Vasto - Proverbi, detti e modi di dire: D - J
 
da ddo' vé' 'ssi ddu' 'ndunduëte? da dove arrivano questi due intontiti?
da l'amëice e da li parìnde, s'aricëive tradimìnde
dagli amici e dai parenti si ricevono tradimenti
da l'aváre ci pù' avé' cacchéuse, da lu magnuttàune 'n gi chècce nijènde dall'avaro puoi ottenere qualcosa, dal crapulone non ci ottieni niente
datte da fä’ e fa ‘na cosa lèšte!


datti da fare e sii lesto! (Si dice anche: e fa ‘na cose di jùrne! quasi a voler dire: prima che si faccia notte
Ddë fa le merèchele 'n gîle e lu fumîre le fa
'n dèrre
Dio fa i miracoli in cielo e il letame lo fa sulla
terra
Ddè' ti huarde da mircande falleite e da
pidùcchie arinfarinète
Dio ti guardi da mercante fallito e da povero arricchito
dicèmbre. Detti: scorte l'anne e scorte le quatrine, t'ambére ca pe ttà n' ge sta nescìune; dicèmbre tembe de l'Avvende, acche, néve e vvènde; Natale nghe li tu' e Ppasche nghe cchi vu'; dicèmbre accapputtäte la rrôbbe n'ha mä' mangäte mese di dicembre. Finito l'anno e pure il quattrino impari che per te non c'è nessuno; dicembre tempo dell'avvento, acqua, neve e vento; Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi; dicembre imbacuccato il cibo non è mai
mancato
déche; che déche tì? idea, progetto; che idea hai?
donne e ssardine so bbune piccinine donne e sardine son buone piccoline
dorm' a ppite

dorme in fondo al letto, persona non
aggiornata su argomenti noti
dorme gne nu scannàte dorme come un morto
é acca tràvete!

è acqua torbida! (situazione poco chiara o ingarbugliata; non ci vedo chiaro!)
é 'bbrîtte e mmalecaváte è brutto e piccolo
é capece di li sguastè, ma nò di l'arifè è buono a disfarla, ma non a farla
é cchiù bbrîtte de lu dábbete
è più brutto del debito
é cchiù cuccìute de n'àsene
è   più testardo di un asino
é cchiù llonghe de la mmal'annàte

è più lento della mal'annata, riferito a chi è lentissimo nel fare
é chi l'accëite durerà molto (riferito a persone e cose)
é cillëne è un tipo sveglio, intelligente, furbo
é ddall' a zi' Pitre! quando uno insiste e non vuole smetterla
é de la cossa biànghe appartiene ad una categoria privilegiata
é di chilàure de cane canda scappe è del colore del cane che scappa
é fij'a lu patre

è figlio al padre. Nel senso che ha lo stesso carattere o le stesse sembianze del padre
é  fricàte la hálepe è fatta, non c'è più niente da fare
é  grosse gnè 'na crisòmmele è una bugia grande come una prugna grande
é hàdde nu puàlme e 'na ficòzze
è alto un palmo e una spanna
é  lu vróte gràsse

è il brodo grasso. Mangia brodo grasso; sta comodo e senza pensieri
e' mbé... com'è jjîte li vutazjîne? allora... come sono andate le elezioni?
é mméj' a fä' che accummuannä'! è meglio eseguire che demandare!
é mméj' a j' 'n' gambagne 'nghi la piève,... che pèrde la brèschele a cinguantanéve
è meglio andare in campagna con la pioggia
che perdere la briscola con cinquantanove punti
é mméj' a mmátte féuche a nu pajáise ch'a ddištrìjje' n'usanze! è meglio bruciare una città che distruggere una usanza
é mméj' a 'rrèsse preime a la càsa tè, che a
'rresse sicande a la case dill' èddre
meglio essere il primo a casa tua che il secondo
a casa d'altri
é mméj' a ttinà nu puorce a cumbuìtte che
nu fije sàule
è meglio allevare un maiale alimentato a
confetti che un figlio unico
é mméj' 'nu ccaune di libbirtà che dèce lebbre d'eure meglio un'oncia di libertà che dieci libbre
d'oro
é mméj' pan' assìtte nghi la páce chi
maccarìun' e ccàrne nghi la huèrre
è meglio pane asciutto con la pace che maccheroni e carne con la guerra
é mméj' quasse... che 'na mazzanne 'mbrande faresti bene ad accontentarti
é mméj' sale che mal'accumpagnate

è meglio soli che male accompagnati

é mmòrte di crinìnze è morto di stenti
é na fàva cacchiàte

è una fava germogliata male. In senso lato, è
un imbecille, inconcludente e futile
é 'na (nu) trapilèine

è  una smorfiosa (smorfioso). Una/o che fa moine
é 'na (nu) vandasciàne è una (uno) che si vanta
é  'na (nu) vrettacchìeine

