Per salvare e riscoprire un patrimonio prezioso (le voci dei nostri avi)
Vocabolario vastese-italiano: B
 
A
C
D
E
F
G
H
I
J
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
Z

b: vedi alfabeto
babbà, (lu), s.m.: babà, dolce napoletano
intriso di rum
babbalîcche, babbe', mammalùcche,
voccammòlle, agg./(lu), s.m., ant.: babbeo, mammalucco, sciocco, balordo, babbalocco
/ fissacchiáune, agg./(lu), s.m.: babbeo,
grullo, privo di senno, sciocco / sapunàre, agg./(lu), s.m.: babbeo, sciocco, stupido / chiachijlle, agg./(lu), s.m.: babbeo, cretino
che si dà le arie, sciocco, uomo di poco valore
/ scimunéte, agg./(lu), s.m.: scimunito, babbeo
babbalùcche, (lu), s.m., hallicce di San
Pitre
, (lu), s.m., pl. li hallicci: upupa
babbe': vedi babbalîcche
babbilònie, (la), s.f.: confusione, gazzarra
baccalà, (lu), s.m.: baccalà, pesce marino, merluzzo conservato mediante salagione / štòcche, (lu), s.m.: stoccafisso o stocco, pesce marino, merluzzo conservato mediante essicazione / mirlîcce, (la), s.f.: merluzzo / baccalè, agg./(lu), s.m.: baccalà, persona
poco considerata
baccátte, (la), s.f., ant., dim. bacchittálle (bacchettina): bacchetta anche pollone che spunta dalla ceppa o madre d'un castagno,
d'un ontano, e simili, e che, tagliato, serve per
far corbelli anche matero / li bacchátte di
l'umbrèlle
: le stecche su cui distende la spoglia
dell'ombrello / baccátte di cére di spàgne:
cannello di cera di spagna / bacchétta
màggeche: verga magica / bacchátte: frusta
anche cognome / (fig.) é 'na bóna baccátte: è
un buon cocchiere
bacchátte: vedi baccátte
bacchétta: vedi baccátte
bacchittálle: vedi baccátte
Bacchittálle: soprannome
bacchittànne, (la), s.f.: colpo di bacchetta
bacchittáune, (lu), s.m., ant.: messa a
dimora piuttosto grossa della pianta, pollone
bachîcche, (la), s.f., ant.: umile dimora,
bicocca, casa piccolissima, di povera gente, biccicucca, casupola, casuccia di poco pregio;
vu chiamá palàzze, chila bachîcche?: vuoi chiamar palazzo quella biccicucca?
bacucche, agg./(lu), s.m.: bacucco, rimbecillito
Badasse, (La): soprannome
badátte, (la), s.f., ant.: vedetta / a la
bbadátte
, avv.: in attenzione; štá a la
bbadátte
: stare bene attento per spiare
bafàgne: vedi bafànne
bafànne, bafàgne, sbafàgne, (la), s.f.:
fetore che esce improvvisamente da quache luogo ed urta le narici, improvvisa ondata di odore acre e sgradevole, zaffata / carnácchie, (la), s.f.: fetore proveniente da stoviglie poco pulite
báfe, bbáfe, (la), s.f., ant.: alito, lieve soffiare
dei venti; nim bire 'na báfe di vènde: non spira un alito di vento / suscié, v.: soffiare / firá, zifferá, v.: soffiare, proprio del vento
baffànne, (la), s.f., pl., ant.: abbaio del cane
una volta scovata la preda; si sindëive li
baffànne di lu quáne, ma lu lèbbre 'nzi
vidáive
: si udivano i latrati del cane ma la
lepre non si vedeva
baffáte, (la), s.f., ant., pl. li: beffa; àjje
jute p' accundá
li rraggiuna mí, m' ànne fatte
li   baffáte
: sono andato per contare (esporre)
le mie ragioni, mi hanno fatto le beffe /
buzzáte, (la), s.f., ant.: beffa, percossa, bottata, cenciata / chijjâune, (la), s.f.: beffa / fricatîure, 'ngulatatîure, (la), s.f.: fregatura, beffa
baffáune, (lu), s.m.: tipaccio, paffuto anche uomo con grandi baffi / canàsse, (lu), s.m.: tipaccio / baffáune, agg./s.m., ant.: bravazzone anche paffutone (di bambino); lu baffáune di
la màmme
: il paffutone della mamma
bafféure, (lu), s.m, ant.: dare il benservito
alla persona disonesta; cànda m' àjj' addunáte
ca la sèrve m' arrubbáve
, j' àjje dáte lu
bafféure
: quando mi sono accorto che la serva
mi derubava, l'ho scacciata
Baffidifilediferre: soprannome
baffîute, agg., ant.: baffuto, che ha grandi
baffi, baffone; la fémmina baffîute, mànghe
li préte di la vëjje li salìute
: la donna baffuta,
nemmeno le pietre della via la salutano
Baffîute, (Lu): soprannome
baggianarë, ant., sbrafandarèjje, (la), s.f.:
boria, millanteria, spacconeria, vanità
baggiáne (peggiorativo: baggianàzze), arcimbámbele, fafucchiàre, favucchiàre, ggiannèzzere, pallunàre, papucchiàre, sbrafànde, sbravànde, vandasciàre,
agg./(lu), s.m.: borioso, bravaccio, bugiardo ai massimi livelli, fanfarone, frottolone, menzognero, millantatore, raccontatore di frottole, spaccone, vanaglorioso, vano, vantone
Baggiànelle, (La): soprannome
baggianòtte, agg./(lu), s.m., ant.: boriosetto, vanarello
bagnaréule, (la), s.f., ant.: vasca anche bacinella di metallo, stagno o zinco, per fare il bagno, tinozza / varlotte, (la), s.f.: tinozza
bagnarule, (lu), s.m., pl., ant.: bagnanti
bagnatîure, (la), s.f., ant.: stabilimento di
bagni di mare, bagnatura
bahánze, (lu), s.m., ant.: bigoncia da legare
al basto dell'asino; bbahánze, (lu), s.m., pl. li bbahînze, anche buahánze, (lu), s.m., pl. li bahînze: bigoncia, recipiente di legno a doghe privo di coperchio e di manici per trasportare l'uva durante la vendemmia; bigoncio,
recipiente più largo e più basso della bigoncia,
con due doghe più alte e forate per introdurvi una pertica e facilitarne il trasporto anche vaso
di legno con manico usato per trasportare
l'acqua / anche: misura di capacità, equivale
a mezza soma, cioè a lit. 43,50; (fig.) gran quantità: n' á cacciáte nu bahánze, di chi ha scaricato abbondantemente il ventre
bahattèlle, (la), s.f., ant.: sgualdrinella,
ragazza incline a facili costumi; 'nghi chillì ti
vu mátte
? é 'na bahattèlle!: con colei vuoi
metterti? è una sgualdrinella! / anche
carabattola, masserizia, oggetto di poco pregio, fig. bazzecola, bagatella; arizilá li bahattèlle, v.: pigliar le carabattole (prendere le carabattole
e andarsene) / 'mbambànaje, (li), pl.:
carabattole, cianfrusaglia
bahîjje, (lu), s.m., ant., dim. bahujjátte: baule,
cassa da morto, dim. bauletto; štá mále mále, jànne fàtte pure lu bahîjje: è agli estrimi, gli hanno fatto anche la cassa / taùte, tavîute,
(la), s.f.: bara, cassa da morto / càsce, (la), s.f.:
cassa
bahujjátte: vedi bahîjje
bahunżànne, (la), s.f., ant.: quantità che si approssima alla capacità di una bigoncia
bajalàrde, lu), s.m., ant.: persona dalla
cattiva coscienza, di persona che ha molti
peccati sulla coscienza; n' á fàtte cchiu ásse
che Pitre Bajalàrde: ne ha fatte più lui che
Pietro Abailardo (famoso mago salernitano)
Bajalàrde: soprannome
bajârde, bajjàrde, (lu), s.m., ant.: arnese
fatto di un piano di caniccio inchiodato sopra
due stanghe di legno, che i contadini adoperano per trasportare il concime anche barella rustica
per il trasporto in genere o di verdure dentro l'orto
Bajene: soprannome
bajjàrde: vedi bajârde
bàjje, (la), s.f., ant.: baia; arrènne la bàjje: rendere la baia, sbeffare alcuno / bàjje, bbàjje,
(lu), s.m., ant.: latrato di cane
baláise, ('m), avv., ant.: palese, palesemente
balàzze, (lu), s.m., ant.: palazzo; mi
l'aricòrde jë cànda štéive di cáse a 'nu bàsse
,
e mé šta' 'm balàzze: ricordo io quando abitava
in un fondo, ed ora sta in palazzo
Baldaccaune: soprannome
balëisce, (la), s.f., ant.: valigia anche tasca interna negli abiti da uomo, borsa che portano
a tracolla i cacciatori per riporvi le munizioni
e la selvaggina, carniera, ladra / balisciòtte,
(la), s.f., ant.: piccola valigia anche, per celia,
ogni abito lungo e largo, casaccone; 'nghi 'ssu balisciòtte chi tti si másse mi pére pajjàcce:
con cotesto casaccone che ti sei messo
addosso sembri un pagliaccio
balëjje, bbalëjje, bbannitáre, bannitáre, bbuannitáure, (lu), s.m., ant.: banditore, chi annunziava gli atti della pubblica autorità, (fig.)
chi è facile a parlare; mó t'àjj' arcundáte lu
fàtte gn' é jîute
, ma, m' arcummànne, nim bá
lu balëjje: ora ti ho raccontato il fatto come è andato, ma, mi raccomando, non fare il banditore
Balëjje, (Lu): soprannome
balèlle, (la), s.f.: automobile degli anni '30
/ balèlle, (lu), s.m.: ragazzo inquadrato nelle organizzazioni paramilitari fasciste
balenghe, agg./(lu), s.m.: cretino
balicáune, (lu), s.m., pl. li balichiune:
balcone / lógge, (la), s.f., pl. li lógge: balcone, terrazzino
balicunáte, (la), s.f., ant.: balconata,
terrazzino lungo con ringhiera e con molte
uscite sopra di esso
balisciòtte: vedi balëisce
ballatîure, (lu), s.m., ant., pl. li ballatîure:
pianerottolo, lo spazio che è tra la branca della scala e l'uscio di ogni piano
Ballettè: soprannome
Bambëine, (lu), s.m., ant.: Gesù Bambino
/ Ggisî, (lu), s.m.: Gesù / Bambinèlle,
(lu), s.m., ant., vezzeggiativo del: Bambin Gesù anche (fig) di persona sparuta, magra; á fàtte
la fàcce di lu Bambinèlle
: ha la faccia di uno
molto magro, smunto, macilento
bambîjje, pambùje, (la), s.f., ant., dim. bambujjëtte: resti di erbe o foglie e rami
secchi, seccume di foglie anche (fig.) frivolezze,
inezie / pémpele, (lu), s.m.: pàmpino /
pámpene, (la), s.f.: pampano, foglia della vite
Bambinèlle: vedi Bambëine
bambujjëtte: vedi bambîjje
bámme, bómma, (la), s.f., ant.: bomba, proiettile, bernoccolo, bitorzolo; té li bámme
'n gànne
: ha le scrofole alla gola; m' á sparáte
'na bómma
gròsse: mi ha chiesto un prezzo esageratissimo; é 'na bámme!: è una fandonia!
/ vózze, vrignéule, (lu), s.m.: bernoccolo, bitorzolo, bozzo, gonfiore, protuberanza / vuzzitèlle, vuzzitìlle: piccolo bitorzolo
bammëine, (la), s.f., ant.: sorta di vite e
d'uva anche buon vino
bancáune, bangáune, (lu), s.m., ant., pl. li
banchihune
: banco, banco da lavoro, bancone, mobile delle botteghe dove stanno i venditori, panca su cui lavorano i legnaiuoli, bancone
per falegnami e sartoria, pancone
bandèšte, musicànde, (lu), s.m., pl. li
bandèšte
: bandista, musicante, appartenente
a complesso musicale itinerante nelle feste
patrnali
bandunèlle, (la), s.f.: pezzuola umida che si pone tra ferro da stiro e stoffa di un vestito, tendina / pizzitëlle: pezzuola umida (in genere)
bangále, (lu), s.m., ant.: panno steso sulla
pasta per aiutare la lievitazione anche per
coprire la panca, da tanere sotto, stirando
bangarèlle, (la), s.f., ant.: panchetto dei
venditori ambulanti, tavola su cui i rivenditori espongono le loro mercanzie
bangarille, (lu), s.m., ant., buancarille,
(lu), s.m., pl. li bancarille: bischetto, sgabello, deschetto del calzolaio / petrèlle, (la), s.f.: sgabello di legno sprovvisto di spalliera /
squànne, (lu), s.m.: sgabello di legno
bangátte, (lu), s.m., ant.: panchetta;
bangátte, (la), s.f., ant.: piccola tavola rustica
per mangiarci sopra o piccola panca per appoggiare i cibi
bangáune: vedi bancáune
bànghe, bbànghe, (la), s.f., ant.: banca
(istituto di credito) anche tavola rustica usata
per mensa dai contadini / bànghe, (lu), s.m.,
ant.: banco, panca
bangunáre, (lu), s.m., ant.: chiassone, chi
per abitudine bercia senza garbo nè grazia
nelle pubbliche vie, bercione, rivenditore
banire, (la), s.f., ant.; bbandìre, (la), s.f.: bandiera
baniréule, (la), s.f., ant.: banderuola anche piccolo stendardo portato in capofila nelle processioni / bbanniréule, (la), s.f.: banderuola
bànne, bbànne, (lu), s.m., ant.: bando, editto municipale; vá jittànne lu bbànne: va comunicando notizie; ittá lu bànne, v., ant.: bandire / fig. abbàšte ch' appîure nu fàtte sîbbute vá ittànne lu bànne: appena viene a conoscenza di un fatto subito lo propala
bannèlle, ('m), avv., ant.: in camicia
bànnie, (lu), s.m.: banco di sabbia
bannitàre: vedi balëjje
Bannitille, (La): soprannome
Bannito: soprannome
baràcchele, baràchele, barràchele, bbaràcchele, bbaràchele, bbarràchele, baràchele o bbaràchele di féure, ant; vaváuse, (lu), s.m. o vavòuse, (la), s.f.; muccáuse,
(la), s.f.; quattrùcchie, (lu), s.m.: razza, razza
cappuccina o bavosa, razza bianca, razza occhiuta, razza chiodata, razza quattrocchi o quattrocchi, pesce marino anche macchia o macchia di unto sui panni anche frittella; addò
ti si fàtte tutte 'ssi baràcchele?
: dove ti sei
fatto tutte coteste frittelle? / räšce, räšce di féure, (la), s.f., pl., li räšce: razza / vijilétte, menachjìlle o minachîlle, (la), s.f.: razza monaca
/ frignitèlle, (lu), s.m.; 'cchialèine, ucchialëine, (lu), s.m., (l'): razza piccola adoperata nel brodetto / räšce: razza, pesce cartilaginoso adatto ad essere marinato per preparare la "scapece" (scapàce) / máutene, (la), s.f.: razza
di scoglio o aquila vaccarella o aquila di mare
baràchele: vedi baràcchele
baràchele di féure: vedi baràcchele
baráune, (lu), s.m., ant.: barone anche grande
(molta) fame; mi štá 'ngażżànne nu baráune
chi 'n gi váite! ho una fame che non ci vedo!
Barbane: soprannome
Barbato: soprannome
Barbere, n.p.p.: Barbara
Barbericce: soprannome
Barbette: soprannome
barbîute, agg.: barbuto
Barbone: soprannome
bardâsce, bardâssce, bbardâsce, bbardâssce, agg./(lu/la), s.m.f., ant., pl. li bbardésce; quatráre, cëtele, (lu/la), s.m.f., ant., pl. li
quatrére
, li cëtele: ragazzo/a, bambino/a di pochissima età/mezza età anche (fig.) semplice, inesperto; é 'ngóre bbardâssce: è ancora
cucciolo / bardasciàune, bbardasciàune,
bardassciàune, bbardassciàune, (lu), s.m., ant.: ragazzone piuttosto ingenuo; é nu
bbardassciàune!: è un ragazzone! (uomo
grande e grosso, ma troppo ingenuo) / bbardâsce, bbardasciàlle, bbardasciôtte, bbardasciàune, (lu/la), s.m.f./agg.: ragazzo, ragazzetto, ragazzotto, ragazzone
bardasciàune: vedi bardâsce
bardâssce: vedi bardâsce
bardassciarë, (la), s.f., ant.: ragazzaglia
bardassciáune: vedi bardàsce
Báreche, n.p., ant.: Barco, località dell'agro vastese, compresa nel feudo Salivento, tra il R. Tratturo, il Casaleno, la Vilignina e la Salce
bàrgene, bârgine, bbârgine, (la), s.f., (li),
(pl.): pregevole albicocca (grande e gustosa),
con nocciolo dolce e di sapore della mandorla fresca / bàrgene, bârgine, (lu), s.m.: albicocco
/ mirlingôcche, virlingôcche, (la), s.f., (li), (pl.): albicocca, pezzatura piccola, dal nocciolo amaro
/ munacèlle, (la), s.f., (li), (pl.): albicocca dal nocciolo amaro / crisômme, crisòmmele,
(la), s.f., (li), (pl.): albicocca, pezzatura
grande, dal nocciolo amaro anche percossa
bârgine: vedi , bàrgene
Bariscelle: soprannome
baròmetre, (lu), s.m.: barometro
Baroncello: soprannome
barracá, (lu), s.m., ant.: tessuto a più colori
di lana e di cotone / langhèje, (la), s.f.: tessuto
di cotone

barràchele: vedi baràcchele
barrijéule, (la), s.f.: gioco di rincorsa che
fanno i bambini e ragazzi rincorrendosi l'un
con l'altro anche barriera
Barttlummé, Bbartulumè, n.p.p.:
Bartolomeo
Barungene, (La): soprannome
bàrze, bbàrze, vârze, (la), s.f.: borsa
basalèšche, basalësche, (lu), s.m., ant.:
essere quasi sovrumano, di cui si fa un gran
conto anche cosa meravigliosa; di persona
brutta, deforme; Marëjj á fàtte máscule e lu marëite si n' ariprìjje, mànghe s'avésse fàtte
nu basalësche: Maria ha fatto un maschio ed il marito è contento come se fosse nato il Messia;
páre nu basalësche: rassomiglia ad un basilisco
baschëine, (la), s.f., ant.: giubbetto femminile, vestimento donnesco che copre il busto, ed ha
la falda assai corta; mà, piccá ni mi féje 'na baschëine - gné quálle chi té Róse di Patànghe,
- huarnëite 'm bètte nghi lu vullutëine? - e
nghi li rëcce di pizzátte bbiànghe
?: mamma, perchè non mi fai un giubbetto - come quello
che ha Rosa di Patànghe, - guarnito sul petto
col vellutino - e coi ricci di merletto bianco?
Basciatte: soprannome
Bascone: soprannome
bàsele, (la), s.f., ant.: pietra con superficie
piana, lastra di origine lavica per la pavimentazione pubblica
basëleche, baséleche, (la), s.f., ant.: basilica;
vá sèmbre facènne li basëleche: di donna che perde il suo tempo ad andare qua e là per raccapezzare le ciarle e le brache altrui
Basëleche, n.p.p.: Basilio
Basettaune: soprannome
basinátte, bëfere, busëcchie, préuse,
tafànarie, (lu), s.m., ant.: sedere, deretano / chîule, quîule, (lu), s.m., pl. li chîle: culo,
sedere / quîule arfille, (lu), s.m.: persona
china e col sedere in evidente postura / mi tè'
a lu quîule
: non mi dà retta
bassafrátte, (la), s.f.: gente di poco conto, popolino / pópele, (lu), s.m.: popolo
bassànze, vassànne, (la), s.f., ant.: bassura, estensione di terreno in un luogo basso
bassátte, (la), s.f., ant.: specie di gioco di azzardo anche faraone / bassátte: vedi bàsse
bàsse, (lu), s.m., ant., dim. bassátte
(bassetto): basso, stanza a pianterreno, dove
per lo più abita la gente povera anche fondo;
mi l'aricòrde jë cànda štéive di cáse a 'nu
bàsse
, e mé šta' 'm balàzze: ricordo io quando abitava in un fondo, ed ora sta in palazzo
baštànde, bbaštànde, ahìšte, (lu), s.m., ant.:
ciò che basta, il sufficiente, il giusto,
l'occorrente; ni' mmagná naquálle, màgne lu bbaštànde: non mangiare molto, solo il giusto, quanto può bastarti
baštáune, bbaštáne, bbaštáune, (lu), s.m.,
ant.: bastone; Li tre baštìune: la Costellazione
di Orione
bàšte, (lu), s.m., ant.: basto anche
moderazione; vàcce nghi lu bàšte:
moderazione nell'operare; mi té nghi lu bàšte:
mi fa stare a stecchetto
Baštiáne, Baštijáne, Bbaštiáne, n.p.p.: Bastiano, Sebastiano
Baštijáne: vedi Baštiáne
Bastongine: soprannome
basulá, v., ant.: lastricare
basulàte, (la), s.f., ant.: lastrico stradale, basolato, lastricato / saveciáte, (lu), s.m.: selciato, acciottolato
batîffe, (lu), s.m., ant.: partita persa male ai punti riferita al giocatore soccombente; nin é scìute da lu batîffe: in alcuni giochi di carte quando colui che ha perso non ha raggiunto
la metà dei punti coi quali si compie la partita
battajjáune, (a), a bizzéffe, loc. avv.: a iosa
battàjje, (la), s.f., ant.: battaglia
Battàjje: soprannome
battarë, (la), s.f., ant.: fuoco d'artificio anche batteria; (fig) scarica di percosse / artifëcìje,
(l'), s.m.: fuoco pirotecnico
battarèlle, (la), s.f., ant.: congegno per mezzo del quale il suggeritore avvisava il macchinista teatrale nel momento in cui questi doveva far calare la tela; tabella; raganella; assicella che i sacrestani suonavano per le vie il giovedì e venedì santo
battàseme, (lu), s.m.: battesimo
battèlle, bbattèlle, (lu), s.m., ant.: battello;
di luogo umido, pantanoso; di scarpe molto
larghe e lunghe / ci pu jë nghi lu bbattèlle:
puoi andarci in barca; ti mmènde cànd' àcche
si ittáte a šta štànze
, ci si po' jë nghi lu
bbattèlle
: guarda quanta acqua hai gettato
in questa stanza, ci si può andare in barca; mi páre nu páre di battille!: mi sembra un paio di battelli (scarpe larghe e lunghe)!
