Poesia e prosa di Vastesi |
Giuseppe Perrozzi |
Uno dei grandi poeti dialettali di Vasto |
(Vasto, 11 novembre 1899 - Vasto, 8 maggio 1973) |
..
...a
Vasto
Oh mia cittade che sul rosso vespro hai le tue case e i campanili in foco e che d'aranci hai carche le pendici ridenti ai piè delle tue vecchie mura, sì bella tu m'appari in sul tramonto, tal da velarmi l'occhio in dolce pianto. Quando le belle tue vele latine, spinte dal soffio d'Eolo fecondo, vivide rese dai cocenti rai e gialle e rosse e maculate a stella, riedono al lido, quasi stanche, a sciame, offrono al guardo la vision sublime di quanto possa il magico creato. Il mar che bagna la falcata piaggia, pare che canti, al volvere dell'onda, la prisca gloria e i fasti d'un passato. Oh vecchio Municipio de' Romani che desti di fermezza e di valore nel volgere dei secoli la prova. Le ben salde tracciar Diomede volle alte tue mura, dominanti il mare! Oh vecchia mia cittade saccheggiata più e più volte, per fatal destino vedesti i templi tuoi predati ed arsi e l'are infrante dalla fè pagana. Per grandi cataclismi avesti duolo e a stragi, a vessazioni, a incendi, ad ire fosti sopposta, o misera cittade, ma sul tuo poggio sorridente e ameno, sempre risurta sei, rinnovellata, quasi a spezzar l'avverso tuo destino, quasi confonder nel tuo dolce canto di vita l'inno e della morte il pianto. Vedesti coronato in Campidoglio il tuo Pudente, appena tredicenne e culla tu pur fosti di De Parma |
che volle vendicar l'italo onore, brandendo il ferro insieme a dodici altri sui campi di Barletta, in gran tenzone. E del Rossetti, pur ti glori o Vasto, che seppe vivo ed armonico il verso comporre e risvegliar l'alme sopite dal torpor dell'ignavia e dal servaggio: qual'italo Tirteo surge gigante ed infiammò e trascinò, portando il culto della Patria in fra le genti. Vai tu superba d'aver dato al mondo il tuo Smargiassi che sublime fue nel ritrattare, in magistral purezza, usi e costumi dell'Istonia terra. La storia non dimentica Cardone il comandante il battaglion del Vasto, il sol che nella mischia non s'infranse. Sei di Palizzi la città natale che coi colori e coi pennelli diede vita e parola all'asinello e al bove. Cullasti tu l'ingegno di Laccetti che pinse con impari maestria tele solenni di profondo acume. Vedesti nascer Ricci, gentil vate, che scrisse versi all'itala grandezza e cadde, ahimè, a Mentana, col dolore di non veder l'Italia sua tutt'una. E del Cordella, che l'ignoto Elila scoperse in terra d'Africa lontana, tu raccogliesti sol le spoglie esangue della sua carne dal tuo grembo surta. A tanti grandi desti i tuoi natali oh bella Vasto che sul mar sorridi e che baciata sei dall'onde pure: Voglia il destino riserbarti ancora al culto delle genti e l'intelletto dei figli tuoi, cosparsi per il mondo, sia faro e luce di progresso e vita, sia vanto e gloria dell'Istonia terra. |
stralcio
dal libro "Histonium ed il Vasto" di Vittorio Anelli
- Ed. Cannarsa - Vasto, luglio 1999 |
A
la piazze di lu pasce
-
A ccende! A ccende! Jamme sî ch’è fràsche! Vu’
na lebbre cumbà pi nu bbrudatte? – Mitti
ssi peise, jamme sî, Micchè Ti
matte du mirlicce e quattre trejje... |
I'
Vulesse pijjà mojje
(versi di Giuseppe Perrozzi - musica di Aniello Polsi) |
A
