Vasto - Proverbi, detti e modi di dire: P - Z
 
pace e sônne!

pace e sonno! (augurio che si da ai bimbi che sbadigliano)
pahà tande saláte
pagare caro, salato
pane ánde e pammadéure
pane unto (con olio) e pomodoro
páne nghi ll'ucchie e cásce senz' ucchie pane con gli "occhi" e formaggio senza buchi: sembra un precetto della Scuola Salernitana; infatti il pane ideale deve contenere evidenti alveoli di buona lievitazione, mentre il formaggio non deve avere buchi, perché ben compatto
pànze di villìute, cule nìute pancia di velluto, sedere nudo: il ventre liscio perché rigonfio di sazietà, rende povero di indumenti il sedere perché i soldi sono finiti
tutti per il cibo
patròne di bastimènde, va 'mbarca 'n affëtte

padrone di bastimento va in barca presa in affitto
pe la cacce e ppe l'amàure ce s'abbëie a tîtte l'hàure
per la caccia e per l'amore va bene ogi ora
.
pe' pèzze e pe' pindîne

dappertutto in ogni angolo. L'aje circàte pe'
pézz'e pindîne
pi chèlla véjje s'arbicëine
per quella strada, si accorcia
pi nda' bbene tra socer' e neure c'iarivé lu
monne néve
per andare d'accordo suocera e nuora, bisogna sostituire il mondo
pi 'ndà d'accorde 'nchi la Provvidenza, ci vo'
tre chese: umiltà, castità e obbedienza
per andare d'accordo con la Provvidenza ci vogliono: umiltà, castità e obbedienza
piagne a làcreme de sanghe piange amaramente
pinz'à murè, ca ci sta chi t'assuttérre
pensa a morire che c'è chi ti sotterra
piov' a zzuffuînne!
piove a dirotto!
póche ci allîssce
ci vede poco
povr' a chella péchere ca non vvò' la làne
povera la pecora che non vuole la lana
povr'a mma!
povero me!
povr'a mma se ppèrd' a mma! povero me se perso me!
pôzz avà lu bbuéne a trajène!

che tu possa ricevere tanto bene! (carri pieni
di bene)
pôzz' ave bbene!
che tu possa ricevere bene!
pôzza cacà li cèice!
che tu possa cacare ceci!
pôzza fä' lu vuômeche di lu suânghe!
che tu possa vomitare il sangue!
prëime li dinde che li parínde
prima i denti che i parenti
priccellicce: è riminìute 'nu cuafàune da Sande Llurénze nghe 'na màrre de

porcellini; fig. famiglia numerosa, gruppetto
di maialini; è tornato un cafone da San
Lorenzo con tutti i suoi figli (tanti)
prim'a li tu', dopp' all'èddre si ppu'
prima dai ai tuoi e poi, agli altri, se puoi
puzza arde li callarìune!

che tu possa ardere i calderoni. Come dire:
ma va all'inferno!
puzza fa' iu butte de lu sanghe
che tu possa vomitar sangue. Riferito alla tisi
puzza jittà ' lu vulàne
che tu possa vomitar veleno
puzza šta štrapazzàte gne lu muàre
possa tu stare agitato come il mare
quatreine e ceppa secche fa' arde lu fèuche a
'mmezz' all'acche
soldi e legna asciutta fanno ardere il fuoco
in mezzo a l'acqua
ráse ráse fino in fondo
rènde rènde strettamente vicino
ricce de chèrne brividi
ripaiudësce schinènze le préte digerisce perfino le prietre
robba truvuàte nin è rrubbàte roba trovata non è rubata
robbe di magnatòrie nin va 'n gumbussunòrie roba mangiare non si porta in confessionario
rott' a lu cuìle!

