Per salvare e riscoprire un patrimonio prezioso (le voci dei nostri avi)
Vocabolario vastese-italiano: M
 
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
L
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
Z

m: vedi alfabeto
m'á dáte 'na bòtt' a lu štòmeche: ho
avuto un rimescolo, detto anche da chi si turba per improvviso dispiacere, paura e simili
m'á fàtte brîtte: mi ha maltrattato
m'á fàtte fä 'na smôšte!, m'à fatte jitticä!:
mi ha fatto spaventare!
m'á fàtte jitticä!: vedi m'à fàtte fä 'na
smôšte
!
m'á fàtte vidé li štalle!: mi ha fatto
vedere le stelle!
m'á sparáte 'na bómma gròsse: mi ha chiesto un prezzo esageratissimo
m'àjj abbuttáte!, m'é mminùte 'n bîzze!:
mi sono stufato!, annoiato!
m'angazzáte fulègne: mi ha preso una
fame da lupi
m'avašte nu cuìle!: mi basta un culo!
'm bácce a mma tî 'n' á da fà' lu dirëtte:
con me è inutile fare il furbo
'm baláise, avv.: palese, palesemente
'm bannèlle, avv., ant.: in camicia
'm bbàneche, loc.: essere nel panico, nella paura
'm bile 'm bëile, loc. avv., ant.: chi si
consuma a poco a poco per malattia; si ni vá
'm bile 'm bëile: si consuma lentamente,
proprio dei malati cronici, anche quasi a filo a
filo
'm binzire 'm 'binzire ca ti vuléve manná a chiamá, mi n' àjje scurdáte: avevo in mente di mandarti a chiamare ma me ne sono
dimenticato
'm bizze 'm bëzze, loc. avv., ant.: sul filo,
sull'orlo, rasente rasente
'm bónese, avv., ant.: facoltà di disporre
danaro
'm brattèlle, 'mbrattèlle, loc. avv., ant.: di persona a cui piace mettersi in mostra, che fa
di tutto per attirare sopra di sè l'atttenzione altrui
'm bresènze, loc.: al cospetto di, alla
presenza di
'm brìvele, loc. avv., ant.: la muta delle
penne nella chioccia anche persona adulta
glabro, privo di barba, senza peli, liscio; á
cascáte
'mbrìvele: ha fatto (la gallina) la muta delle penne, in autunno, e lascia di deporre le uova anche (fig. e iron.) persona che non ha
peli sul viso
m'é mminùte 'n bîzze!: vedi m'àjj
abbuttáte
!
m'è rimàste 'n gànne: deisderio
insoddisfatto; t'acchiàppe 'n gànne: ti prende
la gola
m'ha fatt'allunguà lu colle!: mi ha fatto aspettar molto!, desiderar molto una cosa!
m'haje fâtte zuppe zîppe!: sono bagnato fradicio!
'm màcche, loc. avv.: in bocca
'm mbrèšte, avv.: in prestito
'm mèzz' a la pèzze di lu quásce, v.: star bene, al sicuro
'm mìte (a), loc. avv: a vita
: vedi màmme / , pron. poss.: mio, mia
ma ch'àma fä'... li préuve?: adesso che facciamo la commedia?
ma che ne përl'a ffä!: meglio non parlarne!
ma chi d'é?...: ma che hai?, ma cosa ti
prende? / ma chi d'avàte?: ma che avete?, ma cosa vi prende?
ma chi d'avàte?: vedi ma chi d'é?
ma culluî che tt'arivé?: ma quello li che rapporto di parentela ha con te?
ma dijje ca scè!: ma digli di si (per dire: non credergli, lascialo perdere, non dargli retta,
ecc.)!
ma li sé’ cand’é bbune li sàcce?...
li sâcce... li sâcce!...: ma lo sai quante sono
buone le seppie?... lo so... lo so!...
, piccá ni mi féje 'na baschëine - gné
quálle chi té Róse di Patànghe
, - huarnëite
'm bètte nghi lu vullutëine
? - e nghi li rëcce di pizzátte bbiànghe?: mamma, perchè non mi
fai un giubbetto - come quello che ha Rosa di Patànghe, - guarnito sul petto col vellutino -
e coi ricci di merletto bianco?
ma ti si' 'ssicchinëte, o mi li fa l'ùcchie?...:
ma sei dimagrita, oppure è una mia impressione?...
ma vatt' a fa' riculuä... a Ddagnàne!:
ad Agnone c'è una famosa fonderia... quindi:
vai a farti fondere per poi essere colato di
nuovo!
ma vìt' a ndo' ti n'adà j?!: ma cerca
di andartene (ma vedi di cambiar aria)!
Macaccatte, (Lu): soprannome
macaràgne, (la), s.f., pl. li macarègne:
ragnatela / macaràgne, (lu), s.m.: ragno moschicida / filëine, (la), s.f.: ragnatela
anche fuliggine
macàre, mahàre, (lu), s.m.: ago, santone, veggente / mahàre, fattucchiäre, (la), s.f.,
pl. li fattucchiere: fattucchiera / fatáune,
(lu), s.m.: stregone, mago, fattucchiere
Macàrie, n.p.p.: Macario
maccaràne, (lu), s.m., pl. li maccarîune: maccherone, pasta corta anche mezzo scemo
/ maccaràne, agg./(lu), s.m.: stupido
Maccaràne: soprannome
maccarunàre, maccurunàre, (lu), s.m.: operaio del pastificio anche goloso di
maccheroni
maccatèlle: (la), s.f.: ammaccatura anche piccola colpa / mmàcche, (la), s.f.:
ammaccatura
màcceche, muàcceche, muccicànne,
(lu), s.m. ant.; mócceche, mócciche, mod,
(lu), s.m.: boccone, morso
màcche ('m), loc. avv.: in bocca
Macchiavaune: soprannome
màcchie, (la), s.f.: macchia
maccicáuse, agg.: di pane poco compatto
macciòcche, (lu), s.m.: cosa complessa; quantità cospicua di cibo o di altro
maccurunàre: vedi maccarunàre
màcene, (la), s.f.: macina
macenèlle, macinèlle, tretacafè, (lu), s.m.,
pl. li tretacafè: macinino per macinare il caffè
Macerate: soprannome
màche, (lu), s.m., pl. li mèche: mago
máchene, machine, (la), s.f.: macchina
machinànde, (la), s.f.: morte (la)
Machinànde: soprannome
machinàrïje, (lu), s.m.: complesso di una struttura meccanica
machinátte, (la), s.f.: macchinetta,
vetturetta, autobus di pochi posti anche
attrezzi di vario genere; attrezzo del calzolaio
per lucidare il cuoio
machinátte pi li capelle, (la), s.f.,
pl. li machinêtte pi li capelle: macchinetta tosatrice per capelli
machine: vedi máchene
machine da cusciè, (la), s.f., pl. li machine
da cuscè
: macchina per cucire
maciàcche, maciàccule, (la), s.f.: lenzara multipla per la pesca sottocosta o presso la
foce del fiume anche corda di canapa munita
di ami
maciàccule: vedi maciàcche
maciáraune, (lu), s.m.: uomo grosso e prestante, macigno, bambino paffuto
Maciáraune: soprannome
Macilarille, (Lu): soprannome
macillàre, chianghìre, (lu), s.m.,
pl. li macillére: macellaio
màcin a 'ccòdde, loc.: di macinare a intermittenza
macinànne, (la), s.f.: quantità di olive o
grano da macinare in una sola volta
macinatîure, (la), s.f.: macinatura
macinèlle: vedi macenèlle
Maciste: soprannome
Madama Dorè: soprannome
maddemàne, maddimàne, štamatëine,
avv., ant.: stamattina, questa mattina /
matëine, (la), s.f., ant.: mattina / massáire,
avv., ant.: stasera, questa sera
maddimàne: vedi maddemàne
maddizzîáune, (la), s.f.: maledizione /
vraštáime, vraštáme, biaštáime, (la), s.f.: bestemmia anche maledizione, anatema
Maddorme: soprannome
madîre, (la), s.f.: madiere, ossatura
inferiore della nave / 'ssàtîure, (lu), s.m., ussatîure, (l'), s.f.: ossatura anche letto della nave, barca
madonne, (la), s.f.: madonna
Madunnelle, (La): soprannome
mafàcce, (la) s.f.: morchia
mafráune, scilète, agg./(lu), s.m: sciocco,
fesso, ottuso, stupido, poco intelligente,
tardo nel comprendere / scilëitë, agg.:
sciocco, svampito
Mafráune: soprannome
Magarille, (La, Lu): soprannome
mâgge, mâje, (lu), s.m.: maggio (mese). Detti: ecche maje, vestute da spose, càreche de fiure e ccupèrte de rose, ascìte da fore vù canda ne séte, ascìte da fore, se nen ge credéte: ecco maggio, vestito da sposo, carico
di fiori e coperto di rose, uscite fuori tutti
quanti, uscite fuori, se non ci credete / a màje
va 'n ammore pure l'èsene
: a maggio vanno in amore anche gli asini / màje è tembe de
cerésce
: maggio è tempo di ciliege / mâje 'n
feste e ffiùre me ne vaje
: maggio, in feste e
fiori me ne vado / maje, chi rite e cchi piâgne: maggio, chi ride e chi piange / mâje assîtte
hrane pe' ttîtte
: maggio il grano è pronto per tutti / mâje, la sacche' n'fa mà carastëje:
maggio, tempo di abbondanza / li réuse qua e
llä vaje cujjuènne e lu prufuîme vaje spalijènne
:
le rose qua e là vado cogliendo ed il profumo
vado spargendo / adduggìsce l’ârie e lu suônne
e pôrte tanda rose a la Madônne
: addolcisce l’aria e il sonno e porta tante rose alla Madonna
/ di fiure e 'ddure s'arivèšte, pe' le cuntrade è ttutte 'na fèšte: di fiori e profumi si riveste, le contrade sono tutte in festa / nghi li ciréce e fiure a li ciardèine, štu muàse jé tra tütte la riggèine: con le ciliege e i fiori nei giardini,
questo mese è tra tutti la regina / aripôrte
ciréce e rréuse e fiure d'arânge pi' chi si
spéuse
: riporta ciliege e rose e fiori d'arancio
per chi si sposa / é' ttèmbe di ciréce e di
ciappîne
, li fijîre va sbucciânn' a un' a îne: è tempo di ciliege e di nespole, i fiori van sbocciando ad uno a uno / la cambâgne
s'arivèšte
, li cunträd' è ttutte 'n fèšte: la campagna si riveste, le contrade sono tutte in
festa / bbèlle bbèlle, arrive mâgge,
s'aricchiàppe lu curuâgge: bello bello, arriva maggio e riprendiamo coraggio
màggeche, agg.: magico
maggiáure, (la), s.f.: vela di poppa / vàïle,
vàle, (la), s.f.: vela
/ vàïle latäine, (la), s.f.:
vela quadra / ràndele, (la), s.f.: vela di randa
/ mangiamá, (la), s.f.: vela piccola di poppa / palaccáune, (lu), s.m.: vela grande / fiócche,
(lu), s.m.: vela triangolare anche fiocco, nappa, ciocca di capelli
Maggijanne: soprannome
Maggisarie sottasatte: soprannome
Maghe, (Lu): soprannome
magn' e durme, (lu), s.m.: mangia e dorme, persona che non ha nessun interesse
magná, magné, mmagná, v.: mangiare, desinare; ‘na vôdde, si magnäve...: una volta
si mangiava
màgna màgna, tìratèire, (lu), s.m.: il
mangia mangia, l'arraffa arraffa
Magnabbèune, (La): soprannome
Magnacannezze: soprannome
Magnacascio: soprannome
magnacavàlle, mangiacavàlle, (la), s.f.,
pl. li mangiacavàlle: sacchetto ripieno di
biada appeso al collo del cavallo
Magnacazzarille: soprannome
magnàcce, (lu), s.m.: magnaccio,
sfruttatore, prosseneta
Magnaciambutte: soprannome
Magnacicirchie: soprannome
