Tradizioni, Superstizioni e Credenze popolari |
Brevi e semplici versi in dialetto vastese dedicati a Li Mise dill’ânne (I Mesi dell’anno) |
del poeta dialettale vastese Fernando D’Annunzio |
Personaggi:
F.
D'Annunzio
|
||
L'Anne vicchie ('21) é štate n'anne trëšte, pi' lu nuéve prihàme Ggisù Crëšte! |
L'anno vecchio ('21) è stato un anno triste per il nuovo preghiamo Gesù Cristo! L'anno nuovo sta arrivando, possa essere senza guai! |
Jinnäre: L'augurie che vi fâcce pi' cchišt'ânne ('22): che si pozza squajjä' chištu “mmualânne”! Štä a lu muèzze di la ‘mmèrne, lu fràdde ti fa ‘rricinì li chèrne. Ti pôrte Capidânne e la Pasquàtte e Sand’Andunie nghi mmazze e purcàtte. Pringipiàje tutte l'ènne, e le saggècce da le lâmie pènne. Pasquàtte, Sand'Andùnie e Bbaštijäne. Se va candânne pe' mmond' e piäne. Dôrme 'ca jé 'ngòre prešte môrte di fradde e štracche di fèšte. Lu prime màse, frédd' e lônghe jé'. Štém'a la mmèrne, jé lu tèmbe sé. Accumuènze l'anne néve, fa lu fradde, nàngh'e ppiéve. A lu muése di Jinnäre: o vrascìre o fuchiläre. |
Gennaio: L'augurio che vi faccio per quest'anno ('22): che possa sparire questo malanno! Sta nel mezzo dell’inverno, il freddo ti fa arricciare la pelle. Ti porta Capodanno e l’Epifania e Sant’Antonio Abate col bastone e il maialino. Da inizio ad ogni anno, e le salsicce dal soffittopendono. La Pasquetta, il Sant'Antonio e il S. Sebastiano. Si cantano per i monti e il piano. Dorme perché ancora è presto morto di freddo e stanco di feste. Il primo mese, freddo e lungo è. Stiamo in inverno, è tempo suo. Incomincia l'anno nuovo, fa freddo, nevica e piove. Nel mese di gennaio: braciere o focolare. |
Frubbuäre: Li sâcce, so' nu muése curtuarèlle, ma vi facci' abballà la tarandèlle. Mese corte e ttuštarèlle, štatte cupuèrte e pùrtete lu ‘mbrèlle. É ccorte e ggéle acche e vvèine, ma porte pure Sande Valandèine. Jé corte carte e jé mmalecaväte. Lu muése cchiù trimènde de l'annäte. Fa 'ca si vo' 'risvijjé ma niscìune 'i pôrte lu cuafé. Mése càrte, vindôtte o vindinéve, se 'ngôcce ti pò fa minì la fréve. O vindôtte o vindinéve, štatt'a lu cuâlle e nin di méve. A lu muése di Frubbuäre, Carniväle si pripäre. Angore nin' è tèmbe d'ascì féure. |
Febbraio: Lo so, sono un mese corto, ma vi faccio ballare la tarantella. Mese corto e duro, stai coperto e porta con te l’ombrello. È corto e gela acqua e vino, ma porta anche San Valentino. E'' corto corto e mal considerato. Il mese più tremendo dell'annata. Vorrebbe svegliarsi ma nessuno gli porta il caffè. Mese corto, di 28 o 29, se s'impegna può farti venire la febbre. O ventotto o ventinove, stai al caldo e non ti muovere. Nel mese di febbraio, si organizza il Carnevale. Non è ancora tempo di uscire. |
Mârze: Tutti mi l'ome dèice pazzarèlle... perciò ni' vvi scurduàte ma' lu 'mbrèlle. Jé mmâtte, li sa tuttiquènde, nin gi pu’ fä’ nisciùn’ affidamènde. Je ppazze e cche putéme fa', štatte cupèrte, nen t'adà smandä. Se pure la jurnäte pare bbèlle. S'aìsce é mej' a n' di scurdà lu 'mbrèlle. S'ahâžže e va 'risvijjènne la jèrve e l'älbere che šta puppuènne. Mo fa fradde, mo câlle e mo friscàtte. Nin zi sa mä' che ppènne t'adà matte. Chištu muàs' é pazzarèlle, tìtte 'n ghäpe lu cuappèlle. Nin ti fa fricà da Mârze, 'ca lu fradde n'à scumbuârze. Cumuenz' a risbijjèrse la natîure. |
Marzo: Tutti mi dicono pazzerello... perciò non dimenticate mai l'ombrello. È matto, lo sanno tutti, non puoi farci alcun affidamento. È pazzo e cosa possiamo farci, copriti, cerca di non scoprirti. Se pure la giornata sembra bella. Se esci è meglio non scordare l'ombrello. Si desta e va svegliando l'erba e gli alberi che stanno germogliando. Ora è caldo, ora freddo o freschetto. Non si sa mai cosa indossare. Questo mese è pazzerello, tieniti in testa il cappello. Non farti ingannare da marzo, perché il freddo non è scomparso. Comincia a risvegliarsi la natura. |