rotto in culo! (persona /bambino) scaltro, filibustiere
s'à fatte màtte la hônne 'n cape si è lasciato mettere la gonna in testa. Si dice
di chi si fa soggiogare da una donna
s'avessafaje li munumìnte solamènde a li lazzarîune: accuscè fùsse 'na lizziaune pi li halantùme bisognerebbe erigere monumenti soltanto ai bricconi: sarebbe una lezione per i
galantuomini
s'é 'ngiuciàte! s'è ubriacato a la candëne oppure... de chiacchière
s'é scilìte lu muànne! il mondo è impazzito nel senso che non si
capisce più nulla!
s'é valichëte riferito alla lana che si infeltrisce, si restringe, dopo ìl lavaggio
s'ha mässe la majj' a la dimmérze ha messo la maglia al contrario
sàcce je' cchi ttìnghe 'n gurpe


so io cosa provo dentro (mi rode dentro).
Usata, con aria di mistero, il più delle volte,
da chi crede di custodire un grande segreto
sale e ùje, aggîušte tutte fujje! sale e olio, condiscono tutte le verdure!
sande Silvèstre, ch' ha date ha date e ch' ha
'vüte ha 'vite, facemeje 'na bbivüte
san Silvestro, chi ha dato ha dato e chi ha
avuto ha avuto, facciamoci una bevuta
sangh'e latte!

sangue e latte! è l'augurio che si fa ad un bambino
sbrivugnäte! svergognato!
sbruvugnàte ca 'n zi addre svergognato che non sei altro
scàppe gnè 'na fujëine si muove velocemente
scázz' e nníute, mëser' e dduluènde

scalza e nuda, misera, dolente e con acciacchi, afflitta
sciàle Petrîcce! ca ti sò frëtte n'éuve

godi Pierino, che ti ho fritto l'uovo, nel senso
di incitamento al divertimento
sciàle popole! Ca dumuàne è Ggiubbullé godi popolo che domani è Giubileo
scì ccëise che tu possa essere ucciso
scì ccëise l'alma di canda ni tì'

che siano uccise tutte le anime che hai.
Riferito ai defunti
scimmadàtte sii maledetto
sciójje lu pàsce o puàsce sciogliere, pulire il pesce
scùrteche ssa ràsce scortica sta razza
se a sta vete une 'na ame e 'n'è riamate, è
tutt temp perse
se non si ama e non si è riamato, vale poco
la vita
se ccànde lu huàlle 'm brima sàire, male
tèmbe maìne
se canta il gallo di prima sera, viene brutto
tempo
se spàrtene lu sònne si dividono il sonno, sono amici per la pelle
se tt'acchiâppe ti facce lu cuìle rosci rasce!
se ti prendo ti faccio diventare rosso il culo!
se tt'acchiâppe ti schinàcchie! se ti prendo ti azzoppo!
settèmbre. Mese settembre. Detti: se dice a
stu muàise pe cchi se ne 'ndenne ca l'uve è
ffattee e le fichere pènne, tu pinze a nen
mbènne ma pinzece tì, ca se tte ne chesche n' d'arehèzze cchiù cchjì;
settèmbre tèmbe de vëgne, tèmbe de tëgne;
settèmbre (a) u tand' àcche u tande sàcche;
settèmbre (a) chi jé spèrte nen z'abbëjje ma' scupèrte.

mese di settembre. Detti: si dice in questo
mese, per chi se n'intende, che l'uva è matura
ed i fichi pendono, tu pensa a non pendere
ma pensaci bene, perche se cadi non ti rialzi
più;
settembre tempo di vigna, tempo di tigna;
settembre (a), o tanta pioggia o senza;
settembre (a), chi è esperto non si muove
mai senza coprirsi.
si cchiù sscéme tî che ll'acche di la bbiàte! sei più scemo tu che l'acqua della bieta (insipida)!
si ccòjja còjje se riesce riesce, se coglie coglie
si ffà lu vuènte furte, sa da' màtte' li prète
'n zaccòcce
quando c'è vento forte deve mettersi le pietre
in tasca (si dice di chi è troppo magro)
si l'à 'ngruccuäte! ci ha creduto, se l'è bevuta!
si li màgne l'ammëdie è divorato dall'invidia
si lu jurne faciassäte quélle che ffacci jë', nin tinassàte tèmbe di fa li pittilazzarè'! se ogni giorno avreste da fare ciò che ho da
fare io, non avreste il tempo di fare
pettegolezzi! (sfogo di casalinga impegnata)
si 'na cocce di cràpe sei una testa di capra
si 'na léna torte sei storto come un legno
si nu ciavàrre

