Tradizioni
Vasto: Scatti fotografici d'Epoca
 
Vasto di ..... una volta
Saluti da Vasto
Vasto: Le Immagini raccontano...
 

Con questa foto voglio ricordare che all'inizio del 20esimo secolo a Vasto girava in Città un capraio che abitava sulla Loggia, aveva 3 capre nel sottoscala. Usciva al mattino con questa capra per distribuire il latte caldo a domicilio. Quando si svuotavano le mammelle di questa tornava a casa
per fare il cambio di animale fino ad esaurimento di tutta la produzione, Vincenzo Di Lello

Foto e notizie di Vincenzo Di Lello, da Vasto, attuale residente sulla Loggia Amplingh - 9 agosto 2022




La Scuola tecnica nasce nel 1868 e viene ubicata nei locali dell'ex convento delle Clarisse in Santa Chiara. Nel 1878 viene equiparata con la scuola pubblica e nel 1889 regificata e quindi intitolata a Gabriele Rossetti nel 1891. In essa sono passate generazioni di vastesi, tra i quali si ricordano Raffaele Mattioli, Enrico Mattei, Carlo d'Aloysio da Vasto, Vittorio Giovine, Carlo Della Penna, Giuseppe Ruzzi, Nicola Galante ed Alfredo Anelli.
Dall'anno scolastico 1923-24, con la riforma scolastica, diventa Scuola Complementare per l'Avviamento al lavoro.
stralcio da il "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2012 - maggio 2012

.La Foto della Memoria
Questa foto storica ritrae Vincenzo Di Lanciano (sulla sinistra) davanti al chiosco per la vendita dei giornali, l'unico allora esistente posto davanti palazzo Palmieri su piazza Diomede a Vasto.
Erano gli anni '30 e come
si nota sulla locandina al centro, "II Giornale d'Italia" annunziava l'entrata delle truppe italiane ad Addis Abeba.
Vincenzo Di Lanciano è stato l'alfiere degli edicolanti a Vasto e il più attivo nella diffusione della stampa, autorizzato a distribuirla a Vasto e nei centri del circondario, i cui familiari, dopo la sua scomparsa, ne hanno raccolto l'eredità.  
stralcio da articolo apparso su "il Giornale del Vastese" - periodico d'info. del Territorio - n. 2 - novembre 2010


1948 - Mons. G.B. Bosio (a sinistra), Don Felice (a destra)
nella foto ricordo della Prima Comunione delle bimbe

Anni cinquanta, foto ricordo delle orfanelle dell'Orfanotrofio femminile "Genova-Rulli" - Vasto

Anni 50 - Scuola Avviamento Vasto -   alcuni docenti
in alto di fronte: Michele Olivieri, Angelo Cianci, Cenzino Russo, il bidello Nicola Malatesta
...............seduti: Teresina Cavallone, Domenico Suriani, Giulio Cardone 

 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 





.Vasto, anni '50: fanciullo vestito da fraticello a devozione di S. Antonio di Padova
 
 
 
.Vasto, anni '50: fanciullo vestito da fraticello a devozione di S. Antonio di Padova

15 agosto 1955 - Il campionissimo Fauto Coppi al velodromo, in terra battuta, dell'aragona di Vasto

1959 - Vasto: tappa del giro D'Italia

1969 - Asilo d'infanzia Carlo Della Penna

Estate 1984 - Vasto Marina nei pressi del pontile. Michele Massone, ventiduenne, con sulle gambe suo cugino Luigi e, per compagnia, un'allegra e simpatica formazione di arzilli vecchietti di Roccaspinalveti....dell'alto vastese. La Foto nella sua semplicità……la dice lunga su come si viveva la spiaggia in quegli anni.

 
 
La foto è del 1959 e negli sguardi dei giovani calciatori vastesi, in posa come in ogni rituale sportivo che si rispetti, si legge l'ansia di crescere e di correre ad affrontare la vita.
In piedi, da sx: Bruno Lattanzio, Giulio Artese, Luigi Canci, Nicola Sabatini, Piero Pizzuti, Luciano Notaro, Michele Grosso (dirigente).
Accosciati, da sx: Vincenzo Lemme, Silvio Lattanzio, Michele La Verghetta, Giuseppe Longhi, Michele Zerra.
stralcio dal "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2011
 

La mitica squadra di calcio della parrocchia di San Giuseppe, l’AUDAX allenata da Franco Ercolano, che nel 1959 approdò alla finale nazionale giovanile del CSI, dopo aver vinto il campionato regionale.
Un risultato che si collega all'arrivo, nel 1952, nella Parrocchia, come vice parroco di don Stellerino D’Anniballe. Il dinamico parroco don Felice Piccirilli trova un collaboratore altrettanto dinamico e con idee innovative per i ragazzi e giovani dell’Azione Cattolica della parrocchia. 

 

 
Vespe parcheggiate in Piazza Rossetti a Vasto
 
 
Fiat 600
 
 
 
...Quando le 500 facevano da arredo urbano al centro storico di Vasto - Centro storico, Largo Piave, 1998: le quattro Fiat 500 (anni '60/'70) erano di proprietà dei residenti: Savelli, Colucci, Baccalà, D'Adamo. Tutte rigorosamente targate CH (Chieti). Scherzosamente i proprietari dicevano che abitavano a "Piazza delle Cinquecento."
stralcio da art., a firma Nicola D'Adamo, apparso su "www.noivastesi.blogspot.com" - domenica 9 gennaio 2011