lu Cuambisante
(anno 1951) |
Famme
nu piaciaire! |
![]() |
Lu
Ndrahone Jeve bbardasce allore e pe' la Piane mi jttave a scappa' nghe lu ndrahone... Cande sudate sopre a la Rrahone, nghi chi la ruciulelle strette 'n mane! J ci passave le jurnate sane, nisciune cchiù di me jeve cuntente! M' aricorde nu jurne ca lu vente m' ha sficcate lu file da li mane e lu ndrahone, sempre cunnulènne, è jute a scegne arrete a nu pajjare... J pense: lu ndrahone è gnè la vite e gné la vite da nu file pènne: nasce, s' annalze, vole e po' scumpare, lassanne a ppiagne chi l'ha cuncepite. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2001 |
Qualle
che se magne Dù salateine p'arrapi lu stòmeche N 'apiriteive a ttoneche di moneche Lu bbreude di virdiure 'nghi la carne e na hallein allasse pi... cuntarne. Li cannilliùne (quand'è bbune chèlle!...) La gginuvaise 'zimbre a li pisèlle. Pò, lu pullastre arraste e la 'nzalate tenere, sapurite e ddilicate. Appresse... Mè ci vè nu bbelle frette di rrahustall' e di calamarètte. Ci sta lu riste appresse? 'n ti sti zètte? Santa Libbrate! Demme addò li mètte!? La frutta di staggiaune o macidonie; Nu veine, bbene mò, ch 'è nu dimonie! Pò si li vù, sta l'acca minirale, ma nine bbaive troppe... Ti fa male! All'itime schinenze lu spumante che fa la bbotte, è bbone e friccicante. La pizza dagge, fatte 'nghi la panne da deice panza mà, fatte capanne! Sì tutte quaste ti li si magnate ti pù salvà 'nghi lu bbicarbunate! da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2003 |
Lu
futti - bballe Il calcio in vernacolo (Giuseppe Perrozzi - Poeta, appassionato sportivo, arbitro di calcio e dirigente della S.S. Vastese) |
-
Ah cumma', titte è ccagnate nghi sta bbrutta giuventì! Me li giuvine ducate, gne na vodde, ngi sta ccchì. Preime schine a vvindunanne nzi faciaive mà piccate, mentre mé, canda ni sanne di mmalezie e nnicutate! Fìume, bballe, sune e ccande; la fatejje? Bbeni mé, j saffurte, jé pisande... ni li veite ma a ssudé. Mè si tojjen' ogne sfèzie stanne piena di quatreine e chi tè, quatreine e vvèzie preste o tarde va a rruvèine. Sanne tutti li canzìune sanne pure jucà a ccarte; |
che vrivagne! Ma niscìune perde tempe a mbarà n'arte! - - Ma ssi ggente addonna vanne pi la vè' di l'Arrahaune? - - Nda ricurde mo fa l'anne? Senza manghe suggiuzziàune, nghi na palle arippizzate, vanne e vvenne e ddanne chegge. Brutta ggenta scumunzate, stame a jè di male 'n pegge! Ma lu sande saciardote j' e l'ha dette a li fidele: Nghi stu ggioche da strigote, nun z'onore San Michele! Nghi stu saule, nghi stu cualle ah, chi brutta purcarejje ujje fanne a ... f futti bballe for la facc' di signurejje!... |
da "I primi 100 anni del calcio vastese - 1902/2002" - volumetto a cura di Beniamino Fiore - Vasto |
![]() |
raccolta poetica di versi dialettali, senz’altro la più importante - 1946 |
![]() |
Dicémele a la nostre, poesie in dialetto vastese
abruzzese-romanesco, volumi
con
la traduzione in dialetto abruzzese di alcuni canti della Divina Commedia .- Tip. Histonium - 1966 |
![]() |
Tip. Histonium - ..Vasto - 1968 |
![]() |
Tip. Histonium - ..Vasto - 1974 (pubblicazione postuma). Il volume è stato ristampato in copia anastatica a cura .dell'Amm. Comunale di Vasto - Prog. Scuola Comune, nel 1996 |