sei un cornuto; ciavàrre è il piccolo della vacca, della pecora o della capra
si nu quataplàsme sei un impiastro
si t'à da 'mbriacà', 'mbriàchete di vine bbéune se intendi ubriacarti, ubriacati di vino buono
si ti déule la panze, v'a "Minanze"!... (ca ti sbalânze)
se hai mal di pancia vai da "Venanzio"! (che ti scaraventa via)
si vëšte a gna s'é ricagnäte? e ppoche ci déice! hai visto com'è vestito elegante? ci sta proprio bene!
si vvu' 'ccattà' la terre a bo' mmircàte accatte
a chi l'à 'riditàte
se vuoi comprare la terra a buon mercato comprala a chi l'ha ereditata
sîbbet ammolle; ammullà la varve; mo je l' ammòlle cedere subito; ammorbidire la barba con la schiuma; adesso glielo/la do, cazzotto o pedata
sîghite štu lumuàne succhiati questo limone
sole e sulluiàune: è bbone lu pullàstre e lu pucciàune, ma cchiù bbone lu huéine e lu muluàune sole e sol leone: è buono il pollo e il piccione
(cotti) ma meglio sono il vino e il melone
.
sopr'a lu còtte l'àcca villëite o villènte sopra il cotto l'acqua bollente
sparte palâzze arimane candàune. Ma un altro proverbio recita al contrario: Chi spârte à la
méja pârte. A chi divide tocca la miglior parte

spesso a chi divide rimane la parte peggiore. Ma un altro proverbio recita al contrario: Chi spârte à la méja pârte. A chi divide tocca la miglior parte
spèccite sü ‘ca mo ti côje târde!
spicciati su che si fa tardi!
spréch e n'abbîsche sperpera e non guadagna (mani bucate)
'ssa fa' Ddë'! lascia fare a Dio!
'ssa fa' Ddë' ca è ssande grôsse! lascia fare a Dio ch'è santo grande!
šta nu sole che spacche le préte c'è un sole fortissimo, fa tanto caldo
šta pe' ddëtte sta per detto, proverbiale
šta šcattàte šcattàte gne l'éuve sopr'a lu féuche frigge come l'uovo sul fuoco
šta semhre sott'a la hônne di la mâmme sta sempre sotto la gonna della mamma
stàtt'a èsse 'n prét' e ttàise! resta lì fermo! (impietrito e teso)
štraspèccite, fa lèšte, vija sü! cerca di sbrigarti, fai presto, dai su!
štravvâttene, vija sü e arivì prèšte! cerca di andare, dai su e torna presto!
stu passat' arréte poco tempo fa
sùbbete sübbete, fa ‘na vuläte! subito subito, fai una corsa!
t'adà da' da fä s'adà minè! devi sbrigarti se vuoi venire!
t'adà da' da fä si t'adà 'zzä! devi darti da fare se vuoi alzarti!
tana täne... Lu rôtte porte lu säne! spesso è il povero che deve provvedere al ricco!
te' la frèva magnarelle ha la febbre ma l'appetito non manca
tè la magnatòre vàsse

