Tradizioni popolari: |
19 marzo: San Giuseppe e Festa del papà |
San
Giuseppe del vastese Nicola Bottari (Cupello, 1921 - Roma, 2017) Uomo giusto, anima candida in umile ascolto. Tua la paternita' di Cristo, la purezza e la grazia. Sposo e compagna di Maria: Inconcepibile la via dell'uomo senza la tua obbedienza. |
![]() |
San
Giuseppe del vastese Nicola Bottari Custode di Maria accogliesti Gesu' con dignita' di Padre e abbandono al Mistero. Carisma profetico, cuore grande. Umo giusto, in umile ascolto per un nuovo inizio dell'universo orientato all'eterno. |
![]() |
19
marzo festa di S. Giuseppe ed anche festa del papà |
|
Questa festa a Vasto
è molto sentita in quanto sono tanti coloro che hanno Giuseppe
per nome (ma anche Peppino, Giuseppina,
Pino, Pina, Peppe,
ecc.), anche per la presenza della Cattedrale di
San Giuseppe, chiamata così dal 1808 in onore di Giuseppe
Bonaparte. All’interno della chiesa oltre alla statua lignea del XIX secolo, che viene portata in processione ogni cinquanta anni, è interessante il ciclo di dipinti nelle lunette delle due pareti laterali, con le tappe fondamentali della vita di San Giuseppe: dalla nascita di Gesù, alla fuga in Egitto fino alla bella immagine del momento del trapasso tra le braccia di Gesù. E come per ogni festa, anche la festa di San Giuseppe ha il suo buon dolce: le famose "zeppole fritte o cotte al forno, farcite con crema pasticcera e guarnite con un’amarena sciroppata". |
![]() ![]() |
Il
vastese Espedito
Ferrara sulle pagine dell’Histonium a proposito della festa
di San Giuseppe scriveva: ........“È un santo popolarissimo non solo in Abruzzo, ma .......in tutto il mondo, forse perché nella sua condizione ......di umile lavoratore, di padre di famiglia è più vicino .........al nostro cuore e alla nostra situazione umana”. |
|
E sulla prima famiglia cristiana, in Abruzzo si ricorda una graziosa composizione, trascritta sempre da Espedito, che recita così: |
Ggesù
Bbambine va pe la case;
arrive la mamme, je dà nu vasce e le métte ‘n cunnulélle: “Fa la nanne, Bbambinèlle…” Lu Bbambine gnè na rose La Madonne gnè na spose, San Giuseppe vicchiarèlle nghe na nnocche a lu cappèlle nghe na mazza fijurite San Giuseppe fa lu zite.
stralcio da art. , a firma Lino Spadaccini, apparso su "www.noivastesi.blogspot.com"
in data 18 marzo 2010 |
San
Giuseppe
(una breve lauda popolare) San
Ggiusèppe vicchiarèlle
Nghe la mazze e lu cuappèlle, Nghe la vèrghela fiurite Che cce purte 'm baradise; 'M baradise le bbille cose: Chi cce va ce s'arepose; A lu 'mberne la mala ggende: Chi cce va se n'arepende E rrepènde e rripendìje Chi cce va n' ce po' rescije. -----
La "verga" di S. Giuseppe fiorì all'annunzio dell'Angelo, che dichiarava l'umile falegname padre putativo dei Signore. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2011 |
![]() |
|
Che
gioia papà!
del vastese
Fernando D'Annunzio
Che
gioia papà |
![]() |
“San Giuseppe Lavoratore”, opera del pittore vastese Cesare Giuliani - 2008 - olio su tela, cm. 120x200 - conservata presso la chiesa della S.S. Annunziata, Vasto |
![]() |