a: vedi alfabeto
a ará, loc. avv.: ad arare
a battajjáune, a bizzéffe, loc. avv.: a iosa
a battîute, avv., ant.: a buona ragione; štu pássce l' àjj' avîut' a battîute: questo pesce
l'ho avuto a buon peso
a bbittîne, a limmèlle, loc. avv.: giocare a bottoni, gioco di bambini, consistente nel premere con un bottone su un altro per farlo saltare lontano / a la savìne, loc., avv.: giocare
a bottoni, gioco di bambini eseguito con
bottoni in luogo di monete
a bizzéffe: vedi a battajjáune
a bòtt' a bbòtte: di quando in quando, a
volta a volta
a bottafàcce, avv., ant.: in abbondanza, abbondantemente / 'ssàje, avv.: assai, molto
/ naquàlle, avv./agg., pl. naquille: molto, parecchio, in abbondanza, troppo
a bujj' a bbujje, avv., ant.: chi divora anzichè mangiare, ingoia anzichè bere, frettolosamente
a cacchiatte a cacchiatte: a mazzetti a mazzetti (trovarne tanti)
a càll' e cëiche, loc. avv.: in modo comodo
a callátte, loc. avv.: di carriera; in gran fretta
a cambanèlle, loc. avv.: sapere una cosa a
memoria in modo perfetto
a cambrátte, loc. avv.: modo di unire le viti
ad arco / a fa' a cambrêtte, loc. avv.: ad unire
le viti (a due a due) tra di loro
a carráfe, loc. avv.: giocare a vino
a cascarelle, loc. avv.: di persona bene in
carne
a catùcchie, loc. avv.: a pezzi
a ccàlle a ccàlle, aprèss amprèss, vullènne vullènne, loc. avv.: in maniera sollecita; alla svelta, di corsa
a ccape, loc. avv.: all'inizio, al principio
a ccappèšte, loc. avv.: puzzo che appesta
a cchiàne a cchiàne, loc. avv.: adagio adagio
a cchírte, loc. avv.: tra breve, al poco
a cchîure, loc. avv.: avere riguardo
a ccic' a cëiche, loc. avv.: mangiare con
eccessiva lentezza
a ccindinàre, loc. avv.: a centinaia
a cciuffîlle, loc. avv.: spesa senza giudizio
a ccôccecapabbâlle, a la capichìule:
sottosopra / sott' e ddisapre,
sotteddisapre, sottessapre, sottassapre, avv.: sottosopra, sossopra
a ccon'a ccàune, loc. avv: a poco a poco
a cconde mè, loc. avv.: a mie spese
a chélle, di chélle, chille, pr. pers. compl.,
m./f., pl.: li/gli/le, a loro
a chi dá e a chi prumátte: chi è sempre pronto a menar le mani
a ciummìlle, loc. avv.: a fagiolo
a còccia capabbàlle, loc. avv.: a testa in giù
a còccia sé, loc. avv.: di testa sua
a cruàjje, loc. avv.: varietà di fagioli
á dëtte 'n ghiisce du vòdde: se ne sono
detti in chiesa due volte, di denunzie matrimoniali
a dištájje, loc. avv.: a cottimo
a écche, aécche, dîcchece, avv., ant.: qua, qui;
a écche, ésse, dîssete, avv.: qui, costì, costà; andùrne a écche, avv.: qui intorno; pi écche,
loc. avv.: qui vicino, per di qua; vëite pi
dîcchece: vedi qui intorno; pi dîcchece abballe: quaggiù
a élla bbálle, alocabbálle, capabbálle, avv.: giù, laggiù, in basso, di sotto, a valle / bbálle e mónd o mmond, capabbálle e capammànde:
giù e su / a élla mmànne, alocammànne, capammànde, avv.: su, lassù, in alto, di sopra,
a monte / mónd o mmond e bbálle,
a élla mmànne: vedi a élla bbálle
a élle, aèlle, avv.: là / a élle 'mbacce, avv.:
là vicino, là di fronte / a élle 'ncòppe, avv.:
là sopra / a élle 'ssatte, avv.: là sotto
a élle 'mbacce: vedi a élle
a élle 'ncòppe: vedi a élle
a élle 'ssatte: vedi a élle
a ésse, dîssete: vedi a écche
a fa' a cambrêtte: vedi a cambrátte
a fa' lu squassate: a fare lo scasso per la piantagione delle viti
a faggià: a falciare
á fàtte la fàcce di lu Bambinèlle: ha la faccia di uno molto magro, smunto, macilento
a ffànne, avv.: a fondo
a ffèlle a ffèlle, loc. avv.: a fetta a fetta anche minaccia verso qualcuno
a fiàte a fiàte, loc. avv.: a bocca a bocca
a fînitáure, loc. avv.: al termine di una
strada, di un discorso
a hîffe, a îffe, a uffe, loc. avv.: a sbafo, a ufo, gratis, senza pagare
a ggàlle, loc., avv.: a galla
a gnà t'arimètte?: qual'è il tuo cognome?
a gnà ti l'ome dècene?: qual'è il tuo soprannome?
a guazzátte, loc. avv.: maniera di cucinare
il pesce, specie i "bianchetti"
a îffe: vedi a hîffe
a l'andicàjje, loc. avv.: all'antica
a l'appaštecce: vedi appastëcce
a l'usànze, loc. avv.: a l'usanza di
a l'úteme di li chînde, loc. avv.: in
conclusione
a la, preposizione art.: in, nella
a la bbadátte, avv.: in attenzione
a la cafàune: alla cafona, speciale modo di cucinare rustico, quasi grossolano
a la calàte!: vedi a la salîute
a la capequîule o a la capichîule, a la demmèrze, a la devèrze, a lu 'ngundrarie,
avv.: alla rovescia, al contrario, al rovescio, inverso; s'ha mässe la majj' a la demmèrze:
s'è messo la maglia al rovescio / a la
capichìule, a ccôccecapabbâlle: sottosopra
/ sott' e ddisapre, sotteddisapre, sottessapre, sottassapre, avv.: sottosopra, sossopra / a la capichîule o aritravuddäte, agg.: sottosopra,
scombussolato, rivoltato, insudiciato; è nu muonn' aritravuddäte o a la capichîule!: è
un mondo sottosopra! /
aritravuddäte:
ribaltato, in disordine
a la capichîule: vedi a la capequîule
a la carpiselle: cioè in modo marinato (dom.)
a la cavallëine, loc. avv.: pesca d'alto mare
a la ciáte, loc. avv.: in malora
a la ciccipité, a la ciuccëine, loc. avv.: alla carlona
a la ciuccëine: vedi a la ciccipité
a la criscènze, loc. avv.: a luna crescente
a la ddijîne, a la ddijîune, a la dijùne,
loc. avv.: a digiuno
a la ddijîune: vedi a la ddijîne
a la demmèrze: vedi a la capequîule
a la devèrze: vedi a la capequîule
a la dijùne: vedi a la ddijîne
a la disdirràtte, loc. avv.: a più non posso
a la dùssute, avv.: in quel luogo
a la marinare o marinère o a la pescatora: alla marinara cioè con aglio, olio e prezzemolo (piatto di pasta)
a la marinère: vedi a la marinare
a la 'nderlèce, loc. avv.: di traverso
a la 'ndrasátte, a la spruvvèšte, a la 'norasátte, loc. avv.: all'improvviso, così per
caso, di colpo, tutt'a un tratto
a la 'ngandáte, loc. avv.: vendita all'incanto
a la 'norasátte: vedi a la 'ndrasátte
a la nòštre, loc. avv.: a modo nostro, alla
nostra maniera
a la 'nzícche, 'nzícche 'nzècche, 'ncàrte
'ncàrte, avv.: appena appena, giusto giusto
a la paséule: fare schifo, non valere nulla
/ paséule, (la), s.f., pl. li paséle: cappio anche
nodo sfilabile fatto con spago / paséule,
(la), s.f.: nodo scorsoio fatto con stelo d'erba
per catturare le lucertole / cchiàppe, (lu), s.m.: cappio, nodo scorsoio
a la pescatora: vedi a la marinare
a la picurène, loc. avv.: alla pecorina, a somiglianza di pecora, anche con significato osceno
a la rètte: vedi allèrte
a la rifrescáte, loc. avv.: alla rinfrescata, in autuno
a la salîute, loc. avv., ant.: alla salute! espressione di brindisi a cui fa seguito a la
calàte!; bom bré!, loc., ant.: buon pro!: contraccambio di a la salîute
a la savìne: vedi a bbittîne
a la scurutàte, loc. avv.: all'imbrunire
a la spruvvèšte: vedi a la 'ndrasátte
a la stecchie: colpire con pietre un mattone
in senso verticale, gioco e divertimento di bambini
a la supëine, loc. avv.: postura del corpo
in riposo sul dorso
a la tarde, loc. avv.: al tardi / ttàrde, avv.:
tardi
a la tòšte, loc. avv.: al lavoro anche
inclinazione al lavoro
a la trappetara: vedi a la trappetare
a la trappetare o a la trappetara: sta per piatto preparato in modo grezzo, cioè
approntato dall'artigiano che conduce il
trappéto (frantoio); quasi sempre si tratta di piatto a base di stoccafisso
a la uattàte, loc. avv.: di nascosto; al riparo
del freddo e del vento / uattàte, (la), s.f.: posto riparato, nicchia
a la vànne, da pàrte, loc. avv.: da parte
anche risparmio
a la vilangëine, a manginelle, avv.: di
cavallo giovane, tenuto a trapelo fuori delle stanghe per essere addestrato
a li, prep. a.: agli, alle
a li bille và lu fìume, a li vìcchie si
cunzîume:
alle belle va il fumo, alle vecchie si consuma
a li dirrîtte, avv.: alla dirotta, senza freni
a limmèlle: vedi a bbittîne
a lònghe, avv.: a lungo
a lu catrafánne, a lu zuffuánne, loc. avv.:
allo sprofondo
a lu làte, loc. avv.: a lato di, accosto a
a lu mànghe, loc. avv.; alumène, avv.:
almeno
a lu muàsseme, loc. avv.: al massimo
a lu muràgne o murogne, loc. avv.: a bacìo, luogo esposto a settentrione / vreràgne,
(lu), s.m.: luogo esposto a sett. / muràgne,
avv.: lato della casa esposto a sett.
a lu murogne: vedi a lu muràgne
a lu 'ngundrarie: vedi a la capequîule
a lu schîure, loc. avv.: al buio
a lu sulàgne, loc. avv.: luogo esposto al sole; sulàgne, agg.: solatio
a lu uazzátte, loc. avv.: zuppa di minutaglia
di pesce, generalmente in bianco
a lu vëine i dá' sátte: è un gran bevitore
a lu zuffuánne: vedi a lu catrafánne
a 'm mìte: vedi ammèite
a má, di má, mi, pron. pers. compl., sing.:
me/mi
a maiucquánne, a ppalluttáte, v.: tirare o tirarsi palle di neve, gioco e divertimento di bambini
a malappäne, loc. avv.: a malapena
a manginelle: vedi a la vilangëine
a mazzätte, avv.: gioco di carte, gioco
d'azzardo
a mete: a mietere, loc. avv.
a mmammùrie, loc. avv.: a memoria nel
senso di a memoria d'uomo
a 'mmènde, loc. avv.: a memoria; féime sa
la duttrëine a 'mmènde: mio figlio sa il
catechismo a memoria
a mmèzze: in mezzo; mèzze, mmèzze, agg.: mezzo
a mmumènde, loc. avv.: a momenti, fra poco
a muretàre, loc. avv.: trovarsi in fin di vita
a murr' mmurr, loc. avv.: vicino vicino
a ndo' vi' sènza 'mbrëlle?: dove vai senza autorizzazione?
a nnî, di nî, ní, ci, i, pr. pers. compl., m./f. pl.: ce/ci, a noi
a pallicce: giocare con palline di vetro o di
terra cotta, gioco e divertimento di bambini
a panzandèrre, loc. avv.: a pancia a terra,
chinato verso terra
a pasce, loc. avv.: a pascolare
a passillà, loc. avv.: a stabilire i punti dove piantare le viti per un nuovo vigneto
a pastinà, loc. avv.: a ricoprire di terra il seminato con zappa o bidente
a pèzze, loc. avv.: giocare con pietre
striscianti, gioco e divertimento di bambini
a piàmme, 'mbiàmme, loc. avv.: a piombo
anche filo a piombo dei muratori / a spiàmme, avv.: non a piombo
a pìccia e štûte, loc. avv.: accendere e
spegnere
a pittinàjje, loc. avv.: di mira
a ppàileche, loc. avv.: pesca del pesce azzurro
a ppalluttáte: vedi a maiucquánne
a ppizz' e cchîune, loc. avv.: a pezzi e
bocconi
a préte a préte, loc. avv.: cioè, un po' alla
volta
a putà gli alberi, loc. avv.: a potare
a rcaccià li manuppile, loc. avv.: a raccogliere i manipoli di grano nel campo
a rrannà, loc. avv.: a rizzappare superficialmente le vigna
a rrbèlle, loc. avv.: a ribellione
a rzappilijé: a rimescolare col bidente il terreno seminato
a sarchià: a ripulire il seminato dalle erbacce
a sbattamihure: vedi a sbattamîure
a sbattamîre: vedi a sbattamîure
a sbattamîure, sbattamîre, sbattamihure, loc.: gioco di ragazzi con monete o altro,
battute contro il muro per accostarle quanto
più possibile / jucà a sbattamîure: giocare a ...
a sciuscèlle, avv.: modalità di cottura
dell'uovo
a scanze, loc. avv.: a scanso di
a sdòsse, avv.: cavalcare un cavallo senza
sella
a sittembre s’ariconde li pechere!: a settembre si ricontano le pecore (Il proverbio
si riferisce al periodo della transumanza
quando in estate i pastori portavano le
pecore sulle montagne e in autunno le riportavano in Puglia. Prima della ripartenza però dovevano ricontarle perché nella confusione estiva qualcuna si era persa o
passata in un altro gregge e loro dovevano riportare a casa lo stesso numero di capi assegnati)
a sîuche, loc. avv.: per bene / a sîuche di caramèlle, loc. avv.: in modo ottimale
a sîuche di caramèlle: vedi a sîuche
a slonghe, avv.: modo di nuotare di fianco
a sòne di cambanèlle, loc. avv.: a suono di campanello; riferito a chi si fa mantenere da
altri
a spàsse, loc. avv.: relativo a persona disoccupata, o a chi se ne va in giro
spensierato
a sperdetàre, loc. avv.: vita a perdere, vita
a rischio
a spiàmme: vedi a piàmme
a stannà, loc. avv.: a togliere i tralci dal
vigneto le escrescenze filamentose
a št'àrbe ci s'é ddáte li firmëiche:
questo albero è infestato dalle formiche
a strapiàmme, loc. avv.: a strapiombo
a šuggétte, loc. avv.; assuggètte, agg.: sottoposto, subordinato, in soggezione
á sunáte lu battucchiálle?: ha suonato l'orologio?
