Vasto - Proverbi, detti e modi di dire: L - O
 
l'alme di canda ni tì! opp. li mùrte di canda ni tì!  tutti i morti che hai!
l'Álme di li murte la Festa dei defunti
l'ànne abbuttáte 'gne 'na cràste l'hanno massacrato di botte
l'arte de táte è mezze 'mmbaráte l'arte di tuo padre è mezzo imparato
l'âsene pôrte la pâje e l'âsene se le mâgne! l'asino trasporta la paglia e l'asino se la mangia!
l'ha 'bbuttáte gné 'na cra'šte l'ha riempito di botte come fosse un uccello
l'ha fatte cùcchie cùcchie l'ha fatto a pezzi
l'óme cacciáte gnè 'na canapîzze lo hanno cacciato come una puzzola
l'ommene che tté le cazzîne n'arreive 'ccase
mà 'dejîne
l'uomo che porta i calzoni non torna a casa a digiuno
l'ommene senza la fámmene è mezze pazze,
ma la fámmene senza l'ommene è pazze 'n titte
l'uomo senza la donna è mezzo pazzo,
ma la donna senza l'oumo è pazzo tutto
l'onne portene 'n biánde de méne viene portato in palma di mano
l'ove che n'ze scogne 'm Basche, n'ze scogne
cchî
lett. l'uovo che non si rompe a Pasqua, non si rompe più, nel senso dì ora o mai più
l'urarie di lu magnè: pi li rècche canda tenne fame, pi li puvirìlle canda tenne da magnè l'ora del desinare: per i ricchi quando hanno fame, per i poveri quando hanno da mangiare
l'ùtem' a scurtucuä' jé la càute l'ultima da scorticare è la coda
la bona majje fa lu bone marète la buona moglie fa il buon marito
la cére se cunzîme e la pricissiàune nin camëne

il cero si consuma e la processione non
cammina, nel senso di perdita di tempo
la cicàle tánde cande ca scàtte

la cicala tanto canta che schiatta (alla fine muore)
la cunfidenz è padrone di la mala crianze

la troppa confidenza può generare eccessi negativi di comportamento
la fammen'è come la ciammajëche, si li tùcche càcce la vàve, si ni li tùcche càcce li corne la donna è come una lumaca, se la tocchi ti tira
la bava, se non la tocchi ti tira le corna
la freve di cundènue accéite l'éume


la febbre continua (di continuo) uccide l'uomo, figurat.: certi danni, spese o incomodi, di continuo, ci riducono in mala condizione
la giuvinatte ha d'addurà gne na vieule tra li franne chi 'nzi vade e ha d'aress gne na rosa
tra li spene chi 'nzi tocche
la giovinetta deve profumare come una viola senza appariscenza e deve essere come una
rosa protetta dalle spine
la hallèine fète l'euve e a lu hàlle fa mmale lu cuile la gallina fa l'uovo e al gallo fa male il sedere
la hallina ha fitáte la gallina ha fatto le uova
la hatta grasse è unòre di lu patràune la gatta grassa è onore del padrone
la minàre, tanda vodde v'a lu puàzze,
schinènze ci lasse lu colle
l'orcio, tande volte va al pozzo che alla fine ci lascia il collo
la nàive di innàre è forte gnè l'acciàre; quelle
di furbàre è gnè la paiie all'are

la neve di gennaio è forte come l'acciaio (ben compatta e dura); quella di febbraio è come
la paglia nell'aia (tutta acqua e molle)
la notte va 'nghi la morte è pericoloso viaggiar di notte
la pànze nin dé 'rácchie

la pancia non ha orecchie ossia il ventre non ascolta consigli sfavovoli alla fame
la pilerîsce, ti mùre prime ca la canîsce la donna rossa, muori prima di conoscerla
la pruvvudènze chiude 'na feneštre e 'rrépe
nu ballicaune
la provvidenza chiude la finestra e apre un balcone
la ràje de la sère, aripùnnele pe' la matëne

