Per salvare e riscoprire un patrimonio prezioso (le voci dei nostri avi)
Vocabolario vastese-italiano: G
 
A
B
C
D
E
F
H
I
J
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
Z

g: vedi alfabeto
gabbá
, gabbate, habbá, habbate, agg.:
gabbato / gabbá, habbá, v.: gabbare, schernire
/ arifricá, 'refrecá, v.: gabbare, canzonare, coglionare, sfottere / cuffujé, arrènne la bàjje, pazzìjá, v.: rendere la baia, sbeffare alcuno, prendere in giro, sfottere, sbeffeggiare, imitare
/ aripassá, v.: sbeffeggiare con noncuranza, ripassare / pazzìjá, v.: prendere in giro anche giocare, baloccare / frište, loc.: prendere in giro
gabbate: vedi gabbá
Gabbrièle, Habbrìéle, n.p.p.: Gabriele
Gabone: soprannome
gàcce, hàcce, štëzze, stézze, vùcce, (la), s.f.: goccia
Gaddàne, Caddàne, Caddène, n.p.p., dim. Tanìne: Gaetano
gajàrde, agg.: gagliardo
galandòme, (lu), s.m., hualandème,
(lu), s.m., pl. li hualandûme, halantome,
(lu), s.m., pl. li halantûme: galantuomo
galátte, (la), s.f.: secchia (piccola) per la mungitura
galéa, halère, halé, (la), s.f.: galera, carcere
gàlfe, hólfe, (lu), s.m.: golfo
gallarë, (la), s.f.: galleria
gallariá, v.: farsi vanto
gallàte, agg.: uova gallate dal gallo
galliggiá, v.: galleggiare
gallijé, v.: imbaldanzire
gallinàcce, hallinàcce, (lu), s.m.: tacchino;
fig. fà lu hallinàcce: per dire che parla poco
Gallinàcce, (Lu): soprannome
gallinàre, pullàre, (lu), s.m.: pollaio
galuppëine, bonapézze, (lu), s.m.:
mascalzone, un poco di buono / sfilìnze,
(lu), s.m.: un poco di buono / cignótte,
(lu), s.m.: un poco di buono, pirata, usato per
lo più al pl. li cignùtte, per indicare i pirati provenienti da Dulcigno
gambàgne, cambàgne, (la), s.f.: campagna
gambële, (li), pl.: gambali
gangáune, (lu), s.m.: dente molare
gànghe, (la), s.f., angále, (l'), s.f.: molare, mascella / masciàlle, (la), s.f.: mascella
gànne, hànne, honna, (la), s.f., pl. li hànne: gonna / gànne, cànne, (la), s.f.: canna, gola;
m'è rimàste 'n gànne: desiderio insoddisfatto; t'acchiàppe 'n gànne: ti prende la gola
gàrbe, (lu), s.m.: garbo, modo educato e
cortese / duquaziáune, (la), s.f.: educazione, garbo / criànze, (la), s.f.: educazione, buone maniere
Garbino: soprannome
Gargarella: soprannome
gargarìzze, hargalèzie, (lu), s.m.: gargarismo
Garofino: soprannome
Garofolo: soprannome
garzamìlle, (li), pl.: ugola, tonsille
garzáune, harzáune, (lu), s.m., pl.
li harzîune: garzone, bracciante dei campi,
della stalla, degli artigiani anche arnese di falegname
gärze, gàrze, hàrze, (la), s.f.: garza anche branchia del pesce
gáse ('n): in casa
gattamipe, agg./(lu), s.m.: gatta smorta,
che fa le cose in silenzio
gattaréule, hatterèle, attarole, (la), s.f., pl.
