Per salvare e riscoprire un patrimonio prezioso (le voci dei nostri avi)
Vocabolario vastese-italiano: D
 
A
B
C
E
F
G
H
I
J
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
Z

d: vedi alfabeto
D'Alò
: soprannome
D'Alticia: soprannome
D'Altieri: soprannome
d'ìcre, recche, bèrre, agg.: ricco
da, prep. sempl.: da / , v., indic. pres.
dìnghe, p.p. dáte: dare / da càpe, avv.: daccapo
/ da écche: da qui vicino / da èlle: da lì lontano
/ da ésse, avv.: da lì vicino, da qui / da ésse
féure
, avv.: da lì fuori / da lònghe, avv.: da lontano, da lungo / dalònghe, ddaràsse,
daràsse, avv., ant.: distante, lontano / da me', avv.: da ora, da adesso / da pàrte, a la vànne, loc. avv.: da parte anche risparmio / da sta vânne: da questa parte / da ùgge: da oggi / a
chi
e a chi prumátte: chi è sempre pronto
a menar le mani / a št' àrbe ci s' é ddáte li firmëiche: questo albero è infestato dalle formiche / si pò dá chi mi succéte!: guarda un po' che cosa mi succede! / chi ti dá 'nu sòlde!: sono al verde! / 'n' gi vo dá a la tòšte: non ha nessuna volontà di lavorare / a lu vëine i dá' sátte: è un gran bevitore / j' á dáte: lo ha picchiato / ci á dáte: di uccelli, topi presi nell'archetto, trappola anche ci è cascato, di persona poco avveduta che casca in un tranello, in un chiapparello / dá' li lëive: dare le olive
cioè cedere ad altri, mediante un convenuto compenso, il diritto di raccogliere le olive dei propri oliveti
da ddo' vé' 'ssi ddu' 'ndunduëte?: da dove
arrivano questi due intontiti?
dabbàsse, avv.: sottocoperta
dàbbele, malempìde, agg.: debole, fiacco /
abbulëite, agg.: stanco, indebolito / ammazzuqquëite, agg.: sfinito, stanco /
ammupulëite, agg.: sfinito, mogio /
ammupuléte, agg.: stordito, incapace di
reagire / coccemànne, (lu), s.m.: distratto, stordito / cunfîse, agg./(lu), s.m.: confuso
/fiàcche, agg.: debole, fiacco, svogliato / 'mbambalèïte, 'mbambalete, agg.: stordito, confuso, addormentato, con le idee confuse
/ 'mbambanëite, agg.: rimbambito, di stucco
/ 'mburniscéite, agg.: confuso, imbarazzato / ringujunéte, agg.: rimbambito, rincoglionito, istupidito, ottuso, fase di marasma senile /
sdàje, agg.: fiacco, sfinito / spasemàte, agg.: bolso, stanco
dábbete, (lu), s.m., ant.: debito / né ha
dëbbete
: truffatore / é cchiù brutte di lu
dábbete
: è bruttissimo / lu dábbete màgne
la nòtte
: il debito mangia la notte (nel senso
che gli interessi fanno crescere il capitale)
Dàbbete: soprannome
dacciá, ddacciá, v., ant.: tritare, pestare, pestare il lardo o la carne sul tagliere / acciaccá, v.: acciaccare, pestare / tritá, v.: tritare
dàdde, (lu), s.m., ant., dim. daddarèlle:
secondo piano anche le camere superiori di
una casa / é 'na casarèlle chi nin dé' dàdde:
è una casupola che ha il solo pian terreno
dádde, ddádde, (la), s.f., ant.: dote
Daddesopreddadde: soprannome
daddò, avv.: da dove / daddò ví?: da dove vieni?
dafêure, avv.: di fuori
dàgge, duàgge, (lu), s.m./agg., ant., pl.
li dìgge: dolce; dim. duggiarèlle, ant.: dolcetto; pegg. duggiàzze, ant.: dolciaccio / dàgge,
dògge, fig.: acme, orgasmo sessuale /
cosadàgge, (la), s.f., pl. li cosadìgge: dolce, confettura
dàgne, agg.: degno
dáite, dátere, (lu), s.m., ant., pl. li déte: dito
/ lu dáite di la méne: il dito della mano /
dutozze di la méne, (lu), s.m., pl. li dituzze di
li méne
; pòlece, (lu), s.m.: pollice / ditîcce
(lu), s.m., ant. anche dutuicce di la méne,
(lu), s.m., pl. li ditîcce di li méne: mignolo
/ ditáune, (lu), s.m.: alluce / i puzze li dátere:
gli puzzano le dita (cioè: è un mariolo) / la hâtt'
a ccënghe dátere
: il gatto a cinque dita anche canzoncina di mamma di un figlio piccino
che, per trastullarlo gli piglia la manina e nel tirargli leggermente le dita ad uno ad uno cominciando dal pollice, gli canticchia: ant., quàšte vó' magná: questo (dice che) vuol
mangiare; quàšte 'n' gi ni šta: questo (dice)
non ce ne sta; quàšte jám' a rrubbá: questo
(dice) andiamo a rubare; quàšte nicche nicche:
questo (dice) nicche nicche; quàšte ch'arròbbe
s'imbicche
: questo (dice) chi ruba s'impicca
daléuche, avv.: da quel punto
dalònghe: vedi da
Damïane: Damiano, n.p.p.
