Poesia e prosa di Vastesi
Francesco Paolo Spadaccini
 
San Michele Protettore stralcio da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2019

Ho più volte rimarcato come il Santo Patrono sia stato sempre ingiustamente snobbato dai miei concittadini dai quali è stato persino relegato in una delle chiese più piccole della città e
fuori dalle vecchie mura
. Ne ho tratto perciò la convinzione che i vastesi si ricordino di San Michele soltanto in occasione della festa a lui dedicata oppure quando hanno bisogno dei suoi buoni uffici presso il Padre Eterno.
Questa mia piccola composizione in dialetto è dedicata proprio al rapporto dei vastesi con l'Arcangelo protettore.

Strillènne a circhè la piève,
'na mòrre di cafìne e urtulène
s'apprisènde annènze a Sammicchèle
.

Lu Suànde sènde e sa' risbàje 'ngustujète
,
scènne l'addère e angòre durmuènne
,
aèsce 'a vidà che stève succiudènne
.

Ohè
!...Che jè tùtte sta ammujène?
Minìte aècche sòle pì cummunènze
, e
l'èddre jùrne
? Nisciùne vè' affà pinitènze.

Li cafìne 'mbaurète
- Prutittò circhème
schìse
, ma aècche la cambàgne s'è sicchète
e sènza virdìre 'nzè màgne è 'nzì fa
mirchète
.

Accuscè jè
? Si minìte aècche addà èsse pì rispètte, all'arcangèle di Ddè, ci vo' sèmbe divuziàne, sòle accuscè putète aripurtè la binizzàne.

Mìse e mèse
...nisciùne vè' appiccè
cannàle
. Pì tutte l'ànne facète l'àrte di
Cajàsse
, sòle pì la fèste mi calète e mi
purtète a spàsse
.

Ma cànda la magnatàre scarsijàie
,
allàre tutte a strippàrse li capèlle
,
tutte a ricitè rusuàrie a ògne cappèlle
.

A l'addijìne
...sìbbite! Micchèle me 'ndò stì?
E a panza piàne
...niscìne a truvè lu Sànde,
sòle càcche vicchiarèlle ògne tànde
.

Jète pùre a la Marène affà li bagne
,
ma pinzète ca tenème tànda puvurtè c'abbisàgne cunfòrte e bòna caritè
.

Ma jè vuje tròppe bène a stù pajàse
,
e pure stavòdde vi lève la maledizziàne
,
ma
, abbàte avvì, nin'vi scurdète la
lizziàne
.

S'è calmète Micchilè
...s'agginòcchie li
cafìne
, e mèndre abbruvugnìse stànne
tutte zètte
, vènde...silìstre...e scòppe la matèzze.

Ariscènnene li cafìne pì la vì' dill'Aragàne
,
arisàje lu Suànde dèndra a la cappèlle
,
e suddusfuàtte a 'ricchiàppe la
sbambatèlle
.

Da stù fuàtte ci'à èsce 'na murèle
:
'nzì prèghe pì 'nderèsse sulamènde
,
ma pure pì ògne anèma 'nnucènde
.

Strillando ad invocare la pioggia,
una folla di contadini e ortolani
si presenta innanzi alla chiesa di San Michele.

Il Santo sente e si sveglia di malumore,
scende dall'altare e ancora insonnolito,
esce a vedere cosa stava succedendo.

Ohe!...Cose tutto questo chiasso?
Venite qui solo per convenienza, e gli
altri giorni? Nessuno viene a fare penitenza.

I contadini impauriti (dal Santo) - Protettore chiediamo scusa, ma qui la campagna si è seccata e senza raccolto non si mangia e non
si fa mercato.

Ah così è? Se venite qui dev'essere per
rispetto, all'Arcagelo di Dio, si deve sempre devozione, solo così potete guadagnare la benedizione.

Mesi e mesi...nessuno viene ad accendere candele. Per tutto l'anno fate l'arte di Caiasso,
solo per la festa mi portate giù e mi portate
in processione.

Ma quando la dispensa scarseggia,
allora tutti a strapparsi i capelli,
tutti a recitare rosari in tutte le cappelle.

A digiuno...subito! Michele mio dove sei?
E a pancia piena...nessuno viene a visitare
il Santo, solo qualche vecchietta ogni tanto.

Andate pure alla spiaggia a fare bagni,
ma pensate che abbiamo tanta gente povera
che abbisogna di conforto e buone azioni.


Ma (nonostante) io voglio troppo bene a
questo paese, e pure stavolta vi tolgo la maledizione (la siccità), ma, badate voi, non dimenticate la lezione.

Si è calmato Michelino...si inginocchiano i contadini, e mentre mortificati stanno tutti

zitti, vento...fulmini...e scoppia il
temporale.

Ridiscendono i contadini per la via
dell'Aragona, risale il Santo dentro la
nicchia, e soddisfatto riprende il
sonnellino.

Della vicenda questa è la morale:
non si prega solo per interesse,
ma pure per le anime innocenti.

 
m'aricorde: "Le Sabbiature" stralcio da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2018
 
macchietta vastese: "Lu pesce mè è lu cchiù mmaje" stralcio da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2018

C'è gelosia tra i vastesi in fatto di pesce. Quello che si sceglie è sempre il migliore, il più economico e il più fresco rispetto a tutti gli altri.
Il figlio, rientrando a casa con un bel cartoccio di pesce, dice rivolto alla mamma:
- Ma', vì 'vvidà. Haje truhuäte šti bbìlle panôcchie e li faciàme'nghi li sagnitèlle.


La mamma si avvicina e guarda:
- È prupre bbìlle. 'Na pùche mo li facém' arrašte, 'nghi päne ëje e pépi trète.

Seduto poco distante, il padre finge indifferenza, ma è risentito dall'interesse che la moglie non ha mai mostrato nei riguardi dei suoi acquisti. S'avvicina sornione e dice al figlio:
- A ddò li sì 'ccattäte?
- Da Ggiuvuànne Mmalatéste.
- Aaah! Prùpi' a cculluì! A lu prime làtre di Lu Uašte?
- Ma papà se compri pure tu da lui. - risponde stupito il figlio.
-Scë, picché a mmà ni' mmi pò 'mbrujjé. E cànde ji si däte?
- Come come? 15 èure a lu cuële? Si véte ca t'à huardàte 'm bàcce. Culluì te' ddù
..vilânge, ìune pe li uaštarule e nâddre pe chi n' zi n'arindènne. 'Ssi panôcchie è di
..
la sittimmàna passäte
.

Spazientita interviene la mamma:
- Fije mè, ni ji da' rètte. Pètte šta sèmbr' a criticä. Pure s' aripùrte lu luàtte de la
..Madonne tè sèmbre da ridëice
. È gné 'na tijèlle di faciùle, vòlle sèmbre.

 
La Cunguarèlle (2009)

Cirti jùrne e sembe chiù spàsse
mi mett'appinzè a lu tèmbe che pàsse;
a'rripenzè' a cand'jère nu bardasciàlle
e senza pinzìre currève mond'e bbàlle.

Arivéde mo' mo' 'na citilàlle,
bèlle e liggìre, mànghe fusse 'na farfàlle;
capille nèire, 'na risatelle 'mbàcce
e 'na cunguarèlle sèmbre sottebbràcce.

Jè l'aspittève prùprie a lu pùndàune,
di sàre, 'gnà passève pi jì a la binizzàune,
tra la Cruciatte e la vie di Portanève
sole 'nghi la schìse di sapè 'ndò jève.

Po' na sàre, m'apprisènde 'nghi 'sta fàcce
e che j'haie dètte allàre mànghe mè li sàcce,
ma dòppe, apprèsse acchi'llu mumènde
chill'ùcchie nèire m'hanne date lu turmènde.


Mo', ti s'è fatte biànghe ssà tràcce di capèlle
e chi li sà chi feíne ha fàtte chilla cunguarèlle

ma s'ùcchie nèire, cànda mi t'immènde,
me fànne angòre sindè lu stesse turmènde.
stralcio da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2016