Per salvare e riscoprire un patrimonio prezioso (le voci dei nostri avi) |
Vocabolario vastese-italiano: F |
f: vedi alfabeto | firratîure, (la), s.f.: ferri per i cavalli, asini, muli firràtte, (lu), s.m.: forcina dei capelli, piccolo catenaccio Firràtte, (Lu): soprannome firràuse, agg.: ferroso, di qualità e consistenza del ferro Firregne: soprannome firrittá, v.: colpire con un ferro acuminato fišche, (la), s.f.: masso di pietre fisculàre, (lu), s.m.: fiscolaio, artigiano che realizza i fiscoli fissacchiáune, agg./(lu), s.m.: babbeo, grullo, privo di senno, sciocco / babbalîcche, babbe', mammalùcche, voccammòlle, agg./(lu), s.m., ant.: babbeo, mammalucco, sciocco, balordo, babbalocco / sapunàre, agg./(lu), s.m.: babbeo, sciocco, stupido / chiachijlle, agg./(lu), s.m.: babbeo, cretino che si dà le arie, sciocco, uomo di poco valore / scimunéte, agg./(lu), s.m.: scimunito, babbeo fissaré, fissarëjje, (la), s.f.: stupidaggine, fesseria / fregnàcce, (la), s.f.: fregnaccia, fesseria fissarëjje: vedi fissaré fissarèlle: vedi fissáure fissáte, agg.: di persona che soffre di fissazioni, monomane fissáure, (la), s.f., pl. li fissàure, sartáscene (raro): padella in ferro per fritture di alimenti, padella, in genere / fissarèlle, fisserèlle, (la), s.f.: padellina / fissáure cavutéte, (la), s.f.: padella di ferro bucherellata per tostare fave, ceci, castagne fissáure cavutéte: vedi fissáure fissaziáune, (la), s.f.: pensiero ossessivo fisserèlle: vedi fissáure fisséte, agg.: fissato, ostinato fissié, v.: compiacersi, far mostra di sé / aretenérese, v.: compiacersi / ariprijé, v.: compiacersi, rallegrarsi con se stesso / arifissié, v.: compiacersi nuovamente fissurànne, (la), s.f.: quantità di cibo contenuta in una padella Fisticciele, (La): soprannome fistijé, v.: festeggiare fitá: vedi fetá fittëine, (la), s.f.: fettina di carne fittìcce, (la), s.f.: fettuccia, metro per sarto o muratore, nastro Fittìccille, (La): soprannome fiucche, (lu), s.m.: varietà di dolci alle mandorle fìume, (lu), s.m.: fumo fîune: vedi fîne fiuré, sciurí, v.: fiorire / fîuré., v.: l'ammuffirsi della farina / ammuffé, v.: ammuffire / puppuá, v.: fiorire, sbocciare Fiurenze, n.p.p.: Fiorenzo Fiurillene: soprannome Flamare: soprannome Flaviane, n.p.p.: Flaviano Flavie, n.p.p.: Flavia Flere, n.p.p.: Flora Flurïane, n.p.p.: Floriana fóche: vedi féuche fódde: vedi fìdde Fo-fo: soprannome Foffò: soprannome fógnete, agg.: di legno fragile, di persona debole fòjje, (la), s.f., pl. li fùjje: foglia, verdura in generale Fontaneuve, (La): soprannome Fonze: soprannome foratèrre, (lu), s.m.: straniero foravèjje, avv.: in giro Forchettine: soprannome fóre, féure, addaféure, addafére, avv.: fuori, all'aperto / fòre, (lu), s.m.: altomare / fòre, avv.: nell'espressione fòre la faccia ma' (con rispetto parlando) / fòre smarrá o šciàmë: andare al largo foremàne, avv.: fuorimano, altrove forge, (la), s.f., pl. li forge: forgia forme di fêrre, (la), s.f., pl. li forme di fêrre: forma di ferro per ribadire chiodi all'interno della scarpa fòrze, (la), s.f.: forza / fòrze, avv.: forse Fossaceca: soprannome