damiggiàne, dammiggiàne, (la), s.f., pl. li damiggiane: damigiana
dammajjáuse, agg./s., ant.: dannoso, malestroso, che combina guai
dammàjje, (lu), s.m., ant.: danno, perdita, malestro, guasto
/ pirdènze, (la), s.f.: perdita
dàmme 'na bòtte di scupátte: spazzolami
dammiggiàne: vedi damiggiàne
danàre, (lu), s.m., pl. li denère: denaro
dàndre, dentràlbe, prep., avv.: dentro / lu dàndre: i visceri del petto e del ventre degli animali che si mangiano, le interiora
Dannate: soprannome
dapìte, avv.: dappiedi anche col significato
di non impicciarsi; jé dorme dapìte
dàppie, agg.: doppio
dáppie, (la), s.f., ant.: doppia, antica moneta d'oro del Regno di Napoli del valore corrispondente a L. 25, 50
dapù, dòppe, tapù, avv./prep., ant.: dopo,
poi, dappoi
daràsse: vedi da
Dardanelle: soprannome
Darie, n.p.p.: Dario
dascènze, (la), s.f.: prolasso di un organo
dàte, p.p. di dare: dato / cià dàte!: ha abboccato
dátere: vedi dáite
dàtese che, cong.: dato che
dàttere, (lu), s.m.: dattero di mare, mollusco simile alle cozze ma dal guscio marrone e allungato, tra i frutti di mare più pregiati e costosi
Daulembie: soprannome
dáuve, (la), s.f., ant., dim. duarèlle: doga
daváire, de bbòne, luvuàre, luvuáire, addibbéune, addavàire, avv.: davvero, veramente
Davede, n.p.p.: Davide
davicëine, avv.: vicino, nei pressi / rènde rènde, loc. avv.: strettamente vicino / rènde rènde, lònghe lònghe, loc. avv.: rasente
rasente / aèsse, accànde, avv.: vicino, accanto
/ rènde, vicëine, agg.: vicino
ddacciá: vedi dacciá
ddaccialàrde, taccialàrde, (lu), s.m., pl.
li taccialërde: tagliere per pestare, triturare
il lardo / tajîre, (lu), s.m.: tagliere
ddádde: vedi dádde
Ddagnàne: Agnone, citta del molise, famosa per la produzione delle campane
ddaràsse: vedi da
ddáte, (la), s.f., ant.; addáte, (l'), s.f.: etade,
periodo, generazione / ròbb' arrubbáte, ni
ddîure 'na' ddáte
: roba rubata non dura
un'etade anche la roba malamente acquistata, dura poco
ddàziaréule, (lu), s.m., ant.: guardia daziaria,
addetto al dazio, daziere / canáuse, (lu), s.m.: guardia di finanza
ddàzie, (lu), s.m., ant.: dazio
Ddë, Ddé, Ddéjë, (lu), s.m.: Dio / Ddëfere,
(lu), s.m.!, Còrpe di Ddëfere!: Dio, come
imprecazione / majaddé, loc.: Dio me ne
guardi
, Dio me ne scampi / la gràzie di Ddë'
si spréche a chi la cáse: in quella casa vi è abbondanza di ogni cosa / nánghe gna Ddë' cummànne: nevica come Dio lo sa mandare / pòver' àlme di Ddë': povera creatura / fàcce
la puttáne pi l'amóre di Ddë'
: lavoro ad ufo /
fusse lu Ddë'!: Dio volesse! / šta 'm mén a Ddë':
è povero in canna / 'na vòdda l'ànne Ddë' li cummànne: dice per scusarsi, chi una volta
tanto si prende qualche scappatella / Ddë' sa
li chéuse di Ddë'
: quando sopra una data cosa
non vogliamo dire tutto ciò che pensiamo / li mále huvurnéte li huvèrne Ddë': Dio vede e
provvede / pi li sciucche Ddë' laváure, pi li ittìune Ddë' pruvváite: anche per i ghiotti e
per i fannulloni c'è una provvidenza
Ddëfere: vedi Ddë
Ddéjë: vedi Ddë
ddétte, détte, dëtte, (lu), s.m., ant.: detto, proverbio; štà pe' ddëtte: sta per detto, proverbio; si dëice pi ddëtte: mëttete nghi
chi é màjje di tá
e fàjje li spáise: si dice per proverbio: mettiti con chi è meglio di te e fagli
le spese; chi pi tórte e chi pi rettë, ognìune
té' lu su
dëtte: chi per storto e chi per dritto ognuno ha il suo detto
ddicembre, dicèmbre, (lu), s.m.: dicembre
(mese): Detti: scorte l'anne e scorte le quatrine, t'ambére ca pe ttà n' ge sta nescìune: finito l'anno e pure il quattrino, impari che per te non c'è nessuno / Natale nghe li tù e Ppasche nghe cchi vù: Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi
/ jë pôrte lu Nuatàle di Ggsî.... ci pôzza pinzà Àsse a ttutti nî!: io porto il Natale di Gesù.... possa pensare Lui a tutti noi! / nghi la sciârpe
e nghi li hhuânde
, tutt’ aspittâme la Natàla
Sânde
!: con la sciarpa e con i guanti, tutti aspettiamo il Santo Natale! / vé' Natäle e San
Zilvèštre, jettäme l'anne vìcchie a la finèštre: arriva Natale e San Silvestre, buttiamo l'anno
vecchio dalla finestra / finìsce l'ânne nghi
li bbille fè
šte, e arrèive l'anne néuve lèšte lèšte: finisce l'anno con le belle feste, e subito arriva l'anno nuovo / dicèmbre, pôrte la Natàla Sânde
e a li trendìune n'addr' ânne si lânde
: dicembre, porta il Santo Natale e al trentuno un altro anno si saluta / Natàla Sânde é bbèll' a fištiggiä',
l'ânn' à finîte e lèšte si ni vä': è' bello festeggiare
il Santo Natale, l'anno è finito e presto se ne va
/ priparânne e urguanizzânne... vé' Natalë e scorte l'ânne: preparando e organizzando... arriva Natale e finisce l'anno / é 'riminîte e n'addr'ânne si n'è jjîte: già dicembre è tornato
e un altro anno se n'è andato / dicèmbre temb' de l'Avvende, acche, néve e vvènde: dicembre tempo dell'Avvento, acqua, neve e vento / chiane chiane vë' Natale: piano piano viene Natale
Ddìiche, n.p.p.: Diego
ddijîne, ddijîune, dijîune, dijùne, (lu), s.m., ant.:
digiuno / dijéte, (la), s.f.: dieta, digiuno / a la ddijîne, ddijîune, dijùne, loc. avv.: a digiuno
ddijîune: vedi ddijîne
ddirrassàte, agg.: allontanato
ddirrupatùrie, (la), s.f., ant.: dirupo, ripida
scarpata, precipizio / rupatòrie, (lu), s.m.:
dirupo / ddurrupatòrie, ripatòrie, (lu), s.m.:
precipizio / fussòne dill'àcche, (lu), s.m.:
dirupo sottomarino / catrafòsse, (lu), s.m.: dirupo profondo
'ddò, addonna, addó, andònne, avv.: dove, spesso nel senso interrogativo; 'ddo vì?: dove vai? / dungh'addò, avv.: dovunque, ovunque
/ dduvèlle?: dov'è?
ddràháune, dràháune, (lu), s.m., ant., pl. li dràhîune: aquilone, balocco di carta stesa su cannucce, che legato a un filo, i fanciulli fanno volare per l'aria, in balia del vento
ddrizzé, v.: raddrizzare, riportare sulla
retta via
ddubbótte, (lu), s.m.: doppietta anche tipico organetto abruzzese; schiuppàtte, (la), s.f.: schioppo
dducènde, ducènde, agg. n. card.: duecento
ddummànne, (la), sf., ant.: domanda / cìrch'
e
ddummànne: cerca e domanda / ti vujje fá na ddummànne: ti voglio domandare una cosa / a chila cáse ci šta cìrch' e ddummànne: in quella casa c'è tutto quello che uno può desiderare
ddummullá, sciaqquá, v.: ammollare, fase
del bucato, sciacquare / ammullá, v.:
ammollare, ammorbidire, cedere, consegnare
ddurëine, prufîume, (lu), s.m., ant.: essenza
profumata, profumo
ddurèutte, dirëtte, agg., ant.: diritto anche accorto / rètte, agg.: ritto, diritto / 'mbujéte, agg.: ritto, impalato, fermo / allèrte, agg.: ritto
/ 'mpirticáte, agg.: ritto come una pertica, immobile / a la rètte, loc. avv.: in piedi, su due piedi / 'nghiavichéte, agg.: immobile,
incacchiato, incavicchiato / 'mbuštáte, agg.: fermo, immobile come statua / 'nchiuvéte,
fàrme
, agg.: fermo, inchiodato / tiré a dirëtte: tirar diritto, prendere scorciatoia; pi la vija dirëtte: va per la retta via; 'm bácce a mma
tî 'n'
á da fà' lu dirëtte: con me è inutile fare il furbo
ddurrupatòrie: vedi ddirrupatùrie
dduvèlle?: vedi 'ddò
: vedi di
De Angelis: soprannome
de bbòne: vedi daváire
De Cervedone: soprannome
De Luca: soprannome
dèce, agg. n. card.: dieci
dëce, dëice, di, v., ant.: dire / accataštá: dire bugie, accatastare / 'ssu culáure 'n' gi dëice: cotesto colore non si addice / á dëtte 'n ghiisce du vòdde: se ne sono detti in chiesa due volte,
di denunzie matrimoniali / štu vréute dëice maràjje di sále: questo brodo è amaro di sale
/ 'n' àjje chi ti ni dëice, é prúpete bbélle: è
quanto di più bello si può umanamente
concepire / 'ni mi dëice chéure di fatijé: non
ho voglia di lavorare / chi sa, dëice: colui che
sa, figura / 'n' ànne dëice dì: un anno dice due
cioè quando si è giunti all'età matura, ogni anno
che passa è un malanno dippiù sul groppone
dèceme, (la), s.f., ant.: decima, circa dieci, diecina
déche, (lu), s.m., ant.: idea, progetto,
proposito, intenzione; che déche tî: che idea
hai? / lu déche mé sarri d'accattàrle: la mia
idea sarebbe di comprarlo / avé' fatte nu
déche
di jë' a Nnàpele: avevo fatto il disegno
di andare a Napoli
deféce, (lu), s.m.: il tre di bastoni (carta da gioco)
Deféce: soprannome
deffècile, agg.: difficile / 'mbicciáuse, agg.: difficile, intricato
defîle, diféile, difëile, avv., ant.: addirittura, senza meno / diacine!, loc.: diavolo!, addirittura! / dijàngeche!, escl.: diavolo! / fréchete!, loc.: addirittura!, a questo punto!, ti sta bene! /
difëile ca vó li mazzáte massáire: addirittura vuole essere bastonato questa sera; si n' é
rijiute
difëil'a la cáse: è tornato difilato a casa
Degaspere: soprannome
Degli Invalidi: soprannome