è  una donna sporca (un uomo sporco), una donnaccia, uno sporcaccione
é nat'a lètt'arifàtte è nato con tutte le comodità
e nin gi 'mbare sàgne!

e non prende provvedimenti, non ne prende
atto, non fa niente per correggersi!
é nnuvele... e puzze de cäce. Capita ancor oggi che qualcuno risponda così alla domanda:
"che tempo fa?" Sembra che l'origine del detto
derivi dal seguente episodio: Un tal contadino
che doveva recarsi nei campi all'alba sveglia prima d'alzarsi la moglie e le chiede di
verificare le condizioni del tempo. La poverina ancora insonnolita anziché la finestra apre lo stipo a muro dove si conservava anche il formaggio e avverte: "è nnuvele... e ppuzze di cäce"
è nuvoloso e c'è odor di formaggio
é nu muonn' aritravuddäte o a la capichîule! è un mondo sottosopra!
é pareule de pettàre, nin coj' e 'n fa male la parola di un conta frottole non fa male
é remaste gne chille de Càsele, senza quatrëne
e senza l'asene

è rimasto come quel tale di Casoli, senza
quattrini e senza l'asino. Per dire che è
rimasto completamente al verde
é rimaste sfaciulète è rimasto senza quattrini
é strèuse è strano
e parle gna t'à 'mbaràte màmete, dì ca vu' nu picciaféuche! (dialogo fra Saverio Napoletano, soldato del 49° fanteria, che torna in licenza,
e la madre di lui che va ad incontrarlo sull'uscio. Saverio, dopo aver tolto di bocca una sigaretta spenta, abbraccia la madre e le dice "Ben
trovata, mamma, come va?",
"'N grazia Dde', ma pègge (Grazie a Dio, mai peggio"). E Saverio: "Mi dai un brichetto?",
"Li seme vinniute lu purcatte (L'abbiamo venduto il porchetto)". "Non capisci? - insiste Saverio - Desidero un chiaro", e la madre
"'Ngi sta cchi'. Chiare aècche, s'è maritète mo
fa l'anne (Non ci sta più Chiara qui, s'è sposata l'anno scorso.
E Saverio: "Questa gentaglia non intende un'ostia: voglio un fiammifero!". Risponde la madre: "E parle gna t'à 'mbaràte mamete: dì
ca vu' nu picciaféuche!"
e parle gna t'à 'mbaràte màmete, dì ca vu' nu picciaféuche! (dialogo fra Saverio Napoletano, soldato del 49° fanteria, che torna in licenza,
e la madre di lui che va ad incontrarlo sull'uscio. Saverio, dopo aver tolto di bocca una sigaretta spenta, abbraccia la madre e le dice "Ben
trovata, mamma, come va?",
"'N grazia Dde', ma pègge (Grazie a Dio, mai peggio"). E Saverio: "Mi dai un brichetto?",
"Li seme vinniute lu purcatte (L'abbiamo venduto il porchetto)". "Non capisci? - insiste Saverio - Desidero un chiaro", e la madre
"'Ngi sta cchi'. Chiare aècche, s'è maritète
mo fa l'anne (Non ci sta più Chiara qui, s'è sposata l'anno scorso.
E Saverio: "Questa gentaglia non intende un'ostia: voglio un fiammifero!". Risponde la madre: "E parle gna t'à 'mbaràte mamete:
dì ca vu' nu picciaféuche!"
e vva bbéne! ..., à ditte la signora Mataléne
cand' à vište la fija préne
e va bene, ha detto la signora Maddalena
quando ha visto sua figlia in cinta
eh bbène me', tutte quènd'avéma ji' ffinè' all'èlbere pizzìute! eh caro mio, tutti andremo a finire al cimitero!

ehhuà! ... enduhuä!

due esclamazioni molto usate ma di difficile traduzione
enduhuä'... t'haja dice 'na mmassciäte! senti... ho da parlarti!
fà birlicche e birlòcche dice e si contraddice
fa cchiù miréchile 'na votte de vëine ca 'na
Chíjse di Sénde
fa più miracoli un botte di vino che una chiesa
di santi
fa come l'ingenz'a li mùrte
fa come l'incenso ai morti, cioè niente
fá' Cóseme fa l'indiano, fa finta di...
fá l'àrte di Cajàsse, magne, vvéve e v'a spásse

non far nulla, mangiar, bere e andare a spasso, proprio come quel tal Cajasso
fá la ciuhàtte sta spiando
fà' la notte de Natàle notte insonne
fà' 'llungà lu colle tenere uno sulla corda
fà lu don Ciccille persona che fa il gagà
fà lu hallinàcce parla poco
fá lu squassate fare lo scasso per la piantagione delle viti
fa lu stîbbete pi ni jë a la guerre fa lo stupido per andare in guerra
fa lu stîbbete pi nin pahà la Fundujàrie fa lo stupido per non pagare la Fondiaria
fa sübbete e fa piäne pi’ la vè’! Vàttene rende
rende e abbad’ a tta’!