Magnacirésce: soprannome
magnaciòcchele, cianghittáune, (lu), s.m.: sogliola pelosa, suacia comune, linguattola / ciangátte, rummèlle, (la), s.f.: sogliola pelosa, rombo, pesce marino / municarèlle, (la), s.f.:
rombo giallo detto anche sogliola turca / cianghétta peláse o piláuse, (la), s.f.: rombo peloso / rómmë, (lu), s.m., rummèlle dé
'nderre
, (la), s.f.: rombo chiodato / rummèlle
di féure
, (la), s.f.: rombo liscio
Magnacritàne: soprannome
Magnadormi: soprannome
magnafàfe, (lu), s.m.: mangiatore di fave
anche parassita delle fave e persona di poco conto
Magnafàfe, (La): soprannome
magnafràffe, (lu), s.m.: persona sporca
Magnalupeine: soprannome
magnànne, (la), s.f.: mangiata robusta ed abbondante
magnapàice, (la), s.f.: lampreda di mare
magnapàne, (lu), s.m.: ozioso; é 'nu magnapàne a tradimènde: è un mangiapane
a ufo
Magnapatane: soprannome
magnapidùcchie, cacasànghe,
cacasëcche, cachitòšte, micragnáuse, quarrucchiàre, (lu), s.m. anche pichéne, carlùcchie, carrucchiàre, agg.: avaro, cacastecchi, spilorcio, taccagno, tirchio,
restio nello spendere / cudicáune, (lu), s.m.:
zoticone / cacazicchèine, (lu), s.m.: individuo dalla figura meschina / magnaruscìrte,
(lu), s.m.: individuo allampanato / spilòrce,
(lu), s.m.: taccagno, avaro / tarpàne, (lu ), s.m.: persona dalle maniere rozze, ignorante, avaro
/ rusciucáune, (lu), s.m.: taccagno
Magnarelle, (La): soprannome
magnaruscìrte: vedi magnapidùcchie
Magnaruscìrte, (Lu): soprannome
Magnasaggizze: soprannome
Magnasardelle: soprannome
Magnasorve: soprannome
Magnasunne: soprannome
magnatàure, (la), s.f., pl. li magnatîure: mangiatoia, nella stalla per animali
magnatáure àdde, (la), s.f.: riferita a chi
vive in permanente disagio, o che non gode di trattamento indulgente / magnatáure vàsse, (la), s.f.: riferita a chi dispone di agi e
possibilità sociali, oltre che di eccessiva indulgenza
magnáte, (la), s.f.: mangiata, pasto
Magnazicchere: soprannome
magné: vedi magná
magn'e durme, agg./(lu), s.m.: mangia e dorme
Magneddurme: soprannome
Magnicundende: soprannome
magnuttáune, (lu), s.m.: ghiottone, mangiatore di buona lena / juttáune,
(lu), s.m.: ghiottone
magraziáune, agg.: riferito a grano o fieno allettati
mahagnáte, ammahagná, agg.: guasto,
bacato in genere con riferimento alla frutta
/ hüašte, agg.: guasto / ammahagná, v.:
rendere corrotto o guasto
mahágne, (la), s.f.: vizio, malattia oscura
/ vézie, (lu), s.m.: vizio
maháre, avv.: magari
mahàre: vedi macàre
mahazzène, (lu), s.m.: magazzino / putéche, (la), s.f., pl. li putéche: bottega, negozio / fuàneche, fàneche, (lu), s.m.: bottega,
emporio, fondaco, magazzino, deposito
maiêse, (la), s.f., pl. li maièse: maggese
(campo arato pronto per la semina)
màime, mmajme: mia moglie / màite: tua moglie / màje, màjje, mòjje, mójja, (la), s.f.,
ant.: moglie
màise, (lu), s.m.: mese
maištràle, majáštre, (lu), s.m.: vento da maestro, maestrale
màite: vedi màime
maiucquánne (a), a ppalluttáte, v.: tirare
o tirarsi palle di neve, gioco e divertimento di bambini
majaddé, loc.: Dio me ne guardi, Dio me ne scampi
majáštre: vedi maištràle / majáštre, mašte, maštre, (lu), s.m.: maestro, maestro artigiano
(artigiano capo), insegnante elementare,
maestro di scuola / muàštre, (lu) s.m.: maestro artigiano, come falegname, sarto, ecc. / maštre, (la), s.f.: esposizione del corredo nuziale
Mâje: vedi mâgge
mâje, (la), s.f., pl. li mâje: maglia / màjjane,
(lu), s.m., pl. li màjjine: maglione / màjjatte,
(la), s.f., pl. li màjjatte: maglietta / màjjitèlle,
(la), s.f., pl. li màjjitèlle: maglietta per bambini
màje: vedi màime
mäje, avv.: mai
majelláise, (lu), s.m.: vento freddo
proveniente dalla Majella
majištrale, agg.: magistrale
màjjane: vedi mâjë
majjàse, (la), s.f.: terreno seminativo
lasciato a riposo
màjjatte: vedi mâjë
májje, mäjje, mèjje, agg./avv.: meglio,
migliore, più buono / mäjje, (la), s.f.: la
migliore, nel gioco delle carte, la richiesta
della carta più importante per facilitare il
gioco o acquisire più punti
màjjitèlle: vedi mâjë
majòcche, (lu), s.m.: quantità di materiale compresso; palla di neve / majuccànne,
(la), s.f.: colpo causato da una palla di neve
majuccànne: vedi majòcche
majuràne, (la), s.f.: maggiorana
mala, mmala-e, agg.: cattivo-a; mmala
jurnate
: cattiva giornata
mala 'mbàme, (la), s.f.: sinistra fama / malambàme, malajèrve, (lu), s.m.: cattivo soggetto, persona poco raccomandabile
mala nuttuäte e cìtela fàmmene: cattiva
nottata e figlia femmina
malacriànze, (la), s.f.: malacreanza, maleducazione
Malaguerre: soprannome
malahannáte, malannàte, (la), s.f.: cattiva annata riguardo al raccolto
malahîurie, (lu), s.m.: cattivo augurio
malajèrve: vedi mala 'mbàme
malalànghe, (lu/la), s.m.f.: malalingua, pettegolo-a con fini spregiativi / pettilàzze, pittilàzze, (lu/la), s.m.f.: pettegolo-a,
ciarliero-a / péttele, pittilàzze, parraháunare, (la), s.f.: pettegola / lengalònghe,
(lu/la), s.m.f.: pettegolo-a, linguacciuto-a
malàlme, (lu), s.m.: malanimo, ostilità nei confronti di qualcuno
malambàme: vedi mala 'mbàme
malamènde, avv.: perfido, cattivo
malandréine, làtre, bèrre palipijatáure,
(lu), s.m.: furfante, ladro
malangunëjje, (la), s.f.: malinconia, tristezza
malannàte: vedi malahannáte
malannummunéte, (la), s.f.: pessima fama, cattiva nomea / annummunéte,
(l'), s.f.:
nomea, dubbia reputazione
malappäne (a), loc. avv.: a malapena
malarágne, melarágne, (la), s.f.: arancia
malásene, (lu), s.m.: malanno; fig. chi malásene dèice?: che malanno (diavolo) dici?
màle, (la), s.f., pl. li màile, ant.: mela; tipi di mele: tinelle, zitelle, mulingèlle (asprette e a forma di limone), melapiane / mulingèlle,
(lu), s.m.: cedro anche cetriolo / melàppie,
(la), s.f.: mela appiola / milàlle, (li), pl.:
varietà di mele dell'inizio dell'estate
mále, mùale, agg.: male
mále mále: molto male, agg.
Mále mi servi: soprannome
malecavàte, agg/(lu), s.m.: di persona non proporzionata fisicamente, ma furba anche ragazzo maligno e alquanto discolo
maledàšche, (lu), s.m.: parlata gergale dei muratori
malègne, agg.: maligno anche malizioso
malempìde, dàbbele, agg.: debole, fiacco
/ abbulëite, agg.: stanco, indebolito / ammazzuqquëite, agg.: sfinito, stanco /
ammupulëite, agg.: sfinito, mogio /
ammupuléte, agg.: stordito, incapace di
reagire / coccemànne, (lu), s.m.: distratto, stordito / cunfîse, agg./(lu), s.m.: confuso
/ fiàcche, agg.: debole, fiacco, svogliato / 'mbambalèïte, 'mbambalete, agg.: stordito, confuso, addormentato, con le idee confuse
/ 'mbambanëite, agg.: rimbambito, di stucco
/ 'mburniscéite, agg.: confuso, imbarazzato / ringujunéte, agg.: rimbambito, rincoglionito, istupidito, ottuso, fase di marasma senile /
sdàje, agg.: fiacco, sfinito / spasemàte, agg.: bolso, stanco
malenàte, agg./(lu), s.m.: cattivo, lett. nato male
malendáise, (lu), s.m.: malinteso
maleppègge, (lu), s.m.: martello a due usi, adoperato dai muratori
malepráteche, agg.: di persona maldestra, imbranato
malesànghe, agg.: cattivo sangue
maletèmbe, (lu), s.m.: cattivo tempo /
maletìmbe, (li), s.m. pl.: tempi cattivi
màleve, (la), s.f.: malva, erba officinale
malevidá, v.: malvedere
malevitàgne, (lu), s.m.: furfante patentato
malézie, (la), s.f.: malizia
Mali suldate, (Lu): soprannome
Malicáune: soprannome
malifàcie, (lu), s.m.: musdeca, varietà di
pesce
malignità, fazzitá, (la), s.f.: malignità, falsità
malináte, agg.: malnato, individuo dal
carattere incorreggibile
malingëite, menengète, meningëite,
(la), s.f.: meningite
malipinzànde, (lu), s.m.: persona malevola
nei pensieri
malividà, (lu), s.m.: mezzo delinquente
mallòppe, (lu), s.m.: fagotto, involto
malluvàte, agg.: di pane scarsamente
lievitato
malucchiàre, jttatáure, (lu), s.m.: iettatore
malùcchie, (lu), s.m.: malocchio, iattura
/ fattîre, fattîure, (la), s.f.: fattura, atto di
magia negativa / scuntratîure, (la), s.f.:
malocchio, iella anche incontro di cattivo
augurio
malvascëjje, (la), s.f.: malvasia, varietà di
vino
mambrócche, (lu), s.m.: carro a gricolo a quattro ruote
màmm' e táte si màgne li màile, e a li
fëjje i si ggéle li dinde
: i figli pagano spesso le colpe dei genitori
mammalùcche, babbalîcche, babbe',
voccammòlle, agg./(lu), s.m., ant.: babbeo, mammalucco, sciocco, balordo, babbalocco / fissacchiáune, agg./(lu), s.m.: babbeo, grullo, privo di senno, sciocco / sapunàre, agg./(lu), s.m.: babbeo, sciocco, stupido / chiachijlle, agg./(lu), s.m.: babbeo, cretino che si dà le arie, sciocco, uomo di poco valore / scimunéte, agg./(lu), s.m.: scimunito, babbeo
mammàne, (la), s.f.: levatrice di frodo,
assidua negli aborti clandestini / mammëine,
(la), s.f.: levatrice
mammasé, loc.: figlio mio
màmme, , (la), s.f.: mamma, madre, mà / !, loc.: madre! / màmmete: tua madre /
mamme d' latte, (la), s.f.: puerpera che
esercita il baliatico, l'allattamento; fijéte, sgravitáte, (la), s.f.: puerpera
mamme che ffradde!... s'aribbuve
li 'nguëlle
!: mamma che freddo! si agitano
perfino le anguillle
mamme d' latte: vedi màmme
mammëine: vedi mammàne
Mammëne, (La): soprannome
màmmete: vedi màmme
Mamminelle, (La): soprannome
mammócce, (lu), s.m.: pupazzo, bamboccio
/ pupuàzze, (lu), s.m.: pupazzo
Mammócce, (La, Lu): soprannome
mammuccèlle, pizzarìlle, (li), pl.: figurine
o statuine del presepe
manàte, (la), s.f.: manata, colpo dato con la mano larga / grambàte, (la), s.f.: manata, granfiata
Mancino: soprannome
manco, nemmeno: mànghë, mànghe, avv.