a tá, di tá, tî, pron. pers. compl. sing.: te, ti
a tèmbe a ttèmbe, loc. avv.: appena in
tempo o anche piano piano
a tênne, loc. avv.: a mettere le canne nei
vigneti
a tràcce a tràcce, loc. avv.: in treccia
a triscà, loc. avv.: a trebbiare
a trùzze, loc. avv.: gioco fanciullesco
eseguito con uova sode nel giorno di Pasqua
a ttà, pron.: a te
a tummulàlle, loc. avv: podice, sedere, deretano, culo, didietro, dalla accentuata rotondità; quîule a tummulàlle: sedere ben pronunciato
a túmmule, loc. avv. (uso contadino): a palate
a tutta passate, loc. avv.: senza interruzione
a uffe: vedi hîffe
a use, loc. avv.: al modo di
á uttànd' ànne e s'arimarëite?: ha 80
anni e si risposa?
a vî: vedi vvî (a)
a vilignà, loc. avv.: a vendemmiare
a vindilà, loc. avv.: a separare nel vento il
grano dalla paglia lanciandolo in aria
á vîute li bòtte: lo hanno accoltellato
a vrancáte, loc. avv.: a manciate
a vvî, vî, di vî, pr. pers. compl., m./f., pl.: vi, ve,
a voi
a vvuzzetèlle, loc. avv.: naso bitorzoluto
a zappà, loc. avv: a zappare
a zombacavalle, loc. avv.: saltarsi a vicenda alternativamente chinandosi, gioco e divertimento di bambini / zumbá, v.: saltare
/ iundá, jundá, v.: scavalcare, saltare, saltare
a piè pari / 'ncavalcá, v.: scavalcare /
accavallá, v.: scavalcare, accavallare, mandar
giù
a zzuffuînne, loc. avv.: a dirotto
abbaccillá, v., ant.: parlare continuamente
a voce alta, con intenzione maligna e in tono
provocatorio, a carico di qualcuno senza
riserve mentali e sottintesi, cianciare, ciarlare, cicalare, pettegolare / ciavulié, v.: ciarlare
abbadá, v., ant.: badare, fare attenzione
/ abbàte!, come esortazione: bada!
abbafá, affatá, v., ant.: ammaliare, affatare, produrre su altri una strana influenza, in modo da non renderlo più libero di sè / addubbiá, v.: affascinare, ammaliare / 'ngandá, v.:
affascinare, incantare; avvolgere la tela al
subbio del telaio / 'ngandesemá, v.: incantare
/ 'ngiarmá, v.: incantare, imbrogliare
abbagná, v., ant.: bagnare, perdere al gioco, detto dal giocatore quando perde molto; fig.
m'àjj' abbagnáte bbéune: mi son bagnato bene
/ 'mbànnë, v., p.p. 'mbísse: bagnare /
arimbànne, v.: bagnare di nuovo / arimbànne, arimbànnese, rrembànnë, v.: andare il cibo di traverso
abbáïte, (l'), s.m.: abete
abbajjá, v., ant.: abbaiare
abballá, v.: ballare, traballare, sguazzare
abbàlla fèure, loc. avv.: al largo
abbàlle, avv.: sotto, in giù, a valle, in basso
/ bbàlle e 'mmond: sotto e sopra
abbambá, v.: riverberare, avvizzire
abbambatîure, (l'), s.f.: abbronzatura
abbarattá, v.: vendere con scarso guadagno
abbàrde, loc. avv.: a bordo
abbarrucché, v.: vendere a prezzi ridotti
per necessità
abbasàte, agg.: assennato, posato, basato,
di persona saggia, coi piedi per terra
abbaštá, avaštá, vatá, v.: essere sufficiente, bastare
abbàšte, avv.: appena / fig. abbàšte
ch'appîure nu fàtte sîbbute vá ittànne
lu bànne: appena viene a conoscenza di un
fatto subito lo propala
abbàte!: vedi abbadá
abbattezzá o bbattezzá, v.: battezzare
abbatùzze, (l'), s.m.: abatuncolo, abatonzola
âbbe, hâbbe, avv.: gabbo, nel senso di
stupire, meravigliarsi, sfottere / mi fa' âbbe:
mi stupisce, mi fa meraviglia
abbèjje, (l'), s.m.: avvio
àbbele, agg.: abile
abbendá, v.: bendare
abbènde, (l'), s.m., rèqueje, (la), s.f.: requie, riposo, tranquillità (interiore), calma; nin de' rèqueje: non trova riposo
abbicì, beabbá, (la), s.f., ant. anche sandacráuce, (lu), s.m. perchè incomincia con una croce: abbici, abbecedario, l'abbicì, libretto col quale s'insegnava l'alfabeto e le prime
regole del leggere; mé á 'ccumunzát' a jë a la schéule, štá a la beabbá: è da poco che va a scuola, sta all'abbici
abbiciná, v.: avvicinare / apprisummá, v.: avvicinare, appressare
abbidicá, v.: asciugare la legna accosto al
fuoco / assuqué, v.: asciugare / assiccá, v.: asciugare, vuotare l'acqua da un recipiente,
da un luogo
abbijjé, addirrizzé, ajjutá, v.: avviare, indirizzare, aiutare; abbijjé la váreche, v.: aiutare qualcuno in una impresa
abbindá, affrangá, v.: avventarsi, scagliarsi contro qualcuno
abbirbandérese, v.: ingaglioffarsi
abbirretá, abbirrité, v.: avvolgere / ajjòcchë, v.: avvolgere, comprimere / 'ncatricchiá, v.: avvolgere, unire, arruffare / ajjòcchë,
ammujccá, v. avvolgere, specie il caglio o la
neve / ammacciuccá, ammacciuqquá, v.: comprimere una cosa morbida, formare una massa e pressare nello stesso tempo, ammassare, schiacciare / squacciá, v.: schiacciare, premere / ammassá, v.:
ammassare, impastare, mescolare, accumulare
/ arimbaštá, v.: impastare di nuovo,
rimpastare
abbirrité: vedi abbirretá
abbirriténne, (l'), s.f.: contrazione viscerale spesso con evacuo
abbisàgne, bbisàgne, (l'), (la), s.f.: bisogno, necessità / najjabbisàgne: non ho bisogno di
nessuno o di niente
abbîsche, huadàgne, (l'), (lu), s.m.: salario, guadagno, profitto
abbitá, štá di cáse, v.: abitare, dimorare
abbittimá, lachijá, lanchijá, v.: ansare
abbituá, v.: abituare
abbituaziáune, (l'), s.f.: abitudine; îuse (l'), s.m.: abitudine, costume di un paese
abbottapizzìnde, (l'), s.m.: fico di mediocre qualità
abbracá, v.: abbrancare
abbraccicá, v.: stringere fra le braccia
abbramá, v.: desiderare in modo bramoso
abbrànze, bbrànze, (lu), s.m: bronzo / d'abbranze: di bronzo
abbrëile: vedi abbrële
abbrëille: vedi abbrële
abbrële, abbrèle, abbrëille, abbrëile,
(lu), s.m.: aprile (mese): Detti: jì so' abbrèle, mese ggentèle, àrbere e ffiure facce fiurèje,
li cille facce
candà, ggiùvene e vvicchie
annamurà:
io sono aprile, mese gentile, alberi
e fiori faccio fiorire, gli uccelli faccio cantare, giovani e vecchi innamorare / marze tégne, abbrëile depégne: marzo tinge, aprile dipinge
/ in abbrële, sàcce nghe nu huaréile: in aprile seppie in quantità / in abbrële, l'hùmmene
zappe e le fémmene file:
in aprile gli uomini zappano e le donne filano / abbrële, abbrilétte ogne jjùrne 'na ramétte:
aprile, apriletto ogni giorno cresce un rametto
/ ci facce sèmpre
'na bella fihîre nghi chišta hônna vèrde tutt'
a ffjîre: ci faccio sempre una bella figura con questa gonna verde tutta a
fiori / pôrte quase sempre Pâsche, fa rinvirdè’
e arifiurì’ li
frâsche:
porta quasi sempre Pasqua,
fa rinverdire e rifiorir le frasche / la natìure s'arisbâje, l'âria ggindèile t'ariddicrijâje: la nalura si risveglia, l'aria più dolce ti fa rinascere
/ la Pâsche pe' 'štu muase sempre pâsse, a
méne che nin é 'na Pasca vâsse: la Pasqua in questo mese sempre passa, a meno che non sia una Pasqua bassa / fa sbucciä tutti li fijìure
l'ârie si 'mbièsce di ddìure e chilìure: fa
sbocciare tutti i fiori l'aria si riempie di profumi
e colori / mèntre l'ëlbere cacce li fijîre, fa' fèšte
li cunträde e li quartîre: mentre gli alberi sono
in fiore, si fa festa nelle contrade e nei rioni / s'arillônghe li jurnuäte, bbèll a fa' li
passiggiäte: si allungano le giornate, è bello
fare passeggiate
/ finalmènd' arriv' abbrële, l'ârie si fa cchiù ggindële: finalmente arriva aprile, l'aria si fa
più gentile
abbrilétte: vedi abbrële
abbriviatáure, accurtatáure, (l'), s.f. anche scurciatáure, (la), s.f.: scorciatoia
abbruccá, v.: ammalarsi anche il covare
della gallina / ammalá, v.: ammalare /
smizéite, agg.: ammalato di milza
abbruccárese, v.: arrochirsi, rendere roco, rauco
abbruscé, v.: bruciare / fucá, v.: focare
anche in senso figurato, bruciare; si l'acchiàppe,
i féuche li palle: se lo prendo, gli brucio le palle
abbrusciatîure, (l'), s.f.: bruciatura
abbrusciuné, v.: scaldare al fuoco un metallo
/ scallá, 'ncallá, v.: scaldare
abbruvugnáuse, agg.: timido, vergognoso
abbruvurgnàrese, bruvurgnàrese, verhugniérese, v.: vergognarsi
abbuccá, v.: abboccare, raggirare / zingariá,
v.: abbindolare, raggirare / gnucchélé, v.: ingannare, raggirare / vulupié, v.: volpeggiare, raggirare / acchiappá, 'cchiappá, còjjë, p.p. còdde, inganná, 'nganná, pijjá, v.: acchiappare, afferrare, cogliere, ingannare, prendere, prendere alla sprovvista / 'nganná lu sonne,
v.: prendere il sonno / arindruvutá, v.:
imbrogliare, intorbidare / buzzará, 'nganná,
v., ant.: imbrogliare, ingannare / attarrunná, attarrullá, v.: accalappiare, sedurre con malizia
abbuffé, v.: abbuffarsi
abbulë, abbulé, addibbulë, v.: avvilire, indebolire, infiacchire, infiacchirsi, spossare, stancare, stancarsi / abbulé, v.: indebolire / attilá, v.: stancarsi, sentirsi spossato / mmarrummá, v.: infiacchirsi, divenire
inabile ala lavoro
abbulëite, agg.: stanco, indebolito / ammazzuqquëite, agg.: sfinito, stanco /
ammupulëite, agg.: sfinito, mogio /
ammupuléte, agg.: stordito, incapace di
reagire / coccemànne, (lu), s.m.: distratto, stordito / cunfîse, agg./(lu), s.m.: confuso / dàbbele, malempìde, agg.: debole, fiacco / fiàcche, agg.: debole, fiacco, svogliato / 'mbambalèïte, 'mbambalete, agg.: stordito, confuso, addormentato, con le idee confuse
/ 'mbambanëite, agg.: rimbambito, di stucco
/ 'mburniscéite, agg.: confuso, imbarazzato / ringujunéte, agg.: rimbambito, rincoglionito, istupidito, ottuso, fase di marasma senile /
sdàje, agg.: fiacco, sfinito / spasemàte, agg.: bolso, stanco
abbumacá, arcibbë, accibbë, v.: saziarsi, satollarsi, rimpinzarsi, ingozzarsi di cibo in maniera spropositata
abbummatîure, (l'), s.f.: innesto (rigonfio
della corteccia dopo l'innesto) / buzzèlle,
(la), s.f.: innesto di pianta domestica in una selvatica
abbuná, v.: estinguere un debito
abbunazzá, v.: abbonacciare
abbunazzáte, agg.: di mare in bonaccia
abbunnanziáuse, agg.: abbondande
abbunusciálle, agg.: pasta non lievitata
abburdijé, burdijé, v., ant.: bordeggiare
abburduná, v.: inizio del rigonfiamento di taluni frutti
abburlá, v.: burlare
abbuscá, abbusché, v.: guadagnare la
giornata, ottenere qualcosa ma anche prendere botte, ricevere percosse, buscare / huadagná,
v.: guadagnare / p' abbusché' nu solde mé' s'á
da fá nu butte di sànghe: per buscare un soldo
ora, bisogna vomitar sangue
abbusché: vedi abbuscá
abbussciné, v.: lavorare lentamente e con astuzia / fatijé, fatijjá, v.: faticare, lavorare
abbuttá, v.: gonfiare, rimpinzare anche scocciarsi; m'àjj' abbuttáte: mi sono
scocciato; mi si 'bbuttáte, mi hai scocciato
abbuttatëcce, agg.: enfiaticcio, lo sbocciare delle gemme nelle piante
abbuttuná, v.: abbottonare
abbuvuratáure, s.m.: abbeveratoio, anche pelo bianco sulla bocca di alcuni cavalli
abbuzzá, v.: dare a intendere, sgrossare
abbuzzáte, s.f.: sgrossatura, suggerimento cabalistico
abirëtte, (li), s.m. pl.: alberelli
acandará, v.: ammucchiare
acaréule, (l'), s.m.: agoraio, astuccio per conservare gli aghi
àcca, àcche, l'âcche, àcque, (l'), s.f.: acqua /
tî li váive déntre a nu bbicchìre d'àcche: te lo bevi in un bicchiere d'acqua / sopr' a lu còtte
l'àcca villènte: sopra il cotto l'acqua bollente
/ àcca curruènte: irrigazione / àcca vècce:
acqua sporca dai frantoi / àcca vràtte: acque reflue / àcca a la pànze, (l'), s.f.: idropisia /
àcca a la spàlle, (l'), s.f.; pluuréte, pundîure,
(la), s.f.: pleurite sierosa / àcca càlle, (l'), s.f.: acqua calda / àcca villëite, (l'), s.f.: acqua
bollita / àcca lícide, (l'), s.f.: siero che si forma nelle vesciche insieme a scottature / àcca
sànde, (l'), s.f.: acqua santa / àcca štàgne,
(l'), s.f.: acqua stagnante / àcch'arramäte: solfato di rame / àcche a bbàusce, (l'), s.f.:
acqua (corrente) verso sud e moto ondoso / àcche a llevande, (l'), s.f.: acqua (corrente)
verso levante / àcche a 'ssí, (l'), s.f.: acqua (corrente) verso nord / àcche 'n bbunènde,
(l'), s.f.: acqua (corrente) verso ponente /
àcche 'n dramundàne, (l'), s.f.: moto d'acqua
(corrente) a tramontana
accafucchié, affucá, v.: spegnere il fuoco, le fiamme con parecchia legna, radunare in modo disordinato / armurë, v.: spegnere il fuoco o la luce / stutá, v.: spegnere
accafullérese, v.: il radunarsi di più persone
in uno spazio angusto
accaggiáune, (la), s.f.: cagione, motivo
accaggiuná, v.: cagionare, formulare accuse
accalamitá, v.: attrarre con la calamita, attrarre per forza magnetica
accalàmme, (l'), s.f.: maneggevolezza del bastone
accalicá, v.: calcare, pigiare / fig. j'a
'ccalicáte lu quappèlle: per intendere, gli ha detto il fatto suo
accallá, v.: accaldare
accalummá, v.: lanciare oggetti dall'alto
accalunié, v.: calunniare / sprubbucá, v.: calunniare, diffamare / sputtaná, v.: diffamare
accamullá, v.: mietere cima cima
accanàscë, v.: riconoscere, avere contezza
delle proprie azioni / arrifauré, v.:
riconoscere, raffigurare / raffahurá, v.: raffigurare, distinguere
accànde, aèsse, rènde, avv.: accanto, vicino, rasente / davicëine, avv.: vicino, nei pressi / vicëine, rènde, agg.: vicino / rènde rènde, loc. avv.: strettamente vicino / rènde rènde,
lònghe lònghe, loc. avv.: rasente rasente
accanduná, v.: mettere in un canto
accandussciá, v.: accostare / attizzé, v.: accostare tizzoni e brace per rinvigorire il
fuoco anche attizzare, aizzare / 'nzulfaná, v.: aizzare anche dare lo zolfo
accàpe, avv.: a capo
accapicirrá, v.: acciuffare per i capelli, accapigliarsi
accapizzá, v.: cavezzare l'asino
accapputárese, v.: imbacuccarsi
accapuzzá, accimé, v.: recidere le cime degli alberi / scapizzá, v.: scavezzare, spezzare, stroncare, rompere / spizzá, v.: spezzare / stuqquá, v.: spezzare, recidere
accaracinéte, agg.: avvizzito, di fico o di
altra frutta
accarramàte, (l'), s.f.: soluzione di acqua ramata per le viti
accasá, v.: accasare, accasarsi, ammogliarsi
accasàle, acquasàle,(l'), s.f.: panbagnato
con sale, origano e olio e anche aglio
accašcá, v.: convenire, mettersi d'accordo / cummené, v.: convenire, risultare vantaggioso
/ quatrá, v.: convenire, essere d'accordo, a
genio, convincere
accasijáune, (l'), s.f.: molestia, fastidio / faštèdie, (lu), s.m.: fastidio
accatarráte, afflussiunáte, agg.: raffreddato
accataštá, v.: accatastare, dire bugie
accattá, v.: comprare, acquistare; ‘na
vôdde, s’accattäve...: una volta si
comprava...
