Per salvare e riscoprire un patrimonio prezioso (le voci dei nostri avi)
Vocabolario vastese-italiano: C
 
A
B
D
E
F
G
H
I
J
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
Z

c: vedi alfabeto
ca
, pr. rel. m.f.: che
cabbäine, (la), s.f.: cabina in genere, di un natante
cacá, v.: cagare, defecare / divacá, v., ant.: defecare, vuotare, travasare / arcacá, v.: defecare di nuovo, tornare ossessivamente
su uno stesso argomento anche di persona
ciarliera che non sa mantenere un segreto
/ vuddá, v.: vuotare, voltare, girare
Cacabberò: soprannome
cacabuscë, (lu), s.m., ant.: bugiardo, vendifrottole / arcimbámbele, baggiàne, ggiannèzzere, pallunàre, sbrafànde o
sbravànde, vandasciàre, agg./(lu), s.m.: bravaccio, bugiardo, fanfarone, spaccone, millantatore, vanaglorioso, vantone / favucchiàre, papucchiàre, (lu), s.m.:
fanfarone o frottolone / fafucchiàre, (lu), s.m.: menzognero, raccontatore di frottole
Cacabuscë, (Lu): soprannome
cacacciàlle, quacacciàlle, (lu), s.m., ant.: cacherello, sterco a pallottoline; fig. di persona
di bassa statura, minuta; è 'nu quacacciàlle:
è un cosino; scappá lu quacacciàlle: tremar
dalla paura; faciáive lu sbràfànde, ma i scappáve lu quacacciàll' a lu quìle: faceva il coraggioso, ma il culo gli faceva lappe lappe o tenesmo anale per paura
Cacacciàlle, (Lu): soprannome
cacaccìlle, (li), pl.: evacuo delle greggi
Cacacelle: soprannome
Cacafarina: soprannome
cacaféuche, fucëile, (lu), s.m., pl. li fucëile; šcuppüàtte, (la), s.f., pl. li šcuppüàtte: fucile
/ cacafuche, (lu), s.m., ant.: fucile, per celia (scherzo)
cacafuche: vedi cacaféuche
cacàjje, agg., ant.: di persona che pronuncia
le parole in modo difettoso, balbuziente,
scilinguato anche per onomatopea /
ciarciàjje, agg. anche tartàjje, (lu ), s.m.: balbuziente
Cacalarde: soprannome
Cacalle: soprannome
Cacalume: soprannome
Cacaluneide: soprannome
cacanëite, (lu), s.m., ant.: gioco fanciullesco
nel quale chi vi prende parte mette ritte in
terra un dato numero di noci, e tira verso
quelle con una una noce che si chiama pallàndre (bocco), quante ne butta giù, tante ne vince / cacanëite anche: nocino
Cacanëite,(Lu): soprannome
cacànne, (la), s.f., ant., dim. cacannicce:
cacata anche grillaia; fig. 'na cacànne di tèrre: una piccola estensione di terreno / cacatáune, (la), s.f.: espulsione abbondante di feci /
cacànne: vedi cacàte e càcche
cacannicce: vedi cacànne
Cacanto: soprannome
cacapîzze, agg./(lu), s.m.: permaloso, ragazzino permaloso, proprio di bambino che
per un nonnulla s'impermalisce o piange
cacaràne, agg.: cacone, fifone, pauroso / mirdàse, agg.: pauroso / pahuráuse, agg.: timoroso, pauroso / vèile, agg.: vile, pauroso
/ trapilëine, trapilene, agg./(lu), s.m.:
sdolcinato, lezioso, di carattere smanceroso, pauroso anche capriccioso
Cacaràne, (Lu): soprannome
cacarèlle, sciòdde, làzze, allàzze, (la), s.f.: diarrea
Cacarèlle, (La): soprannome
Cacaresche, (La): soprannome
cacarïjé, v: verso della gallina dopo aver deposto l'uovo
Cacarisce: soprannome
cacasànghe, cacasëcche, cachitòšte, magnapidùcchie, quarrucchiàre, micragnáuse, (lu), s.m./pichéne, carlùcchie, carrucchiàre, agg.: avaro, cacastecchi, spilorcio, taccagno, tirchio, restio nello spendere / cudicáune,
(lu), s.m.: zoticone / cacazicchèine, (lu), s.m.: individuo dalla figura meschina /
magnaruscìrte, (lu), s.m.: individuo
allampanato / spilòrce, (lu), s.m.: taccagno, avaro / tarpàne, (lu ), s.m.: persona dalle maniere rozze, ignorante, avaro /
rusciucáune, (lu), s.m.: taccagno
cacasëcche: vedi cacasànghe
Cacasëcche, (Lu): soprannome
Cacasselle: soprannome
cacatáune: vedi cacànne
cacatáure, (lu), s.m., pl. li cacatîure:
recipiente per raccogliere le feci / pisciatáure,
zí peppe, (lu), s.m., pl. li pisciatîure: vaso da notte, càntaro, pitale, orinale
Cacatáure: soprannome
cacàte, (lu), s.m.: merda / cacàte, purcarèjje
di la ràcchie, (la), s.f.: cerume / spurcézie,
(la), s.f.: sporcizia / cacàte, (la), s.f.: sterco, per lo più di animali / cacàte di máschele, (la), s.f.: cacatura / cacàte di frallìzije, (la), s.f.: bambino piagnucoloso / mèrde, (la), s.f.: merda, sterco; chi càpa càpa, dòppe affònne lu quîule a la mèrde: riferito a persona dal gusto difficile nello scegliersi la moglie / squaccianguèlle, (la), s.f.: sterco liquido dei volatili / cacàte, (la), s.f.: sterco, per lo più di animali / squécce, (la), s.f.: sterco di gallina o di pollo / cacàte: vedi
cacànne e càcche
Cacàte di diavele, (Lu): soprannome
Cacavirme: soprannome
cacazicchèine: vedi cacasànghe
Cacazzille: soprannome
caccavàcce, (la), s.f.: paura, timore
caccaváune, (lu), s.m.: moneta dal suono
falso anche persona da poco, grano mediocre
e pescecane / caccaváune, pusciecàne, squàle, (lu), s.m.: squalo, pescecane; alcune varietà: caccaváune, (lu), s.m.: carcarodonte, il più famoso, più noto come squalo bianco, che ispirò varie opere di letteratura e cinema;
pandadènde, (lu), s.m., virdàšche, štira verde, (la), s.f.: verdesca o squalo azzurro; càne di dènde, (lu), s.m.: squalo manzo; camàce, spenarèlle, (lu), s.m.: spinarolo, squalo bruno; arculujáte, (l'), s.f.: squalo imperiale; canëzze, (lu), s.m., štira lèsce, (la), s.f.: cagnaccio, squalo toro; štira náire, (la), s.f.: negra o liscia / altre varietà, non pericolosi per l'uomo, con fattezze dello squalo, appartenenti alla grande e
variegata famiglia degli squali e che
costituiscono un prodotto della pesca, quali paccavà, tummarèlle, caccinèlle, paláumme, (lu), s.m., stìre, stîure, (la), s.f.: palombo
comune o liscio anche cane, gattuccio
di mare, palombi, spinaroli, canesca, boccanera
o bocca d'inferno o gattuccio bocca nera. Al contrario, però, di altri ben più temibili ‘parenti stretti’, di grandi dimensioni, risultano del tutto innocui per l’uomo. La lunghezza può variare
dai 40 ai 150 cm.
Caccaváune, (Lu): soprannome
caccavèlle, (la), s.f.: paiolo, pentola,
pentolaccia
Caccavèlle, (La): soprannome
Caccavèlle d'eure, (La): soprannome
Caccavìllaune: soprannome
caccavìlle, (li), pl.: imbrogli anche chiacchere di donne
Cacce cacce: soprannome
Cacce e ribbele: soprannome
caccemmëtte, (lu), s.m.: varietà di vino
ottenuto con addizione e sottrazione
càcche, (la), s.f.: cacca / càcche: vedi cacàte
e cacànne / càcche: pr. ind. m.f.: qualche
Càcche: soprannome
càcche jjurne...nin żi trove a nisciùne
calendârie
: qualche giorno... non si trova in
nessun calendario
càcche jjurne ti vinghe o vimm a truhuä: qualche giorno ti vengo o vieni a trovarmi
càcche jjurne urganizzàme 'na magnäte:
qualche giorno organizziamo na mangiata insieme (poi nella maggior parte dei casi non se ne fa niente o quanto meno si aspetta che si muova l'altro: è un modo di dire che fa
rimanere tutto nel vago e di scarso interesse)
cacchedîune, pron. ind.: qualcuno, qualcheduno
cacchése, cacchéuse, pron.: qualcosa
cacchéuse: vedi cacchése
cacchiä, cacchijá, v., p.p. cacchiäte: germogliare, gemmare, produzione di
germogli nelle piante
cacchiàte agg./s: germogliata, gemmata;
fig. è na fàva cacchiàte: per dire di una
persona inconcludente e futile / cacchiàtte,
(lu), s.m: germogli piccoli / cacchiáune,
(lu), s.m.: ramo che fuoriesce dal tronco /
càcchie, (lu), s.m.: germoglio grande o ramo
anche spicchi del gheriglio della noce / càcchie,
(la), s.f.: coppia; pariglia; 'na càcchie
di uajmùrte
: una coppia, di mascalzoni
cacchiatîure, (la), s.f.: incavo / cacchiatîure, 'ngacchiatáure, (la), s.f.: termine del tronco all'inizio delle gambe anche parte dell'albero
da cui fuoriescono i rami
cacchiàtte: vedi cacchiàte
cacchiáune: vedi cacchiàte
cacchidîune, pron. ind.: qualcuno/a, qualcheduno
câcchie: vedi cacchiàte
cacchiéule, (lu), s.m.: laccio per catturare uccelli
cacchijá: vedi cacchiä
cacchiunôtte, quatragnôtte, šcacchjinôtte, fraffusìlle, huajjône, huajjugiuàlle, (lu), s.m.,
pl. li šcacchinùtte: ragazzotto, giovanottino, ragazzo che si atteggia a uomo, giovane
piuttosto robusto e atticciato
cacciá, v.: cacciare, scacciare, eleggere, emettere, servire; caccej' a vváve: dargli
da bere
caccia fêrme, (lu), s.m., pl. li caccia fêrme: attrezzo per tirare fuori la forma dalla scarpa
Cacciabbanghe: soprannome
cacciadìnde, (lu), s.m.: cavadenti, pessimo dentista
cacciàmane, (lu), s.m.: camiciola per neonato
cacciàmbele, caciàmbe, ciangátte, (la), s.f.: sgambetto
cacciáune: vedi cáne
caccïjé, v.: andare a caccia
caccijéte, (la), s.f.: cacciata, caccia
caccinèlle: vedi cáne / caccinèlle, (la), s.f.: specie di uva apprezzata dai cani
Caccinèlle, (La): soprannome
caccinèlle di mare, (lu), s.m.: gattuccio di
mare, palombo / paláumme, (lu), s.m.:
palombo / paccavà, tummarèlle, (lu), s.m.: canesca, varietà di palombo
Caccinîlle, (Li): soprannome
caccîune: vedi cáne
caccuparìne, (la), s.f.: antica bilancia a bilico usata dai pescatori / vilànge, (la), s.f.: bilancia
cacecavàlle, cašciacavàlle, pruvuláune,
(lu), s.m.: caciocavallo, provolone, formaggio grasso di latte vaccino a pasta filata e
semidura; il provolone ha una stagionatura più lunga rispetto al caciocavallo, per questo ha un carattere piu deciso ed è piu calorico mentre il caciocavallo ha un sapore piu delicato ed è
meno salato / furmàgge, frummàgge, cäsce, cásce, quàsce, (lu), s.m.: formaggio, cacio in genere / pruvuláune, (lu), s.m.: provolone
cachis, cachìsse, (lu), s.m., pl. li cachìsse: caco
cachìsse: vedi cachis
Cachìsse, (Lu): soprannome
cachitòšte: vedi cacasànghe
Cachitòšte, (Lu): soprannome
caciàmbe: vedi cacciàmbele
Cacio: soprannome
Caddàne, Caddène, Gaddàne, n.p.p., dim. Tanìne: Gaetano
Caddène: vedi Caddàne
càdeche, càteche, (la), s.f.: cotenna, cotica
cadènze, (la), s.f.: cadenza, ripetizione ossessiva, sequenza dei numeri del lotto
Càdic'aritète: soprannome
cafáune, quafáune, pl. li cafihune,
zappatèrre, pl. li zappatèrre: contadino, cafone, anche zotico / jurnatàre, pl. li jurnatire, ajîute, (lu), s.m., pl. l'ajîute: bracciante a giornata, operaio giornaliero / bèrre di sàbbie, (lu), s.m.: contadino / cambaréule, (lu), s.m.: contadino
/ cafunatte, s./m.f.: piccolo contadino, usato
molto spesso come termine di paragone
Cafáune, (La, Lu): soprannome
caffijàre, capefiàre, (lu), s.m., pl. li caffijüre: cavolfiore, verdura; bienche e nnèire: bianchi
e neri
cafòrchie, (lu), s.m.: ricettacolo / fucáune,
(lu), s.m.: ricettacolo per lo più di mattoni per conservare il fuoco / cafòrchie, cafùrchie,
(lu), s.m.: stanzaccia, ovile
cafunàte, (la), s.f.: cafonata, azione volgare e
di pessimo gusto
cafunatte: vedi cafáune
Cafunatte: soprannome
cafùrchie: vedi cafòrchie
càgge, (lu), s.m., pl. li chègge: calcio / càgge, (la), s.f.: calce anche malta; caggimùnie,
(lu), s.m.: calce, calcedonio, marna calcarea /
càggëine, (la), s.f.: calcina
càggëine: vedi càgge
caggiàne, caggiàune, (lu), s.m., pl. li caggîne
o caggìune: calzone, dolce tipico, raviolo fritto con ripieno di marmellata d'uva o composto di ceci oppure miele e mandorle
caggiáne, (la), s.f.: gabbiano / caggianèlle,
(lu), s.m., dim di caggiáne / cajàne, (la), s.f.: gabbiano
caggianèlle: vedi caggiáne
caggianille, pedòcchjera, pidùcchie, (li), s.m., pl.: pidocchi / pidùcchie, (lu), s.m.: pidocchio / duminicàne, agg./(la), s.f.: pidocchio anche domenicano
Caggiarèlle: soprannome
caggiaréule, (la), s.f.: calcinaio, manovale addetto a spegnere la calce
caggiarináre, (la), s.f.: spazio destinato a mescolare la malta o la calcina
caggiàtte, (la), s.f.: tipa, ragazza
caggiàune: vedi caggiàne
caggijé, scaggijé, v.: calciare, scalciare
caggimùnie: vedi càgge
cagginàcce, (lu), s.m., šturatîure, (la), s.f.: calcinaccio
cagná, v.: cambiare, barattare
cagnatîure, (la), s.f.: imposta sul cambio
della moneta
càgne, scàgne, (la), s.f.: guscio dei molluschi,
dell'uovo, della frutta secca / scàgne, (la), s.f.: buccia, guscio, involucro / scàgne o scànie,
(la), s.f.: cervello, giudizio / pi' scàgne, avv.:
per sbaglio
cagnole, (la), s.f., pl. li cagnole: attrezzo per forti prese
càide, (lu), s.m.: spazio destinato a deporre le olive nel frantoio
caifásse, (lu), s.m.: mascalzone patentato
cainàte, cunuéte, cunéte, (lu), s.m./(la), pl.
li cunuéte: cognato/a; cunuéteme, cunéteme: mio/a cognato/a
cajàne: vedi caggiáne
cajàsse, jittàte, scanzafatèje, (lu), s.m.: fannullone, nullafacente, derelitto umano
Cajàsse, (Lu): soprannome
cajëcche, (lu), s.m.: cagnotto, bravo, sgherro
cajëine, (lu), s.m.: caino
cajéle, cajéule, (nghi la mèrle o lu cardèlle), (la), s.f.: gabbia per uccelli / cajulátte, (la), s.f.: piccola gabbia
cajéule: vedi cajéle
Cajéule, (La): soprannome
càjje, (la), s.f.: cesta usata per il trasporto dei covoni
cajulátte: vedi cajéle
calá, v.: calare
Calabrese: soprannome
calafáre, (lu), s.m.: calafatatore / calafáre, agg./(lu), s.m.: incapace
Calafáre, (Lu): soprannome
calafatá, v.: calafatare
calàine, (la), s.f.: nebbia, caligine, foschia / calëjje, (la), s.f.: nebbia / aria fišche, (l'), s.f.: foschia / calïjàzze, (la), s.f.: densa foschia
calamarátte: vedi calamàre
calamàre, qualamàre, (lu), s.m., pl.
li calamére: calamaro (pesce, mollusco)
anche calamaio / calamarátte, (lu), s.m.: calamaretto
Calamarille: soprannome
calamaštre, (lu), s.m.: spago con cui si lega
la matassa
calàmbre, (li), pl.: massa carnosa delle natiche
calamëite, (la), s.f.: calamita, magnete
calandráune, (lu), s.m.: calandra
calàndre, (la), s.f., pl. li calàndre: specie di allodola, panterana / cucciàrde, (la), s.f.:
allodola / cucciàrdèlle, (la), s.f.: allodola piccola
Calàndre, (La): soprannome
calandrèlle, (la), s.f.: tottavilla, lullula, simile all'allodola
calarèlle, agg.: riferito a vino leggero /
acquàte, (l'), s.f.: vinello / acquatìlle, (l'), s.f.: vino alquanto debole / calarèlle, (la), s.f.: gioco infantile delle nocciole
calasàcche, calavàrze, (lu), s.m.: borseggiatore
calasciáune, (lu), s.m.: scarpa piuttosto larga per camminarci / calasciáune, (la), s.f.: rete quadrata con pertica usata per lo più alla foce
dei fiumi / scarpe, (la), s.f., pl. li scarpe: scarpa
/ ciarabùtte, (li), pl.: scarpe / scarpe di
gruuàme
, (la), s.f.: scarpa da lavoro del
contadino / accrullatîure, (l'), s.f.: parte superiore della scarpa / buccátte, (la), s.f.:
parte della scarpa anche spioncino, borchia
della serratura / ciambillátte, (la), s.f.:
scarpaccia e anche scarpetta / scarpitèlle,
(la), s.f., pl. li scarpitèlle: scarpetta per bambini
/ scarpèine, (la), s.f.: elegante calzatura anche camminata lunga e faticosa / calasciáune,
pàšce vijulëine, (lu), s.m.; vijulëine, catàrre,
(la), s.f.: pesce violino, pesce marino
calatáure, (la), s.f.: via per dove si scende
/ vëjje, (la), s.f., dim. vijarélle: via, strada
/ la vëjje néuve, vianéuve, (la), s.f.: strada statale, in genere, asfaltata
caláte, (la), s.f.: il venir meno della salute, gettata della rete
calavàrze: vedi calasàcche
càlebre, (lu), s.m.: calibro
calecàgne, calicuàgne, (lu), s.m.: calcagno
/ talláune, (lu), s.m.: tallone, calcagno
càlechene, (lu), s.m.: ferro uncinato, arpione
/ calicanátte, (lu), s.m.: arpione
calëjje: vedi calàine
calepisèlle, (la), s.f.: recipiente di legno per
tenervi il pesce marinato, denominazione del prodotto
calescëgne, sàjje e sciàgne o sciànne,
(lu), s.m.: saliscendi anche organo del trabocco
calicagnéule, (lu), s.m.: inia, bonto, delfino,
varietà di cetaceo d'origine fluviale
calicanátte: vedi càlechene
calicapàsse, (lu), s.m.: colica per lo più
renale / còleche, (la), s.f.: colica
calicàre, (la), s.f.: fornace di calce, calcara
calicuàgne: vedi calecàgne
Califano: soprannome
calignácche, (lu), s.m.: antico berretto
militare borbonico
calignáuse, agg.: noioso, uggioso
calïjàzze: vedi calàine
calimé, (lu), s.m.: elegantone
calivàrije, qualivàrie, (lu), s.m.: calvario
Calivàrije, (Lu): soprannome
càll' e cëiche (a), loc. avv.: in modo comodo
callaràre, ramàre, (lu), s.m.: calderaio,
ramaio
Callaràre, (Lu): soprannome
calläre, callàre, (la), s.f., pl. li callàre: caldaia per bollire il mosto; grosso paiolo / lapì, lapìe,
lapìjje, quallàre, (lu), s.m.: paiolo grande
callarèlle, (la), s.f., pl. li callarèlle: paiolino secchio; si usa anche per indicare il secchio
usato dai muratori / truagne, tràgne, (lu), s.m., pl. li trêgne: secchio
callaréule, afficatáte, agg.: caloroso
callarìlle, cutturuille, (lu), s.m. pl.
