Tradizioni: Festa della Mamma (seconda domenica di maggio) |
La
festa della mamma è una ricorrenza civile diffusa in tutto il
mondo.
|
|
Non esiste una data del calendario comune in grado di accomunare
tutti gli Stati in cui l'evento è festeggiato. La data maggiormente ricorrente è quella della ..........seconda domenica di maggio ed è festeggiata da: Australia,
Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Cuba, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Ecuador, Hong Kong, Italia, Giappone, Lettonia, Malta, Malesia, Paesi Bassi, Porto Rico, Nuova Zelanda, Perù, Filippine, Singapore, Slovacchia, Sudafrica, Svizzera, Taipei Cinese, Turchia, Uruguay, Stati Uniti d'America e Venezuela. |
![]() ![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
A
mamme del compianto poeta vastese Panfilo De Filippis (Vasto, ? - Vasto, 1999) |
Quande
j ere piccininn’ assai
ti la ricurde mamme chi turmente, pi me tranquille ‘n ci si state mai si n’ere na freve, ere nu dente. Ugne
sere prime da j lu lette Quanta
volte lu sonne n’arrivave Mi
parleve sempre a bassa voce, Mo
ca si divintate vicchiarelle Tu
quanta ni si fatte di fatije, Dentre
di me li tinghe nu rimpiante. Appene
t’hai fatte cumpagnje |
Córe
di Mamme (cuore di mamma) del vastese Luigi Anelli - 1889 - (Vasto, 20 febbr. 1860 - 14 dic. 1944) |
-
Povere fèjje mé' gna mi s' è ffatte!... 'n z' aricannasce cchiì, core mé' bbèlle!... Li fréve, chi da majje mi li vatte, mi l' à riddìtte gné nu bambinèlle!... E' ttré jurne chi ni' mmi prove latte, chi smanijajj' e ppiagne, puvurèlle; ajje pahìure chi nin gi' aèsce matte, tande mi féuche 'n gape 'sti cirvèlle! Madonna mà', ni' mmi ni fèite cchiì! Piccà mi l'à da fa' tande patèjje?... fajje la grazie, mé, fajjèle, sì! Si la salìute m' aridé' a 'stu fèjje, di mà sì la patràune sole ti; dèmme: "vatt' a 'nnihà'", mé mi ci abbèjje! |
Traduzione: - Povero figlio mio, come mi s'è ridotto!... Non si riconosce più, cuore mio bello!... Le febbri che da maggio me lo fiaccano, me l'hanno ridotto come un bambinello!... Son tre giorni che non mi prova il latte, che delira e piange, poveretto; ho il timore che non diventi matta, (dal) tanto che mi arde in testa questo cervello! Madonna mia, non me ne fido più! Perché me lo devi (così) tanto far soffrire?... fagli la grazia, adesso fagliela, orsù! Se la salute mi restituisci a questo figlio, di me sei la padrona solo tu; dimmi: "vatti ad annegare", (e da) ora mi ci avvio)! |
L'Addije
de Mamme del vastese Ezio Pepe - 1960 - (Vasto, 1929 - Vasto, 25 gen. 1995) |
La
citilanze mé è state triste da quanda mamme j nin so cchiù viste. Voc 'è parole j li sent 'angore; arigistrate stà dentr'a lu core. «Nte pozze nazzicà cchiù nghe ste vracce, lu latte te so date di stu pette de mamma tè nin perde ma l'affette. La malattì chi tingue nin pirdone: tu fije mé cirche da 'resse bbone, la vi di Ddije, tu fije nin lassà, se la pace e lu bbene vu truvà». Troppe preste tu, mà mi si lassate ngime a stu monne, trist'e scunzulate. Lu bbene so pirdute lu cchiù care la vite senza «mamme» è amare! |
Cuore
di Mamma di Pietro Palumbo - 2005, dal 1950 res. a Vasto Mamma ti sento ancora viva e trepida accanto a me. Accarezzo i tuoi capelli candidi. Non mi fai mancare mai il tuo linguaggio d'amore il tuo modo di servire il tuo coraggio la tua paziente comprensione. Da lassù, assolvi ancora con le tue preghiere la missione attenta di mamma. Il tuo cuore è pietra viva, porosa, forte come una roccia. Nella sofferenza e nei disagi della vita a te mi aggrappo: c'è salvezza sicura. La porta della tua bontà è sempre aperta ad ogni richiesta. Al solo tuo ricordo l'emozione vince il sorriso. |
Madre
mia - Donna mia del vastese Fernando D’Annunzio - 2011 ...E
voglio dirti grazie, Grazie
a te donna che or mi stai vicino, |
di
Novembre del vastese G. F. Pollutri - 2009 Ora che tu non vivi e manchi, madre, e più non dai alla mia voce un'eco, rive bianche e di silenzio mi attendono le ore, ché di tua voce cerco pur sempre memoria e il suono, murmure incessante onda musica sola qui ascolto, nella mia inattesa sera. |
Giuseppe Franco Pollutri - 8 Maggio 2022 Dedicato, con passione e afflizione non minore, alle donne e madri russe, senza vera ragione rese vedove e innaturalmente prive dei propri figli, da l'ennesimo demònio-mascherato della storia (Putin). Ad esse dobbiamo tutti un sostegno e un abbraccio |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |