Per salvare e riscoprire un patrimonio prezioso (le voci dei nostri avi)
Vocabolario vastese-italiano: I
 
A
B
C
D
E
F
G
H
J
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
Z
i: vedi alfabeto / i, ccí, ci, ggì, avv. e pron.: ci,
vi / con funzione di riciprocità, i, avv.: ci, vi; i vidàme massáre: ci vediamo stasera / spesso con valore pleonastico: ci vì a li muàre?, ci vai
al mare?; i cijàjje îute, ci sono andato / i, j, , jje,
jéie, pron. pers. sing. sog.: io / i, ci, di nî, a nnî,
, pr. pers. compl., m./f. pl.: ce/ci, a noi
i putëive cacciá li dinde pi la rëise:
rideva cosi sgangheratamente che mostrava
i deni
i puzze li dëte: letteralmente, gli puzzano
le dita, cioè è un ladro, un cattivo soggetto
Icce, Jüccia, Jìcce, Graziìcce, dim. di
Grazie, n.p.p.: Grazia
Ida, n.p.p.: Ida
iêccule, (lu), s.m., pl. li iccule, jàcule,
jachile: corda legata ai basto a sostegno dei carichi, in genere dell'asino
îffe (a), híffe, uffe, loc. avv.: gratis, senza
pagare, a ufo, a sbafo / digráte, avv.: gratis
Igìnie, n.p.p.: Iginio
ìgne, àgne, (l'), s.f.: unghia / 'ncarnéte, agg.: unghia incarnita / 'ràmbe, (lu), s.m.: unghia
di animale, artiglio / gràmbe, (la), s.f.: artiglio
di rapace / carfîlle, (li), pl.: unghie del gatto
ijre, ajire, jïre, jîre, ajjíre, avv.: ieri
ilá, gnilé, v.: gelare
Ilarie, n.p.p.: Ilaria
imbènnë, 'mbènnë, appènnë, appenná,
impinná, v.: appendere, impiccare; te
pòzzene l'òme 'mbènne
, chi scì 'mbése: ti possano impiccare
imbilá, v.: cucire, imbastire, infilare /
'nchiemá, v.: imbastire / 'nghîmé, v.:
imbastire un cucito; lu sartàre
'mbilapidùcchie
, pe' la fame se càcce l'ucchie
/ 'nzaccá, 'mbilé, v.: infilare, insaccare /
'mbilé, v.: infilare, in genere di nocelle, fichi e foglie di tabacco
imbrujète, spòrche, vràtte, zzózze, 'nzuzzunëite, (lu), (l'), s.m./agg.: morchia,
sozzo, sporcizia, sporco / 'nzacchiliëte, agg.: sporco, unto / 'nzazzariéte, agg.: sporco di
fango, inzaccherato / láise, agg.: sporco,
riferito di solito alla coscienza
imbrujjá, v.: imbrogliare anche come
sporco: imbrujète
imbruvvusáte, 'mbruvisáte, (la), s.f.: improvvisata, visita inaspettata
imide, agg.: umido
immèrne, vèrne, mmèrne, (lu), (l'), s.m.
/ virnàte, 'mmernàte, (la), s.f.: inverno,
invernata
impìde, all'impìde, allimbìte, avv.: in piedi
impinná: vedi imbènnë
Imprena zingara: soprannome
imprèsse, agg., imprëme, p.p.: impresso
incarèlle, jengarélle, annàcchie, (la), s.f.: giovenca giovane di un anno / jenga, jenca,
(la), s.f. giovenca
indassá, v.: intasare, sconvolgere
indrattená, 'ndrattená, v.: intrattenere;
me vajje a ndtrattená / nihuzijá, nihuziá,
nuhuziá: intrattenere affari, negoziare, commerciare
inèštre, jìnèštre, (la), s.f.: ginestra
ingallá, v.: stizzire / 'mbascérese, v.