li cutturuille: piccolo paiolo
Callarìlle, (Lu): soprannome
callátte (a), loc. avv.: di carriera, in gran fretta
calláure, (lu), s.m.: calore, caldana
càlle, quàlle, (lu), s.m./agg., pl. li chèlle:
caldo / a càll' a ccàlle si vàtte lu fèrre: per
un'urgenza, una necessità impellente / a calle
ccalle
, aprèss amprèss, vullènne vullènne,
loc. avv.: in maniera sollecita, alla svelta
callijé, v.: arroventare un ferro per unirlo
ad un altro ferro arroventato
cälme, (lu), s.m.: la parte più alta del tetto anche il colmo
cálme, agg.: calmo / paciáuse, agg.: calmo, tranquillo / cujéte, quiéte, agg.: tranquillo,
quieto
calmìre, (lu), s.m.: calmiere / ascëise, (l'), s.f.: accisa, imposta / šcìse, (la), s.f.: calmiere, accisa
Caloggere, n.p.p.: Calogero
calòsce, (la), s.f.: caloscia per la protezione
delle scarpe
Caluanz: soprannome
camäce, (li), s.pl.: varietà di pesci adatti a essere marinati, come palombi, razze, spinaroli
/ camàce, (lu), s.m.: vedi caccaváune
camàrde, (la), s.f.: pecora piuttosto vecchia
camarèlle, (la), s.f.: pula tritata / càme,
(la), s.f.: pula, pulviscolo del grano battuto
cambá, v.: campare
cambagnáte, (la), s.f.: scampagnata
cambàgne, (la), s.f.: campagna /
'n gambàgne: in campagna
cambáice, (lu), s.m.: campeggio
cambanàre, (li), s. pl.: parte dell'interiora dell'agnello e del maiale
cambáne, (la), s.f.: campana / gléube,
(lu), s.m.: campana di vetro contenente il
lume della barca / cambanèlle, (la), s.f.:
campanella anche farsetto femminile / cambanèlle, (lu), s.m.: campanello / cambáne, (la), s.f.: gioco fanciullesco della campana
cambanëile, caracòjje, curniciàlle,
curnuciàlle, (lu), s.m.: torricella comune, mollusco dal colore marrone / cambanëile:
vedi ciòcchele
cambanèlle: vedi cambáne / a cambanèlle, loc. avv.: sapere una cosa a memoria in modo perfetto
cambanijë, v.: temporeggiare
cambaréule: vedi cafáune
càmbe, (lu), s.m.: campo di grano
cambeduòjje, (lu), s.m.: capodoglio (cetaceo,
il più grande animale vivente munito di denti, misura infatti fino a 18 metri di lunghezza)
cambèrchie, (lu), s.m.: piano del baroccio
cambesànde, cuambisànde, quambisànde, (lu), s.m.; fig. àrbre pizzîute, (l'), s.m.: camposanto, cimitero
cambesandàre, quambesandàre, quambisantàre, (lu), s.m., pl. li cambisantàre: custode di cimitero anche becchino /
beccamùrte, carijamùrte, cariamùrte,
(lu), s.m.: becchino, addetto al servizio funebre, beccamorto, vespillone / sfossamùrte, sfussatáure, (lu), s.m.: becchino
cambiáune, (lu), s.m.: campione anche delinquente
cambìre, (lu), s.m.: massaro che coltiva estesi campi di grano
cambrátte, (la), s.f.: l'insieme di quattro
canne tutrici dei pomodori o fagioli legate
insieme a forma di piramide / a cambrátte, loc. avv.: modo di unire le viti ad arco / cambrátte: vedi càmbre
càmbre, (la), s.f.: camera, stanza / cambrátte, (la), s.f.: cameretta / stànze, (la), s.f.: stanza / dusuàtte, (lu), s.m., terràte, (la), s.f.: stanza al piano terra o pianterreno, il di sotto; dusuàpre, (lu), s.m.: stanza al primo piano, il di sopra
cambrëcchie, (la), s.f.: specie di tela
càme: vedi camarèlle
camé, (lu), s.m.: cammello
càmece, quàmesce (lu), s.m.: camice
camëisce, camìscia, (la), s.f., pl. li camëisce: camicia
Camëisce, (La): soprannome
camëisce di sárge, (la), s.f.: specie di gioco anche tela a tessitura rada
camèlle, (la), s.f: gamella
Camëlle, n.p.p., dim. Camillicce, Camillucce: Camilla/o, dim. camilluccia/o
camená, v.: camminare / jappiché, v.: camminare con lentezza, spesso con difficoltà
/ scianghijé, v.: camminare zoppicando
camenarìlle, caminarìlle, (lu), s.m.: girello
per bambini
càmie, (lu), s.m.: camion, autocarro
Camillaccio: soprannome
Camillaune: soprannome
Camillicce: vedi Camëlle
Camillucce: vedi Camëlle
caminamànne anche vagabbìnde,
agg./(lu), s.m.: giramondo, scansafatiche, vagabondo / sparafatejje, agg./(lu), s.m.: scansafatiche / sfatiàte, sfatijäte, svusciáune, (lu), s.m.: scansafatiche, sfaticato, indolente
caminànde, (la), s.f.: persona difficilmente
reperibile
Caminapiane: soprannome
caminarìlle: vedi camenarìlle
caminatîure, (la), s.f.: andatura
camìscia: vedi camëisce
càmmare, (lu), s.m.: gambero rosso
camminatáure, (lu), s.m.: marciatore, camminatore
Campagnoli: soprannome
Campofreghe: soprannome
camumëlle, (la), s.f.: camomilla
canágne, (la), s.f.: afrore del cane
canàje, (la), s.f.: canaglia
canàle, quànale, (lu), s.m.: canale, gronda
Canàle (la), n. pr.: Canale, contrada, località della scogliera vastese, tra San Nicola della
Méta e Vignola
Canalutte, (Lu): soprannome anche
Canalutte, (Li), pl.: abitanti della contrada
Canale
canapîzze, (la), s.f., pl. li chenipizze,
quanipizze, (lu), s.m.: puzzola anche
mascalzone; l'óme cacciáte gnè 'na canapîzze: l'hanno cacciato come una puzzola
canàreje, (lu), s.m.: canarino
Canàreje, (Lu): soprannome
canarèlle, sàraca bbastàrde, (la), s.f.: pesce càntaro, tanuda, pesce dei girellidi, pesce
azzurro marino / cchiáppe, saràche, (la), s.f.: sarda o cheppia, salacca, conservate sotto sale
o affumicate / sàrde o sardèlle, (la), s.f.: sarda
/ palájje, (lu), s.m.: sarda sarda, palamite / sardellëine, (lu), s.m.: sardinella aurita, alaccia, varietà di sardina
canàsse, (lu), s.m.: tipaccio / baffáune,
(lu), s.m.: tipaccio, paffuto anche uomo con grandi baffi / baffáune, agg./s.m., ant.: bravazzone anche paffutone (di bambino);
lu baffáune di la màmme: il paffutone della mamma
canàštre, quanâstre, (lu), s.m., pl. li canêstre: canestro o cesto di canne fatto a mano, paniere
canattarë, (la), s.f.: insieme di cani
canáuse, (lu), s.m.: guardia di finanza / ddàziaréule, (lu), s.m., ant.: guardia daziaria, daziere, addetto al dazio
canavàre, (lu), s.m.: lavoratore o venditore
di canapa anche canepaia, campo coltivato a
canapa
Canavàre, (Lu): soprannome
canaváune, (lu), s.m.: canapa / àcce, (l'), s.f.: canapa, lino (filati) / àcciä, (l'), s.f.: canapa, lino (filo grezzo) / stáuppe, (la), s.f.: parte
grossolana della canapa o del lino
canavàzze, (lu), s.m.: canovaccio
cànd á sunáte lu battucchiálle?: quante ore ha suonato l'orologio?
cànd' è schìure e male tèmbe fä, a la
case dill'èddre nin è bbon' a štä
: quando si fa buio e fa cattivo tempo, a casa degli altri non
è bene stare
cànda: vedi cànde / cànda m' àjj' addunáte
ca la sèrve m' arrubbáve
, j' àjje dáte lu
bafféure
: quando mi sono accorto che la serva
mi derubava, l'ho scacciata / cànda lu dènde ti déule l'á da vidá' nghi l'ucchie: devi cavarlelo
/ cànda piéuve nghi lu sàule, cacche vicchie
va 'n ammàure
: quando piove con il sole,
qualche vecchia va in amore / cànda mi dòle
'štu huàte
!... Enduhuè... chi li vê' štu huòte
me
'?: quanto mi duole questo gomito!... su chi
lo vuole il mio gomito?!...
candá, v.: cantare
Candataure: soprannome
candàte, (la), s.f.: rabbuffo
candáune, (lu), s.m.: spuntone di uno scoglio marino anche cantone
cànde, cànda, quànne, agg./avv.: quando, quanto / cànde, avv.: accanto / cànde, conde, quànde, (lu), s.m., pl. li chînde: conto, conto
nella ripartizione di introiti o qualche cosa / cànde cànde, loc. avv.: andare rasente al muro
cànde cànde: vedi cànde
Candede, n.p.p.: Candida
càndere, càndre, (la), s.f., cìcine, cîcile,
ciùcine, trîffele, truiffule, (lu), s.m., pl. li cìcine,
li triffule: anfora, contenitore di terracotta
per acqua e vino, orcio piccolo di terracotta / ciùcine, (lu), s.m.: brocca di terracotta / sbròcchele, (lu), s.m., ant.; bròcchele, (la), s.f., ant.: rocca, in genere anche di porcellana o di
ferro smaltato anessa alla bacinella, recipiente
di terracotta invetriata della capacità di circa mezzo boccale, mezzina / ciucinèlle, (lu), s.m.: vasetto di terracotta invetriata per tenervi
l'olio, utello, orciolo
candièlle, (la), s.f.: pane bagnato condito
con olio e pomodoro / päne 'mbîsse,
(lu), s.m.: pane bagnato o inzuppato
candinìre, (lu), s.m.: taverniere, venditore
di vino
Candiotta: soprannome
candìre, (lu), s.m.: cantiere, colmo di grano sull'aia / fare candìre: togliere la pula dai
cereali e dai legumi
candîssce, (la), s.f.: antica veste femminile, muliebre
càndre: vedi càndere
candunàte, (la), s.f.: cantonata anche sassata
cáne, quàne, (lu), s.m., pl. li chéne: cane;
chéne' e chéne 'n 'zi máccechene, (fig.): cani
e cani non si mordono / ciuciù, (lu), s.m.:
appellativo infantile rivolto al cane; zuzú,
(lu), s.m.: cane anche voce per chiamare il
cane / cacciáune, (lu), s.m.: cagnolo; caccîune,
(lu), s.m.: cucciolo; caccinèlle, quaccinêlle,
(lu), s.m., pl. li caccinîlle anche rabajàtte,
(lu), s.m.: dim. di cucciolo, cane piccolo,
cagnolino / pumétte, (lu), s.m.: cane volpino
/ arrajáte, agg.: di cane idrofobo, adirato / mortacàne!, loc.: cane morto, invettiva
rivolta agli infingardi o alla morte
càne di dènde: vedi caccaváune
canëje, canëjje, vrànnele, (la), s.f., non
ha pl.: crusca
canëjje: vedi canëje
canemòrte, canimòrte, (lu), s.m.: sfaticato, indolente, riluttante a ogni impegno, persona oziosa
caneštráre, (lu), s.m.: canestraio
Caneštráre, (Lu): soprannome
canëzze: vedi caccaváune
canganátte, (lu), s.m.: asta di ferro per bloccare le porte esterne
cangarijéte, ciaurijéte, (la), s.f.: rabbuffo, rimprovero
cánge, (la), s.f.: oliva più grossa del normale, adatta alla conservazione
cánghe, (la), s.f., pl. li cánghe: conca,
recipiente di rame (si poneva sulla testa per
il trasporto dell'acqua potabile, interponendo
la "späre"
Cangiarille: soprannome
cangiàrre, (lu), s.m.: bravaccio
Cangiàrre, (Lu): soprannome
cangillàte, (la), s.f.: cancellata
Cangillìre, (La): soprannome
canìcchije, (lu), s.m.: gattopardo, pesce somigliante al gattuccio di mare
canimòrte: vedi canemòrte
Canimòrte, (Lu): soprannome
Canisacche: soprannome
caništralle, (lu), s.m.: ventaglio della forma simile al pettine / vendàje, vendàjje, vindàjje, vundaie, (lu), s.m., pl. li vindêie: ventaglio;
si méne lu vènde nghe lu vendàje: si fa vento
con il ventaglio / còppa sànde, coppesànde, papasònne o papasànde, (la), s.f.: conchiglia bivalve che ricorda il pettine, con una valva superiore piatta e l'altra in rilievo: ventaglio, pettine
caništrànne, (la), s.f.: canestrata (di roba)
caništràre, (lu), s.m.: panieraio
canitá, (la), s.f.: azione da cane intrapresa
con fini malvagi
cannáile, cannàle, cannäle, (la), s.f., pl. li cannàile, li cannéle: candela / cére, (la), s.f.: candela, cera / cére, (la), s.f.: colore del volto, indizio di poca salute; fig. ti 'na bbella cére:
hai un bel colorito / cëreje, (lu), s.m.: cero pasquale, grosso cero
cannàle: vedi cannáile
cannànne, (la), s.f.: colpo di canna
cannarëine, (lu), s.m.: gola
cannarîute, agg.: goloso; anche rif. alla gola,
lu Sande Cannarîute: S. Biagio, protettore
della gola
cannarózze, (lu), s.m.: canne della gola, rigatone, varietà di pasta
cannàsscë, v.: conoscere / appurá, appuré,
v.: conoscere, appurare, risapere, far chiarezza
/ scanajjá, v.: appurare, indagare, osservare, scandagliare; e chi c'appîure!: e chi ci capisce, centra!
cannáune, (lu), s.m., pl. li cannîune: cannone
cànne, gànne, (la), s.f.: canna, gola; m'è
rimàste 'n gànne
: deisderio insoddisfatto; t'acchiàppe 'n gànne: ti prende la gola / cànne, (la), s.f.: antica misura lineare (mt. 2,109),
canna
Canneléure, (La), s.f., Canniléure: Candelora, festa della purificazione, Festa della candelora
cannèlle, (la), s.f.: spezia / cannèlle,
(lu), s.m.: canna per riavvolgere il filo
dell'ordito, matterello / cannèlle o quannêlle
di li sagne
, (lu), s.m., pl. li cannìlle di li sagne: canna di legno per spianare l'impasto di farina e
preparare la sfoglia, matterello / cannêlle di
la vatte
, (la), s.f., pl. li cannêlle di la vatte:
cannella della botte / cannëlle, cannulëcchie, saláuppe, (lu), s.m.: cannolicchio, nicchio
marino bivalve fusiforme
Cannèlle, (Lu): soprannome
cannézze, cannízze, (la), s.f.: zattera di canne
per la pesca sottocosta specialmente delle
seppie / cannëzze, (la), s.f.: canna selvatica, per lo più palustre
Cannicce, (): soprannome
Canniléure, (La): vedi Canneléure
cannilìre, (lu), s.m.: candeliere
cannillëine, (li), pl.: varietà di fagioli, confetti
cannillìcce, (lu), s.m.: piccolo matterello; rocchetto
cannízze: vedi cannézze
cannizzéte, (la), s.f., pl. li cannizzéte: recinto
di canne, cannicciata, cannizzata
cannucchiàle, (lu), s.m.: cannocchiale
cannulëcchie: vedi cannèlle
cannuscimènde, (lu), s.m.: prima visita dello sposo alla sposa / spéuse, (la), s.f.: sposa (la) / zéite, zéte, (la), s.f.: fidanzata, sposa
canòneche, (lu), s.m.: canonico; persona
astuta
Canòneche, (): soprannome
Cantalle: soprannome
Cantatore: soprannome
cantène, (la), s.f.: cantina
càntre, prep.: contro
cantunîre, (lu), s.m.: cantoniere stradale, addetto alla manutenzione di pezzi di strade statali e provinciali
canuttûre, (la), s.f.: canottiera
canzáune, (la), s.f., pl. li canzîune: canzone
/ canzáune suspètte, (la), s.f.: canzone sotto
la finestra dell'ex fidanzata
cànze, (lu), s.m., uccasiáune, (l'), s.f.:
circostanza, occasione
cánzele, (lu), s.m.: console
canzungëine, (la), s.f.: canzoncina
càpa, cápe, còcce, (la), s.f., pl. li còcce,
cciudàjje, (lu), s.m.: testa, capo, cranio
capá, v.: scegliere, selezionare, contenere; si capáte: hai scelto
capabbálle, alocabbálle, a èlla bbálle, avv.: giù, laggiù, in basso, di sotto, a valle / bbálle e mónd o mmond, capabbálle e capammánde:
giù e su / capammánde, alocammánne, a èlla mmánne, avv.: su, lassù, in alto, di sopra, a monte / mónd o mmond e bbálle,
capammánde e capabbálle: su e giù
capacchijáune, capucchiáune, (lu), s.m.,
muzzeláne di féure, (la), s.f.: cappone lira,
ghiozzo testone, pesce cappone organo /
capáune, (lu), s.m.: pesce cappone /
cucciuláune, (lu), s.m., muzzeláne, (la), s.f.: cappone dalmata anche gallinella, pesce con la testa grande / muzzáune o mizzáune,
(lu), s.m., muzzulëine, muzzilëine, muzzilène, testulëine, (la), s.f.: ghiozzo, testone, pesce marino / bbátte, (la), s.f.: ghiozzo comune / bbuátte, buátte, (la), s.f.: ghiozzo paganello
capaddàre, (lu), s.m.: altare solennemente addobbato
capaddòzie, (lu), s.m.: caporione a guida
di una ragazzaglia o di bravacci / capintèšte,
(lu), s.m.: caporione
capálle, (lu), s.m., pl. li capëlle: capello
capammánde, pindicáte, (la), s.f.: salita
/ capammánde: vedi capabbálle / còšte,
(la), s.f.: salita, costa / rétte, (la), s.f.: salita,
erta / appittáte, (l'), s.f.: salita piuttosto erta
e faticosa / sädde, (la), s.f.: salita anche
connubio carnale
capannäte, (lu), s.m.: vigna a pergolato
capànne, (la), s.f.: capanna
caparèlle, avv.: potatura delle viti
capatáure, (lu), s.m.: spurgo del frantoio,
detto inferno e da cui si raccoglie l'olio di scarto
capáune: vedi capacchijáune
capàzze, capèzze, (la), s.f.: cavezza, corda con cui si governa un animale, redini per guidare le bestie da soma / capàzze, (lu), s.m.: discolo
cápe: vedi càpa / cápe, (la), s.f.: inizio, merce
/ da cápe a pède, loc.: avv.: da capo a piedi, dal pincipio alla fine
cápe d'àcche, (lu), s.m.: vena d'acqua
cape d'anne o capedànne, (lu), s.m.: capodanno
cápe di rròbbe, (lu), s.m.: mercanzia
cápe di sáite, (lu), s.m.: gugliata di seta
cápe làtre, (lu), s.m.: mariuolo, gaglioffo
capecèrre, (lu), s.m.: escoriazione sul collo
del cavallo
capecòlle, (lu), s.m.: capocollo, cervice, tipico insaccato di maiale
capecráuce, (lu), s.m.: crocicchio, quadrivio
capedànne: vedi cape d'anne
Capedànne: soprannome
Capedicase: soprannome
capedichiéuve, (lu), s.m.: persona intrigante
Capedichiéuve, (Lu): soprannome
capefiàre: vedi caffijàre
Capefuche: soprannome
capemàndre, (lu), s.m.: bica principale, la
più grande
capemàzze, (lu), s.m.: il miglior pezzo delle pelli in mostra
capequîule (a la): vedi capichîule (a la)
càpere, (li), pl.: i capi del filo
capescàle, capiscàle, (lu), s.m.: ballatoio;
scala interna / pianàtte, (la), s.f.: ballatoio, ripiano, piccola largura / pásele, agg.: ripiano, pensile, spazio sottotetto
capescèrte, (lu), s.m.: deviazione del fiume
per far funzionare gli appositi mulini ad acqua
capetále, (la), s.f.: capitale, fune per legare la soma all'asino o al cavallo
capetälle, (lu), s.m.: capitello
capetàne, quapitàne, (lu), s.m., pl. li
capitene
: capitano
Capetinille: soprannome
capevìrde, (la), s.f.: anatra selvatica maschio
capézze: vedi capázze
Capiane: soprannome
capichîule (a la) o aritravuddäte, agg.: sottosopra, scombussolato, rivoltato,
insudiciato; è nu muonn' aritravuddäte o a la capichîule!: è un mondo sottosopra! / a la capichîule, a la capequîule, a la dimmèrze, a
la devèrze
, a lu 'ngundrarie, avv.: alla rovescia, al contrario, al rovescio, inverso; s'ha mässe la majj' a la dimmèrze: s'è messo la maglia al rovescio / cundràrie, agg.: contrario
capillá, avv.: da quella parte
Capillezze: soprannome
capilòtte, (la), s.f.: capitombolo, capriola
capinguá, avv.: da questa parte
capintèšte: vedi capaddòzie
capiráte, capirète: colpo dato con la testa
del bidente o della zappa per rompere le zolle;
fig. mo t'arrive 'na capirète 'n brànde!: botta
in fronte
capìrchie, (lu), s.m.: capecchio della canapa
e del lino
capïre, (la), s.f.: pettinessa
capirète: vedi capiráte
capirnatîure, (la), s.f.: capruggine, incavo praticato nella parte interna delle botti
capiscàle: vedi capescàle
capiscéule, (la), s.f.: nastro largo e grossolano, fettuccia di raso, stoffa
Capitan tempeste: soprannome
capitáune, (lu), s.m., pl. li capitîne: capitone, anguilla, di grosse dimensioni, femmina che
non torna in mare per riprodursi, ma rimane nelle acque interne ingrassandosi / anguèlle,
(l'), s.f., 'nguèlle, 'nguarèlle, (la), s.f.: anguilla
o anguilla europea, pesce teleosteo della
famiglia anguillidae / 'nguèlle maràteche,
(la), s.f.: anguilla argentina
capîute: vedi cáve
capivòdde, (la), s.f.: giravolta
capivuddá, v.: capovolgere, dissuadere
capizzàle, (lu), s.m.: capezzale
capizzáune, (lu), s.m.: cavezzone, bravaccio
/ arcimbámbele, baggiàne, ggiannèzzere, pallunàre, sbrafànde o sbravànde,
vandasciàre
, agg./(lu), s.m.: bravaccio,
bugiardo, fanfarone, millantatore, spaccone, vanaglorioso, vantone
capòcce, (la), s.f.: capocchia, glande, testa di spillo
Caporale: soprannome
Capotosto: soprannome
Capparasce: soprannome
capparèlle, (la), s.f.: mantellina anche
varietà di fungo
Capparèlle, (La): soprannome
Capparille: soprannome
Capparoscia: soprannome
Capparosssa: soprannome
càppe, (la), s.f.: cappa
cappèlle, quappèlle, zimbrille, (lu), s.m.,
pl. li cappille: cappello / cappèlle, (lu), s.m.: cappello, mantello contadinesco / cappelle,
(la), s.f.: cappella
Cappèlle Torte, (Lu): soprannome
cappîcce, verzètte, verzotte, virzòtte,
(la), s.f., pl. li cappîcce, li verzotte: cappuccia, cavolo cappuccio, verza, verzotta, cavolo a
forma di cappuccio o di palla / quappìcce,
(lu), s.m.: cappuccio / bulugnáise, (la), s.f.:
cavolo verzotto
cappîccië, (la), s.f.: lattuga di mare
Cappillàre, (La, Lu): soprannome
cappillàzze, (lu), s.m.: confratello dedito a pratiche di inumazione dei cadaveri
cappillëtte, (lu), s.m.: gioco di ragazzi
praticato con delle monete o con un cappello
cappòtte, (lu), s.m.: cappotto anche
mancanza di punti nel gioco delle carte /
pualettó
, (lu), s.m.: cappotto / paštràne, (lu), s.m.: cappotto, pastrano piuttosto pesante / cicišquí, agg.: relativo a cappotto di finta
pelliccia
Cappucciàlle: soprannome
Cappucciatte: soprannome
cappucciëne, (li), pl.: i frati cappuccini /
picózze, (lu), s.m.: frate laico / mònece,
múnece, (lu), s.m., pl. li mùnice: monaco, frate
Capputtacce: soprannome
caprare, (lu), s.m.: capraio / crapàre,
(lu), s.m. pl. li crapére: capraio, addetto alla custodia e al pascolo dele capre anche granchio
di mare non commestibile
Caprare, (Lu): soprannome
Capricchiane: soprannome
capríuzze, (li), pl.: pallini da caccia per
caprioli
Capuane: soprannome