déi, (lu), s.m., pl. (li), ant.: debiti / zille, zälle,
(li), s. pl.: debiti / a déi, avv., ant.: a crai (credito); l'àjj' accattát' a déi: l'ho comprato
a credito
dëice: vedi dëce
Del Bonifro: soprannome
Del Borrello: soprannome
Del Monte: soprannome
Del Pullino: soprannome
Del Sordone: soprannome
'Delëine, Adelëine, n.p.p.: Adelina, Adele
Della Gatta: soprannome
Della Marchetta: soprannome
Della Penna: soprannome
Della Regina: soprannome
Della Rendina: soprannome
Della Rocca: soprannome
Della Zingara: soprannome
dendàle: vedi dénde
Dendàle, (Lu): soprannome
dendalótte: vedi dénde
dendatîure, (la), s.f.: dentatura
dènde, (lu), s.m., pl. li dìnde, ant.: dente /
dènde, dendàle, dindàle, (lu), s.m.: dentice,
pesce della famiglia degli sparidae, di acqua salata / dendalótte, (lu), s.m.: dentice carango
/ dènde chîrve, (lu), s.m., còrve, còreve,
(lu), s.m., pl. li curve, curvátte o curevátte,
(lu), s.m., umbrëine, (l'), s.f.: corvo, ombrina,
così chiamato per il suo colore scuro, pesce
marino dalle carni pregiate / ci á 'ccumunzáte
a ffá' lu dènde
: ha incominciato a gustare un
dato cibo / i putëive cacciá li dinde pi la rëise:
rideva cosi sgangheratamente che mostrava
i deni / jètte li quatrëine gné li dinde: è un avaraccio / dènd' ammahagnëite: dente
cariato / cànda lu dènde ti déule l'á da vidá'
nghi l'ucchie
: devi cavarlelo / nènze chi 'n' di càsche l'úteme dènde, nim bu sapá chi t' é cummunènde: fino a che si ha denti in bocca,
non si sa quel che ci tocca / màmm' e táte si màgne li màile, e a li fëjje i si ggéle li dinde:
i figli pagano spesso le colpe dei genitori /
prëime li dinde che li parinde: più vicino è
il dente che nessun altro parente
dènde chîrve: vedi dènde
dentràlbe: vedi dàndre
depëgne, pittá, v.: dipingere, pitturare
desàgne: vedi déche
Desche, (Lu): soprannome
Desche vulante, (Lu): soprannome
Desiderie, n.p.p.: Desiderio
despá, sfruscé,v.: dissipare, scialacquare / scialá, v.: scialare, consumare, dissipare,
buttare all'aria; sciàle popole, ca dumuàne è Ggiubbullé / fuffié, v.: scialacquare il denaro in modo irresponsabile / scialacquá o scialaqquá, v.: scialacquare, spendere il proprio denaro in
modo dissennato / allibbé, v.: spendere in
modo sconsiderato, dar fondo ai propri averi,
ad ogni risorsa, alleggerire / cunzumuá, v.: consumare / fruvé, v.: consumare con l'uso, sfregare
dèštre, (la), s.f., ant.: destra, manico
dell'aratro, stiva, stegola, spranga di ferro
dove è infilato l'arpione, bandella
desussàte, agg.: disossato
dëtte, détte: vedi ddétte
devèrze, dimmèrze, capichîule, avv., ant.: inverso, rovescio, contrario; s'á mässe la majj'
a la dimmèrze
: s'è messo la maglia al rovescio;
la dimmèrze dila méneche: il rovescio della manica / a la dimmèrze, a lu 'ngundrarie, loc. avv.: al contrario / cundràrie, agg.: contrario
di talvolta , prep. sempl.: d, di / di, du,
agg., num. card.: due / di: vedi dëce
Di Benedetto: soprannome
di carrìre, avv.: di carriera
Di Casoli: soprannome
Di Catugno: soprannome
di chélle, chille, a chélle, pr. pers. compl. m./f., pl.: li/gli/le, a loro
di cumminijènze, avv.: per convenienza
/ cummunijìnze, (la), s.f.: convenienza
di cundènie, cundènue, loc. avv.: di continuo
di cundènue: vedi di cundènie
Di Fresa: soprannome
Di Giacomo: soprannome
di grëisce, agg.: bello/a, buono
Di jucarelle, (Lu): soprannome
Di juche, (Lu): soprannome
Di Lentella: soprannome
Di Lucera: soprannome
di má, a má, mi, pron. pers. compl., sing.:
me/mi
Di Michele Vedona: soprannome
di nî, a nnî, , ci, i, pr. pers. compl., m./f. pl.: ce/ci, a noi
Di poche parole: soprannome
Di San Vito: soprannome
Di Serragona: soprannome
di sguéisce, loc. avv.: guardare in modo obliquo, di sfuggita / huardá, v.: guardare
di tá, a tá, , pron. pers. compl., sing.: te, ti
Di Tufillo: soprannome
Di Turino: soprannome
di vî, a vvî, , pr. pers. compl. m./f. pl.: ve/vi,
a voi
Di za' Viatrèce: soprannome

diabbéte, (lu), s.m.: diabete
diacine
!: vedi defîle
Diamànte, n.p.p.: Diamante
diasillàre, (lu), s.m.: chi di mestiere va cantando la diesilla
diavilàlle
, diavilèlle, diavulillo, bruciaquîule, lazzarêtte, pepicucènde, piparole rásce,
pipidìnie pizzicande, pipintone di 'mberne,
pispagnole di féuche
, cazzarèlle, (lu), s.m., pl.
