Per salvare e riscoprire un patrimonio prezioso (le voci dei nostri avi) |
Vocabolario vastese-italiano: L |
l: vedi alfabeto l'Álme di li murte: la festa dei defunti l'arte de tàte è mezze 'mmbaràte: l'arte del padre è mezza imparata l'âsene pôrte la pâje e l'âsene se le mâgne!: l'asino trasporta la paglia e l'asino se la mangia! l'ha 'bbuttáte gné 'na craste: l'ha riempito di botte come fosse un uccello l'ha fatte cùcchie cùcchie: l'ha fatto a pezzi l'ùtem' a scurtucuä' jé la càute: l'ultima a scorticare è la coda la, l', art. det., s.f.: la, l' / lu, l', art. det., s.m.: il, lo, l' / li, pl., m.f.: i, gli, le La Pallotte: soprannome Labbionda castillane: soprannome làbbre, (lu), s.m.: labbro / làbbre ašcàte, (li), pl.: labbra screpolate labbrîute, agg.: persona con labbra grosse Labbrîute, (La): soprannome Labuiano: soprannome làcce, (lu), s.m.: laccio, stringa anche sedano / attaccájje, (l'), s.f.: laccio per le scarpe / luhàme, (lu), s.m.: laccio, in senso astratto, anche legname Laccetta: soprannome laccettàlle, (la), s.f.: leccia stella, pesce di buona stazza dalle carni pregiate lácene, lácine, lécene, lécina, (la), s.f.: susina, prugna / lécina 'ngrò, (la), s.f.: varietà di susina làche, (lu), s.m.: lago lachijá, lanchijá, abbittimá, v.: ansare lácine: vedi lácene làcreme, (la), s.f.: lagrima Làcreme all'ucchie: soprannome lacrimá, v.: lagrimare làgge, (la), s.f.: culmine, in pieno vigore; a lu làgge di la vëite: al culmine della vita lagná, v.: lagnarsi / lamendá, v.: lamentarsi / gramá, v.: lamentarsi, soffrire / pená, v.: penare, soffrire làgne, (lu), s.m.: lagna, lamento, piagnucolio insistente / lamènde, (lu), s.m.: lamento làine, léna, (la), s.f., pl. li léine, léne: legna láise, agg.: sporco, riferito di solito alla coscienza lambá, lambijá, lambié, lambijé, v.: lampeggiare, lampeggiare in chiave meteorologica lambànde, (lu), s.m: olio limpido làmbe, (la), s.f.: vampa di fuoco, lampo lambié: vedi lambá lambijá: vedi lambá lambïjáune, (lu), s.m.: lampione lambijé: vedi lambá Lambisce: soprannome Lambiunare, (Lu): soprannome làme, agg.: proprio dei terreni franosi che scoscendono facilmente lamendá: vedi lagná lamènde: vedi làgne lamete, (lu), s.m.: limite, confine lamindìre, (la), s.f.: lamentazione continua lamìre, (la), s.f.: lamiera, bandone lamittare, (lu), s.m.: venditore di lame da barba Lamittare, (Lu): soprannome làmmete, agg.: filo non troppo ritorto per dare morbidezza al panno Lammetta vicchie: soprannome làmmie, (la), s.f., pl. li làmmie: volta, soffitto / sottatátte, (lu), s.m.: soffitto Lamomè: soprannome lampadène, ràcchije di Sam Bbìtre, (la), s.f.: aliotide, orecchia di mare, patella, mollusco in conchiglia univalve, attaccata agli scogli lampascîune, (li), pl.: scalogni, varietà di cipolle lanàre, lanaréule, (lu), s.m.: artigiano che lavora la lana, lanaiolo lanaréule: vedi lanàre lanchijá: vedi lachijá Lancianaise, (La/Lu): soprannome landá, lassá, v.: lasciare, abbandonare; làsse!, imp.: lascia! / zambijá, v.: lasciare impronte / cennié, v.: lasciare lividi sulla pelle dopo percossa, segnare landèrne, (la), s.f.: lanterna läne, (la), s.f.: lana lànghe, lenga, (la), s.f.: lingua lànghe di càne, (la), s.f.: lingua di cane, varietà di pesce che assomiglia alla soglia langhèje, (la), s.f.: tessuto di cotone / barracá, (lu), s.m., ant.: tessuto a più colori di lana e di cotone langianaise, (lu), s.m.: lancianese, cittadino di Lanciano, comune della provincia di Chieti Langianaise, (La/Lu): soprannome langiànne, (la), s.f.: fitta di dolore langiátte, (la), s.f.: piccola barca per portare al più presto a riva il