fosse, (lu), s.m.: fosso fòsse, (la), s.f.: fossa, tomba / tàmbule, (la), s.f.: tomba anche tombola fòtere, (lu), s.m.: fodero, guaìna fóvete: vedi fìdde frábbeche, (la), s.f.: fabbrica frabbicatáure, (lu), s.m., pl. li fabbricatîre: muratore, fabbricatore fracasse, (lu), s.m., pl. li frachêsse, frattàzze, (lu), s.m.: frattazzo, tavoletta per rifinitura di intonaco, attrezzo del muratore / frattàzze di l'anghele, (lu), s.m.: attrezzo del muratore per profilare l'angolo / frattazzéule, (lu), s.m.: attrezzo, piccolo, del muratore per rifinire l'intonaco, frattazzino fracàsse, (lu), s.m.: fracasso / sfracàsse, (lu), s.m.: fracasso, persona che arreca gran confusione fràcce, fràzze, (la), s.f.: freccia fràcche, (lu), s.m.: un sacco di botte / mazzànne, (la), s.f.: mazzata, gran quantità di botte fracchiáte, pulênde, (la), s.f.: polenta Fracchiáte: soprannome frácete, agg./(lu), s.m., pl. li frècete: marcio, fradicio / ammarcëite, agg.: marcio fracitá, v.: infracidire, infradiciare, marcire / addicriné, v.: contrarsi per il freddo o la fame, marcire / ammarcé, v.: marcire fràdde, hilàte, gneléte, agg./(lu), s.m.: freddo, gelato Fraffammolle: soprannome fraffase, fraffáuse, agg./(lu), s.m.: moccioso, ragazzino inesperto fraffáuse: vedi fraffase fràffe, (lu), s.m., pl. li frêffe: moccio, muco del naso; pan' e fràffe Fraffitille: soprannome fraffusìlle, huajjône, huajjugiuàlle, scacchjinôtte, cacchiunôtte, quatragnôtte, (lu), s.m., pl. li šcacchinùtte: ragazzotto, giovanottino, ragazzo che si atteggia a uomo, giovane piuttosto robusto e atticciato fraggèlle, (lu), s.m.: flagello fraglìca, fráneche, mijjèche, (la), s.f.: briciola di pane anche mollica fràgne: vedi fàsse frágule, fráhaule, fráhule, (la), s.f.: fragola frahàjje, (la), s.f.: minutaglia di pesce per frittura, miscuglio di piccoli pesci graditi anche crudi anche detto frotta di bambini fráhaule: vedi frágule fráhule: vedi frágule frahulëine, (lu), s.m.: fragolino, nome generico delle varietà del pagello / luccitèlle, (lu), s.m.: varietà di pagello / ucchiàle, (l'), s.m.: pagello, varietà di grosso pesce simile al fragolino / cchiàle, (lu), s.m.: pagello pezzogna, varietà di pesce frajëine, (la), s.f.: periodi di mesi freddi Francavilla: soprannome Francavillese: soprannome franche, franghe, agg.: schietto fráneche: vedi fraglìca Frange, (La): soprannome franghe: vedi franche frànghe, avv.: scamparla, farla franca frànghe che, loc. cong.: salvo che Frangiasca, n.p.p.: Francesca Frangìšche, n.p.p., dim. Ciccille, Ceccie: Francesco Frangitelle, (La): soprannome frànne, frònne, (la), s.f., pl. li frùnne: foglia, ramoscello con foglie, fronda Franzase: soprannome Franzine: soprannome Frasca Lob: soprannome Frascarelle: soprannome frascarìlle, (li), pl.: pasta di semplice farina fràsche, agg./(la), s.f.: fresco fraštîre, frištîre, (lu), s.m.: forestiero Fraštîre, Frištîre, (La/Lu): soprannome fràte, fràteme, frátte, (lu), s.m.: fratello, mio fratello, tuo fratello fràteme: vedi fràte fràteme cuggëine, (lu), s.m.: mio cugino; sòrma cuggëine, (la), s.f.: mia cugina fratesë!, escl.: fratello mio! Fratìlli di lu Mànde: Fratelli del Monte dei Morti, congregazione religiosa, i fratelli indossano un lungo saio rosso sangue e sfilano nella processione del Venerdì Santo, a Vasto, portando a spalla il Cristo Morto frattàzze: vedi fracasse frattazzéule: vedi fracasse frátte: vedi fràte frâtte, fràtte, (la), s.f., pl. li frètte, ruére, (lu), s.m.: fratta, siepe, roveto / frâtte, (la), s.f., pl. li frètte: fratta, recinto fatto con piante spinose / fruattilaune, (lu), s.m., pl. li frattilihune: fratta grande, recinto fatto con piante spinose lungo le strade campestri fràule, (lu), s.m.: flauto / ciaramèlle, (la), s.f.: flauto rustico, oboe rustica, cennamella fràzze: vedi fràcce frèca frèca, (lu), s.m.: il ruba ruba Frèca hallëine: soprannome frèca vênte: vedi falichinatte Frècamàschele: soprannome frècasände: vedi facciaténte fréche, avv.: vale molta roba, una gran quantità, numero; 'na fréche di guaîjune: un gran numero di ragazzi fréchete!, loc.: addirittura!, a questo punto!, ti sta bene! / defîle, diféile, difëile, avv., ant.: addirittura, senza meno / diacine!, diavolo!, loc.: addirittura! / dijàngeche!, escl.: diavolo! / difëile ca vó li mazzáte massáire: addirittura vuole essere bastonato questa sera; si n'é rijiute difëil'a la cáse: è tornato difilato a casa fregnàcce: vedi fissaré fregnarëjje, (la), s.f.: sproposito, corbelleria fréjjë, v., p.p. frétte (fritto): friggere frène, (lu), s.m.: freno fréusce, (la), s.f. li frésce: narice freùsce: vedi finùcchie frève: vedi fèvre friapìlipe, (la), s.f.: donna di facili costumi / misciuàrre, (la) s.f.: donna di costumi licenziosi, baldracca / puttàne, (la), s.f., pl. li puttène, 'ndròcchie, (la), s.f.: prostituta, puttana, meretrice / pundinìre, (la), s.f.: meretrice di cantoni / scrufáune, (la), s.f.: baldracca, puttana rinomata fricá, v.: fregare, rubare, copulare / arrubbá, rubbá, v.: rubare fricatîure, 'ngulatatîure, (la), s.f.: fregatura, beffa / chijjâune, (la), s.f.: beffa / buzzáte, (la), s.f.: percossa, beffa / baffáte, (la), s.f., ant., pl. li: beffa; àjje jute p' accundá li rraggiuna mí, m' ànne fatte li baffáte: sono andato per contare (esporre) le mie ragioni, mi hanno fatto le beffe friccèine: vedi fircene friccicá, v.: frizzare, sentire freddo / sentire, ascoltare: assindë, sindë, v. friccinànne, (la), s.f.: quantità di cibo che si può prendere con la forchetta frichëine, (lu), s.m.: marmocchio friddìse, agg.: freddoloso frignane, (lu), s.m.: persona in gamba Frignillaune: soprannome frignitèlle, (l'), s.m.; ucchialëine, (lu), s.m.: razza piccola adoperata nel brodetto di pesce frijà, v.: friggere frijacrëšte, (lu), s.m.: lett. friggicristo, riferito ai lancianesi frijànne, frittîre, frittîure, (la), s.f.: frittura frìje lu puàssce e huàrde (e tté' mmènd' a la hâtte): friggi il pesce e tieni d'occhio il gatto (comunque detta, la prudenza non è mai troppa) frijènne e magnànne, loc.: faccenda da sbrigare in men che non si dica, alla svelta, subito, veloce veloce frïjtîure, (la), s.f.: friggitura frinescéjje, friniscéje, (la), s.f.: frenesia friniscéje: vedi frinescéjje friscelle, (la), s.f.: fuscella per formaggi