stizzirsi, spazientarsi, confondersi
inganná, 'nganná, acchiappá, 'cchiappá,
còjjë, p.p. còdde, pijjá, v.: ingannare, acchiappare, afferrare, cogliere, prendere, prendere alla sprovvista / 'nganná lu sonne,
v.: prendere il sonno / zingariá, v.:
abbindolare, raggirare / abbuccá, v.:
abboccare, raggirare / gnucchélé, v.:
ingannare, raggirare / vulupié, v.:
volpeggiare, raggirare / arindruvutá, v.: imbrogliare, intorbidare / buzzarrá,
nganné, v.: imbrogliare, ingannare /
attarruná, v.: abbindolare, picchiare, dare
ingaricá, 'ngaricá, v.: preoccuparsi,
farsene carico / 'n de 'ngarecá: non preoccupartene
ingascijá, v.: coprire di cacio, incaciare / 'ngaciá, v.: incaciare, riferito alla prima neve
che si rapprende a terra / in senso fig., ha
'ngascijàte 'n dèrre
: ha nevicato un pò /
cupré, v.: coprire
ingascijáte, agg.: coperto di cacio;
maccarîne 'ngascijéte
ingazzàte, 'ngazzäte, agg.: incazzato, arrabbiato, incavolato / stinghe 'ngazzäte: stò ingazzato
ingènze, (l'), s.m., 'ncènze, (lu), s.m.: incenso
ingifirëite, agg.: indiavolato, infuriato
ingiuciá, 'mbrijacá, v.: ubriacare /
'mbaccárse, 'ngelmárse, 'nciucené, v.:
ubriacarsi, prendere una sbornia
ingiuciàte, 'ngiuciàte, 'mbrijáche, 'mbriàche, agg./(lu), s.m., pl. li 'mbrijéche: ubriaco /
ciälme, ciullandònie, agg./(lu), s.m.: ubriaco, beone / 'nciucianëite, agg.: persona in preda
a delle passioni amorose anche ubriaco
Inia: soprannome
înice, agg.: undici
iniche, agg.: unico
innàre, jinnäre, jinnère, jnnàre, jennäre,
(lu), s.m.: gennaio (mese). Detti: ecche
jennare
, mo' se fa 'vande, la 'rroste a lu foche
e lu truffale accande
, sét'ammetate cafone e ssegnure, canda ne sete de dentre e dde fure:
ecco gennaio che avanti si fa, l'arrosto sul fuoco
ed il fiasco vicino, siete invitati, contadini e signori, quanti ne siate di qui e di fuori /
jinnère mé curtèse, gnà è la 'ndràte ccuscì fa
la spése
: gennaio, tante sono le entrate e altrettanto sono le spese / ogne halline va a
lu pajjare
: ogni gallina va a coricarsi / la nàve
di jennäre
é fforte gne l'acciäre: la neve di gennaio è forte come l'acciaio / quelle che sse
fa 'n cape d'anne se fa tutte l'anne
: ciò che si
fa ad inizio d'anno si fa tutto l'anno / se
jennare métte la jjérve
, lu hrane che ttì, tìttele
'n serbe
: se gennaio mette l'erba, metti in
serbo il grano che già hai / se jennare sta
'n gamìsce
, marze se fa tanda rìse: se gennaio sta in camicia, marzo si fa tante risate / chi
ppòte a la mancanze de jennare cojje l'uve a stare a stare
: chi pota alla mancanza di
gennaio coglierà uva in abbondanza / lu frédde
di jennäre arehémbie lu hruanäre
: il freddo di gennaio riempie il granaio / jennàre sopr'a lu fuculàre mëtte la callàre: gennaio sopra il focolare metti la pentola / l'augurie che vi
fâcce pi' cchiš
t'ânne ('22), che si pozza squajjä' chištu “mmualânne”!: l'augurio che vi faccio
per quest'anno ('22), che possa sparire questo malanno! / štä a lu muèzze di la ‘mmèrne, lu fràdde ti fa ‘rricinì li chèrne, ti pôrte
Capidânne e la Pasquàtte e Sand’Andunie
nghi mmazze e purcàtte