la rabbia della sera mettila da patte per la mattina. Non prendere mai decisioni a caldo
la rota ònde nni štrëlle
la ruota unta non stride
la rrobbe ca 'n štrozze, 'ngràsse
ciò che non ammazza, ingrassa
la salìute s'apprezze canda ngì šta cchjì la salute si apprezza quando non c'è più
la scrofa sácche si sonne la jjànnele la scrofa magra (per la fame) si sogna le ghiande
la seccia òmene e la seccia fàmene

la seppia maschio e la seppia femmina. Si dice
di due amici inseparabili
la superbie va' ccavàlle e 'rrive a ppète la superbia va a cavallo e torna a piedi
la vàcche è strátte ma ci cápe la cáse nghi
tutte lu tátte
la bocca è stretta, ma ci entra la casa con tutto
il tetto sicchè, tutto può la fame
la vindunuàre




le ventun'ora. Nell'orario canonico, che iniziava all'imbrunire, alle 18 d'inverno ed alle 19 in estate, il calcolo della giornata è funzionale al corso del sole. La vindinuàre, oltre a segnare il termine del lavoro, indicava anche la cena del lavoratore
le chiècchiere fa le piducchie le chiacchiere fanno i pidocchi
le néure t'inchiévene, li fëje ti frëjene, li
nipìute ti méttene a lu fuosse cchiù capìute
le nuore ti inchiodano, i figli ti friggono, i nipoti
ti sotterrano nel fosso più profondo
léne di fèchere, vin' annaqquanèite e páne fijirèite men'annènze la massarèjje


legna di fico, da ardere, vino guasto (ngitèite)
e pane fiorito menano avanti la casa del
contadino: i generi di prima necessità,
ancorché avariati, mandano avanti la casa
li bìlle tìmbe de na vódde i bei tempi di una volta (passati)
li chiàcchiere nin fà farëne le chiacchiere non fanno farina
li chicàcce e li patène dormene n' terre zucche e patate dormono a terra
li ciammajjeìche di jinnáre nin li màgne ogne villáne

le lumache di gennaio non le mangia ogni contadino: poiché sono le più squisite, esse
vanno vendute al mercato
li cumbère di lu Uaste, újje si fa' e dumane si sguaste i compari del Vasto, oggi si fanno e domani si guastano
li mùrte di canda ni tì!  opp. l'alme di canda ni tì! tutti i morti che hai
li mušca, tù'!
i mortacci tuoi!
li mušchi de mammit' e de pètte! i morti dì tua madre e tuo padre!
li quatrëne sott'a li matîne si li màgne li sîrge

i soldi sotto ai mattoni li mangiano i topi.
Non conviene l'avarizia
li signìure càmbe pèuche pi' la troppa càrne,
li cafìune pi' lu troppe vèine

i signori campano poco per troppa carne, i contadini per il troppo vino: dolorosa connstatazione
li sscìme se mandën'a ppàn'e àcche
gli stolti si accontentano di poco
li quatrìna nuvuìlle, si spènn' a ciuffuìlle i quattrini facilmente guadagnati, si spendono
con eguale facilità
lîjje. Mese di luglio. Detti: e mmèta mète, e mmète la faggìjie, e lu patrone m' ha prumesse
la fije, me l'ha prumesse e nen mme le vò daje, tutte le hrane je vojjie sceppaje; canda vé lu muése de lîjje tutte jérve devènde pambuije; assutte vine e ppresutte; le metetìre vann'a
la pîjje
mese di luglio. Detti: e miete e miete la falce,
il padrone m'ha promesso la figlia, me l'ha promesso e non me la vuol dare, tutto il grano voglio strappare; quando viene il mese di
luglio tutte le erbe diventano paglia, si assomigliano; asciutti, pronti da usare, vino
e prosciutto
lu cuarlucchiàre è nu mmuàle pahatàre l'avaro è un male pagatore
lu cumbère de lu Uaste, Uje se fà e ddumane
se sguaste
i compari di Vasto , oggi si fanno e domani si sfanno
lu dábbete màgne la notte il debito non fa dormire
lu furnàre ha màsse la jònde