Abbrëile, Abbrële: Ci facce sèmpre 'na bella fihîre nghi chišta hônna vèrde tutt' a ffjîre. Pôrte quase sempre Pâsche, fa rinvirdè’ e arifiurì’ li frâsche. La natìure s'arisbâje, l'âria ggindèile t'ariddicrijâje. La Pâsche pe' 'štu muase sempre pâsse, a méne che nin é 'na Pasca vâsse. Fa sbucciä' tutti li fijìure l'ârie si 'mbièsce di ddìure e chilìure. Mèntre l'ëlbere cacce li fijîre, fa' fèšte li cunträde e li quartîre. S'arillônghe li jurnuäte, bbèll a fa' li passiggiäte. Finalmènd' arriv' Abbrële, l'ârie si fa cchiù ggindële. Nghi jèrv e fjîre ammânde sôccia sôcce. |
Aprile: Ci faccio sempre una bella figura con questa gonna verde tutta a fiori. Porta quasi sempre Pasqua, fa rinverdire e rifiorir le frasche. La nalura si risveglia, l'aria più dolce ti fa rinascere. La Pasqua in questo mese sempre passa, a meno che non sia una Pasqua bassa. Fa sbocciare tutti i fiori l'aria si riempie di profumi e colori. Mentre gli alberi sono in fiore, si fa festa nelle contrade e nei rioni. Si allungano le giornate, è bello fare passeggiate. Finalmente arriva aprile, l'aria si fa più gentile. Con erba e fiori ammanta dappertutto. |
Mâje, Mâgge: Li réuse qua e llä vaje cujjuènne e lu prufuîme vaje spalijènne. Adduggìsce l’ârie e lu suônne e pôrte tanda rose a la Madônne. Di fiure e 'ddure s'arivèšte, pe' le cuntrade è ttutte 'na fèšte. Nghi li ciréce e fiure a li ciardèine. Štu muàse jé tra tütte la riggèine. Aripôrte ciréce e rréuse e fiure d'arânge pi' chi si spéuse. E' ttèmbe di ciréce e di ciappîne. Li fijîre va sbucciânn' a un' a îne. La cambâgne s'arivèšte, li cunträd' è ttutte 'n fèšte. Bbèlle bbèlle, arrive Mâgge, s'aricchiàppe lu curuâgge. Si métte 'n fešte tutte li cunträde. |
Maggio: Le rose qua e là vado cogliendo ed il profumo vado spargendo. Addolcisce l’aria e il sonno e porta tante rose alla Madonna. Di fiori e profumi si riveste, le contrade sono tulle in festa. Con le ciliege e i fiori nei giardini. Questo mese è tra tutti la regina. Riporta ciliege e rose e fiori d'arancio per chi si sposa. E' tempo di ciliege e di nespole. I fiori van sbocciando ad uno a uno. La campagna si riveste, le contrade sono tutte in festa. Bello bello, arriva maggio e riprendiamo coraggio. Si mettono in festa tutte le contrade. |
Ggîgne: Jë l'ârie v'ariscâlle e l'adduggiuësce, e l'èlbere di frîtte v'arimbiësce. Pènne li frütte da li räme, pe’ li cambâgne si méte lu gräne. Arrapìte porte e finèštre, 'ca l'arie è ccalle e addore de jinèšre. Nghi la bbella štaggiàne ch'arièsce. Chiude li schéule, é fešte di bbardèsce. Di frîtte arimbjìsce li ciaštre. Li ggiuvunètte si méttene ' mmaštre. Lu tuèmb' é bbèlle, li schéle finèsce. La spiâgge e la scujjìre s'arimbièsce. Nghe la 'Štäte che šta 'ndrânne se n'è jjìte ggià mezz'ânne. 'Ngrazi' a Ddë', arrive Ggîgne e la 'štäte 'i cunzuagne. Tègne d'éure li spiche di lu gräne. |
Giugno: |
Lîjje: Mé' la štäte é 'rruhuéte, jé sichìure, hai višt' a ripassà li mititìure. Fa câlle, la ggènde si spüje e va pascènne pe’ spiagge e pe’ scuje. É la 'štäte, lu tuèmbe jè bbèlle, la spiagge e li scuje t'aspètt' aèlle. Jurnàte lunghe e sole calle câlle. Jam' a lu muère e mittémij' a mmôlle. Nu' che lu bbuèlle märe tinàme o spiâgge o scuje, 'i li huduàme. Di jurn' é ccâlle e di nôtte pîre. Ognîne va truhuânne la frischîre. Chi ppatèsce a šta' 'n suluâgne, va a ffa' li bbâgne, 'lu muäre. Scibbindàtte, ècche Lîjje, tande che me n'ariprîjje. Lu cuâlle si divènde patimènde. |
Luglio: Ora lestate è arrivata, è sicuro, ho visto ripassare i mietitori. Fa caldo, la gente si spoglia e invade la spiaggia e le scogliere. È l'estate, il tempo è bello, spiaggia e scogliera ti aspettano lì. Giornate lunghe e sole caldo caldo. Andiamo al mare e mettiamoci a mollo. Noi che abbiamo il bel mare o spiaggia o scogliera, ce li godiamo. Di giorno fa caldo e di notte pure. Ognuno va in cerca di frescura. Chi soffre esposto al sole, va a fare i bagni, al mare. Sia benedetto, ecco luglio, me ne rallegro tanto. Il caldo diventa sofferenza. |