: sta nel mezzo dell’inverno, il freddo ti fa arricciare la pelle,
ti porta Capodanno e l’Epifania e Sant’Antonio Abate col bastone e il maialino / pringipiàje
tutte l'ènne
, e le saggècce da le lâmie pènne:
da inizio ad ogni anno, e le salsicce dal soffitto pendono / Pasquàtte, Sand'Andùnie e
Bbaštijäne se va candânne pe' mmond' e
piäne
: la Pasquetta, il Sant'Antonio e il S. Sebastiano, si cantano per i monti e il piano
/ dôrme 'ca jé 'ngòre prešte môrte di fradde
e štracche di fèšte
: dorme perché ancora è
presto morto di freddo e stanco di feste / lu prime màse, frédd' e lônghe jé', štém'a la mmèrne, jé lu tèmbe sé: il primo mese,
freddo e lungo è, stiamo in inverno, è tempo
suo / accumuènze l'anne néve, fa lu fradde, nàngh'e ppiéve, a lu muése di jinnäre, o
vrascìre o fuchiläre: incomincia l'anno nuovo,
fa freddo, nevica e piove, nel mese di
gennaio, braciere o focolare
innòtte, avv.: stanotte / innòtte: questa
notte / notte, (la), s.f.: notte
Ippolete, n.p.p.: Ippolito
Irene, n.p.p.: Irene
Irené, n.p.p.: Ireneo
írgine, (l'), s.m.: ulcera gastrica
Irmëine, n.p.p.: Irminia
írre e àrre, loc. avv.: confusione verbale
tra persone poco assennate (di ambiente
contadino)
Isabelle, n.p.p.: Isabella
îsàme, (l'), s.m.: esame / assamine, (l'), s.f.: esame fatto ai testimoni nella fase
dibattimentale
Isciàne, (La): soprannome
iscrizziûne, (l'), s.f.: iscrizione, spesso epitaffi
ìse, agg.: preciso
ìse ìse, loc. avv.: di giustezza
ìsele, (la), s.f.: isola
Isidèure, n.p.p.: Isidoro
isilòtte, (l'), s.m.: isolotto
Isippe: soprannome
îšte, hîšte, jìšte, agg.: giusto, appropriato / attiléte, agg.: appropriato, conforme
all'eleganza / azziccáte, agg.: giusto, aderente, indovinato / liggèttime, agg.: appropriato, legittimo, giusto
Istrujjane, (L'): soprannome
îtele, ìtile, agg.: utile
ìtere, (l'), s.m.: utero
ìtile: vedi îtele
îtime, ciacciachéule,  húteme, lîtime, úteme,
(lu), (l'), s.m./agg.: ultimo, fare ultimo / lúteme, agg./(lu), s.m.: l'ultimo)
ìtre, agg; óddre, avv. e prep.: olltre
ittá, jittá, v., ittènne, p.p.: gettare, p.p.
gettando / ittá lu bànne, v., ant.: bandire / alluttá, v.: gettare a terra l'avversario, lottare corpo a corpo / sbalanzá, v.: gettare con forza, scagliare, spingere / vussá, v.: spingere con
forza
itticá, jitticä, sbautté, v.: spaventare,
sobbalzare per lo spavento, sbigottire
ittichènne, (l'), s.m., sîjózze, sujòzze,
(lu), s.m.: singulto, singhiozzo
iucá, jucá, jucqué, juqué, v.: giocare
iudëzie, jjudézie,(lu), s.m.: giudizio
iumuênte, pl. li iumuênte, jumènde, s.f.: giumenta, cavalla, anche bella donna
formosa; 'na jumènde: una cavalla
iundá, jundá, v.: scavalcare, saltare,
saltare a piè pari / 'ncavalcá, scavallá, v.:
scavalcare / accavallá, v.: scavalcare, accavallare, mandar giù / zumbá, v.:
saltare / a zombacavalle: saltarsi a
vicenda alternativamente chinandosi (gioco
e divertimento di bambini)
îuse, (l'), s.m.: abitudine, costume di un
paese; abbituaziáune, (l'), s.f.: abitudine
îuve, ïve, îve, hîuve, ûve, agrèste,
(l'), (la), s.f.: uva; uva pàsse: uva seccata; uva fràhule: uva fragola; uva cémice: uva cimice
îve: vedi îuve