mandarëine, (lu), s.m., pl. li mandarène: mandarino
mànde, monde, (lu), s.m.: monte; mmónd
e bbàlle
: a monte e valle
mándece, (lu), s.m.: mantice del fabbro
mandéile, (lu), s.m.: tovaglia / mandèlere,
(li), pl.: tovaglie / mappëine, papàgne, (la), s.f.: tovaglia anche schiaffo dato col dorso (palmo) della mano / mandrècchie, (la), s.f.: tovaglia, usata per trasportare roba, legata ai quattro lembi / salviátte, (la), s.f.: tovagliolo
mandèlere: vedi mandéile
mandèlle, (la), s.f.: mantella / mantillëine,
(la), s.f.: mantellina
mandiná, v.: mantenere
mandìre, (la), s.f. grembiule
Mandrecchiàlle: soprannome
mandrècchie: vedi mandéile
mandricchiànne, (la), s.f.: roba contenuta
in una tovaglia legata ai quattro lembi
mandulëine, (lu), s.m.: mandolino
Mandulëine: soprannome
Mandusene, (La): soprannome
mäne, méne, (la), s.f., pl. li méne: mano
/ ména càlle: mano calda
mànë, (la ), s.f.: retata
manebbèle, manèpile, (lu), s.m.: aiutante
del capomastro muratore anche manovale
/ aiutànde, (l'), s.m.f.: aiutante
màneche, (la) s.f., pl. li méneche: manica
manèjje, sciùse, (la), s.f.; sciùje, (lu), s.m.: maniglia
Manelle: soprannome
manèpile: vedi manebbèle
mangá, ammangá, ammanghá: mancare,
venir meno, v. / sfallá, v.: fallare, mancare,
venir meno a un impegno / sburrá, v.: mancare la presa, scivolare, eiaculare / scivulá, scapulá, v.: scivolare / sgalisciá, v.: scivolare,
sdrucciolare
mangànde, agg.: mancante / vacànde,
vùdde, agg.: mancante, vuoto
mangànze, mmangànze, (la), s.f.:
mancanza, errore, colpa anche luna calante,
fase lunare di mancanza
mangazziáune, (la), s.f.: mancamento, svenimento / ammangaziáune, (l'), s.f.; svenimènde, (lu), s.m.: deliquio, svenimento
mangëime, (lu), s.m.: mangime
mànghë, mànghe, avv.: manco, nemmeno / mànghe se...: come se...
mànghe (a lu), avv.; alumène: almeno
manghesále, (lu), s.m.: nulla, niente; a šta
case é tutte 'nu manghesále
: in questa casa
non c'è nulla / nijènde, pron. ind.: cosa da
nulla, niente
manghîune, niscîune, agg./pron.: nessuno
mangiacavàlle: vedi magnacavàlle
mangiamá: vedi maggiáure
Mangiarape: soprannome
manginelle (a); a la vilangëine, avv.: di
cavallo giovane, tenuto a trapelo fuori delle stanghe per essere addestrato
mangulàre, (la), s.f.: moglie poco onesta
manîáte, (la), s.f.: palpata
Manicatingialle: soprannome
manijète, (la), s.f.: razzumaglia, gruppo di persone poco affidabili
manìre, (la), s.f.: maniera, modo, modalità
manná, v.: mandare / arbijjé, v.: mandare
via, licenziare / 'ngurpá, v.: mandare giù
bocconi amari, incorpare / accavallá, v.:
mandar giù, accavallare, scavalcare
mannarèlle, (la), s.f.: piccola accetta per togliere la carie dall'olivo
Mannarille: soprannome
mannatàre, (la), s.f.: contadina al servizio
delle suore
mànne, muànne, muonn', (lu), s.m.: mondo
mannèjje (a), loc. avv.: al lavoro;
avviamento a un'attività manuale, spesso
a quella dei muratori
manòcchjère, (li), pl.: covoni / manòppie,
(lu), s.m., pl. li manùppre: covone, fastello di grano
manòppie: vedi manòcchjère
Mansulli: soprannome
Mansutti: soprannome
Mantichene, (La): soprannome
mantillëine: vedi mandèlle
Mantrecchie: soprannome
Mantricchialle: soprannome
Mantricchiane: soprannome
mantusìne, (la), s.f.: grembiule per le
faccende in cucina
Manuèle, n.p.p.: Emanuele
manupràre, (la), s.f.: insieme di covoni a
forma di pagliaio per far asciugare il grano e
di evitare la perdita delle spighe
manuvèlle, (la), s.f.: manovella
mànze, agg.: mansueto, manso
Manzullo: soprannome
mappàte, (la), s.f.: quantità di roba
contenuta in un involto
màppe, màppele, (la), s.f.: grosso cucchiaio
per recuperare e raccogliere l'olio dalle
vasche di raccolta nei frantoi
mappëine: vedi mandéile
mappelànne, fèzze, (la), s.f.: quantità di
pasta ristretta nelle cinque dita
màppele: vedi màppe
Mappeliane: soprannome
mappùcce, (la), s.f.: piccola fascia per
ferite o salassi
mar'attà!, loc.: povera te! / marammá!, loc.: povera me, misera me! / marannì!, loc.:
poveri noi!
marahuózze, ròspe, (lu), s.m.: rospo
maràjje o mmaràjje, agg.: amaro
Marallatte, (Lu): soprannome
Maramico: soprannome
marammá!: vedi mar'attà!
Marammá: soprannome
Marammò: soprannome
marànghe, (lu), s.m.: marengo, moneta
d'oro
marannì!: vedi mar'attà
Maraschille: soprannome
maràteche, maràtele, marìtele, (la), s.f., spiréule, pàšce mènnele, (lu), s.m, sghirzîune,
(li), s.m. pl.: zerro, pesce menola o mandorla,
pesce marino della famiglia centracanthidae, dalle carni saporite ma ricche di spine
maràtele: vedi maràteche
maràtte, marecenátte, (la), s.f.: maretta
maráune, (lu), s.m.: mareggiata
marcandònie, (lu), s.m.: uomo grosso e robusto anche donna consistente e di grossa mole, (la),s.f.; 'na marcandònie: un bel pezzo
di donna
Marcèlle, n.p.p.: Marcello anche soprannome
Marcellëine, n.p.p.: Marcellino
Marche, n.p.p.: Marco
Marchesa Bruscecce, (La): soprannome
Marchesani: soprannome
Marchesano: soprannome
Marchetto: soprannome
Marchicce: soprannome
Marchiseine, (Lu): soprannome
Marchitillle: soprannome
marciammájje, (la), s.f.: cianfrusaglia di rigattiere / bimbilarïe, (li), pl.: cianfrusaglia, oggetti di poco conto / marciammëje, (li), pl.: moine, leziosaggini anche reticenze e cianfrusaglie / miištèrie, (li), pl.: moine,
reticenze / zéze, (li), pl.: moine
marciammëje: vedi marciammájje
marciappìte, (lu), s.m., pl. li marciappìte: marciapiede
Marcillene: soprannome
Marcino: soprannome
Marcucci: soprannome
màre, muàre, (lu), s.m., pl. li mère: mare / màre, agg.: povero, triste / màre 'ngruciuáte, (lu), s.m.: mare dalle onde scomposte / màre d'acca paunàzze, (lu), s.m.: mare di acqua
livida con correnti sommerse / màre settëile, (lu), s.m.: mare con barene che affiorano,
spesso in casi di accentuata bassa marea /
màre vuàre, maremàre, (lu), s.m.: mare profondo
Maré, Maréije, Maréjje, Marëjj, Marie, n.p.p., dim. Mariìjcce, Mariuccia: Maria
Marecarëite, Margaréte, n.p.p.: Margherita
marecenátte: vedi maràtte
marëine, (la), s.f.: marina
Marëine, n.p.p.: Marina
Maréije: vedi Maré
marëite, (lu), s.m.: marito
Mareja Matalene, n.p.p.: Maria Maddalena
Marëjj: vedi Maré; Marëjj á fàtte máscule e lu marëite si n' ariprìjje, mànghe s'avésse fàtte nu
basalësche
: Maria ha fatto un maschio ed il marito è contento come se fosse nato il Messia
Maréjje: vedi Maré
maremàre: vedi màre
Marène, n.p.p.: Marino
Margaréte: vedi Marecarëite
Maria Greche: soprannome anche soprannome con cui veniva, chiamata una
donna particolarmente pettegola
Marìa Speine: soprannome
Mariandò: soprannome
Mariàngele, n.p.p.: Mariangela
Marianille: soprannome
mariannàcce, (lu), s.m.: gioco di carte napoletane, misto di briscola e punti
proclamati con l'accostamento di figure:
re, cavallo e donna
Mariano: soprannome
Marie: vedi Maré
Mariìjcce: vedi Maré
marimàjje!, int.: ahimé!
Marinelli: soprannome
Marinere, (La): soprannome
Marino: soprannome
mariole, (la), s.f., pl. li mariole: tasca
interna della giacca
Marisciallatte, (Lu): soprannome
Mariscialle, (Lu): soprannome
maritá, spusá, v.: maritare, sposare,
maritarsi, sposarsi / addiluquá, addulecá, appusá, v.: maritare, allocare, calmare / remaretá, v.: rimaritarsi, sposarsi di nuovo
marìtele: vedi maràteche
Mariuccia: vedi Maré
Marmareule, (Lu): soprannome
marmešte, (lu), s.m.: scalpellino anche
lapicida / scuarapêlle, (lu), s.m.,
pl. li scarapìlle: scalpello / scarapèlle,
(lu), s.m.: scalpello dei muratori / rebbùtte,
(lu), s.m.: scalpello da calafato / marmešte,
(lu), s.m.: marmista, scultore, esecutore che compie lavori d’artigianato in marmo, più in generale, chi attende alla lavorazione del
marmo
Marmillàtte: soprannome
Marotte, (La): soprannome
Marozze, (La): soprannome
màrre, (la), s.f.: spiga / spéche, spëiche, (la), s.f.: spiga, propria del grano
márre, (la), s.f.: massa o mucchio di persone,
combriccola / cummuttëjje, (la), s.f.:
combriccola
marròcche, (la), s.f.: spiga di granoturco, pannocchia di mais / hrandënije, grandëine,
(la), s.f.: granoturco, mais / granáune,
(lu), s.m.: granoturco, mais
Marròcche: soprannome
Marruccalle: soprannome
marrùjje, (li), pl.: bizze, emorroidi
/ fandascèjje, (la), s.f.: bizza, capriccio
/ vréche, (lu), s.m.: capriccio
marscialle, (lu), s.m., pl., li marscelle: maresciallo
martavèlle, (la), s.f.: sacco (piccolo) a rete
per riporre il pescato: cozze, vongole, pelosi,
pesci ed altro
Marte, n.p.p.: Marta
marteddè, (lu), s.m.: martedì
Martëine, n.p.p.: Martino
Martella: soprannome
martellànne, (la), s.f.: martellata
martèlle, muartêlle, (lu), s.m., pl.