accavallá: vedi a zombacavalle
àcce, (l'), s.f.: lino (filato) o anche canapa /
àcciä, (l'), s.f.: lino (filo grezzo) o anche di
canapa / lène, (lu), s.m.: lino / canaváune,
(lu), s.m.: canapa / stáuppe, (la), s.f.: parte
grossolana del lino o della canapa
accehéume, loc.: Ecce homo
accëite,, v., p.p. accëise (ucciso): uccidere,
ind. pres. pers. sing. accëise, 3 per. pl. accid'n
/ ammazzá, v.: uccidere, ammazzare / mi
sénd accëise: nel senso di sentirsi stanco
/ chi sci 'ccëise!: imprecazione
àcche: vedi àcca
Àcche di Biáite: soprannome
àcchelîuce, (l'), s.f.: fosforescenza marina
acchiappá: vedi abbuccá
acchiappachéne, ciappacàne, (lu), s.m.: accalappiacani
acchiapparille, (l'), s.m.: pinzetta o molletta per tenere il bucato ad asciugare
acchíje, (l'), s.m.: mucchio di covoni
posizionati nell'aia
acchìnde, (l', s.m.: avventore, cliente, noto, conosciuto
acchînge o accungí, agg.: acconcio, di giusta misura
acchîppe o acchiuppe, (l'), s.f.: gioco del nascondino, jucà a la 'cchîppe
acchiuppe: vedi acchîppe
acchiuppé, v.: nascondersi, fase di gioco (infantile) del nascondino
acchîuse, (l'), s.m.: dichiarazione di gioco
nelle carte
àcciä: vedi àcce
acciaccá, v.: acciaccare, pestare / dacciá, ddacciá, v., lardo o la carne sul tagliere / tritá, v.: tritare
acciaccapatirnùštre, (l'), s.m..: bacchettone,
parlare tra i denti con malcelata irritazione
Acciaccapiducchie: soprannome
acciaccarèlle, agg.: frutti dal guscio fragile
acciaffá, v.: arraffare
acciappá, v.: serrare le vesti con fermagli
acciàre, 'cciàre, (l'), s.m.: acciaio
acciarëine, (l'), s.m.: pezzo di acciaio per affilare i coltelli
acciarëite, 'cciarëite, agg.: riferita a persona dall'aspetto emaciato, pallido
acciátte, 'cciátte, (l'), (la), s.f.: accetta, scure
/ accittànne, (l'), s.f.: colpo di accetta
accibbë: vedi abbumacá
accîcchete!: vedi acciuqqué
accimé: vedi accapuzzá
accinijé, acinijé, v.: raccogliere acini o anche olive
accinná, v.: accennare, ammiccare
accinnarèlle, (l'), s.f.: occhiata maliziosa e birichina
accirignéte, agg.: prima bollitura dei legumi
accirtànze, (l'), s.f.: certezza
accittànne: vedi acciátte
acciuffé, v.: imbronciare
acciufféte, ammusséte, agg.: risentito,
imbronciato / grígne, agg.: imbronciato, cupo
/ achiuppète, agg.: di cielo imbronciato
acciummá, ahubbé, v.: colmare un recipiente, aggobbire / arrasá, v.: colmare il bicchiere fino all'orlo anche maturare del
acciummatîure, attummatîure, (l'), s.f.: colmatura
acciuppucá, v.: azzoppare
acciuppucáte, agg., pl. acciuppuchète: azzoppato
acciuqqué, v.: chinare il capo o il corpo, abbassare, piegare; accîcchete!: chinati! / ammurré, v.: chinare il capo palesando
dispetto, broncio
acclamá, v.: acclamare, gradire / affrusciá,
v.: gradire
acclèsse, (l'), s.m.: eclissi
accòdde, (l'), s.f.: invaso d'acqua utilizzato
dai mulini
accòjjë, ariciáivë, v., p.p. accòdde (accolto): ricevere, accogliere / ammeté, ammité, 'mmté,
cummuté, v.: accogliere, invitare
accòmete, (l'), s.f.: restauro edilizio
accórte, avv.: accorto
accräšcá, v.: accrescere
accridinzá, v.: vendere a credito, fare credenza
accrijanzàte, adduquáte, agg.: educato
accrullatîure, (l'), s.f.: parte superiore della scarpa
accuccé, v.: accucciare
accucchié, arištrágne, v.: restringere, raccogliere, mettere insieme, accoppiare, accoccare, rimediare qualche cosa / ariccòje, ariccòjjë, raccójjë, v.: raccogliere / aricapá,
v.: selezionare, scegliere proprio dei legumi
/ aricapä, v.: raccogliere, venire a capo,
separare i buoni dai cattivi
accudá, v.: accodare, anche affilare
accujatá, v.: acquietare
accujjènze, (l'), s.f.: accoglienza, ospitalità
accumbagná, v.: accompagnare
accuminzá, 'cumunzá, accumunzá, v.: cominciare
accuminzatîure, (l'), s.f.: inizio
accumpagnamènde, (l'), s.m.: corteo, accompagno
accumunzá: vedi accuminzá
accundá, ariccundá, arcundá, raccundá, v.: raccontare, narrare / arcurdá, v.: ricordare
/ arinnummuné, v.: ricordare con riferimento
a una persona
accundendá, v.: accontentare
accungí: vedi acchînge
accunnuttáte, agg.: acque incanalate
accupáte, agg.: di ambiente con poca luce
accupé, v.: abbuiare
accuppá, v.: accoppare, battere / ariffaldá,
v.: picchiare, percuotere / vàttë, vattié, v.: picchiare, battere / tuzzulá, v.: picchiare,
battere, farsi aprire alla porta per entrare o
farsi riconoscere / attarruná, v.: picchiare,
dare, abbindolare
accurciá, v.: accorciare, rimboccare l'abito
/ accurtunë, v.: accorciare, abbreviare /
accurtunë li pásse, v.: fig. nel significato di morire
accurnacchiá, v.: rincantucciarsi
accurtatáure: vedi abbriviatáure
accurtunë: vedi accurciá
accurzáte, agg.: bottega ben frequentata dai clienti
accušcë, accuscé, avv.: così, in questo modo
/ accuscë i si dettë? - dibbéune!: così gli hai detto? - davvero!
accuzzé, hazzicchérese, štràgnë, p.p. strátte,
v.: stringere, stringersi attorno a una persona, rannicchiarsi
àcene, (l'), s.m.: acino
Acero Sinello: soprannome
àcete, (l'), s.m.: acido
ache, (l'), s.m., non ha plurale: ago / achiciàlle, (l'), s.m.: ago per merletti, per ricami
àchere, cèreve, cièreve, agg.: acerbo / aritirágne, agg.: acerbo, riferito al vino o alla frutta / citálle, agg.: vino dal sapore acidoso
achiciàlle: vedi ache
achiuppète: vedi acciufféte
aciná, v.: granire, fare l'acino
acinàlle, (l'), s.f.: acino di oliva, spesso piccolo, rimasto ai piedi dell'albero
acinijé: vedi accinijé
acitîre, (l'), s.f.: oliera
acquafëine, acquarèlle, (l'), s.f.;
piuveccecánne, piovacecâine, (la), s.f.: pioggerella / ácquanébbie, (l'), s.f.: pioggia leggera frammista a nebbia / acquäre,
acquàre, (l'), s.f.: rugiada / acquazzáune,
(l'), s.m.: acquazzone
ácquanébbie: vedi acquafëine
acquäre: vedi acquafëine
acquarèlle: vedi acquafëine
acquasàle: vedi accasàle
acquasandìre, (l'), s.f.; pìle, (la), s.f.: acquasantiera
acquàte, (l'), s.f.: vinello / acquatìlle, (l'), s.f.: vino alquanto debole / calarèlle, agg.: riferito
a vino leggero / vëine, (lu), s.m.: vino
acquatìlle: vedi acquàte
acquavècce, (l'), s.f.: morchia o spurgo del frantoio
acquazzáune: vedi acquafëine
àcque: vedi àcca
adàdde, prep.: sopra, parte superiore di un'abitazione
adàge: adagio, avv.
adattàte: confacente, commisurato, agg.
addacquá, v.: innaffiare / addacquä, v.;
part. pass. addacquäte: irrigare
addacquatîure, (l'), s.f.: annaffiatura
addafére, addaféure, fóre, féure, avv.: fuori, all'aperto
addaféure: vedi addafére
addamedilé, (l'), s.m.: contusione, livido,
ematoma
addànde, (l'), s.m.: pelle d'asino o di daino conciata
addaráune, agg.: di persona dall'alta statura
addàre, (l'), s.m.: altare
addarëine, (l'), s.m.: altarino
addárese, v.: darsi alla macchia
addáte, (l'), s.f.; ddáte, (la), s.f., ant.: etade, periodo, generazione / ròbb' arrubbáte, ni
ddîure 'na' ddáte: roba rubata non dura
un'etade anche la roba malamente acquistata, dura poco
addáure, (l'), s.m.: odore
addavàire, addibbéune, daváire, de bbòne, luvuàre, luvuáire, avv.: davvero, veramente
/ luvuàre, uàire, agg.: vero; uàre, (lu), s.m.:
vero; è llu uàre: è vero
addàzze, (l'), s.f.: altezza / addàzze mezza billàzze: altezza mezza bellezza
àdde, agg.: alto
Àdde àdde: soprannome
Àdde e Valende: soprannome
Addì addì: soprannome
addibbéune: vedi addavàire
addibbitá, v.: addebitare
addibbulë: vedi abbulë
addicriárese, addicrijé, aricrijé, v.:
ricrearsi, godersela
addicrijé: vedi addicriárese
addicriné, v.: contrarsi per il freddo o la
fame, marcire / fracitá, v.: infracidire, infradiciare, marcire / ammarcé, v.: marcire
addijîune, loc. avv.: a digiuno
addiluquá, addulecá, appusá, v.: maritare, allocare, calmare
addinze, audìnze, (l'), s.f.: retta, ascolto
addirrassá, v: scostare, allontanare /
scanzicá, v.: scostare
addirrizzé: vedi abbijjé
addirrupé, v.: precipitare, dirupare /
zuffunná, v.: precipitare, sprofondare
addîucë, v.: portare, condurre / mminá, v.: portare / carijé, cariá, v.: condurre,
trasportare / purtá, v.: portare, dirigere un affare (in genere)
addò, addónna, andònne, 'ddò, avv.: dove, spesso nel senso interrogativo; 'ddò vì?: dove vai?; dungh'addò, avv.: dovunque, ovunque; addò ma', avv.: dove mai / addò ti si fàtte
tutte 'ssi baràcchele?: dove ti sei fatto tutte coteste frittelle?
addò ma': vedi addò
addónna: vedi addò
addraddire, avv.: ieri l'altro
addre, èddre, agg.: altro / chi n' é béune pi
ásse, 'm bo rèsse béune pi l'èddre: chi non è buono per se non può essere buono per gli altri
addubbá, v.: accettare denari o compensi
per lasciarsi subornare
addubbiá: vedi abbafá
addùbbie, (l'), s.m.: oppio / uóppie, (lu), s.m.: oppio o acero campestre
adducchiá, adducchijé, v.: adocchiare
adducchijé: vedi adducchiá
adduddá, v.: dare la dote, gratificare di dote
adduddáte, agg.: di donna ricca di doti
adduggé, v.: addolcire
addulecá: vedi addiluquá
Addulluràte, n.p.p.: Addolorata
addùmá, adumé, v.: domare
addummanná, v.: domandare
adduná, v.: accorgersi
adduquáte: vedi accrijanzàte
addurá, v.: odorare / usumá, usumuá,
annasá, v.: odorare, fiutare, cercare,
annusare; canda usummànne: va curiosando
adduráuse, agg.: odoroso
addurmë, durmé, v.: dormire / addurmë,
v.: farsi prendere dal sonno, addormentarsi
/ sònne, (lu), s.m.: sonno
addurmete, agg./(l'), s.m.: addormentato
addusulé, arricchiá, v.: origliare
adduvuná, 'nduvuná, azzeccá, azziccá, v.: azzeccare, indovinare, presagire, cogliere
l'obiettivo
adduvundá, duvundá, v.: diventare
Ade, n.p.p.: Ada
Adelëine, 'Delëine, n.p.p.: Adele, Adelina
adèss' adèsse, avv.: adagio adagio, con
lentezza
Adolfe, n.p.p.: Adolfo
Adolinò: soprannome
Adriane, n.p.p.: Adriano
adumé: vedi addùmá
aduméte, agg.: domato
adusulá, v.: guardare, ascoltare di nascosto
/ huardá, v.: guardare / assindë, sindë, v.: sentire, ascoltare
aècche: vedi a écche
aèlle: vedi a èlle
aèsse: vedi accànde
àfe, (l'), s.f.: tanfo, puzzo / pìzze, (la), s.f.:
puzzo / támbe, (la), s.f.: tanfo, puzza, cattivo odore, odore nauseabondo
affá, v.: confare; a cullù ni j affá la fatèjje: a quello lì non si addice la fatica, il lavoro, non
ha voglia di lavorare
affahagná, v.: avvizzire dietro l'azione del vento caldo
affamijjérese, v.: rendersi familiare
affará, v.: riferito al colore bronzeo che i
panni prendono accostati al fuoco
affarárese, v.: abbronzarsi
affatá: vedi abbafá
affèrte, (l'), s.f.: offerta di denaro, cibo, mancia
affëtte, (l'), (la), s.f.: affitto, pigione
afficatáte, callaréule, agg.: caloroso
affidá, v.: affidare, farcela, star bene, sposare
/ 'z n'affëde, v.: non gliela fa / 'm mèzz' a la
pèzze di lu quásce: star bene,
al sicuro /
fidárese, v.: farcela, avere forza, fidarsi
affilé, v.: mettersi in fila
affìsse, (l'), s.m.: pubblicazione matrimoniale
affliggersi, struggere: štrùjjë, štrìjjë, v., p.p. štrìtte
afflussiáune, frussiáune, (l'), (la), s.f.: raffreddore / ciamärre, (lu), s.m.: raffreddore con eliminazione di muco nasale
afflussiunáte: vedi accatarráte
affrancá, sfangá, v.: scamparla, cavarsela
affrangá: vedi abbindá
affrundá, 'ngundrá, v.: incontrare
affrusciá: vedi acclamá
affucá: vedi accafucchié
affunná, v.: affondare
affurijá, ffurij, sbrihá, v.: affrettare, sbrigare
/ spicciá, v.: sbrigare, far presto / affurijé, sbrighé, v.: affrettarsi, sbrigarsi
affurijé: vedi affurijá
aggangáte, agg.: a denti stretti
aggàzze, (l'), s.m.: piovasco / matëzze,
matézze, (la), s.f.: tempo minaccioso; piovasco
di breve durata e con poca pioggia
aggë, v.: agire
aggiunucchiérese, 'ngiunucchiérese, v.: inginocchiarsi v.
