Per salvare e riscoprire un patrimonio prezioso (le voci dei nostri avi) |
Il dialetto vastese - Indicazioni generali |
Pronuncia e Scrittura - come leggere e scrivere lu Uaštaréule |
Duro,
aspro, ricco, almeno originariamente, di dittonghi, il Vastese occupa un
posto particolare nella classificazione dei dialetti abruzzesi, risentendo
chiaramente dell'influsso delle parlature delle popolazioni confinanti,
in primis quelli molisani e pugliesi. La difficoltà maggiore nella scrittura del dialetto vastese consiste nel definire il suono delle vocali, suono che spesso non ha riscontro nella lingua italiana. Esso è mutevole spesso anche da zona a zona della stessa città (inflessioni diverse: in Città, nelle Zone agricole, alla Marina). |
Qualche consiglio veloce e pratico su come leggere e scrivere il dialetto vastese |
Alfabeto | Vastese | a | b | c | d | e | f | g | h | i | j | l | m | n | o | p | q | r | s | t | u | v | z | |
Italiano | a | b | c | d | e | f | g | h | i | l | m | n | 0 | p | q | r | s | t | u | v | z |
Vocali (Alfabeto) | |
A | • Si presenta con suoni distinti: à largo, aperto, grave, e á stretto, acuto: (àsene: asino), |
...(fàmmene: femmina), (binidátte: benedetto); | |
• si premette ai verbi che cominciano per ri iterativo: (arifá: rifare), (arividá: rivedere); | |
• si premette ai verbi in altri casi per dare forza intensiva (arruvuné: rovinare); | |
• iniziale, in sillaba tonica, seguita da m o n prende una leggera tonalità nasale (làmbe: lampo); | |
• i verbi che iniziano per ra seguita da una consonante raddoppiata nel dialetto perdono una | |
...delle consonanti e l'a del ra diviene prefissa (arsummujjé: rassomigliare); | |
• finale di nome femminile, diventa e muta (méne: mano), si conserva, se seguito per lo più da | |
...un aggettivo (ména càlle: mano calda); | |
• in sillaba iniziale, preceduta da lu, 'nu, 'su, 'ssu o 'štu, produce suono labiovelare: | |
...(lu quàppelle: il cappello), ('nu quàne: un cane), ('su quavàlle: questo cavallo). Al plurale | |
...torna la velarità: li cappilli, li chéne, li cavèlle; | |
• preposizione semplice, forma le prep. articolate: a lu, a la, a li (al, allo, alla, all’, ai, agli, alle); | |
• diviene riempitiva: (vë a ttá: vuole te); | |
• sostituisce invece di, nel: (štá a la cáse: è in casa), (cott' a la tujàne: cotto nel tegame); | |
• à, seguito da ï ha suono lungo e disgiunge il dittongo: (vàïle: vela), (ràïne: rena); | |
• á con i verbi di 1a (...are), e 2a (...ere) coniugaz.: (magná: mangiare), (ripará: riparare), | |
...(arividá: rivedere), (ariputá: reggere); | |
• á, pronunciata con leggera aspirazione, pres. ind. verbo avere 3a pers. sing.: ha; | |
• á con u e au: (pirzáune: persona); | |
• á spesso davanti alla doppia dentale tt: (binidátte: benedetto); | |
• ä (con la dieresi), si pronuncia molto aperta tendente alla e: (lu puäne: il pane), (ciälme: | |
...ubriaco), (allettäte: infermo); | |
• ä, ha un suono allungato in: (räšce: razza, per distinguerlo da ràsce: rosso); | |
• â (circonflesso) si pronuncia chiusa: (trâmbe: persona instabile, non tanto a posto). | |
E | • si legge soltanto se ha un accento, altrimenti è atona o si pronuncia tra la e e la i e si fa |
...appena sentire all'interno della parola: (vàttene: vai via), (štattene: stai lì), (mèdeche: | |
...medico); | |
• finale è sempre muta salvo nei vocaboli ossitoni che talvolta prende la dieresi per segnalare | |
...alcuni infiniti verbali: (spiéuvë: spiovere), (sfràgnë: premere) e altre volte: l'accento acuto: | |
...(ariffaré: fare di nuovo, rifare), (arisbijjé: risvegliare); | |
• è (accento grave) prende il suono di una e larga, aperta e si legge come l'italiano bello: | |
...(pèchere:.pecora), (trènde: trenta, numero); | |
• è nelle parole sdrucciole ha sempre l'accento aperto: (pèmbele: pàmpino), (mènnele: | |
...mandorla); | |
• è mantiene l'accento aperto se la consonante che segue si raddoppia: (prèdde: prete), | |
...(lègge: legge); | |
• è produce un suono lungo, apertissimo se seguito da ï: (vèïne: vino), (vèïte: vedi); | |
• é (accento acuto) prende il suono di una e stretta e si legge come l'italiano tre od il francese | |
...été:.(arivé: torna), (méne:.mani), (scupunére: suonatori di flauto); | |
• é tonica ed eseguita da u ha un suono stretto: (féuche: fuoco); | |
• é nelle terminazioni parossitone, ha un suono stretto: éche, ére, éme, éne, étre, éve, ése, .éze; | |
• ë (con la dieresi) prende il suono di una e molto aperta: (la vëgne: la vigna), (la fëchere: | |
...il fico), (la..fëjje:.la.figlia), (vënde: venti, numero); | |
• ë con suono aperto la si trova nei verbi di 2a coniugaz. (...ere): (còjjë: cogliere), chiéuvë: | |
...piovere); | |
• ê (circonflesso) prende il suono di una e molto chiusa: (lu luêbbre: la lepre), (la lêbbre: la | |
...lebbra, malattia), (cênde: cento, numero). | |
I | • è soppresso (aferesi), in iniziale, davanti a n: ('nghîmé: imbastire), ('nghítene: incudine); |
• si conserva in inizio di parola, in alcuni casi: (ittá: gettare), (innòtte: stanotte); | |
• in accento tonico muta spesso in èi, ëi, con suono che tende ad allungarsi: (vèine: vino), | |
...(scupëine: zampogna); | |
• î (circonflesso) ha un suono lungo a metà tra la i e la u italiane: (caminatîure: andatura), | |
...(bîusce: buco), (baffîute: baffuto), (fîsse: fossi), (cavîute: buco). | |
J | • iniziale, è spesso semiconsonante: (jànghe: giunco), (juvá: giovare), (jáme: andiamo), (jéuche: |
..gioco), (jòzze: melma) - talvolta raddoppia: (jjudézie: giudizio), (jjàsse: gesso); | |
• iniziale, si definisce con doppia gg: (ggiàvéne: giovane); | |
• in posizione atona non subisce raddoppiamento: (majištrale: magistrale), (dijîune: digiuno); | |
• in finale di parola tende al raddoppio: (màjje: maglie), (fèjje: figlio). | |
O | • in sillaba tonica suono largo, grave (ò) o stretto, acuto (ó): (còšte: costa), (óbbleche: obbligo); |
• in fine di parola, se accentata, prende il suono aperto: (tò: ecco, tieni), (mbò: non so); | |
• è soppresso (aferesi) sovente, in iniziale: ('spidàle: ospedale), ('squîure: oscuro); | |
• in accento tonico, spesso, si dittonga in au, eu, con suono acuto: (canzáune: canzone), | |
..(náuce: noce), (réuse: rosa) - in uo, u, con suono grave: (lu vuòmmete: tuono), | |
..(murtòrie: mortorio) - qualche volta, in e: (jávele: diavolo) - o in a, ua, con suono grave: | |
..(prànde: pronto), (bbisàgne: bisogno), (tuàrle: tuorlo). | |
U | • generalmente mantiene il suo suono: (mucurècce: muffa); (úteme: ultimo, ma Lu lúteme), |
..oppure volge in eu: (véuve: bue); | |
• in sillaba tonica preceduta da î assume una leggera tendenza verso la u lombarda: | |
..(hîune: uno), (cavîute: buco), (ddijîune: digiuno); | |
• a volte è semimuta o turbata all'interno del vocabolo: (Tugudére: Teodoro), (Giuüànne: | |
..Giovanni); | |
• tonica, nelle parole sdrucciole, prende l'accento acuto: (múnece: monaco); | |