capuccenèlle, (la), s.f.: ballo contadinesco
capucchiáune: vedi capacchijáune
capuná, v.: evirazione di galletti
capunàte, (la), s.f.: zuppa di pane, acqua,
aceto, sale e aglio
capurále, (lu), s.m.: capo di una carovana di braccianti, gioco delle noci
Capurále, (Lu): soprannome
capuzzïjé, cucciujé, v.: scuotere, agitare, scrollare, muovere anche movimento, scrollata del capo per manifestare risentimento,
minaccia o fastidio / ammazzillá, v.: scuotere, spaccare i sassi con la mazzuola / sacchié, v.: scuotere il sacco e anche riempirlo a forza /
cripá, v.: spaccare, crepare, fendere, dividere / scutulà, v.: scuotere / arimanijjé, armanié, v.:
rimestare, rimaneggiare, tornare sulle proprie decisioni / arivudiché, vuscicá, v.: rimestare, agitare / vusciché, v.: girare mescolando / vulecá, v.: rimestare, bollire / 'ndrucculijé, v.: rimestare (cibi e liquidi) / šdillazzá, v.: agitare
capuzzìlle, (lu), s.m.: individuo arrogante
/ šcattàte, agg.: arrogante, di individuo
burbero, dispettoso anche verace, autentico
/ superbiáuse, agg.: superbo, arrogante
Capuzzìlle, (Lu): soprannome
Carabbe: soprannome
carabbinìre, (lu), s.m., pl. li carabbinìre: carabiniere
Carabbinìre, (La, Lu): soprannome
carabbòzze, (lu), s.m.: carcere, carbonaia
caracëine, caracène, (la), s.f., pl. li caracène: fico appassito
caracène: vedi caracëine
Caracène, (La): soprannome
caracòjje: vedi cambanëile
carafáune, caraffáune, (lu), s.m.: fiasca per conservare il vino / carafáune, (lu), s.m.:
misura per vini (l. 10,906)
Carafáune, (Lu): soprannome
caraffáune: vedi carafáune
caràffe, (la), s.f.: caraffa, antica misura per liquidi (l. 0,727)
carajamùrte: vedi cambesandàre
Carallo: soprannome
caramèlle, (la), s.f.: caramella, monocolo
Carascegne: soprannome
caraštáuse, agg.: costoso, di negoziante
dai prezzi esosi
caraštéje, caraštëjje, (la), s.f.: carestia
caraštëjje: vedi caraštéje
caratèlle, (la), s.f.: varietà di triglia
Caratèlle, (La): soprannome
caráuse, (lu), s.m.: tosatura dei capelli,
delle pecore
Caraveite: soprannome
caravòcchie, (lu), s.m.: buco, antro,
stambugio / caravòtte, caravòcchie, (la), s.f.: buca, antro
caravòtte: vedi caravòcchie
caràzze, (la), s.f.: carezza
Carbonelle: soprannome
Carbunete: soprannome
carciòfe, (lu), s.m., scarciòfene, (la), s.f.,
pl. li scarciòfene: carciofo
Carciòfe: soprannome
carciráte, quarciráte, (lu), s.m.: carcerato, recluso, detenuto
Carcirire, (La): soprannome
cardarìlle, (lu), s.m.: lappola dei campi
cardáune, (lu), s.m., pl. li cardìne: cardone, pianta di carciofo e non cardo
Cardáune, (Lu): soprannome
cardèlle, cardëlle, cardìlle, quardëlle,
(lu), s.m., pl. li cardëlle: cardellino
Cardèlle, (Lu): soprannome
cardìlle: vedi cardèlle
càre, (lu), s.m.: carro
càreche, agg.: carico, del mutarsi del tempo
càrëite, (lu), s.m.: prediletto (il), beniamino
caréute, paštenàche, (la), s.f.: carota
carfàgne, agg.: riferito a pecora dal vello
scuro
carfîlle, (li) pl.: unghie del gatto
cariá, carijé, v.: trasportare, condurre /
addîucë, v.: portare, condurre / mminá, v.: portare / purtá, v.: portare, dirigere un affare
(in genere)
cariabòtte, (lu), s.m.: acquaiolo, venditore distributore di acqua
cariamùrte: vedi cambesandàre e ciòcchele
caribbaldëine, (lu), s.m./agg.: garibaldino
caricabbasse, (lu), s.m.: fune utilizzata per la vela latina
cariele, (la), s.f.: carriola
Cariele, (La): soprannome
carijamìnde, (lu), s.m.: carreggio, trasporto
carijamùrte: vedi cambesandàre e
ciòcchele
carijé: vedi cariá
carisèlle, (la), s.f.: varietà di grano
Carisèlle, (La): soprannome
carîufe, (la), s.f.: grugno del porco / rùlle, mûsse, mîsse, grìgne, grâgne, (lu), s.m.:
grugno, muso, del maiale o del cinghiale e in generale
carîuse, (lu), s.m.: puledro di un anno /
pullêdre, pillètre, (lu), s.m., pl. li pillèdre: puledro, piccolo cavallo / vannìne, vannene,
(la), s.f., pl. li vannene: puledro di giumenta, giumenta piccola
carivàne, carváune, quarvàune, (lu), s.m.,
pl. li carivihune, carvihune, carvîune: carbone
carivunáre, carvunáre, (lu), s.m., pl. li carivunère, carvunère: carbonaio
Carivunáre, (Lu): soprannome
carivunèlle, carvunèlle, (la), s.f.: carbonella, parassita del grano e dell'orzo
Carivuniello: soprannome
Carle, n.p.p., dim. Carlìcce: Carlo
carlëine, (lu), s.m.: carlino, moneta
d'argento dell'antico Regno di Napoli
Carlëine, (Lu): soprannome
Carlene: soprannome
Carlìcce: vedi Carle
Carlino: soprannome
Carlone: soprannome
Carlotte: soprannome
carlùcchie: vedi cacasànghe
Carlùcchie, (Lu): soprannome
Carluccione: soprannome
Carmelëine, n.p.p.: Carmela
Càrmene, n.p.p.: Carmine / Lu jurne di lu Cuármine: il mercoledì del Carmine / dim. Carminìcce, Carminùcce, n.p.p.
Carminìcce: vedi Càrmene
Carminùcce: vedi Càrmene
carmuscëine, (la), s.f.: varietà di pera /
caunèlle, (la), s.f.: varietà pregiata di pera /
puàre, páire, (lu), s.m.: pera come frutto e
albero / puàre di 'mmèrne, (lu), s.m.: pera d'inverno / puàre miscardèlle, (lu), s.m.: pera profumata / puàre spadone, (lu), s.m.: pera spadone
Carmuscëine, (La): soprannome
Cárna crîde, (La): soprannome
carnácchie, (la), s.f.: fetore proveniente da stoviglie poco pulite
cárnafucáte, (la), s.f.: riferita a persona maligna e d'indole cattiva
carnàle, agg.: carnale, fraterno
Carnarëjje, n.p.: contrada nella zona di
Punta Penna, località di macellai, tesoro vagheggiato in una grotta, carneria
carnàtte, (la), s.f.: persona poco raccomandabile
cárnavinnîute, (la), s.f.: riferita a soldato volontario
cárne, ciàcce, (la), s.f. li cherne: carne, ciccia
/ ricce de chèrne: brividi
cárne di pëiche, agg.: di persona in piena
salute
Cárne e curtille: soprannome
Cárneppassce: soprannome
carnevalànze, (la), s.f.: maschera di
carnevale, persona con poco senno, sebbene
di grossa complessione
Carnëvale, carnivàle, (lu), s.m.: carnevale, martedì grasso, il giorno che precede Le Ceneri
Carnëvale: soprannome
Carnivàle: vedi Carnëvale
caròfene, (lu), s.m.: garofano, individuo dalla dubbia interpretazione
Carosella: soprannome
Carpatìlle, (La, Lu): soprannome
carpë, v.: svellere / sradecá, v.: togliere le radici, svellere un albero
carpécate, agg.: butterato / pinticchiáte,
agg.: butterato, viso pieno di segni dell’acne anche del vaiolo
Carpentano: soprannome
Carpete, (Lu): soprannome
Carpidane: soprannome
carpindàgne, agg.: di persona esile
carrá, v.: tecnica usata dalle cucitrici nell'aggancio delle pieghe della crespa
Carrabone: soprannome
carráfe (a), loc. avv.: giocare a vino
Carrafóne: soprannome
carràre, cuarràre, quarràre, (lu), s.m., pl.
li carrére: costruttore di carri, traini e bighe, carraio, carradore, birocciaio, mestiere artigianale
carrátte, (la), s.f.: carretta
Carrátte, (La): soprannome
càrre, (lu), s.m., pl. li chèrre: carro anche
morsa usata dai falegnami
càrrë, v., p.p. currîute (corso) : correre
carrèlle, (la), s.f.: stoffa per rinforzare la camicia sotto le ascelle
carriànne, (la), s.f.: quantità di materiale trasportata da un carro
carríchele, carrícule, (la), s.f., pl. li carrícule: carrucola / pulèggie, (la), s.f.: carrucola,
puleggia / tajátte, tajjátte, (la), s.f.: piccola carrucola
carrícule: vedi carríchele
carrìre, (la), s.f.: carriera, corsa, corsa dei cavalli / a tutta carrìre, loc. avv.: di gran corsa
/ di carrìre, avv.: di carriera
carrittáune, (lu), s.m.: carro funebre
carròzze, (la), s.f.: carrozza, gioco fanciullesco dei pugni
carrucchiàre: vedi cacasànghe
carruzzujéte, agg.: scarrozzata
càrse, (la), s.f.: corsa
Càrse: soprannome
carsìlle, quarisìlle, (lu), s.m., pl. li carisìlle: salvadanaio
càrta vitràte, (la), s.f.: di persona sgarbata
e intrattabile / cartavitrate, agg./(lu), s.m.: persona ruvida
cartáre, (lu), s.m.: cartaio, cartolaio
cartassurbuende, (lu), s.m., pl. li cartassurbuinde: carta assorbente
cartavitrate: vedi càrta vitràte
Cartavitrate: soprannome
càrte, agg.: corto / càrte, (la), s.f.: carta anche un documento qualsiasi / Càrte, (la), s.f.: sede del Tribunale
cartèlle, (la), s.f.: cartella / cartèlle, (lu), s.m.: manifesto, avviso
cartizzá, v.: essere in corrispondenza
cartòcce, (lu), s.m.: cartoccio, involucro di
carta / scartòcce, (lu), s.m.: cartoccio /
'ngartáte, (la), s.f.: cartoccio
caruàne, caruvuàne, (la), s.f.: gruppo organizzato di facchini
carucchjàre, 'mbruijáune, (lu), s.m.: imbroglione, truffatore / ggiargjanàise, agg.: imbroglione, di idioma incomprensibile
carufátte, porce, porche, (lu), s.m., pl.
li purce, purche: maiale / purchátte,
purchittàlle, (lu), s.m., pl. li pirchètte: maiale piccolo, porcellino / zighinìlle, (lu), s.m.: porchetto / priccellicce, s.m.pl., (li): maialini, porcellini; fig. famiglia numerosa, gruppetto di maialini (è riminìute 'nu cuafàune da Sande Llurénze nghe 'na márre di priccellicce: è tornato un cafone da San Lorenzo con tutti i
suoi figli - tanti -!) / cavallágne, (lu), s.m.: maiale di grossa mole ma con poco grasso / purciallà!, cisse!, loc.: voci per scacciare i
maiali / purcátte, (la), s.f.: maialino al forno, porchetta
carufé, scarufé, v.: grufolare, spillare denaro
Carugno: soprannome
carusá, v.: tosare le pecore anche i capelli
delle persone, in senso scherzoso
caruvuàne: vedi caruàne
carváune: vedi carivàne
carvunáre: vedi carivunáre
carvunèlle: vedi carivunèlle
cárze, (lu), s.m.: molosso dei macellai, cane corso
casaccáune, (lu), s.m.: persona di robusta complessione, ma poco intelligente, coso
Casalanghe: soprannome
Casalase, (La): soprannome
casalëine, (lu), s.m.: villetta di campagna
casamecce, (la), s.f.: confusione, disordine;
boh, chi jè ssa casamecce!: estrema
confusione nella stanza o in un ambiente
(viene da Casamicciola, centro di Ischia,
distrutto dal violentissimo terremoto del
1883 causando rovine, disordine, gran confusione)
casamènde, (lu), s.m.: fabbricato abitativo esteso e grande
casangòlle, (la), s.f.: donnicciola, girandolona
casaràcce, agg.: di casa, di pane fatto in casa
casarëine, (lu), s.m.: un insieme di casette
Casarèlle, (li), pl., riáune urbane di lu Uašte: Casarelle, nella parte ovest, rione urbano di Vasto
casarïjá, v.: spettegolare ovunque / spittilijé, pittilijé, v.: spettegolare
Casàrze, n. pr.: Casarza, località della
scogliera vastese, tra San Nicola della Méta e Trave
Casàtte, (la), s.f., riáune urbane di lu Uašte: Casetta, rione urbano di Vasto
cascannáune: vedi cascànne
cascànne, (la), s.f.: caduta / cascannáune,
(la), s.f.: grossa caduta
cascarelle (a), loc. avv.: di persona bene in carne
cascatáure, crivèlle, (lu), s.m.: crivello,
vaglio, staio, strumento per mondare legumi e graminacee / setácce, sutuàcce, sitàcce,
(lu), s.m, pl. li sitêcce: setaccio, crivello, per
separare la farina dalla crusca / passatáure,
(lu), s.m.: crivello del grano o della ghiaia
Cascaterre, (La): soprannome
cascátte, (la), s.f.: berretto femminile
cásce, cäsce: vedi cacecavàlle
càsce, (la), s.f., càssce, ant.: cassa / bahîjje,
(lu), s.m., ant., dim. bahujjátte: cassa da morto, baule, dim. bauletto; štá mále mále, jànne
fàtte pure lu bahîjje
: è agli estremi, gli hanno fatto anche la cassa / taùte, tavîute, (la), s.f.: cassa da morto, bara
cascëgne, cascègne, casciàgne, cascigne:
grespigno, verdura, cicoria matta o di
campagna, tipo di cicoria, che nasce spontanea nei campi, usata come insalata che cotta / cicurèlle, (la), s.f.: varietà di radicchio
spontaneo, cicoria matta, nasce spontanea, verdura / cascègne, (la), s.f.: di persona
sgarbata
Cascëgne, (La): soprannome
cascettàre, (lu), s.m.: permaloso, iracondo
cascéule, (lu), s.m.: latte coagulato
Casch'nderre: soprannome
càsche, (la), s.f.: la caduta dei primi frutti
casciabbànghe, cassciabbànghe, (lu), s.m.: mobile inservibile
cašciacavàlle: vedi cacecavàlle
casciaddùjje, (lu), s.m.: salumiere,
pizzicagnolo
casciàgne: vedi cascëgne
Casciàne: soprannome
cascianiuàlle, (lu), s.m.: madia, madiona
casciátte, cassciátte, (la), s.f., pl. li cascêtte: cassetta per piccoli impasti di gesso o altro
anche torace
cascignátte, (la), s.f.: cicoria selvatica
cascigne: vedi cascëgne
Cascirattate: soprannome
cascîre, (lu), s.m.: pastore che produce formaggio
cascittàre, (lu), s.m.: persona permalosa e irritabile
casciuláite, agg.: aggiunta di terreno
marnoso nei campi
Casciule: soprannome
Casciuluàtte: soprannome
Casciunatte: soprannome
cáse, (la), s.f., pl. li cáse: casa
casemènde, 'ngasimènde, 'n gasemènde,
avv.: nel caso che, se, semmai, caso mai, per
caso
casemèrre, (lu), s.m.: cornuto, becco /
ciavàrre
, (lu), s.m.: si usa anche nell'accezione
di cornuto, il piccolo della vacca, pecora o
capra / ciavàrre, (lu), s.m.: età del vitello o
dell'agnello, dai sei mesi ad un anno / ciavàrre, agg.: di agnello giovane
Casemire, n.p.p.: Casimiro
casillànde, (lu), s.m.: cantoniere ferroviario, addetto al casello autostradale, casellante
casinànde, (lu), s.m.: villeggiante
Casitilli: soprannome
casòtte, (lu), s.m., pl. li casùtte: casotto,
cabina rif. agli spogliatoi sulla spiaggia
cassaréule, (la), s.f.: cazzarola
càssce, ant.: vedi càsce
cassciabbànghe: vedi casciabbànghe
Cassciabbànghe, (Lu): soprannome
Cassciamurtare: soprannome
Cassciarmoniche: soprannome
cassciátte: vedi casciátte
Cassciátte, (La): soprannome
cassciáune, (lu), s.m.: cassone, massicciata stradale
Cassciáune, (Lu): soprannome
cassèlle, (la), s.f.: bocca della tramoggia da
cui esce il grano
castagnàre, (lu), s.m.: castagnaio, venditore
di castagne
Castagnàre di Napele, (Lu): soprannome
caštagnàre, (lu), s.m./(la), s.f.: bruciatoio/a
caštagne, viréule, (la), s.f.: castagna /
caštagne, (lu), s.m.: il castagno
Caštágne, (La): soprannome
caštagnéule, (la), s.f.: castagnola nera, pesce del genere cromide, con coda biforcuta, dolce tipico
caštehá, hasticá, v.: castigare
Castel del Monte: soprannome
caštèlle, quaštèlle, (lu), s.m.: castello /
caštèlle, (lu), s.m.: focaccia rustica
caštillàne, (la), s.f.: catafalco
caštillátte, (lu), s.m.: ferro di cavallo
Caštillátte, (Lu): soprannome
Castjjunase, (La): soprannome
caštràte, (lu), s.m.: castrato (agnello)
Casulene: soprannome
Casuttire, (La): soprannome
catachësseme, (lu), s.m.: catechismo,
discorso barboso / duttrëine, (la), s.f.: dottrina, catechismo
catáine, (la), s.f.: catena
catalàgne, agg.: mossa astuta del giocatore
di carte, passare con il punto in mano
catalàne, (lu), s.m.: bestemmiatore
Catalàne, (Lu): soprannome
Catalle: soprannome
cataplàsme, quataplàsme, 'mbiàštre, agg./(lu), s.m.: impiastro, cataplasma, di
persona sudicia, incapace; si nu quataplàsme:
in senso dispregiativo
catarëine, tàsce, (la), s.f.: tosse
Catarëine, Catarène, n.p.p.: Caterina
Catarène: vedi Catarëine
catarrátte, (la), s.f.: piccola chitarra, gioco fanciullesco
catarrätte, (la), s.f., (li), pl.: dolci tipici cotti
con un attrezzo (lu fuerre di li catarrätte) mediante pressione dello stesso / catarrätte, pizzàlle, ciambèlle,(la), s.f.: cialda cotta con strumento di ferro (tenaglie) arroventato, pizzella, cialda
Catarraune: soprannome
catàrre: vedi calasciáune
Cataste, (La): soprannome
càteche: vedi càdeche
Catelli: soprannome
cátere, cátre, 'mbuttëite, (la), s.f., pl. li chìtre: coltre
Caticce: soprannome
catille, (lu), s.m.: riccio di pianta anche di persona dai capelli poco curati
catinëjje, (la), s.f.: catenella d'oro o d'argento
Catraccione: soprannome
catrafánne, (lu), s.m.: abisso marino / a lu
catrafánne
, a lu zuffuánne, avv.: allo sprofondo
catrafòsse, (lu), s.m.: dirupo profondo /
fussòne dill'àcche, (lu), s.m.: dirupo
sottomarino / rupatòrie, (lu), s.m.: dirupo / ddirrupatùrie, (la), s.f.: dirupo, ripida scarpata
cátre: vedi cátere
Cattadonne: soprannome
Cattafammene: soprannome
Cattafuche: soprannome
cattàvëine, ccattàvëine (lu), s.m.: in arnese, miserabile
Cattàvëine, (Lu): soprannome
cattidrâle, (la), s.f.: cattedrale; San
Giusuéppe
, cattidrâle di lu Uašte: San
Giuseppe, cattedrale di Vasto
catùcchie, (lu), s.m.: uomo crivellato di ferite
/ a catùcchie, loc. avv.: a pezzi
Catullo: soprannome
càude, càute, (la), s.f.: coda, pietra per affilare falce e coltelli
cáule, (la), s.f.: ranno adoperato per fare il sapone
cáulme, (la), s.f.: alta marea
caunèlle: vedi carmuscëine
cáuse, (la), s.f.: causa
càute: vedi càude
cavàcce, quavàcce, (lu), s.m.: gozzo degli animali ma anche delle persone,
ingrossamento della tiroide
cavajéule, agg.: scuola chiassosa e di poco profitto
cavalìre, (lu), s.m.: nomignolo del bue
cavallágne: vedi carufátte
cavalláre, (lu), s.m.: allevatore o
noleggiatore di cavalli
Cavalláre, (Lu): soprannome
cavallarëjje, (la), s.f.: cavalleria
cavalláune, (lu), s.m., ànde, (l'), s.f.: onda
di grosse dimensioni / cavalláune, (lu), s.m.:
cavallo grande e robusto / cavalláune, (la), s.f.: donna di robusta complessione
cavàlle, (lu), s.m.: cavallo, gioco di ragazzi, rialzo di terra fra le viti / cavallîcce, (lu), s.m., dim. di cavàlle: cavalluccio / cavallîcce di
mare
, (lu), s.m.: ippocampo
Cavàlle di távele: soprannome
cavallëine, (la), s.f.: tratto di mare di 50
passi, assai pescoso / cavallëine: gioco fanciullesco / a la cavallëine, loc. avv. anche
pèsc 'a la sprufuànne, (la), s.f.: pesca d'alto
mare
cavallîcce: vedi cavàlle
Cavallîcce, (Lu): soprannome
cavapîzze, (lu), s.m.: addetto a cavar pozzi
cavarèlle, (lu), s.m.: terreno facile da essere dissodato e lavorato
Cavarîlle, (Lu): soprannome
cavatëcchie, (lu), s.m., tàcchie, (la), s.f.:
zappa oltre la normale misura e usata per svellere le radici degli alberi
cavatèlle, (lu) s.m., pl. li cavatìlle, pl. li cazzarìlle: gnocchetto fatto a mano incavato
con le dita
cáve, agg.: cavo / funnîute, capîute, cuppîute, agg.: cavo, fondo, incavato, profondo, di utensili per cibo / cungìre, (la), s.f.: piccolo cavo di rinforzo, corda dell'orlatura della vela, gratile
/ cavécchie, (la), s.f.: cavicchio, asse di legno
per agganciare il timone del carro alle ritortole
/ cáve, (lu) s.m.: canapo per l'ancora / chîupe, quîupe, agg.: profondo, cupo
cavécchie: vedi cáve
cavicchiàre, (lu) s.m.: asse di ferro per
tenere unito il timone dell'aratro alle ritortele
cavijáne, (lu) s.m.: caviale
cavîute, cavüte, bbìuche, bbîsce, bîusce, quavîute, (lu), s.m.: buco, foro / cavîute,
(li), pl.: fori lasciati dall'impalcatura (rištìre) /
cavòcchie
, (la), s.f.: buca / cavutàlle, (lu), s.m.: piccola buca / cavutîlle, (li), pl.: piccole buche
nel terreno fatte col piolo per ripiantare le
piante / Cavîute, (la), s.f., riáune urbane di lu Uašte: Cavîute, nei pressi della Torre di Santo Spirito, rione urbano di Vasto
cavîzze, (la), s.f.: noce con polpa guasta
cavòcchie: vedi cavîute
cavutàlle: vedi cavîute
Cavutàlle, (Lu): soprannome
cavüte: vedi cavîute
cavuté, v.: bucare, forare / furá, v.: forare /
sfirzillijé, v.: bucare e sfregiare con una lama
/ scavuzzé, v.: bucherellare, fare tanti piccoli buchi, forare / sbisé, v.: sfregiare
cavutîlle: vedi cavîute
cazzá, v.: tirare a sé una gomena
cazzarë, (la), s.f.: fregnaccia, stupidaggine
cazzarèlle, bruciaquîule, diavilàlle, diavilèlle,
diavulillo, lazzarêtte, pepicucènde, piparole rásce, pipidìnie pizzicande, pipintone di
'mberne
, pispagnole di féuche, (lu), s.m.,
pl. li cazzarìlle: peperoncino piccante rosso, piccantello, diavoletto, diavolicchio, lazzaretto, amaro anche cavatelli, piccoli gnocchi
Cazzarèlle, (Lu): soprannome
Cazzarèlle de nenne, (Lu): soprannome
cazzaréule, (la), s.f.: ciotola di terracotta
cazzatîure, (lu), s.m.: calzante, corno per infilare la scarpa
cazzatte, (la), s.f., pl. li cazzatte: calza,
calzetta / cazzatte, (la), s.f.: natro attorno alle zampe delle galline per segnalarne la proprietà / cazzatte, (la), s.f.: accordo furbesco fra giocatori di biliardo / cazzittálle, (la), s.f., pl. li cazzittélle: calzino per bambini / cazzittálle, (la), s.f.: calza; copertura del lume / cazzittáune, (lu), s.m., pl.