Ahàšte: Jàteven' a lu muäre o a la mundâgne, svagâteve, lu curie ci huadâgne! Pôrte li citrùn’ a ffèlle e Sande Rocche nghi li cambanèlle. Arrèive parìnde e turuèšte, chi jè cunduènde e chi n'ariséšte. Lu Uâšte, sôccia sôcce li fraštìre. S'arimbièsce la spiâgge e la scujjìre. Tutti jurne, sagre e fèšte, lu Uašte nôštre jé di li turuèšte. Dungh' a ndo' vi', truve piéne di ggènde. Šta chi huadâgne e chi si lamènde. Tuttequènde va' in vacânze e l'albìrghe 'n te' cchù štânze. È 'rruhuéte pur' Ahàšte, tèmbe di risciùl' arrašte. Mare o mundâgne, ognîune vo' lu frasche. |
Agosto: |
Sittèmbre: Purtrôppe li vacânze s'é finìute, ch'à dat' a däte e ch'à 'vut à 'vìute! All’Autünne si cunzuàgne, ‘n cambâgne s’accumuène la vinnàgne. Nghi risciùle e siccitèlle e ci šta pure Sa' Miccbele bbèlle. Nghi ùve e fèchere pe' li cambâgne. 'Ddo' ti truve, pâsse, cuje e mâgne. L'Ângele ve' da lu ciuéle lu prutittòre nôštre, Sa' Mmicchéle! Se cci' accâsche la 'štàte sittimbrène, ti hùde sole dagge e ària fène. Chi a la schél' adà rindrä', chi cumenz' a vvilignä'. A lu muése di Sittèmbre, uv' e fëcre ci šta sèmbre. L'îuve s'è ffâtte, s'adà vilignä. |
Settembre: Purtroppo le vacanze sono finite, chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto! All’Autunno si consegna, in campagna comincia la vendemmia. Con triglie e seppioline e c'è anche la bella festa di S. Michele. Con uva e fichi nelle campagne. Ovunque sei, passa, cogli e mangia. Arriva l'Angelo dal cielo, il nostro protettore, San Michele! Se capita l'estate settembrina, ti godi sole dolce e aria buona. Chi deve rientrare a scuola, chi comincia a vendemmiare. Nel mese di settembre, uva e fichi ci sono sempre. L'uva è matura, c'è da vendemmiare. |
Uttuàbbre: Jë vi facce hudué la rifriscäte, ma vî ammandâteve, ni' vv'ammaläte! Pôrte l’aria friscarèlle, ci’accumuèn’ a ssirvì’ lu fucarèlle. E' tèmbe de caštagne arràšte e le cambâgne addore di mmàšte. Trumuìnde si finìsce a vilignà, la lèive da riccôje é prond' aggià. Accumuènze a 'rinfriscä' pi' la mmèrne 'i 'adéma priparä'. Oramäje la lëve s'é 'nnirëte. Li trappitére arrépe li trappëte. Aricacce la ggiaccatte 'ca cumuènz' a ffa' friscatte. A lu muése di Uttuàbbre nin gi sèrv' a truhuà l'ambre. Cumuenz' a macinä ogne trappëte. |
Ottobre: Io vi faccio godere la rifrescata, ma voi copritevi, non vi ammalate! Porta l’aria più fresca, comincia ad essere necessario il fuocherello. Tempo di castagne arrostite e le campagne profumano di mosto. Mentre si finisce di vendemmiare, comincia la raccolta delle olive. Comincia a fare più fresco, è ora per l'inverno di prepararsi. Oramai le olive sono mature. I frantoiani aprono i frantoi. Tira fuori la giacca perché comincia ad essere freschetto. Nel mese di ottobre non serve più cercare ombra. Comincia a macinare ogni frantoio. |
Nuvuèmbre: Vi pôrte, doppe cacche jurne trèšte, lu uìne néuve e li caštagn' arràšte. Nghi li “Sènde” e nghi li “Murte”, da lu truappète l’ùje t’aripurte. Ammândete 'ch' é friscarèlle, šta l'ùje néuve e lu vuìne nuvuèlle. E' nu muàse che a vvôdde arintrištèsce. E li jurnäte s'ariccurtunuèsce. Nu' 'i avéma rassignä lu tuèmbe bbèlle ti l'adà sunnuä'. Cumuènz' aricurduânne Sènde e Murte. Li jurn' é cchîrte, lu fradd' é cchiù furte. Nu fiàre, nu lumuëne e 'na prihìre... a chi nin gi šta cchjî va lu pînzìre. Bbinidàtte sia Nuvuèmbre, ujj' e vvèine porte sèmbre. Di lén' e cciappe è méj' a fa pruvvuèšte. |
Novembre: Vi porto, dopo qualche giorno triste, il vino nuovo e le castagne arrostite. Col “Giorno dei Santi” e“dei Morti”, dal frantoio l’olio ti riporti. Copriti perché fa fresco, c'è l'olio nuovo e il vino novello. È un mese che a volte rende tristi. E le giornate sono sempre più corte. Ci dobbiamo rassegnare il tempo bello te lo devi sognare. Comincia ricordando Santi e Morti. I giorni sono corti e il freddo è più forte. Un fiore, un lumino e una preghiera... a chi non c'è più va il pensiero. Benedetto sia novembre, olio e vino porta sempre. Di legna e ceppame meglio far provvista. |