li martîlle: martello
martengàle, (la), s.f.: cinturino della giacca
martillëine, (lu), s.m.: freno del carro
martillene, (la), s.f., pl. li martillene:
martello a due tagli per spezzare i mattoni
Martillicce: soprannome
martinèlle, (lu), s.m.: attrezzo per
rimuovere la brace
Martinèlle: soprannome
Martinille: soprannome
Martino: soprannome
Martino Pinto: soprannome
Maruzze, (Li): soprannome
marzabbòcche, (lu), s.m.: caviglione,
genere di pesce / pircátte, (lu), s.m.: cappone caviglione o semplicemente caviglione,
gallinella, mazzola, pesce marino della
famiglia triglidae
màrze, (la), s.f., pl. li màrze: morsa
màrze, mârze, marze, (lu), s.m.: marzo (mese). Detti: ecche marze, pazze pazze, mò lu sole e mmo' la huàzze (guazze), mò lu sole e mmo
'lu 'mbrèlle
, marze, marze é ppazzarèlle, e ttè' sèmbre preparate cacche bbèlla 'mbruvvusate: ecco marzo, pazzo pazzo, ora il sole, ora il fango,
ora il sole, ora l'ombrello, marzo, marzo è pazzerello, ed ha sempre pronta qualche bella improvvisata / lu sole de marze fa male a la cocce: il sole di marzo fa male alla testa /
canda fiorisce lu prèzzemele, tande la notte
e tande lu dì
: quando fiorisce il prezzemolo,
tanto dura il giorno e tanto la notte / vàreche
a mmarène e mmare bunàzze
: barche alla marina, mare calmo / se n'de vo' dà le làine
tìlle pe pazze
: se non ti vuol dare la legna, consideralo pazzo / a lu prime tône di marze strëzze la vernàte: al primo tuono di marzo, trema l'inverno / tutti mi l'ome dèice
pazzarèlle
... perciò ni' vvi scurduàte ma' lu 'mbrèlle: tutti mi dicono pazzerello... perciò
non dimenticate mai l'ombrello / jé mmâtte,
li sa tuttiquènde, nin gi pu’ fä’ nisciùn’
affidamènde
: matto, lo sanno tutti, non puoi
farci alcun affidamento / je ppazze e cche putéme fa', štatte cupèrte, nen t'adà smandä:
pazzo e cosa possiamo farci, copriti, cerca di
non scoprirti / se pure la jurnäte pare bbèlle, s'aìsce é mej' a n' di scurdà lu 'mbrèlle: se pure
la giornata sembra bella, se esci è meglio non scordare l'ombrello / s'ahâžže e va 'risvijjènne
la jèrve e l'älbere che šta puppuènne
: si desta
e va svegliando l'erba e gli alberi che stanno germogliando / mo fa fradde, mo câlle e mo friscàtte, nin zi sa mä' che ppènne t'adà matte: ora è caldo, ora freddo o freschetto, non si sa
mai cosa indossare / chištu muàs' é pazzarèlle, tìtte 'n ghäpe lu cuappèlle: questo mese è
pazzerello, tieniti in testa il cappello / nin ti fa fricà da mârze, 'ca lu fradde n'à scumbuârze: non farti ingannare da marzo, perché il freddo non è scomparso
masanìlle, (lu), s.m.: discolo, ragazzo furbo
e vivace / vardiarélle, vardarìlle, (lu), s.m.: discolo, monello anche trovatello
Masanìlle: soprannome
mascarìlle, (lu), s.m.: vaiolo
mašcàtte, luccàtte, (la), s.f.: lucchetto /
mašcàtte, mašchiatîure, pušcàtte, sirratîure,(la), s.f.; pušchàtte, (lu), s.m.: serratura, toppa
mascecá, màšchijé, masticá, v.: masticare / ammarullé, v.: masticare a fatica /
allazzarijé, v.: masticare cibi immaturi o
piccanti / ammasciché, ammascicá, v.:
masticare, anche gualcire, aggrinzire riferito
ad abiti, stoffe
màsche o màschele, (la), s.f., pl. li màschele
o màsche: mosca
Màsche, (La): soprannome
máschele, máscule, (lu), s.m., ant.: maschio
mašchiatîure: vedi mašcàtte
màšchijé: vedi mascecá
Masciacatena: soprannome
masciàlle, (la), s.f.: mascella / gànghe,
(la, s.f.; angále, (l'), s.f.: mascella, molare
máscule: vedi máschele
mäse, màse, (la), s.f.: madia, contenitore di legno a sponde alte per impastare il pane casereccio o per custodirvi lievito, farina ecc.
massáire: vedi maddemàne
massalètte, (li), pl.: piccole travi infisse
nel muro per fare appoggi a un'asse
massarè, massarèjje, (la), s.f., pl. li massarè: masseria, casa colonica
massarèjje: vedi massarè
màsse, (la) s.f.: messa, rito della messa
/ màsse 'nginnirëzie: messa delle ceneri
Masseme, n.p.p.: Massimo
Massemiliane, n.p.p.: Massimiliano
Massicce: soprannome
massicciàte, (la), s.f.: massicciata; fondo stradale rullato, pronto a essere asfaltato
Massicciàte: soprannome
Massimëine, n.p.p.: Massimino
Mastaddicche: soprannome
maštàre, mmaštàre, (lu), s.m.: bastaio, costruttore di basti
Mastauggeine: soprannome
mašte: vedi majáštre
Masteddavide: soprannome
masticá: vedi mascecá
Mastrangelo: soprannome
Mastrangilucce: soprannome
maštre: vedi majáštre
maštrijé, v.: imbrogliare, trafficare anche spadroneggiare / 'mbrùjjé, v.: imbrogliare, confondere; 'mbrùjjé li cannille, v.: confondere
le cose
Mastrille, (Lu): soprannome
Mastrurlande: soprannome
mataccáune, agg.: di tempo bigio e afoso
Matalène, n.p.p.: Maddalena
Matalène, (La): soprannome
matane, (lu), s.m., pl., li matîne: mattone
/ matunàcce, väsele, (lu), s.m.: grosso
mattone da costruzione
mataràzze: vedi muatarazze
Mataràzze: soprannome
matasse, (la), s.f., pl. li matasse: matassa
Matassere, (La): soprannome
matëine: vedi maddemàne
Matëlde, n.p.p.: Matilde
matèrie, mmàrce, (la), s.f.: pus, marcia
matëzze, (la), s.f.: tempo minaccioso;
piovasco di breve durata e con poca pioggia
/ aggàzze, (l'), s.m.: piovasco
matirassàre, (lu), s.m.: materassaio; matirassàre, (la), s.f.: materassaia anche pettegola
matràjje, matrëgne, (la), s.f., pl. li matrëgne: matrigna
matrëgne: vedi matràjje
matriculàte, agg.: di individuo con molti precedenti penali
Matriele, (Lu): soprannome
Mattarelle, (Lu): soprannome
mätte, aripánne, v., p.p. màsse: da parte, mettere, mettere da canto o da parte, riporre, stipare / arištipá, v.: stipare di nuovo, riporre
/ arimätte, v.: mettere di nuovo / štipé, v.: stipare, riporre nello stipo, nell'armadio
mátte, (lu), s.m.: matto
mätte cape a vvèvere, loc.: mettere giudizio
Matte Cardaune: soprannome
mátte còcce e còcce, loc.: riferito a chi accumula denaro
mátte Crëste 'm mén' a li Tîrche, loc.: sbagliar proprio indirizzo, far cattivo uso
d'una cosa
Mattë, n.p.p.: Matteo
mattié, v.: far pazzie, andare in giro in preda
ad atti inconsulti
Mattijjcce, (La): soprannome
mattità, (la), s.f.: mattità, mattata, pazzia
mattucchiáte, agg.: riferito a persona
lunatica
matunàcce: vedi matane
matunàre, (lu), s.m.: fornaciaio
matunáte, (lu), s.m.: ammattonato
Matunuere, (Lu): soprannome
Maulaune, (La): soprannome
maulijjé, v.: miagolare
Maulucce: vedi Maure
Maure, n.p.p, dim. Maulucce: Mauro
Maurëzie, n.p.p.: Maurizio
máurre, (lu), s.m.: marra, patta, estremità
di un uncino
máustre, (la), s.f.: mastra, apertura del
ponte per il passaggio dell'albero
máutene, (la), s.f.: aquila vaccarella o razza
di scoglio
mazzacòcche, sajjòcche, (la), s.f.: grosso randello munito di capocchia
Mazzacòcche, (La): soprannome
Mazzaferro: soprannome
mazzafrànde o mazzafrànne, (la), s.f.:
fionda / trizzitèlle, (la), s.f.: piccola fionda per bambini
mazzafrànne: vedi mazzafrànde
mazzamurìlle, (lu), s.m.: nodo di vento
mazzangòlle, (lu), s.m.: mazzancolla, spannocchio, varietà di crostacei decapodi
mazzangrèlle, (lu), s.m.: locusta, cavalletta anche tipo magro e scattante
mazzànne, mazzáte, (la), s.f.: mazzata, gran quantità di botte / fràcche, (lu), s.m.:  un
sacco di botte
Mazzarille, (La): soprannome
mazzáte: vedi mazzànne
mazzàtte, (la), s.f.: dazione di denaro per
scopi illeciti
mazzátte, (la), s.f./culàne, (lu), s.m.: sbarra
di legno, staggio o asta verticale per tenere la rete della sciabica
mazzätte (a), avv./(lu), s.m.: gioco di carte, gioco d'azzardo
Mazzaune: soprannome
màzze, (la), s.f., pl. li mazze: martello
(grande), bastone anche seme delle carte napoletane
màzze (a), loc. avv., štécchie, (la), s.f.: lippa, gioco fanciullesco, fatto con bastoni e pezzetti
di legno, basato sulla distanza e precisione dei
colpi
màzze d'àcce, (lu), s.m.: cespo di sedano
anche sciocco, minchione
màzze di caijène, (la), s.f.: osso della gamba
mazzemarèlle, (lu), s.m.: folletto
Mazzemarèlle: soprannome
mazzëule, (la), s.f.: mazza per spaccare pietre
mazzïáte, vrettelànne, saláte, (la), s.f.: bastonatura, mazziata
Mazzicalle, (La): soprannome
mazzócche, (la), s.f.: canna munita di esca
per la pesca dei favolli (pelosi)
'mbaccárse: vedi 'mbrijacá
'mbàcce, avv.: in faccia; 'mbàcce a cchi štä'?:
a chi è intestato? (rif. a una proprietà); pi nin pahä naquille tâsse l''haje màsse 'mbàcce a mmajme: per non pagare molte tasse l'ho intestato a mia moglie
'Mbacciavvende: soprannome
'mbaiatêlle, (la), s.f., pl. li 'mbaiatêlle:
fiasco ricoperto con paglia
'mbáise, 'mbìse, agg.: impiccato
'mbàlede, agg.: invalido
'mballá, v.: imballare
'mbàlle, viscéche, (la), s.f.: bolla, vescica
'mbalzamá, v.: imbalsamare
'mbambalèïte: vedi malempìde
'mbambalete: vedi malempìde
'mbambànaje, (li), pl.: carabattole, cianfrusaglia / bahattèlle, (la), s.f., ant.: carabattola, masserizia, oggetto di poco pregio anche (fig). bazzecola, bagatella sgualdrinella, ragazza incline a facili costumi anche; arizilá
li bahattèlle: pigliar le carabattole (prendere
le carabattole andarsene)
'mbambanëite: vedi malempìde
'mbàme, agg.: infame, malvagio
'mbamézie; (la), s.f.: infamità, cattiveria /
birbandáte; (la), s.f., ant.: azione da birbante, birbanteria, cattiveria
'mbaná, v.: impanare
'mbanatîure, (la), s.f.: impanatura, filettatura 'mbanná, appanná, v.: appannare
'mbànnë
, v., p.p. 'mbísse: bagnare /

abbagná, v., ant.: bagnare, perdere al gioco,
detto dal giocatore quando perde molto; fig.