il fornaio ha messo l'aggiunta (di un pezzo)
per far quadrare il peso
lu luétte se chiame Rose, si 'n' zi dorme,
s'aripòse
il letto si chiama Rosa, se non si dorme,
si riposa
lu manne è 'nu pajjare e chi nin zì n'apprufètte
e 'nu mingaune
il mondo è un pagliaio e chi non lo pela è un minchione
lu matrimonie: Lu prim'anne a ccor'a ccore,
lu suconde a chègge 'n gule
il matrimonio: Il primo anno a cuore a cuore,
il secondo a calci nel culo
lu médeche piatàse, fa la piaca virminàse il medico pietoso , fa la piaga verminosa
lu mué é lu tué e lu tué e lu tué è tutto tuo sia il mio che il tuo
lu pirdisánne 'n à ma' sguastáte minèstre

il prezzemolo non ha mai guastato pietanza:
le buone regole prevengono ogni jattura
lu prim'anne accasáte (spusate), u 'mmalàte
u carciràte
lett. il primo anno da sposato o malato
carcerato.
lu puòrche o porce cande ss'abbotte
arèmmocche lu truocche
il maiale dopo aver tanto mangiato rovescia il truoccolo
lu puòrche o porce, da vèive pizze e da morte addòre il maiale da vivo puzza ma da morto odora
lu puòrche o porce, locche magne jànnela spaccàte il maiale pigro mangia la ghiandola spaccata
lu sacche vutte, nin z'attè all'imbìte il sacco vuoto, non si tiene in piedi
lu sangiuuànne mé


il compare. Il riferimento è alla festa di San Giovanni durante la quale si facevano comparaggi
lu sòle schèrze addò stà hìste è qualle ch 'attocche all'èddre l'unica burla che si gusta è quella di cui sono vittime gli altri
lu tràgne canda cale a lu puazze cale ttutte ridènne, canda arisaje, arisaje ttutte piagnènne il secchio quando si cala nel pozzo scende
ridendo, quando si ritira, risale piangendo
m'à fatte fä 'na smôšte!...m'à fatte jitticä! mi ha fatto spaventare!
m'à fatte vidé li štalle mi ha fatto vedere le stelle
m'àjj'abbuttáte; mi si 'bbuttáte mi sono stufato, annoiato; mi hai scocciato,
rotto le scatole
m'arrénne l'abbàje mi prende in giro
m'avašte nu cuìle mi basta un culo
'm bizze 'm bëzze. Camëne bizze ('m)
'm bëzze a lu fosse
sul filo, sull'orlo, rasente rasente. Cammina
vicino al fosso
m'é mminùte 'n bîzze! mi sono stufato!
m'é mminùte nu calicapasse m'è venuta una colica, la diarrea
m'é rimàšte 'n gànne desiderio insoddisfatto. Mi è rimasto in gola,
sono rimasto male
m'ha fatt'allunguà lu colle mi ha fatto aspettar molto, desiderar molto
una cosa
m'haje fâtte zuppe zîppe! sono bagnato fradicio!
m'haje gnilèite mi sono gelato
m'haje tarmäte mi sono congelato
'm mèzz' a la pèzze di lu quásce star bene, al sicuro
ma ch'àma fä '... li préuve? ma che... vogliamo dare spettacolo?
ma che ne përl' a ffä'! meglio non parlarne!
ma chi cci té' la vrannele a lu cirivèlle?

ma cos' ha dentro il cervello, la crusca? si dice
di persone incapaci di ragionanare
ma culluî che tt'arivé'? ma quello li che rapporto di parentela ha con te?
ma dijje ca scè! ma digli di si (per dire: non credergli, lascialo perdere, non dargli retta, ecc.)!
ma li sé’ cand’ é bbune li sàcce?... Li sâcce...
li sâcce!
ma lo sai quante sono buone le seppie?... Lo so... lo so!
ma v'a ccac'a lu muàre, ca 'n fì rumuàre vai a far danno dove non ti vedono, né ti sentono
ma vatt' a fa' riculuä... a Ddagnàne! ad Agnone c'è una famosa fonderia... quindi: vai
a farti fondere per poi essere colato di nuovo!
ma vìt' a ndo' ti n'adà jë'! ma cerca di andartene (ma vedi di cambiar aria)!
màgne a huste té' e viste a huste dill' èddre