fai subito e cammina piano per la via! Cammina ai bordi della strada e attento a te!” (Sa di contraddizione questa frase che invita prima
alla fretta, poi a camminare piano e infine
invita alla massima prudenza)
facce lu Cruéste pe' sette carlèine

faccio il Cristo per sette soldi, vuoi dire
affaticarsi molto per poco guadagno

facéme "titte ca mi tinghe"

facciamo "reggiti che io mi reggo" (come due ubriachi)
fajje li spàise (mmëttete nghi chi è cchiù
mmëjje di ta' e fajje li spàise)
mettiti (frequenta) con chi è meglio di te
anche se ti può costare
fálle újje e n'aspittà dumuàne fallo oggi e non aspettare domani
fàmmene, èsene e nîuce vonne li mene pisende donne, asini e noci vogliono le mani pesanti
fàtte lu cuànde ca mo li vàite! già me lo immagino!
fàtte 'sscià l'alme! fatti uscire l'anima. Di' la verità, confessa!
féjje mé, nin ti scurdà' má ca sott'a sta méne
'ngi piove má
figlio mio, non ti dimenticare che sotto la mia mano (al palmo) non piove mai
fije, fàmmene e huéine, tìlle da vecëne figli, femmine e vino, tienile vicino
finché 'n casche l'hùteme dende 'n pù sapè
chi t'è cumunénde
finchè non cade l'ultimo dente non puoi saper
chi ti è amico
fòre la faccia vostre

espressione per chiedere scusa nel raccontare fatti spiacevoli o scabrosi
fraffàse! moccioso!
frìje lu puàssce e huàrde (e tté' mmènd' a) la hâtte. Friggi il pesce e tieni d' occhio il gatto:
comunque detta, la prudenza non è mai troppa.
furbare. Mese febbraio. Detti: furbare, furbarotte, tìtte tè trende e jì vendotte, se le jurna mì fusse tutte, ggelàsse lu huèine
dèndr'a le vitte; furbare curte curte u lu méjje
u lu pègge de tutte; curte e mmale cavate;
pîte chîrte, lu mése pégge de tîtte
mese di febbraio. Detti: febbraio, febbraiotto tutti ne han trenta ed io ventotto, se i miei
giorni fossero tutti, gelerebbe il vino dentro
i botti; febbraio corto, corto o il meglio o il
peggio di tutti; febbraio corto e brutto; piedi corti, il mese peggio di tutti
ggenda trëste, numenàt'e vëste gente trista nominata e vista
ggià ch'é quàsse visto e considerato; stando così le cose
ggîgne. Mese giugno. Detti: e sse méte, se
méte lu hrane, e sse méte pe monde e pe
ppiane, tra cecale, tra hrìlle e ttra quajje,
tutte la jjerve devènde na pajje; a ggîgne
tìtte car' e cchìure la campagne e la metetìure;
tutte le mése ve' la sère, sol'a ggîgne nen ce
spére
mese di Giugno. Detti: e si miete, si miete il grano, e si miete per colli e per piani, tra cicale, tra grilli e tra quaglie mentre l'erba diventa paglia; a giugno tieniti caro e cura la campagna
e la mietitura; in tutti i mesi viene sera, a
giugno non ci sperare
gna è la sumuènde, accuscë vé la piànde com' è il seme, cosi cresce la pianta
gna' j' càrre la sìjje

come gli corre la subbia cioè come gli va bene
il lavoro
gna mi sune, accuscè' t'abbàlle come mi suoni (mi paghi)così ti ballo
gna nènghe squajje

come nevica squaglia. Nel senso di cosa che avviene rapidamente
gna t'arimétte? qual è il tuo cognome?, come ti chiami?
gna ti fè lu lette, accuscè' ti ci chìleche come ti fai il letto, cosi ti ci corichi (dormi sopra)
gne la pricissiàune de Sanda Filummuène incertezza sull'inizio e la fine della processione
grâzie ... canda la panza ma' šta sàzie, ma
canda šta a ddijîne n'aringrazie niscîne
la pancia quando è sazia dice grazie, quand'è digiuna non ringrazia nessuno
ha (á) cagnàte l'uccbie pe' la còte