avere la mangiatoia a portata di bocca, nel
senso di mangiare senza fatica
tè la rîsce a la cocce aver la forfora
tè li cazzîne tutt' ammascichéte ha i pantaloni gualciti
tè l'ucchie cinìlle cinìlle ha gli occhi socchiusi
té' lu rëcce 'n zaccocce ha il riccio in tasca. Nel senso di persona avara
tè 'n'arie šcattàte šcattàte si da tante arie. Anche nel senso dì verace, autentico
tè 'na pèchere chi 'n zi tè allimbite è talmente ubriaco che non si regge in piedi
te pòzzan'aloma ' npénne! ti possano impiccare!
te pòzzene l'òme 'mbènne! ti possano impiccare!
te puzz'annehà'! possa annegarti!
te puzza sdulluffà! possa romperti l'osso del collo!
te puzza scì l'alme!
ti possa uscire l'anima, possa morire!
téire cchiu' nu pele di fàmmene, che nu
ssarte di bastimende
tira più un pelo di donna che una gomena di bastimento
ti fâcce ccuni cchìune! - Ti fàcce pizzi pizze!
- lu puèzze cchiù grosse ié la ràcchie!
ti faccio a pezzi! -il pezzo più grande risulterà l'orecchio!
ti li váive déntre a nu bicchiere d'àcche te lo bevi in un bicchiere d'acqua
tì' lu cuile pe' facce hai il culo per faccia
ti 'na bbella, cére hai un bel colorito
ti 'ngènne?... Micce la pizzitëlle! ti brucia?... Mettici una pezzuola (umida)!
ti pôzza calà nu tuôcche! possa prenderti un colpo!
ti pôzza šcattà' lu fuéle! ti possa scoppiare il fiele!
ti si pozza seccà 'n gànne! ti si possa togliere la voce!
tiré a dirëtte tagliar corto, prendere la scorciatoia
tiré' la cazzátte

tirar la calzetta (farsi pregare per alzare il prezzo)
tra li vende e li trende vì du a 'ddì gnè nu budènde; tra li trende e li quarànde di prèuve n'zi ni fà tande; tra li quarànde e li cinquànde
è n'àsene chi s'avvànde.
Si s'acchiàppe la sissandèine si lasse la
fàmmene e si toje lu vèine. Si s'arrèive a sittand'ànne jìttele a 'mmare nghe tutte li mutande
tra i venti e i trentanni anni vai due a due come
il bidente; tra i trenta i quaranta di prove non
se ne fanno tante; tra i quaranta e i cinquanta
è un asino chi si vanta.
Se si va verso i sessanta anni ci si allontana
dalla donna e ci si avvicina al vino. Se si arriva
a settanta anni, lo si butta a mare con tutte le mutande
tre cheuse fanne li uastaruli: la ricchitelle,
na magnatelle e ffà ciuffulè la celle
tre cose amano i vastesi: arricchirsi, mangiare
e usare molto il pene
tre cchéuse n'zi lasse máje: la prádeche, la mecëzij' e lu prim' amore lett. tre sono le cose che non si lasciano mai: amante, amicizia e primo amore
tutte li jurne chicocce chicacce, la
dumuàniche chicocce e cârne
tutti i giorni zucchine e zucchine, però la domenica zucchine e carne (lo dice chi è
costretto a mangiare sempre le stesse cose,
forse perché le produce)
tutto va bbène, disse donna Lene, fin'a che
la féje n'arimàse préne
tutto va bene, disse la signora Lena, fino a
che sua figlia non rimase in cinta
u lì zéppe, u ni lì zéppe, sembre nove sàume fa
la vegna ma!. O la zappi, o non la zappi, sempre nove salme fa la vigna mia!. Proprietario della vigna miracolosa, che nella buona come nella cattiva annata dava sempre la stessa quantità
di prodotto, era un certo Cesario Pracilio, soprannominato "Cianerde", il quale, poco
tenero osservatore del settimo comandamento, si rifaceva sulle vigne dei vicini quando il
raccolto era per lui poco abbondante.
E poiché era manesco e prepotente, di questa
sua poco lodevole abitudine non faceva
mistero, anzi, se ne vantava pubblicamente quando diceva: "U lì zéppe, u ni lì zéppe,
sembre nove sàume fa la vegna ma!"
u lì zéppe, u ni lì zéppe, sembre nove sàume fa
la vegna ma!. O la zappi, o non la zappi, sempre nove salme fa la vigna mia!. Proprietario della vigna miracolosa, che nella buona come nella cattiva annata dava sempre la stessa quantità
di prodotto, era un certo Cesario Pracilio, soprannominato "Cianerde", il quale, poco
tenero osservatore del settimo comandamento,
si rifaceva sulle vigne dei vicini quando il
raccolto era per lui poco abbondante.
E poiché era manesco e prepotente, di questa
sua poco lodevole abitudine non faceva mistero, anzi, se ne vantava pubblicamente quando diceva: "U lì zéppe, u ni lì zéppe, sembre nove sàume fa la vegna ma!"
u ssà menèstre u capabbàlle pe la fenèstre o questa minestra o fuori dalla finestra
uttàbbre. Mese di ottobre. Detti: uttàbbre è
di fatejje, uttàbbre è dd'allehrejjie, a llonghe pe sse vegne, jè ttutt'arie de vennegne, se prepare moste e vvine pe la feste a San Martine, vine
vine e vveretàsse San Mbasquale de l'Atasse;
uttàbbre piéuve e ttùne, la mmernate sarà bbune; lu hrane se spânne e lu huìne s'arepànne
mese di ottobre. Detti: ottobre è fatica, è
allegria, lungo le vigne è tutt'aria di vendemmia, si prepara mosto e vino, per la festa di San Martino, viva il vino, in vino veritas San
Pasquale dell'Atessa; ottobre pioggia e tuoni, l'inverno sarà buono; il grando si stende e il
vino si rientra(conserva)
uttàbbre, lu hrane se spanne e lu huine s'arepánne
ottobre, il grano si semina e il vino va in cantina