• al plurale, normalmente, assume il suono come la î: (sing. assùtte, pl. assîtte: asciutti), | |
..(sing. lu prisùtte, pl. li prisîtte: i prosciutti); | |
• û, da sola, prende il suono della l'u lombarda: (spirdûte: sperduto), (cazzûte:..cazzuto). |
Consonanti (Alfabeto) | |
B | • con r e in altri casi, si spirantizza in v : (vràcce: braccia), (vátte: botte) - si conserva invece |
..in (brìtte: brutto), (bràve: bravo) e pochi altri; | |
• iniziale, è spesso prostesi (esigenze eufoniche): (bbardàsce: ragazzo); | |
• all'interno di una parola tende a raddoppiarsi: (ròbbe: roba), (arrubbá: rubare); | |
• di rado, cambia in p: (palahìštre: balaustra). | |
C | • inizio di parola, preceduta da lu, 'nu, 'su, 'ssu o 'štu, si muta nella labiovelare qua: |
...(quàne: cane), (quafáune: cafone); ciò vale anche quando la sillaba che lo precede contiene | |
...la u (duquàte: ducato); | |
• preceduta da n eufonica, si muta in g: ('ngandá: incantare), 'ngólle: fra le braccia) - spesso | |
...sostituisce la g: (caribbaldëine: garibaldino); | |
• conserva in alcuni casi il digramma ch: (chîurme: ciurma), (chéure: cuore); | |
• prende il raddolcimento e raddoppio in alcuni casi: (càgge: calce), (dàgge: dolce). | |
D | • fra due vocali non di rado cambia in t: (huáte: guado), così anche all'inizio di parola: |
...(trascàrze: discorso); | |
• preceduta da n tende a dileguare: (éneche: indaco); nel nesso nd prende la doppia nn: | |
...(ittènne: gettando); ma se preceduta da sola n si conserva: (mundàgne: montagna); | |
• iniziale, sovente, si raddoppia: (Ddéjë: Dio), (ddummullá: sciacquare); | |
• prende il suono duro se seguito da r: (ddràháune: aquilone). | |
F | • in genere, come in italiano: (fanáteche: fanatico), (fatturéne: fattorino, bigliettaio); |
• talvolta cambia in b nel mezzo della parola: ('mbàme: infame), ('mbiammá: infiammare). | |
G | • viene normalmente pronunciata come fosse aspirata, sostituita dalla h: (huardijáne: |
...guardiano), (Hujjièrme: Guglielmo), (la hàtte: il gatto), (nuhòzie: negozio), (pahá: pagare; | |
• .con la n anteposta mantiene la g: ('nganná: ingannare); | |
• iniziale, sovente, si raddoppia: (Ggesú: Gesù), (ggiàrre: giara), (Ggisàrie: Cesario). | |
H | • muta o aspirata, all'inizio o nel corpo di parola: (l'hòmmene: l'uomo), (la hálepe: la volpe), |
...(halá: sbadigliare), (duháne: dogana), (fahàgne: favonio, vento caldo di ponente); | |
• dà a la c e alla g suono gutturale davanti alla e e alla i: (chettéure: caldaio), (chiamá: | |
..chiamare). | |
L | • iniziale, di solito, si conserva: (lìgge: leggero), (làche: lago); |
• iniziale, sovente, cambia in j: (jènnele: lendine); | |
• talvolta, si raddoppia: (frisèlle: schiaffo), (félle: fetta); | |
• talvolta, è prostetica (si aggiunge): (làpe: ape), (lúteme: ultimo); | |
• talvolta, cambia in dd: (vodde: volta) - in jj: (buttèjje: bottiglia). | |
M | • iniziale aferetica (soppressione), di solito, si raddoppia: ('mmòlle: mollle), 'mmalamènde: |
..cattivo); | |
• talvolta, si raddoppia con mb italiano: (piàmme: piombo); | |
• con la congiunzione non si contrae nim, in frase negativa: (nim déice: non dirmi). | |
N | • caduta (si perde) e assimilata: (álme: anima); |
• con nd italiano muta in nn: (frànne: fronda), (mànne: mondo); | |
• soppressione (aferesi) all'inizio di parola: ('ngazzicá: incalzare); ('ngasimènde: caso mai). | |
P | • ha poche modifiche rispetto all'italiano - iniziale, di solito, conserva il suo suono: (pidáte: |
