Poesia e prosa di Vastesi |
Espedito Ferrara (Vasto, 1908 - Vasto, 1992) Giornalista, poeta, commediografo e grande conoscitore e studioso della lénga uastaréule |
|
Desiderio
a Don Salvatore Pepe Don Zalvatàure ha détte: - Me despiàce A mmà 'mmuré... - Don Zalvato' despiàce A ttitte... Ha despiaciute a Ggesù Cruèste: Ha 'vute pure hàsse st'ora trèste. Ma cand'é bbèlle a jèrce 'n zanda pàce, Senza rembrange, me, ccusce, gna piace A Ddè, na vodde che le séme vèste Sta tèrre, e nen ze ne po' fà n'acquèste. Va mäle, cèrte, a cchi ce s'é 'ttaccate Gné na sanguàtte... Embéh, l'ha da lassà La rrobbe e le quatrèine ch'ha 'ssummuàte. Ggesù, cchiuttòste mitteme a na vànne, N'de ne scurduà, addo' se po' vedà Nu ccone de lu Huàste a ll'addre mànne. (1977) stralcio
da "Lunarie de lu Uaste" - ed. 2002 |
Il Suocero al Genero
dedicata a J. Del Guercio Trè vvodde l’hommene va ‘la pascije: Nen cèrte mò mò mò… sarri pretènne! Pensate a ttènè tanda puparille bella poesia apparsa nel 1949 sulle pagine dell’Histonium |
Lu
Huàste nostre
La poesia di Espedito è un vero inno alla propria città. Come una guida turistica, che nasce dal cuore, il poeta accompagna il lettore attraverso i luoghi della propria terra natia, magnificando le bellezze di questo vero angolo di paradiso, con il suo panorama, i suoi angoli incantati, i frutti del mare e della terra, e le sue tradizioni religiose. T'affécce a ssan Mmechéle, a le Tré Ssigne, A lu Pualàzze... po' ssanda Lucìjje... Sanda Necola mé, che pparadìse Che ffenamonne ma', Addò se va se va; Madonna de la Pénne, che 'ngande, che ppace, Che ggioja da té, Oilì, oilà! E cchi sse po' scurdà lu Huàste bbèlle, La pescetèlla de lu muàre nostre, E tté, cambane de sanda Marìja Hrànne, O tèrre, o mare e ccéle, Tutte 'm bracc-i-a mmé! E cche ccullàne de ddiamànde e ppèrle Lu Truàve, Scaramuzze e Ccungarèlle, Casarze, la Canale nghe Vvegnòle... Ma 'ndo' le vì ttruvuà Cchiù scicche raretà! E ddoppe la Marine, la donna reggine De tanda bbeltà, Oilì oilà! E cchi sse po' scurdà lu Huàste nostre, La Maddaléne, ssan Ddurrènze a llate E tté, Madonna bbella mé da la 'Ngurnate, E ssand'Andùnie pure: Tutte 'm bracc-i-a mmé! E dda lu Fuàre schine a lu Huargàne Che mmare apèrte, lìbbere, spianate... Te nàzzeche, te porte e tte strasporte: A Nnovajorche vu', A Bbonessàire tu, All'Australie nu', ma ne mmanghe le 'mmìte Pe lu Quanadà, Sciò-lì; sciò-là... Ma chi sse po' scurdà lu Huàste nostre, Natale e Ppasche e ll'Uteme del ll'anne, Lu Légne de la Croce, e tté, o Spina Sande... Oh, tutte tutte tutte. Tutte 'm bracc-i-a mmé! stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dic. 1981) |
Lu
Luteme de ll'Änne Nella poesia Espedito pone in risalto un avvenimento molto caro ai vastesi: il Te Deum, la prèdeche de Fabbrezije e i 365 rintocchi della campana grande di S. Maria Maggiore. In particolare, quel suono possente che si libera nell’aria e si propaga per tutta la città, è un suono che s’impara a conoscere sin da bambino e rimane nel cuore per tutta la vita. Lo sanno molto bene i vastesi che vivono all’estero e in giro per l’Italia e per questo, nell’episodio raccontato dal poeta vastese, anche ascoltare il suono della campana solo per telefono, provoca delle forti emozioni. Don… don… don… sanda Marija mà, cambana tu de ll’Uteme de ll’ânne… Mettéve lu tulèfembe a na vânne Bunâcce [Nicola Bonacci], a la fenèstre… Vu vedà Ca ‘n gape je po’ cascà, senza sapà, Nghe lu strummuènde ‘m mène apparecchiate Don… don… don… lènde, accadenzàte, |