Battèlle, (Lu): soprannome
battènde, lumaféuche, picciaféuche,
pròspere, pucciaféuche, (lu), s.m., ant.:
battente anche fiammifero
battijéule, (la), s.f., ant.: parte della spiaggia dove le acque battono, battìgia, bàttima anche battito
battîjje, bbattîjje, (la), s.f., ant.: pattuglia; la
pànze mi fá battîjje: sento gli stimoli della
fame; fióre di gráne - li vidèlle si ni vànno 'm bricissiáune - la pànze mi fá battîjje pi la
fáme
: fiore di grano - le budella se ne vanno
in processione - la pancia mi brontola per la
fame (stornello)
Battillande, (Lu): soprannome
battištálle, n.p.: di persona che ne ha commesse di tutti i colori; n' á fàtte cchiu
ásse che Battištálle
!: ne ha fatte più lui che
Battistello! (celebre bandito Battistello da Monteguidone, che nella notte del 14 giugno 1590 penetrò nel Vasto con 600 armati e vi
fece grosso bottino)
Battištálle: soprannome
battîute, (la), s.f., ant.: battuta; purtá li battîute: dirigere un affare (in genere),
portare; a battîute, avv., ant.: a buona ragione
/ štu pássce l' àjj' avîut' a battîute: questo
pesce l'ho avuto a buon peso
battòcchie, (lu), s.m., ant.: ferro che ciondola dentro la campana per sonarla quando è
mossa, battaglio anche osceno
battòne, (lu), s.m.: imbarcazione a fondo
piatto
battucchiálle, (lu), s.m., ant.: ora (una data) che l'orologio suona; á sunáte lu battucchiálle?: ha suonato l'orologio?; cànd á sunáte lu battucchiálle?: quante ore ha
suonato l'orologio?/ urarie, eure, (l'), s.f.: ora
bavaréule, (lu), s.m., pl. li bavaréule, vavaréule, (la), s.f., pl. li vavaréule:
bavaglino, bavetta per neonati
Bavizza: soprannome
bazzarijéute, pannacciàre, (lu), s.m., ant.: rivenditore ambulante anche becero, omaccio della più infima plebe, cinico ed insolente
bbàbbe, bòbbe, éupe, hépe, véupe, vòpe,
(la), s.f.: boga, vopa, pesce osseo marino
della famiglia degli sparidae
bbaccajá, v.: baccaiare, fare chiasso
bbadilànde, (lu), s.m.: operaio che lavora
col badile
bbàfe: vedi báfe
bbàffe, (lu), s.m., pl. li bbèffe: baffo
Bbaffone: soprannome
Bbaffutille, (La): soprannome
bbahánze: vedi bahánze
bbàjje: vedi bàjje
Bbajunàtte: soprannome
bbalëjje: vedi balëjje
Bballarëine, (La/Lu): soprannome
bbàlle, 'mbàulle, (lu), s.m.: ballo / lu bbàlle
mîte
: il ballo muto
bbàlle e mónd, capabbàlle e capammande, avv.: giù e su, di sotto, giù e di sopra, a valle
e a monte
bballimènde, (lu), s.m.: fallimento
bbandáune: vedi bbànde
bbànde, (la), s.f.: banda musicale /
bbandáune, (lu), s.m.: banda musicale
molto rinomata anche carrozzone
bbandìre: vedi banire
bbangáine, (la), s.f.: approdo all'interno del porto
bbànghe: vedi bànghe / bbànghe, (lu), s.m.: banco dei rematori, banco di nebbia / huàre,
(la), s.f.: banco di nebbia / bànnie, (lu), s.m.: banco di sabbia
bbanguàtte, (lu), s.m.: palchetto di prua
bbànne: vedi bànne
bbanniréule: vedi baniréule
bbannitàre: vedi balëjje
bbaràcchele: vedi baràcchele
bbaràchele: vedi baràcchele
bbaràchele di féure: vedi baràcchele
bbardâsce: vedi bardâsce
bbardasciàlle: vedi bardâsce
bbardasciàune
: vedi bardâsce
bbardasciôtte: vedi bardâsce
bbardâsce: vedi bardâsce
bbardâssce: : vedi bardâsce
bbardassciáune: vedi bardàsce
bbàrde (a), loc. avv.: a bordo
bbârgine: vedi bàrgene
bbarràchele: vedi baràcchele
Bbartulumè: vedi Barttlummé
bbàrze: vedi bàrze
Bbarzillótte, (La): soprannome
bbarzúche, scòcchele, (lu), s.m.: facchino
del mercato ittico; arsajapanère, (l'), s.m.:
chi trasporta il pesce del mercato ittico
bbascùje, (la), s.f.: basculla
bbaštànde: vedi baštànde
bbaštáne: vedi baštáune
bbaštáune: vedi baštáune
Bbaštáune, (Lu): soprannome
Bbaštiáne: vedi Baštiáne
bbastimènde, (lu), s.m.; näve, (la), s.f.: bastimento, nave
bbastïre, (lu), s.m.: costellazione del Cinto d'Orione
bbattàne, (la), s.f.: barca tipica per pesca
di fiume
bbàtte, bbuátte, buàtte, (la), s.f.;
capacchijáune, capucchiáune, (lu), s.m.; cucciláune o cucciulàune, (lu), s.m.;
muzzelàne, (la), s.f.; muzzáune o mizzáune,
(lu), s.m.; muzzulëine, muzzilëine, muzzilène, testulëine, (la), s.f.: ghiozzo o ghiozzo comune, ghiozzo paganello o paganello, ghiozzo testone
o testone, cappone dalmata anche gallinella, gobido, rossetto, capoccione, pesce con la
testa grande / muzzelàne di féure, (la), s.f.:
cappone lira, ghiozzo testone / capáune,
(lu), s.m.: pesce cappone / muzzáune o
mizzáune, (lu), s.m.: anche mozzicone di
sigaretta
bbattèlle: vedi battèlle / bbattellìcce,
(lu), s.m.: piccola barca a remi per la pesca costiera, per il ritiro delle nasse, dei cerchioli
e la cattura dei favolli / langiátte, (la), s.f.:
piccola barca per portare al più presto a riva il pescato delle paranze anche lancetta
dell'orologio
bbattellìcce: vedi bbattèlle
'Bbattèšte, n.p.p.: Battista
bbattîjje: vedi battîjje
bbattizzá, abbattezzá, v.: battezzare
bbáutte, (la), s.f.: bitta
bbavìgge d'ore, cèfene, (lu), s.m.; štillátte, mijèlle, dim. mijllìcce, (la), s.f.: cefalo, cefalo
dorato, lotregano, muiella, volpina, muggine, muggine d'orato o "alla finanziera", pesce
marino della famiglia mugilidae / remàggie,
(la), s.f.: varietà di cefalo
bbébbune o bebbù', dîgge, cosa dîgge,
pl. (li) / bobbò, (lu), s.m.: voce infantile per indicare i dolci anche dolci, cosa dolce: paste, confetti e simili, chicca (rif. ai bambini) /
lu bobbò
?: vuoi il dolcetto?
bbeccacië, (lu), s.m.: beccapesci
bbéffe, (la), s.f.: canna per segnalare o
delimitare i confini di un terreno
bbélle, bélle, agg.: bello / di bbélle, avv.:
a tutti i costi e con qualsiasi mezzo, di riffa /
bèrre di gréisce, (lu), s.m.: bello, buono /
bèlle 'm biàzze e trîvele 'n gáse: bello in piazza
e triboli in casa / bélle, tujje la granáre e
mînne
: da bravo, prendi la scopa e spazza
bbène, bène, buene, (lu), s.m, ant.: bene; lu bène senz' îtele, é parènd' a lu mmalànne: il
bene senza utile è parente al malanno / ammurtilizzáte, agg.: bene infruttifero, cosa
non bene utilizzato / accurzáte, agg.: bottega
ben frequentata dai clienti / arilluvàte, agg.:
ben nutrito, bene in carne
bbèrre: vedi bèrre
bbérre, (la), s.f.: birra
bbersò, (lu), s.m., pèrghele, (la), s.f.: pergola, pergolato
bbéuve, (la), s.f.; sugnàle, gavitèlle, (lu), s.m.: gavitello, segnale galleggiante per segnalare la presenza delle reti, boa, sughero di legno o di altro materiale galleggiante / 'nzignàle,
(lu), s.m.: segnale
bbiangulëine, panaccascìlle, (li), pl.: fiori
dell'acacia
bbiáte, bbiéte, bïáte, (la), s.f., biáite, ant.:
bieta, bietola, verdura coltivata; bietàlle,
(la), s.f.: bietola spontanea, verdura
bbidènde, bidènde, budênte, (lu), s.m., pl. bidinde: bidente, arnese di diversa grandezza usato per dissodare o zappare il terreno,
zappa a due punte
bbiéte: vedi bbiáte
bbinidàtte, agg.: benedetto
Bbinidàtte, n.p.p.: Benedetto
bbinizzàne, (la), s.f.: benedizione
bbirlànde, (lu), s.m.: brillante, gioiello
bbisàgne, abbisàgne, (la), s.f.: bisogno, necessità; najjabbisàgne: non ho bisogno
di nessuno o di niente
bbîsce, bbìuche, bîusce, cavüte, cavîute, quavîute, (lu), s.m., ant.: buco, foro / cavîute,
(li), pl.: fori lasciati dall'impalcatura (rištìre)
bbîsele, bîsele, (la), s.f., ant.: coscrizione,
leva, estrazione dei nominativi da una bussola;
štá' a la bîsele ahuànne: è in coscrizione quest'anno
bbisèšte, bisèšte, (lu), s.m., ant.: bisestile,
anno bisestile (è un anno solare in cui avviene
la periodica intercalazione di un giorno
aggiuntivo nell'anno stesso, da 365 a 366 e il giorno in più viene inserito nel mese di
febbraio, il più corto dell'anno, che negli anni bisestili arriva a contare 29 giorni anziché 28,
per sapere se l'anno è bisesto basta dividere
le ultime 2 cifre x 4, se si ottiene un numero intero, l'anno è bisesto: es. 2028: 4= 7); l'ànne
di lu bisèšte
: l'anno in cui succedono le cose
più strane del mondo; á uttànd' ànne e
s'arimarëite
?: ha 80 anni e si risposa?
aricárre l'ànne di lu bisèšte ahuànne?:
ricorre l'anno bisestile quest'anno?
bbíssele, (la), s.f.: bussola
bbittáne, bbittáune, bittáune, bbuttáune, buttáune, (lu), s.m., ant., pl. li bbittîne,
bbittîune
, bbittihune, bittîune: bottone anche sorta di orecchini piccoli; bittungëlle, dim.: bottoncelli / limmèlle, (la), s.f.: bottone / jucà
a bbittîne
, a limmèlle: giocare a bottoni, gioco
di bambini, consistente nel premere con un bottone su un altro per farlo saltare lontano / cciàppe, (la), s.f.: bottoni automatici, bottoni a pressione in plastica o di ferro per aprire e chiudere abiti o maglie
bbittáune: vedi bbittáne
bbittîne (a), a limmèlle, loc. avv.: giocare
a bottoni, gioco di bambini, consistente nel
premere con un bottone su un altro per farlo
saltare lontano / a la savìne, loc., avv.:
giocare a bottoni, gioco di bambini eseguito

con bottoni in luogo di monete
bbìuche
: vedi bbîsce
bbjàde, (la), s.f.: biada
'bbò, 'bò, 'mbò, int., !/?: boh, ohibò, oibò,!/?
bbòcchese, (la), s.f.: box, pugilato
bbommercáte (a), loc. avv.: a buon mercato
bbóna-e, béune, agg./s.: buona, buono; é nu mèdeche béune: è un medico valente / si n' é
jut' e bune
: è bello e andato / bóne Ddë  mmèn'
a li Tîrche
! eclamazione di chi vede far cattivo
uso di cosa che a un certo pregio / bóna vèšte!:
di veste nuova o di valore, che per accidente si
è sciupata, macchiata ecc. / nánghe béune: nevica a falde / štètte bune: addio / fámmen' e béune jarrë' a minàreje du šcaffatîune: benchè donna andrei a schiaffeggiarlo / chi n' é béune
pi ásse
, 'm bo rèsse béune pi l'èddre: chi non è buono per se non può essere buono per gli altri
/ lu bbón' é bbéune, ma dure péuche: il buono
è buono, ma dura poco
bbonàlme, bonàlme, (la), s.f., ant.:
buon'anima, buonanima, il defunto / la
bbonàlme de táte
: la buonanima di mio
padre
bbóne-a: vedi bbóna
bbongiórne, bongiòrne, (lu), s.m.:
bongiorno, buongiorno 
bbottacujîune, bottacujîune, (lu), s.m.
anche bbottamarëine, bottamarëine,
ciabbùtte marëine, (la), s.f.: animale molle marino, gelatinoso, medusa marina
urticante, aurelia aurita
bbòtte: vedi bòtte
bbottamarëine: vedi bbottacujîune
bbrahòzze, (lu), s.m.: bragozzo
bbrànze, abbrànze, (lu), s.m: di bronzo;
d'abbranze: bronzo
bbrèche, lazzaraine, lazzaráune, (lu), s.m.,
pl. li lazzarîune: briccone, lazzarone,
mascalzone
Bbréggede, n.p.p.: Brigida
bbrehandëine, (lu), s.m.: brigantino
bbréschele, bréschele, (la), s.f.: gioco di
carte, briscola anche schiaffo / bbréschele:
vedi buffuttáune
bbrîtte, brîtte, brìtte, brutte agg.: brutto; é bbrîtte e mmalecaváte: è brutto, non proporzionato fisicamente ma furbo; m' á fàtte brîtte: mi ha maltrattato; páre brîtte a jë' a lu tuhátre,
é mòrte sócete
!: non conviene andare a
teatro, è da poco che è morta tua suocera!; s'é fàtte brîtte!: è diventato magro, sparuto!; é
štáte
brîtte innòtte: questa notte è stato male, quasi agli estremi; la brutta bèštie: il Diavolo
/ ràcchie, agg.: brutto, di persona brutta;
ràcchije pèsele, s.f., pl. (li): orecchi erti
Bbrusciapajjere: soprannome
bbuannitáure: vedi balëjje
bbuátte: vedi bbàtte
bbucchjjre, bicchìre, bucchijre, (lu), s.m.,
ant., pl. li bicchijre: bicchiere; bicchirîcce,
(lu), s.m., dim.: bicchieruccio
bbufanëjje, bufanëjje, (la), s.f., ant.:
epifania
bbùïrre, bûrre, (lu), s.m.: burro
bbujàtte, (lu), s.m.: biglietto
bbujéule, (lu), s.m.: bugliolo
bbummajìule, (la), s.f.: pesca di frodo
eseguita con esplosivo
bburnàte, (lu), s.m.: ombrinale; foro di
scarico della barca
bbuscë, buscë, buscèjje, (la), s.f.: bugia, menzogna
bbuschjijé, v.: andare di corsa, evacuare;
bruschijé, v.: andar di corpo
bbuttàgne, buttàgne, (la), s.f., ant.: aria
calda, afosa, soffocante che opprime, afa
bbuttamìnde di chijîne, rumbimìnde,
(lu), s.m.: scocciatura, seccatura, noia,
fastidio, rottura di scatole
bbuttáune: vedi bbittáne
bbuttëje, bbuttèjje, buttèjje, buttèie, (la), s.f.,
pl. li buttèie: bottiglia; il termine indica anche
le bottiglie bollite a bagno maria: di
pammadéure (se contengono solo pelati), di
żże (se contengono la salsa)
bbuttèjje, vedi bbuttëje
bbuzzèlle, (la), s.f.: talea per l'innesto
beabbá, ant., abbicì, (la), s.f. anche
sandacráuce, (lu), s.m. perchè incomincia con una croce: abbecedario, l'abbici, libretto col
quale s'insegnava l'alfabeto e le prime
regole del leggere; mé á 'ccumunzát' a jë a la schéule, štá a la beabbá: è da poco che va a scuola, sta all'abbici
bebbù: vedi bbébbune
beccamùrte, carijamùrte, cariamùrte,
(lu), s.m.: becchino, addetto al servizio
funebre, beccamorto, vespillone / quambesandàre, quambisantàre, cambesandàre, (lu), s.m., pl. li
cambisantàre
: custode di cimitero anche becchino / sfossamùrte, sfussatáure,
(lu), s.m.: becchino
bèche, rehuláte, (la), s.f.: bica, mucchio di
covoni o paglia sull'aia
béfere: vedi basinátte / béfere, (la), s.f.,
ant.: canna più lunga delle tre cannelle della cornamusa / béfere, (lu), s.m.: finestra
gotico-ogivale
Belarde, n.p.p.: Berardo
Belin, (Lu): soprannome
Bellachiùcchiffè (La): soprannome
Belladonne (La): soprannome
Bellamanne: soprannome
bélle: vedi bbélle
Bellevidá, (lu), s.m., riáune urbane di lu
Uašte
: Belvedere, rione urbano di Vasto
anche spianato che si trova avanti a
Portanova
Bellicillátte: soprannome
Belmonte: soprannome
belzuar: vedi bizzuàrre
bènde, (la), s.f.: benda
bendettàlme, (la), s.f., ant.: defunto; la bendettàlme di màmme: la benedetta anima
di mia madre
bène: vedi bbène
Beniamëine, n.p.p.: Beniamino
Berluajje: soprannome
Bernarde, n.p.p.: Bernardo
Bernardëine, n.p.p.: Bernardino
bèrre, bbèrre, bersàbbele, (lu), s.m., ant.:
uomo, persona o tipo di cui si parla con astuta
allusione / bèrre d'ícre, (lu), s.m.: signore,
persona ricca / bèrre d'ìcre, räcche, recche,
agg.: ricco, di buona condizione economica
/ bèrre di gréisce, (lu), s.m.: vedi bbèlle /
bèrre, sábbie, tèrre, (la), s.f.: terra, terreno
/ bèrre di lu manacáune, muarinare,
(lu), s.m., pl. li marinere: marinaio / làtre,
bèrre palipiatàure, palipijatàure, (lu), s.m.: ladro, borsaiolo anche massaggiatore / bèrre
di hòffie
, (lu), s.m.: persona brutta / bèrre di
sàbbie
, cambaréule, (lu), s.m.: contadino;
cafáune, quafáune, pl. li cafihune, zappatèrre,
pl. li zappatèrre: contadino, cafone, anche zotico; jurnatàre, pl. li jurnatire, ajîute, (lu), s.m., pl. l'ajîute: bracciante a giornata, operaio giornaliero; cafunatte, s./m.f.: piccolo contadino, usato molto spesso come termine di paragone / bèrre di sandáuse, sacraštene, (lu), s.m., pl. li sacraštene: sagrestano / bèrre spazzìre,
prèdde, pruêdde, préute, (lu), s.m., pl. li prìdde: prete / bèrre suàgge, (lu), s.m.: muratore
bersàbbele: vedi bèrre
bersajjere, birsajjire, (lu), s.m.: bersagliere
Bersajjere, (Lu): soprannome
bersuàrre, birsuàje, (lu), s.m., ant.: il tipo,
il ragazzo anche modo familiare di chiamare qualcuno, amico; attarîneme nu battènde: dammi un fiammifero
Bèrte, n.p.p.: Berta; lu ruhále ch' á fàtte
Bèrt' a la néure
, ch' á rrapèrte la càssce e j á dáte 'na náuce: il regalo che ha fatto Berta alla nuora, che ha aperta la cassa e le ha dato una noce (a proposito di persona che fa un regalo
da nulla)