li cazzittîune: calzettone, calza a staffa, ghettone
Cazzatte calate: soprannome
cažžáune, (lu), s.m., pl. li cazzîne, cazzîune: calzone, pantalone / cazzunàtte, (lu), s.m.,
pl. li cazzunétte: piccolo pantalone per bambini
/ cazzunàtte, (lu), s.m.: sotto calzoni
Cažžáune, (Lu): soprannome
cazzáune, (lu), s.m.: persona sciocca e di poco giudizio
Cazzáune, (Lu): soprannome
càzze di lu ruà: vedi càzze di 'rrà
càzze di 'rrà, cazzidirrá o càzze di lu ruà,
(lu), s.m.: perchia, pesce osseo d'acqua marina appartenente alla famiglia dei serranidae,
molto indicato per il brodetto
Cazzebbumme: soprannome
Cazzecazze: soprannome
cazzemarëine, (la), s.f.: cibo crudo
approntato dai marinai
cazzère, (lu), s.m.: balordo, stupido / cazzère, agg.: di figlio illegittimo, bastardo
cazzére, (la), s.f.: acconciatura dei pantaloni
Cazzetajjate: soprannome
cazziatáune, (lu), s.m.: grossa sfuriata
cazzidirrá: vedi càzze di 'rrà
cazzijé, v.: cazzeggiare, fare scherzi pesanti
cazzijéte, (la), s.f.: duro rimprovero
Cazzillo: soprannome
Cazzinaire: soprannome
cazzittálle: vedi cazzatte
cazzittáune: vedi cazzatte
cazzîune: vedi cažžàune
cazzîute, agg.: di tipico fico ovoidale, persona risoluta / cazzûte: cazzuto
cazzunàtte: vedi cažžàune
Cazzutalle: soprannome
cazzûte: vedi cazzîute
Cazzuttille: soprannome
cazzuttujéte, (la), s.f.: scazzottata
ccàlle a ccàlle (a), loc. avv.: alla svelta, di
corsa
ccànde, (lu), s.m.: acconto
ccape (a), loc. avv.: all'inizio, al principio
ccappèšte (a), loc. avv.: puzzo che appesta
'ccasiáune, (la), s.f.: occasione
ccattàvëine: vedi cattàvëine
ccáune, ccóne, 'nu ccóne, 'nu qquáune, avv.:
un poco / ccóne, loc. avv.: pochino pochino
Ccéllescacazze: soprannome
ccënghe, cènghe, agg. card.: cinque
ccerchiëtte, (li), pl.: cerchietti di metallo
per abiti femminili
cchî, cchii, cchiù, chiù, chjù, avv.: più / dicchií, avv.: di più
cchiàle o cchjòle, (lu), s.m.: pagello pezzogna, varietà di pesce / frahulëine, (lu), s.m.:
fragolino, nome generico delle varietà del
pagello / luccitèlle, (lu), s.m.: varietà di pagello
/ ucchiàle, (l'), s.m.: pagello, varietà di grosso pesce simile al fragolino
'cchialèine, ucchialëine, (lu), s.m., (l'), frignitèlle, (lu), s.m.: razza piccola adoperata
nel brodetto
cchiàne a cchiàne (a), loc. avv.: adagio
adagio
'cchiappá, acchiappá, còjjë, p.p. còdde (colto), inganná, 'nganná, pijjá, v.: acchiappare, afferrare, cogliere, ingannare, prendere, prendere alla sprovvista / 'nganná lu sonne,
v.: prendere il sonno / gnucchélé, v.: ingannare, raggirare / buzzará, nganná, v., ant.: imbrogliare, ingannare
'Cchiappacille: soprannome
'Cchiappafammene: soprannome
'Cchiappaferre: soprannome
'cchiappamàschele, (lu), s.m.: uccelli che si nutrono di mosche, pigliamosche
'Cchiappamàschele, (Lu): soprannome
cchiapparìlle, (li), pl.: gancetti per tenere fermi i panni stesi
'Cchiappatavàne: soprannome
cchiàppe, (lu), s.m.: cappio, nodo scorsoio / štrignitáure, (lu), s.m.: cappio, nodo, cinto erniario / paséule, (la), s.f., pl. li paséle: nodo sfilabile fatto con spago anche cappio o nodo scorsoio fatto con stelo d'erba per catturare le lucertole / fare schifo " a la paséule": non
valere nulla
cchiáppe: vedi canarèlle
cchiappëine, páine vàsse, (lu), s.m.: pino marittimo
Cchiappëine, (Lu): soprannome
cchiattálle, (lu), s.m., (li), pl. cchiattèlle: pidocchio del pube, piattola
cchiéule, (lu), s.m.: assiolo, uccello notturno
cchii: vedi cchî
cchiîppe, (la), s.f.: gioco del nascondino, a rimpiattino
cchijscijéule: vedi chijšce
cchírte (a), loc. avv.: tra breve, al poco
cchiù: vedi cchî
cchîure, (la), s.f.: cura, avere cura di / a
cchîure
, loc. avv.: avere riguardo
cchjòle: vedi cchiàle
ccí, ci, ggì, i, avv. e pron.: ci, vi / spesso con
valore pleonastico: ci vì a li muàre?, ci vai al mare?; i cijàjje îute, ci sono andato / con
funzione di riciprocità, i, avv.: ci, vi; i vidàme massáre: ci vediamo stasera
cciàcc' acciàcche (nu)!, loc.: danno, eccidio
cciaccanáuce, (lu), s.m.: schiaccianoci
Cciaccapiducchie: soprannome
Cciaccapigge: soprannome
Cciaccarille: soprannome
Cciappatte: soprannome
cciàppe, (la), s.f.: bottoni automatici, bottoni
a pressione in plastica o di ferro per aprire e chiudere abiti o maglie / bbittáne, bbittáune, bittáune, bbuttáune, buttáune, (lu), s.m., ant.,
pl. li bbittîne, bbittîune, bbittihune, bittîune: bottone anche sorta di orecchini piccoli; bittungëlle, dim.: bottoncelli / limmèlle,
(la), s.f.: bottone
Cciàppe, (La): soprannome
'cciàre, (lu), acciàre, (l'), s.m.: acciaio
'cciarëite, acciarëite, agg.: riferita a persona dall'aspetto emaciato, pallido
'cciátte, acciátte, (l'), (la), s.f.: accetta, scure
'cciavattatáure, (lu), s.m.: abborracciatore,
chi esegue in modo maldestro un lavoro
ccic' a cëiche (a), loc. avv.: mangiare con eccessiva lentezza
ccidàjje, cciudàjje, (lu), s.m.: eccidio, strage, massacro, oltraggiare, profanare; di la
fàmmene a la 'Mèreche l'ome fanne 'nu

cciudàjje / ccidàjje, (la), s.f.: carneficina, strage, spesso con significato scherzoso, lavoro
malfatto
ccijjatîure, cijjatîure, (la), s.f.: conformazione delle ciglia / cèje, (li), pl.: ciglia / pinnàzze,
pennèzze
, (la), s.f., pl. li pennèzze: ciglia; li pennèzze di l'ucchije: le ciglia degli occhi;
'nghe li pennèzze di l'ucchie li vì 'raccujènne
: modo di dire
ccimindä, cimindá, appurtá,v.: disturbare, incitare alla rissa, infastidire, molestare, provocare / sfruculujjé, v.: molestare,
provocare / trumendá, v.: tormentare,
molestare / trumundá, v.: tormentare, non
dar tregua
ccindinàre, cindinàre, (lu), s.m.: centinaia/o
/ a ccindinàre, loc. avv.: a centinaia / parl' a cindinàre, loc. avv.: parla a casaccio
cciò chid'é?: qualsiasi cosa
ccioffèrre, (lu), s.m., pl. li ciffirre: autista; conducente di automobili / autëste, (l'), s.m.,
pl. l'autëste: autista
cciprèsse, ciprèsse, (lu), s.m.: cipresso
ccisùrie, (lu), s.m.: opera maldestra, male eseguita
ccite accèite, (lu), s.m.: carneficina generale; sommossa
cciudàjje: vedi ccidàjje e càpa
cciuffîlle (a), loc. avv.: spesa senza giudizio
ccon'a ccàune (a), loc. avv: a poco a poco
cconde mè (a), loc. avv.: a mie spese
ccóne: vedi ccáune
ccongiapiétte, (lu), s.m.: riparatore di piatti rotti
Ccongiapiétte, (Lu): soprannome
Ccongiasete: soprannome
ccózze, (lu), s.m.: corrente
ccrócche, (lu), s.m.: capestro; calcolo delle tessitrici circa la quantità di filo da usare
Ccuccuvasce: soprannome
ccungëine, (lu), s.m.: condimento
ccupàggie, (lu), s.m.: equipaggio del peschereccio
ccuscì 'ccuscè: così così
ccusumatáure, vuàscheve, vàscheve,
(lu), s.m.: vescovo
cëbbe, (lu), s.m.: cibo
cecàgne, (la), s.f.: sonnolenza / cichînëje,
(la), s.f.: sonnolenza; torpore
cecahallëine, (la), s.f.: pianta parassitaria spontanea
Cecahallëine, (La): soprannome
cecàle, (la), s.f.: anello dell'ancora
cecalîupe, sguéisce, agg./s.m.f.: guercio,
cieco da un occhio o vista difettosa
Cecalîupe, (Lu): soprannome
Cecamaure: soprannome
cecapáice, (la), s.f.: genere di pianta delle composite
Cecasciello: soprannome
Ceccabella: soprannome
ceccawrátte, (la), s.f.: donna malmessa e sporca
Ceccie, Ciccille, Ciccio, n.p.p, dim. di
Frangìšche (Francesco) / fa lu don Ciccille:
una persona che fa il gagà
Ceccuccia: soprannome
Cecëlie, n.p.p.: Cecilia
cèchele, (la), s.f.: sfiatatoio dei fiaschi di legno
cècule, (la), s.f.: ferita
céculo, agg.: morbido / mòlle, agg., pl. li
mùlle
: mollo, morbido
cèfene, bbavìgge d'ore, (lu), s.m.; štillátte, mijèlle, dim. mijllìcce, (la), s.f.: cefalo, muiella, volpina, cefalo dorato, lotregano, muggine, muggine d'orato o "alla finanziera", pesce
marino della famiglia mugilidae / remàggie,
(la), s.f.: varietà di cefalo
Cëfere, (lu) s.m: Lucifero / cëfere: fig. di chi
ha i capelli arruffati o aspetto luciferino; nu cëfere di vénde, (lu) s.m: turbine di vento,
vento forte
Cëfere, (Lu): soprannome
cëime, ciàime, ciëime, (la), s.f.: cima, vetta;
capo di una canapa, di una gomena
cèime di rápe, pl. (li): cima (di rapa)
cèje: vedi ccijjatîure
cèle, (lu) s.m: cielo
Celentene: soprannome
Cellacchie: soprannome
Cellacchiette: soprannome
Cellanaire: soprannome
célle, (la), s.f.: membro virile / célle, (lu) s.m: membro virile anche uccello / scanàjje,
(lu), s.m.: membro virile anche scandaglio e
coltello del macellaio
Célledacche: soprannome
Céllescacazze: soprannome
Céllicazzotte: soprannome
Céllidome: soprannome
Cellino: soprannome
célme, (la), s.f.: calza per fare scolare il vino
cémece, ciámece, (la), s.f., pl. li cèmece:
cimice
Cémece, (La): soprannome
Ceminiero: soprannome
cend': cento cose, tante
Cend'ève: soprannome
Cendarte: soprannome
cênde, agg. card.: cento (numero)
cènde, curràje, (la), s.f.: cintola / ciundraune, (lu), s.m., pl. li cindrene: cinghia / qurràje,
(la), s.f.: cinghia, cintola, correggia
cende vìrze, (lu), s.m.: ventricolo dei ruminanti, o anche degli uomini
Cendedijevele: soprannome
Cendegramme: soprannome
cendepìte, (lu), s.m.: millepiedi
cendèrbe, (la), s.f.: liquore di forte gradazione alcolica, ottenuto dalla distillazione di
particolari erbe aromatiche
cènghe: vedi ccënghe
cenneráte, (la), s.f.: gioco di bambini consistente nel tentativo di denudare qualcuno
cennié, v.: lasciare lividi sulla pelle dopo percossa, segnare / landá, lassá, v.: lasciare, abbandonare; làsse!, imp.: lascia! / zambijá,
v.: lasciare impronte
centésime, (lu), s.m.: centesimo
'Cenze, n.p.p.: Innocenzo
'Cenze (zà Cunzè): soprannome
Cenzìne, Vincinzëine, n.p.p. dim. di Vincènze: Vincenzo
cepahàtte, (lu), s.m.: sbornia / pèchere,
(la), s.f., pl. li pèchire: pecora anche riferito a
chi ha preso una grossa sbornia; 'na pèchere:
una sbornia
ceppacindràlle, (lu), s.m.: forte ubriacatura
ceppälle, (lu), s.m.: stecchino
cèprie, ciprie, (la), s.f., non ha plurale: cipria, talco
cerajéle, cerajéule, (lu), s.m.: ceraio, artigiano che lavora la cera
cerajéule: vedi cerajéle
ceràsé, (lu), s.m.; tunzèlle, (la), s.m.: donzella
cerasìlle, cirasìlle, ggiraséule, (lu), s.m.:
pesce luna detto anche pesce mola, della
famiglia dei molidi
cèrbe, agg.: celebre / cilibbrëssime, agg.: di
gran lunga celebre, epiteto rivolto a personaggi spesso abietti
cèrche, (la), s.f.: quercia; questua
Cèrche di la Matalene (La): soprannome
cére: vedi cannáile
cëreje: vedi cannáile
ceréute, (lu), s.m.: cerotto; persona malaticcia
e sovente querula
cèreve, cièreve, àchere, agg.: acerbo / aritirágne, agg.: acerbo, riferito al vino o alla frutta / citálle, agg.: vino dal sapore acidoso
cèrnie, (la), s.f.: cernia, varietà di pesce
cèrre, (lu), s.m.: cerro
cèsse, bruschijatáure, (lu), s.m., ant.: latrina, cesso / luccumûne, luccumùne, (lu), s.m.:
cesso, ritirata, servizi igienici approssimativi
cêste: vedi ciàšte
Cestino: soprannome
cêtele, citilàlle, citilîcce, citilàune, (lu/la), s.m.f./agg.: bambino, bambinello,
bambinuccio, bambinone / cëtele, quatráre, (lu/la), s.m.f., ant., pl. li cëtele, li quatrére; bardàsce, bardàssce, bbardàsce, bbardàssce, agg./(lu/la), s.m.f., ant., pl. li bbardésce: ragazzo/a, bambino/a di pochissima età/
mezza età anche (fig.) semplice, inesperto; é 'ngóre bbardàssce: è ancora cucciolo / bardasciáune, bbardasciáune, bardassciáune,
bbardassciáune, (lu), s.m., ant.: ragazzone piuttosto ingenuo; é nu bbardassciáune!: è un ragazzone! (uomo grande e grosso, ma troppo ingenuo)
Ch’è ssucciuèsse?..., Che ssi vànne, li
ciréce
?!...: un gruppo di curiosi assembrati intorno a qualcuno o a qualcosa (si diceva,
quando si notava...)
citilàlle: vedi cêtele
citilàune: vedi cêtele
citilîcce: vedi cêtele
cetranghele, agg./(lu), s.m.: incapace nel mestiere (lett. melangolo arancia, amara)
Cettì, Cittèine, Cunciuttëine, Cungiuttine, Cungiuttëine, n.p.p., dim. di Cungiué,
Cungiuette: Concetta
Cèuce: soprannome
Ceverdone: soprannome
che, chi, pron.: il quale / chi, pron. rel.: chi
/ chi, pron. inter.?: chi?, che cosa?; chi ví truvuanne?: chi vai cercando?
