Poesia e prosa di Vastesi
Nicola Del Casale

(Vasto, 1926 - Vasto, 1984)
Uno dei grandi poeti dialettali del'900
Un poeta che seppe cantare con la sua spontaneità di espressione
popolana
, la sua terra, la sua gente, le peculiarità umane
 
A Ddo’ carre la Lebbe - 1970

La Lebbe s' aripiâgne de 'na vodde
lu tuembe a ccarre tra jünge e ccannëzze,
senza capazze e ll'âcca chiäre sciódde,
mäje alliséte 'na hacce, 'na stëzze.


-A rréte pi la Panne mi n'ascëjve-
dëjce la Lebbe- e da la firruvuëjje,
quäse durmuenne, ridenne a la rëjve,
fin' a lu muäre nghe ppoca fatëjje.


Jë 'ntinghe calpe de gna mé' se’ vvratte,
mess 'a ddirëtte pi ffä’ la pandäne.
Ghrâsse e ‘lliséte, mi tréuve custratte

li cânne a ttagne, li préte, 'stu muäre.
M ' hanne cagnäte natîure! E ddumuäne,
la môrte a li scujje. Pòvere crapäre!

Dove scorre La Lebba

La Lebba (1) si rimpiange il passato
quando scorreva tra giunchi e canneti,
senza ostacoli limpida e libera,
mai lisa una goccia, una stizza.

-Da dietro Pennaluce
(2) me ne uscivo- dice la Lebba- e dalla ferrovia,
quasi dormendo, allegra alla riva,
fino al mare con poca fatica.

Colpa non ho di come ora son sporco,
messo diritto
(3) per fare un pantano.
Grasso e untuoso, mi trovo costretta

le canne a tinger, le pietre, questo mare.
M' hanno cambiato natura! E domani,
la morte agli scogli. Poveri granchi!
(1) Piccolo fiume dell'agro vastese che sfocia a sud del porto di Punta Penna - (2) Resti di antichi muri dell'antica fiorente città di Pennaluce - (3) deviato l'originario percorso per l'utilizzo delle acque da parte delle industrie insediate nel territorio.
La Fonde di Vignéule

'Na fonda vicchie a la ‘ccuminzitáure,
acca surgende, nu púnje de cäse,
fi
îure, ciardëjne; ‘na scagne, nu vuäse
de terre, m
áre de bbéne e d’amáure.


Écche Vignéule, vëjve e cchiù’ ssingére;
ma ‘ndurne ggi
á’ lu nuéuve j s’abbëjje
a ccagnàrie la fâcce. ‘Na manëjje
fatt’a sfâsci
á’ lu bbuèlle. Che mmistére!


-Mistiráuse nu cuôrne, nu curnuàcchie!-
Strilléve a mma la fonde de Vignéule.
-S’appenne ogn
îune e ll’ârbe si scâcchie.


Fra jurne, máre, terre e ssopreccéle,
e cchi li sâlve cchiù’ da lu ‘nguacâcchie
canda la legge j’ é ssol’a pparéule?-

La Fonte di Vignola

Una fonte vecchia appena si arriva,
acqua sorgente, un pugno di case,
fiori, giardini; un guscio, un vaso
di terra, mare di bene e d'amore.

Ecco Vignola
(1), viva e più sincera;
ma tutt'intorno già il nuovo incomincia
a cambiarle l'aspetto. Una mania
fatto a sfaciar il bello. Che mistero!

-Misterioso affatto, proprio per niente!-
Strillava a me la fonte di Vignola.
-Di questo passo la contrada scompare
.