mangia a gusto tuo e vesti a gusto degli altri: così camperai cent'anni eludendo gli effetti perversi dell'invidia
màgne mmolle ca ví' de córpe consiglio di medico: mangia molle (liquido)
cosi vai di corpo bene
máje. Mese maggio. Detti: ecche máje, vestute da spose, càreche de fiure e ccupèrte de rose, ascìte da fore vù canda ne séte, ascìte da fore
se nen ge credéte; máje 'n feste e ffiùre me
ne vaje; chi rite e cchi piâgne
mese di maggio. Detti: ecco maggio, vestito da sposo, carico di fiori e coperto di rose, uscite
fuori tutti quanti, uscite fuori, se non ci credete; maggio, in feste e fiori me ne vado; maggio, chi ride e chi piange
mala nuttuäte e cìtela fàmmene cattiva nottata e figlia femmina
mamma ma'!... e chi l'à cacäte... lu dujâvele
nghi nu duluore di pânze!?

mamma mia'!... e chi lo ha cagato... il diavolo a seguito di un mal di pancia!? (di persona indescrivibilmente malvagia)
mamme che ffradde!... S'aribbuve li 'nguëlle! mamma che freddo!... Resuscitano le anguille!
mangh'a li chëne! neanche ai cani (possa capitare)
mar'a a chi la case andònna la hallèine canda
e lu halle ammucciàjje
povera la casa dove la gallina canta e il gallo tace
mare, vid' e fùgge; taverne, vid' e tràsce mare, vedi e fuggi; taverna, vedi ed entra
marze. Mese di marzo. Detti: ecche marze
pazze pazze, mò lu sole e mmo' la guazze, mò
lu sole e mmo 'lu 'mbrelle, marze, marze è ppazzarèlle e ttè' sèmbre preparate cacche
bbèlla 'mbruvvusäte; vàreche a mmarène e mmare bunàzze; se n'de vo' dà le làine tìlle
pe pazze
mese di marzo. Detti: ecco marzo, pazzo pazzo, ora il sole, ora il fango, ora il sole, ora l'ombrello, marzo, marzo è pazzerello, ed ha sempre
pronta qualche bella improvvisata; barche
alla marina, mare calmo; se non ti vuol dare
la legna, consideralo pazzo
mátte Crëste 'm mén' a li Tîrche

sbagliar proprio indirizzo, far cattivo uso d'una cosa
mazz e panelle fanne li fije bbelle; panelle
senza mazze fanne li fije pazze
botte e pane fanno i figli belli, pane senza botte fanno i figli pazzi
'mbàcce a cchi štä'? / Pi nin pahä naquille
tâsse l''haje màsse 'mbacce a mmajme
rif. a una proprietà, per dire: a chi è intestato?
/ Per non pagare molte tasse l'ho intestato a
mia moglie
sscè!... li patàne chi tti mègne! esclamazione nei confronti di chi dice qualcosa alla quale è difficile credere
'mbustá li pìte far resistenza con i piedi
me l'à fatte l'ùcchie mi è parso di vedere
me l'à fatte li ràcchie mi è parso di udire
me vajje a ndtrattená mi vado a trattenere
mèjje 'na mòtte di vicàche che ttí a štu
muànne

meglio un cespuglio di spine che tu in questo mondo
méne de vàrvjre, nèse di chène e cule de fèmmene è sembre jilète mani di barbiere, nasi di cane e culo di donna
son sempre gelati
méne sètte pi ccòjje otte