Che ssi vànne, li ciréce?!...: vedi Ch’è ssucciuèsse?...
chëcche, agg.: di persona che ha gli occhi
grossi
chëchere, (la), s.f.: chicchera; equivoco
verbale
chègge, (la), s.f.: calcio; spunto del vino
chëile, (lu), s.m.: chilo, unità di peso /
chilanne: chilata; 'na chilanne di maccarîune pidîune: una chilata di maccheroni ciascuno
chëine, (la), s.f.: china anche cinquina al lotto
chélle, chille, pr. pers. sog. m.f. pl.: loro/essi/ esse
chènghere, (li), pl.: i propri affari
chësse, pr. dim. pl.: codeste /i; sti, agg dim. pl.
chëste, pr. dim. pl.: queste-i; sti, agg dim. pl.
chettéure, (lu), s.m.: caldaio
chéucë, cóce, v., p.p. còtte (cotto): cuocere;
cucìame
: cuociamo
chéuche, quéuche, (lu), s.m., pl. li qûche:
cuoco / chéuche, agg.: di montone o capra privi di corna
chéule, ciacciachéule, píche, peche, còla
chéule
, (la), s.f., pl. li peche, còla chéule: gazza ladra, pica, cola cola
Chéule, (La): soprannome
chéume!, avv.: come!
chéure, quéure, córe, (lu), s.m., pl. li cure:
cuore
chéuse, (la), s.f.: cosa, oggetto
chéuse malègne, (la), s.f.: tumore, cosa maligna
chiéuvë, piéuvë, v.: piovere
chèzze chèzze, loc.: voce di richiamo del montone
chi: vedi che / chi la, agg. poss.: quella
chi bèlle vó pará', ogne mál' á da patë':
chi bella vuole parere ogni male deve patire
chi ffa'?, piéuve; piéuve e nin
piéuve
: che fa?, piove; piove e non piove
chi la fundáne té' nu bèlle bîtte d'àcche: quella fontana ha un abbondante getto di acqua
chi li vo' 'ccèite e chi li vo' salä: chi lo
vuole uccidere e chi lo vuole sotto sale, tutti gli vogliono male
chi nàssce bbèlle nin é 'n dîtte puvurèlle:
chi nasce bella non è tanto poverella
chi nin zä e nin fa dumuânde, arimäne sèmbre 'gnuruânde!...: chi non sa e non fa domande rimane sempre ignorannte
chi pi dòtte vó passá, si šta zëtte cànda nin zá: chi per dotto vuole essere creduto, non
parla quando non sa
chi pi tórte e chi pi rettë, ognìune té' lu su dëtte: chi per storto e chi per dritto ognuno ha
il suo detto
chi sa, dëice: colui che sa, figura
Chi sscì' riculuäte!.., si dice anche vatt' a fa' riculuä: che tu possa essere fuso e rimodellato!; si aggiunge: a Dagnàne, ad Agnone, dove c'è
una famosa fonderia...
chi ssi' lu fuèje? - ecchi 'jé lu fuèje?: di chi sei figlio? - di chi è figlio?
chi ti dá 'nu sòlde!: sono al verde!
chi té' la mójja bbèlle, n' é tutte lu sé':
chi ha la moglie bella, non è tutta sua

chiàcchiare, chiàcchiere, (la), s.f.:
chiacchiera
chiacchiarèlle, (la), s.f.: roba di scarso
valore; litigio modesto / lèite, (la), s.f.: litigio / piazzáte, (la), s.f.: litigio o scena in mezzo alla strada / ragattäte, (la), s.f.: litigio di più
persone / appicicatèlle, (l'), s.f.: litigio di poco conto
Chiacchiarille: soprannome
chiàcchiere: vedi chiàcchiare
chiáchere, (la), s.f.: chierica
chiachijlle
, agg./(lu), s.m.: babbeo, cretino
che si dà le arie, sciocco, uomo di poco valore, incapace / babbalîcche, babbe', mammalùcche, voccammòlle, agg./(lu), s.m., ant.: babbeo,
mammalucco, sciocco, balordo, babbalocco / fissacchiáune, agg./(lu), s.m.: babbeo, grullo,
privo di senno, sciocco / sapunàre, agg./(lu),
s.m.: babbeo, sciocco, stupido / scimunéte, agg./(lu), s.m.: scimunito, babbeo
Chiachijlle, (Lu): soprannome
chiamá, v.: chiamare / arimàtte, v.:
chiamarsi, darsi un cognome; gna t'arimétte?: qual è il tuo cognome?, come ti chiami? / spulmenérese, v.: chiamare a perdifiato, spolmonarsi
chiamatîure, (la), s.f.: citazione; ti facci' avá
la chiamatîure
: ti mando in giudizio
chiamechèlle, (la), s.f.: trigone viola /
chjámeche, hùrchije, (la), s.f.,úrchie, (l'), s.m.: trigone spinoso o pastinaca (razza), pesce di mare, appartenente alla famiglia delle dasiatidi,
a forma di rombo con aculeo caudato velenoso
chiámita, (la), s.f.: altavela, pesce simile alla razza
chiandèlle, (la), s.f.: suola all'interno della scarpa, soletta, copula
Chiandèlle, (La): soprannome
chiàne, (la), s.f.: scoglio piatto poco sotto la superficie dell'acqua / chiangáune, chiànghe, (lu), s.m.: scoglio a fior d'acqua con superficie piana / scójje, scuòjje, (lu), s.m., pl. li scùjje: scoglio
chiane, piáne, agg.: piano / chiane chiane, chjàne chiàne, loc. avv.: piano piano
chiane chiane: vedi chiane
chianèlle, (la), s.f.: cestino in uso fra i pescivendoli
chiangáune: vedi chiàne
chiànghe: vedi chiàne
chianghìre, macillàre, (lu), s.m., pl.
li macillére: macellaio
'chiapp' e n'acchiàppe, loc. avv.: circa,
quasi, più o meno; 'na sòme di tèrre, 'chiapp'
e n'acchiàppe
: una salma di terra, più o meno
'chiappafèrre, (lu), s.m.: gioco di ragazzi
'chiappahàrbe, (lu), s.m.: gioco di ragazzi
chiara d'éuve, (la), s.f.: ingessatura
grossolana
chiàre, agg.: chiaro
Chiàre, n.p.p., dim. Chiàrëine: Chiara, dim. Chiarina
Chiàrëine: vedi Chiàre
chiarènze, (la), s.f.: chiarenza, brillantezza
del vino
chiátre, (lu), s.m.: zucchero e albume
mescolati per la preparazione di dolci
chiátte, (lu), s.m.: piatto / chiátte, agg.: di
persona tarchiata e grassa, spianato,
uniforme
chiavá, v.: fornicare, colpire con forza / 'mpuppá, v.: fornicare in modo non naturale
chiavátte: vedi chiàve
chiàve, (la), s.f.: chiave / chiavátte, (la), s.f.: chiavetta / chiavëine, (lu), s.m.: chiave del portoncino
chiavëine: vedi chiàve
chiavèlle, (lu), s.m.: chiodo che serve a preparare l'ordito di lana o di canapa per il
telaio a mano
chiavicàne, (la), s.f.,: grossa chiavica / chiavicàne, (lu), s.m., nu chiavicàne: delinquente, persona poco raccomandabile, disgustosa / chjavicàne, (la), s.f.: donna di malaffare
chicàcce, (la), s.f., pl. li chicàcce, chicucciálle, (la), s.f., pl. li chicucciálle: zucca, zucchina / chicàcce, agg./(lu), s.m.: totalmente incapace
nel mestiere (lett. zucca)
Chicaccepammadere: soprannome
chîcheme, (la), s.f.: cuccuma
Chichène: soprannome
Chichirale, (La): soprannome
Chichiricchì, (La): soprannome
chicucciálle: vedi chicàcce
chicucciáre, (lu), s.m.: grillotalpa
chicucciáte, (la), s.f.: zucchine cotte
chiène, piäne, agg.: pieno
chiéuve, chiêve, (lu), s.m., pl. li chiùve:
chiodo / cisàne, (lu), s.m.: chiodo usato nella
carpenteria marinaresca / chiéuve: vedi
cindrálle / chiéuve, (lu), s.m.: fig. figlio;
tinghe cinghe chiùve da mandená: ho da mantenere cinque figli
chiêve: vedi chiéuve
chîgne, (li), pl.: gusci / còcchie, (lu), s.m., pl.
li cùcchie: gusci in generale anche frammenti
di terraglie / chîgne, (lu), s.m.: zeppa di legno, chiavi
chiîppe, (lu), s.m., alnùcce, (l'), s.m.: pioppo
chiîrme, chîurme, (la), s.f.: ciurma,
squadraccia, equipaggio di barca
chijšce, chijse, ghìisce, (la), s.f.: chiesa / cchijscijéule, (la), s.f.: chiesetta
chijse: vedi chijšce
chijjâune, (la), s.f.: beffa
chijjáune, cujáune, (lu), s.m., pl. li chijîne: coglione, testicolo, epiteto rivolto a persona stupida
chîjje, (la), s.f., pungijjáune, (lu), s.m.: aculeo, pungiglione
chijjonacumbàgne, (lu), s.m.: gabbacompagno
chijjune di prèdde, (li), pl.: melanzane tondeggianti cotte ripiene, fig. coglioni dei
preti
chijnghe, úgne, pron.: chiunque
chila, agg e pron.: quella
chilanne: vedi chëile
chiláure, culáure, (lu), s.m., pl. li chilihure,
ant.: colore
Chileine: soprannome
chill'àddre, pron.: quell'altro/a
chille: vedi chélle / chille, di chélle, a chélle, pr. pers. compl. m./f., pl.: li/gli/le, a loro
Chille di Mîrle: soprannome
chillì, pr. pers. sog., f.: ella/lei / chillì, j', pr.
pers. compl., f.: la/le, a lei
chîllú, pron. m.: colui
chilòštre, (lu), s.m.: primo latte della puerpera
chilu, pron.: quello
chinàcchie, (la), s.f. pl. li chinàcchie o
cunòcchie, (la), s.f.: conocchia o rocca, attrezzo
o strumento che in coppia col fuso serve a filare
chînde (a l'úteme di li), loc. avv.: in conclusione
chînde (n'è), loc.: impossibile
chinène, (lu), s.m.: chinino
chînnele, sciànne, (la), s.f.: culla / cunnulàlle, (la), s.f.: culla anche gioco infantile
Chiorabbelle: soprannome
chiošche, (lu), s.m.: chiosco, edicola per
giornali
chìrve, (la), s.f.: curva di una strada / chìrve, agg.: curvo, chino
chiscérese, v.: offendersi
chiscéte, agg.: imbronciato
chiss'àddre, pron.: quest'altro/a
chissí, pr. dim.: codesta; sta, agg. dim.: quella lì
Chissi sò: soprannome
chistí, quáste, pr. dim.; šta, agg. dim.: questa; questa qui / quáste, pr. dim. neutro: questa-o
Chitraune: soprannome
chiù: vedi cchî
chiuchiáre, (lu), s.m.: chi porta le ciocie, persona rozza
Chiuchiáre, (Lu): soprannome
Chiuchire, (La): soprannome
chîule, quìle, quîule, (lu), s.m., pl. li chîle: culo,
sedere / quîule arfille, (lu), s.m.: persona china
e col sedere in evidente postura; mi tè' a lu
quîule
: non mi dà retta / basinátte, bëfere, busëcchie, préuse, tafànarie, (lu), s.m., ant.: sedere, deretano / pèzze, (la), s.f., pl. li pèzze: fondello dei pantaloni, pezza, panno, pezzo di tessuto, stoffa; te' li pèzze a lu quîule: ha i pantaloni rattoppati, rappezzati / pèzze, lu/(la), s.f.m.: persona di bell'aspetto; 'na pèzze di fàmmene: un bel tocco di donna / culàne, (na'),
f. s.: donna (una) dal sedere grosso o
pronunciato
Chiumone: soprannome
chîupe: vedi cáve
chiùppa cèche, (la), s.f.: a mosca cieca
chîurme: vedi chiîrme
chiuvìre, (la), s.f.: arnese per far la capocchia
ai chiodi
chîzze, (la), s.f.: giaciglio per cani, sberleffo
chjàgnë, piàgnë, p.p. piànte, v.: piangere
chjámeche: vedi chiamechèlle
chjàne chiàne: vedi chiane
chjátte, (la), s.f.: chiatta, imbacazione di appoggio alla tonnara / sciàndele, (la), s.f.: chiatta / battòne, (lu), s.m.: imbarcazione a
fondo piatto
chjavicáune: vedi chiavicàne
chjìreve, (la), s.f.: curva, baia, insenatura
chjù: vedi cchî
ci: vedi ccí / ci, i, di nî, a nnî, , pr. pers.
compl., m./f. pl.: ce/ci, a noi
ci á 'ccumunzáte a ffá' lu dènde: ha incominciato a gustare un dato cibo
ci à passäte léppa lappe: ci è passato per
un pelo (per poco non ha strisciato)
ci á vulîute 'ndrá di bbèlle: c'è voluto entrare di riffa
ci àjj' avîute nu bráve: sono stato lodato
ci' avésse näte 'na môtte di chicacce! ...:
ci fosse nato una zucca! ...

ci' haje piaciàre: ci ho piacere
ci l'allà nghi mma!: se la prende con me!
/ nghi ch' allé?: con chi ce l'hai? / allavà: prendersela, avercela
ci la vulàsse!: ci volesse!
ci ni štá' tànde bène: ce n'è in gran quantità
Cì Pavile: soprannome
ci pu jë nghi lu bbattèlle: puoi andarci in barca
cia dàte!: ha abboccato / dàte, p.p. di dare: dato
ciabbùtte, (lu), s.m.: di persona obesa e di piccola statura
Ciabbùtte, (Lu): soprannome
ciabbùtte marëine, bbottamarëine, bottamarëine, (la), s.f. anche bbottacujîune, bottacujîune, (lu), s.m.: animale molle marino, gelatinoso, medusa marina urticante, aurelia aurita
Ciacamarre: soprannome
Ciaccacciacche: soprannome
Ciaccarille: soprannome
ciàcce: vedi cárne
ciaccià, (lu), s.m., cráule, (la), s.f.: uccello di passo
ciacciachéule,  húteme, îtime, lîtime, úteme,
(lu), (l'), s.m./agg.: ultimo, fare ultimo; lúteme, agg./(lu), s.m.: l'ultimo) / ciacciachéule: vedi chéule
Ciacciachéule, (Lu): soprannome
ciacciáune, agg. / (lu), s.m.: di persona
grassa, bambino paffuto
ciaccîute, agg.: grassotto
ciace, ciàice, (lu), s.m. pl. li céce, céice: cece (legume)
Ciace, (Lu): soprannome
Ciacealuchiule: soprannome
Ciacianèlle, (La): soprannome
Ciacione: soprannome
ciadàte!: vedi cia dàte!
Ciadàte: soprannome
ciafé, (lu), s.m.: vino o roba scadenti
ciàice: vedi ciace
ciàime: vedi cëime
ciàite, (lu), s.m.: aceto anche minchione
ciälme, ciullandònie, agg./(lu), s.m.: ubriaco, beone / 'mbriàche, 'mbrijáche, ingiuciàte, 'ngiuciàte, agg./(lu), s.m., pl. li 'mbrijéche:
ubriaco / 'nciucianëite, agg.: persona in preda
a delle passioni amorose, ubriaco
Ciälme, (Lu): soprannome
ciamarèlle, (la), s.f.: farfalla (piccola)
Ciamarèlle, (La): soprannome
ciamärre, (lu), s.m.: raffreddore con eliminazione di muco nasale / frussiáune, afflussiáune, (la), (l'), s.f.: raffreddore
ciambáne, (la), s.f. , dim. ciambànelle: moscerino
Ciambàne, (La): soprannome
ciambànelle: vedi ciambáne
Ciambànelle, (La): soprannome
ciambàšche, (la), s.f.: organo sessuale femminile / cibbèrne, (la), s.f.: organo sessuale femminile anche giberna
ciambèlle: vedi catarrätte
ciambëne, (lu), s.m.: grilletto del fucile
ciambillátte: vedi calasciáune
ciambòtte, (lu), s.m.: bisboccia, baldoria
anche pasto luculliano / ciambuttàre, (lu), s.m.: persona che fa assiduamente bisboccia, baldoria
ciambuttàre: vedi ciambòtte
ciámece: vedi cémece
ciamîrre, (lu), s.m.: cimurro, raffreddore dei cani
Ciammaicàlle, (La): soprannome
ciammajëche, ciammajjëche, ciammajjëiche, (la), s.f., pl. li ciammajiche: lumaca, chiocciola
/ taragnéule, (la), s.f., pl. li taragnùle: lumaca
di colore marrone e dal camice bianco di terra, taglia piccola, molto saporita / ciammajëche, agg/(la), s.f.: lento, persona lenta
ciammajjëche: vedi ciammajëche
ciammajjëiche: vedi ciammajëche
Ciammajjëiche, (La): soprannome
ciàmme, (lu), s.m.: gobba, gibbo
ciammìlle, (lu), s.m.: vaso di rame per
allestire confetti
Cianardette: soprannome
Cianarelle: soprannome
ciandámmele, (lu), s.m.: macina del grano, azionata da cavalli
ciánde, (la), s.f.: chiacchierata insulsa e bècera, cintola, cintura
ciàndelle, (la), s.f.: donna chiacchierata e alquanto volgare
ciandillàte, (la), s.f.: chiacchierata insulsa e bècera
Cianerde: soprannome
ciangàtte, rummèlle, (la), s.f., pl. li ciangätte: sogliola pelosa, rombo, pesce marino / municarèlle, (la), s.f.: rombo giallo detto anche sogliola turca / cianghétta peláse o piláuse,
(la), s.f.: rombo peloso / magnaciòcchele, cianghittáune, (lu), s.m.: sogliola pelosa, suacia comune, linguattola / rómmë, (lu), s.m.; rummèlle dé 'nderre, (la), s.f.: rombo chiodato
/ rummèlle di féure, (la), s.f.: rombo liscio / ciangàtte (sgambetto): vedi cacciàmbele
Ciangàtte, (La): soprannome
ciangáune, (lu), s.m.: spino molto grosso
ciánge, (lu), s.m.: cencio / štuppàzze, štuppuàcce, (lu), s.m.: cencio, straccio / ciánge, (la), s.f.: leziosaggine / štóppele, munnacce o munnázze, (lu), s.m.: straccio, cencio, alla estremità del fruciandolo per la pulitura del
forno da parte del fornaio / stràcce, (lu), s.m.: straccio / štrufunàcce, (lu), s.m.: straccio, strofinaccio, per asciugare i piatti, per
spolverare i mobili anche per pulire i pavimenti
ciánghe, (lu), s.m.: cionco
ciánghele, (lu), s.m.: coccidiosi, malattia di bovini, ovini e più raramente dell'uomo
cianghétta peláse o piláuse: vedi ciangátte
cianghijé, v.: arrancare zoppicando
cianghittáune: vedi ciangátte
ciangianátte, (lu), s.m.: moina
Ciangianiello: soprannome
ciangîuse, agg.: lezioso
ciángulaciànghele, loc. avv.: modo di procedere degli zoppi o degli sciancati
Ciangulene: soprannome
Ciannarelle: soprannome
ciànne, (lu), s.m.: cenno, ammicco
ciànnere, (la), s.f., pl. li ciànnere: cenere /
lu jurne di li Ciànnere: il giorno delle Ceneri
Ciànnerealuchiule: soprannome
Ciapallotte: soprannome
Ciapanotte: soprannome
ciappacàne, acchiappachéne, (lu), s.m.: accalappiacani
ciapparáune, (lu), s.m.: uva dal grappolo
fitto ma di incerta maturazione
ciappáune, nnèspule, nèšpre, (lu), s.m., pl.
li ciappìne: nespolo; nespula, (la), s.f., pl. li nespole
ciàppe, (la), s.f.: legna di sottobosco / li ciàppe: ceppi per il fuoco anche rami di vari alberi per accendere il fuoco
ciáppe, (lu), s.m.: fuscello
Ciaraballeine: soprannome
ciarabùtte: vedi calasciáune
Ciaragnille: soprannome
ciaràlle, (lu), s.m.: settimo figlio dopo sei
figli maschi
Ciaràlle: soprannome
ciaramèlle, (la), s.f.: flauto rustico, oboe rustica, cennamella / fràule, (lu), s.m.: flauto
ciaramillàre, (lu), s.m.: suonatore di cennamella, flauto rustico, oboe rustica,
flautista
ciarciàjje: vedi cacàjje
Ciarciàjje, (Lu): soprannome
Ciarcialle: soprannome
ciarcìlle, (li), pl.: cerchietti d'oro con cui si forano i lobi delle orecchie dei bambini
Ciarcione: soprannome
ciardëine, (lu), s.m.: giardino
Ciardëine, (Lu): soprannome
ciardinire, (lu), s.m., pl. li ciardinire: giardiniere
ciarfèlle, (lu), s.m.: cappellaccio
ciarîlle, (lu), s.m.: focaccia cotta sulla brace
ciaschepidîune, pidîune, pron.: ciascuno, ciascheduno; 'na chilanne di maccarîune
pidîune
: una chilata di maccheroni ciascuno
ciàšte, (la), s.f.: cesto, paniere / cêste, (la), s.f., pl. li cêste: cesto di canne fatto a mano con manico / cištarêlle, (la), s.f., pl. li cištarêlle:
cesto piccolo / cištàne, cištàune, ciuštàune,
(lu), s.m., pl. li cistëne: cesto grande usato per trasporto a dorso d'asino, cesto di grosse dimensioni / cištëine, (la), s.f.: cesta adatta al basto / còffe, (la), s.f.: cesta a 2 manici
ciáte (a la), loc. avv.: in malora
Cïàtte, Cijàtte, Lucèjje, Lucëie, n.p.p.: Lucia
ciaurijéte: vedi cangarijéte
Ciavalone: soprannome
ciavàrre: vedi casemèrre
Ciavàrre, (Lu): soprannome
Ciavarretta: soprannome
ciàvatte, (la), s.f.: atto generativo della
specie, fra gli animali
ciavattëine, (lu), s.m.: ciabattino, calzolaio
o persona in genere che non eccelle per diligenza / scarpare, scuarpàre, squarpàre, (lu), s.m., pl.