li gattaréule, hatterèle, attarole: buca alla
porta per il rientro e l'uscita del gatto, gattaiola
Gàudice, (Lu): soprannome
gavitèlle, sugnàle, (lu), s.m., bbéuve, (la), s.f.:
gavitello, segnale galleggiante per segnalare la presenza delle reti, boa, sughero di legno o di altro materiale galleggiante / 'nzignàle,
(lu), s.m.: segnale
gazzáuse, (la), s.f.: gassosa
Gegé dim. di 'Uggenie, n.p.p.: Eugenio
géjje, ginèjje, (lu), s.m.: giglio
Gelarde, n.p.p.: Gerardo
Gelòrme, n.p.p.: Gelormo
Gemo: soprannome
gènde, fàlle, (la), s.f.: gente, folla, persone
in genere
gendelàzze, gindilàzze, (la), s.f.: gentilezza
Gène, Ggéine, Lujëgge, Luiëgge, Luègge,
n.p.p., dim. Luiggiëine, Luvuggine: Luigi
Gennàre, n.p.p., dim. Gennarëine, Rëine: Gennaro
Gennarëine: vedi Gennàre
Genuèffe, n.p.p.: Genoveffa
geometre, (lu), s.m., pl. li geumitre: geometra
Geriàche: soprannome
Germane, n.p.p.: Germano
Germanese: soprannome
Gertrude, n.p.p.: Gertrude
ggàlle (a), loc., avv.: a galla
Ggéine: vedi Gène
ggéire, (lu), s.m.: giro
ggendàjje, (la), s.f.: masnada, gentaglia /
pezzanderèje, (la), s.f.: gentaglia, pezzenteria, miseria / bizzindarëjje, (la), s.f.: pezzenteria, povertà / misèrie, (la), s.f.: miseria / scaràgne, (la), s.f.: miseria, sfortuna, iella al gioco / sfurtîune, (la), s.f.: sfortuna, malasorte
ggèrànje, (lu), s.m.: geranio
ggermanàise, tudàšche, agg.: tedesco
Ggesú: vedi Ggisî
ggì, ccí, ci, i, avv. e pron.: ci, vi / spesso con
valore pleonastico: ci vì a li muàre?, ci vai al mare?; i cijàjje îute, ci sono andato / con
funzione di riciprocità, i, avv.: ci, vi; i vidàme massáre: ci vediamo stasera
ggià ch'é quàsse anche štànne accuscé li chéuse: visto e considerato, stando così le cose
ggiaccàtte, giaccàtte, (la), s.f., pl. li ggiacchètte: giacca
Ggiacënde, n.p.p.: Giacinto
ggiandàrme, (lu), s.m.: gendarme anche donnone con carattere e piglio risoluto
ggiannèzzere, arcimbámbele, baggiáne (peggiorativo: baggianàzze), fafucchiàre, favucchiàre, pallunàre, papucchiàre,
sbrafànde, sbravànde, vandasciàre,
agg./(lu), s.m.: borioso, bravaccio, bugiardo ai massimi livelli, fanfarone, frottolone, menzognero, millantatore, raccontatore di frottole, spaccone, vanaglorioso, vano, vantone
ggiargjanàise, agg.: di idioma
incomprensibile, imbroglione / 'mbruijáune,
(lu), s.m.: imbroglione, truffatore
ggiàrre, (la), s.f.: giara, recipiente di
terracotta usato per bere / trûfe, (lu), s.m.:
otre anche giara / trûffele, (lu), s.m.: orciolo
di terracotta anche deretano
ggîasse, jàsse, (lu), s.m.: gesso / šcajéule,
(la), s.f.: scagliola, gesso raffinato
ggiàune, giuvunôtte, (lu), s.m. pl. li
giuvunùtte
; giuvunàtte, (la), s.f. pl. li
iuvunètte
: giovane / ggiàune, ggiuvunôtte, ggiuvunittalle, (lu)/la, s.m.f./agg.: giovane, giovanotto, giovinetto
ggîdice, (lu), s.m., pl. li ggìdice: giudice
ggîgne, gginie, (lu), s.m..: giugno (mese).