ha cambiato l'occhio per la coda, nel senso di
fare un pessimo affare
ha (á) date di cule a lu tuàmmele ha dato di tergo al “Tomolo”. Si dice della persona insolvente o che incorre in un
fallimento. Prende spunto dal fatto che anticamente questi soggetti venivano messi
alla gogna in piazza del Tomolo (nei pressi
della chiesa di S. Maria Magg.). La punizione consisteva nel legare il condannato ad una
pietra che serviva come unità di misura del
grano (il tomolo, appunto, equivalente a circa
40 Kg) e lasciarlo lì completamente nudo
esposto al pubblico ludibrio.
ha fatte lu quàrte. Ha fàtte lu quarte e se
n'è jìtte
s'è arrabbiato. S'è arrabbiato e se n'è andato
ha màsse cas'e putèche ha messo casa e bottega
ha 'mmacciuccàte la nève pe' ffà 'nu pupuàzze ha sciacciato la neve per far un pupazzo
ha 'ngipullàte ha inciampato
ha passàte lu callaràre e m'ha chiamàte facciaténte è passato il calderaio (sporco in viso) e mi ha chiamato facciatinta
ha štirète li pìte ha tirato le cuoia. E morto
ha truvuàte la forme de la scarpe

ha trovato la forma della scarpa, nel senso di aver trovato pane per i denti
hìntre e hìsce (lu) il via - vai
hòmmene di vèïne, ògne ccènde nu quarlèine

per uomini dediti al vino, basta un carlino per ogni cento
i puzze li dëte gli puzzano le dita, cioè è un ladro, un cattivo soggetto
ingaricá; n de ngarecà

preoccuparsi, farsene carico; non preoccupartene
ingascijá; in senso figurato, ha ngascijàte
n dèrre
incaciare, coprire di cacio; in senso figurato, ha nevicato un pò
ingascijáte coperto di cacio, maccarùne ngascijéte
ingazzàte o 'ngazzàte; stinghe incazzato, arrabbiato; stò ingazzato
innáre. Mese gennaio. Detti: ecche innáre,
mo' se fa 'vande, la 'rroste a lu foche e lu
truffale accande, sét'ammetate cafone e ssegnure, canda ne sete de dentre e dde
fure; innáre mé curtèse, gnà è la 'ndràte
ccuscì fa la spése; ogne halline va a lu pajjare;
la neve è fforte gne l'acciäre
mese di gennaio. Detti: ecco gennaio che avanti
si fa, l'arrosto sul fuoco ed il fiasco di vicino,
siete invitati, contadini e signori, quanti ne siate di qui e di fuori; gennaio, tante sono le entrate
e altrettanto sono le spese; ogni gallina va a coricarsi; la neve è forte come l'acciaio
ise ìse di giustezza
j'à 'ccalicàte lu quappèlle gli ha detto il fatto suo
j'a dàte 'n golle la vicchiàje invecchiato prima del tempo
j'à fatte 'na salichijète che s'arìcòrde fin' a
cche ccampe
gli ha dato tante di quelle botte che lo ricorderà per tutta la vita
j' sparàgne mojèm'a lu lètte e l'éddre si li fréchen'arret'a la fràtte io rispetto gli altri, ma gli altri non rispettano
me
jamecénne! andiamo via!
jâmme ch’é ttârde e ‘i n’avéma jè’, (ma t’à da
dà’ da fä’ s’à’ da minè’)!




dai su ch’è tardi e ce ne dobbiamo andare, ma devi darti da fare se devi venire!
(E’ curiosissima questa frase tra parentesi, sembra una scarica di mitragliatrice; tradotta parola per parola diventa: “ma t’hai da dar
da fare se hai da venire)!
jâmme sbrèghite ‘ca mo ci’aripèj’ aèsse! dai sbrigati che ci stai mettendo le radici lì!
(Troppo bello quel mo ci’aripèje: deriva dal
fatto che quando si trapianta un alberello o
un ortaggio o un fiore, bisogna aspettare
qualche tempo per vedere se il trapianto è andato a buon fine, in tal caso si dice: à
‘ripijéte, ha ripreso, ha radicato)
jâmme, vija sü!
dai sbrigati! sollecita fare qualche cosa
jàppeche àppeche, ciòppe ciòppe lento lento
j'è rimàšte 'n gànne

gli è rimasto in gola (per dire di un bisogno insoddisfatto)
je manghe li sette lamìnde lamentoso senza motivo
jè so' gnè "Marìjja Grèche", si nin pârle crèpe

io sono come "Marìjja Greche" se non parlo scoppio
jennàre la neve è fforte gne l'acciäre gennaio la neve è forte come l'acciaio
jètte la préte e annascônne la méne getta la pietra e nasconde la mano
jètte sètte p'ariccòj otte

dice sette per avere otto, nel significato di voler ottenere qualcosa di diverso da ciò che si dice
jì fa male lu vénde de lu vendàje

gli fa male il vento del ventaglio. Nel senso di persona insoddisfatta della ricchezza che ha
jucà a bbittîne

gioco di bambini, consistente nel premere con
un bottone su un altro per farlo saltare lontano
jucà a sbattamîure, sbattamîre gioco del battimuro con le monetine