Tradizioni, Superstizioni e Credenze popolari |
Lu Mazzemarelle (Spiritello, folletto, gnomo) |
La Fattihure | Lu Malucchie | Punde di Štalle |
Amuleti, talismani e superstiz. | Varie | |
Li timbe de na vodde | Trad. popolari ed usanze-cenni | |
Li Štaggiune | Li Mise dill'ânne | Li Jurne de la Sittimmäne |
Mazzemarèlle
è un termine dialettale in uso nella parlata delle popolazioni abruzzesi
e molisane anche con lieve variante grafica. Suo equivalente nella lingua italiana, è spiritello, folletto, gnomo. Frutto della fantasia popolare, lu mazzemarèlle simboleggia la vita, l'azione, la vittoria sulla morte ingiusta. Il ritorno misterioso tra i viventi è la riaffermazione di un diritto negato, l'equilibrio ristabilito nella vicenda esistenziale: è un atto di giustizia. Il bambino morto senza battesimo ritorna a vivere, ma trasformato in "mazzemarèlle", un essere quasi imprendibile con forme non ben definite. I suoi poteri sono vanificati, se perde il cappuccio che gli ricopre il capo. Conosce i luoghi dove sono nascosti i tesori, agisce nelle ore notturne in modo imprevedibile, è ilare e dispettoso. La sua presenza è causa di incubo, di fastidio, di paure per i viventi. E questi, per una strana legge del contrappasso non possono essere felici sulla terra: devono pagare il loro tributo di dolore alla dolorosa esistenza del folletto. stralcio
da "Lunarie de lu Uašte"
- ed. 2002 - Raffaele Artese |
Lu
Mazzemarelle Videoclip del brano della Banda Piazzolla di Vasto tratto dall'ultimo CD Pubblicato in data 31 luglio 2013 - Info: 340.4082409 |
||
segnalazione,
alla Redazione, di Pino Piazzolla della Banda Piazzolla - 1 agosto 2013
|
Lu
Mazzemarelle del sansalvese Raffaele Artese Chi l'à viste lu mazzemarelle? Sopr'a lu lette, sott'a le pigne, dendr'a la casce, 'm mezz'a le cinge, a cape o a pide de la ruvelle? Chi l'à viste lu mazzemarelle? Chi l'à viste lu mazzemarelle? Chi l'à viste lu mazzemarelle? Chi l'à viste lu mazzemarelle? Chi l'à viste lu mazzemarelle? Chi l'à viste lu mazzemarelle? Chi l'à viste lu mazzemarelle? Chi l'à viste lu mazzemarelle? Chi l'à viste lu mazzemarelle? Chi l'à viste lu mazzemarelle? Chi l'à viste lu mazzemarelle? |
Lu
Mazzimarelle del sansalvese Evaristo Sparvieri J' li so viste lu Mazzimarelle: picchè ciadate a lu scaricarelle chi so' lassate 'na sere 'n cantine mmezza a 'na file di votte di vine. J' li so viste lu Mazzimarelle: J' li so viste lu Mazzimarelle: J' li so viste lu Mazzimarelle: J' li so viste lu Mazzimarelle: J' li so viste lu Mazzimarelle: J' li so viste lu Mazzimarelle: J' li so viste lu Mazzimarelle: J' li so viste lu Mazzimarelle: Lasciame campà lu Mazzimarelle; |
•
gnomi (geni di piccola statura, il loro potere benefico si spiegava
in difesa dei tesori dei loro ...padroni); • folletti (spiritelli strambi, vivaci, e goliardici); • elfi (personificazione delle forze benefiche della natura); • silfi e silfidi (spiriti leggiadri agili ma malefici); • lupimannari (esseri mostruosi in parte uomini in parte lupi e con i piedi di capra); • mazzimarelli... |
|
I
mazzimarelli hanno occupato un posto particolare nella fantasia popolare: Raffaele Artese, nel suo poemetto ''Lu Mazzemarelle'' (Ed. Cannarsa - Vasto), afferma che: |
|
''...lu mazzemarelle simboleggia la vita, l'azione, la vittoria sulla morte ingiusta''. | |
I mazzimarelli sarebbero stati la personificazione dell'anima dei bambini morti senza battesimo. | |
''Il ritorno misterioso tra i viventi...'', prosegue Artese, ''...è la riaffermazione di un diritto negato, l'euilibrio ristabilito nella vicenda esistenziale: è un atto di giustizia. Il bambino morto senza battesimo torna a vivere ma trasformato in mazzemarelle, un essere quasi imprendibile con forme non ben definite. I suoi poteri sono vanificati, se perde il cappuccio che gli ricopre il capo. Conosce i luoghi ove sono custoditi tesori, agisce nelle ore notturne, è ilare e dispettoso...'' | |
Al mazzemarello si attribuivano una infinità di malanni,
disavventure, calamità; era lo spauracchio dei bambini ed il tormento
degli adulti: di notte pizzicava e mordeva, comprimeva lo stomaco, mozzava
il fiato, stuzzicava le fanciulle con sogni erotici... Non c'era molestia
che trascurasse. Tuttavia, come ricorda anche il Piovesan ne ''La città di San Salvo'' (Ed. Itinerari ), egli ''...conosceva i tesori nascosti, lusingava in sogno di svelarne i nascondigli e si sbellicava dalle risa mentre il contadino sudava nello scavare cercando. Entrava nelle case a porte chiuse, si nascondeva tra le botti, entro le greppie, sotto le tegole... E riusciva sempre a farla franca..". L'unico suo punto debole era perdere il cappuccio rosso. Impossessarsene era come tagliare i capelli a Sansone. Per questo ogni famiglia conservava tra gli indumenti un cappuccio rosso. stralcio
da articolo apparso su "www.histonium.net" - 24 gen.
2003 |
|
Lu Mazzemarelle grosse e pelose, štà sopre a lu lètte, s'avé 'rrezzate tutte la famije, lu core mo j'ascive da lu pètte... |
Lu Mazzemarelle* traduzione: ...... M’ero coricato tardi, per (a causa di) una festa; mi sveglia, appena dormo, una rivoluzione! - Mamma! papà! accorrete! sù svelti! Ho catturato un “mazzemarelle”. grosso e peloso, stà sul (mio) letto, si muove, vuol fuggire, venite, presto! Non riuscivo a prender la peretta... (cioè l’interruttore pensile a forma di pera) accendo la luce come Gesù volle; già stava in piedi tutta la famiglia, mio fratello Antonio lo teneva stretto come un’aquila che afferra un coniglio, per poco il cuore non gli usciva dal petto... ma come (mai) non sia morto, poverello, era Bobì... povero cagnolino. * folletto notturno che bloccava il malcapitato nei movimenti e nella respirazione, durante il sonno |
Ma
voi ci credete a "Lu Mazzemarelle"?
I nostri nonni dicevano che era vero....e raccontavano terribili esperienze |
|
Lu Mazzemarelle è un folletto o gnomo, frutto
della fantasia popolare abruzzese, eppure ci sono persone pronte a giurare
che non si tratta di fantasia, ma di pura realtà. |
|
stralcio
da art., a firma, Lino Spadaccini apparso su "www.noivastesi.blogspot.com"
- 10 febbraio 2011 |
![]() |