m'àjj' abbagnáte bbéune: mi son bagnato
bene / arimbànne, v.: bagnare di nuovo
'Mbapucchie
: soprannome
'mbará, ambará, v.: imparare; l'arte de
táte è mezze 'mmbaráte
: l'arte di mio padre
è mezzo imparato
'mbarcá
, v.: imbarcare
'mbarené, v.: infarinare
'mbascérese
, v.: confondersi, stizzirsi, spazientarsi / attòjje, v.: confondersi, turbarsi
/ 'mburniscë, v.: confondere, imbarazzare
'mbaštá
, ammaštá, v.: mettere il basto, preparare l'asino prima di caricare la soma
'mbáulle, (la), s.f.: balla
'mbàulle, bbàlle, (lu), s.m.: ballo / lu bbàlle
mîte
: il ballo muto
'mbauré, 'mpahuré, v.: impaurire
'mbazzimènde, (lu), s.m.: impazzimento, seccatura
'mbëcce, (lu), s.m.: impiccio, fastidio
'mbëcce e 'mbrùje, loc.: riferita a chi vive
di espedienti
'mbecèlle, (lu), s.m.: imbecille, provocatore
'mbeciá, v.: impeciare
'mbegná, 'mbigná, v.: impegnare
'mbègne, (lu), s.m.: impegno
'mbènnë, imbènnë, appènnë, appenná,
impinná, v.: appendere, impiccare; te
pòzzene l'òme 'mbènne
, chi scì 'mbése: ti
possano impiccare
'mbèrne, (lu), s.m.: inferno anche olio di
scarto del frantoio / paradëse, (lu), s.m.: paradiso / 'n baradëse: in paradiso /
purgatorie o prigadorie, (lu), s.m.:
purgatorio / 'mbrihadòrie: in purgatorio
anche modo di cuocere i polipi
'mbeselérese, v.: divenire pesante di corporatura, farsi obeso
'mbëzze 'mbizze: vedi 'mbizze 'mbëzze
'mbiahá, v.: impiegare, ottenere un lavoro quasi sempre fisso
'mbiaháte, agg.: impiegato
'mbiammá, v.: infiammare
'mbiàmme, a piàmme, avv.: a piombo anche filo a piombo dei muratori / a spiàmme, avv.: non a piombo
'mbianá, v.: arrivare alla parte piana della strada
'mbiancá, 'mbiangá, sbianghé, v.:
tinteggiare, per lo più col colore bianco, biancheggiare, imbiancare / 'mbiàscà,
ghianghijé, v.: imbiancare anche incipriarsi,
fig.; si l'mbiáschene la facce nghe la ciprie: si incipriano il viso / 'nciprié, v.: incipriare
'mbiàne, avv.: in equilibrio, in piano
'mbiangá: vedi 'mbiancá
'mbiascá: vedi 'mbiancá
'mbiàštre, cataplàsme, quataplàsme,
agg./(lu), s.m.: impiastro, cataplasma, di
persona sudicia, incapace
'Mbicce e mbrujje: soprannome
'mbiccéte, agg.: di affare aggrovigliato, di faccenda intricata
'mbicciá, 'mpiccé, 'mbicciérese, v.:
impicciare, impicciarsi, immischiarsi, essere
di disturbo, di fastidio
'Mbicciacase: soprannome
'Mbiccialotte: soprannome
'mbicciáune, (lu), s.m.: arruffone, pettegolo
'mbicciáuse, agg.: difficile, intricato /
deffècile, agg.: difficile
'mbicciérese: vedi 'mbicciá
'mbié, arehimbië, arimbié, v.: riempire
'mbigná: vedi 'mbegná
'mbilapidùcchie o 'mpilapidùcchie,
(lu), s.m.: puntiglioso, saccente anche ironicamente sarto
'Mbilapidùcchie, (Lu): soprannome
'mbilé, 'nzaccá, v.: infilare, insaccare /
'mbirrá, 'nzirrá, v.: serrare, mettere il
catenaccio, infilare, chiudere con una
inferriata, inferrare / 'mbilé, v.: infilare, in genere di nocelle, fichi e foglie di tabacco /
imbilá, v.: infilare, cucire, imbastire / 'nzaccá, 'ntruzzá, v.: ficcare con forza / 'nzippá, v.: introdurre a forza / arinzippá, v.: ficcare di nuovo con forza
'mbile 'm bèle, loc. avv.: a filo a filo
'mbilëice, agg.: infelice
'mbiléte, (la), s.f.: gugliata
'mbiratáure, (lu), s.m.: imperatore
'mbirrá: vedi 'mbilé
'mbirráte, agg.: serrato, chiuso con un ferro,
una catena
'mbìse: vedi 'mbáise
'mbisse, 'nzíppre, agg.: bagnato
'mbiummatîure, (la), s.f.: piombatura delle corde per rete da pesca
'mbizze 'mbëzze, avv.: rasente rasente,
sul filo, sull'orlo; camëne 'mbizze 'mbëzze a lu
fosse

'mbò, 'bbò, 'bò, int., !/?: boh, ohibò, oibò, !/?
mbò: non so
'mbò sscè!... li patàne chi tti mègne!:
esclamazione nei confronti di chi dice
qualcosa alla quale è difficile credere
'mbrànde, avv.: in fronte
'mbràsce, (la), s.f.: mischia, baruffa
'mbrataná, 'mbrédené, v.: dare lo smalto
agli utensili di terracotta
'mbrattá, v.: sporcare / allisé, v.: sporcare
di liso
'mbrattèlle, vedi: 'm brattèlle
'mbrédené: vedi 'mbrataná
'mbrellàre, (lu), s.m., pl. li 'mbrellére: ombrellaio, chi ripara ombrelli
'Mbrellàre, (La): soprannome
'mbrëlle, 'mbrèlle, rizzàcchie, (lu), s.m., umbrëlle, (l'): ombrello anche giacchio,
rezzaglio, sparviero, rete conica da pesca
ad apertura circolare, a lancio
'Mbrèlle di sale: soprannome
'mbrená, v.: ingravidare
'mbrèsse mbrèsse, loc. avv.: subito, alla
svelta
'mbreštá, 'mbrištá, v.: prestare, imprestare
'mbriàche, 'mbrijáche, ingiuciàte, 'ngiuciàte, agg./(lu), s.m., pl. li 'mbrijéche: ubriaco /
ciälme, ciullandònie, agg./(lu), s.m.: ubriaco, beone / 'nciucianëite, agg.: persona in preda
a delle passioni amorose, ubriaco
'mbrihadòrie: vedi 'mbèrne
'mbrijacá, ingiuciá, v.: ubriacare /
'mbaccárse, 'ngelmàrse, 'nciucené, v.:
ubriacarsi, prendere una sbornia
'mbrijáche: vedi 'mbriàche
'Mbrijachìlle: soprannome  
Mbrillàre, (La): soprannome 
'mbringèpie, avv.: in principio
'mbrištá: vedi 'mbreštá
'mbruijáune, carucchjàre,(lu), s.m.: imbroglione, truffatore / ggiargjanàise, agg.: imbroglione, di idioma incomprensibile
'Mbruingille: soprannome
'mbrùjje, (lu), s.m.: imbroglio, raggiro, / paštécce, (lu), s.m.: imbroglio, faccenda mal condotta
'Mbrùjje: soprannome 
'mbrùjjé: vedi maštrijé
'mbruvisá, v.: improvvisare
'mbruvisáte, imbruvvusáte, (la), s.f.: improvvisata, visita inaspettata
'mbruvulá, v.: impolverare
'mbujéte, agg.: ritto, impalato, fermo / 'mbuštáte, agg.: fermo, immobile come
statua / 'nchiuvéte, fàrme, agg.: fermo, inchiodato / allèrte, agg.: ritto / rètte, agg.:
ritto, diritto / 'mpirticáte, agg.: ritto come
una pertica, immobile / 'nghiavichéte, agg.: immobile, incacchiato, incavicchiato / dirëtte, agg.: diritto / ddurèutte, agg.: diritto / tiré a dirëtte: tirar diritto, prendere scorciatoia /
a la rètte, loc. avv.: in piedi, su due piedi
'mbummacá, v.: affumicare
'mbuntatîne, (la), s.f.: ostinazione, testardaggine
'mbupacchiáte, agg.: imbrattato
'mburassá, avv./cong.: purtuttavia
'mburcate, (lu), s.m., pl. li mbirchete:
forcone
'mburmatáure, (lu), s.m.: informatore, delatore / spëjje, (la), s.f.: spia, delatore / spiáune, (lu), s.m.: spia
'mburná, v.: informare
'mburnàte, (la), s.f.: infornata di pane
'mburniscë: vedi 'mbascérese
'mburniscéite: vedi : vedi malempìde
'mburnuscérese, v.: entrare in confusione
/ trascë, 'ndrá, v.: entrare, penetrare
'mbussèbile, agg.: impossibile
'mbuštá, v.: assumere atteggiamenti
sussiegosi, mettersi in agguato, poggiar bene,
far forza facendo leva, far resistenza;
'mbuštá li pìte, v.: far resistenza con i piedi
'mbuštáte: vedi 'mbujéte
'mbušturé
, ammušturé, v.: adulterare il vino
'mbusumá, 'mpusumá, v.: inamidare,
amidare
'mbuttané, v.: darsi alla prostituzione
'mbutté, v.: imbottire
'mbuttëite, cátre, cátere, (la), s.f., pl.
li chìtre: coltre
'mbùzze, avv.: in uggia, in odio
'mbuzziné, v.: appestare, ammorbare, appuzzare
'mbuzzinëite, 'mpuzzinèite, agg.: fetente, puzzolente / puzzulènde, (lu), s.m.: fetente, mascalzone
, , agg./pron. poss.: mio, mia / é lu mé:
è mio / , , mó mó, òre, ammó, avv./loc. avv.: adesso, ora, mo, in questo istante, in
questo momento, adesso adesso / ammó fa' l'anne: ora è un anno / mé á 'ccumunzát' a jë
a la schéule
, štá a la beabbá: è da poco che va
a scuola, sta all'abbici
me l'à fatte l'ùcchie: mi è parso di vedere
me l'à fatte li ràcchie: mi è parso di udire
Mecchèle, Micché, Micchèle, Miché, n.p.p., dim. Miccalîcce, Miccalùcce, Micchelene, Micchilëine, Micchilèine, Micchiline, Lillène: Michele
mèdeche, (lu), s.m., ant., pl. li mideche:
medico / é nu mèdeche béune: è un medico valente
mèine!: via! su! finiscila!
mëire, (la), s.f.: mira
mejechèlle, mijjecàlle, (la), s.f.: minuscola briciola, un tantino, un pochino
mèjje: vedi májje
melachitágne, melichitágne, (la), s.f.: melacotogna / (lu), s.m.: melacotogno (albero)
Melagranata: soprannome
melànghele, milànghe, (la), s.f.: cetriolo
melapiane: vedi màle
melàppie: vedi màle
melarágne: vedi malarágne
méle, muéle, (lu), s.m.: miele
melichitágne: vedi melachitágne
mèlle, agg.: n. card. mille
menachjìlle o minachîlle, (la), s.f.: razza monaca
mèndre, 'ndraditànde, trummuìnde,
trummìnde, avv.: frattanto, mentre
mené, minë, v., ind. pres. vinghe, p.p.