frišchijé, v.: prendere il fresco Frisciàune: soprannome Friscillatte: soprannome Friscittille, (La): soprannome frìse, (la), s.f.: gallone, guarnizione militare, mostrina frisèlle: vedi ficózze frist!: esclamazione per cacciare il gatto frište, loc.: prendere in giro / arifricá, 'refrecá, v.: canzonare, coglionare, sfottere, gabbare / cujuná, v.: canzonare, coglionare / gabbá, habbá, v.: gabbare, schernire / ariscarnë, v.: schernire / cuffujé, arrènne la bàjje, pazzìjá, v.: rendere la baia, sbeffare alcuno, prendere in giro, sfottere, sbeffeggiare, imitare / aripassá, v.: sbeffeggiare con noncuranza, ripassare / pazzìjá, v.: prendere in giro, anche giocare, baloccare frîšte, (la), s.f.: frusta / pundátte, (la), s.f.: punta della frusta / nèrve, (lu), s.m.: frusta ricavata dal nerbo del bue, nervo / sgrujàzze, (la), s.f.: frusta per lo più quella usata dai carrettieri e dai birocciai, scudiscio frištîre: vedi fraštîre Frištîre: vedi Fraštîre frïtte, frìtte, a la uaštarele, (la), s.f.: frutta / cachìsse, cachis, (lu), s.m., pl. li cachìsse: caco / ciappáne, (lu), s.m., pl. li ciappìne: nespola / cirésce, (la), s.f., pl. li cirésce: ciliegia / citráne, citràune, (lu), s.m.: anguria / fëchere, fféchere, fècre, (la), s.f.: fico; huttène, (la), s.f., pl. li huttène; pricissòtte, (la), s.f.; vajaràne, (lu). s.m.: part. specie, varietà dal colore verdino / ïve, îve, hîuve, îuve, ûve, agrèste, (l'), (la), s.f.: uva; uva pàsse: uva seccata; uva fràhule: uva fragola; uva cémice: uva cimice / lácine, lécene, cresòmmele, crisòmmele, (la), s.f.: prugna, susina / mènnele, (la), s.f.: mandorla / mirèchele, (la), s.m., pl. li mirèchele: mora / miricanàte, (lu), s.m., pl. li miricanete: melograno / prechéche, prechéuche, (la), s.f.: pesca / purtuhàlle, purtihàlle, (lu), s.m.: arancia / sciaunèlle, sciavunèlle, sciannèlle, (la), s.f.: carruba / virlingócche, mirlingócche, bàrgene, (la), s.f.; bârgine, (lu), s.m.: albicocca frittiònne, (lu), s.m.: burrasca frittîre: vedi frijànne frittîure: vedi frijànne Frojetto: soprannome Fronda pizzite: soprannome frònna de la mèiza, (la), s.f.: foglia della milza, si applicava sull'addome per lenire i dolori frònne: vedi frànne Frònne di milaune: soprannome fruattilaune: vedi frâtte frùce, (la), s.f., pl. li frùce: forbice frùcëine, fruscëine, vrùscëine, (lu), s.m.: ventriglio frulláune, (lu), s.m.: strumento dei fornai per separare la farina dalla crusca Frullingille: soprannome frummàgge, furmàgge, cásce, cäsce, quàsce, (lu), s.m.: formaggio, cacio in genere / cacecavàlle, cašciacavàlle, pruvuláune, (lu), s.m.: caciocavallo, provolone, formaggio grasso di latte vaccino a pasta filata e semidura; il provolone ha una stagionatura più lunga rispetto al caciocavallo, per questo ha un carattere piu deciso ed è piu calorico mentre il caciocavallo ha un sapore piu delicato ed è meno salato / pruvuláune, (lu), s.m.: provolone anche uva pergolone da tavola e dai grossi acini frûsce: termine nel gioco delle carte fruscëine: vedi frùcëine fruscèlle, (la), s.f.: panierino di ginestra per farci il cacio Fruscere, (Lu): soprannome frusciáune: vedi