dice una cosa per farne un'altra, intende
un'altra cosa
métte a rriòtte mi fa dispetto
mëttete nghi chi è màjje di tà e fajje li spáise mettiti con chi è meglio di te e fagli le spese
mi fa' âbbe (hâbbe) / mi ni facce hâbbe
mi sfotte, mi stupisce, mi fa meraviglia / mi stupisco, mi faccio meraviglia
mi li si fàtt'arimbònne m'è andato di traverso
mi ni facce hâbbe / Mi fa' âbbe (hâbbe) mi stupisco, mi faccio meraviglia / mi sfotte,
mi stupisce, mi fa meraviglia
mi sa 'ffurte! mi scoccia, mi irrita, non gradisco farlo,
questa cosa non la faccio volentieri, lo faccio contro voglia!
mi s'é smôšte la nervatîre! mi sono innervosita!
mi s'é tarmëte li pìte ho i piedi gelati per il freddo
mi sénd accëise sentirsi stanco
mi sèrve sîbbete, mi sèrve mé!, mi sèrve mo
mé!, mi sèrve prime di mé! - urgenze a Vasto,
nelle varie gradazioni
mi serve subito, mi serve adesso, mi serve ora, mi serve immediatamente - urgenze a Vasto,
nelle varie gradazioni
mi sì 'bbuttáte...; m'àjj' abbuttáte

mi hai scocciato, rotto le scatole; mi son
stufato, annoiato
mi sì fatte abbiretà' li vidèlle de la panze mi hai fatto attorcigliare le budella
mi vé' li ricce de li chërne mi viene la pelle doca
mmónd e bbàlle su e giù (sotto e sopra, avanti e indietro)
mo je l' ammòlle; ammullà la varve; sîbbet ammolle

adesso glielo/la do, cazzotto o pedata; ammorbidire la barba con la schiuma;
cedere subito
mo s'è 'żżate... té 'ngòre lu scuacazz' all'ùcchie si è appena svegliato
mo se ne vä 'na luma d'ùje! sta finendo tutto l'olio del lume!
mo t'arrive 'na capiràte 'n brànde! adesso ti do una botta intesta! (minaccia)
mò te fàcce 'nu muàzze tande! ti spacco fa faccia!
mò te tëire 'na frisèlle adesso ti do no schiaffo
mò ti cave l'ùcchie! ora ti cavo gli occhi!
mo ti fâcce triti trèite! ora ti stritolo!
mo ti šduhuâje!
ora ti faccio a pezzi! (šduhuä' = ridurre in doghe)
mò ti sgrinâje! ora ti spezzo le reni!
mò ti štocche lu cuôlle! ora ti stacco il collo!
mò ti štréppe li racchie! ora tii estirpo le orecchie
mundagna chiare e mmarina schîre, fatte
nu viagge ca vì ' sichîre
Montagna tersa e Marina nuvososa, fatti un viaggio perchè vai sicuro.
'n Baradëse n'gi si va nghe la carròzze

In Paradiso non si va in carrozza. Occorre conquistarselo con fatica.
'n 'acchiappà ppëcce! non fare storie!
n' arrive a vascià la ciucce all'asene non arriva all'organo sessuale dell'asino, nel senso di essere troppo basso. Persona di bassa statura
'n 'gi vujje cummuátte nghi li scìme non voglio aver a che fare con gli scemi
'n gile d'àcche a pelo d'acqua
'n mangànze de cavàlle, l'asene trotte in mancanza del cavallo, trotta l'asino
'n' ti ci matte 'nghi chillì, vvò la pajje gne
cende cavèlle
non t'accompagnare con quella donna, occorrono soldi quanto tanta paglia per cento cavalli
'na fammene e 'na papere ha mèss'a
rribbèlle Nàpele
una donna e una papera hanno messo in
allarme Napoli
'na fémmen 'arepeccàte una donna truccata
'na làne nen fa féuche un pezzo di legna soltanto non fa fuoco
'na lîsce d'ácche (in gergo marinaresco) un acquazzone
'na mamme e 'na fëje cape déntr'a 'na
bbuttëje
una mamma ed una figlia riescono ad entrare
in una bottiglia
'na pèchere una sbornia
'na scèrte d'èjje una corona d'aglio
'na vódde ca la cáse s'abbrìusce, scallàmece visto che la casa va a fuoco, scaldiamoci
'na vódde còrre lu cane, e 'na vodde lu
lebbre


una volta corre il cane ed una volta la lepre.
La fortuna ha fasi alterne e non va sempre
nella stessa direzione
najjabbisagne non ho bisogno di nessuno o di niente
Natale nghe li tù e Ppasche nghe cchi vù
Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi
'ndrattenà; me vajje a ndtrattenà intrattenere; vado ad intrattenermi
nduuä! Ti vù’ spiccé o nà’!?




