Per salvare e riscoprire un patrimonio prezioso (le voci dei nostri avi)
Vocabolario vastese-italiano: E
 
A
B
C
D
F
G
H
I
J
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
Z

e: vedi alfabeto
e, et, cong.: e
é acca tràvete!: è persona torbida, impenetrabile
é bbrîtte e mmalecaváte: è brutto, non proporzionato fisicamente ma furbo
é cchiù brutte di lu dábbete: è bruttissimo
e ddall' a zi' Pitre!: quando uno insiste e
non vuole smetterla, e ne parla ancora
é ffâcile a pprumuatte, niscìune ci'
arimatte
, però a mmandiná dapù vuje vidá!:
è facile promettere, nessuno ci rimette, però
è a mantenere che poi voglio vedere!
é jute: è andato/a; é jîute pi dîllece: è andato colà
é lu vróte gràsse: mangia brodo grasso,
sta comodo
e' mbé...: allora...; e' mbé... com'è jjîte li vutazjîne?: allora... come sono andate le
elezioni?
é mméj' a fä' che accummuannä'!: fai prima a fare che a comandare (far eseguire)!
é mméj' quasse...che 'na mazzanne
'mbrande
: faresti bene ad accontentarti
é mmòrte di crininze: è morto di stenti
é 'na bámme!: è una fandonia!
é 'na bóna baccátte: è un buon cocchiere
é 'na casarèlle chi nin dé' dàdde: è una casupola che ha il solo pian terreno
"é 'na milànga' 'nzumundëite!":
"è un cetriolo pieno di semi, non più buono",
si dice di persona incapace di svolgere
alcuna mansione, anche ignorante, buono a
nulla
é 'ngóre bbardàssce: è ancora cucciolo
e nin gi 'mbare sàgne!: e non prende provvedimenti, non ne prende atto, non fa
niente per correggersi!
é nu bbardassciáune!: è un ragazzone! (uomo grande e grosso, ma troppo ingenuo)
é nu muonn' aritravuddäte o a la
capichîule
!: è un mondo che non si capisce, al rovescio, al contrario!
é 'nu quacacciàlle: è un cosino; cacacciàlle,
quacacciàlle, (lu), s.m., ant.: cacherello, sterco
a pallottoline; fig. di persona di bassa statura, minuta
E' rimâste chist' ârie 'nquaquanëte e
nin zi vo' diciëide
!... cupa e stagnante e non
volge al cambiamento
é 'rrištáte sótt' a la bòtte: è restato sul colpo
é 'rruete: è arrivato
é štáte brîtte innòtte: questa notte è stato male, quasi agli estremi
e tiritànghete!: quando qualcuno torna
sullo stesso argomento per l'ennesima volta
e vva bbéne! ..., à ditte la signora Mataléne
cand' à vište la fija préne
: e va bene, ha detto
la signora Maddalena quando ha visto sua
figlia in cinta
ebbé, cong.: ebbene
Ebbreje, (L'): soprannome

écche: vedi ésse
écchele
, avv.: eccolo
écchele vë, avv.: eccolo vedi
éccheme, avv.: eccomi qua
écchete, avv.: eccoti qua
ecchi' jé lu fuèje? - chi ssi' lu fuèje?: di chi
è figlio? - di chi sei figlio?
èddre, addre, agg.: altro / chi n' é béune pi
ásse
, 'm bo rèsse béune pi l'èddre: chi non è
buono per se non può essere buono per gli altri
èdere
, èllere, (la), s.f.: edera
Eggedie
, n.p.p.: Egidio
ehhuà
!
: vedi enduhuä!
ehue
, (la), s.f.: uova di pesce
êie, (l'), s.m.: aglio / 'ngertá: aglio o cipolla
(formare una serqua, una resta o treccia di)
Elde, n.p.p.: Elda
èlece, (l'), s.m.: leccio, elce
Elene, n.p.p.: Elena
élle (da), avv.: da lì
èllere: vedi èdere
Emëlie, n.p.p.: Emilio
enduhuä! ... ehhuà!: due esclamazioni molto usate ma di difficile traduzione / enduhuä'... t'haja dice 'na mmassciäte!: senti... ho da parlarti!
éneche, (l'), s.m.: indaco
erbasànde: (l'), s.f.: erba per tabacco da fiuto
Erculüane, n.p.p.: Ercolino
Ermanne, n.p.p.: Ermanno
Ernèšte, n.p.p.: Ernesto
èsse, rèsse, v., infinito pres.: essere; , ind. pres. 1a s.: sono; štàte, participio passato: stato;
sènde
gerundio pres.: essendo / a' da rèsse
sòrte chi tì va circànne
: deve essere tua
sorella che ti va cercando
ésse, écche, avv.: ecco
ésse (a), dîssete, avv.: costà, costì
ésse (da): avv. da qui
ésse féure (da), avv.: da lì fuori
et: vedi e
èteche, (l'), s.m.: fiato di gatto, tisichezza
Ettcétele: soprannome
èttere, (l'), s.m.: ettaro
Etturëine, n.p.p.: Ettore
euá, auá, int.: ehi!
éume, òmnene, óme, hòmmene, (l'),(lu), s.m.,
pl. (l'), (li), ùmmene, hùmmene: uomo
éupe, bbàbbe, hépe, véupe, vòpe, (la), s.f.:
boga, vopa, pesce osseo marino della famiglia degli sparidae
èure, (l'), s.m.: oro / eure, uràrie, (l'), s.m.: orario, ora / battucchiálle, (lu), s.m., ant.: ora (una data) che l'orologio suona; á sunáte lu battucchiálle?: ha suonato l'orologio?; cànd á sunáte lu battucchiálle?: quante ore ha
suonato l'orologio?
éuve, óve, (l'), s.m.: uovo / éuve a sciuscèlle,
(l'), s.m.: uovo cotto con aggiunta di ingredienti vari (una modalità di cottura dell'uovo) / éuve sbattîute, (l'), s.m.: uovo sbattuto, zabaione
Evàndre, n.p.p.: Evandro