li scarpëre
: calzolaio / sandulàre, (lu), s.m.: ciabattino / suolacchjanìlle, (lu), s.m.: ciabattino di mediocre capacità
Ciavattëine, (Lu): soprannome
ciàvele, (la), s.f.: maciulla, gramola, uccello simile alla cornacchia
ciavòtte: vedi cîcce
ciavulié, v.: ciarlare; abbaccillá, v., ant.: ciarlare, cianciare, cicalare, pettegolare, parlare continuamente a voce alta, con intenzione maligna e in tono provocatorio, a carico di qualcuno senza riserve mentali e sottintesi
ciavulìjamìnde, (lu), s.m.: cicaleccio
cibbé, v.: tamponare una fessura / atturé, v.: turare, tappare, tamponare / aritturé, v.:
turare di nuovo, tappare
cibbèrne: vedi ciambàšche
cicá, v.: accecare, privare della vista
Cicacate, (Lu): soprannome
cicágne, (la), s.f.: cicogna anche scarpa / vuardacanale (lu), s.m., pl. li vuardacanele: cicogna
cicále, cicáre, panôcchie, (la), s.f., pl. (li), sgarravàcche, (lu), s.m.; dim. cechelàlle, cichilàlle, panucchiuàlle, (la), s.f.: canocchia, cicala, cicala di mare, panocchia, crostaceo della famiglia degli Squillidae che può raggiungere
una lunghezza max di 20 cm. / cicáre, (la), s.f.: cicala; giocattolo che ripropone il frinire della cicala / cicàre, (la), s.f.: cicerello o cicirello, varietà di pesce
cicáre: vedi cicále
cicáte, (lu), s./agg.: cieco, privo della vista
cicatìlle, (la), s.f.: puntata alla cieca nel gioco della toppa, ammicco
Cicatìlle, (La,Lu): soprannome
Ciccarello: soprannome
cîcce, (lu), s.m.: ciuco anche gioco di carte /
cîcce, sumàre, (lu), s.m.; âsene, àsene, àsine,
(l'), s.m., pl. l'ésene: ciuccio, ciuco, asino / bìštije, vittîure, (la), s.f.: asino, bestia da soma, bestia
da trasporto / ciuccëine, agg.: di ibrido fra
asino e giumenta / cîcce, ciucce, (la), s.f.:
vagina; n'arrive a vascià la ciuccie all'ásene,
per dire di persona di bassa statura / ciònne,
(la), s.f./agg.: organo sessuale femminile anche per dire scandalosa, indecente / fàsse,
gibbèrne, (la), s.f.: vulva, organo sessuale femminile / fràgne, (la), s.f.: organo sessuale femminile anche di cosa, evento o persona gradevole, buona, soddisfacente / ciònne anche ciavòtte, (la), s.f.: la parte intima della donna / còcche, (la), s.f.: parte intima femminile,
vagina anche ciocia, zampitto, chiochiera, calzatura tradizionale dell'Italia centro meridionale
cîcche, (la), s.f.: sbornia
Cîcche, (La): soprannome
Cicchene, (La): soprannome
Cicchepallàtte: soprannome
Cicchicce la vasare: soprannome
Cicchinelle: soprannome
Cicchipavile: soprannome
Cicci pàipe: soprannome
Ciccillatte: soprannome
Ciccille: vedi Ceccie / anche: soprannome
Ciccio: vedi Ceccie/ anche: soprannome
Ciccio Gaetano: soprannome
Ciccipeccio: soprannome
ciccipité (a la), a la ciuccëine, avv.: alla carlona
Cicco Giovane: soprannome
Ciccocioppo: soprannome
cicerchiata: vedi cicirchiáte
cichéure, (la), s.f., pl. li cichère: cicoria, radicchio, verdure
cichînëje: vedi cecàgne
ciciaraune, (lu), s.m.: chiacchierone
Ciciaraune: soprannome
Ciciarèlle, (Lu): soprannome
ciciarìlle, (li), pl.: fiocchi minuti di neve,
simili a ceci, coccole di alcune piante (ginepro, biancospino, sambuco ecc.), tumoretti delle palpebre
ciciarjînne, (li), pl.: piombini per la caccia ad animali di grossa taglia, varietà di grano duro, polvere da sparo
cicilàlle, (lu), s.m.: sonaglio, piccola sfera
cava di metallo con un foro, una pallina che agitata produce un suono argentino
Cicilàlle, (La): soprannome
cîcile: vedi càndere
cîcilëje, (la), s.f.: luogo chiassoso
cicimmùlle, (li), pl.: moine
cìcine: vedi càndere
cicinëjje, (lu), s.m.: ghiozzo, varietà di pesce
cicinìlle, (li), pl.: pesci di piccolissima taglia, bianchetti / papalëine, (la), s.f.: pesce nudo, pesciolini bianchi marini ottimi per la frittura, avannotti di pesce, minutaglia uniforme di
piccoli pesci somiglianti alla sarde / piscitílle
di majje
, s.m., pl.: pesciolini di maggio /
frahàjje, (la), s.f.: minutaglia di pesce per
frittura, miscuglio di piccoli pesci anche frotta
di bambini
cicirchiáre, (la), s.f.: campo di cicerchia (legume)
cicirchiáte, ciciricchiáte, cicerchiata,
(la), s.f.: cicerchiata, ciambella fatta con pallini
di pasta fritti e uniti col miele, dolce tipico di carnevale
cicìrchie, (la), s.f.: cicerchia (legume)
Cicìrchie, (La): soprannome
ciciricchiáte: vedi cicirchiáte
Cicirinelle: soprannome
cicišquí: vedi cappòtte
cicòrie, (la), s.f.: cicoria
ciculáine, (lu), s.m.: ciclone
cicurèlle: vedi cascëgne
Cicurèlle, (La): soprannome
Cicurille: soprannome
ciëime: vedi cëime
cièreve: vedi cèreve
Cieri: soprannome
ciff' e ciàffe, (lu), s.m.: nome di ricetta culinaria, pietanza gustosa di carne con
aggiunta di cipolla, peperone e pomodoro
Cifricònie, (la), s.f.: paese immaginario, per
dire di luogo molto lontano; vatténe a la Cifricònie
cìgna, (la), s.f.: straccale, fascia di cuoio per i fianchi della bestia
cigná, v.: operazione per far seccare un albero
cignijé, v.: percuotere con la cinghia
cignótte, (lu), s.m.: un poco di buono, pirata, usato per lo più al pl. li cignùtte per indicare i pirati provenienti da Dulcigno / bonapézze, galuppëine, (lu), s.m.: un poco di buono, mascalzone / sfilìnze, (lu), s.m.: un poco di
buono
cihuàtte: vedi ciuhàtte
ciìce, (lu), s.m., ciùcce, (la), s.f.: fune della paranza
Cijanne, (Zi'): soprannome
Cijàtte: vedi Cïàtte
cijjatîure: vedi ccijjatîure
cilibbrëssime: vedi cèrbe
cilicamìnde, (lu), s.m.: solletico
ciliché, dilichijé, diliché, techelejé, v., ant.:
fare solletico, solleticare, vellicare, stuzzicare altrui leggermente in alcune parti del corpo,
fare il pizzicorino / dilicàre, v.: causare, provocare prurito / pizzicá, v.: pizzicare, solleticare
cilichîuse, agg.: riferito a chi non sopporta
il solletico
Cilistëine, n.p.p.: Celestino
Cilistrina belle: soprannome
cilivìnde cilivìnde, loc. avv.: avere un sonno molto leggero
Cillacchiatte: soprannome
cillàcchie, (lu), s.m.: uccellaccio, uccellone, uccello di grosse dimensioni
Cillàcchie, (Lu): soprannome
cillátte, (lu), s.m., pl. li cillètte: uccelletto,
baco dei legumi secchi, specie di cimice, insetto dannoso all'agricoltura anche parte della serratura e anche pene infantile
cillëine, (lu), s.m.: uomo che ha assidua
pratica con le donne / cillëine, agg. sveglio, intelligente, furbo / fìrbe, agg.: furbo, astuto, scaltro / rócile, (lu), s.m.: furbacchione,
persona vivace / rottaluquîule, (lu), s.m.: tipo furbo e vivace / paraquîule, (lu), s.m.: scaltro (paraculo) / saputìlle, (lu), s.m.: scaltro, accorto, anche esperto, istruito, saccente
Cillëine, (Lu): soprannome
cillére, (lu), s.m.: locale per conservare il vino
cillináte, (la), s.f.: chiassata
Cillocchie, (La): soprannome
Cillotte: soprannome
cimacëine, (lu), s.m.: bue
cimarùle, agg e sost.: frutto che nasce in
cima alla pianta
cimènde, (lu), s.m.: contesa, lite
Cimice, (La): soprannome
cimindá: vedi ccimindä
cimindatáure, (lu), s.m.: attaccabrighe
Ciminiera: soprannome
cimmîute, ciummîute, gubbîute,
(lu), s.m./agg.: gobbo, gibboso / sgubbàte, agg.: sgobbato
cinànne, cinìnne, agg.: piccino / piccinìnne, agg.: piccolo, minuto
Cinciarelle: soprannome
cindîcce, (la), s.f.: erba gallina, centonchio
cindinàre: vedi ccindinàre
cindrálle, (la), s.f.: piccolo chiodo a capocchia larga usato soprattutto per le scarpe / cindrálle
a ddu bòtte
, (la), s.f.: chiodo con testa a due
facce / cindrálle di firrère, (la), s.f.: chiodo con testa a cinque facce / cindrálle a vitarèlle,
(la), s.f.: chiodo con testa sagomata a piolo / a cindrálle diamandëine, (la), s.f.: chiodo con testa punta di diamante / cindrálle puštarèlle,
(la), s.f.: chiodo con testa quadra / cindráune, (lu), s.m.: grosso chiodo, bulletta / cindrálle:
vedi chiéuve
cindráune: vedi cindrálle
Cindráune, (Lu): soprannome
cindrillá, v.: imbullettare
Cindrîune, (Li): soprannome
cindurèlle, (lu), (la), s.m.f.: religioso/a della Congregazione di Maria SS. della Cintura
cinèisce, (la), s.f., non ha pl.: piccoli carboncini accesi mischiati alla cenere, cenere ancora calda
cinghecènde, agg. n. card.: cinquecento
cinghefrînne, (lu), s.m.: schiaffo dato con le cique dita anche pianta delle rosacee / riffàlde, (la), s.f.: schiaffo / frisèlle, (la), s.f.: schiaffo, ceffone, manrovescio anche piccoli pani abbrustoliti; mò te tëire 'na frisèlle: adesso
ti do uno schiaffo / scuzzáune, pùnie, pîgne, buffuttáune, ficózze, (lu), s.m.: pugno, manrovescio / leccamûsse, (lu), s.m.: manrovescio dato sul mento / vuccatáune,
(lu), s.m.: ceffone sulla bocca / rasciáune,
(lu), s.m.: schiaffo dato con violenza /
mappëine, papàgne, (la), s.f.: schiaffo dato col dorso (palmo) della mano anche tovaglia / bbréschele, bréschele, (la), s.f.: schiaffo anche gioco di carte, briscola
cinghenìrve, (lu), s.m.: erba spontanea dei campi, mestolaccia
cingheranèlle, (la), s.f.: moneta d'argento
del Regno delle due Sicilie
cingiáre, (lu) s.m., pl. li cingiére: cenciaiolo, straccivendolo, raccoglitore ambululante di
stoffe fuori uso
Cingiáre, (Lu): soprannome
Cingiarèlle, (Lu): soprannome
cingiarille, (li), pl.: piccoli fiocchi di neve
molto fitti / cingiáune, (lu), s.m., pl. li cingîune: grande e largo fiocco di neve
cingiáune: vedi cingiarille
cinguëine, (la), s.f.: cinquina (al lotto)
Cingunille: soprannome
cinìlle, agg.: socchiuso, riferito agli occhi /
cinìlle, (li), s.m., pl. anche úcchie, ucchije,
(li), s.m., pl.: occhi / cinìlle cinìlle, lícine lícine,
pinìlle pinìlle, loc. avv.: occhi socchiusi anche
di occhi lucidi dell'ubriaco, dell'avvinazzato
cinìlle cinìlle: vedi cinìlle
cinìnne: vedi cinànne
cinniráte, (la), s.f.: ceneri con cui, scherzosamente, si imbrattano le parti intime
dei ragazzi
cinnirèlle, agg. riferito al gatto custode del focolare, ozioso, pigro
Cinnirëzie, (lu), s.m: Le Ceneri
Cinniricce: soprannome
Cinnirille: soprannome
cinnirìre, (lu), s.m: ripostiglio delle ceneri
cinquandacènghe, agg. card.: cinquantacinque
cinquànde, agg. card.: cinquanta
Cinque grana: soprannome
ciò, quàlle, pr. dim. neutro: quella/o
ciòcche, (lu), s.m.: epiteto bambinesco del maiale
ciòcchela náire, (la), s.f.: mitilo, cozza,
mollusco bivalve marino e di acque salmastre
ciòcchela piláuse, (la), s.f.: muscolo peloso
ciòcchela rézze, (la), s.f.: tritone, mollusco
con conchiglia univalve
ciòcchele, (la), s.f., pl. li ciòcchele, dim.
li ciucculàlle
, vàunghele, (la), s.f., paparózze (bbiànghe, rëisce, di féure), (la), s.f.: conchiglia bivalve, arsella, cappa chione, cappa verrucosa, fasolaro, lamellibranco, noce, tartufo, vongola, mollusco marino bivalve dei fondi sabbiosi / ciucculàlle, (la), s.f.: crocetta, garagolo, mollusco con conchiglia munita di tre prolungamenti a croce / ciucculáune, (lu), s.m.: doglio, mollusco dai solchi paralleli su di una sottile conchiglia, appartiene al philum dei molluschi, classe dei gasteropodi e sottoclasse dei prosobranchi / curnuciàlle, (lu), s.m.: conchiglia marina,
cornetto / ciòcchele: vedi cambanëile /
cùcchie, (la), s.f.: conchiglia delle vongole, valva
/ cariamùrte, (lu), s.m.: varietà di conchiglia marina / ciòcchele aripiëne, (li), s.f.,pl.: cozze ripiene
ciòcchele aripiëne: vedi ciòcchele
Cioccolattine: soprannome
Ciofane: soprannome
Ciofusche: soprannome
Cioline: soprannome
Ciommo: soprannome
Cionnalonghe: soprannome
ciònne: vedi cîcce
ciòppe, (lu), s.m./agg.: zoppo
Ciòppe, (Lu): soprannome
ciòppe ciòppe, jàppeche àppeche, avv.:
lento lento
Ciòppe di Paparille, (Lu): soprannome
Ciòppe di Vicci Vicce, (Lu): soprannome
cipàlle, (la), s.f., pl. li cipàlle: cipolla /
cipulláune, (la), s.f.: grossa cipolla
Cipàlle, (La): soprannome
cippálle, (la), s.f.: cannuccia della pipa o della siringa
cippáme, (lu), s.m.: detriti o schegge di legno per accendere il fuoco
cippáune, ciuppáune, zócchele, trócche, trócchele, (lu), s.m.: ciocco d'albero o base del tronco usato dai fabbri per posarvi l'incudine
cippitille, (li), pl.: rametti per avviare il fuoco
Cippociappa: soprannome
cipránie, (lu), s.m.: biancospino
ciprèsse: vedi cciprèsse
Cipriane, n.p.p.: Cipriano
ciprie: vedi cèprie
cipulláre, agg.: di cavalli o asini soliti a inciampare
cipulláte, (la), s.f.: cipollata, zuppa di pane e cipolla anche con peperone a fette
Cipullatte: soprannome
cipulláune: vedi cipàlle
Cipulláune, (La): soprannome
cipullëine, (la), s.f.: aglio serpente
Cipullittille: soprannome
cirascéule, (lu), s.m.: vino di colore rosato
Cirascéule, (Lu): soprannome
ciràse, 'ndrecciaráite, (lu), s.m. / tunzèlle,
(la), s.f.: pesce donzella della famiglia dei labridi, variètà di pesce, spesso pescata con le nasse
cirasìlle: vedi cerasìlle
circá, v.: cercare, chiedere / cìrche e ddummànne: cerca e domanda / aricircá, v.: chiedere di nuovo / usumá, usumuá, annasá,
v.: cercare, annusare, fiutare, odorare; canda
va usummànne
: va curiosando
circátte, (la), s.f.: querciolo / cirràcchie,
(lu), s.m.: querciolo
cìrche, (lu), s.m.: alone di sole
cìrch' e ddummànne: vedi circá / ddummànne, (la), sf.: domanda
circhîule, (lu), s.m., pl. (li): cerchiolo anche cerchio di legno con asta per la pesca dei favolli; 'nghi l'acca trávete ogne piláuse va a lu
circhîùle
: con l'acqua torbida ogni favollo va al cerchiolo
cirèsce, sceràse, (la), s.f.; pl. li cirèsce: ciliegia
/ cirèsce, (lu) s.m: ciliegio (albero)
cirifòcchie, (la), sf.: nuca
cirifòjje, (la), sf.: cerfoglio, scarabocchio
Cirille, n.p.p.: Cirillo
cirimòneje, cirimònie, (la), s.f.: cerimonia, omaggio, vezzo
cirimònie: vedi cirimòneje
cirimunijáuse, agg.: cerimonioso, persona
che fa moine o vezzeggia
Ciriveine, (La): soprannome
cirivèlle, cirvèlle, ciurvélle, (lu), s.m.: cervello
ciròggene, (lu), s.m.: cerogeno, candela, usato per comemorare i defunti
cirògnele, agg.: cereo, molto pallido (colore
del volto) anche grano non maturo
cirràcchie: vedi circátte
cìrre, (li), pl.: tentacoli del polpo o della seppia
cirrëite, (lu), s.m.: panno usato dai contadini
per mantelli
Cirrichéle: soprannome
cirrîute, agg.: di persona dai folti capelli
ricciuti ma in disordine
cirváune, (lu), s.m.: colubro o serpente d'aqua
cirvèll' a jëcchese, (lu), s.m.: cervello balzano
cirvèlle: vedi cirivèlle
cirvèlle (male), (lu), s.m.: briccone
cirvilláune, (lu), s.m.: persona dal cervello ingegnoso
cisàne: vedi chiéuve
Cisarëine, Ggisàrije, Ggisàrie, n.p.p.: Cesario
cisse!: vedi carufátte
cìsse, (lu), s.m.: fazzoletto; fazzilàtte, (lu), s.m., pl. li fazzilètte: fazzoletto, fazzoletto da naso; fazzèule, (lu), s.m., pl. li fazzule: fazzoletto copricapo
cištàne: vedi ciàšte
cištarêlle: vedi ciàšte
cištàune: vedi ciàšte
cištëine: vedi ciàšte
cištîneje o cištìnje, (la), s.f., pl. li cištìnje: testuggine, tartaruga
cištìnia, (la), s.f.: scolapasta di vimini o di
legno / scolamaccarihune, (lu), s.m., pl. li scolamaccarihune, scolapàšte, (lu), s.m.: colapasta o scolapasta
cištìnje: vedi cištîneje
cita, (la), s.f.: scimmia presente nelle avventure di Tarzan 
Cita: soprannome
citágne, agg.: sapore che tende all'acido
citálle: vedi cèreve
cìtele, fuèje, fuèjje, fëje, fëjje, fèje, fèjje,
(la), s.f./(lu), s.m., pl. li fijje: figlia/0
citèrne, (la), s.f.: cisterna
citilànze, (la), s.f.: fanciullezza
citoléne, (la), s.f.: acetilene (idrocarburo gassoso prodotto dalla reazione dell'acqua col carburo di calcio)
citráne, citráune, ciutròne, (lu), s.m.:
cocomero, anguria
citrànghele, (lu), s.m.: arancia amara, arancio dal sapore intenso
citràte, (lu), s.m.: citrato
citráune: vedi citráne
citrëine, agg.: di colore attinente al cedro
citrunàre, (lu), s.m.: cocomeraio
Citrunàre, (Lu): soprannome
citrunnèlle, (la), s.f.: cedronella /
jèrvarècce, (la), s.f.: sugamele, cedronella
Cittèine: vedi Cettì
ciuàndre, (lu), s.m.: merletto rotondo, posto
sul tavolo per ornamento
ciuccarèlle, (lu), s.m.: cima di lancio della
barca
ciucce: vedi cîcce
ciùcce: vedi ciìce
ciuccëine: vedi cîcce / a la ciuccëine: vedi ciccipité (a la)
ciùcche cîcche, avv.: chino chino
Ciucciabballe: soprannome
Ciucciaciucce: soprannome
Ciuccianaire: soprannome
ciucciarëjje, (la), s.f.: asineria
ciucciarìlle, (lu), s.m.: ciuchino
ciucciáune, agg.: ignorantone
ciucciujéte, (la), s.f.: cavalcata di asini
ciucculàlle: vedi ciòcchele
ciucculàre, (la), s.f.: barca per la pesca delle vongole e telline anche rete
ciuccularèlle, (li), pl.: nacchere /
ciuccularèlle, (lu), s.m.: chiacchierone
Ciuccularèlle, (La): soprannome
ciucculattìre, (la), s.f., pl. li ciucculuattire: bricco, caffettiera, pentolino di rame per fare
il caffè, la cioccolata
ciucculáune: vedi ciòcchele
Ciucere, (Lu): soprannome
Ciuciarelle, (La, Lu): soprannome
ciùcine: vedi càndere
ciucinèlle: vedi càndere
Ciucinèlle, (Lu): soprannome
ciuciù: vedi cáne
Ciucurille: soprannome
ciuférchie, (la), s.f.: stanchezza degli occhi
per sovrabbondante sonno
ciuffèlle, (lu), s.m.: zufolo, strumento a fiato
di contadini o pastori, costituito di un cilindro cavo di bosso (o di canna), con alcuni fori per tasteggiare e un taglio trasversale, simile al
flauto
Ciuffillatte: soprannome
Ciuffille: soprannome
Ciuffulalle: soprannome
ciuffularèlle, (lu), s.m.: fischietto di metallo
o di terracotta
Ciuffulaune: soprannome
ciuffulé, v.: fischiare
Ciuffuleccande: soprannome
Ciuffulelle: soprannome
ciuffulènne o ciuffuléte, (la), s.f.: fischiata
ciuffuléte: vedi ciuffulènne
ciuhàtte, ciuvàtte, ciuvuatte, (la), s.f., pl. li ciuvuatte: civetta; fá la ciuhàtte: sta spiando
/ cihuàtte, ciuvàtte, (la), s.f.: diavolo di mare, varietà di pesce chiamato anche cefalóttera o vacca di mare
Ciuhàtte, Ciuvuàtte, (La): soprannome
ciullandònie: vedi ciälme
ciullatte, (lu), s.m.: uccellino
Ciullatte mè, (Lu): soprannome
ciulmatò, (lu), s.m.: cinematografo, cinema
ciummìlle (a), loc. avv.: a fagiolo
ciummîute: vedi cimmîute
Ciummîute, (Lu): soprannome
ciummulèlle, (lu), s.m.: orlo di biancheria
ciummunìre, (la), s.f., pl. li ciummunìre: gola del camino, cappa, ciminiera, canna del camino, fumaiolo / ciummunìre, (la), s.f., fuculáre,
(lu), s.m., pl. li fuculère: camino, caminetto, focolare
Ciummunìre, (La): soprannome
Ciummutille, (La, Lu): soprannome
ciundraune: vedi cènde
ciunghiàle, (lu), s.m., pl. li ciunghiéle: cinghiale; vèrre, (lu), s.m.: cinghiale, verro, maschio della scrofa
Ciungiarelle, (Lu): soprannome
Ciunnatte: soprannome
ciùnnele, ziëmbara, (la), s.f.; dindalò, dondalò, (lu), s.m.: altalena / šciùmma, (la), s.f.: altalena alla fune
Ciupparille: soprannome
ciuppáune: vedi cippáune
ciuppucá, v.: zoppicare
Ciuraieule, (Lu): soprannome
Ciurcille: soprannome
Ciurnusille, (Lu): soprannome
ciurvélle: vedi cirivèlle
ciusálle, (lu), s.m.: foro dell'incudine
cîuse, (lu), s.m., pl. li cîuse: gelso
ciuštàune: vedi ciàšte
ciutròne: vedi citráne
Ciuttarille: soprannome
ciutulàme, (lu), s.m.: frotta di bambini
ciuvëile, civëile, agg.: civile, cittadino,
borghese
ciuvelótte, civelótte, agg. dim.: civilino dai
modi civili
ciuvuàtte: vedi ciuhàtte
Ciuvuàtte: vedi Ciuhàtte
civá, v.: innescare il fucile o la pistola
civatîure, (la), s.f.: quantità di polvere per
poter innescare il fucile o la pistola
civëile: vedi ciuvëile
civelótte: vedi ciuvelótte
Civil Police, (La): soprannome
Civitarese: soprannome
Civizurese: soprannome
Claudie, n.p.p.: Claudia, Claudio
clëime, (lu), s.m.: indole, terreno poco adatto
a vigneto
Cleine: soprannome
Clemende, n.p.p.: Clemente
Clutëlde, n.p.p.: Clotilde
còcce: vedi càpa
cócce di chicàcce, (la), s.f.: ignorante;
zuccone
Cócce di chicàcce, (La): soprannome
Cócce di fujje: soprannome
cócce di l'ésene, (li), pl.: girini
cócce di 'mbrelle, (la), s.f., (lett. testa di ombrello): cretino
Cócce di 'mbrelle, (La): soprannome
cócce di pèzze, mòneche, (la) s.f.: monaca, suora
Cócce di porche: soprannome
cóccele, (la), s.f.: gancio della catena anche gancio dell'estremità dell'anello dell'ancora /
ungëine, angìne, hànge, (l'), (lu), s.m.: gancio, uncino / quatinàre, (lu), s.m.: gancio della
catena del camino a cui si si appende il paiolo
/ ruácchie, ruàppe, (lu), s.m.: uncino per raccogliere il secchio nel pozzo
coccemànne, (lu), s.m.: distratto, stordito
/ abbulëite, agg.: stanco, indebolito / ammazzuqquëite, agg.: sfinito, stanco /
ammupulëite, agg.: sfinito, mogio /
ammupuléte, agg.: stordito, incapace di
reagire / cunfîse, agg./(lu), s.m.: confuso / dàbbele, malempìde, agg.: debole, fiacco / fiàcche, agg.: debole, fiacco, svogliato / 'mbambalèïte, 'mbambalete, agg.: stordito, confuso, addormentato, con le idee confuse
/ 'mbambanëite, agg.: rimbambito, di stucco
/ 'mburniscéite, agg.: confuso, imbarazzato / ringujunéte, agg.: rimbambito, rincoglionito, istupidito, ottuso, fase di marasma senile /
sdàje, agg.: fiacco, sfinito / spasemàte, agg.: bolso, stanco
còcche: vedi cîcce
còcchele, (la), s.f.: crosta delle paghe, sfoglia della cipolla
Cocchiarone: soprannome
còcchie: vedi chîgne
Coccì: soprannome
Còccia bianghe, cavutete, cicche, cumacchie, d'àsene, di ferre, di porce, glurujáuse, grosse, longhe, naire, pelata, rasce, russciatte, sacche: soprannomi / còccia d'àsene, (la), s.f.: girino,
pl. li cócce di l'ésene / còccia glurujáuse, (la), s.f.: genio, in modo ironico / a còccia
capabbàlle
, loc. avv.: a testa in giù / a còccia
, loc. avv.: di testa sua
cocciapilàte, agg.: di persona dalla testa
calva
Coccínè: soprannome
Coccione: soprannome
coccò, (lu), s.m.: denominazione infantile dell'uovo
còccole, (la), s.f.: crosta della ferita
Coccolone: soprannome
cóce: vedi chéucë
Cocò: soprannome
Cocolle: soprannome
Cocolunghe: soprannome
Cocorello: soprannome
còdde o còvete, (la), s.f.: raccolta in genere di frutta e ortaggi / raccòdde, (la), s.f.: raccolta
dei prodotti agricoli
code di hàlepe, (la), s.f.: coda di volpe, scherzosamente si allude all'organo sessuale maschile o al denaro da restituire che metaforicamente, si troverebbe sulla coda
della volpe
code di scijjûne, (la), s.f.: tromba marina
code di zénzere, (la), s.f.: cutrettola, piccolo passeriforme lungo appena 17 cm.