finùcchie frusciarole, (la), s.f., pl. li frusciarule: ferro da inserire nelle froge delle mucche fruscié, sfruscijé, v.: russare frussiáune, afflussiáune, (la), (l'), s.f.: raffreddore / ciamärre, (lu), s.m.: raffreddore con eliminazione di muco nasale fruttaieule, (lu), s.m.: fruttivendolo Fruttaieule, (Lu): soprannome frutté, v.: fruttare, fruttificare Fruttuete, (Lu): soprannome fruvàgne, agg.: materiale tendente ad essere abraso fruvé, v.: sfregare, consumare con l'uso fruvéte, agg.: logoro, consunto fruvulàtte, (lu), s.m.: fiammifero pirotecnico Fruvulàtte, (Lu): soprannome fuaggiáune: vedi faggiáune fuàneche: vedi fàneche fuànne: vedi fànne fuarmaceste: vedi farmaceste fuàrne: vedi fàrne fuascešte: vedi fascèšte Fuascešte, (Lu): soprannome fuàsse: vedi fàsse Fuasse, (Lu): soprannome Fuatane, (Lu): soprannome fubbàlle, futtebbàlle, (lu), s.m.: il gioco del calcio fucá, v.: focare anche in senso figurato, bruciare; si l'acchiàppe i féuche li palle: se lo prendo gli brucio le palle / abbruscé, v.: bruciare Fucarelle: soprannome fucàte, (lu), s.m.: focatico, tassa di famiglia / fundijàrije, (la), s.f.: tassa fondiaria / tâsse, (la), s.f., pl. li tâsse: tassa fucáune, (lu), s.m.: ricettacolo per lo più di mattoni per conservare il fuoco / cafòrchie, (lu), s.m.: ricettacolo fucáure, (lu), s.m., pl. li fuchîre: calore improvviso, vampata di calore, caldana / vambàte, vambànne, (la), s.f.: vampata, fiamma improvvisa fucëile, cacaféuche, (lu), s.m., pl. li fucëile; šcuppüàtte, (la), s.f., pl. li šcuppüàtte: fucile / cacafuche, (lu), s.m., ant.: fucile, per celia (scherzo) fuchìjjé, v.: sentire calore, avvampare / assindë, sindë, v.: sentire, ascoltare fucilá, v.: fucilare fucilànne, (la), s.f.: colpo di fucile fuculáre, (lu), s.m., pl. li fuculère, ciummunìre, (la), s.f., pl. li ciummunìre: camino, caminetto, focolare, cappa, ciminiera, canna del camino, gola del camino, fumaiolo fuèje: vedi fëje fuèjje: vedi fëje fuel'a chiêmmue, (lu), s.m., pl. li fel' a chiêmmue: filo a piombo / 'mbiàmme: a piombo / a piàmme: a piombo, filo a piombo dei muratori fuèle, (lu), s.m.: fiele fuêrre da stere, (lu), s.m., pl. li firre da stere: ferro per stirare fuerre di li catarrätte, (lu), s.m.: attrezzo (ferro) per cuocere i dolci tipici mediante pressione dello stesso fuffié, v.: scialacquare il denaro in modo irresponsabile / despá, sfruscé, v.: dissipare, scialacquare / scialá, v.: scialare, consumare, dissipare, buttare all'aria; sciàle popole, ca dumuàne è Ggiubbullé / scialacquá o scialaqquá, v.: scialacquare, spendere il proprio denaro in modo dissennato / allibbé, v.: spendere in modo sconsiderato, dar fondo ai propri averi, ad ogni risorsa, alleggerire / cunzumuá, v.: consumare / fruvé, v.: consumare con l'uso, sfregare fùime, (lu), s.m., pl. li fuime, scîume, (lu), s.m.: fiume / sciòmere, pl., li: fiumi fuise, (lu), s.m., pl. li fîuse: fuso fuitécce, agg.: chi è abituato a filarsela fujàtte, (la), s.f.: foglietta, misura del vino, caraffa, di mezzo litro fujëine, (la), s.f.: faina fujeràtte, (lu), s.m.: fioretto fujj'ammèsche, (la), s.f., pl. li fujj'ammèsche, detta