aggiušté, v.: aggiustare
aggraná, v.: spazzare leggermente il
pavimento / munná, v.: spazzare, scopare
/ arimunná, v.: spazzare di nuovo
aggrippé, v.: far prendere la grinza ai vestiti
aggrujatîure, (l'), s.f.: increspatura, piega
aggrujé, arrappá, v.: aggrinzire / arriccé, rriccé, v.: aggrinzire, arricciare
aggrujéte, agg.: raggrinzito
Àghete, n.p.p.: Agata
àgne, ìgne, (l'), s.f.: unghia / 'ncarnéte, agg.: unghia incarnita / 'ràmbe, (lu), s.m.: unghia di animale, artiglio / gràmbe, (la), s.f.: artiglio di rapace / carfîlle, (li) pl.: unghie del gatto
àgnë, v., p.p. ànde (unto): ungere / 'nzivá, v.: ungere con sego, insegare
agnêlle, agnèlle, 'gnélle, (la)/(l'), s.f., pl.
li gnille: agnello
Agnêlle, (L'): soprannome
agnilëine, aquilëine, 'gnilëine, (l')/(la), s.f.,
pl. (li): gengiva
agoštinelle, (l'), s.f.: triglia del periodo agostiano / riscéule, rusciéule, (lu), s.m., pl.
li rišciùle, rissciùle; trèjje, (la), s.f.: triglia di
scoglio o di fango / varváune, (lu), s.m.:
triglia di fango / rišciuluàtte, (lu), s.m.:
triglietta / riscéule d'aspre, (lu), s.m.: triglia
di scoglio dei fondali rocciosi dell'aspre (luogo
di pesca ad alcune miglia dal porto di Vasto)
/ caratèlle, (la), s.f.: varietà di triglia
Agostiniello: soprannome
agrèste, îuve, ïve, îve, hîuve, ûve, (l'),
(la), s.f.: uva / uva pàsse: uva seccata / uva fràhule: uva fragola / uva cémice: uva cimice
Aguštëine, Huštëine, n.p.p.: Agostino
ahàšte, ahoste, (lu), s.m.: agosto (mese).
Detti: jì so l'ahoste e facce lu bbuttare e
ccanda ce ne sta, de vicchie e nnuve, tutte le vutte lunghe addò le truve jì te l'aggiuste e jjì
te le prepare, pe ccanda allongh'allonghe pe
sse vegne se sende sune e ccande de vennegne: sono l'agosto e faccio il bottaio e, di vecchie e
di nuove, tutte le botti che trovo io aggiusto
e preparo, per quando in queste vigne
s'udiranno suoni e canti di vendemmia / muése d'ahàšte a lu lette n'ge stà poste:
agosto in
casa non c'è posto da dormire / in ahàšte
pùvre e rrecche s'arecanàsce: in agosto
poveri e ricchi si riconoscono / jàteven' a lu
muäre o a la mundâgne, svagâteve, lu curie
ci huadâgne!: andatevene al mare o in montagna, divertitevi, il fisico ne guadagna! /
ahàšte pôrte li citrùn’ a ffèlle e Sande Rocche nghi li cambanèlle: agosto porta i cocomeri a fette e San Rocco con le campanelle / arrèive parìnde e turuèšte, chi jè cunduènde e chi n'ariséšte: arrivano parenti e turisti, c'è chiè contento e chi è insofferente / lu Uâšte
sôccia sôcce li fraštìre, s'arimbièsce la spiâgge
e la scujjìre: Vasto, dappertutto turisti, si
riempiono spiaggia e scogliera / tutti li jurne, sagre
e fèšte, lu Uašte jé di li turuèšte: ogni
giorno, sagre e feste, Vasto è dei turisti /
dungh' a ndo' vi', truve piéne di ggènde, šta
chi huadâgne e chi si lamènde: ovunque vai, trovi tanta gente, c'è chi guadagna e chi si lamenta / tuttequènde va' in vacânze e
l'albìrghe 'n te' cchù štânze: tutti vanno in vacanza e gli alberghi non hanno più stanze
/ é 'rruhuéte pur' ahàšte, tèmbe di risciùl'
arrašte: è giunto anche agosto, tempo
di triglie arrostite; in ahàšte, ttrìjj'arràste: in agosto, triglie arroste (è tempo delle triglie)
ahàzze: vedi arrizzé
ahharbá, v.: dare garbo
ahíje, ahíjje, (l'), s.f., hahíjje, hîjje, (la), s.f.:
aguglia o belone belone, pesce osseo di mare, appartenente alla famiglia belonidae, varietà
di pesce azzurro / hahíjje di 'ndèrre, (la), s.f.: varietà di aguglia costiera
ahíjje: vedi ahíje
ahijrie o ahùrie, (lu), s.m.!: auguri!
ahiscitáure, ascitáure, (l'), s.f.: luogo da
dove si esce; varco delle barche
ahìšte, baštànde, bbaštànde, (lu), s.m., ant.:
ciò che basta, il sufficiente, il giusto,
l'occorrente; ni' mmagná naquálle, màgne lu bbaštànde: non mangiare molto, solo il giusto, quanto può bastarti
ahoste: vedi ahàšte
ahuàle, (a la), avv.: nell'espressione 'nim
send' a l'ahuàle, non mi sento troppo bene oppure non sono in condizioni normali
ahuànne, auhuànne, huànne, (l'), (lu), s.m./avv.: l'anno corrente, in quest'anno
ahuardá, v.: custodire
ahuattá, v.: acquattarsi
ahuattárese, v.: nascondersi
ahuattáte, (l'), s.m.: luogo al riparo dalle intemperie o dal vento
ahubbatîure, (l'), s.f.: convessità
ahubbé: vedi acciummá
ahubbëite, agg.: convesso
ahuné, aunë, v.: unire, congiungere /
arignagnë, v.: unire / 'ncatricchiá, v.: unire, arruffare, avvolgere; fá a cambrêtte, v.: unire
le viti (a due a due) tra di loro / ammiccé, v.: congiungere due pezzi di legno / cugnágnë, v.: congiungere, assestare
ahùrie: vedi ahijrie
ahùšte, (l'), s.f.: briga
aisubuird, (l'), s.f., ujjssubbûrghe, (l'), s.m., jusubbìrde, (lu), s.m, mindîcce, mindìcce,
(la), s.f.: mentuccia, erba aromatica, menta
spontanea selvatica, pianta erbacea con foglie ovate e seghettate molto adoperata in cucina
aitá, (l'), s.f.: età
aiutànde, (l'), s.m.f.: aiutante
ajire, jïre, jîre, ijre, ajjíre, avv.: ieri
ajîute, (lu), s.m., pl. l'ajîute, jurnatàre, pl. li jurnatire: bracciante a giornata, operaio giornaliero / quafáune, cafáune, pl. li
cafihune, zappatèrre, pl. li zappatèrre: contadino, cafone, anche zotico / bèrre di
sàbbie, (lu), s.m.: contadino / cambaréule,
(lu), s.m.: contadino
ajjacciá, v.: il riposarsi delle bestie
ajjanniláte, agg.: di individuo ben pasciuto
àjj' (l') accattát'a déi: l'ho comprato a credito
àjje jute p' accundá li rraggiuna mí, m'ànne fatte li baffáte: sono andato per contare (esporre) le mie ragioni, mi hanno fatto le beffe
ajjíre: vedi ajire
ajjòcchë: vedi abbirretá
ajjummará, v.: aggomitolare, agglomerare
ajjutá: vedi abbijjé
ajjutté, jutté, gnutté, 'ngnutté, v.: inghiottire
/ arignutté, v.: inghiottire di nuovo
ajjuzzá, ajuzzá, allamá, v.: lordare di fango, mota, infangare
ajttéte!: sbrigati!
ajuzzá: vedi ajjuzzá
alá, halá, alijé, v.: sbadigliare, alitare /
sbarrijé, v.: sbadigliare volgarmente, sbagliare
albaréule, (l'), s.f.: richiamo per uccelli
Albène, n.p.p: Albina
Albène: soprannome
alberatîure, arbratîure, (l'), s.f.: alberatura
Albèrte, n.p.p: Alberto
albifîuce, (l'), s.m., štangáune, štanghilláune, (lu), s.m.: persona di alta statura; štannàrde,
(lu), s.m.: persona alta e prestante anche stendardo
Albinelle: soprannome
Albirtene: soprannome
Alborone: soprannome
Alde, n.p.p.: Aldo
aldrùje, pron.: altrui
àleche, (l'), s.f.: alga
alècre, agg.: brillo
alëice, lëice, (l'), (la), s.f.: acciuga
Alëice, n.p.p.: Alice
aléuche, avv.: là, in quel posto
Alfonzitto: soprannome
Alfrède, n.p.p.: Alfredo
Aliàsse: soprannome
Aligretta: soprannome
alijé: vedi alá
alimàne, (l'), s.m., pl. li aliméne: animale
all'imbìte: vedi allimbìte
allacciä, v., p.p. allacciäte anche attaccä,
v., p.p. attacchäte: legare / pulé e attaccä
la rrobbe pi' purtarle a la piâzze: lucidare
verdure o altro e attaccare in mazzi per
andarli a vendere in piazza; fig. attaccä l'âsine
a ndo' dice lu puatràne: legare l'asino dove
dice il padrone, a se medesimo / attaccá, v.:
attaccare, litigare / armazzá, v.: legare la
vela all'antenna
allagä, v., part. pass. allaghäte: allagare, allagare la terra per ammorbidirla facilitando
così la zappatura
allamá: vedi ajjuzzá
allamäte, allutáte, agg.: infangato
Allane, (La): soprannome
allanganë, v.: aggangare, avvertire sete
allangiá, v.: fare passi più rapidi e lunghi
del normale
allappá, v.: orlare
allappanë, v.: allegare, riferito al sapore asprigno
allappijé, v.: diradare
allardáte, agg.: di persona grassa
allascá, v.: allentare, diradare, spesso riferito alla dentatura
allásse, bullëite, (l'), (lu), s.m., ant.: lesso,
bollito
allattá, v.: allattare
alláure, andànne, avv.: una volta, un tempo, allora, l'anno scorso, l'altro anno / vòdde,
vote: volta; li timbe de na vòdde: i tempi di
una volta; li bille timbe de na vodde: i bei
tempi di una volta / andànne, mofalànne,
avv.: un anno fa, l'anno passato o scorso, una volta, allora
allavä, arravä, v.: lavare
allavà: prendersela, avercela; ci l'allà nghi mma!: se la prende con me!; nghi ch'allé?:
con chi ce l'hai?