Detti: e sse méte, se méte lu hrane, e sse méte
pe monde e pe ppiane
, tra cecale, tra hrìlle e ttra quajje
, tutte la jjerve devènde na pajje: e
si miete, si miete il grano, e si miete per colli
e per piani, tra cicale, tra grilli e tra quaglie, mentre l'erba diventa paglia / a ggîgne tìtte
car' e cchìure la campagne e la metetìure
: a giugno tieniti caro e cura la campagna e la mietitura / tutte le mése ve' la sère, sol'a
ggîgne nen ce spére
: in tutti i mesi viene
sera, a giugno non ci sperare / a ggîgne,
lu vëine a lu muttélle, lu hrane a la faggìje, ggînie é lu muàse de lu Core de Ggisî: a giugno,
il vino utilizza l'imbuto, il grano la falce, giugno
è il mese del cuore di Gesù / jë l'ârie v'ariscâlle
e l'adduggiuësce
, e l'èlbere di frîtte
v'arimbiësce:io l'aria vi riscaldo e la addolcisco,
e riempio gli alberi di frutti / ggîgne, pènne li frütte da li räme, pe’ li cambâgne si méte lu gräne: giugno, pendono i frutti dai rami, nelle campagne si miete il grano / a ggîgne, arrapìte porte e finèštre, 'ca l'arie è ccalle e addore de jinèšre: a giugno, spalancale porte e finestre,
l'aria è calda e profuma di ginestre / a ggîgne, nghi la bbella štaggiàne ch'arièsce, chiude li schéule, é fešte di bbardèsce: giugno, con la
bella stagione che torna, chiudono le scuole e
i bambini sono in festa / ggîgne, di frîtte
arimbjìsce li ciaštre
, li ggiuvunètte si méttene
'mmaštre
: giugno, di frutti riempie i cesti, le giovinette si mettono in mostra / ggîgne, lu tuèmb' é bbèlle, li schéle finèsce, la spiâgge
e la scujjìre s'arimbièsce
: giugno, il tempo è
bello, le scuole chiudono, spiaggia e scogliera
si popolano / nghe la 'štäte che šta 'ndrânne
se n'è jjìte ggià mezz'ânne
: con l'estate che sta entrando è passato già metà anno / 'ngrazi' a Ddë', arrive ggîgne e la 'štäte 'i cunzuagne: ringraziando Dio, arriva giugno e l'estate ci consegna
ggiláuse, agg.: geloso
ggilé, (lu), s.m.: corpetto, panciotto
Ggilie, n.p.p.: Giulia
ggilusëjje, (la), s.f.: gelosia anche invidia
ggindèle, agg.: gentile, di persona non
abituata ai lavori manuali
gginie: vedi ggîgne
ggioštre, (la), s.f.: giostra, assunzione di atteggiamenti irritanti e provocatori
ggiramànne, (lu), s.m.: capogiro
ggiraséule, cirasìlle, cerasìlle, (lu), s.m.:
pesce luna detto anche pesce mola, della
famiglia dei molidi
ggiravèite, giuravete, (lu), s.m., pl. li
giravete
: giravite
ggiravòdde, voddàfacce, (lu), s.m.: voltafaccia
Ggisàrie, Ggisàrije, Cisarëine, n.p.p.: Cesario
Ggisàrije: vedi Ggisàrie
Ggisî, Ggesú, (lu), s.m.: Gesù / Bambëine,
(lu), s.m., ant.: Gesù Bambino / Bambinèlle,
(lu), s.m., ant., vezzeggiativo del: Bambin Gesù
Ggiste, n.p.p.: Giusto
ggiuamènde, ggiuvamènde, (lu), s..m.: giovamento, balsamo
Ggiubbulé, Ggiubbullé, (lu), s.m.: Giubileo
Ggiubbullé: vedi Ggiubbulé
ggiudiziàse, (la), s.f.: giudiziosa
Ggiuhuànne, Ggiuvànne, Giuvuanne,
Giuüànne, Giuvuà, n.p.p., dim. Giuvuannene, Giuvuannicce, Giuvuannine, Giuüànnëine: Giovanni
Ggiuliàne, n.p.p.: Giuliana
ggiunuruale, (lu), s.m., pl. li gginirele:
generale
Ggiusuppùcce: vedi Giusé
ggiuvamènde: vedi ggiuamènde
Ggiuvànne: vedi Ggiuhuànne
Ggiuvëine, Ggiuvuë, Giuvëine, n.p.p.: Giovina
ggiuvuddé, giuvuddé, (lu), s.m.: giovedì
Ggiuvuë: vedi Ggiuvëine
ggiuvunittalle: vedi ggiàune
ggiuvunôtte
: vedi ggiàune
Ggregorie, Ggrigorie, n.p.p.: Gregorio
Ggrigorie: vedi Ggregorie
ghíaje, (la), s.f.: chiglia
ghianghijé, 'mbiàscá, v.: imbiancare anche incipriarsi, fig.; si l'mbiáschene la facce nghe
la ciprie
: si incipriano il viso / 'nciprié, v.: incipriare / 'mbiancá, 'mbiangá, sbianghé, v.: tinteggiare, per lo più col colore bianco, biancheggiare, imbiancare
ghìisce, chijšce, chijse, (la), s.f.: chiesa
ghìje, (la), s.f.: sala, erba palustre
ghinùcchie, hinùcchie, unùcchie, (lu), s.m.,
pl. li hinùcchie: ginocchio
gi: ce / gi, cong.: si; 'ssu culáure 'n' gi dëice: cotesto colore non si addice
giaccàtte: vedi ggiaccàtte
Giaccàtte, (La): soprannome
Giacchene: soprannome
Giacchinille: soprannome
Giacchino: soprannome
Giacchittane: soprannome
Giàcheme, n.p.p.: Giacomo
Giaiola: soprannome
giallëite, giallîute, agg.: giallo per itterizia
giallîute: vedi giallëite
Giammatteo: soprannome
Gianbraune, (La): soprannome
Gianburrasche: soprannome
Giangrampe: soprannome
Giangrande: soprannome
Gianluca: soprannome
Giannazzeine, (La): soprannome
giannézzere, tramundàne, (la), s.f.: tramontana
Giannobile Sabbatino: soprannome
Giappò: soprannome
Giappone: soprannome
Giardino: soprannome
Giattè: soprannome
gibbèrne, fàsse, (la), s.f.: vulva, organo
sessuale femminile / ciònne, (la), s.f./agg.: organo sessuale femminile anche per dire scandalosa, indecente / cîcce, ciucce, (la), s.f.: vagina; n'arrive a vascià la ciuccie all'asene,
per dire di persona di bassa statura / fràgne, (la), s.f.: organo sessuale femminile anche di
sa, evento o persona gradevole, buona, soddisfacente / ciònne anche ciavòtte,
(la), s.f.: la parte intima della donna / còcche, (la), s.f.: parte intima femminile, vagina
anche ciocia, zampitto, chiochiera, calzatura tradizionale dell'Italia centro meridionale
gifrijé, v.: procreare
Giggiatte: soprannome
Gigolè: soprannome
Gigolette: soprannome
gihànte, (lu), s.m.: gigante
Gilarde: soprannome
gilàune, (lu), s.m.: gelone
Gilberte, n.p.p.: Gilberto
gile ('n'): avv. a pelo / 'n'gile d'àcche: a pelo d'acqua