Bertucce, (La): soprannome
Berzuajje: soprannome
bèštie (la) brutta: il Diavolo
Betino Romagnolo: soprannome
bètte ('m): sul petto / pètte, puëtte, (lu), s.m., pl. li pitte: petto, torace
béune: vedi bbóna-e
bfafètte di vènde, (la), s.f.: leggera brezza
biáite: vedi bbiáte
biána ('m) tèrre, avv., ant.: a pian terreno;
štá di cáse 'm biána tèrre: abita a pian terreno
Biancone: soprannome
biànd' ('m) e tumarìlle, avv., ant.: in asso;
m' á lassáte 'm biànd' e tumarìlle: mi ha
lasciato in asso
biànde, agg.: bionda di capigliatura
biangàne, (lu), s.m., ant.: specie di chiodo
di circa sei centimetri
Biangáne: soprannome
biangátte, (lu), s.m., ant.: bianchetto /
biangátte, (la), s.f., ant.: varietà di grano, bianchetta
Bianghine: soprannome
Biàsce, Biascìlle, n.p.p.: Biagio; Sànde Biàsce: San Biagio anche una loc. del territorio vastese, lontana dalla città circa 3 km., alla quale diede
il nome la piccola chiesetta di S. Biagio, oggi distrutta; vállaune di Sànde Biàsce: vallone S. Biagio, torrente vastese che va a scaricare le
sue acque nel fiume vastese lebba
Biascìlle: vedi Biàsce
biaštáime, vraštáime, vraštáme, (la), s.f.: bestemmia anche maledizione, anatema / maddizzîáune, (la), s.f.: maledizione
biaštimá, viastimá, v.: bestemmiare
biaštimatáure, 'rnigatáure, (lu), s.m.: bestemmiatore
bïáte: vedi bbiáte
Biatrëice, n.p.p.: Beatrice
biàzze ('m): vedi bèlle
biccàcce, (la), s.f.: beccaccia
bîcchele, (lu), s.m., ant.: boccolo di
capelli, ciocca di capelli arricciata a modo
di cannoncino, ricciolo
bicchinòtte, (lu), s.m., ant.: cannolo,
pasticcino in genere
bicchìre: vedi bbucchjjre
bicchirîcce: vedi bbucchjjre
biciclátte, (la), s.f.: bicicletta
Biciclátte, (La): soprannome
bidènde: vedi bbidènde
bietàlle: vedi bbiàte
bifeótte, (li), pl.: varietà di fichi primaticci
bìffe, agg.: buffo
bifîuce o faccia d'ome, (la), s.f., ant.; hûfe,
(lu), s.m.: gufo / tanchéune, (lu), s.m.: gufo
anche bubone
bîgge, (la), s.f., ant.: sacca da viaggio
bijatèlle, vizzàche, (la), s.f., ant.: pinzochera, baciapile, bigotta anche bacchettona
/ sandùcchie, (la), s.f.: beghina, pinzochera, donna che ostenta devozione e assiduità nelle pratiche religiose / bizzéuche, (la), s.f., ant.: beghina, santocchia / frècasände, (lu), s.m.: baciapile, falso devoto, ipocrita / facciaténte,
(la), s.f.: ipocrita, falso
bijjardìre, (lu), s.m., ant.: chi al gioco del biliardo prepara il tutto e segna i punti delle partite anche pallaio, biscazziere
bile ('m) 'm bëile, loc. avv., ant.: chi si consuma a poco a poco per malattia; si ni vá
'm bile 'm bëile: si consuma lentamente,
proprio dei malati cronici, anche quasi a filo a
filo
billázze, (la), s.f., ant.: bellezza; la billázze fin'
a la pòrte la bundá
fin a la mòrte: (consiglio
per chi deve prendere moglie) la bellezza è
cosa passeggiera la bontà dura tutta la vità
Billázze: soprannome
bìlle, agg.: belli
Billeine, (La): soprannome
Billotte: soprannome
bimbilarïe, (li), pl.: cianfrusaglia, oggetti di
poco conto / marciammájje, (la), s.f.: cianfrusaglia di rigattiere
bimòlle, (la), s.f., ant.: bemolle, persona alquanto oziosa, lenta nel camminare, nell'operare e simili
binësseme, avv., ant.: molto; té' binësseme
d' ènne: è vecchio; ci štá' binësseme di pássce
a la piàzze: c'è molto pesce in piazza
binidátte, (la), s.f., ant.: seborrea del cuoio
capelluto dei bambini lattanti / binidátte, (lu), s.m.: benedetto
binifëcie, (lu), s.m., ant.: andar di corpo
binzire ('m) 'm 'binzire, avv., ant.: soprappensiero; 'm binzire 'm 'binzire ca ti
vuléve manná a chiamá
, mi n' àjje scurdáte: avevo in mente di mandarti a chiamare ma
me ne sono dimenticato
Biobbe: soprannome
Bionde, (La): soprannome
birbandáte; (la), s.f., ant.: azione da
birbante, birbanteria, cattiveria / 'mbamézie; (la), s.f.: infamità, cattiveria
birbáune, burbáune, (lu), s.m./agg. pl. li birbîune: birbone
birlìcche e birlòcche, loc. avv., ant.: ciurlare
nel manico (modo di dire); fà' birlìcche e
birlòcche
: dire e contradire; 'n gi pu' fidé' sópr'
a la paróla sé
, é n' òmmene chi ffá' birlìcche e birlòcche: non puoi fidare sulla sua parola, è
un uomo che ciurla spesso nel manico
birlicchëine, (lu), s.m., ant.: birichino
Birnarde: soprannome
birnéle, (li), pl., ant.: buche, fori della barca
per il deflusso dell'acqua
birsajjire: vedi bersajjere
birsuàje: vedi bersuàrre
Biscillase, (La): soprannome
Biscottino: soprannome
bisècule, fémece, (lu), s.m., ant.: bisegolo, arnese del calzolaio usato come lisciatoio o lucidatoio, bussetto, lustrino
bîsele: vedi bbîsele
bisèšte: vedi bbisèšte
bîssce, (lu), s.m., ant.: bossolo anche bosso
bîštije, vittîure, (la), s.f.., ant.: asino, bestia
da soma in genere, bestia da trasporto / âsene, àsene, àsine, (l'), s.m., pl. l'èsene; cîcce,
sumàre, (lu), s.m.: asino, ciuco, ciuccio / ciuccëine, agg.: di ibrido fra asino e giumenta
Bitre, Pìtre, Ppìtre, n.p.p., dim. Pitrîcce, Ppìtrùcce, Pierëine: Pietro
bittáune: vedi bbittáne
bîtte, (lu), s.m., ant.: getto d'acqua; chi la fundáne té' nu bèlle bîtte d'àcche: quella
fontana ha un abbondante getto di acqua
bittungëlle: vedi bittáune
bîusce: vedi bbîsce
bizutálle, (lu), s.m., ant.: uomo piccolo, minuscolo, cosino, uomo di minuta
conformazione
bizze ('m) 'm bëzze, loc. avv., ant.: sul filo,
sull'orlo, rasente rasente / camëne 'm bizze
'm bëzze a lu fosse
: cammina sul filo
bîzzéche, (lu), s.m., ant. anche stagnaréule, štaggnaròle, buàtte, (la), s.f.: scatola di latta, barattolo, fiaschetto di latta per tenerci
petrolio e simili, stagnina
bizzéffe (a): vedi battajjáune (a)
bizzéuche: vedi bijatèlle
bizzindarëjje, (la), s.f.: pezzenteria, povertà
/ pezzanderèje, (la), s.f.: miseria, pezzenteria, gentaglia / ggendàjje, (la), s.f.: gentaglia, masnada / misèrie, (la), s.f.: miseria /
scaràgne, (la), s.f.: miseria, sfortuna, iella al
ioco / sfurtîune, (la), s.f.: sfortuna, malasorte
bizzuàrre, (lu), s.m., ant.: calcolo intestinale
dell'antilope, panacea atta a guarire tutti i
mali / (fig) belzuar, (lu), s.m., ant.: cosa
preziosa, stimata; li té gné' lu bizzuàrre: lo conserva come il belzuar
blànde, (la) s.f., ant.: merletto di seta anche bionda
blîse, (la), s.f.: blusa
Blublù: soprannome
'bò: vedi 'bbò
bòbbe, (la), s.f., ant.: materia tra liquida e
densa in quantità, bobbia anche medicina, medicamento, piccolo pesce (vedi bbàbbe); é
'na bòbbe
: è una fiaba
bobbò: vedi bbébbune / bobbò, (lu), s.m.: bubbone di origine venerea
Bobbò, (Lu): soprannome
Boccanegra: soprannome
Boccanera: soprannome
bòcce, (la), s.f., pl. li bocce: bottiglione di
vetro a forma sferica, fiasco, caraffa
bòffe, (lu), s.m., li., ant.: gonfiature prodotte dall'aria nelle vesti, sboffi
boh, chi jè ssa casamecce!: estrema confusione nella stanza o in un ambiente
(viene da Casamicciola, centro di Ischia,
distrutto dal violentissimo terremoto del
1883 causando rovine, disordine, gran confusione)
bòjje, (lu), s.m., ant.: boia, carnefice
Bòjje de la pezze, (Lu): soprannome
bom bré!, loc., ant.: buon pro! augurio che si suol contraccambiare a chi prima di bere dice:
a la salîute! (alla salute!)
bómma: vedi bámme
bómme, (lu), s.m.: gonfiore / vrignéule,
vózze, (lu), s.m.: gonfiore, bernoccolo, bozzo, protuberanza
bommèspere, (lu), s.m., ant.: saluto che si
usa rivolgere nelle ore del pomeriggio, buon vespro
Bomminite: soprannome
Bonacci: soprannome
bonaficijáte, (la), s.f., ant.: gioco del lotto
bonàlme: vedi bbonàlme
bonanòtte, (la), s.f.: buonanotte
Bonanòtte, n.p., ant.: Buonanotte, parte estrema dell'agro vastese che confina col
territorio di S. Salvo; valláune di bonanòtte: vallone di buonanotte, torrente che divide il territorio del Vasto da quello di San Salvo
bonapézze, galuppëine, (lu), s.m.: un poco
di buono, mascalzone / sfilìnze, (lu), s.m.:
un poco di buono / cignótte, (lu), s.m.: un
poco di buono, pirata, usato per lo più al pl.
li cignùtte, per indicare i pirati provenienti
da Dulcigno
bonapizzáte, (la), s.f., ant.: buonalana,
cattivo soggetto, persona equivoca, persona
da evitare; vé' nzimbre nghi cussî'? é na bonapizzáte!: vai insieme con costui? è una buonalana!
Bonavendiure, n.p.p.: Bonaventura
bonejùrne, bonijùrne, (lu), s.m.: giornata favolosa
Bonejùrne: soprannome
bónese ('m), avv., ant.: facoltà di disporre danaro; mó štá' 'm bónese, ca á vinnîute la cambàgne, e ti pó pahá: ora è in quattrini,
perchè ha venduto la campagna e può pagarti
bongiòrne: vedi bbongiórne
Bongiòrne: soprannome
bonijùrne: vedi bonejùrne
bonnë', (lu), s.m., ant.: buon dì
Borbone: soprannome
bòrre, (lu), s.m., ant.: brutta copia, copiaccia, cattiva imitazione, pessima copiatura
bott' a bbòtte (a), loc. avv.: di quando
in quando
bòtta céche: vedi bòtte
bottacujîune: vedi bbottacujîune
bottafàcce (a), avv., ant.: in abbondanza, abbondantemente / 'ssàje, avv.: assai, molto
/ naquàlle, avv./agg., pl. naquille: molto, parecchio, in abbondanza, troppo
bottamarëine: vedi bbottacujîune
bòtte, bbòtte, (la), s.f., ant.: botta, colpo,
botto, castagnola, pallottola di carta legata stretta, piena di polvere pirica anche piaga di
logorio degli animali da soma; piàche, piàghe, (la), s.f.: piaga; varlèse, (li), pl.: garrese, nel significato di piaga, piaghe degli animali da lavoro; bòtta céche, (la), s.f., ant.: piaga che, anzichè esternamente, si produce nell'interno dell'animale / dàmme 'na bòtte di právele: dammi una carica di polvere; é 'rrištáte sótt'
a la bòtte
: è restato sul colpo; m'á dáte 'na
bòtt' a lu štòmeche
: ho avuto un rimescolo,
detto anche da chi si turba per improvviso dispiacere, paura e simili; á 'vîute li bòtte: lo hanno accoltellato; dàmme 'na bòtte di
scupátte
: spazzolami; si j' ariscëive facéve
'na bèlla
bbòtte: se gli riusciva, faceva un bel colpo; ujje ni li firnësce a ricupujá' štu scrëtte, ma j' àjje dáte 'na bóna bòtte: oggi non termino
di copiare questo scritto però sono a buon
punto; (fig.) avéma fá 'ssa bòtte?: facciamo un botto?; tutte nghi 'na bòtte: in un botto; a
bòtt' a bbòtte
: di quando in quando, a volta a
volta; nghi 'na bòtte l'àrbe 'n zi tàjje: con un colpo solo l'albero non si taglia, chi vuol
riuscire ad una una impresa deve essere perseverante
bòtte (dde'), avv.: di colpo
braccciàle, (lu), s.m., ant.: striscia di
stoffa imbottita, che pende nell'interno delle carrozze chiuse per appoggiarvi le mani
anche manopola
bráche, vracàtte, s.f., (li), pl., ant.:
mutandine, brache
Bracone: soprannome
Branze: soprannome
brasciéule, (la), s.f.: braciola
Brasilire, (La): soprannome
brattèlle('m), loc. avv., ant.: di persona a
cui piace mettersi in mostra, che fa di tutto per attirare sopra di sè l'atttenzione altrui; sèmbre
ásse štá 'm brattèlle
: sempre lui si mette in mostra
bráve, (lu), s.m., ant.: bravo, lode; ci àjj'
avîute nu bráve
: sono stato lodato; óme bráve vita brève: uomo bravo vita breve
brehamòtte, (la), s.f., ant.: bergamotto
anche (fig.) di persona sparuta; té' la cére di
la brehamòtte
: ha la cera del bergamotto
brellòcche, brillòcche, (lu), s.m., ant.:
ciondolo, ornamento, vezzo di gioielli / huardungìlle, (lu), s.m.: ornamento di
calzatura
bréschele: vedi bbréschele e buffuttáune
bréute, vréute, vróte, vróde, (lu), s.m.:
brodo; è lu vròte gràsse!: sta comodo e
senza pensieri
brève, agg.: breve
Briande, (La): soprannome
brihattìre, (lu), s.m.: brigadiere
brillòcche: vedi brellòcche
Briole: soprannome
briscianèlle, (la), s.f., ant.: verga di ferro a
nastro, che serve a fare cerchi da botti,
reggetta
brîtte: vedi bbrîtte
brittóleche, (lu), s.m., ant.: tipo strambo, persona sciocca e balorda (familiarmente);
páre Brittóleche mmèzze a la lîune: pare Bertoldo in mezzo alla luna
Brittóleche, n.p.p.: Bertoldo
brìvele, ('m), loc. avv., ant.: la muta delle
penne nella chioccia anche persona adulta
glabro, privo di barba, senza peli, liscio; á
cascáte 'm brìvele
: ha fatto (la gallina) la
muta delle penne, in autunno, e lascia di
deporre le uova anche (fig. e iron.) persona
che non ha peli sul viso
bròcchele, (la), s.f., ant.; sbròcchele,
(lu), s.m., ant.: brocca, in genere anche di porcellana o di ferro smaltato anessa alla bacinella, recipiente di terracotta invetriata
della capacità di circa mezzo boccale, mezzina
/ ciúcine, (lu), s.m.: brocca di terracotta
Bruciaferro: soprannome
bruciaquîule, diavilàlle, diavilèlle, diavulillo,
lazzarêtte, pepicucènde, piparole rásce,
pipidìnie pizzicande, pipintone di 'mberne,
pispagnole di féuche, cazzarèlle, (lu), s.m.,
pl. li cazzarìlle: peperoncino piccante rosso, piccantello, diavoletto, diavolicchio, lazzaretto, amaro anche cavatelli, piccoli gnocchi
Brune, n.p.p.: Bruno
brušcacafé, (lu), s.m., ant.: arnese di ferro
per tostare il caffè, tostino per abbrustolire il caffè
brušcátte, (la), s.f., ant.: fetta di pane
abbrustolita
bruscëcce, (lu), s.m., ant.: bruciaticcio;