allazzarijé, v.: masticare cibi immaturi o piccanti / mascecá, màšchijé, masticá, v.: masticare / ammarullé, v.: masticare a fatica
allàzze, làzze, cacarèlle, sciòdde, (la), s.f.: diarrea
allèb' allèbbe, lòcche lòcche, uatt a uatte, huàtta huátte, uàsce uàsce, loc. avv.: mogio mogio, piano piano, muoversi con
circospezione
allecquá, alluqqué, štrillá, strillé, v.: strillare,
gridare
allecramènde, avv.: allegramente
allemosiná, allemusiná, v.: elemosinare
allemosine, limosine, limòsene, (l'), (la), s.f., ant.: elemosina
allemusiná: vedi allemosiná
allènde, lòcche, agg./(lu), s.m.: sciocco, di persona lenta e poco reattiva, lento, pigro
allene, hallëine, (la), s.f., pl. li allene: gallina
allèrte, agg.: ritto / rètte, agg.: ritto, diritto
/ 'mbujéte, agg.: ritto, impalato, fermo / fàrme, 'nchiuvéte, agg.: fermo, inchiodato / 'mbuštáte, agg.: fermo, immobile come statua /
'mpirticáte, agg.: ritto come una pertica, immobile / 'nghiavichéte, agg.: immobile, incacchiato, incavicchiato / dirëtte, agg.: diritto
/ ddurèutte, agg.: diritto / tiré a dirëtte: tirar diritto, prendere scorciatoia / a la rètte,
loc. avv.: in piedi, su due piedi / allèrte,
(l') s.m.: asse di legno per reggere parti di un'apparecchiatura
allettäte, agg.: infermo
allibbé, v.: dare fondo ai propri averi, ad ogni risorsa, spendere in modo sconsiderato, alleggerire / scialá, v.: scialare, consumare, dissipare, buttare all'aria; sciàle popole, ca dumuàne é Ggiubbullé / despá, sfruscé, v.: dissipare, scialacquare / fuffié, v.: scialacquare
il denaro in modo irresponsabile / scialacquá
o scialaqquá, v.: scialacquare, spendere il
proprio denaro in modo dissennato / arprizzá, ariprizzá, v.: spendere, recuperare /
arcapizzá, v.: recuperare, raccapezzare / aritrajjá, arittrajjá, ritrajjá, aritruvá,
ritruvá, v.: recuperare, ritrovare
allihä, p.p. allihäte, nascë, v.: nascere /
allihä: nascita del frutto alla caduta del fiore
allilíjje, (l'), s.f.: alleluia
allimbìte, all'imbìte, imbìte, avv.: in piedi
alliré, v., part. pass. alliréte: soffocare,
piantine ricoperte di terra e acqua e quindi soffocate (p. e. da un'eccessiva pioggia) anche
provare stanchezza
allišciá, alliscié, v.: lisciare, abbellire
alliscié: vedi allišciá
allisé, v.: sporcare di liso / 'mbrattá, v.: sporcare
allissá, v.: lessare
allitteráte, agg.: istruito, colto
alliziuná, v.: ammaestrare, addestrare
alluminaziáune, (l'), s.f.: illuminazione
allummáte, agg.: impinguito
allungá, allunguá, v.: allungare
allunguá: vedi allungá
allunijéte, agg.: persona dal cervello balzano
alluqqué: vedi allecquá
allusscé, v.: vedere, far luce, scorgere, discernere; póche ci allîssce: poco ci vede
allutáte: vedi allamäte
alluttá, v.: gettare a terra l'avversario,
lottare corpo a corpo / ittá, jittá, v.: gettare
/ sbalanzá, v.: gettare con forza, scagliare,
spingere
alluvuá, v.: allevare
àlma mé, loc.: balordo
almanàgge (a l'), loc. avv.: in modo animalesco, in maniera sconnessa
àlme, (l'), s.m.: olmo
álme, (l'), s.f.: anima / L'Álme di li murte: la festa dei defunti
/ l'àlme di Ddë': la creatura
Álme d'eure: soprannome
alnùcce, (l'), s.m., chiîppe, (lu), s.m.: pioppo
alocabbálle: vedi a èlla bbálle
alocammànne: vedi a èlla bbálle
alochengëime, avv.: lì in cima, li sopra
alquànde, avv.: alquanto, così, così
alumène: vedi a lu mànghe
| alupue, hálepe, (l'), (la), s.f., pl. hilupue,
hilpe: volpe; fig. é fricàte la hálepe: è fatta,
non c'è più niente da fare
amàbbele, agg.: di persona socievole
Amalie, n.p.p.: Amalia
amáure, (l'), s.m.: amore
ambànde, (l'), s.m.: sembiante, somiglianza
ambará, v., 'mbará, v.: imparare; l'arte de
táte è mezze 'mmbaráte: l'arte di mio padre
è mezzo imparato
ámbe, (l'), s.m.: ambo al gioco del lotto;
ambata
Ambisce, (L'): soprannome
Amblìngh, n.p.: Amministratore di Cesare Michelangelo D'Avalos a cui è intitolata la
Loggia che da piazza Marconi conduce al
palazzo marchesale
amëice, amëiche, amicëzie, amicëizije,
(l'), s.m.: amico
amëiche: vedi amëice
amicëizije: vedi amëice
amicëzie: vedi: amëice
ammäcce, (l'), s.m.: incastro tra due legni
ammacciuccá: vedi abbirretá
ammacciuccáte o ammacciuqquáte, agg.: schiacciato; ha 'mmacciuccáte la nàive pe'
ffà 'nu pupuattàune: ha schiacciato la neve
per far un pupazzo / sfiànde, agg.: schiacciato,
sgonfio / sfrànde, agg.: schiacciato
ammacciuqquá: vedi abbirretá
ammacciuqquáte: vedi ammacciuccáte
ammadëice, v.: maledire
ammahagná, v.: rendere corrotto o guasto
/ ammahagná, mahagnáte, agg.: guasto,
bacato in genere con riferimento alla frutta
/ hüašte, agg.: guasto
ammahagnëite, ammahagnëte, agg.:
difettoso, magagnato, cariato
ammahagnëte: vedi ammahagnëite
ammajjá, v.: mangiucchiare con fatica
ammalá: vedi abbruccá
ammalandrinérese, v.: divenire malandrino
ammalangunérese, v.: immalinconire
ammandá, v.: coprire con una tovaglia, una
coperta, etc. / cupré, v.: coprire
ammànde, avv.: verso su, su per
ammangá, ammanghá, mangá, v.: mancare, venir meno / sfallá, v.: fallare, mancare, venir meno a un impegno / sburrá, v.: mancare la presa, scivolare, eiaculare / scivulá,
scapulá, v.: scivolare / sgalisciá, v.: scivolare, sdrucciolare
ammangatîure, (l'), s.f.: tecnica di cucito
per rendere stretto / 'ndrillànde, (la), s.f.:
tecnica di cucito
ammangaziáune, (l'), s.f.; svenimènde,
(lu), s.m.: svenimento, deliquio /
mangazziáune, (la), s.f.: svenimento, mancamento
ammanghá: vedi ammangá
ammannäte, agg.: frutti non buoni, non sviluppati, frutta bacata
ammannë, v.: proprio del lavorante che
assiste il maestro anche lo scarto nel gioco
delle carte
Ammano: soprannome
ammanzinë, v.: rendere manso, quieto
ammappilijé: vedi ammullá
ammarcé: vedi addicriné
ammarcëite, agg.: marcio / frácete,
agg./(lu), s.m., pl. li frècete: marcio, fradicio
ammarcérese, v.: suppurare
ammarijjé, v.: rendere amaro
ammarrummá: vedi abbulë
ammarruná, v.: compiere una castroneria,
un delitto
ammartináte, agg.: di chi veste con
eleganza frivola e disinvolta
ammarullé: vedi allazzarijé
ammascicá, ammasciché, v.: gualcire, aggrinzire riferito ad abiti, stoffe anche masticare; tè li cazzîne tutt' ammascichéte:
ha i pantaloni gualciti / masticá, mascecá, màšchijé, v.: masticare
ammascicáte, ammascichéte, agg.:
masticato, gualcito
ammasciché: vedi ammascicá
ammascichéte: vedi ammascicáte
ammassá: vedi abbirretá
ammaštá, 'mbaštá, v.: mettere il basto, preparare l'asino prima di caricare la soma
ammátte, v.: ammettere, vendere / vannë,
v., p.p. vinnîute: vendere
ammáttë, v.: accadere, succedere /
cummumènde, v.: accadere, avvenire; sinde
chi mm'é štáte cummumènde maddimàne: ascolta ciò che mi è successo stamattina
ammazzá: vedi accëite
ammázze, (l'), s.f.: abitudine
ammazzillá, v.: scuotere, spaccare i sassi
con la mazzuola / capuzzïjé, cucciujé,v.:
scuotere, agitare, scrollare, muovere anche movimento, scrollata del capo per manifestare risentimento, minaccia o fastidio / sacchié, v.: scuotere il sacco e anche riempirlo a forza / cripá, v.: spaccare, crepare, fendere, dividere / scutulà, v.: scuotere / arimanijjé, armanié, v.: rimestare, rimaneggiare, tornare sulle proprie decisioni
/ arivudiché, vuscicá, v.: rimestare, agitare / vusciché, v.: girare mescolando / vulecá, v.: rimestare, bollire / 'ndrucculijé, v.: rimestare (cibi e liquidi) / šdillazzá, v.: agitare
ammazzuqquëite: vedi abbulëite
amme, hàmme, còsse, (la), s.f., pl. li còsse,
li emme: gamba, coscia anche piedi del
telaio e manici della tenaglia
ammédie, 'mmédie, (l'), (la), s.f.: invidia
ammèite, avv.: a vita / a 'm mìte, loc. avv.: a vita
ammènde, avv.: tenere a mente
ammènne, (l'), s.m.: amen
ammeté: vedi accòjjë
ammiccé: vedi ahuné
ammicciatîure, (l'), s.f.: commettitura di
legni
ammichëite, agg.: agli e cipolle bacati
ammijjé, v.: abbrivare, mettere in
movimento
amminá, v.: colpire, cadere, anche offrire e proporre
ammindá, 'mmendá, v.: inventare
ammišcá, v.: mescolare / mišticá, v.: mescolare, mischiare, miscidare / ammišticá,
v.: mischiare, in genere riferito alle carte da
gioco / arimmišcá, armišcá, v.: mischiare di nuovo / mišcatèlle, (la) s.f.: mescolatina
ammišticá: vedi ammišcá
ammišticànde, agg.: misto di insalata
ammišticàvele, agg.: socievole, alla mano
ammitá, v.: abbicare, radunare covoni
ammité: vedi accòjjë
ammizijé, v.: addestrare alla malizia
ammizzá, v.: avvezzare
ammò, òre, mò mò, më, avv./loc. avv.:
adesso, ora, mò, in questo istante, in questo momento, adesso adesso / ammò fa' l'anne:
ora è un anno
ammuccá: vedi arimaná
ammuccé: vedi arimaná
ammucurëite, agg.: grano ammuffito per l'umidità
ammuffé, v.: ammuffire / fiuré, sciurí, v.: fiorire / fîuré., v.: l'ammuffirsi della farina
/ puppuá, v.: fiorire, sbocciare
ammuinérese, v.: affaccendarsi, darsi da
fare
ammuinéte, agg.: affaccendato
ammujccá: vedi abbirretá
ammujéine, (l'), s.f.: confusione
ammullá, v.: ammollare, ammorbidire,
cedere, consegnare; ammullá la varve: ammorbidire la barba con la schiuma;
sîbbet ammolle: cedere subito; mo je
l'ammòlle: adesso glielo do un cazzotto o una pedata / ddummullá, v.: ammollare, fase del bucato / ammappilijé, v.: ammorbidire,
mangiare in modo vorace
ammulláte, agg.: ammollato, ammorbidito
ammupulëite: vedi abbulëite
ammupuléte: vedi abbulëite
ammurgiáte, agg.: altero, pieno di sussiego
ammurré: vedi acciuqqué
ammurtilizzáte, agg.: cosa non bene
utilizzato, bene infruttifero
ammusciulé, v.: ammosciare, rendere vizzo
ammusciulëite, agg.: vizzo, appassito
ammussé, v.: tenere il broncio
ammusséte: vedi acciufféte
ammuštáte, agg.: barile preparato col mosto per ricevere poi il vino
ammušturé, 'mbušturé, v.: adulterare il vino
Amorose: soprannome
andànne: vedi alláure
ànde, agg. e (l'), s.m.: unto / pane ánde e pammadéure: pane unto e pomodoro / ànde,
(l'), s.f.; cavalláune, (lu), s.m.: onda
andicàjje, (a l'): vedi a l'andicàjje
andicàmbre, (l'), s.f.: anticamera
andinìre, (l'), s.m.: capocarovana dei
mietitori o degli zappatori, in posizione
avanzata rispetto ai compagni
Andinìre: soprannome
andipòrte, (l'), s.f.: porta immediatamente
dopo l'uscio dell'abitazione
andište, agg.: svelto, reattivo, d'ingegno
pronto / lèste, agg.: lesto, svelto / svàlde, agg.: svelto, lesto, furbo
Andó: vedi Andonie
Andonie, Andunie, Andó, 'Ndò, 'Ndònie,
n.p.p., dim. Ndunijcce, Ndunïucce, Ndunuine, Tuné, Tunëine: Antonio
andònne: vedi addò
Andrà, André, n.p.p, dim. 'Ndriìcce, 'Ndrijcce, 'Ndrijucce: Andrea
André: vedi Andrà
Andunie: vedi Andonie
andùrne a écche, avv.: qui intorno /
pi' écche, avv.: qui vicino, per di qua
angále, (l'), s.f., gànghe, (la), s.f.: mascella, molare / masciàlle, (la), s.f.: mascella
angátte, (l'), s.f.: bietta, cuneo di legno
Angele, n.p.p., dim. Angilàlle, Angilì,
Angilicce, Angilucce, Angiulé, Angiulëine, Angiuluine: Angela/o
ánghe, hànghe, (la), s.f., pl. li ánghe:
ganascia, mandibola, mento
angilàlle, (l'), s.f.: minuscola lucertola /
lucèrte, ruscèrte, rucèrte, (la), s.f.: lucertola / scïuótere, (la), s.f. (raro): lucertola
Angilàlle: soprannome anche vedi Angele
Angilì: vedi Angele
Angilicce: soprannome anche vedi Angele
Angilicocce: soprannome
angilittëine, (l'), s.f.: cappone, varietà di
pesce
Angilotte: soprannome
Angilucce: vedi Angele
angìne, ungëine, hànge, (l'), (lu), s.m.: gancio, uncino / quatinàre, (lu), s.m.: gancio della
catena del camino a cui si si appende il paiolo
/ cóccele, (la), s.f.: gancio della catena anche
gancio dell'estremità dell'anello dell'ancora / ruácchie, ruàppe, (lu), s.m.: uncino per raccogliere il secchio nel pozzo
angitáure, (l'), s.f.: corda che tiene fermo l'ordito della tessitura
Angiulé: vedi Angele
Angiulëine: vedi Angele
Angiuluine: vedi Angele
anguèlle, (l'), s.f.; 'nguèlle, 'nguarèlle,
(la), s.f.: anguilla o anguilla europea, pesce teleosteo della famiglia anguillidae / capitáune, (lu), s.m., pl. li capitîne: capitone, anguilla, di grosse dimensioni, femmina che non torna in mare per riprodursi, ma rimane nelle acque interne ingrassandosi / 'nguèlle maràteche,
(la), s.f.: anguilla argentina
angunàje, (l'), s.f.: inguine
angustijá, v.: angustiare
angustijète: agg. angustiato
anima trëste 'n ze la pëje manghe Crëšte:
anima triste non se la piglia neanche Cristo
annabbisé, v.: inabissare
annàcchie, jengarélle, incarèlle, (l'), (la), s.f.: giovenca giovane di un anno; jenca, jenga,
(la), s.f.: giovenca
annacquanëite, agg.: annacquato, specie
delle uova
annacquáte, agg.: annacquato
Annarelle: vedi Anne
annasá: vedi addurá
annascànne, v.: nascondere
annaspá, v.: rigirare, avvoltolare
ànne, (l'), s.m., pl. ènne, (l'): anno
Anne, n.p.p., dim. Annarelle, Anné, Annëine, Annene, Annina, Annitelle, 'Ninátte: Anna
Anné: vedi Anne
annécche!: vieni qui!