...pedata), (passié: passeggiare); | |
• seguito da r ha il raddolcimento in b: (abbrëille: aprile), (luêbbre: lepre). | |
Q | • muta in c velare seguita da a e preceduta da lu, 'nu, 'su, 'ssu o 'štu: (cafáune - quáfáune: |
...(cafone), (cànde - quànne: quando). | |
R | • assorbe l in alcuni casi: (àrbere: albero) - si conserva in: (váreche: barca) - volge, al |
..contrario a l: (Belarde: Berardo); | |
• nelle terminazioni verbali raddoppia: (arrubbá: rubare); | |
• con la preposizione per si ha assimilazione con le consonanti iniziali: (p' mma': per me) - | |
...oppure cambia in d: (pidîune: ciascuno). | |
S | • segue la s italiana se non riporta alcun segno o accento: (sapá: sapere), (saccòcce: tasca); |
• è sonora se seguita da b, g, l, m, n, v: (sbisé: sfregiare), (sgrezzié: schizzare), (slàppe: | |
...schiaffo), (smammá: smammare), (snubbá: snobbare), (svené: svenire); | |
• è sorda quando è seguita da vocale o dalle consonanti c, f, p: (scattá: scattare), (sférceche: | |
...rumore, brusio), (spiazzàle: spiazzale); | |
• dopo r cambia in z: (fòrze: forse); | |
• š (con accento circonflesso rovesciato, si pronunzia con il suono sibilante sc, come il ch del. | |
...francese: (lu Uašte: Vasto), (quàšte: questo), (Crëšte: Cristo), (šcuppuä: scoppiare), | |
...(caštràte: castrato), (štènnë: stendere, allungare). | |
T | • iniziale, tende a mantenersi: (trasère: tesoro), (turzîute: torsuto); |
• il nesso nt cambia talvolta in nd: (mundàgne: montagna) - o viene assimilata in nn: tänne: | |
...tondo); | |
• in alcuni casi prende il suono velare: (vómeche: vomito); | |
• in alcuni casi prende il raddoppio di d: (dádde: dote). | |
V | • quasi sempre si comporta come la v italiana; |
• sostituisce la b: (vózze: bozza, bernoccolo); | |
• l'esito in f: (fàfe: fave); | |
• si perde: (luscéjje: liscivia); | |
• si muta in h aspirata in alcune incidenze: (fahàgne: favonio); | |
• di rado muta in m: (ammizzá: avvezzare). | |
Z | • suono aspro: (zappá: zappare), (pàzze: pazzo); |
• sonora: (záine: zaino), (mèzze: mezzo, metà); | |
• talvolta sostituisce la s: (zuffucá: soffocare), (zzózze: sporco); | |
• ž (con l'accento circonflesso rovesciato, si pronunzia con suono dolce: (cažžáune: | |
..calzone/pantalone), ('ngažžäte: incalzato); | |
• ż ha suono dolce: (ażżá: alzare), (sàżże: salsa). |
verbi |
Nel vernacolo vastese ci sono quattro verbi che si comportano da veri e propri ausiliari: |
avá=avere; èsse=essere; štá=stare; tiná=tenere |
infinito pres.: avá=avere - participio passato: avîute=avuto - gerundio pres.: avènne=avendo | |||
pron. pers. sog. | indicativo presente | indicativo imperfetto | congiuntivo imperfetto |
Jë | àjje, àjj' | aváive, avé | avásse |
Tî | haé o é | avëive, avi | avësse |
Cullí | haá, á, té | aváive, avé | avásse |
Nî | aváime, avéme | avaváme | avassáme |
Vî | aváite, avéte | avaváte | avássate |
Chelle | ànne, vîute | avávene | avássere |
infinito pres.: èsse=essere - participio passato: štàte=stato - gerundio pres.: sènde=essendo | |||
Jë | sé | ére | fîsse |
Tî | si | hire | fîsse |
Cullí | é | ére | fîsse |
Nî | sáime, séme | eravàme | fîsseme |
Vî | sáite, séte | eraváte | fussáte |
Chelle | sònne | érene | fîssere |
infinito pres.: štá=stare - participio passato: štàte=stato - gerundio pres.: štànne=stando | |||
Jë | štínghe | štáive, štáve | štásse, štattásse |
Tî | ští | štëive, štattëive, štive | štësse, štattësse |
Cullí | štá | štáive, štattáive, štáve | štásse, štattásse |