![]() 25.12.1983.................................................................................................... |
Vecchia
Terre Nostre
Chi tt 'ha dduddate, Tèrre, de ssu céle, Ddo' core nnammurate e rinnelélle Se 'ncondre a vvole?...e de ssu mare bbèlle, Ddo' sonne e pparanzèlle annanze vèle? E fforze, caggiané!... Sand'lsedore Je dà na mane per la pertecare; E n 'addre Sand'Adréja marenare A cchi va spèrze pe ssu monna fore. E dda lu mare schine a la Majèlle Terra sì ttu de cande e dde fatìje... Massére 'm mèzz'a ll'are che ppascìje: «Le bbille fè' e jamme, tarandèlle!...» Lu hrane crèsce, bbone è ppo' lu vine, Dogge la 'live, Tèrra sci bbendétte, L'Angele 'n tàvele nghe nnu' s'assétte: «Avande, furastiére, San Mmartine!» Se 'ndrecce l'ore gné na ramaiétte 'Nnome de Ddi gna véne, a mmane a mmane; ma sta chi parte, e sta chi s'allundane: Lu fije pròdeghe sta Tèrre aspètte. E scorre l'acche de lu ruvanèlle, Se porte la bbarchétte de na fronne. Vèrgene de l'Amore, che n' s'affonne!... E' la speranze de na cetelélle. stralcio
da "Lunarie de lu Uaste" - ed. 2001 |
Le
mie radici
bella poesia di Espedito pubblicata sul mensile "Vasto Domani" nel luglio del 1985 L’autore
ripercorre in versi la sua vita ricordando tutti i suoi “maestri” e
le persone che lo hanno guidato e accompagnato durante il suo cammino. Tra parentesi sono indicati i nomi delle persone o le opportune indicazioni date dall’autore: Porto con me radici assai profonde, che mi alimentano di giorno in giorno: si chiamano “mia madre” (Angela Marchesani), “mia prozia” (Serafina Falcone) suor Ismaele e don Vincenzo (Pomponio). Seguono Antonucci, Raiani, poi Tupone, Pietro Mattioli (insegnanti) e quindi don Alfonso (Ricci), don Romeo (Rucci), don Cesare de Titta, la giovane docente di francese signorina Bottari di San Pietro (madre del prof. Luigi Benedetti), e don Valeri “il professore”, in ordine l’italo inglese Forever, sincero ammiratore del Rossetti; aggiungo don Obletter e padre Zimarino, Ezio Marino già del nostro Abruzzo, insigne un dì sul podio della Scala (mi piace dirlo: e il suo centenario), i due don Ernesto (Cianci e Del Fra), poi don Checco (Francesco Anelli) don Romualdo (Pantini), don Salvatore Pepe, araldo del Signore per l’Italia e fuori e, certo ancora, tutto pepe d’intelligente amore al nostro Vasto. Mi hanno condotto al vero, al buono, al bello; al bello sempre, dalle fasce quando, una Madonna passa in processione e si sussulta: “Guarda quanto è bella!...” al gesto ed alla voce di una mamma Si guarda la Madonna quando è bella all’alba della vita; e per la vita si aspetta la bellezza da una donna. Sono radici queste della terra semplicemente, della mia terra. Ed oro m’inginocchio per baciarla. |
Proximus Tuus Se mi vedrai mesto, amareggiato Se mi vedrai a terra, abbandonato allora sono tutto il prossimo tuo: |
Una visita al museo Civico Dove non giunge l’eco del rumore Ricorrenti insensibili, il Pensiero Vano, dei tempi ne la notte fonda; E tra i relitti de l’ardue vittorie |