menîùte: venire / ariminë, ariváttene, arivé, remené, 'rmené, v.: tornare, tornare indietro, tornare di nuovo, ritornare
mènë, putá, apputá, v.: potare / putá, v.:
potare gli alberi / mènë la vègne: potare la
vigna
méne: vedi mäne
méne sètte pi ccòjje otte: dice una cosa
per un'altra, intende un'altra cosa
méneme, avv.: minimo / méneme, (lu), s.m.:
il minimo
menengète: vedi malingëite
Menghe, (Lu): soprannome
meningëite: vedi malingëite
ménna, zénne, säise, (la), s.f.: mammella,
poppa, zizza
mennàzze, minnàzze, munnàzze, (la), s.f.: immondizia, spazzatura, rifiuti solidi urbani
mènnele, (la) s.f.: mandorla
mènnghele, (lu), s.m.: nerbo del maiale
ridotto a frustino
meràine o muràïne, (la), s.f.: murena
mérche, (lu), s.m.: ferita, sfregio, peso
sull'asta della bilancia / sfrègge, (lu), s.m.: sfregio, ferita
mercluddè, merculleddè, (lu), s.m.: mercoledì
merculleddè: vedi mercluddè
mèrde, (la), s.f.: merda, sterco; chi càpa
càpa
, dòppe affònne lu quîule à la mèrde: riferito a persona dal gusto difficile nello scegliersi la moglie / squaccianguèlle, (la), s.f.:
sterco liquido dei volatili / cacàte, (la), s.f.: sterco, per lo più di animali / squécce, (la), s.f.:
sterco di gallina o di pollo / cacàte, (lu), s.m.: merda / cacànne, (la), s.f.: cacata / cacatáune, (la), s.f.: espulsione abbondante di feci / càcche, (la), s.f.: cacca / cacàte, purcarèjje di la ràcchie, (la), s.f.: cerume / spurcézie, (la), s.f.: sporcizia
/ cacàte di máschele, (la), s.f.: cacatura /
cacàte di frallìzije, (la), s.f.: bambino piagnucoloso
'Méreche, 'Mméreche, (la), s.f.: America
'Méreche, (La): soprannome
merganáte o murganáte, (lu), s.m.:
melagrana
merité, v.: meritare
mèrle, (lu), s.m.: merlo
mesáte, (la), s.f.: compenso mensile
mesèlle, (la), s.f.: sacchetto per la razione
di biada
mësere, mèsere, agg.: misero
meštùra, fèdere, (la) s.f.: federa del guanciale
mesurànne o misurànne, (la), s.f.: quantità
di un qualcosa, in genere per i cibi
mête, trescá, triscá, v.: mietere, trebbiare / accamullá, v.: mietere cima cima / mête di grane, (la), s.f., pl. li mête di grane: covone di manipoli di grano pronto per la trebbiatura / mête, méte, (la), s.f., pl. li mête: covone,
mucchio di covoni, di paglia / mête di paie, pl.
li mête di paie: di paglia / mête di fine, pl.
li mête di fine: di fieno
metetóre, (lu), s.m., pl. li metetîure: mietitore
mëttete nghi chi é màjje di tá e fàjje li spáise: mettiti con chi è meglio di te e fagli
le spese
mettetrìce, (la), s.f.: mietitrice
méule, (lu), s.m.: molo
méunne, (la), s.f.: retata di sciabica
Mèure: soprannome
mezzacartícce, (la), s.f.: persona di poco valore, spesso riferito ai suoi tratti fisici
Mezzacartícce, (La): soprannome
mezzacucchière, (la), s.f.: muratore di
scarso valore
Mezzagiaccàtte, (La): soprannome
Mezzanotte: soprannome
Mezzapagniotte: soprannome
Mezzaracchie: soprannome
mezzarrèjje, (la), s.f.: parte mediana del
remo
Mezzasquedre: soprannome
mézze, (la), s.f., pl. li mézze: milza
mèzze, mmèzze, agg.: mezzo, metà; a mmèzze: in mezzo
mezzejùrne, (lu), s.m.: mezzogiorno
Mezzettone: soprannome
Mezzommene: soprannome
Mezzoprete: soprannome
mi, agg./pron. poss.: miei, mie / mi, di má,
a má, pron. pers. compl., sing.: me/mi
mi fa' âbbe (hâbbe): mi stupisce, mi fa meraviglia, mi sfotte; mi ni facce hâbbe
mi stupisco, mi faccio meraviglia
mi l'àjj' a vidá di bbène: devo godermela anche devo dirgliene di tutti i colori
mi l'aricòrde jë cànda štéive di cáse a 'nu bàsse, e mé šta' 'm balàzze: ricordo io quando abitava in un fondo, ed ora sta in palazzo
mi ni facce hâbbe: vedi mi fa' âbbe
mi páre nu páre di battille!: mi sembra un paio di battelli (scarpe larghe e lunghe)!
mi sa 'ffurte!: non gradisco farlo, lo faccio contro voglia!
mi s'é smôšte la nervatîre!: mi sono innervosito!
mi sènde bunarèlle štamatëine: sto bene questa mattina
mi sèrve sîbbete: mi serve subito; mi sèrve mé!: mi serve adesso; mi sèrve mo
!: mi serve ora; mi sèrve prime di mé!: mi serve immediatamente - urgenze a Vasto,
nelle varie gradazioni
mi si 'bbuttáte...: mi hai scocciato, rotto le scatole
mi si sfèile lu stómmeche pi' la fame: ho
un languore allo stomaco per la fame
mi štá 'ngażżànne nu baráune chi 'n gi váite!: ho una fame che non ci vedo!
mi té nghi lu bàšte: mi fa stare a stecchetto
mi vé' li ricce de li chërne: mi viene la
pelle doca
Miccalîcce: vedi Mecchèle
Miccalotte: soprannome
Miccalùcce: vedi Mecchèle
Micché: vedi Mecchèle
Micchèle: vedi Mecchèle
Micchelëine, n.p.p.: Michelina
Micchelene: vedi Mecchèle
Micchilangiaune: soprannome
Micchilëine, Micchilèine: vedi Mecchèle
Micchiline: vedi Mecchèle
Miccialotte: soprannome
Miccicalle: soprannome
'micèdie, (lu), s.m.: omicidio
Miché: vedi Mecchèle
Michimorte: soprannome
micragnáuse: vedi magnapidùcchie
midàlle, (lu), s.m.: midollo
'Midijjcce, 'Midiucce, n.p.p.: Emidio anche
soprannome
'Midiucce: vedi Midijjcce
miéreula, (la), s.f.: femmina del merlo
anche malafemmina
mihule, (la), s.f., pl. li mihule: mulo
miištèrie: vedi marciammájje
mijarànne, mijaráte, (la), s.f.: circa mille,
un migliaio circa; 'na mijaráte di pìde di lëive:
un migliaio di alberi d'ulivo
mijaráte: vedi mijarànne
mijàre, (lu), s.m.: migliaio
mijèlle, dim. mijllìcce, štillátte, (la), s.f.;
cèfene, bbavìgge d'ore, (lu), s.m.: cefalo, cefalo
dorato, lotregano, muiella, volpina, muggine, muggine d'orato o "alla finanziera", pesce
marino della famiglia mugilidae / remàggie,
(la), s.f.: varietà di cefalo
mijjecàlle: vedi mejechèlle
mijjèche, fraglìca, fráneche, (la), s.f.:
briciola di pane anche mollica
Mijjllatte: soprannome
mijllìcce: vedi mijèlle
milàlle: vedi màle
Milanaise, Milanase, Milanése: soprannome
Milanase: vedi Milanaise
Milanése: vedi Milanaise
milànghe: vedi melànghele /milànghe, agg./(la), s.f.: incapace nel proprio mestiere
Milano-Lecce: soprannome
mîlde, (la), s.f.: multa
Miliardarie, (La): soprannome
milignáme, (la), s.f., pl. li milignáme:
melanzana
mimórie, (la), s.f.: memoria
minachîlle: vedi menachjìlle
Minanze: soprannome
minàre, (lu), s.m.: orcio, in genere per riporre l'olio anche càntaro per i bisogni corporali
Minciguirre: soprannome
Mincucci: soprannome
Mincuccio: soprannome
mindîcce, (la), s.f.; aisubuird, (l'), s.f.; ujjssubbûrghe, (l'), s.m., jusubbìrde, (lu), s.m.: mentuccia, erba aromatica, menta spontanea selvatica, pianta erbacea con foglie ovate e seghettate molto adoperata in cucina
minë: vedi mené
minèštre, zíppe, (la), s.f.: minestra, zuppa
Mingarille: soprannome
mingaune, agg./(lu), s.m.: sciocco, fesso, minchione, troppo ingenuo
Minghe di tate: soprannome
Minghezzurre: soprannome
Minghicce, n.p.p.: dim. di Domenica
Minicarèlle, (Lu): soprannome
miništráune, (lu), s.m.: minestrone
minnàzze: vedi mennàzze
Minnilecche: soprannome
Minotte: soprannome
miràne, (li), s.f., pl.: amarene
mirdàse, agg.: pauroso / cacaráune, agg.: cacone, pauroso / pahuráuse, agg.: timoroso, pauroso / vèile, agg.: vile, pauroso /
trapilëine, trapilene, agg./(lu), s.m.:
sdolcinato, lezioso, di carattere smanceroso, pauroso anche capriccioso
miréchele, (li), pl.: more nere, frutti di rovi
mirganàte, miricanàte, (lu), s.m.,
pl. li miricanete: melograno
miricanàte: vedi mirganàte
Miricanàte, (Lu): soprannome
miridijàne, (lu), s.m.: meridiano
mirlîcce, (la), s.f.: merluzzo, pesce marino
/ baccalà, (lu), s.m.: baccalà, merluzzo
conservato mediante salagione / štòcche,
(lu), s.m.: stoccafisso o stocco, merluzzo consevato mediante essiccazione
mirlingôcche, virlingôcche, (la), s.f.,
(li), (pl.): albicocca, pezzatura piccola, dal
nocciolo amaro / munacèlle, (la), s.f., (li),
(pl.): albicocca dal nocciolo amaro / crisômme, crisòmmele, (la), s.f., (li), (pl.): albicocca, pezzatura grande, dal nocciolo amaro anche percossa / bàrgene, bbârgine, bârgine,
(la), s.f., (li), (pl.): pregevole albicocca
(grande e gustosa), con nocciolo dolce e