li cazzarìlle: peperoncino piccante rosso, piccantello, diavoletto, diavolicchio, lazzaretto, amaro anche cavatelli, piccoli gnocchi /
dijavilëlle, (lu), s.m., ant.: peperoni rossi e piccanti anche diavoletti
diavilèlle: vedi diavilàlle
diavulillo: vedi diavilàlle
dibbéune!, avv., ant.: davvero! (risposta di
conferma a chi dubita d'una cosa); accuscë i si dettë? - dibbéune!: così gli hai detto? - davvero!
Dibbulazze, (La): soprannome
dibbutéte, (li), s. pl.: deputati
dîcchece, aècche, a écche, avv., ant.: qua, qui;
vëite pi dîcchece: vedi qui intorno; pi dîcchece abballe: quaggiù
dicchií, avv.: di più / cchî, cchii, cchiu, chiu, chju, avv.: più
dìce, (lu), s.m., ant.: due nel gioco delle carte;
tinghe lu dìce di còppe: ho il due di coppe /
di, du, agg., num., card.: due
dicèine, (la), s.f., ant.: decina anche peso dell'antico regno di Napoli, che equivaleva
a quattro rotoli (kg. 3.563989)
dicèmbre: vedi ddicembre
dicènde, loc./part.pres. dëce, dëice (dire),
ant.: voce o parere unanime; una vóce
dicènde: unanimamente
Dîche (Lu): soprannome
Dichidére, Dichidéure, Tugudére, Tucudéure, n.p.p.: Teodoro / San Dichidéure: S. Teodoro, chiesetta dedicata a S. Teodoro, nella strada
dello stesso nome, fondata da Carlo de Nardis
nel 1734, a Vasto
Dichidéure: vedi Dichidére
dichîrze, (li), s.m., pl., ant.: interessi che si pagano a seguito di un prestito
Diciassette: soprannome
dicidòtte, diciòtte, agg.: diciotto
dicinnéuve, agg.: diciannove
diciòtte: vedi dicidòtte
difëile: vedi defîle
difènze, (la), s.f., ant.: luogo dall'accesso proibito, luogo chiuso a difesa proprio dei
boschi o pascoli
difirènze, (la), s.f., ant.: differenza
dîgge, cosa dîgge, bebbù' o bbébbune, pl. li
/ bobbò, (lu), s.m.: dolci, cosa dolce, paste, confetti e simili, chicca (rif. ai bambini); vù lu bobbò?: vuoi il dolcetto? / cosadàgge, (la), s.f., pl. li cosadìgge: dolce, confettura / dàgge, duàgge, (lu), s.m./agg., pl. li dìgge, dim. duggiarèlle: dolce / dàgge, fig.: acme, orgasmo sessuale
digráte, avv., ant.: gratis
digrëisce, agg., ant.: bello o bella; é 'na
mmitta digrëisce
!: è una giovanetta bella!
diînze, (la), s.f.: udienza in senso giuridico,
ascolto
dijamandëine, (li), s.m, pl., ant.: bullette
o chiodi, a punta di diamante
dijáne!, escl.: diamine!
dijanèlle, (la), s.f., ant.: sonata di campane
che si fa nelle prime ore del giorno che
precede una festa
dijàngeche: vedi defîle
dijasèlle, dijasëlle, (li), s.f, pl., ant.: specie di nenia che alcuni mendicanti cantano presso l'uscio delle case dei contadini, per suffragare
le anime dei defunti anche fig. discorso lungo, noioso
dijasilláre, (lu), s.m., ant.: chi fa il mestiere
di andar cantando la Diasilla
dijàvele, (lu), s.m., ant., jávele, (lu), s.m.: diavolo / dijàvele: vedi defîle / dijàvele
mirdijáne
: diavolo tentatore; dijàvele vistîute
da
mèdeche: di persona subdola che è tutto diversa da quello che in apparenza si mostra; dijàvele di la pallòtte: di ragazzo che fa spesso birichinate, monellaccio; dijàvela crípele!: biasimando l'eccesso (es. acqua, ma non tempesta!); nghi la fatëjje di la fèšte lu dijàvele
ci si vèšte
: con la fatica della festa il diavolo si veste (per dire che bisogna santificare la festa)
Dijàvele: soprannome
dijavilarèjje, (la), s.f.: diavoleria
dijavilëlle: vedi diavilàlle
dijéte: vedi ddijîne
dijîune: vedi ddijîne
dijùne: vedi ddijîne
diláure, (lu), s.m.: dolore
dilicamìnde, (lu), s.m., ant.: vellicazione, solletico
dilicàre, v.: causare, provocare prurito / techelejé, dilichijé, diliché, ciliché, v., ant.: fare solletico, solleticare, vellicare, stuzzicare altrui leggermente in alcune parti del corpo, fare il pizzicorino / pizzicá, v.: pizzicare, solleticare
diliché: vedi dilicàre
dilichijé: vedi dilicàre
dilichîuse, agg., ant.: chi sente o teme il solletico
Dilighete, (Lu): soprannome
dilinguènde; sbruvugnáte, (lu), s.m./agg.,
pl. li dilinguuìnde: delinquente, svergognato
/ guaimùrte, uahimùrte, uajmùrte,
(lu), s.m./agg.: buono a nulla, delinquente, inaffidabile, incapace, sfaticato / cambiáune,
(lu), s.m: delinquente anche campione
dîllece, avv., ant.: colà; é jîute pi dîllece: è andato colà; štá dîllece: sta di li di sopra
dillëtte, (lu), s.m., ant.: delitto
dilliggerë: vedi dilliggiré
dilliggiré, dilliggerë, aripaiudë, aripajudë,
pajudé, v., ant.: digerire; fig. 'ripaiudësce schinènze li préte: digerisce perfino le pietre
dillùvie, (lu), s.m.: diluvio
dimmèrze: vedi devèrze
dimmullá, v., ant.: prima lavatura che si dà
con sapone ai panni anche smollare
dimònïe, (lu), s.m.: demonio
Dinda d'eure: soprannome
dindàle: vedi dénde / dindàle, (lu), s.m.,
ant.: dentale, la parte dell'aratro a cui si
attacca il vomere
dindalò, dondalò, (lu), s.m.; ciùnnele,
ziëmbara, (la), s.f.: altalena / šciùmma,
(la), s.f.: altalena alla fune
dindatîure, (la), s.f.: dentatura
dînghe, cong., ant.: dunque / dînghe... che
štavàme dicènne
?: dunque... cosa stavamo dicendo?; dungh'addá: dovunque
Dio ti salvi: soprannome
dirëtte: vedi ddurèutte
Dirëtte, Drëtte , (la), s.f., ant.: nome di una contrada rurale di Vasto, tra Costa del Contino
e Porta Palazzo che reca alla Marina nonchè
di un'antica fontana, oggi distrutta
dirètte, (lu), s.m.: treno diretto
dirimbètte, avv.: dirimpetto
dirrîtte (a li), avv.: alla dirotta, senza freni
dirtîure ('n), avv., ant.: in caldo, in amore, propriamente della vacca; 'n dirtîure la vàcche: la vacca cerca il maschio
disátte, avv.: disotto / a èsse sàtte, a èsse sàpre: lí sotto, lí sopra
discacciá, v., ant.: stranare; nin d'àjje discacciáte!: dicono i bottegai ai loro avventori (cioè il prezzo che io ti chiedo è un prezzo conveniente, e tu ti ci puoi acconciare)
discàrrë, trascàrrë, v.: discorrere
dischéucë, v., ant., p.p./agg. discòtte (stracotto): stracuocere
disciàbbele, (lu), s.m., ant.: discepolo, chi
sta a bottega per imparare un mestiere
discìnze, (lu), s.m., ant.: patologia o malattia non esplicita a grado diagnostico, malore improvviso, convulsione, colpo
disciòjjë, v., ant.: rendere più franco e sicuro, sfranchire
discòtte, agg.: stracotto
disdirràtte (a la), loc. avv.: a più non posso
disfidá, v.: sfidare
disperàte, agg.: disperato, giocare con le
carte come un...
dispiacïáire, (lu), s.m.: dispiacere
dispiráte, (la), s.f., ant.: sorta di gioco di carte
dispittarèjje, (la), s.f.: dispetto generalizzato
o programmato / currëive, (lu), s.m.: dispetto, puntiglio
dispòšte, agg., ant.: esposto, propriamente
del Sacramento o di altra reliquia, quando si
espone alla venerazione dei fedeli
disprègge, (lu), s.m., ant.: danno fatto più
per vendetta che per altro, spregio, disprezzo, dispregio
dissalzá, v., ant.: dissalare, tenere a molle i salami per purgarli dal sale
dîssete, a ésse, avv., ant.: costà, qui, lì, costì;
ti mmènde pi dîssete: cerca costà; pi dîsset'
ammánde
: da costà in su
dissuqué, v., ant.: dissugare
dištájje, (lu), s.m., ant.: cottimo; a dištájje,
loc. avv., ant.: a cottimo
dištëine, (lu), s.m., ant.; sorte, sàrte, (la), s.f.:
destino, sorte
dištiná, v., ant.: destinare
Dištràtte, (lu), s.m., ant.: Circondario, parte dell'agro vastese più prossima alla città, e che
ha per confini il mare Adriatico ad oriente, il feudo Salivento a mezzogiorno, ed i feudi Castiglione e Pennaluce ad occidente e settentrione. Il Distretto ha l'estensione di
ettari 1615 e comprende le contrade: Anginese, Cacciotta, Cappuccini, Carrozza, Casarza,
Casetta, Catello, Cinque Olivi, Codalfa, Colli, Costa Calanna, Diritta, Fonte Grugnale, Fonte Joanna, Grotte, Livustra, Lota, Luci,
Maddalena, Madonna della Neve, Madonna
del Soccorso, Magazzeno, Maltempo, Montevecchio, Murello, Paradiso, Passo della Noce, Pietra, Pietraquattrocchi, Ponte della Marina, Ripa dei Ciechi, Salce, Salvatore, San Biase, San Giacomo, San Lorenzo, San Michele, San Pietro Linari, San Sisto, Sant'Antonio
Abate, Sant'Onofrio, Sette Dolori, Tagliaferro, Trave, Tre Segni, Tubello, Valloncello, Vallone
di Cenere, Vasca delle Pietre, Vavone, Vilignina
dištrìjjë, v., p.p. distrìtte (distrutto): distruggere
ditalëine, (lu), s.m.: masturbazione
femminile / séche o sèghe, (la), s.f.: atto di
masturbatozione maschile anche sega; scäte,
(la), s.f.: autoerotismo maschile anche manico della zappa o del bidente
ditálle, ant., (lu), s.m, pl. li ditálle: ascella
ditànne, (la), s.f.: ditata
ditáune: vedi dàite
ditîcce: vedi dàite
ditirálle, (li), s.f.,pl., ant.: fungo mangereccio che ha la forma delle dita, ditola
dîure, agg., ant.: di persona non può soffrire
il solletico
divacá, v., ant.: defecare, vuotare, travasare
/ cacá, v.: defecare, cagare / arcacá, v.:
defecare di nuovo, tornare ossessivamente su uno stesso argomento, di persona ciarliera
che non sa mantenere un segreto / vuddá, v.: vuotare, voltare, girare
diviséte, agg. ant.: diviso, spartito
dòdde, (lu), s.m.: alto, la parte superiore di un'abitazione
dògge: vedi dàgge
dòjje, (la), s.f.: doglia (del parto)
Dolgiamanne: soprannome
Dolgiamare: soprannome
dolgimîrze, (lu), s.m., ant., pl. li dolgimîrze: glandule del collo degli animali da macello; animelle
domàsche, (lu), s.m., ant.: damasco
Dominiddè: soprannome
dominisubësche, loc., ant.: Dominus vobiscum, storpiatura della frase latina,
nella parlata popolare
Dommustafà: soprannome
don: titolo d'onore che si mette innanzi al
nome di tutte le persone di condizione civile
Don Cecce Pumponie: soprannome
Don Ciccille: soprannome
Don Ciccio: soprannome
Don Cosè: soprannome
Don Don: soprannome
Don Gùsimo: soprannome
Don Pasquale Silistre: soprannome
Don Peppe La Criatiure: soprannome
don titene, (lu), s.m.: persona smilza e buffa
Don Titene: soprannome
dondalò: vedi dindalò
Donna Bianche: soprannome
Donna Cittucci: soprannome
Donna Paccucci: soprannome
dòppe: vedi dapù
doppedumáne, avv., ant.: dopodomani, domani l'altro, posdomani
doppemagnàte, avv.: dopopranzo
Dorcauni: soprannome
Dorio: soprannome
D'Ortona: soprannome
dòsele, (lu), s.m., ant.: importanza, rilievo,
nel senso di non avere cura di una persona; niscîune j'á dáte dòsele: nessuno si è accorto
di lui
dòtte, agg./s., ant.: dotto; chi pi dòtte vó
passá
, si šta zëtte cànda nin zá: chi per dotto vuole essere creduto, non parla quando non sa
Dòtte, (Lu): soprannome
Draghe, (Lu): soprannome
Dragolino: soprannome
Dragunatte: soprannome
dràháune: vedi ddràháune
Drëtte: vedi Dirëtte
dréune, (lu), s.m.: trono
du: vedi di
duàgge: vedi dàgge
'Duarde, n.p.p.: Edoardo
duarèlle: vedi dáuve
dubbutá, v.: dubitare
Ducarelle, (Lu): soprannome
ducènde: vedi dducènde
Duche, (Lu): soprannome
duciáure, (lu), s.m.: dal sapore dolciastro
ducumènde, (lu), s.m.: documento
duggiarèlle: vedi dàgge
duggiàzze: vedi dàgge
duháne, (la), s.f., ant.; fenònze,
(la), s.f.: dogana / Duháne: Antico nome dell'attuale Largo Diomede. «3 febbraio 1703.
