Per salvare e riscoprire un patrimonio prezioso (le voci dei nostri avi) |
Vocabolario vastese-italiano: J |
j: vedi alfabeto / j, jë, jje, jéie, i, pron. pers. sing. sog.: io / j, cullù, ásse, pron. pers. compl., m.: gli/lo, a lui; j', chillì, pr. pers. compl., f.: la/le, a lei / gna' j' càrre la sìjje: come gli corre la subbia cioè come gli va bene il lavoro já, pres. ind. del verbo avere, 3 pers. sing.: gli ha j'á dáte: lo ha picchiato j'á dáte 'na butticiálle a lu quîule: lo ha sculacciato jàcce, (lu), s.m.: ghiaccio, stazzo jàcche, (lu), s.m.: frugnòlo, lampada per la pesca notturna, colmo del camino per agevovare l'uscita del fumo jàcciá, v.: ghiacciare jacciàre, (la), s.f., štermazzóne, (lu), s.m.: ghiacciaia jacciàte, agg.: ghiacciato jachile, jàcule, (lu), s.m., iêccule, (lu), s.m., pl. li iccule: corda che trattiene il basto a sostegno dei carichi, in genere dell'asino jàcule: vedi jachile jáme: andiamo; jamecénne!, loc.: andiamo via jànde, jònde, (la), s.f.: aggiunta, pezzo di pane jànghe, (lu), s.m.: giunco Jannariello: soprannome jànnela, jànnele, (la), s.f.: ghianda jànnele: vedi jànnela jàppeche àppeche, ciòppe ciòppe, avv.: lento lento jappiché, v.: camminare con lentezza, spesso con difficoltà / scianghijé, v.: camminare zoppicando / camená, v.: camminare jàrde, (la), s.f.: ulcera venosa nella zampa del cavallo di solito cicatrizzata, giarda jàsse, jjàsse, ggîasse, (lu), s.m.: gesso / šcajéule, (la), s.f.: scagliola, gesso raffinato jattànze, (la), s.f.: iattanza, superbia / supèrbje, (la), s.f.: superbia, arroganza / jattànze, (la), s.f.: iattanza, superbia jàuche, jéuve, jáuve, jjéuve, (lu), s.m.: giogo dei buoi; inforcatura di legno per appendere il maiale prima della macellazione jáuve: vedi jàuche jávele, (lu), s.m., dijàvele, (lu), s.m., ant.: diavolo jë, v.: andare; ind. pres., vajje: vado, vé: vai, vá: va, jáme: andiamo; é jîte, jute, p.p.: è andato, ànne .îute: sono andati; jème!, imp.: andiamo! / vé' nzímbre nghi cussî'? é na bonapizzáte! vai insieme con costui? è una buonalana! / và sembre scianànne: va sempre in giro / arejjé, v.: andare di nuovo / jë a rrubbá, v.: andare a rubare / jë: vedi j jéie: vedi j jèle, (lu), s.m.: gelo / tarmatîure, (la), s.f.: gelo, ghiaccio Jelète: soprannome jenca, jenga, (la), s.f.: giovenca; jengarélle, incarèlle, annácchie: giovenca giovane di un anno jéneme, (lu), s.m.: mio genero; jénete: tuo genero; jénere: genero jénere: vedi jéneme jénete: vedi jéneme jenga: vedi jenca jengarélle: vedi jenca jènghe, (lu), s.m.: giovenco jennäre: vedi jinnäre jènnilàuse, jinnilàse, (lu), s.m.: pidocchioso, straccione jènnile, lìnere, (lu), s.m., pl. li jènnili: lendine, uova di pidocchi o di pulci nel capo jëreve, jèrva, jèrve, (la), s.f.: erba jèrva: vedi jëreve jèrva muràrie, (la), s.f.: erba che cresce sui vecchi muri e che causa allergie jèrvamàre, (la), s.f.: erba inutile, dannosa, erbaccia jèrvamédiche, (la), s.f.: eba medica, arzella jèrvarècce, (la), s.f.: sugamele, cedronella jèrve: vedi jëreve jervetèlle, varvaštòppe, (la), s.f.: muschio Jetta cacate: soprannome jètte la préte e annascônne la méne: getta la pietra e nasconde la mano jètte li quatrëine gné li dinde: è un avaraccio jéttiche, téseche, gnettichëite, agg.: tisico, tubercolotico, magro, di pessima salute