di sapore della mandorla fresca / bàrgene, bârgine, (lu), s.m.: albicocco
Mirricane, (Lu): soprannome
Mirtalatte: soprannome
misaré, (lu), s.m.: miserere
misàte, (la) s.f.: stipendio
miscardèlle, (la) s.f.: uva moscato
Miscardèlle, (La): soprannome
mišcatèlle, (la) s.f.: mescolatina /
ammišticá, v.: mischiare, in genere riferito
alle carte da gioco / arimmišcá, armišcá, v.: mischiare di nuovo / ammišcá, v.: mescolare
/ mišticá, v.: mescolare, mischiare, miscidare
mìsce mùrte, (li), pl.: i mesi non adatti alla pesca
miscèšche, agg.: smagrito, magrissimo /
'ndisichëite, agg.: smagrito, intisichito
mišchèine, agg.: meschino
Mischilune: soprannome
misciuàrre, (la) s.f.: donna di costumi
licenziosi anche baldracca / puttàne,
(la), s.f., pl. li puttène, 'ndròcchie, (la), s.f.: prostituta, puttana, meretrice / pundinìre,
(la), s.f.: meretrice di cantoni scrufáune,
(la), s.f.: baldracca, puttana rinomata /
friapìlipe, (la), s.f.: donna di facili costumi
Miscotte: soprannome
míseche, (la) s.f.: musica
mîserèlle o muserèlle, (lu) s.m.: misurino
/ lu mîserèlle dell'uje: il misurino dell'olio / misurèlle, (la), s.f.: misurino, in genere per
l'olio anche ramaiolo o piccola brocca di
stagno o zinco per prelevare l'olio
misèrie, (la), s.f.: miseria / pezzanderèje,
(la), s.f.: miseria, pezzenteria, gentaglia / scaràgne, (la), s.f.: miseria, sfortuna, iella al
gioco / bizzindarëjje, (la), s.f.: pezzenteria, povertà / ggendàjje, (la), s.f.: gentaglia,
masnada / sfurtîune, (la), s.f.: sfortuna, malasorte
misîhure, (la), s.f., pl. li misihure: recipiente
in legno per misurare piccole quantità di
cereali
misîure, (la), s.f.: misura per superfici, pari
a mq 173 (1/60 di una salma)
misîure (a la), s.f.: visita di leva
mîsse, mûsse, rùlle, grìgne, grâgne,
(lu), s.m.: grugno, muso, del maiale o del cinghiale e in generale / carîufe, (la), s.f.:
grugno del porco / mûsse di téupe, (lu), s.m.: muso di topo
Mistere: soprannome
mišticá: vedi mišcatèlle
mišticànze, (la), s.f., pl. li fujj'ammèsche,
detta anche "fujj'ammèsche": mescolanza, insalata nella quale si mischiano, condite con aceto, olio extra vergine d'oliva e sale (indivia, lattuga, cicoria, finocchi, rucola, aglio e carote
con qualche fogliolina di mentuccia) / 'nzaláte, nzaläte, (la), s.f.: insalata, lattuga, verdura
mišticòtte, (lu), s.m.: mostocotto
mištìre, (lu), s.m.: mestiere
mištîure, mmjistûre, (la), s.f.: mistura o
crema usata per lo più dai contadini per la
prima lucidatura del cuoio e delle scarpe in genere
misurànne: vedi mesurànne
misurèlle: vedi mîserèlle
mîte, (lu), s.m.: muto; lu bballe mîte: il ballo muto
mitetóre, mititáure, (lu), s.m., pl. li mititîre: mietitore
mititáure: vedi mitetóre
mitrànne, (la), s.f.: circa un metro;
'na mitrànne di sàte: una metrata di seta
Mitticce: soprannome
Mitticeci: soprannome
Mittiguerra: soprannome
mîupe, agg.: sornione; 'na hatta mîupe: una gatta sorniona / a la mîupe, a la mîute,
loc. avv.: in silenzio
mîupe mîupe anche zittènne zittènne,
loc. avv.: zitto zitto
mîure, (lu), s.m.: muro
mîure a mîure, loc. avv.: camminare muro muro, quatto quatto
mîute, agg.: muto / zëtte, zétte, agg.: zitto,
muto
Mízie, n.p.p.: Muzio
mizzátte, (lu), s.m.: misura di superfici;
mezza parte del tomolo (circa mq 1733)
mizzáune o muzzáune, (lu), s.m.;
muzzulëine, muzzilëine, muzzilène, mizzilène, testulëine, (la), s.f.: ghiozzo, testone, pesce marino / bbàtte, (la), s.f.: ghiozzo comune / bbuátte, buàtte, (la), s.f.: ghiozzo paganello / cucciláune o cucciulàune, (lu), s.m.; muzzelàne, (la), s.f.: cappone dalmata anche gallinella,
pesce con la testa grande / capacchijáune, capucchiáune, (lu), s.m.; muzzelàne di féure, (la), s.f.: cappone lira, ghiozzo testone, pesce cappone organo / capáune, (lu), s.m.: pesce cappone / anche muzzáune o mizzáune, (lu), s.m.: mozzicone, pezzetto, avanzo di qualcosa
mizze tìmbe, (li), pl.: pomodori locali "mezzotempo" ottimi per brodetto di pesce e salsa, a tocchetti vengono conservati in
barattoli o bottiglie
mizzilène: vedi mizzáune
'mmá, a má, mi, di má, pron. pers. sing.
compl.: a me, me, mi
mmàcche: vedi maccatèlle
mmagná: vedi magná
mmajme: vedi màime
mmala-e: vedi mala
'mmalamènde, agg./avv.: cattivo, non buono
mmalànne, (lu), s.m.: malanno per malattia
o disgrazia
'mmaláte, (lu), s.m.: malato
mmalennòme, soprannème, soprannéume, (lu), s.m.: nomignolo, soprannome
mmammàce, vammàce, vammaciantòppe, bummacëine, (la), s.f., ant.: ovatta, bambagia, tela di bambagia, bambagina
mmammùrie (a), avv.: a memoria nel senso
di a memoria d'uomo / a 'mmènde, loc. avv.:
a memoria; féime sa la duttrëine a 'mmènde: mio figlio sa il catechismo a memoria
mmangànze: vedi mangànze
mmaràjje: vedi maràjje
mmaravéjje, (la), s.f.: meraviglia
mmàrce: vedi matèrie
mmarëine, avv.: di barca alla deriva /
lu buattèlle va mmarëine: il battello va alla deriva
mmàrme, (lu), s.m.: marmo
mmašciatàure, (lu), s.m.: ambasciatore
mmašciáte, (la), s.f., pl. li mmascète: ambasciata, commissione, incarico, affare da sbrigare anche per eufemismo connubio
carnale
Mmašciáte, (La): soprannome
mmaštàre: vedi maštàre
Mmaštàre, (Lu): soprannome
Mmastarille, (Lu): soprannome
mmášte, muašte, mmuošte, (lu) s.m.,
pl. li mmêšte: basto per asino o mulo anche
carico
mmàšte, mmuašte, (non ha plurale),
(lu), s.m.: mosto
mmäšte, (lu), s.m.: mastello
'mmëce, avv.: invece, al contrario
'mmédie, ammédie, ammëdie, (la), (l'), s.f.: invidia
'mmèite, (lu), s.m.: invito
'mmelòppe, (la), s.f.: busta da lettera
'mmendá, ammindá, v.: inventare
'mmènde (a): vedi mmammùrie (a)
'mmène a Dde, loc.: povero in canna
'Mméreche: vedi 'Méreche
'mmernàte, virnàte, (la), s.f. / mmèrne,
vèrne, immèrne, (lu), (l'), s.m.: invernata, inverno
'mmèrne: vedi 'mmernàte
mmèzze: vedi mèzze
'mmicràine, (la), s.f.: emicrania, cefalea
'mmidiáuse, agg.: invidioso
'mmigráte, (lu), s.m., pl. li mmigréte:
emigrato
mminá, v.: portare / addîucë, v.: portare, condurre / carijé, cariá, v.: condurre, trasportare / purtá, v.: portare, dirigere un affare (in genere)
'Mminànze, Venanzie, n.p.p.: Venanzio
'mminè li štëzze: scendere qualche goccia
di pioggia / sciàgnë, asciàgnë, v.: scendere
'mminziàune, (la), s.f.: invenzione, trovata
Mmiràchele, (lu), s.m.: miracolo, prodigio
Mmiráine, (lu), s.m.: amarasco
Mmircante, (Lu): soprannome
Mmircantille, (Lu): soprannome
'mmirricàne, agg.: americano
Mmirricàne, (Lu): soprannome
'mmiscuttëine, (lu), s.m.: biscottino
mmitta, (la), s.f., ant.: giovanetta; é 'na
mmitta digrëisce
!: è una giovanetta bella!
mmjistûre: vedi mištîure
'mmòlle, agg.: mollle
mmónd e bbàlle: vedi mànde
mmòrmore o mùrme, (lu), s.m.: mormora, varietà di pesce
mmózze, mmuäzze, muré, (lu), s.m.: mozzo anche ragazzo addetto in mare alla velatura
di una piccola barca
'mmpidiménde, (lu) s.m.: impedimento, ostacolo
'mmté, ammeté, ammité, cummuté, v.: accogliere, invitare / ariciáivë, accòjjë, v., p.p. accòdde: ricevere, accogliere
mmuašte: vedi mmàšte
mmuäzze: vedi mmózze
mmuièine, (la), s.f.: confusione
Mmuièine, (La): soprannome
mmumènde (a), loc. avv.: a momenti, fra
poco
mmuošte: vedi mmášte
'mmuttatáure, pírïe, 'muttàlle, (la), s.f.: imbottavino / 'mmuttatihure, (lu), s.m.,
pl. li 'mmuttatihure: imbuto (grande) in legno
per versare il mosto nella botte / 'mmuttèlle, 'muttàlle, (lu), s.m., pl. li 'mittèlle: imbuto
'mmuttatihure: vedi 'mmuttatáure
'mmuttèlle: vedi 'mmuttatáure
: adesso
mó j'annihäme!: sta diluviando (lett.
stiamo annegando) / piéve: piove (normale)
/ štizzijâje: piove a gocce / pruvulijâje: piove
a gocce sottilissime / piév' a zzuffuînne: piove fortissimo / piéuve, (la), s.f.: la pioggia
mó mó: vedi
mó 'nnende, loc. avv.: poco fa
mó prúprete, loc. avv.: or ora
mó s'è 'żżate... té 'ngòre lu scuacazz'
all'ùcchie
: si è appena svegliato
mo se ne vä 'na luma d'ùje!: ci stiamo impiegando troppo, sbrighiamoci!