va a ffáje lu fumìre pi' li cèice!



va a trasformarsi in concime per i ceci! (morendo, dopo una vita di stenti: il contadino va sottoterra ed essere nutrimento per i suoi poverissimi ceci)
va ccacà a lu muàre! vai a cagare al mare!
va facenne li sippìliche

va facendo i sepolcri, il rito del Giovedì Santo,
nel senso che va in giro senza far niente
va' ittànne lu bànne sta facendo il bando (comunicazione di massa)
va 'nchi è meije di ta e faije li spase, ma statt'attente, picchè a la fine lu chiù meije ti
po' purtà a la rruvene
vai con chi è migliore di te e facci le spese, attenzione però a non farti portare alla rovina

vattel'a pijà 'n zaccòcce! vattene a quel paese!
vatténe a la cifricònie

vattene in un luogo molto lontano (paese immaginario)
vijàt a ttà beato te
vindunuàre (la): le ventun'ora (nell'orario canonico, che iniziava all'imbrunire, alle 18 d'inverno ed alle 19 in estate, il calcolo della giornata è funzionale al corso del sole. La vindinuàre, oltre a segnare il termine del
lavoro, indicava anche la cena del lavoratore)
vindunuàre (la): le ventun'ora (nell'orario canonico, che iniziava all'imbrunire, alle 18 d'inverno ed alle 19 in estate, il calcolo della giornata è funzionale al corso del sole. La vindinuàre, oltre a segnare il termine del
lavoro, indicava anche la cena del lavoratore)
víte mandì' šta cànne; cànne mandì' šta víte

vite sorreggi questa canna; canna sorreggi
questa vite
vrettacchjìne pôrce 'nguducuäte!

sporco maiale! rafforzato da: "provvisto di cotica"
vróte gràsse (è lu) mangia brodo grasso, sta comodo
vrùcche de rape e ppridecatìure fine a
Ppàsche dìure

broccoletti e predicatori durano fino a Pasqua,
nel senso di qualcosa che ha durata limitata al tempo
'z n'affëde gliela fa
zomhe gnè nu grèlle
salta come un grillo
zucchere, cafè e ppépe tréte: la fammene
che piagne vò lu muaréte
zucchero, caffè e pepe trito: la donna che
piange vuol marito