pescato delle paranze anche lancetta dell'orologio / bbattellìcce, (lu), s.m.: piccola barca a remi per la pesca costiera, per il ritiro delle nasse, dei cerchioli e la cattura dei favolli / battèlle, bbattèlle, (lu), s.m., ant.: battello Langire, (Lu): soprannome langunéjje, (la), s.f.: agonia, rintocco funebre Lanìjte: soprannome lapáune: vedi làpe Lapáune, (Lu): soprannome làpe, ápe, vèšpa, (la), s.f., pl. li läpe: ape, vespa / lapáune, (lu), s.m.: vespone lapì, lapìe, lapìjje, quallàre, (lu), s.m.: paiolo grande - piccolo, tegame da cucina / calläre, (la), s.f., pl. li callare: caldaia per bollire il mosto lapìe: vedi lapì lapìjje: vedi lapì lappáuse, agg.: di sapore aspro e di sensazione attaccaticcia làppe, (lu), s.m.: orlo di un recipiente, di una scarpa làppese, (lu), s.m.: lapis, matita Larana: soprannome làrde, (lu), s.m.: lardo / vintràsche, vindràsche, (la), s.f.: ventresca o lardo di maiale làreche, agg.: largo Larinascende: soprannome Larruffause: soprannome làšche, agg.: rado, spesso riferito alla dentatura o al tessuto dalla trama non fitta làsene, sìjje, (la), s.f.: lesina, attrezzo del calzolaio per far scorrere più veloce lo spago anche tircheria, spilorceria / sìjje, (la), s.f.: subbia; fig. gna' j' càrre la sìjje: come gli corre la subbia cioè come gli va bene il lavoro / sibbule, (la), s.f., pl. li sibbule: lesina, oggetto a punta per cucire con lo spago lassá: vedi landá lastrìre, (la), s.f.: finestra semicircolare sulle porte esterne làte, (lu), s.m.: lato, margine, orlo / a lu làte, loc. avv.: a lato di, accosto a latráune, (lu), s.m.: ladrone / làtre, bèrre palipijatáure, (lu), s.m.: ladro / malandréine, (lu), s.m.: furfante, ladro làtre: vedi latráune latricëine, (lu), s.m.: latrocinio lattànde, (lu), s.m.: lattante lattàre, (lu)/(la), s.m.f.: lattaio/a anche balia làtte, luàtte, (lu), s.m.: latte / luàtte di la Madonne, (lu), s.m.: cosa che è impossibile avere làttere, léttere, (la), s.f.: lettera, missiva làupe, luapue, (lu), s.m., pl. li lupe: lupo / làupe minàre, lupuminàre, (lu), s.m.: lupo mannaro, mostro delle favole infantili Làupe, (Lu): soprannome Làupe di la terre, (Lu): soprannome làupe minàre: vedi làupe Làupe minàre, (Lu): soprannome Lauratte, n.p.p.: Lauretta làure, (lu), s.m.: alloro Laurine, (La): soprannome Laurinze, (La): soprannome láute, (la), s.f.: lota, fango, mota, melma / jòzze, huàzze, uàzze, (la), s.f.: melma, fanghiglia, guazza lavandëine, (la), s.f.: lavello, acquaio lavannàre, (la), s.f.: lavandaia lavànne, (la), s.f.: quantità di bucato lavato in un solo ciclo anche lavata approssimativa lavatîure, (la), s.f.: lavatura di panni anche residuo d'acqua Lavuasè: soprannome lavurànde, (lu), s.m.: allievo di un maestro artigianale lazzaraine, lazzaráune, bbrèche, (lu), s.m., pl. li lazzarîune: briccone, lazzarone, mascalzone Lazzaratte, (Lu): soprannome lazzaráune: vedi lazzaraine lazzarêtte, bruciaquîule, diavilàlle, diavilèlle, diavulillo, pepicucènde, piparole rásce, pipidìnie pizzicande, pipintone di 'mberne, pispagnole di féuche, cazzarèlle, (lu), s.m., pl. li cazzarìlle: peperoncino piccante rosso, piccantello, diavoletto, diavolicchio, lazzaretto, amaro anche cavatelli, piccoli gnocchi lazzarïjá, v.: ferire, sfregiare / fillijé, v.: ferire, tagliare, fare a fette / muzzá, v.: tagliare, mozzare / tàjjá, v.: tagliare / sferzá, v.: ferire con una lama, sfregiare / sgarzá, v.: ferire anche lacerare una stoffa, un vestito Lazzarille: soprannome làzze, allàzze, sciòdde, cacarèlle, (la), s.f.: diarrea Làzzere, n.p.p.: Lazzaro lebbàne, (lu), s.m.: fune molto pesante per tenere a freno la rete