gile ('n') d'àcche: vedi gile ('n')
Gimì: soprannome
gindilàzze: vedi gendelàzze
ginèjje: vedi géjje
ginirá, (lu), s.m.: generale
Ginzè, (La): soprannome
Ginzejje, (La): soprannome
gióbbe, (la), s.f.: vita, eliminare qualcuno,
fargli la festa; mo' ti facce la gióbbe: adesso
ti levo la vita
Gióbbe: soprannome
giòbbe, (lu), s.m.: lavoro, occupazione
/ fatèjje, (la), s.f.: lavoro, fatica
gioff, (la), s.f., pl. li gioff: fiocco ornamentale fatto con nastro
Giorge, n.p.p.: Giorgio
Giormetta: soprannome
Giornetta: soprannome
Gioseppetto: soprannome
Giovannino: soprannome
Giovanvincenzo: soprannome
Girasàule, (Lu): soprannome
Gissane, (La): soprannome
Gissarèle: soprannome
Giudiciatte, (Lu): soprannome
giuluè, (lu), s.m., pl. li gilè: gilè / sciambrechéine, sciambrichéine,
sciambrichene, (lu), s.m.: variante di gilè
anche corpetto o rustico farsetto usato dai

contadini
Giunanille
, (Lu): soprannome
giundìre, (li), pl.: giunture, legamenti dei muscoli o delle articolazioni ma anche nocche della mano
Giuquande
, n.p.p.: Giocondo
giuravete: vedi ggiravèite
Giurduane, n.p.p.: Giordano
giuré, v.: giurare
giurgillèine, (la), s.f.: ragazza abituata a pavoneggiarsi
Giurnalare, (Lu): soprannome
giurnuàle, (lu), s.m.: giornale
Giusé, Giusuéppe, n.p.p., dim. Ggiusuppùcce, Pippé, Pippëne, Pippëine, Pippine, Pippinicce, Pippinille, Pippinucce, Pippucce: Giuseppe
Giusepperè: soprannome
Giustëine, n.p.p.: Giustino
Giustino Panetta: soprannome
Giusucreste: soprannome
Giusuéppa, n.p.p., dim. Giusuppueine, Giusuppuine: Giuseppa
Giusuéppe: vedi Giusé
Giusummè, n.p.p.: Gelsomino
Giusuppueine: vedi Giusuéppa
Giusuppuine: vedi Giusuéppa
Giuüànne: vedi Ggiuhuànne
Giuüànnëine: vedi Ggiuhuànne
giuvá, juvá, v.: giovare
Giuvanne Cazzaune: soprannome
Giuvëine: vedi Ggiuvëine
Giuvuà: vedi Ggiuhuànne
Giuvuacchëine, n.p.p.: Giovacchina
Giuvuanna, n.p.p.: Giovanna
Giuvuanne: vedi Ggiuhuànne
Giuvuanne Batteste, n.p.p.: Giovanni B.
Giuvuannene: vedi Ggiuhuànne
Giuvuannicce: vedi Ggiuhuànne
Giuvuannine: vedi Ggiuhuànne
giuvuddé: vedi ggiuvuddé
Giuvuddé: soprannome
giuvundì, (la), s.f.: gioventù
giuvunôtte: vedi ggiàune
gléube, (lu), s.m..: campana di vetro
contenente il lume della barca
gloriasànde, (lu), s.m.: festa d'Ognissanti
'gna, 'gné, avv. e cong.: come; 'gna stì?:
come stai?; 'gna fì'?: come fai?; jève 'gné
'nu trène
: andava come un treno; a gnà t'arimètte?: qual'è il tuo cognome?; a gnà ti l'ome dècene?: qual'è il tuo soprannome? /
gné quálle chi té... come quello che ha...
'Gnàise, n.p.p.: Agnese
'Gnàzie, n.p.p.: Ignazio
'gné: vedi 'gna
gneléte, hilàte, fràdde, agg./(lu), s.m.:
gelato, freddo
'gnélle, agnèlle, agnêlle, (la)/(l'), s.f., pl.