anche "misticanze": insalata mista, nella quale si mischiano, condite con aceto, olio extra vergine d'oliva e sale, indivia, lattuga, cicoria, finocchi, rucola, aglio e carote con qualche fogliolina di mentuccia fùjje štrascinéte, (li), pl.: verze anche broccoli lessate e poi ripassate in padella con aglio fujjëine, fujjene, (la), s.f., pl. li fujëine, scardaváune, squardaváune, (lu), s.m., pl. li scardavîune, squardavîune: scarafaggio anche scarabeo, calabrone, insetto della famiglia degli scarafaggi che si muove velocemente, blatta; scàppe gnè 'na fujjëine fujjene: vedi fujjëine Fujjene, (La): soprannome Fujjia Fujje: soprannome fulègne, (la), s.f.: fame eccessiva; m'angazzáte fulègne: mi ha preso una fame da lupi Fulègne: soprannome Fulitè: vedi Filuté anche soprannome Fulmène: vedi Felummuéne Fulòsefe, (Lu): soprannome Fuluté: soprannome Fuluttase, (Lu): soprannome fumá, v.: fumare / sfumechjijé, v.: cospargere di fumo, fumare fumànde, (la), s.f.: fabbrica di laterizi, per lo più di mattoni fummichijé, v.: fumigare, essere in collera / 'ngagnárese, v.: essere in collera anche irritarsi in talune parti del corpo fumuìre, fumûre, lutàme, (lu), s.m.: letame fumuràre, (lu), s.m., pl. li fumirere: spazzino, persona di bassa condizione sociale / munnezzáre, (lu), s.m., pl. li minnezzere: spazzino, operatore ecologico fumûre: vedi fumuìre funàre, zucàre, zuquàre, (lu), s.m., pl. li funère: funaio, cordaio Funàre, (Lu): soprannome Funarille, (Lu): soprannome fundàle, funnàle, (lu), s.m.: fondale, fondo del mare / fundàle ádde, (lu), s.m.: fondale alto, mare fondo / fundàle vàsse, (lu), s.m.: fondale basso, mare basso, mare poco fondo fundáne, (la), s.f., ant.: fontana fundanìre, (lu), s.m.: fontaniere, idraulico fundijàrije: vedi fucàte funnàle: vedi fundàle funnèlle, (lu), s.m.: fondo dei calzoni anche culo, fortuna al gioco funnîute, cuppîute, agg.: profondo, cavo, fondo, di utensili per cibo / chîupe, quîupe, agg.: profondo, cupo / capîute, agg.: profondo, incavato funziáune, (la; s.f.: funzione, messa furá, (lu), s.m.: soffio / furà de vende: soffio di vento furá, v.: forare / cavuté, v.: bucare, forare / sfirzillijé, v.: bucare e sfregiare con una lama / scavuzzé, v.: bucherellare, fare tanti piccoli buchi, forare furbàre, furbuàre, (lu), s.m.: febbraio (mese). Detti: furbare, furbarotte tutte tè trènde e jì vendotte, se le jurna mì fusse titte, ggelàsse lu huèine dèndr'a le vitte: febbraio, febbraiotto tutti ne han trenta ed io ventotto, se i miei giorni fossero tutti, gelerebbe il vino dentro i botti / la Candelore, u ce nénghe u ce piove da lu vérne séme fore: alla Candelora con la neve o con la pioggia dall'inverno siamo fuori / Sand'Achete benedàtte, famme arevenà lu latte pé stu cétele mé e je puzz' avanzà che le puzza dà a tutte lu vicinate: Sant'Agata benedetta, fammi ritornare il latte per questo mio bambino e possa essere in esubero tanto da proporlo agli altri della zona / furbuàre curte curte u lu méjje u lu pègge di tutte: febbraio corto, corto o il meglio o il peggio di tutti / curte e mmale cavate: febbraio corto e brutto / pîte chîrte, lu