Dicèmbre: jë pôrte lu Nuatàle di Ggsî.... Ci pôzza pinzà Àsse a ttutti nî! Nghi la sciârpe e nghi li hhuânde, tutt’ aspittâme la Natàla Sânde! Vé' Natäle e San Zilvèštre, jettäme l'anne vìcchie a la finèštre. Finìsce l'ânne nghi li bbille fèšte, e arrèive l'Anne Néuve lèšte lèšte. Pôrte la Natàla Sânde e a li trendìune n'addr' ânne si lânde. Natàla Sânde é bbèll' a fištiggiä'. L'ânn' à finîte e lèšte si ni vä'. Priparânne e urguanizzânne... vé' Natalë e scorte l'ânne. Già Dicèmbre é 'riminîte e n'addr' ânne si n'è jjîte. Cumunzàm'a ppinzä a lu pressèpie. |
Dicembre: |
del
poeta dialettale vastese Espedito
Ferrara
(Vasto,
1908 - Vasto, 1992) |
Jennare: Ecche Jennare, mo' se fa 'vande, la 'rroste a lu foche e lu truffale accande: sét'ammetate cafone e ssegnure, canda ne sete de dentre e dde fure. |
Gennaio: Ecco gennaio che avanti si fa, l'arrosto sul fuoco ed il fiasco di vicino:
siete invitati, contadini e signori, quanti ne siate di qui e di fuori. |
Furbare: Furbare, Furbarotte tutte tè trènde e jì vendotte: se le jurna mì fusse titte, ggelàsse lu huèine dèndr'a le vitte. |
Febbraio: Febbraio, Febbraiotto tutti ne han trenta ed io ventotto:
se i miei giorni fossero tutti,
gelerebbe il vino dentro i botti.
|
Marze: Ecche Marze, pazze pazze, mò lu sole e mmo' la guazze, mò lu sole e mmo 'lu 'mbrèlle: marze, marze é ppazzarèlle, e ttè' sèmbre preparate cacche bbèlla 'mbruvvusate. |
Marzo: Ecco marzo, pazzo pazzo, ora il sole, ora il fango, ora il sole, ora l'ombrello: marzo, marzo è pazzerello, ed ha sempre pronta qualche bella improvvisata. |
Abbrèle: Jì
so' Abbrèle, mese ggentèle, àrbere e ffiure facce fiurèje, li cille facce candà, ggiùvene e vvicchie annamurà. |
Aprile: Io sono aprile, mese gentile, alberi e fiori faccio fiorire, gli uccelli faccio cantare, giovani e vecchi innamorare. |
Maje: Ecche
Maje, vestute da spose, càreche de fiure e ccupèrte de rose: ascìte da fore vù canda ne séte, ascìte da fore, se nen ge credéte. |
Maggio: Ecco Maggio, vestito da
sposo, carico di fiori e coperto di rose: uscite fuori tutti quanti, uscite fuori, se non ci credete. |
Gginie: E sse méte, se méte lu hrane, e sse méte pe monde e pe ppiane; tra cecale, tra hrìlle e ttra quajje, tutte la jjerve devènde na pajje. |
Giugno: E si miete, si miete il grano, e si miete per colli e per piani; tra cicale, tra grilli e tra quaglie, mentre l'erba diventa paglia. |
Lije: E mmète e mmète la faggìje, lu patrone m' ha prumesse la fije; me l'ha prumèsse e nen mme le vò daje: tutte le hrane je vojje sceppaje. |
Luglio: E miete e miete la falce, il padrone m'ha promesso la figlia, me l'ha promesso e non me la vuol dare: tutto il grano voglio strappare. |
Ahoste: Jì so l'Ahoste e facce lu bbuttare e ccanda ce ne sta de vicchie e nnuve tutte le vutte lunghe addò le truve jì te l'aggiuste e jjì te le prepare pe ccanda allongh'allonghe pe sse vegne se sende sune e ccande de vennegne. |
Agosto: Sono l'Agosto e faccio il bottaio e di vecchie e di nuove tutte le botti che trovo io aggiusto e preparo per quando in queste vigne s'udiranno suoni e canti di vendemmia. |
Ssettembre: Se dëice a stu muàise pe cchi se ne 'ndenne ca l'uve è ffatte e le fichere pènne. Tu pinze a nen mbènne, ma pinzece tì, ca se tte ne chesche n' d'arehèzze cchiù cchjì. |
Settembre: Si dice in questo mese per chi se n'intende che l'uva è matura ed i fichi pendono. Tu pensa a non pendere, ma pensaci bene, perche se cadi non ti rialzi più. |
Uttàbbre: Uttàbbre é di fatejje, Uttàbbre é dd'allehrejje. A llonghe pe sse vegne, jè ttutt'arie de vennegne: se prepare moste e vvine pe la feste a San Martine, vine vine e vveretàsse San Mbasquale de l'Atasse. |
Ottobre: Ottobre è fatica, Ottobre è allegria. Lungo le vigne è tutt'aria di vendemmia: si prepara mosto e vino, per la festa di San Martino, viva il vino, in vino veritas San Pasquale dell'Atessa. |