códeche di sapáune, (lu), s.m.: persona scostante o rozza, ignorante
Codica aritirate: soprannome
cófene, (la), s.f.: recipiente che può essere di legno o di canne
còfene, (lu), s.m.: feci dell'uomo, dal profilo conico / buschëine, (la), s.f., ant.: feci dell'uomo,
escremento umano / pallótte, (la), s.f.: feci di cavallo
còffe: vedi ciàšte
cóffe, (la), s.f.: parte del pescato riservata all'armatore
còjjë: vedi 'cchiappá
còla chéule: vedi chéule
Còla chéule, (La): soprannome
Còla Irze: soprannome
còleche: vedi calicapàsse
Colèene: soprannome
colle, (la), s.f., non ha plurale: colla
còlle, cuôlle, quòlle, (lu), s.m., pl. li culle: collo
Còlle adde: soprannome
Còlle naire: soprannome
Còlle torte: soprannome
collelònghe, (lu), s.m.: collo lungo, moneta d'argento raffigurante Vittorio Emanuele II
còlpe di mare, (lu), s.m.: colpo di mare
comasaddummànne: coso, allorché non
viene alla bocca la parola giusta /
comasichiàme: come si chiama, coso
comasichiàme: vedi comasaddummànne
cómede, (lu), s.m.: ernia
còmete, (lu), s.m., pl. li cùmete: utensile
Companaggio: soprannome
Comper Mario: soprannome
Conca d'oro: soprannome
conde: vedi cànde
condrabbande,(lu), s.m.: contrabbando
condrachéure, avv.: di mala voglia
condramuštàcce, (lu), s.m.: con i fiocchi
condrapartëite, (lu), s.m.: avversario per lo più politico
condrasáule, avv.: controsole
condráure, avv.: alla controra, momento inopportuno
condravîrme, (lu), s.m.: vermifugo, specie
per i bambini
contrabbandìre, (lu), s.m.: contrabbandiere
còppa sànde: vedi caništralle
còppe, (la), s.f.: coppa, padella, tegame con coperchio per cuocere sotto la brace del camino
la focaccia di granoturco o altro; le patàne a la còppe: le patate sotto la coppa / còppe,
(la), s.f.: piatto della bilancia / còppe, (la), s.f.: salume (coppa, capocollo, capicollo, finocchiata, lonza, lonzino) / còppe, (la), s.f.: contenitore simile a un calice concesso come premio nello sport (coppa, trofeo) / còppe, (lu), s.m.: vuoto dell'imbottitura del basto / còppe, (li), pl.: palpebre / còppe, (la), s.f.: seme di una carta
da gioco, coppe / còppe, (lu), s.m.: misura dei mugnai per calcolare il compenso / còppe,
(lu), s.m.: moneta del Regno di Napoli / còppe, (lu), s.m.: misura agraria di circa 60 mq. /
còppe, (lu), s.m.: misura per aridi poco più di
un litro
còppele, (la), s.f., pl. li còppele: coppola, berretto maschile
coppesànde: vedi caništralle
Coppila naire, (La): soprannome
Coppila rasce, (La): soprannome
coramella, affilarasoio: sdràppe, (la), s.f.
córde, sàche, sáuche o séuche, záuche,
zéuche
o zóche, (la), s.f., quapazze, (lu), s.m.,
pl. li capêzze: corda, fune, soga anche fune del
paranco
córe: vedi chéure
còreve, còrve, (lu), s.m., pl. li curve; curvátte
o curevátte, dènde chîrve, (lu), s.m.; umbrëine, (l'), s.f.: corvo, così chiamato per il suo colore scuro, pesce marino dalle carni pregiate anche ombrina
córve, (la), s.f.: asta di legno del basto
còrne, (lu), s.m.: corno, rebbio della forca e
della forchetta, denti di utensili
corp' arifátte, (lu), s.m.: cinico, individuo
cinico
còrpe, (lu), s.m.: corpo, ciocco, podere
còrpe di bbòn dèmbe, (lu), s.m.: buontempone
Còrpe di Ddëfere!, Ddëfere, (lu), s.m.: Dio,
come imprecazione
Còrpe di fèrre, (Lu): soprannome
Corpuato: soprannome
còrve: vedi còreve
cosa dîgge, dîgge, bbébbune o bebbù', pl.li / bobbò, (lu), s.m.: dolci, cosa dolce: paste,
confetti e simili, chicca (rif. ai bambini); vù lu bobbò?: vuoi il dolcetto? / cosadàgge, (la), s.f., pl. li cosadìgge: dolce, confettura / dàgge,
duàgge, (lu), s.m./agg., ant., pl. li dìgge: dolce; dim. duggiarèlle, ant.: dolcetto; pegg.
duggiàzze, ant.: dolciaccio / dàgge, fig.: acme, orgasmo sessuale
cosadágge: vedi cosa dîgge
Cosciotte: soprannome
cóseme, (lu), s.m.: riferito a persona che fa l'indiano / fá cóseme, fig.: fa l'indiano, fa finta
di
Cóseme, Cusumëine, n.p.p.: Cosimo
cossalùnghe, (lu), s.m.: persona dalle gambe lunghe
còsse, hàmme, amme, (la), s.f., pl. li còsse,
li emme: gamba, coscia, anche piedi del telaio, manici della tenaglia
còsse di moneche, (la), s.f.: varietà di erba commestibile
còšte, (la), s.f.: costa / còšte: vedi
capammánde
cotabiànche, (la), s.f.: piccolo uccello,
culbianco
cotanzenzere, (la), s.f., pl. li cotanzenzere: cinciallegra, uccellino dalla coda vibrante
cott' a la tujàne: cotto nel tegame
còtte, agg.: cotto / còtte, (lu), s.m., pl. li cutte: mosto bollito ristretto con la cottura
còvete: vedi còdde
còzzeche, (lu), s.m.: sudicime sul corpo
crâce, cráuce, (la), s.f. pl. li crìce: croce; tîšte
u cráuce
: testa o croce
cradë, cràite, credë, v: credere
cràite: vedi cradë
cràjje, (lu), s.m.: corallo
crapágne, (la), s.f./agg.: di olivo dagli acini molto allungati, odore, afrore di capra
crapàre: vedi caprare
Crapàre, (Lu): soprannome
Craparille, (Lu): soprannome
cràpe, (la), s.f., pl. li cräpe: capra
crapëine, (lu), s.m.: becco, maschio della capra
cràpëje, (lu), s.m.: capriolo
crapétte, (la), s.f., pl. li crapétte: capretto
crapìre, (la), s.f.: pizzo della barba
cràšche, (la), s.f.: crosta, crosta di piaga,
crosta di pane
cràseme, (la), s.f.: cresima
craštá, v.: castrare, potare
Crastacane: soprannome
craštavidelle, (lu), s.m.: costardella o
gastodella, varietà di sgombro / sgambre, sgàmme, sgàmmere, (lu), s..m., pl. li
sghîmmere
: scombro o sgombro o maccarello, pesce marino, varietà di pesce azzurro /
varietà: cuccardèlle, (la), s.f.; pupattáune,
(lu), s.m.: lanzardo o sgombro cavallo
cràšte, (la), s.f.: averla, specie di uccello, passeraceo; l'ànne abbuttáte 'gne 'na cràšte,
fig.: l'hanno massacrato di botte
cràte, (la), s.f.: creta, argilla / critáune, cutráune, (lu), s.m.: argilla spessa e dura, di terreno argilloso
cràtele, (lu), s.m.: soprastante nella
conduzione agricola
cráuce: vedi crâce
cráule: vedi ciaccià
cráune, (la), s.f.: corona del rosario / cráune
di fàmmene: donna esemplare
cravàtte, scòlle, (la), s.f., pl. li cravàtte, li
scòlle
: cravatta / cruvattëine, (lu), s.m.: cravatta, farfalla / scullàtte, (la), s.f.: cravatta
a papillon, farfalla anche cravattino per frac
credë: vedi cradë
crènnele, (la), s.f.: grumolo
cresandème, (lu), s.m.: crisantemo; li fîure
di li mùrte
: i fiori dei morti
crescènze, criscènze, (la), s.f./agg.: luna crescente / a la criscènze, loc. avv.: a luna crescente
Crëšte, (lu), s.m.: Cristo
Créte, (Lu), s.m.: Il Credo, preghiera
criànze, (la), s.f.: educazione, buone maniere
/ duquaziáune, (la), s.f.: educazione, garbo /
gàrbe, (lu), s.m.: garbo, modo educato e cortese
Crìce, (li), pl., riáune urbane di lu Uašte: Croci, nella parte sud della città, rione urbano di
Vasto
Cricriate, (La): soprannome
cridènze, (la), s.f.: compra a credito, mobile
per suppellettili in vista
crijánze, (la), s.f.: creanza, educazione
crijáte, (lu), s.m.: servo, famiglio, usciere,
messo del comune, domestico / scìre, scìrri,
(lu), s.m.: usciere
crijatîure, (la), s.f.: creatura, neonato,
bambino / crijatîure, crijaturuàlle, crijaturuîcce, (lu)/(la), s.m.f./agg.: creatura, creaturella, creaturina
crijaturuàlle: vedi crijatîure
crijaturuîcce: vedi crijatîure
crijéule, štrènghe, (la), s.f.: stringa, laccio di cuoio, per scarponi
crijòle, (lu), s.m.: viluppo di erbe
crijuláre, (lu), s.m.: venditore di stringhe
crijulàune, (lu), s.m.: vilucchio di fiori
bianchi, propri delle siepi o delle fratte
crimatîure o crumatëine , (la), s.f.: la resa lucida delle cromature
criminàle, (lu), s.m.: criminale
crinìnzie, (la), s.f.: stenti, inedia, fame, stato
di assoluta povertà; è mmòrte di crinìnzie: è morto di stenti
cripá: vedi capuzzïjé
cripáte, agg.: crepato, lesionato, danneggiato, spaccato, ammaccato
cripatîure, scrétte, (la), s.f.: fessura, crepa,
crepatura, incrinatura
criscènze: vedi crescènze
Criscènze, n.p.p.: Crescenzo anche
soprannome
crisciáune, (lu), s.m.: qualità di stoffa
turchina
criscimùnije, (lu), s.m.: crescita dell'uomo, aumento di crescita
crisômme, crisòmmele, (la), s.f., (li), (pl.): albicocca, pezzatura grande, dal nocciolo
amaro anche percossa / mirlingôcche, virlingôcche, (la), s.f., (li), (pl.): albicocca, pezzatura piccola, dal nocciolo amaro /
munacèlle
, (la), s.f., (li), (pl.): albicocca dal nocciolo amaro / bàrgene, bbârgine, bârgine, (la), s.f., (li), (pl.): pregevole albicocca
(grande e gustosa), con nocciolo dolce
e di sapore della mandorla fresca / bàrgene, bârgine, (lu), s.m.: albicocco
crisòmmele: vedi crisômme
Crispëine, n.p.p.: Crispino
crispèlle, (la), s.f.: frittella di pasta
crissciáune, (lu), s.m.: crescione, erba spontanea usata anche in cucina
Cristëine, Cristene, n.p.p., dim. Cristinucce: Cristina
Cristene: vedi Cristëine
crištijanàune, (lu), s.m.; ummunàune,
(l'), s.m.: omone
crištijàne, (lu), s.m.: cristiano
Crištijannille: soprannome
Crištijìane, n.p.p.: Cristiano
Cristijune: soprannome
Cristinucce: vedi Cristene
critàjje, (la), s.f.: terragglia / cuòcce,
(lu), s.m.: terraglia, coccio
critáune: vedi cràte
criticànde, (la), s.f.: pettegola
crîume, (la), s.f.: cruna
crîute, agg.: crudo, impietoso
crivèlle: vedi cascatáure
cròcche, (lu), sm.: specie di nodo marinaresco
cròïta, (la), s.f.: coltrone
cròlle, (lu), sm.: filare, corolla; nu crolle di saggiccie
cròšche, (la), s.f., pl. li cròšche anche li busse: crosta
cruàjje (a), loc. avv.: varietà di fagioli
cruccànde, (lu), sm.: dolce di mandorle
tostate
cruciatîure, (la), s.f.: inforcatura dell'albero
cruciátte, (la), s.f.: crocetta anche pié di pellicano, ostrica univalve
cruciufizzá, v.: crocifiggere, mortificare, arrecare tormento
cruciujéte, (la), s.f.: paretaio, rete per la
cattura di uccelli
cruciujéule, (lu), s.m.: crogiolo anche pipa
crudàvele, agg.: cibo duro da cuocere
crugnále, (lu), s.m.: albero dal legno molto duro, corniolo
crumatëine: vedi crimatîure
crunèlle, (la), s.f.: coroncina anche fiasca per polvere da sparo
crûppe, (lu), s.m.: difterite
crusscé, (lu), s.m.: ago per ricamare
Crutane, (Lu): soprannome
cruvattëine: vedi cravàtte
cruvullá, v.: crivellare, vagliare grano o altro
/ sitàcciá, cungiá, v.: vagliare i cereali,
setacciare
Cruvullare: soprannome
cuafòne (lu) che šta ‘n cambâgne,
chicòcce matte e chicòcce mâgne
: il contadino che sta in campagna, zucchine pianta e
zucchine mangia
cuàjje, quàjje, (lu), s.m.: caglio
cuambisànde: vedi cambesànde
cuàme, (lu), s.m.: guscio del grano battuto,
pula
cuammarìre, (lu), s.m.: cameriere
cuappillicce, quappillicce, (lu), s.m., pl. li cappillicce: piccolo cappello per bambini
cuarràre: vedi carràre
cuatafalche, (lu), s.m.: catafalco
cuavàcce, (lu), s.m.: gozzo
cùbbie, (la), s.f.: cubia, foro a prora per il passaggio dell'ancora
cubbìlle, avv.: niente
cuc' e schîusce, (lu), s.m.: ripristino o
restauro dei muri
cucàle, (lu), s.m.: gabbiano reale
Cucatte: soprannome
cuccardèlle: vedi craštavidelle
cucchemilîune, (lu), s.m.: gioco bambinesco
cucchiarànne: vedi cucchiàre
cucchiaráune: vedi cucchiàre
cucchiàre, cucchiêre, cucchiére, (la), s.f.,
pl. li cucchiêre: cucchiaio, mestolo anche
cazzuola del muratore / cucchiaráune,
(lu), s.m.: grosso cucchiaio, mestolo / cucchiarëine, (la), s.f.: cucchiaino /
cucchiarèlle, (la), s.f.: cucchiaio di legno,
piccolo mestolo / cucchiarànne, (la), s.f.: cibo
o liquido contenuto in un cucchiaio
cucchiarëine: vedi cucchiàre
cucchiarèlle: vedi cucchiàre
cùcchie, (lu), s.m.: coccio; l'ha fatte cùcchie cùcchie: l'ha fatto a pezzi / cùcchie: vedi ciòcchele
cùcchie cùcchie: vedi cùcchie
cucchiêre, cucchiére: vedi cucchiàre
cucciànne, (la), s.f.: urto del capo contro qualcosa
cucciàrde: vedi calàndre
cucciàrdèlle: vedi calàndre
cucciàtte, (la), s.f.: cuccetta
cucciátte, (la), s.f.: testina di agnello o
capretto cotta al forno
cucciujé: vedi capuzzïjé
cucciuláune: vedi capacchijáune
Cucciuláune, (Lu): soprannome
cucciutarëjje, (la), s.f.: cocciutaggine
cuccìute, (lu), s.m./agg.: cocciuto / tòšte,
agg.: cocciuto, tosto, duro
Cucciutille: soprannome
Cucculone: soprannome
cuchèle, (la), s.f.: gabbiano
cuchî, cuquì, (lu), s.m.: cuculo
cuciávele, agg.: di cibo che si cuoce facilmente
cuciuène, (la), s.f.: cucina
cuciuná, v.: cucinare; cùceme: cucinami
cucù, (lu), s.m., gioco di carte: il cucù
cuculáune, (lu), s.m., pl. li cuculîune: grossa lumaca di terra / cuculáune, (la), s.f.: donna tondetta e anche di peso significativo
Cuculáune, (La): soprannome
cùcume, (lu), s.m.: pentolino di rame
cucumìlle, (lu), s.m.: paioletto, piccolo vaso
di terracotta per riporvi l'olio
cucuólle, (lu), s.m.: sacco della rete
cucurummèlle, (la), s.f.: donna piccola ma tutta pepe
cudacchiîre, (lu), s.m.: ultimo della fila degli zappatori o mietitori
Cudacchiîre, (Lu): soprannome
cudàlle, cuduàlle, cuduèlle, cuticàgne,
cuzzátte, nucèlle, (la), s.f., pl. li nucèlle: nuca, occipite, collottola, cervice, parte posteriore
del collo / cudurézze, (lu), s.m.: nuca anche
coda dell'uccello
cudárce, (la), s.f.: parte sottostante il fucile
o la pistola
cudátte, (la), s.f.: cucitolo o coda cavallina o erba rugna, varietà di piante; mortaio per i
fuochi artificiali
cudicáune: vedi cacasànghe
cuduàlle: vedi cudàlle
cuduèlle: vedi cudàlle
cudurézze: vedi cudàlle
cudûte cudûte, avv.: mogio mogio, con la
coda tra le gambe
cuèrte, (la), s.f.: coperta, ponte
dell'imbarcazone
cufácchie, (lu), s.m.: cappello in non buone condizioni
Cuffaune: soprannome
cuffijëte, agg.: preso/a in giro, raggirato/a
cuffujé, arrènne la bàjje, pazzìjá, v.: rendere
la baia, sbeffare alcuno, prendere in giro,
sfottere, sbeffeggiare, imitare / arifricá,
'refrecá, v.: canzonare, coglionare, sfottere, gabbare / cujuná, v.: canzonare, coglionare / gabbá, habbá, v.: gabbare, schernire /
ariscarnë
, v.: schernire / aripassá, v.: sbeffeggiare con noncuranza, ripassare /
pazzìjá, v.: prendere in giro, anche giocare, baloccare / frište, loc.: prendere in giro
cuggëine, (lu)/(la), s.m.f.: cugino/a anche fràteme cuggëine: mio cugino; sòrma
cuggëine
: mia cugina
cugná, v.: dare forma rotonda a un oggetto, calzare
cugnágnë, v.: congiungere, assestare / ahuné, aunë, v.: congiungere, unire / ammiccé, v.: congiungere due pezzi di legno / arignagnë, v.: unire / 'ncatricchiá, v.: unire, arruffare, avvolgere / fá a cambrêtte, v.: unire le viti
(a due a due) tra di loro
cugnáuse, agg.: varietà di noci dal guscio
molto duro
cugnéte, agg.: azzeccato, di cosa o di attrezzo ben congiunto
cugnòtte, (lu), s.m.: recipiente di legno per
la conservazione di acciughe o pesce in genere
cugnutìlle, (li), s.m.pl.: rinforzo delle calze
Cuippe, (Lu): soprannome
cujáune: vedi chijjáune
cujéte: vedi cálme
cujuná: vedi cuffujé
cujunatîure, (la), s.f.: canzonatura
culá, sculá, v.: colare, gocciolare
culàlle, (lu), s.m.: estremità di un filone o pagnotta di pane
culàne, (lu), s.m./mazzátte, (la), s.f.: sbarra
di legno, staggio o asta verticale, per tenere la rete della sciabica / culàne, (na'), f. s.: donna (una) dal sedere grosso o pronunciato
culànne, (la), s.f.: caduta di sedere
culapèrte, (lu), s.m.: persona fortunata al
gioco
Culappaise: soprannome
cularèlle, (la), s.f.: filtraggio della cenere per ottenere la liscivia; ranno per fare il sapone o
per addolcire le olive
Cularille: soprannome
culatáure, sculatáure, scolapàšte, (lu), s.m., scolamaccarihune, (lu), s.m., pl. li scolamaccarihune: colatoio, colapasta o scolapasta / cištìnia, (la), s.f.: scolapasta di
legno
o vimini
culàte o sculàte, (la), s.f.: candeggio dei panni con cenere e acqua bollente
