Tradizioni, Superstizioni e Credenze popolari |
Lu Malucchie (Il Malocchio) |
La Fattihure | Lu Mazzemarelle | Punde di Štalle |
Amuleti, talismani e superstiz. | Varie | |
Li timbe de na vodde | Trad. popolari ed usanze-cenni | |
Li Štaggiune | Li Mise dill'ânne | Li Jurne de la Sittimmäne |
II malocchio, la jettatura è |
"l'influenza
negativa e nefasta esercitata da uomini, da cose, da animali e da speciali situazioni su altri uomini, intenzionalmente o involontariamente" |
A base
della credenza è il potere attribuito all'occhio, come centro dal
quale può emanare un influsso distruttivo e maleaugurante (Alfonso M. Di Nola). Da questo concetto dell'occhio "che getta" il male deriva appunto il termine "iettatura". Nella tradizione vastese, per verificare l'esistenza di un malocchio ed anche per allontanarne gli effetti, la "Magara" (la Mmahàre) mette in un piatto due dita d'acqua con una forbice aperta sul fondo. Poi impone le mani sulla fronte del malcapitato segnandogli, con i pollici, una croce sulla fronte e recita una formula magica: |
"Malucchie
malucchiate,
du ucchie t'anne adduchiete, tre Sende t'anne aiutate: Padre, Fijje e Spirte Sande. Lu Malucchie puzza ji 'rrète e nin puzza ji cchiù annènde. Nnome de Patre, Fijje e Spirte Sande". |
Due
gocce d'olio d'oliva versate, subito dopo, nel piatto, a seconda della compattezza
che prenderanno nell'acqua, stabiliranno se il malocchio c'è, oppure
no. Se le gocce rimarranno intere il malocchio non c'è più. |
Altra versione per allontanare gli effetti del malocchio: Tre
ùcchie t'à 'dducchiéte,
assieme
al triplice segno di croce sulla fronte, con il pollice intinto nell'acqua
e olio di piatto...tre ssènde t'à 'jjutéte; ùcchie di zitèlle, abbàlle pi' la tèrre, ùcchie di maritáte, abbàlle pi' la stráte, ùcchie di viduvèlle, abbàlle pi' la ruvarèlle. Chi è li tre ssènde? Pátre., Fèjje e Spirde Sànde... Se il malocchio persiste si ricorre alla quartina di reiterazione: |
|
Sopr'
a nu bèlle mànde, ci šta
'na bèlla cáse; nu bèlle fijàure màschele c'é nnáte. Sànd é la mamme e sànd' é lu fejje, arisáne dilàure di còcce e dilàure di cèjje... |
Sopra
un bel monte, c'è una bella casa; un bel fiore maschio c'è nato. Santa è la mamma e santo è il figlio, guarisce dolore di capo e degli occhi... |
![]() |