Nî | štáime, štattáime, štéme | štaváme, štattaváme | štassáme, štattassáme |
Vî | štáite, štattáite | štaváte, štattaváte | štassáte, štattassáte |
Chelle | štànne | štávene, štattávene | štassere, štattássere |
infinito pr.: tiná=tenere - participio passato: tinîute=tenuto - gerundio pr.: tinènne=tenendo | |||
Jë | tinghe | tináive | tinásse |
Tî | ti | tinëive | tinësse |
Cullí | té | tináive | tinásse |
Nî | tináime | tinaváme | tinassáme |
Vî | tináite | tinaváte | tinassáte |
Chelle | tènne | tinávene | tinássere |
• Desinenze del gerundio dei verbi: in generale: ànne ed ènne. | |
• Desinenze del participio passato dei verbi: in generale: áte ed éte. Ci sono molte varianti: | |
accëite (uccidere), .accëise (ucciso); accòjjë (accogliere), accòdde (accolto); àgnë (ungere), ànde (unto); càrrë .(correre), currîute (corso); chéucë (cuocere), còtte (cotto); còjjë (cogliere), còdde (colto); dištrìjje (distruggere), distrìtte (distrutto); fréjjë (friggere), frétte (fritto); 'mbié (riempire), 'mbiéte (riempito); 'mbànnë (bagnare), 'mbísse...(bagnato); màttë (mettere), màsse (messo); nànghë (nevicare), ninghîute (nevicato); 'ndènnë (intendere), 'ndàise (inteso); |
piàgnë (piangere), piànte (pianto); rènnë (rendere), rinnîute (reso); redë (ridere), rése .(riso); sbáttë (sbattere), sbattîute (sbattuto); sciòjjë (sciogliere), sciòdde .(sciolto); scrèvë .(scrivere), scrétte (scritto); sgummuévë (muovere), sgummósse (mosso); spànnë .(spandere), .späse (spaso); stràgnë (stringere), strátte (stretto); stríjjë (struggere), strítte .(strutto); tòjjë (togliere), tòdde .(tolto); uffènnë (offendere), uffáuse (offeso); vànnë (vendere), .vinnîute (venduto). |
• Passato prossimo, nel parlato, assai frequente, sostituisce il passato remoto: ...àjje còdde (colsi); àjje magnáte (mangiai), e così via. |
|
• Futuro semplice, spesso usato il presente rafforzato da avverbi di tempo: ...dumàne vìnghe (verrò). |
|
• Congiuntivo presente, poco sentito e usato. | |
• L'Imperativo, spesso avvertito: jème! (andiamo!); strùzzete! (strozzati!). | |
• Tempi composti. Molto spesso
e soprattutto nei verbi di movimento, si usa avere al posto di ...essere: àjje štàte (sono stato); àjje îute anche so' îute (sono andato); si capáte (hai scelto); ànne ...îute (sono andati); séme véšte o vidîute (abbiamo visto); ecc. .Sul parlato dipende da circostanze ...spesso personali o abituali. |
Alcuni Verbi ricorrenti: andare: jë, v., infinito pres.; vado: vajje, vai: vé, va: vá, andiamo: jáme, ind. pres.; è andato: é jute, jîte, p.p., sono andati, p.p.: ànne .îute; andiamo!: jème!, imp.. arrivare: arruá, infinito pres.; è arrivato: é 'rruete bisognerebbe fare: s'avessafaie fare: fa'o fè, infinito pres.. |
Il Plurale, riferito ai due generi, spesso porta alla modificazione della sillaba. Es.: lu prèdde: il prete, li prìdde; lu quàne: il cane, li chéne; l'hòmmene: l'uomo, l'hùmmene; lu mònece: il monaco, li mùnice; la néure: la nuora, li nère; la ciangàtte: sogliola pelosa, li ciangätte; la puttàne: puttana, li puttène |
Articoli
determinativi vastesi: lu, (l'), sing. m.: il, lo la, (l'), sing. f.: la li, (l'), pl. m./f.: i, gli, le |
Articoli
indeterminativi vastesi: 'nu, ('n), sing. m.: un, uno 'na, ('n), sing. f.: una cirti, pl. m./f.: certi, alcuni - lòme dèce: dicono |
Preposizioni semplici e artic. vastesi:
|