Nnuvembre: Je
so nnuvembre, e pporte, porte sèmbre murte e ssènde, e pporte la sumende de lu hrane pe ddà titte nu muòcceche de pane. Se doppe sumundate ne vu' le spine, N'za'ha da jì scazze canda se camine. |
Novembre: Io sono novembre, e porto, porto morti e santi, e porto il seme del grano per dare a tutti un pezzo di pane. Se dopo la semina non vuoi le spine, non andar scalzo quando cammini. |
Ddicembre: Scorte
l'anne e scorte le quatrine, t'ambére ca pe ttà n' ge sta nescìune. |
Dicembre: Finito l'anno e pure il quattrino, impari che per te non c'è nessuno. |
da
"Lunarie de lu Uaste" - edizioni
varie |
Primo dell'anno nuovo e Gennaio
Primo
dell'anno nuovo, Gennaio è il mese nel quale si assomma forse
il maggior
numero di credenze popolari. Tutte ovviamente basate sulla comune presunzione che quelle
che sse fa 'n Cape d'anne se fa tutte l'anne
Gennaio
è insomma il mese dal quale si traggono previsioni ed auspici che
la saggezza contadina(ciò che si fa ad inizio d'anno si fa tutto l'anno). ha tradotto in proverbi e modi di dire ancora assai diffusi. Se
jennare métte la jjérve: lu hrane che ttì, tìttele
'n serbe
è
uno dei più diffusi, non meno d'altri altri d'uguale tenore come,
ad esempio: (se gennaio mette l'erba metti in serbo il grano che già hai), Se
jennare sta 'n gamìsce, Marze se fa tanda rìse
oppure
(se gennaio sta in camicia, marzo si fa tante risate,) Chi
ppòte a la mancanze de jennare cojje l'uve a stare a stare
(chi pota alla mancanza di gennaio coglierà uva in abbondanza).
Numerosi i rituali benauguranti che si svolgono in occasione
del Capodanno, dell'Epifania (la Pasquette), delle ricorrenze di Sant'Antonio (Lu Sand'Andùnie), e di San Sebastiano (Sande Bbastiejàne). A Sant'Antonio Abate e a San Sebastiano si rivolgono anche invocazioni per la guarigione dall'erpes zoster (lu foche de Sand'Andùnie) e dalla polmonite (la pundùre). Un rito ormai quasi scomparso, che si celebra alla vigilia dell'Epifania, è quello della foglia dell'ulivo, una variante locale dell'antichissima usanza per la quale si usa invece la foglia d'alloro: si buttano sul fuoco foglie d'ulivo e dallo scoppiettìo che ne deriva si traggono buoni o cattivi presagi. |
Febbraio
La particolarità di Febbraio, essere il mese più corto e essere anche quello che nell'antico calendario solare segnava la fine dell'inverno ha dato spazio alla fantasia popolare originando una serie di riti con i quali si auspica la fine del brutto tempo e si esorcizzano i mali di stagione. La
Candelora, che ricorre il 2 del mese, viene salutata come un passaggio
alla bella stagione:
Il
giorno successivo, dedicato a San Biagio, Sande Biasce, viene
praticata l'unzione della gola ai fedeli nel corso della celebrazione
liturgica, al fine di debellare il mal di gola, lu strangajùne.La Candelore, u ce nénghe u ce piove da lu vérne séme fore (alla Candelora con la neve o con la pioggia dall'inverno siamo fuori). Il 5, festa di Sant'Agata, è il giorno dedicato alle donne che allattano, soprattutto a quelle affette da agalassia, e la preghiera rivolta alla Santa è la seguente: Sand'Achete
benedàtte, famme arevenà lu latte pé stu cétele
mé
E' usanza ancora, di far bere alla puerpera un decotto ricavato dall'ebollizione
di cavallucci marini. Un'ultima consuetudine praticata è quella
di compiere abluzioni del petto con la rugiada dellee je puzz' avanzà che le puzza dà a tutte lu vicinate. siepi per scongiurare mali al seno e per renderlo più bello. Altra ricorrenza importante è quella dedicata a Santa Apollonia (Sanda 'Bbellonie), che viene invocata per la cura del mal di denti. |
Marzo
E' il mese nel quale fa il suo ingresso la primavera e le giornate tendono ad allungarsi Lu
sole de Marze fa male a la cocce
dice
un vecchio adagio, al quale fa eco un altro che dice: (il sole di marzo fa male alla testa), canda
fiorisce lu prèzzemele, tande la notte e tande lu dì
E' anche il mese del Carnevale, che celebra appunto il passaggio alla