D. Maciano. Cronaca: Fortissimamente ad
hora quattro de notte de sentì nuovamente
il terremoto et ognuno uscì fuori di casa, e
facevano un fuoco chi alla Dogana, chi al
Palazzo, chi al Tommolo e chi fuori la Porta,
e tutta la notte no si dormì mai » / duháne:
di compagnia, corteo e simili, che non proceda con ordine, si dice: Va gné li pèchere di la Duhàne (prendendo la similitudine dalle
pecore che pascolano nel R. Tratturo, e che anticamente, per tale pascolo, erano colpite
da una tassa che veniva riscossa dalla dogana
di Foggia)
dulènde, agg./s., ant.,: di persona infelice e poverissima, afflitta e sprovvista di mezzi, afflitta, dolente; pòvere e dulènde: povero e dolente; scazz' e nníute, mësere e dulènde:
scalza e nuda, misera e dolente; sciòcca
dulènde, sciòcca indulènte
: di donna che non
ha nè la capacità, nè la volontà di fare
qualcosa
dumàne, (lu), s.m. - avv.: domani
dumanematëine, avv.: domani mattina
Dumenèche, Dumìniche, n.p.p., dim. Duminichicce, Duminicucce: Domenico
Duminicandonie: soprannome
duminicáne, agg./(la), s.f., ant.:
domenicano anche pidocchio delle vestimenta
Dumìniche: vedi Dumenèche
Duminichicce: vedi Dumenèche
Duminicucce: vedi Dumenèche
dumuanassâire, avv.: domani sera
dumuàneche, dumuàniche, (la), s.f.:
domenica
dumuàniche: vedi dumuàneche
Dunáte, n.p.p., Dunüate, ant.: Donato / San Dunáte: cappella rurale, che sorgeva a Vasto
in prossimità della chiesa di S. Michele
Arcangelo, e che fu distrutta dallo scoscendimento del 1 aprile 1816. «21 gennaio 1810. Libro dei morti dell'Arciconfraternita
della Carità del Vasto: Morì ammazzato il brigante Antonio Jalacci dalla battuglia provinciale, in contrada San Nicola la Meta
e seppellito in dietro a San Donato.» / Mále
di Sàn Dunáte
: epilessia. Così detto perché
San Donato è il protettore di coloro che
soffrono di mal caduco. Per far cessare gli attacchi epilettici usava il popolino vastese
mettere una chiave nelle mani del malato;
e se questo rimedio riusciva inefficace, si pungeva con un ferretto le carni del paziente
sino a che il sangue non venisse fuori.
dunatëive, (lu), s.m., ant.: pubblico incanto
di oggetti offerti in dono dai fedeli, in occasione
di festività religiose, soprattutto in zone rurali, anche donativo, persona che gestise l'asta
Dundalò: soprannome
dungh'addá, dungh'addò, avv., ant./cong.: dovunque, ovunque / addó, addónna, 'ddò,
avv.: dove, spesso nel senso interrogativo /
'ddò vì?: dove vai? / dunghe, s.m. inv./avv.,
ant.: qualunque, chiunque, ovunque, dovunque, qualsiasi; dungh' ecchi jjé: qualunque cosa sia, chiunque sia; dungh' a nda': ovunque,
dovunque; dunghe che vvu': qualsiasi cosa vuoi
dungh'addò: vedi dungh'addá
dunghe: vedi dungh'addá
Dunnene: soprannome
Dunüate: vedi Dunàte
'duquànde, (lu), s.m.: educando/a
duquàte, (lu), s.m., ant.: ducato / duquàte,
ant.: Moneta d'argento dell'antico regno di Napoli, pari a L. 4,25. «7 giugno 1621.
Parlamenti dell'Università del Vasto: Nella felicissima natività dell'Ecc.mo Sig. D. Diego è stato unanimiter concluso che si dia all'Ecc.mo Sig. Marchese docati cinquecento in questa
occasione, considerando il grande obbligo che tenemo et l'affetione che ci porta il detto
Signore; et che il Mastrogiurato et Sindaci et Università facciono intendere al Sig. Ecc.mo nostro Patrone la bona volontà et che se
degna accettare il bon animo che tenemo di
servire questa Ecc.ma casa.»
duquaziáune, (la), s.f.: educazione, garbo
/ criànze, (la), s.f.: educazione, buone
maniere / gàrbe, (lu), s.m.: garbo, modo
educato e cortese
Durazzino: soprannome
durmacchiáre, durmucchiàre,
(lu)/(la), s.m. e f., ant.: dormiglione
durmé, addurmë, v.: dormire / addurmë,
v.: farsi prendere dal sonno, addormentarsi
/ sònne, (lu), s.m.: sonno
durmucchiàre: vedi durmacchiáre
Durutué, n.p.p.: Dorotea
dùssute (a llá), avv.: in quel luogo
dusuàpre, (lu), s.m.: stanza al primo piano,
il di sopra / dusuàtte, (lu), s.m., terràte,
(la), s.f.: stanza al piano terra o pianterreno,
il di sotto / càmbre, (la), s.f.: stanza, camera
dusuàtte: vedi dusuàpre
Dusuleine, (La): soprannome
dutozze di la méne: vedi dàite
duttrëine, (la), s.f.: dottrina, catechismo
/ catachësseme, (lu), s.m.: catechismo;
discorso barboso
dutüàle, (lu), s.m, pl. li ditéle: ditale, cappuccetto metallico per proteggere il dito
del sarto o di chi cuce
dutuicce di la méne: vedi dàite
duvundá, adduvundá, v.: diventare
duzzëine, (la), s.f.: dozzina