li gnille: agnello
gnettichëite, jéttiche, téseche, agg.: tisico, tubercolotico, magro, di pessima salute
gnilé, ilá, v.: gelare
gnilëine, agnilëine, aquilëine, (la)/(l'), s.f.,
pl. (li): gengiva
gnìrie, gnuriéte, (la), s.f.: ingiuria, insulto, rabbuffo
Gniullaune, (Lu): soprannome
gnoriscèjje, gnorscë, avv.: signorsì,
sissignore; gnorná, avv.: nossignore
gnorná: vedi gnoriscèjje
gnorscë: vedi gnoriscèjje
gnòštre, 'nghiòštre, (lu), s.m.: inchiostro
gnuccáune, 'ngàrde, agg.: ingordo
gnucchélé, v.: ingannare, raggirare /
zingariá, v.: abbindolare, raggirare /
abbuccá, v.: abboccare, raggirare /
vulupié, v.: volpeggiare, raggirare /
acchiappá, 'cchiappá, còjjë, p.p. còdde, i
nganná
, 'nganná, pijjá, v.: acchiappare,
afferrare, cogliere, ingannare, prendere, prendere alla sprovvista / arindruvutá, v.: imbrogliare, intorbidare / buzzarrá,
nganné, v.: imbrogliare, ingannare
gnucchétte, (li), pl.: piccoli gnocchi
gnucchîune, gnucchulétte, (li), pl.:
varietà di pasta
gnucchulétte: vedi gnucchîune
gnucculáune, gnucculéte, agg./(lu), s.m.: sciocco, di persona credula
gnucculéte: vedi gnucculáune
'gnurànde, agg./(lu), s.m.: ignorante
'gnurandità, (la), s.f.: ignoranza, rozzezza
gnurié, 'ngnurié, v.: ingiuriare, insultare, offendere / 'nzultá, v.: insultare / uffènnë,
v., p.p. uffáuse: offendere / smirdá, v.:
offendere, smerdare
gnuriéte: vedi gnìrie
gnutté, 'ngnutté, jutté, ajjutté, v.:
inghiottire / arignutté, v.: inghiottire di
nuovo
gòmete, vóte, vuàte, (lu), s.m., pl. li gumete,
li vóte, li vîute: gomito
Gomez: soprannome
Gostoniello: soprannome
Gottardo: soprannome
gótte, (li), pl.: ghette
grâgne, grìgne, mîsse, mûsse, rùlle, (lu), s.m.: grugno, muso, del maiale o del cinghiale e in generale / carîufe, (la), s.f.: grugno del porco
gragniesétte, (lu), s.m.: sciarrano boccaccia
/ scròfene o scòrfene, (lu), s.m.: scorfano nero
o sciarrano boccaccia, pesce marino / scròfene
di 'ndèrre: scorfano nero o bruno / scròfene ràsce: scorfano rosso, cerniola
gragnilàtte, gragnulàtte, hragnilàtte, hragnulàtte, rignáule, rignáune, (lu), s.m.:
pesce ragno, tràcina, pesce marino munito di
un aculeo velenoso / gragnulàtte di cavallëine, (lu), s.m.: tracina drago / gragnulàtte di féure, (lu), s.m.: tracina di fondali / gragnulàtte di 'nderre, (lu), s.m.: tracina vipera
Gragnilàtte, (Lu): soprannome
gragnulàtte: vedi gragnilàtte
gramá, v.: lamentarsi, soffrire / lamendá, v.: lamentarsi / lagná, v.: lagnarsi / pená, v.: penare, soffrire
gramàcce, (la), s.f.: gramigna
Grambadosse: soprannome
grambalupëine, grampalupëine, hrambalupëine, hrampalupëine, (la), s.f.:
erba sulla, lupinella
grambàte, (la), s.f.: manata, granfiata / manàte, (la), s.f.: manata, colpo dato con la
mano larga
gràmbe, (la), s.f.: artiglio di rapace / 'ràmbe, (lu), s.m.: unghia di animale, artiglio /
'ncarnéte, agg.: unghia incarnita / àgne,
ìgne, (l'), s.f.: unghia / carfîlle, (li) pl.: unghie
del gatto
grammòfene, (lu), s.m.: grammofono
grampalupëine: vedi grambalupëine
granànne, (la), s.f.: colpo dato con la scopa
granáre, hranáre, (la), s.f., pl. li granáre:
scopa, per lo più di saggina / granarêlle, (la),
s.f., pl. li granarêlle: scopa piccola da tavolo
granarêlle: vedi granàre
Granarêlle: soprannome
granàte, (la), s.f.: minestra per i poveri
Granatìre, (Lu): soprannome
granáune, (lu), s.m.: granoturco, mais / marròcche, (la), s.f.: spiga di granoturco, pannocchia di mais / grandëine, hrandënije,
(la), s.f.: granoturco, mais
grànche, grânghe, grànghele, hrànghele,
vrànghele, (lu), s.m.: grongo o gronco, pesce osseo di mare, ordine anguilliformes, della famiglia congridae / 'nguèlle di fiume,
(la), s.f.: gronco di fiume
grand'Hotel, (la), s.f.: donna avvenente,
di bell'aspetto
Grand'Hotel: soprannome
grandëine: vedi granáune
grandulaziáune, (la), s.f.: tracoma,
malattia infettiva degli occhi
gráne, hráne, (lu), s.m., ant.: grano
grànge, hrànge, (lu), s.m.: granchio / grangitèlle, hrangitìlle, (lu), s.m.: granchiolino, dim. di granchio / facchëine, (lu), s.m.: varietà
di granchio / piláuse, (lu), s.m.: granchio di
mare commestibile / crapàre, (lu), s.m., pl. li crapére: granchio di mare non commestibile, capraio anche addetto alla custodia e al
pascolo delle capre / vícchije, (la), s.f.: grancevola,
genere di crostacei
grânghe: vedi grànche
grànghele: vedi grànche
Grangiàtte, (Lu): soprannome
grangitèlle: vedi grànge
grànne, grôsse, hròsse, agg.: grande, grosso
/ grussarèlle, agg.: abbastanza grosso
grànnele, (la), s.f.: grandine
grannilïjète, (la), s.f.: grandinata
granríse, (lu), s.m.: riso comune
gràppe, (lu), s.m.: arnese per recuperare il secchio caduto nel pozzo
gràsce, (lu), s.m.: sputo, scaracchio,
espettorato / vilòccë, (lu), s.m.: viluppo, scaracchio, tuorlo d'uovo / sgrasciánne,
(lu), s..m.: sputacchio, scaracchio
gràsce, (la), s.f.: abbondanza in genere di
cibo, dovizia
grasciáuse, agg.: riferito all'abbondanza di gràsce, (la), s.f. / grasciáuse: vedi gràsce
gràspe, (lu), s.m.: grappolo / gràspe o
ràspe, (lu), s.m.: raspo, racemo, grappolo
dell'uva privato dei chicchi
grassézie, (la), s.f.: grassezza
gràssile, (la), s.f.: pettine dei canapini, cioè
di coloro che lavorano la canapa
graštèlle, (la), s.f.: rastrello
gratèlle, gratìcle, (la), s.f.: graticola
gratìcle: vedi gratèlle
gràtte, grótte, (la), s.f.: caverna, grotta / gruttuciàlle, (la), s.f.: piccola grotta
gruttuciàlle: vedi gràtte
gravànde, agg.: persona di complessione
obesa
gravàre, (la), s.f.: luogo scosceso, sassoso,
in genere i larghi ghiareti dei torrenti
gràvede, (la), s.f.: donna incinta / gràvete, préne, agg.: gravida, pregna, incinta; 'na femména préne: una donna incinta / préta
prène, (la), s.f.: amuleto di petra per
preservare la gestante dai pericoli dell'aborto
gràvete: vedi gràvede
gravinàse, gravinese, spaccapréte,
(lu), s.m.: spaccapietre
gravinese: vedi gravinàse
gravîule, (lu), s.m.: raviolo
Graziaddè: soprannome
grâzie, (la), s.f.: grazia, anche formula di ringraziamento / la grâzie di Ddë' si spréche
a chi la
cáse: in quella casa vi è abbondanza
di ogni cosa / grâzie ... canda la panza ma' šta sàzie, ma canda šta a ddijîne n'aringrazie
niscîne
: la pancia quando è sazia dice grazie, quand'è digiuna non ringrazia nessuno
Gràzie, n.p.p., dim. Graziìcce, Icce, Jüccia,
Jìcce: Grazia
Graziene, n.p.p.: Graziano
Graziìcce: vedi Gràzie
gréche, vrèche, (lu), s.m.: amuleto, scapolare, portafortuna / préta prène: vedi gràvede
Gréche, (Lu): soprannome
grégne, (la), s.f.: baco del cacio e del grano
grëite, grëte, vrëite, vrëte, (lu), s.m.: vetro
grèlle, (lu), s.m., pl. li grèlle: grillo
Grèlle, (Lu): soprannome
grëte: vedi grëite
grígne, agg.: imbronciato, cupo / achiuppète, agg.: di cielo imbronciato / acciufféte, agg.: risentito, imbronciato
grìgne: vedi grâgne
Grigorie, n.p.p.: Gregorio
Grillatte, (Lu): soprannome
Grilli: soprannome
Grillo: soprannome
grìmbe, (la), s.f.: vassoio, catino, scodella
molto larga / grimbetèlle, (la), s.f.: vassoietto
/ uandìre, (la), s.f.: vassoio / sbrellònghe,
späse, (la), s.f., pl. li spàse: vassoio ovale, guantiera, recipiente di terracotta smaltato
per minestra
grimbetèlle: vedi grìmbe
Grizzàtte: soprannome
grôsse: vedi grànne
grótte: vedi gràtte
grùjje, (la), s.f.: piega, crespa, ruga, ferro
di poppa
grussarèlle: vedi grànne
gruttuciàlle: vedi gràtte
Guadagnane: soprannome
guaimùrte, uajmùrte, uahimùrte,
(lu), s.m./agg.: buono a nulla, delinquente, inaffidabile, incapace, sfaticato / sbruvugnáte, dilinguènde, (lu), s.m./agg., pl. li dilinguìnde: delinquente, svergognato / cambiáune,
(lu), s.m: delinquente anche campione
/ taláune, (lu), s.m.: buono a nulla
guainìre: frotta di ragazzi, (la), s.f.
guàje, hué, huà, vué, (lu), s.m., (li), pl.
li huèje: guaio
guajòne, uajòne, (lu/la), s.m.f.: ragazzo/a
gualàne, hualàne, ualàne, vualàne,
(lu), s.m., pl. li ... ene: asta che regge la
sciabica, gualano anche custode delle vacche
o conduttore di bestie da lavoro / gualàne, agg./(lu), s.m.: uomo dai modi poco urbani
guàmmete, uàmmete, vàmmete, vuàmmete, vuòmmete, terrècene, tròne, tuéne, (lu), s.m.,
pl. li tùne: tuono
guanciàle, cuscëine, (lu), s.m.: gota del
maiale sotto sale
guapparëjje, (la), s.f.: bravata
guàppe, hüàppe, (lu), s.m.: uappo, gradasso
guará, v.: mendicare
guarànne, loc.: riferita a una minaccia più
o meno velata; pùzza ji' guarànne!: possa
andare sperso!, possa andare nel pianto!
Guardacanele, (La): soprannome
guardapàsse, (lu), s.m.: vipera dal potente veleno / vépere, (la), s.f.: vipera
guardáte, smiccijé, (la), s.f.: occhiata,
sbirciata
guardatîure, (la), s.f.: l'atto o il modo di guardare / huardá, v.: guardare
Guardiagrele, (La): soprannome
guarnèlle, (lu), s.m.: capo femminile,
sottana o grembiule / suttuàne, (la), s.f.,
pl. li suttuene: sottana
Guastadisegni: soprannome
guazzá, v.: pareggiare l'intonaco /apparijjé,
v.: pareggiare
guazzátte (a), loc. avv.: maniera di
cucinare il pesce, specie i "bianchellti"
gubbîute, cimmîute, ciummîute,
(lu), s.m./agg.: gobbo, gibboso
Guercio: soprannome
Guide, n.p.p.: Guido
gùjje, (la), s.f.: erba adoperata per costruire fiscoli
Gujjerme: soprannome
gumméune, 'ssàrte, (la), s.f.: gomena
gùrpe, cùrpe, (lu), s.m.: corpo anche in
senso fig. animo / sacce jë che ttingh'
'n gùrpe
: so io cosa mi rode dentro
'guscìnze, cuscìnze, (la), s.f.: coscienza