bella stagione con tanti riti propiziatori ed abbuffate pantagrueliche
a base di ravioli di ricotta e di ciciricchiate. (quando fiorisce il prezzemolo, tanto dura il giorno e tanto la notte). Una credenza popolare impone che nel primo venerdì del mese si "spuntano" i capelli per scongiurare malocchi e dolori di testa. Durante il mese si “rapano” i ragazzi: in giro, quindi, tante teste pelate, esposte alle beffe di altri ragazzi: Coccia peläte senza capille, tutte la notte ce cande le hrìlle; e li hrìlle c-i-ha candate, bbona notte, coccia peläte. Il malocchio, inteso come una influenza maligna che scaturisce da uno sguardo invidioso (n' ucchie malamente) e che provoca mal di testa, malinconia, stanchezza, si esorcizza di solito con la pronuncia di uno scongiuro accompagnata da alcuni gesti rituali. Si fanno cadere tre gocce d'olio su un piatto con appena un po' d'acqua: se la goccia si allarga è malocchio e le persone che l'hanno fatto sono tante quante le gocce che si formano. Se la goccia si allarga a forma di rosa a fare il malocchio è stata una donna, se la goccia assume la forma di una bottiglia, allora è stato un uomo. Quindi si recita la formula: Malucchie, malucchiatte, tand'ucchie t'ha 'dducchiàte, tre Sande t'ha jutate,
Da
ultimo si traccia segno della croce con il dito bagnato nell'acqua e nell'olio.nnòme de lu Padre, de lu Féje e de lu Spirde Sande, 'stu malucchie n'ha dà jjè chiù avande. |
Aprile
Il
detto antico sintetizza il passaggio al mese dai colori più vivi,
dai contorni più nitidi, dal clima ormai primaverile. Marze tégne, abbreile depégne (marzo tinge, aprile dipinge) E' il mese della Santa Pasqua e dei riti liturgici che l'accompagnano, che a Vasto iniziano con la celebrazione e la processione della Santa Spina organizzata dalla Confraternita della Spina e del Gonfalone. E' anche il mese delle prime feste rurali: a Pagliarelli, dedicata a San Vincenzo Ferreri, che si svolge nel lunedì dell'Angelo (lu Ppascònè), ed all'Incoronata nell'ultima domenica. Tradizionalmente, soprattutto in coincidenza della Pasqua, si confezionano pani lievitati o dolci a forma d'agnello, di bambole, di cavalli o di serpenti addirittura, che assumono un evidente significato sacrale, ricorrente anche in altre occasioni, come ad esempio a Natale, a San Sebastiano, a San Biagio e a Santa Lucia. Il pane è dono di Dio (grazie de Ddè) ed è diffusa la credenza che in esso dimori addirittura la Divinità, al punto che se un pezzo di pane cade a terra viene subito raccolto e baciato. Usanza analoga è quella di non calpestare neanche le briciole cadute a terra, che vanno invece immediatamente raccolte, per non essere costretti a farlo all'altro mondo nghe le pénnezze dell'ucchie (con le ciglia degli occhi). |
Maggio
Mese dell'amore e della Madonna a
màje va 'n ammore pure l'èsene
maggio, che prende il nome da Maya invocata dai pagani per la fertilità
dei campi e delle donne, (a maggio vanno in amore anche gli asini), è caratterizzato dal bel tempo, dagli alberi in fiore, dai primi frutti, è tembe de cerésce (è tempo di ciliege), dai profumi intensi e dai riti e dalle feste ancora molto diffusi nelle campagne. La festività religiosa più importante è quella del Santo Legno della Croce, che si celebra il giorno tre con una solenne processione, ma non meno sentite sono quelle dedicate alla Madonna della Penna, a San Nicola della Méta, a Sant'Antonio Abate. Le belle serate si riempiono di lùcene 'ccappelle (lucciole) che si confondono con le stelle in cielo, ma attenzione a non contare gli astri con le dita perché potrebbero nascervi porri sulle mani. Insomma è il mese dell'incanto e dell'incantesimo, dello charme, come dicono i francesi, da cui sembra derivare il termine dialettale lu 'ngiarmatàre, che sta ad indicare appunto l'incantatore ed in particolare un curatore di cristiani o d'animali dotato di poteri magici. A Vasto veniva riconosciuto come 'ngiarmatàre o 'ngiarmatréce il settimo di sette figli maschi o l'ultima di sette figlie femmine. |