pîzze di bruscëcce: puzza di bruciato
bruscëime, (lu), s.m., (li), pl., ant.:
combustibile anche scaglie di legno o roba
minuta per il fuoco (da bruciare)
brùsche, (la), s.f.: striglia del cavallo
bruschijatáure, cèsse, (lu), s.m., ant.: cesso,
latrina / luccumûne, luccumùne, (lu), s.m.:
cesso, ritirata, servizi igienici approssimativi
bruschijé: vedi bbuschjijé
Brusciapajjere: soprannome
Brusciatte: soprannome
brusciavàcche, (lu), s.m., ant.: fuoco anche sole / fóche, féuche, (lu), s.m., pl. li fuche: fuoco
brušcuttá, zuffucá, v.: rosolare, soffocare
bruttafàtte, bruttefàtte, (lu), s.m./agg., ant.: deforme, persona deforme, malfatta
brutte: vedi bbrîtte
Brutto Ciurlo: soprannome
bruvurgnàrese, abbruvurgnàrese, verhugniérese, v.: vergognarsi
buabbà, (lu), s.m.: dolce imbevuto di rum
Buaffutille (Lu): soprannome
buahánze: vedi bahánze
Bualaje, (Lu): soprannome
buancarille: vedi bangarille
buàrre, (lu), s.m.: bar
buarreste, (lu), s.m., pl. li barreste: barista
Buarunatte, (Lu): soprannome
buàtte: vedi bbàtte / buàtte: vedi bîzzéche
Bubbù: soprannome
Bucane: soprannome
buccàjje, vuccàjje, (lu), s.m., ant.: becco (cannello) della cornamusa che s'imbocca per gonfiare l'otre anche apertura, proprio dei
fiaschi, barili e simili
buccátte, (la), s.f., ant.: specie di borchia di metallo conficcata sul buco dell'uscio per agevolare l'introduzione della chiave anche spioncino, borchia della serratura e per ornamento / buccátte, anche: parte
del tomaio che copre il collo del piede,
bocchetta; piccola apertura nei muri interni
delle carceri, che permette alle guardie di sorvegliare i detenuti; spia
Bucchianico: soprannome
bucchijre: vedi bbucchjjre
Bucciare, (Lu): soprannome
bucciátte, (la), s.f., ant.: boccetta / scóla bucciátte, (lu), s.m., ant.: ubbriacone
Bucichilittere, (Lu): soprannome
budênte: vedi bbidènde
buene: vedi bbéne
bufanëjje: vedi bbufanëjje
buffuttáune, ficózze, scuzzáune, pùnie,
pîgne, (lu), s.m., ant.: pugno, manrovescio,
sgrugnone, buffettone / riffàlde, (la), s.f.:
schiaffo / frisèlle, (la), s.f.: schiaffo, ceffone, manrovescio anche piccoli pani abbrustoliti;
mò te tëire 'na frisèlle: adesso ti do no
schiaffo / leccamûsse, (lu), s.m.: manrovescio dato sul mento / vuccatáune, (lu), s.m.:
ceffone sulla bocca / rasciáune, (lu), s.m.: schiaffo dato con violenza / mappëine,
papàgne, (la), s.f.: schiaffo dato col dorso
(palmo) della mano anche tovaglia /
bbréschele, bréschele, (la), s.f.: schiaffo anche
gioco di carte, briscola / cinghefrînne,
(lu), s.m.: schiaffo dato con le cique dita anche pianta delle rosacee
bujj' (a) a bbujje, avv., ant.: chi divora
anzichè mangiare, ingoia anzichè bere; frettolosamente
bujjàcche, (la), s.f., ant.: malta lenta per interstizi; calce, gesso o qualsiasi altro
cemento allungato con molta acqua
bujjàrde, (lu), s.m.: bigliardo
Bulldogghe: soprannome
bullëite, (lu), allásse, (l'), s.m., ant.: bollito, lesso
bulugnáise, (la), s.f., ant.: cavolo verzotto, specie di cavolo con grandi foglie verdi e col
cesto a palla; cappîcce, verzètte, verzotte, virzòtte, (la), s.f., pl. li cappîcce, li verzotte: cappuccia, cavolo cappuccio, verza, verzotta, cavolo a forma di cappuccio o di palla;
quappìcce, (lu), s.m.: cappuccio
bumbunìre, (la), s.f.: bomboniera
bummacëine, mmammàce, vammàce,
vammaciantòppe, (la), s.f., ant.: bambagia, ovatta, tela di bambagia, bambagina
bunarèlle, agg., ant.: piuttosto buono,
alquanto buono; alquanto bene, avv., ant.;
štu vëin' é bunarèlle: questo vino è bonino /
mi sènde bunarèlle štamatëine: sto bene
questa mattina
bunátte, (lu), s.m., ant.: specie di berretto
bunàzze, (la), s.f., ant.: bonaccia
bundá, (la), s.f., ant.: bontà
bunëzie, (la), s.f., ant.: bontà d'animo; ndi li
pòzz' accundá
li bunëzie di chila ggiávene:
non posso raccontarti le bontà di quella
giovane
Bunire: soprannome
Buonjeruente: soprannome
burbáune: vedi birbáune
burdacché, stualátte, štuualátte, (lu), s.m., ant.: stivaletto fino a mezza gamba, calzatura alta, scarpa alta oltre la caviglia, borzacchino,
coturno / stüale, stuvàle, štuuàle, (lu), s.m.,
pl. li stivèle: stivale, stivalo / stuvualáune,
(lu), s.m., pl. li stuvalîune: stivalone
burdèlle, (lu), s.m.: bordello
burdijé, abburdijé, v., ant.: bordeggiare
buré, cumé, (lu), s.m., ant.: cassettone
burlìre, (lu), s.m., ant.: burlone
burràggene, (la), s.f., ant.: borrana
bûrre: vedi bbùïrre
Burrelle, (La): soprannome
Burrello: soprannome
bursàjje, (lu), s.m.: bersaglio
buscë: vedi bbuscë
buscèjje: vedi bbuscë
buschëine, (la), s.f., ant.: feci dell'uomo,
escremento umano / còfene, (lu), s.m.: feci dell'uomo, dal profilo conico / pallótte,
(la), s.f.: feci di cavallo
Busciardelle: soprannome
buscótte, viscótte, (lu), s.m.: biscotto
busëcchie: vedi basinátte
bùšte, (lu), s.m.: busto
bustèïne, (la), s.f.: copricapo di carta del muratore
buttàgne: vedi bbuttàgne
buttáre, (lu), s.m., ant.: fabbricante di castagnole
Buttáre: soprannome
buttáune: vedi bbittáne
Buttáune, (Lu): soprannome
bûtte, (lu), s.m.: sbocco di sangue
buttèie: vedi bbuttèje
buttèjje: vedi bbuttèje
Buttere, (Lu): soprannome
butticiálle, (la), s.f., ant.: piccolo colpo,
colpetto, colpettino; j' á dáte 'na butticiálle a
lu quîule
: lo ha sculacciato
bittungëlle: vedi bbittáne
buzzará, 'nganná, v., ant.: buscherare,
imbrogliare, ingannare / acchiappá,
'cchiappá, còjjë, p.p. còdde, inganná, 'nganná, pijjá, v.: acchiappare, afferrare, cogliere,
ingannare, prendere, prendere alla
sprovvista / 'nganná lu sonne, v.: prendere il sonno
buzzáte: vedi baffáte
buzzèlle, (la), s.f., ant.: innesto di pianta
domestica in una selvatica / abbummatîure,
(l'), s.f.: innesto (rigonfio della corteccia dopo l'innesto)
Buzzèlle: soprannome