lëbbere, agg.: libero Lebborie, n.p.p.: Liborio Lebbrate, Libbràte, Libbrète, n.p.p.: Liberato/a lèbbre, (lu), s.m.: libro lёbbre, (la), s.f.: libbra, unità di peso anglosassone lêbbre, (la), s.f.: lebbra (malattia) leccachîule, leccaquîule, (lu), s.m.: ruffiano, adulatore, incensatore leccamûsse, (lu), s.m.: manrovescio dato sul mento / riffàlde, (la), s.f.: schiaffo / frisèlle, (la), s.f.: schiaffo, ceffone, manrovescio anche piccoli pani abbrustoliti; mò te tëire 'na frisèlle: adesso ti do no schiaffo / scuzzáune, pùnie, pîgne, buffuttáune, ficózze, (lu), s.m., ant.: pugno, manrovescio, sgrugnone, buffettone / vuccatáune, (lu), s.m.: ceffone sulla bocca / rasciáune, (lu), s.m.: schiaffo dato con violenza / mappëine, papàgne, (la), s.f.: schiaffo dato col dorso (palmo) della mano anche tovaglia / bbréschele, bréschele, (la), s.f.: schiaffo anche gioco di carte, briscola / cinghefrînne, (lu), s.m.: schiaffo dato con le cique dita anche pianta delle rosacee leccaquîule: vedi leccachîule lècce, (lu), s.m.: ricciola anche ricciola di fondale, somigliante all' ombrina lecchíne, (lu), s.m.: schifiltoso nel mangiare; adulatore leccìutte o pàšce fëchere, (lu), s.m.: lampuga o lapuga o pesce fico, varietà di pesce che vive nei fondali lécene: vedi lácene lécina: vedi lácene Lécina lácine: soprannome lèdie, (lu), s.m.: poltrone Lèdie, n.p.p.: Lidia lèggë, v.: leggere lègge, (la), s.f.: legge Leggiacarte: soprannome légne, (lu), s.m.: legno lëice, alëice, (la), (l'), s.f.: alice, acciuga Lëine, Natalëine, n.p.p.: Natalina / Lëine, Culuicce, Niculëine, Niculuine, Nuculëine, dim. di Nichèle, Nichëule, Nichéule, n.p.p.: Nicola lëire, (la), s.f.: lira (moneta) léise, agg.: liso lèite, (la), s.f.: litigio / piazzáte, (la), s.f.: litigio o scena in mezzo alla strada / ragattäte, (la), s.f.: litigio di più persone / appicicatèlle, (l'), s.f.: litigio di poco conto / chiacchiarèlle, (la), s.f.: litigio modesto, roba di scarso valore lëiva cùcchie: vedi léive léive, lëive, ïva, lìva, uléive, (la), s.f.: oliva / lïva curéte, (la), s.f.: oliva addolcita per contorno antipasti / lëive cùcchie, (la), s.f.: oliva da pasto Lélie, n.p.p.: Lelio Lèlle, Lillùcce, dim. di Raffajéle, n.p.p.: Raffaele lëme, (la), s.f., pl. li leme: lima; fig. hîune é la lëme, l'addre la séche: cioè due persone in coppia che non fanno grazia o compiono imbrogli lémete, (lu), s.m.: panno coprirete, coprimaterasso limòsene, limosine, allemosine, (l'), (la), s.f., ant.: elemosina léna: vedi làine lènde, agg.: di liquido leggero, poco denso / lènde, (la), s.f.: lente, occhiali, lenticchia / lendècchie, lindëcchie, (la), s.f.: lenticchia lendècchie: vedi lènde lène, (lu), s.m.: lino / àcce, (l'), s.f.: filato di lino o canapa / àcciä, (l'), s.f.: filo grezzo di lino o di canapa lenga: vedi lànghe Lenga biànghe: soprannome Lenga lònghe, (La): soprannome Lenga tòrte, (Lu): soprannome lengalònghe, (lu/la), s.m.f.: pettegolo-a, linguacciuto-a / pettilàzze, pittilàzze, (lu/la), s.m.f.: pettegolo-a, ciarliero-a / malalànghe, (lu/la), s.m.f.: malalingua, pettegolo-a con fini spregiativi / péttele, pittilàzze, parraháunare, (la), s.f.: pettegola lengatòrte, (la), s.f.: persona dal linguaggio incomprensibile anche non appartentente alla stessa parlata Lentella: soprannome lenuóra, štèrpa, agg.: di pecora sterile Lenuóre: soprannome lènze, (la), s.f.: lenza lenze di chinàcchie, (la), s.f.: biscia di mare Leongine, (La): soprannome léppa lappe: per un pelo Leppete: soprannome lèpre, (la), s.f.: lebbra | lèsce, (la), s.f.: pietra levigata, liscia e piatta usata come scivolo dai ragazzi / préte, |
![]() |