Aggettivi Numerali vastesi: Cardinali 1 hîune: uno 2 di, du: due 3 trà: tre 5 cènghe, ccënghe: cinque 6 síjje: sei 7 sètte: sette 8 òtte: otto 9 néuve: nove 10 dèce: dieci 11 înice: undici 13 trédece: tredici 15 quénece o quìnice: quindici 16 sédice: sedici 18 diciòtte o dicidòtte: diciotto 19 dicinnéuve: diciannove 20 vënde: venti 28 vind'ôtte: ventotto 29 vindinéve: ventinove 30 trènde: trenta 31 trendìune: trentuno 40 quarànde: quaranta 50 cinquànde: cinquanta 55 cinquandacènghe: cinquantacinque 80 uttànde: ottanta 100 cênde: cento 200 dducènde o ducènde: duecento 500 cinghecènde: cinquecento 1000 mèlle: mille Ordinali 1 préme o préime: primo 2 sicànde: secondo 3 tèrze: terzo 4 quorte: quarto 5 quènte o quènde: quinto 9 nène: nono |
Pronomi
Personali vastesi |
||||
Soggetto | Complemento |
|||
1. sing. | I, j',jë, jje, jéie |
io |
di má, a má, mi |
me/mi |
2. sing. | tî, tu |
tu |
di ta, a tá, tî |
te/ti |
3. sing. m. | cullî, cullù |
egli/lui |
cullù, ásse, j' |
gli/lo |
3. sing. f. | chillì |
ella/lei |
chillì, j' |
la/le |
4. plur. | nî, nu |
noi |
di nî, a nnî, ci, i |
ce/ci |
5. plur. | vî, vu |
voi |
di
vî, a vvî, vî |
ve/vi |
6. plur. | chélle, chille |
loro/essi/esse |
di chélle, chille, a chélle |
li/gli/le |
Aggettivi
e Pronomi Dimostrativi vastesi |
|||||||||
Aggettivi |
Pronomi |
||||||||
sing. m. | štu |
questo | quàšte, custî |
||||||
štu |
codesto | cussî |
|||||||
ssu |
quello | cullî | |||||||
sing. f. | šta |
questa | quàšte, chistì |
||||||
šta |
codesta | chissì | |||||||
ssa | quella | chillì | |||||||
sing. n. | stu, sta |
questo/a |
quàšte |
||||||
stu, sta |
codesto/a, cio |
quàsse |
|||||||
chi la/lu |
quello/a | quàlle |
|||||||
plur. | šti |
questi/e | chëste |
||||||
šti | codesti/e | chësse
ssi |
quelli/e |
chëlle
| Questo, a, i, e, si usa per indicare cosa vicina a chi parla; quello, a, i,e, per indicare cosa lontana da chi parla e da chi ascolta; codesto, a, i, e, per indicare cosa vicino a chi ascolta.
| |
Aggettivi e Pronomi Possessivi vastesi | |||
Sing.
masch. e fem.
|
Plur.
masch. e fem.
|
||
mé | mio, mia | mi |
miei, mie |
té |
tuo, tua |
tu |
tuoi, tue |
sé |
suo, sua |
su |
suoi,
sue |
nòštre |
nostro, nostra |
nuštre |
nostri, nostre
|
vòštre
|
vostro,
vostra |
vuštre | vostri, vostre |
I pronomi possessivi, nella lingua uastarola, si pospongono sempre al sostantivo; anche alcuni aggettivi seguono questa regola, come: fëime (mio figlio); sòreme (mia sorella); sòceme (mio suocero); jéneme (mio genero); nòreme (mia nuora). |
Abbreviazioni | |||
agg. |
aggettivo |
pegg. | peggiorativo |
ant. |
antico |
pl. |
plurale |
art. |
articolo |
p.p. |
participio
passato |
avv. |
avverbio |
prep. s. |
preposizione semplice |
cong. |
congiunzione |
prep. a. | preposizione articolata |
dim. | dimimutivo | pron. |
pronome |
fig. |
figurato |
pron.pers.sog. |
pronome
personale soggetto |
ge. pres. |
gerundio presente |
rar. | raramente |
imp. |
imperativo |
rifl. | riflessivo |
inf. |
infinito |
s. |
sostantivo |
int. | interiezione | s.f. |
sostantivo
femminile |
loc. |
locuzione |
s.m. |
sostantivo
maschile |
loc.
avv. |
locuzione
avverbiale |
s.f.
e m. |
sostantivo
femminile e maschile |
mod. |
moderno |
s.
sing. |
sostantivo
singolare |
n.p. | nome proprio | s.
sing., pl. |
sostantivo
singolare, plurale |
n.p.p. |
nome
proprio persona |
v. |
verbi |
Bibliografia |
• Lessico
del Dialetto Vastese di Tito Spinelli (Vastese di adozione) -
Edizioni Cannarsa - • II
nostro calendario (vastese) di Espedito Ferrara, (Vasto, 1908 - 1992).
Testi dialettali |
![]() |