mése pégge di tîtte: piedi corti, il mese peggio di tutti / trásce lu suàule a ogne ffuculàre: entra il sole ad ogni focolare / li sâcce, so' nu muése curtuarèlle, ma vi facci' abballà la tarandèlle: lo so, sono un mese corto, ma vi faccio ballare la tarantella / mese corte e ttuštarèlle, štatte cupuèrte e pùrtete lu ‘mbrèlle: mese corto e duro, stai coperto e porta con te l’ombrello / é ccorte e ggéle acche e vvèine, ma porte pure Sande Valandèine: è corto e gela acqua e vino, ma porta anche San Valentino / jé corte carte e jé mmalecaväte, lu muése cchiù trimènde de l'annäte: è' corto corto e mal considerato, il mese più tremendo dell'annata / fa 'ca si vo' 'risvijjé ma niscìune 'i pôrte lu cuafé: vorrebbe svegliarsi ma nessuno gli porta il caffè / mése càrte, vindôtte o vindinéve, se 'ngôcce ti pò fa minì la fréve: mese corto, di 28 o 29, se s'impegna può farti venire la febbre / o vindôtte o vindinéve, štatt'a lu cuâlle e nin di méve: o ventotto o ventinove, stai al caldo e non ti muovere / a lu muése di frubbuäre, Carniväle si pripäre: nel mese di febbraio, si organizza il Carnevale furbarotte: vedi furbàre furbuàre: vedi furbàre furcànne, (la), s.f.: massima quantità di paglia trattenuta dal forcone Furciase, (Lu): soprannome furcicáune: vedi fàrche furcòne: vedi felàgne furèšte, agg.: di animale selvatico Furiase, (Lu): soprannome furitécce, agg.: di individuo schivo e poco socievole Furlaise, (Lu): soprannome Furlarelle, (Lu): soprannome Furlaune, (Lu): soprannome Furlene, (Lu): soprannome furlungìlle, (lu), s.m.: fringuellino Furlungìlle, (Lu): soprannome furmàgge: vedi frummàgge furnàce, (la), s.f.: fornace furnacêlle, (la), s.f., pl. li furnacìlle: fornello furnàre, panittìre, (lu), s.m., pl. li furnère, li panittìre: fornaio, panettiere / furnarìlle, (lu), s.m.: fornaretto, dim. di fornaio anche chi fa o vende il pane Furnàre, (Lu): soprannome Furnarelle, (Lu): soprannome furnarìlle: vedi furnàre Furnarìlle, (Lu): soprannome Furnuscille: soprannome furrare: vedi firràre Furtazze: soprannome fùrte, agg.: forte, duro, faticoso; 'i 'ssa furte!: gli è d'incomodo, gli pesa, non vuole farlo / 'ssaffùrte, avv.: non averne voglia, azione faticosa furtîune, (la), s.f.: fortuna / furtune o furtune gginiràle, (la), s.f.: mare grosso, tempesta violenta furtune: vedi furtîune furtunèlle, (lu), s.m.: persona fortunata Furtunüate, n.p.p.: Fortunato furzànde, (lu), s.m.: persona forte e robusta furzîute, agg.: di chi ha elevata capacità fisica fusàre, (lu), s.m., pl. li fusere: fusaio fussàtte, (li), pl.: fossette delle guance fusse lu Ddë'!: Dio volesse! fùsserèlle, (la), s.f.: ramaiolo / uàmmele, (lu), s.m.: ramaiolo per raccogliere l'olio nelle vasche di decantazione fussòne dill'àcche, (lu), s.m.: dirupo sottomarino / rupatòrie, (lu), s.m.: dirupo / ddirrupatùrie, (la), s.f.: dirupo, ripida scarpata / catrafòsse, (lu), s.m.: dirupo profondo fuštägne, agg.: vivanda che prende d'acido fuštàgne, (lu), s.m.: specie di panno, di cotone o di lana fùtre: vedi fîlmine futtebbalèšte, (lu), s.m.: calciatore futtebbàlle: vedi fubbàlle fùvete: vedi fìdde |
![]() |