culatèlle, (la), s.f.: bucatino
culáure: vedi chiláure
culázze, (la), s.f.: coltroncino dim. di coltrone
anche parte del carro opposta alle stanghe
culère, (la), s.f.: colera
Culère, (La): soprannome
culihànde, (lu), s.m.: scardassiere
Culilesce: soprannome
cullàne, (la), s.f.: collana
cullàre, (lu), s.m.: collare
cullátte, (lu), s.m.: colletto, collo della
camicia, solino, bavero
cullère, (li), pl.: funi della sciabica
cullî, cullù, pr. pers. sog. m.: egli/lui
culliggiánde, (lu), s.m.: collegiale
cullû: vedi cullî / cullù, ásse, j', pr. pers. compl., m.: gli/lo
Culuatte, Culuette, n.p.p.: dim. di Nicoletta
Culuette: vedi Culuatte
Culuicce, Lëine, Niculëine, Niculuine,
Nuculëine, dim. di Nichèle, Nichëule, Nichéule, n.p.p.: Nicola
culunnátte, (la), s.f.: comodino
culunnuêlle, (lu), s.m., pl. li culunnuille: colonnello
culuquá, v.: coricarsi
cumbàgne, cumunènde, (lu), s.m.:
compagno, amico
cumbàre, cumbuàre, cumbuà, (lu), s.m.: compare
cumbarìnze, (la), s.f.: appariscenza
cumbassatáure, (lu), s.m.: agrimensore
/ purète, purëite, (lu), s.m., pl. li pirète:
agrimensore, perito
cumbätte, cumbuàtte, cumbuétte, (lu), s.m.,
pl. li cumbuìtte: confetto
cumbëine, (lu), s.m.: confine di un fondo
agrario
cumbissiunòrie, (lu), s.m.: confessionale
cumblemènde, (lu), s.m.: regalo / ruhále, ruhuále, (lu), s.m., ant.: regalo, dono / vrivàjje,
(lu), s.m.: regalo oltre il compenso pattuito
cumbléute, (lu), s.m.: complotto; congiura
cumblimènde, (lu), s.m., pl. li cumblimìnde: complimento
cumbòšte, (lu), s.m.: antipasto di erba e
frutta sotto aceto
cumbrumissiáune, (la), s.f.: rischio; pericolo
cumbuà: vedi cumbàre
cumbuàre: vedi cumbàre
Cumbuarille: soprannome
cumbuasse, (lu), s.m., pl. li cumbuêsse: compasso
cumbuàtte: vedi cumbätte
cumbuétte: vedi cumbätte
cumbuná, v.: combinare
cumbunàje, (lu), s.m.: companatico
cumé, buré, (lu), s.m., ant.: cassettone
cuméte, (la), s.f.: cometa, stella filante
cumèzie, (lu), s.m.: comizio
cummanná, v.: comandare
cummàre, (la), s.f.: comare, madrina,
levatrice
Cummàre, (La): soprannome
cummáttë, cummuátte, v.: combattere, contendere, contrastare anche aver a che fare;
'n 'gi vujje cummuátte nghi li scìme: non
voglio aver a che fare con gli scemi
cummëite, (lu), s.m.: convito, banchetto
cummèje, (lu), s.m.: provvista di cibo per
operai / vittuàje, (li), pl.: provviste di bordo
per marinai / pruvvuèšte, (la), s.f.: provvista
cummëjje, (lu), s.m.: ordine domestico
cummènde, (lu), s.m.: convento
cummené, v.: convenire, risultare
vantaggioso / quatrá, v.: convenire, essere d'accordo, andare a genio, convincere /
accašcá
, v.: convenire, mettersi d'accordo
cummîne, (la), s.f.: comune; La cummîne: Comune / cummîúne, agg.: comune
cumminijènze (di), avv.: per convenienza
/ cummunijìnze, (la), s.f.: convenienza
Cummissarie, (Lu): soprannome
cummîúne: vedi cummîne
cummuànne, (lu), s.m.: comando
cummuátte: vedi cummáttë
cummudiànde, (lu), s.m.: commediante
cummujjé, v.: porre le cose in ordine
cummullá, v.: indurre qualcuno ad essere docile
cummulziáune, (la), s.f.: convulsione
cummumènde, v.: accadere, avvenire / ammáttë, v.: accadere, succedere; sinde chi mm'è štáte cummumènde maddimàne:
ascolta ciò che mi è successo stamattina
cummunijìnze: vedi cumminijènze
cummuté, ammeté, ammité, 'mmté, v.: accogliere, invitare / ariciáivë, accòjjë, v., p.p. accòdde: ricevere, accogliere
cummutìlle, (lu), s.m.: vaso di terracotta
cummuttëjje, (la), s.f.: combriccola / márre, (la), s.f.: massa o mucchio di persone,
combriccola
cumuènz' a mminè li štëzze: incomincia
a scendere qualche goccia di pioggia
cumunènde: vedi cumbàgne
cumunèšte, agg.: comunista
cumunzá, accumunzá, accuminzá, v.: cominciare
cunásse, (la), s.f.: percossa
cunciuliuatèure, (lu), s.m., pl.
li cunciliatihure: conciliatore
Cunciuttëine: vedi Cettì
cundàle, (lu), s.m.: quintale
cundànde, (lu), s.m.: denaro contante,
contante
cundánne, cunnánne, cunnuánne, (la), s.f.: condanna
cundènie (di), loc. avv.: di continuo
cundinuvá, v.: coltivare
cundràrie: vedi capichîule
cundrattá, v.: contrattare, stipulare un contratto
Cunducialle: soprannome
cundugnáuse, agg.: vergognoso / cundugnáuse, (la), s.f.: uccello simile al picchio
Cundumazie: soprannome
cundundázze, (la), s.f.: contentezza, soddisfazione
cunëjje, cunueie, (la), s.f., pl. li cunueie:
coniglio / cunuicce, (la), s.f., pl. li cunuicce: coniglio piccolo
cunéte: vedi cainàte
cunéteme: vedi cainàte
cunfîse: vedi coccemànne
Cungarèlle, Cunguarèlle, n. pr.: Sito, località della scogliera vastese
cùnge chìnge, loc. avv.: alla perfezione
cungérte, (lu), s.m.: vezzo, ornamento di
perle
cùnghule, (lu), s.m.: mallo, polpa, riferito a
noci e a mandorle
cungiá: vedi cruvullá
cungiarèlle, (la), s.f.: attrezzo per cernere, separare il grano e altri aridi o sostanze solide
Cungiasete: soprannome
cungiatáure, (lu), s.m.: addetto al vaglio del grano
cungiatîure, (la), s.f.: setacciatura
cungìlle, avv.: un pochino
cungìre: vedi cáve
Cungiué: vedi Cettì
Cungiuette: vedi Cettì
cungiundìure, (la), s.f.: occasione,
congiuntura
Cungiuttëine: vedi Cettì
Cungiuttine: vedi Cettì
Cungizziáune, (la), s.f.: Festa della
Concezione
cunglusiáune, (la), s.f.: conclusione;
assemblea di confratelli
cungrujé, cungurijé, v.: generare, procreare, manifestare patologie, un male, un fastidio, congregare
cunguàre, (lu), s.m.: concaio, fabbricante di conche, calderaio, ramaio
cunguarèlle, (la), s.f.: piccola conca
Cunguarèlle: vedi Cungarèlle
cunguluane, (lu), s.m., pl. li cunguluane: recipiente di rame largo e basso
cungurijé: vedi cungrujé
cunnanná, v.: condannare
cunnánne: vedi cundánne
cunnîtte, (lu), s.m.: condotto, conduttura,
tubo
cunnuánne: vedi cundánne
cunnulàlle: vedi chînnele
cunnuluá, cunzulá, v.: consolare
cunòcchie: vedi chinàcchie
cunòtte, (la), s.f.: barilotto per conservare
il pesce marinato
cunueie: vedi cunëjje
cunuéte: vedi cainàte
cunuéteme: vedi cainàte
cunuicce: vedi cunëjje
Cunujjatte, (La): soprannome
'cunuméje, (la), s.f.: economia, risparmio
/ sparágne, (lu), s.m.: risparmio
cunzègne, (la), s.f.: consegna
Cunzèje, 'Nzèine, n.p.p.: Consiglia
cunzènde, 'ngunzènde, (lu), s.m.: consenso, accordo
cunzèrve, (la), s.f.: conserva, salsa di
pomodoro rappresa
cunzéule, (lu), s.m.: consòlo anche convito funebre / cunzéule, (la), s.f.: mobile di legno appoggiato al muro, consolle
cunzujé, cusijé, v.: consigliare
cunzulá: vedi cunnuluá
Cunzuláte, n.p.p.: Consolata
cunzuldáuse, agg.: saccente, saputo
cunzumuá, v.: consumare / fruvé, v.: consumare con l'uso, sfregare / scialá, v.:
scialare, consumare, dissipare, buttare
all'aria; sciàle popole, ca dumuàne é
Ggiubbullé
/ despá, sfruscé, v.: dissipare, scialacquare / fuffié, v.: scialacquare il denaro
in modo irresponsabile / scialacquá o
scialaqquá, v.: scialacquare, spendere il
proprio denaro in modo dissennato / allibbé,
v.: spendere in modo sconsiderato, dar fondo
ai propri averi, ad ogni risorsa, alleggerire
cuòcce: vedi critàjje
cuôlle: vedi còlle
Cuorpesdòmene, (lu), s.m.: Corpus Domini
cupaggiá, v.: equipaggiare, apprestare
cupajáune, (lu), s.m.: quercia cava per vecchiaia o per patologia
cûpe, (lu), s.m.; quîupe, (la), s.f.: arnia
cupelléise, (lu), s.m.: cittadino di Cupello
cupèrte, cuvèrte, (la), s.f., pl. li cupèrte: coperta, coperta per il letto
cupéte, (la), s.f.: confettura di mandorle,
noci e miele
cupìrchie, cupuirchie, (lu), s.m., pl.
li chipirchie, li cupirchie: coperchio
Cupparille: soprannome
cuppëine, cuppuene, (lu), s.m., pl.
li cuppuene; viddataure, (la), s.f., pl. li viddataure: mestolo, ramaiolo anche piatto bucherellato / cuppinànne, (la), s.f.: quantita
di cibo presa col ramaiolo o mestolo /
cuppunille, (lu), s.m., pl. li cuppunille:
mestolo piccolo
Cuppëine, (Lu): soprannome
cuppinànne: vedi cuppëine
cuppîute: vedi cáve
cuppuene: vedi cuppëine
cuppulalle, (la), s.f., pl.li cuppulalle: piccolo berretto per bambini
Cuppulecchie: soprannome
cuppulláune, (lu), s.m.: berretto molto largo
Cuppulláune, (Lu): soprannome
cuppunille: vedi cuppëine
Cuppunille: soprannome
cupputìlle, (li), pl.: tegole
cupré, v.: coprire / arbilá, v.: coprire,
seppellire / 'nderrá, v.: seppellire, interrare / ammandá, v.: coprire con una tovaglia, una coperta, etc. / ingascijá, v.: coprire di cacio, incaciare / 'ngaciá, v.: incaciare, riferito alla prima neve che si rapprende a terra; in senso
fig., ha 'ngascijàte 'n dèrre: ha nevicato un pò
cupuirchie: vedi cupìrchie
cupujérese, v.: mettersi a letto
Cupullaise, (La): soprannome
cupurchiêlle, (lu), s.m., pl. li cupurchièlle: coperchio piccolo
cupurtáune, (lu), s.m.: copertone,
pneumatico
cuquàgne, (la), s.f.: cuccagna, gioco popolare i cui partecipanti devono cercare di prendere dei premi, di norma generi alimentari, posti in cima ad un palo / cuquàgne, (la), s.f.: luogo ideale
dove il benessere, l'abbondanza e il piacere sono alla portata di tutti
cuquálle, (lu), s.m.: rete a forma di sacco,
sacco della rete
cuquì: vedi cuchî
curá, v.: curare, procedimento per far
diventare dolci le olive
curàgge, (lu), s.m.: coraggio
curajjëine, quarajjëine,(la), s.f.: alga
corallina
curannáre, (lu), s.m.: imbiancatrice di
tessuti
curazzáune, (lu), s.m.: persona generosa
curdàme, (lu), s.m.: cordame, sartie in genere
curdásche, agg. e s.: agnello di secondo
parto; granoturco tardivo
curduáme, (lu), s.m.: fasciame della barca
curéle, (la), s.f.: querela
curevátte: vedi córeve
curiáse, curiáuse, (lu), s.m./agg.: curioso
curiáuse: vedi curiáse
cùrie, (lu), s.m.: pelle, vita, corpo, cuoio
curnàcchie, (lu), s.m.: canto, angolo fra due muri, cantuccio / curnecchière, (la), s.f.:
cantone di muro / pundáune, pindáune,
(lu), s.m., pl. li pindîune; pundunàte, (la), s.f.: cantonata, angolo esterno formato dalle mura
di un edificio tra una strada e l’altra, cantone, spigolo, inizio di vicolo o strada / spuéghele,
(lu), s.m.: spigolo; lu spuéghele di lu mîure:
lo spigolo del muro / 'rinzácche, 'nzácche,
(la), s.f.: angolo stretto e senza uscita
curnàte, (la), s.f.: colpo dato con le corna
curnecchière: vedi curnàcchie
curnèce, (la), s.f.: muro che si protende
curniciàlle: vedi cambanëile
curnîute, agg.: cornuto / curnîute anche
vaváuse, (lu), s.m.: bavosa gattorugine o
bavosa ruggine, pesce marino della famiglia dei blenniidae; vavòuse, (la), s.f.: bavosa occhiuta (stessa famiglia bavosa ruggine)
curnuàcchie, (la), s.f., pl. li curnuàcchie: cornacchia
curnuciàlle: vedi cambanëile
Curnuelie, n.p.p.: Cornelio
curnujéule, (la), s.f.: corniola, varietà d'uva
Curnutille, (La): soprannome
cùrpe, gùrpe, (lu), s.m.: corpo, fig. animo;
sacce jë che ttingh' 'n gùrpe: so io cosa mi
rode dentro
curpuratîure, (la), s.f.: corporatura
Curradëine, n.p.p.: Corradino
curràje: vedi cènde
curràmbë, v.: corrompere
currèggë, v.: correggere, eliminare i difetti
currëive, (lu), s.m.: dispetto, puntiglio /
dispittarèjje, (la), s.f.: dispetto generalizzato
o programmato
currènde, (la), s.f.: corrente
currète, (lu), s.m.: corredo
currìre, (lu), s.m.: corriere
currispunzábbele, agg.: corresponsabile
currispunzábblità, (la), s.f.:
corresponsabilità
curriváuse, (lu), s.m.: puntiglioso, dispettoso
/ 'mpilapidùcchie o 'mbilapidùcchie, (lu), s.m.: puntiglioso, saccente anche ironicamente sarto
/ pindillàse, agg.: puntiglioso, capriccioso
/ pilillàre, agg.: puntiglioso, meticoloso /
trapilèine, agg.: capriccioso
currutáure, (la), s.f.: donna non proprio impeccabile, onesta, elegante, a cui si può muovere critiche o appunti
cursé o curzé, (la), s.f.: strada cittadina maggiormente frequentata
curtajéule, (lu), s.m.: persona a cui piace ficcarsi nei contenziosi e nelle cause
curtëine, (la), s.f.: striscia di terra contigua
al confine
curtèlle, (lu), s.m., pl. li chirtîlle: coltello
/ curtèlle di scarpáre, (lu), s.m.: trincetto
curtujé, v.: impigliarsi di continuo in liti giudiziarie
curtullàre, (lu), s.m.: coltellinaio
curtulláte, (la), s.f.: coltellata; mattoni per taglio per formare un divisorio
curtulláune, (lu), s.m.: ferro collocato
davanti al vomere; coltellaccio
curtullìcce, (lu),s.m.: temperino
curvátte: vedi córeve
curzé: vedi cursé
Curzenille: soprannome
cuscé, v.: cucire / imbilá, v.: cucire, imbastire, infilare / 'nchiemá, v.: imbastire / 'nghîmé, v.: imbastire un cucito; lu sartàre
'mbilapidùcchie
, pe' la fame se càcce l'ucchie
/ 'nzaccá, 'mbilé, v.: infilare, insaccare / 'mbilé, v.: infilare, in genere di nocelle, fichi e foglie di tabacco
cuscëine, (lu), s.m., pl. li cuscëine: cuscino / cuscëine, guanciàle, (lu), s.m.: gota del maiale sotto sale
cusciàtte, (la), s.f.: coscia di pollo, di agnello
cuscinánne, (la), s.f.: colpo dato con il
cuscino
cuscìnze, 'guscìnze, (la), s.f.: coscienza
cusciunátte o cusciunelle, (lu), s.m., pl. li cusciunille: piccolo cuscino anche per apporvi aghi e spilli
cusciunelle: vedi cusciunátte
cusciutáure, suartáure, sartáure, sartàre,
(lu), s.m., pl. li sartîre: sarto / 'mpilapidùcchie
o 'mbilapidùcchie, (lu), s.m.: puntiglioso,
saccente anche ironicamente sarto
cusijé: vedi cunzujé
cussî, pr. dim.: codesto; stu, agg. dim. / cussî, cussû, cuštù, pr. dim.: costui, questo qua
/ quess' ahèsse, pron.: questo qui /
quess' ahècche, pron.: questo qua
cussòtte, (lu), s.m.: coscio
cussû: vedi cussî
Custandëine, Custantëine, Tine (femminile) n.p.p.: Costantino / Custandëine: soprannome
Custantëine: vedi Custandëine
Custantelle, Custanze, dim. Custanzijcce, n.p.p.: Costanza
Custanze: vedi Custantelle
Custanzijcce: vedi Custantelle
cuštàte, (lu), s.m.: costato / cuštuàte, (la), s.f., pl. li cuštuàte: costola, costata
custî, quáste, pr. dim.; štu, agg dim.: questo/a
cuštîume o cuštûme, (lu), s.m.: abito
maschile intero (unico tessuto) e non spezzato
custòdie, (lu), s.m.: ciborio
cuštù: vedi cussî
cuštuàte: vedi cuštàte
Cuštuduziáune, (la), s.f.: Costituzione
cuštûme: vedi cuštîume
cuštunijé, v.: questionare, litigare
Cusumëine: vedi Cóseme / Cusumëine: soprannome
cutëine, (lu), s.m.: cunetta / stagno artificiale per far abbeverare le bestie d'estate
cutiárese, v.: curvarsi, piegarsi
cuticàgne: vedi cudàlle
cutîrne, (lu), s.m.: calza all'altezza della
caviglia
cutráune: vedi cràte
cuttácce, (lu), s.m.: vino di mediocre qualità, pervenuto dalla cottura dell'uva
cuttáune, (lu), s.m.: cotone / cuttáune a quattre cápe, (lu), s.m.: cotone di quattro fili
/ sparadráppe, (lu), s.m.: cotone idrofilo,
cerotto
cuttîre, cuttîure, (lu), s.m.: pentola / vaso o conca di rame usato per la bollitura del mosto
o delle bottiglie di pomodoro
cuttîure: vedi cuttîre
cuttuêure, (lu), s.m., pl. li chittihure: paiolo
cutturuille: vedi callarìlle
Cutucalle: soprannome
cutujé, v.: muoversi a fatica per malattia o obesità
cutuláte, vatténne, (la), s.f.: una buona dose
di percosse / cutuláte: scrollata di albero fruttifero
cutulé, cutulijé, v.: scrollare, riferito in
genere alla raccolta dei frutti da un albero
cutulijé: vedi cutulé
Cutunelle: soprannome
cuturézze, (lu), s.m.: osso sacro, coccige
/ luffuláune, (lu), s.m.: osso sacro
cuvèrte: vedi cupèrte
cuvézze, (la), s.f.: parte del giogo dei buoi
cuvuàlle, (la), s.f.: anello del basto
cuvuànne, (la), s.f.: covata
cuzzátte: vedi cudàlle
cuzzé, v.: cozzare, urtare, incontrare
cùzze chîzze, loc. avv.: mogio mogio /
tòme tòme, loc. avv.: mogio mogio anche in
maniera sornione
cuzzecùzze, (lu), s.m.: epiteto ludico e scherzoso
cuzzicàre, (la), s.f.: rastrello con rete per districare i mitili dagli scogli