Giugno
Se
maggio è lu muèse de la Madonne
(il mese della Madonna),
Un
mese solare, nel quale arrivano a maturazione il grano e gli altri frutti
della terra e che reca celebrazioni importanti. giugno viene definito come quello de lu Core de Ggisì (del Cuore di Gesù La ricorrenza più importante è quella del 24, dedicata a San Giovanni, che coincide, San Ggiuhuànne sparte l'anne (San Giovanni divide l'anno), con il solstizio d'estate, un appuntamento che richiama antiche credenze e paure mai sopite di presenze magiche e soprannaturali. La
notte de San Ggiuhuànne le stràiche s'arestrégne
a lu cummuànne
Questo giorno è anche considerato punde de stàlle
(punto di stella) infausto per uscire in mare. Concludiamo con una nota
più gentile: s'usa in questa festa suggellare comparanze offrendo,
con (la notte di San Giovanni le streghe si riuniscono a comando). un ramoscello o un mazzetto di fiori (la ramajétte), doni che saranno ricambiati il 29, festa dei Santi Pietro e Paolo. |
Luglio
Battuto
dal sole, luglio, muése assutte (mese asciutto), porta
i colori del giallo intenso del grano maturo pronto per la mietitura e
dell'erba che avvizzisce. lu muése assutte Per il mal di testa dovuto all'eccessiva esposizione ai raggi solari si invoca San Silvestro. Contro la grandine, che secondo la credenza popolare sarebbe provocata da spiriti maligni, da bambini morti senza battesimo, da streghe o da diavoli, si fanno scongiuri invocando San Giovanni Battista: Sande
Ggiuhuànne Battéste, battìzze 'sta nivéla
tréste
Contro
lu scijjòne, la tromba marina che spesso si forma all'improvviso
d'estate, i pescatori (San Giovanni Battista, battezza 'sta nuvola trista). mimano con un coltello dal manico nero il gesto di tagliare la nuvola minacciosa, mentre pronunciano uno scongiuro all'indirizzo di Sande Libbòrie (San Liborio), la cui festa è prevista in calendario al giorno 23. Anche Santa Barbara viene invocata nelle stesse circostanze: Sanda
Barbre benedàtte, 'n fa calà né filméne
né sajàtte
Nella
credenza popolare esistono poi giorni in cui è pericoloso uscire
o bagnarsi in mare. Sono i giorni di punto di stella, che ricadono l'11, il 24 e 29 giugno, il 2 e 16 luglio, il 4 ed 15 agosto.(Santa Barbara benedetta, non far scendere né fulmini né saette). |
Agosto
Lu
càlle d'Ahàste! Giornate lunghe, piene di luce di calore
e di mare, di ore festose sino a notte tarda. Mese pieno di ricorrenze
che ripropongono rituali antichi. C'è, ad esempio, quella di offrire
Lu càlle d'Ahàste! Giornate lunghe, piene di luce di calore la "corallina", la quarajène, consigliata per "la vermenàre dei bambini, la tenia intestinale che, una volta soprattutto, addolorava i bambini. Il decotto di corallina, ma anche l'aglio e la ruta, è il rimedio ritenuto più efficace contro questo malanno. Anticamente, alla somministrazione del decotto faceva seguito la pronunzia di una formula accompagnata da una carezza sulla pancia del bambino: vìrmi
nìre, vìrme bbiànche e vìrmi turchìne, in nome
Altre
ricorrenze sono quella di S. Osvaldo, invocato contro i terremoti e quella
di S. Donato, alde la Santissima Trinità, tutte li dulùre ti pòzza passà. quale ci si rivolge per guarire dall' epilessia. Lu muàle San Dunàte, è appunto chiamata questa malattia, la cui origine viene, secondo la credenza, attribuita all'esser nati nella notte di Natale oppure al morso di una ranocchia o di un rospo. Per scongiurarlo s'usa la seguente formula Puzza
jetta' lu sanghe a tìne a tìne e mmàne a sande
Dunate sbuffe lu viléne.
Tra
le altre usanze praticate si ricordano quelle di assaggiare le noci nel
giorno di S. Lorenzo equella di donare le campanelle ai bambini e le ciotoline alle bambine nel giorno della fiera di S. Rocco. |
Settembre
L'autunno incalza e le giornate si accorciano A
ssettèmbre e a fùrbàre notte e jjùrne pare
pare.
