle, pésce prèdde,
(lu), s.m.: pesce prete o lucerna, pesce marino indicato per la zuppa o brodetto di pesce,
diffuso in tutto il mediterraneo, lungo le coste
'nucènde, agg.: innocente
Nuculëine: vedi Nichèle
'nucutá, 'nucutáte, (la), s.f.: iniquità
'nucutáte: vedi 'nucutá
nuëde: vedi nède
Nùfre: soprannome
'Nùfrie, n.p.p.: Onofrio
nuhòzie, (lu), s.m.: negozio / putéche,
(la), s.f., pl. li putéche: negozio, bottega / mahazzène, (lu), s.m.: magazzino / fuàneche, fàneche, (lu), s.m.: bottega, emporio, fondaco, magazzino, deposito
nuhuziá: vedi 'ndrattená
nùjje: vedi 'nnuje
'nummëiche: vedi nimmëiche
'nummunéte, (la), s.f.: nomea, essere sulla bocca di tutti in senso negativo
'Nunziáte, 'Nnunzijáte, n.p.p., dim. 'Nunziatícce, 'Natìcce: Annunziata
'Nunziatícce: vedi 'Nunziáte
'Nuràte, Unurüate, n.p.p., dim. 'Nuratìcce:
Onorata/ Onorato
'Nuratìcce: vedi 'Nuràte
nùšche: vedi nèsce
nuštre, agg./pron. poss.: nostri, nostre
nustréume, (lu), s.m.: nostromo
nutá, v.: nuotare / smurzá, v.: nuotare sott'acqua / a slonghe, avv.: nuotare di fianco (modo di)
nutàre, (lu), s.m.: notaio
Nutàre, (Lu): soprannome
nutáte, (la), s.f.: nuotata
nutèzie, (la), s.f.: notizia
nuttáte, nuttuäte, pl. li nuttête: nottata
nuttuäte: vedi nuttáte
nuvèmbre, nuvuèmbre, nnuvembre,
(lu), s.m.: novembre (mese). Detti: je so
nnuvembre
, e pporte, porte sèmbre murte
e ssènde
, e pporte la sumende de lu hrane pe
ddà titte nu muòcceche de pane
, se doppe sumundate ne vu' le spine, n'za'ha da jì scazze canda se camine: io sono novembre, e porto, porto morti e santi, e porto il seme del grano
per dare a tutti un pezzo di pane, se dopo la semina non vuoi le spine, non andar scalzo quando cammini / derètte u turte, rèqui' a li murte: dritti o cattivi requiem ai morti / a
Sande Martine
, se spìnele lu huìne: a San Martino, si spilla il vino / nuvèmbre, vi pôrte, doppe cacche jurne trèšte, lu uìne néuve e li caštagn' arràšte: novembre, vi porto, dopo qualche giorno triste, il vino nuovo e le
castagne arrostite / nghi liSèndee nghi li
Murte”, da lu truappète l’ùje t’aripurte: col “giorno dei Santi” e “dei Morti”, dal frantoio
l’olio ti riporti / amm ândete 'ch' é friscarèlle,
šta l'ùje néuve e lu vuìne nuvuèlle: copriti
perché fa fresco, c'è l'olio nuovo e il vino novello
/ nuvuèmbre é' nu muàse che a vvôdde
arintrištèsce
, e li jurnäte s'ariccurtunuèsce: novembre è un mese che a volte rende tristi,
e le giornate sono sempre più corte / nu' 'i
avéma rassignä lu tuèmbe bbèlle ti l'adà
sunnuä'
: ci dobbiamo rassegnare il tempo bello
te lo devi sognare / cumuènz' aricurduânne Sènde e Murte, li jurn'é cchîrte, lu fradd' é
cchiù furte
: comincia ricordando Santi e Morti,
i giorni sono corti e il freddo è più forte / nu
fiàre
, nu lumuëne e 'na prihìre... a chi nin gi
šta cchjî va lu pînzìre
: un fiore, un lumino e
una preghiera... a chi non c'è più va il pensiero
/ bbinidàtte sia nuvuèmbre, ujj' e vvèine porte sèmbre: benedetto sia novembre, olio e vino porta sempre / nuvèmbre lu muese de ll'alme
de lu Pruhadorie
: novembre il mese delle
anime del Purgatorio / si nin zì arate tutte
l'anne stì tribbulàte
: se non hai arato tutto
l'anno, a novembre ti trovi in difficoltà / acene acene, se cojje la 'lèive: acino acino, si raccoglie l'olivo / nu fijàure e nu punzîre ogne ttande pùrtele a lu quambesànde: un fiore e un
pensiero ogni tanto portali al cimitero / nnuvembre, aripòse la sumuènde: novembre,
la semenza riposa
nuvuàgne, agg.: di utensile o di abito
rimessi a nuovo
nuvuèmbre: vedi nuvèmbre
nuvuláune, (lu), s.m.: nuvolone
nuvulècce, agg.: di tempo alquanto nuvoloso
nuvutà, (la), s.f.: novità
'nzaccá: vedi 'nchiemá
'Nzaccacase: soprannome
'nzácche, 'rinzácche, (la), s.f.: angolo stretto
e senza uscita / spuéghele, (lu), s.m.: spigolo;
lu spuéghele di lu mîure: lo spigolo del muro / pindáune, pundáune, (lu), s.m., pl. li pindîune; pundunàte, (la), s.f.: cantonata, angolo esterno formato dalle mura di un edificio tra una strada
e l’altra, cantone, spigolo, inizio di vicolo o
strada, sbocco di una strada cantonata / curnàcchie, (lu), s.m.: canto, angolo fra due
muri, cantuccio / curnecchière, (la), s.f.:
cantone di muro
'nzacchiliëte, agg.: unto, sporco /
'nzuzzunëite, zzózze, imbrujète, vràtte,
spòrche, (lu), (l'), s.m./agg.: morchia, sozzo, sporcizia, sporco / 'nzazzariéte, agg.: sporco
di fango, inzaccherato / láise, agg.: sporco,
riferito di solito alla coscienza
'nzaccré, v.: inasprire, esacerbare
'nzàgne, (la), s.f.: un pochetto / 'nzàgne,
(la), s.f.: sugna di maiale; la 'nzàgne a la cuttîre
'nzaláte, 'nzaläte, (la), s.f.: insalata, lattuga
/ fujj'ammèsche, (la), s.f., pl. li fujj'ammèsche, detta anche "misticanze", insalata nella quale
si mischiano, condite con aceto, olio extra
vergine d'oliva e sale: indivia, lattuga, cicoria, finocchi, rucola, aglio e carote con qualche fogliolina di mentuccia
'nzaläte: vedi 'nzaláte
'nzalatene, (la), s.f., pl. li nzalatene:
insalatiera
'nzángunendárese, v.: insanguinarsi
'nzapré, v.: insaporire
'nzapunáte, (la), s.f.: insaponata
'nzazzariéte: vedi 'nzacchiliëte
'nzeccáte, (la), s.f.: pesca abbondante
'nzècche 'nzècche: vedi 'ncàrte 'ncàrte
'nzegná, v.: insegnare
'Nzèine, Cunzèje, n.p.p.: Consiglia
'nzérte, (la), (s.f.); (lu), (s.m.): ferita, innesto, serto, resta
'nziamà!, int.: non sia mai!
'nzícche (a la): vedi 'ncàrte 'ncàrte
'nzícche 'nzècche: vedi 'ncàrte 'ncàrte
'nzignàle, (lu), s.m.: segnale / gavitèlle, sugnàle,
(lu), s.m.; bbéuve, (la), s.f.: segnale galleggiante per segnalare la presenza delle
reti, boa, gavitello, sughero di legno o di altro materiale galleggiante
'nzignitèlle, (la), s.f.: poco
'nziléte, agg.: sporco
'nzilláuse, agg.: viscido di sego, sudicio
'nzìmbre, aunëite, avv.: insieme, assieme
'nzináte, (la), s.f.: quantità di roba che può contenere un grembiule accoccato
'nzìne: vedi nganézze
'nzippá: vedi 'nchiemá
'nzíppre, 'mbisse, agg.: bagnato
'nzirrá: vedi 'nchiemá
'nzirtá, v.: inserire, fecondare, innestare
'nzivá, v.: insegare, ungere con sego, coprire
di sego / àgnë, v., p.p. ànde: ungere
'nzonne, loc.: in sogno
'nzuarte, (lu), s.m., pl. li nzêrte: grossa fune
per uso agricolo
'nzulfaná, v.: dare lo zolfo, anche aizzare / 'nzurfaná, v.: mettere lo zolfo / attizzé, v.: aizzare, attizzare anche accostare tizzoni e
brace per rinvigorire il fuoco
'nzultá: vedi 'ngnurié
'nzunnabbile, agg./(lu), s.m.:
(lett. sonnambula), donna poco affidabile che
gira di casa in casa, anche donna pettegola
'Nzunnabbile, (La): soprannome
'nzunnulëite, agg.: insonnolito
'nzuppá, v.: inzuppare
'nzurfaná: vedi 'nzulfaná
'nzuzzunëite: vedi 'nzacchiliëte