annehá, 'nnehazzë, 'nnihá, v.: annegare
Annëine: vedi Anne
annènde, annènze, avánde, prëime,
pre./avv.: avanti, innanzi, davanti, prima; annend' e rréte: davanti e dietro
Annene: vedi Anne
annènze: vedi annènde
anneréte, agg.: di individuo reso nero dalle percosse o dal sole
annicchiá, v.: nitrire, verso disdicevole da
parte di un uomo nel vedere una bella donna
annichiléte, agg.: vinto, disfatto / sfraffajjáte, agg.: disfatto, sminuzzato
annillá, v.: inanellare
Annina: vedi Anne
anništá, v.: innestare, vaccinare / trijjá, v.: innestare / arništá, v.: vaccinare nuovamente
Annitelle: vedi Anne
annîtte, (l'), s.f.: accordo / annittë, v.: essere d'accordo
annivá, v.: conservare il cibo sotto la neve
anniváte, agg.: innevato di acqua o di vino
annubbulé, v.: annobilire, nobilitare
annuccá, v.: colpire la nuca con forza
annulë, v.: l'intorpidire degli arti
annummuné, v.: nominare
annummunéte, (l'), s.f.: nomea, dubbia reputazione / malannummunéte, (la), s.f.:
pessima fama, cattiva nomea
annuqquá, v.: uccidere colpendo sulla
fronte, alla stregua dei buoi nel mattatoio
annùrche, agg.: qualità di mela
annurduná, v.: approntare, porre ordine
annussá, v.: far le ossa, divenire robusto
annuttá, v.: pernottare
anticàjje, agg.: anticaglia
ánze, (l'), s.f.: oncia
Anzelme, n.p.p.: Anselmo
anziäne, anzianôtte, (lu)/la, s.m.f./agg.: anziano, anzianotto
anzianôtte: vedi anziäne
Anzimarre: soprannome
ápe, làpe, vèšpa, (la), s.f, pl. li läpe: ape, vespa
/ lapáune, (lu), s.m.: vespone
Apocalisse, (L'): soprannome
appacaziáune, (l'), s.f.: afonia
appaciá, v.: appacificare
appáise, agg.: appeso
appajjá, v.: provvedere di paglia gli animali
/ pruvvudá, v.: provvedere
appajjámènde, (l'), s.f.: lo strame di paglia nelle stalle
appanná, 'mbanná, v.: appannare
appannatáure, (l'), s.f.: ordito legato a un panno di lino per l'inizio della tessitura
appará, v.: porre un recipiente sotto un
getto d'acqua, riempire, presentare, anche nascondere
apparácchie, (l'), s.m.: aereo
apparahuná, v.: rifare il filo del rasoio
apparicchiá, v.: apparecchiare
apparijjé, v.: pareggiare / apparindá, v.: pareggiare i bordi di una stoffa, pareggiare il terreno, imparentare / aripparindá, v.: imparentare di nuovo / raselá, v.: pareggiare
il terreno o rendere uniforme una coltura
agricola / guazzá, v.: pareggiare l'intonaco / ariscavallá, v.: pareggiare un rialzo di terra
apparindá: vedi apparijjé
apparulá, v.: scambiare una promessa, promettere verbalmente / scagná, v.:
scambiare / prumátte, v.: promettere
appastëcce, agg.: di cosa posticcia / a
l'appaštecce, loc.: cosa preparata in modo provvisorio
appattá, v.: impattare
appé, avv.: alla pari
appëcceche, (l'), s.f.: lite, baruffa / assciárre, (l'), s.f., sciárre, (la), s.f.: lite, rissa / quistiáune, (la), s.f.: lite, contenzioso
appenná, impinná, appènnë, imbènnë,
'mbènnë,v.: appendere, impiccare; te pòzzene l'òme 'mbènne, chi scì 'mbése: ti possano impiccare
appènne: vedi appenná
appèrdese, v.: scoraggiarsi
appianá, v.: spianare / assucciä, v.: livellare
il terreno, spianare
appiattá, v.: rendere piatto
appiccé, appicciá, v.: appicciare, appiccare fuoco, accendere, illuminare
appicciá: vedi appiccé
Appicciafoco: soprannome
appiccicáuse, agg.: appiccicoso, colloso
appicciché, v.: appiccicare, venire a diverbio
appicicatèlle, (l'), s.f.: litigio di poco conto /
lèite, (la), s.f.: litigio / piazzáte, (la), s.f.: litigio
o scena in mezzo alla strada / ragattäte,
(la), s.f.: litigio di più persone / chiacchiarèlle, (la), s.f.: litigio modesto, roba di scarso valore
/ appicicatìlle, agg.: di persona incline alla lite
appicicatìlle: vedi appicicatèlle
appidá, v.: serrare i piedi con un laccio
appidicá, v.: toccare coi piedi il fondo del
mare o altro invaso d'acqua
appilá, v.: la prima crescita dell'erba
appinicáte, (l'), s.f., sbambatèlle, pennechèlle, (la), s.f.: pisolino, riposino,
siesta / appinnicá, pennichiijé, v.: appisolarsi, farsi un pisolino
appinnicá: vedi appinicáte
appistárze, v.: appostarsi per la pesca
appìte, avv. prep.: ai piedi
appittáte, (l'), s.f.: salita piuttosto erta e faticosa / capammánde, pindicáte, (la), s.f.:
salita / rétte, (la), s.f.: salita, erta / còšte,
(la), s.f.: salita, costa
appiummá, v.: rinforzare o rinserrare
meglio il catenaccio dell'uscio
appizzuté, v.: aguzzare, appuntire
applacá, v.: placare
appôšte, avv.: apposta, di proposito, intenzionalmente anche per finta, per scherzo;
l'à fatt' appôšte: lo ha fatto apposta anche lo
ha fatto per finta, sono due espressioni
identiche in tutto e per tutto con significati diversi, quasi opposti; si possono distinguere
solo in base al contesto della frase o alla
dinamica di chi parla / appòšte, cong.: perciò,
per questo motivo
apprëime, avv.: poco fa, poco prima, prima
apprènne, v.: sentirsi fastidiato
apprèsse, prep.: appresso; vicino
apprézze, (l') s.m.: stima di un valore; catasto
apprisá, v.: afferrare
apprisummá: vedi abbiciná
apprittáte, agg.: stretto, serrato, con riferimento alla calzatura
apprizzá, v.: valutare un bene, una merce,
un comportamento
apprufittijé, v.: avere ragione in ogni modo, anche con la forza
apprumáttë, v.: eseguire con diligenza un compito, in genere i lavori di sartoria anche rincalzare il lenzuolo o la coperta sotto il materazzo
appujjé, v.: appoggiare
appurá, appuré, v.: conoscere, appurare, risapere, far chiarezza / scanajjá, v.:
appurare, indagare, osservare, scandagliare;
e chi c'appîure!: e chi ci capisce, centra!
appuré: vedi appurá
appurtá, ccimindä, cimindá, v.: disturbare,
incitare alla rissa, infastidire, molestare,
provocare / sfruculujjé, v.: molestare,
provocare / trumendá, v.: tormentare,
molestare / trumundá, v.: tormentare,
non dar tregua
appùrte, (l'), s.m.: disporre di discernimento
appusá: vedi addiluquá
appusitivamènde, avv.: appositamente
apputá, putá, v.: potare anche potere, ind.
pres. pùzze / craštá, v.: potare, castrare /
mènë, v.: potare / putá, v.: potare gli alberi / mènë la vègne: potare la vigna / arrungá, v.: potare le siepi ai lati della strada, sfoltire con
la roncola, roncolare
aprèss amprèss: vedi a ccàlle a ccàlle
apuštòleche, agg.: apostolico
aquilëine: vedi agnilëine
ará, v.: arare
arátre, (l'), s.m.: aratro / pertecàre, pirticàre, (la), s.f., pl. li pirtichère: grosso aratro per
lavori di scasso
àrbe, àrbere, (l'), s.m., péte, péde, (lu), s.m.,
pl. li pîte: albero anche piede; 'nu péte di
purtuhálle:
un albero di arance /àrbere de mezzane, (l'), s.m.: albero di
mezzana / àrbre,
(l'), s.m.: albero della nave / àrbre pizzîute,
(l'), s.m., fig., quambisànde, cambesànde, cuambisànde, (lu), s.m.: camposanto, cimitero
àrbere: vedi àrbe
àrbere de mezzane: vedi àrbe
arbiciné, v.: riavvicinare, accorciare le distanze; pi chèlla véjje s'arbicëine: per quella via si accorcia
arbijjé, v.: licenziare, mandare via
arbilá, v.: coprire, seppellire / cupré, v.:
coprire / 'nderrá, v.: seppellire, interrare
arbindá, v.: tornare ad avventarsi
arbratîure: vedi alberatîure
àrbre: vedi àrbe
àrbre pizzîute: vedi àrbe
arbuccá, v.: ricolmare, rabboccare
arbuccáte, agg.: relativo al sapore del vino, abboccato
arbuccatîure, (l'), s.f.: rabboccatura
arbummá, v.: rigonfiatura della corteccia
arbunazzá, v.: rabbonire / scazzá, v.: rabbonire, far tornare alla calma
arbuvé, v.: tornare a vivere, risorgere
arca di scènze, (l'), s.f.: persona molto colta
arcacá, v.: defecare di nuovo, tornare ossessivamente su uno stesso argomento,
di persona ciarliera che non sa mantenere
un segreto / divacá, v., ant.: defecare, vuotare, travasare / cacá, v.: defecare, cagare / vuddá, v.: vuotare, voltare, girare
arcagná, arlisscé, 'ngigná, v.: incignare, indossare abiti nuovi, mettersi in ghingheri
arcangele, (l'), s.m.: arcangelo
arcapanná, v.: riferito ai rami troppo carichi
di frutta
arcapizzá, v.: recuperare, raccapezzare /
arprizzá, ariprizzá, v.: spendere, recuperare
/ aritrajjá, arittrajjá, ritrajjá, aritruvá,
ritruvá, v.: recuperare, ritrovare
arcavècce, (l'), s.f.: acqua di scarto dell'olio
árche, (l'), s.m.: arco
arche vàrgine di matëine ariémbie lu
cuatëine, arche vàrgine di sàire bon tèmbe màine: arcobaleno di mattina riempie il catino (catino
sta per pozza d'acqua piovana creata a scopo irriguo), arcobaleno di sera buon tempo mena
archéuve, (l'), s.f.: alcova
archevárgene, archevéche, arcuèrie,
(l'), s.m: arcobaleno
archevéche: vedi archevárgene
archiaráte, agg.: limpido, di tempo o di bevanda
archjiciàlle, (l'), s.m.: ago uncinato per reti
da pesca
arcibbë: vedi abbumacá
arcicilijárse, v.: amare, conversare, rimpannucciarsi
arcicilijé, aricicilijé, v.: rimettersi a nuovo, imbellettarsi
arcicilijéte, aricicilijéte, agg.: rimesso a
nuovo, imbellettato / arinfarinéte: rimesso a nuovo, arricchito
arcilijáne, arcilijáune, (l'), s.m.: grosso
polipo o polpo, piovra / pälpe, (lu), s.m.:
polipo o polpo, divoratore di crostacei sotto
costa / pulpitèlle, muscardëine, (lu), s.m.,
pl. li pulpitìlle, muscardëine: minuscolo,
piccolo, polipo o polpo, moscardino
arcilijáune: vedi arcilijáne
arcimbámbele, baggiáne (baggianàzze, peggiorativo), fafucchiàre, favucchiàre, ggiannèzzere, pallunàre, papucchiàre,
brafànde, sbravànde, vandasciàre,
agg./(lu), s.m.: borioso, bravaccio, bugiardo
ai masimi livelli, fanfarone, frottolone,
menzognero, millantatore, raccontatore di frottole, spaccone, vanaglorioso, vano, vantone
arciprèdde, (l'), s.m.: arciprete
arcitèlle, (l'), s.f.: barbatella
arcittá, v.: dare ricetto, ospitalità
arcuèrie: vedi archevárgene
arcujatá, v.: tornare ad acquietare
arculá, v.: ricolare; tentare di rifarsi
fisicamente
arculujáte, (l'), s.f.: squalo imperiale / alcune varietà di squalo, pescecane: caccaváune, pusciecàne, squàle, (lu), s.m.:
carcarodonte, il
più famoso, più noto come squalo bianco, che ispirò varie opere di letteratura e cinema;
pandadènde, (lu), s.m., virdàšche, (la), s.f.: verdesca o squalo azzurro; càne di dènde,
(lu), s.m.: squalo manzo; camàce, spenarèlle, (lu), s.m.: spinarolo, squalo bruno; canëzze,
(lu), s.m., štira lèsce, (la), s.f.: cagnaccio, squalo toro; štira náire, (la), s.f.: negra o liscia / altre
varietà, non pericolosi per l'uomo, con
fattezze dello squalo, appartenenti alla grande
e variegata famiglia degli squali e che costituiscono un prodotto della pesca, quali paccavà, tummarèlle, caccinèlle, paláumme, (lu), s.m.: palombo comune o liscio anche cane, gattuccio di mare, palombi, spinaroli, canesca.
Al contrario, però, di altri ben più temibili
‘parenti stretti’, di grandi dimensioni, risultano del tutto innocui per l’uomo. La lunghezza può variare dai 40 ai 150 cm.
arcummanná, raccummuanná, v.: raccomandare
arcummannaziáune, (l'), s.f.: raccomandazione
arcundá: vedi accundá
arcurdá: vedi accundá
ardàgne, (l'), s.f.: arredamento di legno,
utensili di casa, corredo
ardëiche, (l'), s.f.: ortica
árdene, (l'), s.m.: ordine, filare di viti
Ardete,(L'): soprannome
áre, (l'), s.f.: aia
arehimbië, arimbié, 'mbié, v.: riempire
arejjé, v.: andare di nuovo
arendufárse, arindrufé, 'ndruférese, 'ndufá,
v.: rimpinzare, gonfiare, rigonfiare, rinvenire proprio della pasta e dei legumi / 'ntrufé, v.: ricrescere, spesso riferito alla pasta, gonfiare
/ arindrufué, v.: immettere acqua per
espugnare il terreno
arepeccáte, agg.: ritoccato, restaurato,
truccato con rif. ad una donna: 'na fémmen 'arepeccàte
aretenérese, v.: compiacersi / ariprijé, v.: compiacersi, rallegrarsi con se stesso / fissié,
v.: compiacersi, far mostra di sé / arifissié, v.: compiacersi nuovamente
arfilé, v.: rimettersi in fila, correggere
arflittá, v.: tornare a riflettere in modo avveduto
árghene, (l'), s.m., voddavèjje, (lu), s.m.:
argano
argindàgne, agg.: di suono argentino
argindëine, (l'), s.f.: argentina, varietà di
pesce
argniléte, agg.: infreddolito
aria fišche, (l'), s.f.: foschia / calàine,
(la), s.f.: nebbia, caligine, foschia / calëjje,
(la), s.f.: nebbia
aribbátte, v.: ribattere, ribadire
aribué, ribbué, v.: ravvivare il fuoco
aricacciá, v.: ricacciare, riconsegnare, dare nomignoli
aricagná, v.: vestirsi bene / arimbuzzá, v.: vestirsi di tutto punto, mettersi in mostra
aricalá, v.: ricalare
aricapá: vedi accucchié
aricárre l'ànne di lu bisèšte ahuànne?: ricorre l'anno bisestile quest'anno?
aricazzá, v.: rincalzare, rinforzare arnesi da lavoro
ariccattá, v.: ricomprare, ricattare
aricchiappá, v.: ripigliare, ricominciare un lavoro, un argomento
aricchiará, v.: mantenere un contegno trasparente, rischiarare
ariccòje: vedi accucchié
ariccòjje: vedi accucchié
ariccucculé, v.: riferito al richiamo della chiocciola
ariccundá: vedi accundá
arichiamá, v.: richiamare
arichiandillá, v.: cambiare la suola alla
scarpa
ariciáivë: vedi accòjjë
aricicilijé: vedi arcicilijé
aricicilijéte: vedi arcicilijéte
aricircá, v.: chiedere di nuovo / circá, v.: chiedere, cercare
aricrijé: vedi addicriárese
aricuvuré, v.: ripararsi, rimettersi in sesto
aridá, arrènnë, rènnë, p.p. rinnîute, v.:
rendere, restituire, ridare, rifare
arifá, v.: rifare, avere una rivincita nel gioco, restituire un debito, anche coltivare i campi
/ ariffaré, v.: fare di nuovo, rifare
arifánne, pèrde, v.: rifondere denaro,
perdere, rimettere denaro, rimetterci / pèrdë, v.: perdere, smarrire
arifátte, arifâtte, agg.: rifatto, ricomposto, raffermo (rif. al pane)
ariffaldá: vedi accuppá
ariffaré: vedi arifá
arifiatá, v.: rifiatare
arifilé, v.: raffilare, rimettere in ordine una persona indisciplinata / arištarnë, v.: raffilare, ritemprare strumenti da lavoro / rinducculuá, v.: raffilare, riaffilare
arifiléte, agg.: affilato, raffilato
arifille, agg.: stare col sedere in evidenza
arifirmá, v.: porre di nuovo la firma
arifissié: vedi aretenérese
arifricá, 'refrecá, v.: canzonare, coglionare, sfottere, gabbare / cujuná, v.: canzonare, coglionare / gabbá, habbá, v.: gabbare,
schernire / ariscarnë, v.: schernire / cuffujé, arrènne la bàjje, pazzìjá, v.: rendere la baia, sbeffare alcuno, prendere in giro, sfottere, sbeffeggiare, imitare
/ aripassá, v.: sbeffeggiare con noncuranza, ripassare / pazzìjá, v.:
prendere in giro, anche giocare, baloccare / frište, loc.: prendere in giro
arifriddá, v.: raffreddare
arifriscá, arimbriscá, salichijjé, v.:
rinfrescare, bastonare
arifrullé, v., arvundá, v.: traboccare / la
pignéte arvánde: la pignata trabocca
arignagnë: vedi ahuné
arignutté: vedi ajjutté
arigrattilijé, arivrattillijjé, v.: litigare di continuo per futili motivi
arihalá, v.: regalare
arijë, v.: tornare in se o di chi ha il cervello in subbuglio
arijittá, arrijettá, rijttá, vummacá, v.: vomitare, récere, scaricare, rigettare /
arivummacá, v.: vomitare di nuovo, tornare
a sparlare / svummacá, v.: riferire con malizia
arilluvàte, agg.: ben nutrito, bene in carne
arilucé, arlucé, rillucejé, v.: rilucere
arimagná, v.: tornare a mangiare, venir
meno ad un impegno, rimangiarsi una
promessa
arimaná, armaná, v.: restare / ammuccá, v.: restare al verde, inchinare, versare un liquido
/ assulá, v.: restare con una sola carta da gioco
di un seme / assuafá, v.: restare soddisfatti, rassegnarsi / 'rrišté, v., p.p. 'rrištáte: restare / ammuccé, v.: ammutolire, restare zitto, segno
di rassegnazione, sottomissione
arimanijjé: vedi ammazzillá
arimascigné, v.: perquisire, palpare /
attindá, taštijé, v.: palpare, toccare, tastare; attindá lu pàlse o pàzze: tastare il polso / attindá, v.: misurare / pruvá la fréve o févre,
v.: misurare la febbre
arimásse, (l'), s.f.: stoffa ribattuta del
vestito, risvolto
arimàtte, v.: chiamarsi, darsi un cognome /
gna t'arimétte?: qual è il tuo cognome?, come
ti chiami? / chiamá, v.: chiamare / arimàtte,
v.: rimettere; arimàtte a lu pušte: rimettilo
al suo posto
arimáttë, v.: mettere di nuovo / aripánne, mätte, v., p.p. màsse: stipare, riporre,
mettere, mettere da canto o parte, da parte / štipé, v.: stipare, riporre nello stipo,
nell'armadio / arištipá, v.: stipare di nuovo, riporre
arimbànne: vedi abbagná
arimbànnese: vedi abbagná
arimbasciá, v.: riavvolgere la fasciatura ai lattanti
arimbaštá: vedi abbirretá
arimbié: vedi arehimbië
arimbrangá, v.: ricompensare, indennizzare
arimbriscá: vedi arifriscá
arimbrungiá, v.: rampognare, rimproverare
arimbuzzá, v.: vedi
aricagná
ariminë, ariváttene, arivé, remené, 'rmené,
v.: tornare, tornare indietro, tornare di nuovo, ritornare / minë, mené, v., ind. pres. vinghe,
p.p. menîùte: venire
arimmiggiá, mullá, v.: ormeggiare /
remeggiá, v.: ormeggiare la barca
arimmišcá: vedi ammišcá
arimmuccäte, aritrammuccäte: rovesciato
arimunná: vedi aggraná
arinasciatècce, agg.: di erba spontanea e
di rapida crescita
arindènnë, v.: intendere, avere contezza, capire, comprendere, essere esperto di; n'arindènnë: se ne intende / 'ndènnë, v., p.p. 'ndàise:
intendere
arindessë, v.: rammendare / aritracciá, v.: rammendare in maniera approssimativa
arindrá, aritrascë, v.: rientrare
arindrufé: vedi arendufárse
arindrufué: vedi arendufárse
arindruvutá: vedi abbuccá
arinducculá, v.: porre a filo la macina del mulino per una migliore resa
arindummulá, v.: rintronare
arinfarinéte: vedi arcicilijéte
arinfuddé, v.: raffittire, intramare
aringaré, v.: rincarare
aringazzá, v.: rincalzare con l'acciaio la
tempra del bidente
aringrazijé, v.: ringraziare
aringucchiuláte, agg.: pane indurito,
terreno isterilito
aringullá, v.: caricare, incollare di nuovo / 'ngullá, v.: caricare, incollare
arinnihá, arnihá, rinnihá, viastimá, v.: bestemmiare, disconoscere, rinnegare
arinnummuné: vedi accundá
arinzaccá, v.: tornare a ficcare con forza
/ arinzippá, v.: ficcare di nuovo con forza
/ 'nzippá, v.: introdurre a forza / 'ntruzzá,
'nzaccá, v.: ficcare con forza / 'nzaccá, 'mbilé,
v.: infilare, insaccare / 'mbirrá, 'nzirrá, v.: serrare, mettere il catenaccio, infilare, chiudere con una inferriata, inferrare / 'mbilé, v.:
infilare, in genere di nocelle, fichi e foglie di tabacco / imbilá, v.: infilare, cucire, imbastire
/ 'nchiemá, v.: imbastire; lu sartàre 'mbilapidùcchie, pe' la fame se càcce l'ucchie
arinzippá: vedi arinzaccá
aripaiudë, aripajudë, pajudé, dilliggiré, dilliggerë, v., ant.:
digerire; fig. 'ripaiudësce schinènze li préte: digerisce perfino le pietre
aripajudë: vedi aripaiudë
aripánne: vedi arimáttë
aripará, ripará, v.: riparare
aripassá: vedi arifricá
aripiéne, agg., pl. aripìne: ripieno
aripijjé, v.: radicamento della piantina dopo
la semina o il riprendersi dopo il trauma del trapianto o della messa a dimora
aripinité, v.: pentirsi di nuovo
aripinitéte, agg.: mortificato, pentito
aripitáuse, aripitávale, agg.: atteggiamento
di carità, comprensione
aripitávale: vedi aripitáuse
aripizzá, arpizzá, v.: rappezzare; rattoppare
aripònne: vedi aripánne
arippallá, v.: ricorrere in appello al tribunale
aripparindá: vedi apparijjé
arippiccinillé, v.: rimpicciolire
aripprusutté, v.: rimarginare
ariprijé: vedi aretenérese
ariprijéte, agg.: compiaciuto, allegro
ariprizzá: vedi arcapizzá
aripulé, v.: ripulire
aripurtá, v.: riportare
aripusá, v.: riposare
ariputá, v.: reggere, sostenere
arisàjje, v.: risalire
arisalbá, v.: riservare
arisarcë, rambrangá, ranfrangá, v.:
risarcire, rimborsare
arisarcitîure, (l'), s.f.: rammendatura
arisbàtte, v.: tornare a sbattere anche prospettare di una casa, un'abitazione
arisbijjé, arivijjé, arisvejá, v.: risvegliare
ariscallá, v.: riscaldare
arišcará, v.: rischiarare, dare lustro a
utensili o a superfici vetrate
ariscarnë: vedi arifricá
ariscavallá: vedi apparijjé
arišduzzé, arizzuzzá, v.: rimbalzare
arisicá, v.: risecare
arisicunná, v.: ripetere, espulsione di
elementi interni da parte della partoriente
arisidá, v.: ricoverare, mettersi al riparo
arisidîte, arisidîute, agg.: trattenuto,
scaduto, passato, stantio, di cibo alterato, non fresco (rif. agli alimenti)
arisidîute: vedi arisidîte
Arisiste: soprannome
arispánne, rispánne, v.: rispondere
arispartë, v.: spartire di nuovo / sparté, v.: spartire, dividere
arisscé, v.: uscire di uovo / ascé, ašcë, asscë,
v.: uscire
arištarnë: vedi arifilé
arištipá: vedi aripánne
arištrágne: vedi accucchié
arištuqquá, v.: preparare con l'aratura il
campo destinato alla semina del grano
arisuspiré, v.: riprendere fiato
arisvejá: vedi arisbijjé
aritiná, v.: trattenere, frenare / trattiná, v.: trattenere, fermare, invitare alla sosta
aritirágne: vedi àchere
aritiré, v.: allappare; aritère: allappa
aritòjje, artòjje, v.: ritogliere, riprendere, ripigliare
aritrabballá, v.: ribaltare da un'autovettura
aritrabbilijéte: messo a soqquadro
aritracciá: vedi arindessë
aritracciáte, (l'), s.f.: ferita non completamente rimarginata / aritracciatîure, (l'), s.f.: ferita, sgarratura
aritracciatîure: vedi aritracciáte
aritrajjá: vedi arcapizzá
aritrammuccá, v.: versare facendo
rovesciare il liquido; aritrammuccäte, arimmuccäte: rovesciato
aritrascë: vedi arindrá
aritravvudá, v.: insudiciare, rivoltarsi, sporcarsi, rigirarsi nel sozzume
aritravuddäte: vedi a la capequîule
aritruvá: vedi arcapizzá
aritruvàte, agg.: ritrovato
arittrahá, v.: assorbire
arittrajjá: vedi arcapizzá
arittummuä, v., p.p. arittunnuäte,
artummá, v.: rincalzare con il terreno le
piante / arrittummulá, v.: rincalzare
aritturé, v.: turare di nuovo, tappare / atturé, v.: turare, tappare, tamponare / cibbé, v.: tamponare una fessura
ariváttene: vedi ariminë
arivávete, agg.: pane non sufficientemente lievitato e poco cotto
arivé: vedi ariminë / arivé: rapporto di parentela; che tt' arivé?: che rapporto di parentela ha con te? /
arivé: torna
arividá, v.: rivedere
arivijjé: vedi arisbijjé
arivillé, v.: ribellarsi
arivrattillijjé: vedi arigrattilijé
arivuddá, v.: voltare di nuovo / vuddá, v.: voltare, vuotare, girare
arivudiché: vedi ammazzillá
arivullé, v.: stravolgere gli occhi
arivummacá: vedi arijittá
arivusciché, v.: rigirare, riferito al sugo
che cuoce, tornare su un disaccordo, non
finirla mai
arivussé, v.: socchiudere le imposte o porte
arivutecá, v.: rovistare, rimescolare
arizappilijé, arrannä, v., p.p. arrannäte: sarchiare / zapparijé, v.: sarchiare, zappare
con zappe leggere sulla superficie del terreno
/ sarchiá, v.: sarchiare, ripulire il seminato
dalle erbacce / arranná, v.: estirpare l'erba
dalla vigna anche girare in lungo e in largo /
scarpijé, v.: estirpare, diserbare / vuddá, v. girare, vuotare, voltare
arizilá, v.: mettere in ordine la casa anche pigliare, racogliere, restringere / arizilá li bahattèlle: pigliar le carabattole (prendere le carabattole andarsene)
arizzèlle, (l'), s.f.: eccitabilità fra gli animali equini
arizzuppré, v.: riassorbire
arizzuzzá: vedi arišduzzé
arlisscé: vedi arcagná
arlucé: vedi arilucé
armaná: vedi arimaná
armandá, v.: ricoprire
armanié: vedi ammazzillá
armazzá: vedi allacciä
armidijé, v.: rimediare
armidijéte, agg.: riferata a cosa di scarso
valore e al suo riuso
arminá, v.: sostituire le doghe di una botte
armišcá: vedi ammišcá
armuccá, artrammuccá, v.: rovesciare
armucchiá, v.: rimorchiare
armuggiá, v.: rimuginare, stare ombroso
armurë: vedi accafucchié
armuré, v.: tornare a murare una parete di un'abitazione o di altro manufatto
arnihá: vedi arinnihá
arnihatáure, biastimatáure, 'rnigatáure,
(lu), s.m.: bestemmiatore
arništá: vedi anništá
arnuvá, v.: rinnovare
arnuvuléte, agg.: di tempo perturbato, di persona corrucciata
arpaciá, v.: riappacificare
arpicciché, v.: riprendere le forze, mossa favorevole nel gioco
arpilàrse, v.: di panno poco asciutto
arpizzá: vedi aripizzá
arprisá, v.: rapprendere
arprisatîure, (l'), s.f.: di panno rappreso
o di sudore
arprisindá, v.: rappresentare, presenziare
arprizzá: vedi arcapizzá
arracamá, racamá, v.: ricamare
arracamatîure, (l'), s.f.: ricamatura
arracamatrëice, (l'), s.f.: ricamatrice
arracanáte, agg.: vivanda con pan grattato
e origano
arracanéte, agg.: di cosa o muscolo raggrinzito
arrachë, v.: rimanere senza voce, arrochire
arradicá, v.: radicare
arradunànze, (l'), s.f.: avocare tutto in proprietà; prendersi tutto
arraduné, v: radunare
arraggiáune, raggiáune, (l'), (la), s.f.:
ragione / li rraggiuna mí: le mie ragioni
arraggiuná, raggiuná, v.: ragionare,
riflettere
Arraháune, (l'), s.f., riáune urbane di lu
Uašte: Aragona, rione urbano di Vasto
arrajá, v.: arrabbiarsi, provare rabbia,
ragliare / 'ngazzá, v.: arrabbiarsi anche
incalzare / 'ndussucárese, v.: arrabbiarsi, avvelenarsi la vita / 'ncazzicá, v.: incalzare, stimolare in modo spesso fastidioso ; 'ngàzze
la fame: fig. mi prende appetito / 'ngazzicà, v.: incalzare
arrajárese, 'ngujatárese, v.: inquietarsi