L'autunno
incalza e le giornate si accorciano. Anche questo mese, in coincidenza
con alcune ricorrenze religiose, presenta i suoi rituali e le sue usanze.
L'intervento di S. Matteo, che si festeggia il 21, s' invoca per guarire dalla sciatica mentre ai santi martiri Cosma e Damiano, protettori dei medici, s'intercede per ottenere la guarigione da tutti i malanni possibili. Soprattutto per i bambini. La preoccupazione di proteggere la salute e la crescita dei bambini ha dato origine anche ad alcuni rimedi e comportamenti, oggidì poco praticati o meccanicanicamente ripetuti senza cognizione di causa. Uno di questi, ad esempio, è l'usanza di non baciare il neonato non battezzato, perché considerato ancora pagano; così come appuntargli alla camicia o sulla culla oggettini scaramantici a forma di corno, di cuore o di àncora. Diffusa rimane la credenza, inoltre, di non far passare il bambino sotto la tavola imbandita, perché ciò ne impedirebbe la crescita, e di non dirgli mai che è bello, ma sempre che Dde l'abbendìche, che Dio lo benedica. Delicata, con un tratto di poesia, è poi la pratica di non mettere il lutto quando muore un bambino al di sotto dei dodici anni, perché è considerato come un angelo tornato dal cielo. |
Ottobre
Mese del vino, della vendemmia e della semina Ottobre,
mese del vino, della vendemmia e della semina. In campagna è
tutto un gran daffare prima dell'inverno. Ricorrenze religiose importanti
sono San Luca Evangelista, patrono dei pittori, Sant'Orsola, patrona
delle maestre, i Santi Crispino e Crispiniano, patroni dei calzolai,
per i quali
è ancora diffuso il detto
Sande Crespine e Ccrispeniàne: l'àsene, lu porche
e lu scarpàre.
Anche
se non strettamente legata al mese, c'è una credenza ancora molto
diffusa che val la penadi richiamare, legata alla presenza sulla pelle delle cosiddette voglie, le vojje. La tradizione popolare attribuisce queste macchie sulla pelle ad un desiderio insoddisfatto delle partorienti. Per questo ogni desiderio della donna incinta diventa un ordine per le persone a lei vicine, a cominciare dal padre. Altrimenti le macchie testimonieranno il desiderio non appagato e l'egoismo di chi non ha provveduto a soddisfare la richiesta. |
Novembre
Inizia
con la festa di Ognissanti, che anticamente rappresentava una sorta di
festa della BefanaFesta di Ognissanti e commemorazione dei defunti con la distribuzione di doni ai bambini che la sera prima avevano appeso le calze al camino. Il giorno successivo ricorre l'Alme de li murte, la Commemorazione dei morti, durante la quale vengono ripetuti rituali antichissimi, come quello di tenere la tavola imbandita durante la notte della vigilia con i piatti pieni di cibo oppure di offrire in memoria pizzelle al forno e fave arreccète. Derètte
u turte, rèqui' a, li murte
(dritti o cattivi requiem ai morti)
afferma un antico proverbio per sottolineare il rispetto che si deve
ai defunti.
Novembre è però anche il mese dell'estate di San Martino e della prima spillatura del vino nuovo, tant'è il detto
Sande Martine se spìnele lu huìne.
San
Martino viene anche invocato per la cura del mal di pancia,
nghe
lu nome de lu Patre, de lu Fijje e de lu Spirde Sande, stu dolore de panze n'puzz j'cchiù nnanze. |
Dicembre
L'anno volge al termine e ci si prepara a lu Sande Natale. Ancor
prima si festegga a dicembre Natale nghe li tù e Ppasche nghe cchi vù Santa Barbara, che viene invocata dai marinai e dalle loro famiglie contro la tromba marina, lu scijàne; San Nicola, invocato dalle mamme per il dono della parola ai figli, Sanda Nichèle, la bbèlla parèle, ma anche contro la grandine e gli incendi; quindi l'Immacolata Concezione e Santa Lucia. Quest'ultima ricorrenza è tradizionalmente sentita forse per la coincidenza nel calendario antico con il giorno più corto dell'anno. A Sanda Lucìje ci si rivolge per la cura dalle affezioni degli occhi in genere ed in particolare dell'orzaiolo, l'ujaròle. Sino a qualche anno fa si praticava ancora il rituale della distribuzione de l'ùcchie de Sanda Lucije, pasticcini di pane azzimo a forma di occhio. L'arrivo del Natale ripropone infine usanze che affondano l'origine nella notte dei tempi e che vengono vissute per lo più in famiglia, nella condivisa convinzione che sia assolutamente necessario trascorrere. |
La nàve di Jennäre è fòrte come l’acciàre di Paola Tosti |
Il primo mese dell’anno deve il suo nome al dio latino Giano bifronte, divinità raffigurata con due facce una rivolta al passato e una al futuro. |
stralcio da articolo apparso sul periodico "San Salvo" - anno 4 - n. 1 - febbraio 2017 |
![]() |