senti! Ti vuoi sbrigare o no!? (Il termine
’nduuä’! oppure enduuä’! è un’esclamazione difficile da tradurre, si usa per richiamare l’attenzione e potrebbe significare: senti!
oppure ma dimmi!, ecc.
'nen t'allazzä'! non cantare vittoria! - non gioire troppo!
'ngannà; ngannà lu sonne prendere alla sprovvista; cogliere
'ngazzàte o ingazzàte; stinghe 'ngazzàte arrabbiato, incazzato; stò ingazzato
'ngàzze la fame mi prende appetito
'nghe n'ùcchie freje lu puàsce
e nghe l'àddre tine 'mmende la gatte
con un occhio friggi il pesce e con l'altro
guarda il gatto
nghi nu duàte s'assécche l'acca sânde! basta un dito per prosciugare l'acqua santa!
nijènde e mmanghe sále niente assoluto
ni' j si pò déice manghe: chi bill'ùcchie ti' 'n brànde
non gli si può neppure dire: che begli occhi
hai in fronte
ni' jjì' a ccimindä la tane di li läpe! non infastidire le api nell'alveare!
'ni' 'li pôzza pruhuà niscîune! non lo auguro a nessuno!
'ni' mmagná' naquàlle, màgne lu bbaštànde

non mangiar molto, solo ciò che basta (solo il giusto)
ni' mmi n'affèide manghe a halijé

non ce la faccio neppure a sbadigliare (qaundo
si è stanchissimi).
ni' vvo' né arà' né trischà' non vuole né arare né trebbiare.
ni' vvuje 'mbëcce! non voglio impicci/fastidi!...
nin fà bbene ca è spricàte, nin fà male ca è piccàte lett. non far bene che è sprecato, non far
male che è peccato.
nin gi šta 'na spose senza piande e nu morte senza risàte
non c'è sposalizio senza lacrime né funerale
senza risate.
nin màgne pe' nin cacà non mangia per non cagare.
nin mi šta ffà' li cëce 'mmùlle!

non mi far tenere i ceci a mollo. Nel senso di
non far perdere tempo.
nin 'mparlà canda fire lu vente, ca li parole si
li port'avanti
non parlare quando tira il vento perchè esso
se le porta via.
nivele a toppe de lane e cule de creature 'nen
ppu stà ma sicure
nuvole a pecorelle e sederi di bambini non
puoi star mai sicuro
nnuvembre, lu muase de ll'alme de lu Pruhadorie novembre, il mese delle anime del Purgatorio
'nu ccàune pe' Ccrëšte, nnu ccàune pe' lu diàvele
non scontentar nessuno, ne Cristo, ne il diavolo
nu 'ccone un poco
nu cëfere di vénde un vento forte
nu fèile de vende un filo di vento
nu mumènde, cand' accéite lu fèjje di Patanghe un momento quando uccido il figlio di Patanghe
nu petre e na mamm camp' centi feje e centi
feje n'in camp' nu petre e na mamm
un padre e una mamma campani cento figli
ma cento figli non campano i genitori
nuvèmbre. Mese di novembre. Detti: je so nuvèmbre, e pporte, porte sèmbre murte e ssènde, e pporte la sumende de lu hrane pe
ddà titte nu muòcceche de pane, se doppe sumundate vu 'le spine, N'za'ha da jì scazze
canda se camine; nuvèmbre lu muese de ll'
alme de lu Pruhadorie; si nin zì arate tutte
l'anne stì tribbulàte; acene acene se cojje la 'lèive
mese di novembre. Detti: io sono novembre e porto, porto morti e santi, e porto il seme del grano per dare a tutti un pezzo di pane, se
dopo la semina vuoi le spine, non andar scalzo
quando cammini; novembre il mese delle
anime del Purgatorio; se non hai arato tutto l'anno, a novembre ti trovi in difficoltà; acino acino, si raccoglie l'olivo
'nz n'affëde non gliela fa
òcche facce quèlle chi' vvè che faccia quello che vuole
ogne lassàt' è perze
ogni lasciata è persa
óme grosse, camiscia làreche uomo grosso, camicia larga