/ 'nguïatá, v.: inquietare
arrajáte, agg.: adirato, di cane idrofobo
/ 'ngruféte, agg.: adirato, arruffato
arrajatîure, (l'), s.f.: arrabbiatura
arrajîuse, agg.: rabbioso
arramé, v.: dare il rame alla vigna, ossidare
arrangá, v.: arrampicarsi
arrangiárse, v.: adattarsi alle circostanze
arranguràte, agg.: accorato, mesto
arrannä: vedi arizappilijé
arrannatîure, (l'), s.f., rrannatîure,
(la), s.f.: sarchiatura in genere e della vigna
per eliminare le erbe parassitarie
arrapë, 'rrapë, p.p. rrapèrte (á), v.: aprire / šcuppuä o šcuppá, v.: scoppiare anche aprire, scartare, spacchettare, una busta, un pacchetto
o altro / sbirrité o sbirrutá, v.: svolgere un gomitolo, una corda, una matassa anche srotolare, sciogliere, spiegare, distendere,
aprire, dipanare, sgrovigliare
arrappá: vedi aggrujé
arrappijé, v.: detto di ovini che pascolano in terreni poco erbosi
arrasá: vedi acciummá
arràšte, (l'), s.f.: arrosto
arratá, v.: grattare, pulire il fondo di un recipiente / rattá, v.: grattare / sfrugná, v.: grattare, sgraffignare, sbattere, lesionare
arravä: vedi allavä
arravujjé, v.: avvolgere la stoffa in modo affrettato e maldestro
arrazzá, v.: far razza, avere dimestichezza
con le persone
arrená, v.: arenare, di barca, scafo, nave, arenarsi
arrènnë: vedi aridá
arrènne la bàjje: vedi arifricá
arréte, avv.: dietro, indietro; štu passát'
arréte: poco tempo fa
arrètequîule, avv.: a ritroso
arribbattitîure, (l'), s.f.: ribattitura di calzature, vestiti
arriccé: vedi aggrujé
arriccéte, agg.: riferito ai legumi lessati
arricchiá: vedi addusulé
arriciné, v.: il raggrinzire dellla pelle o buccia d'un frutto
arrifaldá, v.: percuotere, picchiare
arrifauré: vedi accanàscë
arriffé, v.: giocare alla riffa
arriffrundá, v.: confrontare di nuovo / rraffrundá, v.: confrontare
arriggištrá, v.: registrare
arrigná, v.: regnare
arrihátte, prèšte, avv.: presto, subito
arrihátte arrihátte, loc. avv.: subito subito
arrihulá, v.: regolare, comporre
arrijettá: vedi arijittá
arringacchiá, v.: riunire due cose separate
arringinéte, agg.: storto, ravvolto
arrinnitîure, (l'), s.f.: la ricrescita del latte
nella mammella
arrisidá, v.: riassettare
arristá, v.: rimanere
arrittummulá: vedi arittummuä
arrizzé, v.: alzare, rizzare / ażżá, v.: alzare; ahàzze lu passe: aumenta il passo / jissá, v.: alzare la vela / ażżá, sulluvá, v.: sollevare
arrotacurtuìlle, arrutëine, (l'), s.m., rrotafrùce, (lu), s.m.: arrotino
Arrotatore, (L'): soprannome
arruá, arruué, arruvué, v.: arrivare, giungere
arrubbá, rrubbá, rubbá, v.: rubare / fricá, v.:
rubare, fregare, copulare
arrucchié, v.: minacciare qualcuno con
l'accetta anche di albero ridotto in pezzi
arruciulujé, v.: rotolare, ravvolgersi / vutecá, v.: rotolare
arrufanáte, (l'), s.f.: gesto o atteggiamento
di palese dispetto
arruférese, arruffé, v.: arruffare, irritarsi
/ 'ngagnárese, v.: irritarsi in talune parti del
corpo anche essere in collera
arruféte, agg.: arruffato, scarduffato /
'ngruféte, agg.: arruffato, adirato
arruffé: vedi arruférese
arruiná, arruvené, arruvuné, v.: rovinare / resgarzé, v.: sciupare, rovinare di nuovo
arruinète, agg.: rovinato
arrullá, v.: arrollare; aggruppare
arrungá: vedi apputá
arrunzá, v.: eseguire un lavoro senza la nesessaria diligenza, investire, acciabattare,
acciarpare
arrunzatáure, (l'), s.m.: di artigiano
maldestro nel suo lavoro
arrutá, arruté, rrutá, v.: arrotare anche
rodersi dentro per l'ira, per un torto subito
e arrotolare / attarallá, v.: arrotolare, acciambellare
arruté: vedi arrutá
arrutëine: vedi arrotacurtuìlle
arruué: vedi arruá
arruvené: vedi arruiná
arruvënefamèjje, (l'), s.m.: rovina-famiglia
arruvué: vedi arruá arruvuné: vedi arruiná
arruzzuné, v: arrugginire
arsàcche, sàcche, 'risìcche, 'rrsìcche, agg.: secco, asciutto, scarnito / assîtte, assùtte, assuquète, agg., pl. assîtte: asciutto / scarnéte, sdìtte, agg.: scarno, scarnito, magro
arsajapanère, (l'), s.m.: chi trasporta il
pesce del mercato ittico; bbarzúche, scòcchele, (lu), s.m.: facchino del mercato ittico
arsaná, v: tornare in salute
arscidá, v: copiare, imitare i lavori a maglia
arselle, (l'), s.f.: vongola comune locale
Arsenie, n.p.p.: Arsenio
arsidijé, v: negare ciò che è dovuto / nihá, v.: negare
arsittá, v: sedimentare, porre ordine nelle faccende di casa
arsummujjé, v: rassomigliare
artáteche, agg.: proprio di bambino assai
vivace
árte, (l'), s.f.: arte, lavoro eseguito con
diligenza
artifëcìje, (l'), s.m.: fuoco pirotecnico /
battarë, (la), s.f., ant.: fuoco d'artificio anche batteria, (fig) scarica di percosse
artificijàle, (l'), s.m.: addetto ai fuochi pirotecnici
artiná: vedi arimáttë
artíre, (l'), s.m., pl. li artïre: artigiano, artiere
Artíre, (L'): soprannome
Artisciàne, (L'): soprannome
artòjje: vedi aritòjje
artrammuccá: vedi armuccá
artravuddá, v.: rigirarsi per terra o nel fango
artummá: vedi arittummuä
artummatîure, (l'), s.f.: rincalzatura
arujé, v.: raccogliere la vela
arvanne, v.: rivendere
arvillé, v.: opporsi
arvuddá, v.: rigirare
arvundá: vedi arifrullé
árze, (l') s.m., pl. l'îrze: orso, persona scontrosa
arzèlle, (l'), s.m.: arzillo
Arzitèlle: soprannome
ašcá, šchijá, šchjá, v.: abbrustolire legumi, specie fave e ceci anche tostare il pane
ašcë, ascé: vedi arisscë
ascëise, (l'), s.f.: accisa, imposta / šcìse,
(la), s.f.: accisa, calmiere / calmìre, (lu), s.m.: calmiere ascènze, (l'), s.m.: assenzio
ascèsse, (l'), s.m., pištéme, (la), s.f.: ascesso dentale
asciàgnë, sciàgnë, v.: scendere / mminè li štëzze, v.: scendere qualche goccia di pioggia
Ascinzîáune, (l'), s.f., 'scinzîáune, (la), s.f.: Ascensione, ricorrenza religiosa, festa dell'...
ascitáure: vedi ahiscitáure
ase, (l'), s.f.: rivestimento a maglia di ferro di casse
Asena naire: soprannome
âsene, àsene, àsine, (l'), s.m., pl. l'èsene; cîcce,
sumàre, (lu), s.m.: asino, ciuco, ciuccio / bìštije, vittîure, (la), s.f.: asino, bestia da soma, bestia
da trasporto / ciuccëine, agg.: di ibrido fra
asino e giumenta / asinícce, (l'), s.m.:
asinuccio anche gioco di carte
âsene (l') pôrte la pâje e l'âsene se le
mâgne!: l'asino trasporta la paglia e l'asino se
la mangia, fa tutto lui!
àsene: vedi âsene
àsine: vedi âsene
asinícce: vedi âsene
aspèrge, (l'), s.f.: breve spruzzata di pioggia
aspittá, spittá, v.: aspettare, attendere
Ašpre, (l'), s.f.: zona di pesca al largo della
costa Vastese
asprëite, óšche, òštreche, (l'), s.f. ostrica
assamá, assimá, v.: scemare; diminuire
assamine, (l'), s.f.: esame fatto ai testimoni nella fase dibattimentale / îsàme, (l'), s.m.:
esame
assaminá, v.: esaminare
assapá, v., sapá, v., ind. pres. sàcce: sapere
assaprë, v.: assaporare
assápre, sâpre, prep.: sopra, in alto
asscë: vedi arisscë
assciárre: vedi appëcceche
ásse, cullù, j', pr. pers. compl., m.: gli/lo /
ásse, hàsse, (l'), s.m.: asso anche carta da gioco
Ásse di coppe: soprannome
assèmble, (l'), s.m.: esempio
assepijatîtte, (l'), s.m.: assopigliatutto
(gioco di carte)
assiccá: vedi abbidicá
assicchinérese, v.: asseccarsi, smagrire, divenire magro
assicchinéte, sicchinéte, agg.: smagrito
assicuré, v.: assicurare
assimá: vedi assamá
assimbráte, agg.: di degenza grave e prolungata
assindáte, agg.: riferito ad abiti e ad altri indumenti che calzano a pennello
assindë: vedi adusulá
assirrá, v.: compattare
assittá, v.: sedere, prendere posto
assîtte: vedi arsàcche
assogne, (l'), s.f., síjje, ssògne, (la), s.f.: sugna; sìve, (la), s.f.: sugna, sego, grasso in genere; 'znàgne, (la), s.f.: sugna di maiale; la znàgne a
lu cuttîre
assuafá: vedi arimaná
assucciä: vedi appianá
assudá, v.: assodare, calmare, risolvere
assuggètte: vedi a šuggétte
assulá: vedi arimaná
assummá, v.: sommare, addizionare
Assuntëine, 'Ssuntëine, n.p.p.: Assunta
assuqué: vedi abbidicá
assuquète: vedi arsàcche
assurtáte, agg.: premiato dalla sorte benevola
assùtte: vedi arsàcche
assutturrá, v.: sotterrare
Astrologhino: soprannome
asulàre, (l'), s.f.: cucitrice di asole
attaccä: vedi allacciä
attaccájje, (l'), s.f.: laccio per le scarpe / làcce, (lu), s.m.: laccio, sedano anche stringa
/ luhàme, (lu), s.m.: legname in senso astratto anche laccio
attaccáte, agg.: legato, attaccato
attaccatîure, (l'), s.f.: legatura, allacciatura
attammurréte, agg.: gonfiore del ventre
dopo un pasto abbondante
attarallá: vedi arrutá
attarole, gattaréule, hatterèle, (la), s.f.,
pl. li attarole/gattaréule/hatterèle: buca alla porta per il rientro e l'uscita del gatto, gattaiola
attarrullá: vedi abbuccá
attarruná: vedi accuppá
attarrunná: vedi abbuccá
atticce, hàtticce, (l'), (la), s.f., pl. li hatticce: gattina
atticchiá, v.: contraccambiare in amore
attilá: vedi abbulë
attiléte, agg.: appropriato, conforme
all'eleganza / hîšte, jìšte, îšte, agg.: giusto, appropriato / azziccáte, agg.: giusto, aderente, indovinato / liggèttime, agg.: appropriato, legittimo, giusto
attimindë, v.: guardare in modo fisso e continuato / huardá, v.: guardare
attiná, v.: rendere stabile e diritto un oggetto
attindá: vedi arimascigné
attindîune, loc. avv.: a tentoni
attizzaféuche, attizzatáure, (l'), s.m.: attizzatoio
attizzatáure: vedi attizzaféuche
attizzé: vedi accandussciá
attòjje, v.: confondersi, turbarsi / 'mbascérese, v.: confondersi, stizzirsi, spazientarsi / 'mburniscë, v.: confondere, imbarazzare
attortamènde, avv.: in modo ingiusto
attramá, v.: riempire l'ordito
attrassá, v.: ritardare, trascurare, venir
meno ai propri interessi
attràsse, agg.: arretrato di pagamento, in ritardo
attuféte, agg.: rimpinzato, di locale poco
areato
attummá: vedi acciummá
attummatîure: vedi acciummatîure
attunná, v.: rendere tondo un oggetto, arrotondare
attuppé, v.: colpire la testa con un sasso
attuqquá, v.: toccare, spettare
atturé: vedi aritturé
auá, euá, int.: ehi!
audìnze: vedi addinze
auhànne: vedi ahuànne
aujjáte, agg.: inoliato
aumbrá, v.: spaventarsi, essere ombroso
come
i cavalli
aunë: vedi ahuné
aunëite, 'nzìmbre, avv.: insieme, assieme
aunèlle, (l'), s.m.: latterino, varietà di pesce
auráte, uráte, (l'), s.f.: orata, varietà di pesce marino pregiato
Aurelie, n.p.p.: Aurelio
ausànze, usànze, (l'), s.f.: usanza, uso
ausé, usá, v.: usare / štrïjjë, v.: consumare, usare, avere poco riguardo per i propri abiti
od oggetti
autëste, (l'), s.m., pl. l'autëste: autista / ccioffèrre, (lu), s.m., pl. li ciffirre: autista, conducente di automobili
autînie, (l'), s.f.: autunno
Autînne, (L'): soprannome
auzzé, v.: usura del filo delle zappe, delle falci
avá, v., infinito pres.: avere; àjje, ind. pres.
1a s.: ho; avîute,
participio passato: avuto; avènne, gerundio pres.: avendo
avandá, v.: millantare, adulare
avánde: vedi annènde
avanzá, v.: superare, sorpassare
avanzatèlle, agg.: riferito a persona anziana ma che gode di buona salute
avaštá: vedi abbaštá
avašte, avv.: basta!
avéma fá 'ssa bòtte (fig.)?: facciamo un botto?
avemmarèjje, (l'), s.f.: avemaria
avessa ffa' ca..., loc.: dovesse succedere che...
avòjje!, escl.: sì! eccome! certo!
avvãise, (l'), s.m.: avviso
avvallá, v.: avallare, garantire
avvánge, vàngë, v.: vincere, sopraffare
avvarrá, v.: porre all'interno della porta una stanga per rinforzarla
avvavajjá, v.: sbavare
Avvénde, (l'), s.m.: l'Avvento, ricorrenza religiosa
avvichinérese, v.: invecchiare
avvidá, v.: vedere, rendersi conto
avvinéte, agg.: avvinazzato
avvirricchiérese, v.: aggrovigliarsi
avvisciláte, agg.: pane messo nel forno
prima della lievitazione
avvucate, (l'), s.m., pl. avvuchete: avvocato
Avvucate, (L'): soprannome
avvucatèzie, (l'), s.f.: avvocatura
Avvucaticce, (L'): soprannome
ażżá: vedi arrizzé
azzanná, v.: intaccare i ferri, fare delle
tacche
azzarde, (l'), s.m.: azzardo, rischio
azzáte, (l'), s.f.: levata (del sole)
azze, (l'), s.f.: pezzo di cuoio all'interno della scarpa per renderla garbata
azzeccá: vedi adduvuná
azzellé, v.: allacciare il busto / azzullá, v.: allacciarsi il busto, tirare, sculacciare
azziáune, (l'), s.f.: azione, fatto, iniziativa
azziccá: vedi adduvuná
azziccáte: vedi attiléte
Azzimarre: soprannome
azzippá, v.: sistemare una tacchia per equilibrare il tavolo
azzippatîure, (l'), s.f.: pietra di contrasto
al centro dell'arco; cuneo o bietta
azzittá, v.: azzittire
azzizzáte, agg.: attillato, di abito e di costume
azzullá: vedi azzellé
|