mó štá' 'm bónese, ca á vinnîute la
cambàgne
, e ti pó pahá: ora è in quattrini, perchè ha venduto la campagna e può pagarti
mó t'àjj' arcundáte lu fàtte gn' é jîute,
ma, m' arcummànne, nim bá lu balëjje: ora
ti ho raccontato il fatto come è andato, ma,
mi raccomando, non fare il banditore
mócceche: vedi màcceche
mòcchie, (la), s.f.: morchia, deposito delle impurità nel barilotto dell'olio; la mòcchie
dell'uje

mócciche: vedi màcceche
mofalànne, (lu), s.m.: anno scorso /
mofalànne, andànne, avv.: un anno fa, l'anno passato o scorso, una volta, allora
mójja: vedi màime
mòjje: vedi màime
mòlle, agg., pl. li mùlle: mollo, morbido /
céculo, agg.: morbido
momabbëjje: adesso vado via
Momè: soprannome
Monachetta: soprannome
mónd e bbàlle, capammande e capabbàlle, avv.: su e giù, di sopra e di sotto, giù (a monte
e a valle)
monde: vedi mànde
mónece, (lu), s.m.: pastinaca
mònece, (lu), s.m., múnece, pl. li mùnice: monaco, frate / picózze, (lu), s.m.: frate laico
/ cappucciëne, (li), pl.: i frati cappuccini
Mònece, (Lu): soprannome
Mònece, (): soprannome
mòneche anche cócce di pèzze (dispreg),
(la) s.f.: monaca, suora
Mòneche, n.p.p.: Monica
móneche, (lu), s.m.: diavolo di mare o cefalottera
Monice: soprannome
Monsignore: soprannome
Moretta, (La): soprannome
mòrge, (la), s.f., torciamûsse, turciamússe, turcitáure, (lu), s.m.: mordacchia, strumento
che si mette alla bocca degli animali perché
non mordano, bavaglio di ferro per equini
quando vengono ferrati / anche mòrge,
(la), s.f.: roccia
mortacàne!, loc.: cane morto, invettiva
rivolta agli infingardi o alla morte
Mortanò: soprannome
Mortanomme: soprannome
môrte, (lu), s.m.: morto; fa' la posa môrte:
fare il morto a galla, stare a galla sul dorso,
galleggiare sulla schiena
mòrte, (la), s.f.: morte
Mòrte, (La): soprannome
Morticella, (La): soprannome
Mosca: soprannome
Moscardella: soprannome
Moschettine: soprannome
Moschetto: soprannome
Mòsiamolì: soprannome
mòsse, (la), s.f.: mossa anche modo
artefatto di schermirsi
Motacceite: soprannome
móte, (lu), s.m.: modo
móte e manìre, loc.: modo e maniera
mòtte, (la), s.f. anche trófele, (lu), s.m.:
ciuffo d'erba
mozzadáite, tajadáite, (lu), s.m.: scorpione
Mozzapile: soprannome 
'mpahuré: vedi 'mbauré
'mpajjá, v.: impagliare
'mpalá, v.: impalare
'mpapucchiá, v.: infinocchiare
Mpapucchie: soprannome
'mpašturá, v.: impastoiare
'mpiagá, v.: impiagare
'mpiccé: vedi 'mbicciá
'mpilapidùcchie: vedi 'mbilapidùcchie
'Mpilapidùcchie, (Lu): soprannome
'mpirticáte: vedi 'mbujéte
'mpištá, v.: impestare, contagiare, proprio
di malattie veneree
'mpitré, v.: impietrire, paralizzarsi
'mpìzze, avv.: averne abbastanza anche in punta, sull'orlo
'mpruvuléte, agg.: impolverato
'mpuppá, v.: fornicare in modo non
naturale / chiavá, v.: fornicare, colpire con
forza
'mpusumá: vedi 'mbusumá
'mpusumáte, agg.: inamidato, acchittato
'mpuzzinèite: vedi 'mbuzzinëite
muàcceche: vedi màcceche
muachineste, (lu), s.m., pl. li machineste: macchinista
Muaggiare, (Lu): soprannome
muagná, (lu), s.m.: cibo anche esca
muaiole, (lu), s.m., pl. li maiule: tralcio di
vite usata per la piantagione di nuovi vigneti
mùale: vedi mále
mùale(lu) di Sande Dunàte, štrimìnzie,
(la), s.f.: epilessia
mualevedà, (lu), s.m.: il malvedere
muanire, (lu), s.m., pl. li manire: recipiente (piccolo) di rame con manico lungo
muanirêune, (lu), s.m., pl. li manirihune: coppino (grande) di rame
muànne: vedi mànne
muanoppile, (lu), s.m., pl. li manuppile: manipolo, fascina di grano mietuto
muanuppulare, (la), s.f., pl. li
manuppulere
: manipoli (mucchietti di
grano sparsi nel campo)
muarcàse, (lu), s.m.: ciclo della donna
muàre: vedi màre
muarinare, bèrre di lu manacáune,
(lu), s.m., pl. li marinere: marinaio
Muarmareule: soprannome
muartêlle: vedi martèlle
muartillene, (lu), s.m., pl. li martillene:
ferro con punta ricurva per il fuoco
muàsseme (lu), loc. avv.: al massimo
muašte: vedi mmášte
muàštre: vedi majáštre
muatarazze, (lu), s.m., pl. li matarêzze: materasso; mataràzze, (la), s.f: materasso; saccáune, (lu), s.m., pl. li sacchîune:
materasso (saccone) imbottito di foglie
secche di granturco/mais / pajarécce,
(lu), s.m.: pagliericcio, paglione, saccone
Muattarelle: soprannome 
muàzze, (lu) s.m.: mazzo, di chiavi, di fiori,
di carte da gioco
muccaniche, (lu), s.m., pl. li micchèniche: meccanico
muccáuse, (la), s.f.: razza bavosa
mùcchie di štälle, (lu), s.m.: stelle cadenti
mucchilane, agg./(lu), s.m.: grosso e stupido
muccicàlle, (lu), s.m.: piccolo boccone
muccicànne: vedi màcceche
muccicáure, pungicatîure, pizzicáure,
(lu), s.m.: prurito, pizzicore, puntura per lo
più di animali
Muccilitimpe: soprannome
muceguèlle, pésce prèdde, (lu), s.m.: pesce prete o lucerna, pesce marino indicato per la zuppa o brodetto di pesce, diffuso in tutto il mediterraneo, lungo le coste; vòcche 'n gàpe, vocche 'n cape, lucèrne, nucèlle, (la), s.f.
mucurècce, (lu), s.m.: muffa
Mudeste, n.p.p.: Modesto
Mudichicce, (Lu): soprannome
muéle: vedi méle
Muère, (Lu): soprannome
Muffulatte: soprannome
mugnë, v.: mungere
mugnitîure, (la), s.f.: mungitura
muiscule, (lu), s.m., pl. li miscule:
parte metallica superiore del fuso
mujèchele o mujjèche, (lu), s.m.: ombelico
mujjèche: vedi mujèchele
mulacchiáune: vedi mulàcchie
mulàcchie, (lu), s.m.: trovatello, bastardo
/ mulacchiáune, (lu), s.m.: bastardone
mulëine, (lu), s.m.: mulino
mulinàre, (lu), s.m., pl. li mulinère:
mugnaio
Mulinàre, (Lu): soprannome
mulinèlle, (lu), s.m.: vortice d'acqua
mulingèlle: vedi màle
mullá, arimmiggiá, v.: ormeggiare /
remeggiá, v.: ormeggiare la barca
mullátte, (la), s.f.: coltello a scatto
Mummù: soprannome
munacce, (lu), s.m., (non ha plurale):
vinacce
munacèlle: vedi mirlingôcche
munachèlle, (la), s.f.: passera pianuzza
simile alla sogliola
Munachèlle, (La): soprannome
mundàgne, (la), s.f.: montagna
Mundàgne: soprannome
mundanàre, (lu), s.m.: montanaro
mundàne, mundáune, (lu), s.m.,
pl. li mindihune, (lu), s.m.: montone
Mundarelle: soprannome
mundáune: vedi mundàne
Mundrinaise, (Lu): soprannome
mundriscène o munduriscène, (lu) s.m.: cittadino di Monteodorisio
Mundrisciane, (La): soprannome
munduriscène: vedi mundriscène
múnece
: vedi mònece
municarèlle
: vedi magnaciòcchele
Municarèlle, (Lu): soprannome
Municarìlle,
(Lu): soprannome
municiarèlle o munuciarèlle, (lu), s.m.: bambino vestito con saio da fraticello per devozione e in onore di Sant'Antonio
Municiarèlle, (Lu): soprannome
munná, v.: spazzare, scopare / aggraná, v.: spazzare leggermente il pavimento /
arimunná, v.: spazzare di nuovo
munnacce o munnázze, štóppele, (lu), s.m.: cencio, straccio alla estremità del fruciandolo
per la pulitura del forno da parte del fornaio
munnànne, (la), s.f.: spazzatura per lo più superficiale
munnàzze: vedi mennàzze
munnázze: vedi munnacce
munnezzáre, (lu), s.m., pl. li minnezzere: spazzino, operatore ecologico / fumuràre,
(lu), s.m., pl. li fumirere: spazzino, persona
di bassa condizione sociale
munuciarèlle: vedi municiarèlle
munuménde o munuménte, (lu), s.m.: monumento
munuménte: vedi munuménde
Munzì: soprannome
munzignàre, (lu), s.m.: monsignore
munzù, (lu), s.m.: adattamento del
francese "monsieur", signore
Munzù: soprannome
muonn': vedi mànne
muràgne (a lu) o murogne (a lu), loc. avv.:
a bacìo, luogo esposto a settentrione;
vreràgne, (lu), s.m.: luogo esposto a settentrione / muràgne, avv.: lato della casa esposto a settentrione, sito posto a nord
muràïne: vedi meràine
murajáune, (lu), s.m.: muraglione
muràle, (la), s.f.: morale
Muraschille: soprannome
murcàte, (lu), s.m.: mercato
murciallá, loc.: voce per allontanare il cane
muré: vedi mmózze
Muré, (Lu): soprannome
murë, v., p.p. mòrte: morire / accurtunë, v.: accorciare, abbreviare; accurtunë li pásse, v.:
fig. nel significato di morire
muretàre (a), loc. avv.: trovarsi in fin di vita
murganáte: vedi merganáte
Murittene, (La): soprannome
murláine, (lu), s.m.: spago in genere /
murlàïne, (lu), s.m.: spago che rinforza i
bordi della vela
murlàïne: vedi murláine
Murlittere, (Lu): soprannome
Murlucciatte: soprannome
Murmarè, (La): soprannome
mùrme: vedi mmòrmore
murogne (a lu): vedi muràgne (a lu)
murr' (a) a mmurr, loc. avv.: vicino vicino
murrecáune, turrupáune, (lu), s.m.:
grossa zolla di terra / tirripáune, (lu), s.m.:
zolla di terra mista ad argilla
murtaccëise, (li), pl.: morti uccisi
murtàle, (lu), s.m., pl. li mirtelle, murtàre,
(lu), s.m.: mortaio per triturare il sale o
il pepe, pestello
murtàlle, (la), s.f.: mortella, siepe
ornamentale
Murtaneve, (La): soprannome
murtàre: vedi murtàle
murtatèlle, (la), s.f.: mortadella
Murte murte: soprannome
murteciàlle o murticiàlle, (lu), s.m.:
morticino, cadaverino
murticiàlle: vedi murteciàlle
Murticiàlle, (Lu): soprannome
murtificaziáune, (la), s.f.: mortificazione
murtilizzá, v.: ammortizzare, non ricavare
utili dai propri beni
murtilizzáte, agg.: di cose infruttifere
murtòrie, (lu), s.m.: mortorio anche spese
per i funerali
muruàte, (la), s.f.: murata della barca
Muruseine, (La): soprannome
muscardëine, pulpitèlle, (lu), s.m.
pl. li muscardëine, pulpitìlle: moscardino, minuscolo polipo o polpo / arcilijáne,
arcilijáune, (l'), s.m.: piovra, grosso polipo
o polpo / pälpe, (lu), s.m.: polipo o polpo, divoratore di crostacei sotto costa
Muscardella: soprannome
muscardèlle, agg.: di varietà d'uva
Muscardello: soprannome
Muscatte: soprannome
Muschilàlle, (La): soprannome
Muschittalle: soprannome
Musculalle (La): soprannome
musculáune, (lu), s.m.: moscone
musculujé,  runzuijé, v.: ronzare, girare
attorno / vuddá, v.: girare, vuotare, voltare
Musè, (Lu): soprannome
museréle, (la), s.f., pl. li museréle:
museruola per cani
muserèlle: vedi mîserèlle
musicànde, (lu), s.m., pl. li misichende; bandèšte,
(lu), s.m., pl. li bandèšte: musicante, bandista, appartenente a complesso musicale itinerante nelle feste patrnali
Musirille: soprannome
mûsse: vedi mîsse
mûsse di téupe: vedi mîsse
mûsse di téupe, (Lu): soprannome
Mûssepulèite, (Lu): soprannome
Mussi Torte: soprannome
mussié, v.: fare smorfie, dileggiare
mussûte, agg.: di chi ha il mento molto pronunciato
mustacciule o susamille, susammèlle,
(lu), s. m., pl. li: dolci a base di mandorle e
pasta nera
musumujá, v.: mettere il becco, curiosare
musùre, (lu), s. m.: persona abbigliata per
il carnevale
mutande, (la), s.f., pl. li mutande;
mutuànne, (la), s.f., pl. li mitànne: mutanda
Mutarille, (La, Lu): soprannome
Mutilate, (La, Lu): soprannome
'muttàlle: vedi 'mmuttatáure
muttätte, (lu), s.m.: mottetto
mutuànne: vedi mutande
mutuáure, (lu), s.m., pl. li mutîure: motopeschereccio; motore, in genere
muzzá, v.: mozzare, tagliare; a la hàtte já muzzáte la càude: al gatto ha mozzato la coda
/ tàjjá, v.: tagliare / fillijé, v.: tagliare, fare a fette, ferire / lazzarïjá, v.: ferire, sfregiare
muzzátte, (lu), s.m.: corto mantello da pellegrinaggio, sanrocchino
muzzàtte, (lu), s.m.: moggio, misura per aridi
muzzáune: vedi mizzáune
muzzelàne: vedi mizzáune
muzzilëine: vedi mizzáune
muzzilène: vedi mizzáune
muzzulëine: vedi mizzáune
muzzunàre, (lu), s.m.: ciccaiolo,
raccoglitore di mozziconi