jéuche, jéuque, (lu), s.m., pl. li juque: gioco jéuque: vedi jéuche jéuve: vedi jàuche Jiannarille: soprannome Jìcce, Jüccia, Graziìcce, Icce, dim. di Grazie n.p.p.: Grazia jìmese, avv.: e più Jina Selvie: soprannome jìnèštre, inèstre, (la), s.f.: ginestra jinìpe, (lu), s.m.: ginepro jinnäre, jinnère, jnnàre, jennäre, innàre, (lu), s.m.: gennaio (mese). Detti: ecche jennare, mo' se fa 'vande, la 'rroste a lu foche e lu truffale accande, sét'ammetate cafone e ssegnure, canda ne sete de dentre e dde fure: ecco gennaio che avanti si fa, l'arrosto sul fuoco ed il fiasco vicino, siete invitati, contadini e signori, quanti ne siate di qui e di fuori / jinnère mé curtèse, gnà è la 'ndràte ccuscì fa la spése: gennaio, tante sono le entrate e altrettanto sono le spese / ogne halline va a lu pajjare: ogni gallina va a coricarsi / la nàve di jennäre é fforte gne l'acciäre: la neve di gennaio è forte come l'acciaio / quelle che sse fa 'n cape d'anne se fa tutte l'anne: ciò che si fa ad inizio d'anno si fa tutto l'anno / se jennare métte la jjérve, lu hrane che ttì, tìttele 'n serbe: se gennaio mette l'erba, metti in serbo il grano che già hai / se jennare sta 'n gamìsce, marze se fa tanda rìse: se gennaio sta in camicia, marzo si fa tante risate / chi ppòte a la mancanze de jennare cojje l'uve a stare a stare: chi pota alla mancanza di gennaio coglierà uva in abbondanza / lu frédde di jennäre arehémbie lu hruanäre: il freddo di gennaio riempie il granaio / jennàre sopr'a lu fuculàre mëtte la callàre: gennaio sopra il focolare metti la pentola / l'augurie che vi fâcce pi' cchišt'ânne ('22), che si pozza squajjä' chištu “mmualânne”!: l'augurio che vi |
faccio per quest'anno ('22), che possa sparire questo malanno! / štä a lu muèzze di la ‘mmèrne, lu fràdde ti fa ‘rricinì li chèrne, ti pôrte Capidânne e la Pasquàtte e Sand’Andunie nghi mmazze e purcàtte: sta nel mezzo dell’inverno, il freddo ti fa arricciare la pelle, ti porta Capodanno e l’Epifania e Sant’Antonio Abate col bastone e il maialino / pringipiàje tutte l'ènne, e le saggècce da le lâmie pènne: da inizio ad ogni anno, e le salsicce dal soffitto pendono / Pasquàtte, Sand'Andùnie e Bbaštijäne se va candânne pe' mmond' e piäne: la Pasquetta, il Sant'Antonio e il S. Sebastiano, si cantano per i monti e il piano / dôrme 'ca jé 'ngòre prešte môrte di fradde e štracche di fèšte: dorme perché ancora è presto morto di freddo e stanco di feste / lu prime màse, frédd' e lônghe jé', štém'a la mmèrne, jé lu tèmbe sé: il primo mese, freddo e lungo è, stiamo in inverno, è tempo suo / accumuènze l'anne néve, fa lu fradde, nàngh'e ppiéve, a lu muése di jinnäre, o vrascìre o fuchiläre: incomincia l'anno nuovo, fa freddo, nevica e piove, nel mese di gennaio, braciere o focolare jinnère: vedi jinnäre Jinneròchile: soprannome jinnilàse: vedi jènnilàuse Jiò Jiò: soprannome jîre, jïre ijre, ajire, ajjíre, avv.: ieri Jischiareule, (Lu): soprannome jissá, v.: alzare la vela / ażżá, v.: alzare; ahàzze lu passe: aumenta il passo / arrizzé, v.: alzare, rizzare / ażżá, sulluvá, v.: sollevare jìšte, îšte, hîšte, agg.: giusto, appropriato / attiléte, agg.: appropriato, conforme all'eleganza / azziccáte, agg.: giusto, aderente, indovinato / liggèttime, agg.: appropriato, legittimo, giusto jìte, (l'), s.f.: andata jittá, ittá, v.: gettare / alluttá, v.: gettare a terra l'avversario, lottare corpo a corpo / sbalanzá, v.: gettare con forza, scagliare, spingere / vussá, v.: spingere con forza jittàte, scanzafatèje, cajàsse, (lu), s.m.: fannullone, nullafacente, derelitto umano jitticä, itticá, sbautté, v.: spaventare, sobbalzare per lo spavento, sbigottire Jiulatedilidonne: soprannome Jiumìne: soprannome jjàsse: vedi jàsse jje: vedi j jjéuve: vedi jàuche jjudézie, iudëzie,(lu), s.m.: giudizio Jlate (Lu): soprannome jnnàre: vedi jinnäre jnnilàre, (la), s.f.: donna che toglie i pidocchi Jolànde, n.p.p.: Iolanda jòmmere, (lu), s.m., pl. li jummere: gomitolo, matassa jondacavàlle, (la), s.f.: gioco della cavallina, gioco fanciullesco del cavalluccio jondalònghe, (la), s.f.: gioco fanciullesco del cavalluccio a rincorrersi jònde: vedi jànde jòzze, huàzze, uàzze, (la), s.f.: melma, fanghiglia, guazza / láute, (la), s.f.: lota, fango, mota, melma jttatáure, malucchiàre, (lu), s.m.: iettatore jttáte, (lu), s.m.: miserabile, rifiuto umano, lazzaro jucá, jucqué, juqué, iucá, v.: giocare / a bbittîne, a limmèlle: a bottoni, gioco di bambini, consistente nel premere con un bottone su un altro per farlo saltare lontano / a carráfe: a vino / a càrte: a carte / a pallicce: con palline di vetro o di terra cotta, gioco e divertimento di bambini / a pèzze: con pietre striscianti, gioco e divertimento di bambini / a sbattamîure: a battimuro, con monetine facendole battere sul muro, gioco e divertimento di bambini / a la stecchie: per colpire con pietre un mattone in senso verticale, gioco e divertimento di bambini jucáte, juquéte, (la), s.f.: giocata Jüccia: vedi Jìcce jucqué: vedi jucá judicá, judiché, v.: giudicare judiché: vedi judicá Jujatte, (Lu): soprannome jumènde, iumuênte, (la), s.f., pl. li iumuênte: giumenta, cavalla anche bella donna formosa; 'na jumènde: una cavalla jummèlle, (la), s.f.: giumella jundá, iundá, v.: scavalcare, saltare, saltare a piè pari / 'ncavalcá, scavallá, v.: scavalcare / accavallá, v.: scavalcare, accavallare, mandar giù / zumbá, v.: saltare / a zombacavalle: saltarsi a vicenda alternativamente chinandosi (gioco e divertimento di bambini) juppáune, (lu), s.m.: giubbone in genere da donna juquatáure, (lu), s.m.: giocatore juqué: vedi jucá juquéte: vedi jucáte jurnatàre, pl. li jurnatire, ajîute, (lu), s.m., pl. l'ajîute: bracciante a giornata, operaio giornaliero / quafáune, cafáune, pl. li cafihune, zappatèrre, pl. li zappatèrre: contadino, cafone, anche zotico / bèrre di sàbbie,(lu), s.m.: contadino / cambaréule, (lu), s.m.: contadino jurnáte, (la), s.f.: giornata (lavorativa) / a jurnáte: a giornata, lavoro eseguito in giornata spesso a cottimo jurnatèlle, (la), s.f.: giornata dal poco guadagno jùrne, (lu), s.m.: giorno jurvaréule, (lu), s.m.: orzaiolo juštuèzie, (la), s.f.: giustizia jusubbìrde, (lu), s.m, ujjssubbûrghe, (l'), s.m.; aisubuird, (l'), s.f.; mindîcce, mindìcce, (la), s.f.: mentuccia, erba aromatica, menta spontanea selvatica, pianta erbacea con foglie ovate e seghettate molto adoperata in cucina juttáune, (lu), s.m.: ghiottone / magnuttáune, (lu), s.m.: ghiottone, mangiatore di buona lena jutté, ajjutté, 'ngnutté, gnutté, v.: inghiottire / arignutté, v.: inghiottire di nuovo juttunézie, (la), s.f.: ghiottoneria juvá, giuvá, v.: giovare |
![]() |