Fra giorni, mare, terra e quanto resta,
nessuno li salva più dallo sconquasso
quando la legge è soltanto parola?-
(1) Caratteristico e incantevole tratto del litorale Vastese, nelle immediate vicinanze del porto di Punta Penna, nei pressi della Grotta del Saraceno, a circa 5 km. dal centro abitato.
La Váuce de lu Träve

Quäsce ‘na váuce ch’aésce da ll’âcche:
-Jë sé’ lu Träve - dëjce - e
nì’mmi spâcche.
La fräne asciagne, préme, scrépe, abbótte;
embé, jë’ m'aritëjre appàjne che smótte.
-

Lu muràjjáune, li scujje, li préte,
gna le sindëjve: -Piccà tî vi’ ‘rréte?
-dëjce a lu Trave.- Si vve’ la suluâgne
sëcche murëjme senz'âcche ch'abbâgne.


Lu sbâtte e sciâcche de ogne mmumuende
mé’ j'arifrasche a lu suàule che cchéuce;
si tt 'addaresse, cripäme nghe nniende!


E lu Träve, ngazzîuse a ‘sti préce: -Vî’,
si cchiù’ ppréme la fräne, e la ggènde,
v'arifriscäte a lu puàzze de Céuce!-
La Voce del Trave

Quasi
una voce che vien fuori dall'acqua: -Io sono ll Trave(1)- dice- e
non mi spacco.
La frana scende, spinge, crepa,
gonfia
;
ebbene, io mi ritiro appena smotta.-

Il muraglione, gli scogti, le pietre,
a sentirlo parlare: -Perché or'arretri?
-dicono al Trave.- Se viene l'arsura
seccati moriamo senz'acqua che bagna.

Lo sbatter' e il franger d'ogni momento
ora ci rinfresca al sole che scotta;
se t'allontani, per noi è la fine!

E il Trave, piccato da queste preci:
-Voi, se più spinge la frana, e la gente,
vi rinfrescate al pozzo di Cioce
(2)!-
(1) Bella e graziosa caletta della scogliera vastese nelle immediate vicinanze dell'abitato situata tra le altre due piccole e altrettanto deliziose località di Scaramîzze e Cunguarelle - (2) Soprannome di un noto contadino vastese proprietario di terreni situati ai confini di Cupello e San Salvo nei cui pressi c'era questo famoso pozzo detto di Cioce.
Li Préte di Sanda Nichéule

Enne e sséchele e sséchele li préte
bbiènghe a lu suàule a mmijjäre ammucchiéte;
e da lu mu
áre vusséte a la 'ssîtte,
da lu dusbâtte alliscéte. Tra t
îtte,

îune fucânde, abbrunëjte e lluciuende,
sott’a Ssanda Nichéule si lamende:
- Lu fi
îume m’ha strippäte
a la mundâgne,
tinghe dandre nu fuéuche che ‘nzi câgne.


A nu tuòcche de ferre jë’ scindëlle,
m'a ecche j'ttäte tra stégne e ccaträme,
m
ânghe lu Suânde la lîuce mi stëlle.


Mi te’ cundende lu muàse de mâjje,
canda Nichéule nghe ‘mméne tré ppâlle
a spâlle asciagne a ‘šti préte e ‘risâjje.-
 
Le Pietre di San Nicola

Anni e secoli e secoli le pietre
bianche al sole a migliaia
ammucchiate;
dal mare spinte sulla sabbia asciutta,
dalla risacca levigate. Tra tante,

una di selce, brunita e lucente,
sotto a San Nicola
(1) si lamenta:
- Il fiume mi ha tolto
alla montagna,
ho dentro un fuoco che non si spegne.

A uno sfregare di ferro io sfavillo,
ma qui gettato tra stagno e catrame,
neanche il Santo la luce mi stilla.

Mi tiene contento il mese di maggio,
quando Nicola con in mano tre palle
portato a spalle qui scende e risale.-
(1) Incantevole località nella immediata periferia di Vasto.
Lu Ualláune de Bbonanotte

Jë j'éere nu ualláune e li ranucchie
candàvene pi mma la, sirinäte.
Li stalle m'ariddicrijéve
l'ucchie
gna mi s'arimmiréve la nuttäte.


Vasciäve jë lu muáre sôle sàule
a mmezz'a che la ràjne abbandunuäte,
nghe la l
îune, li nîvule e lu suàule.
Nghe ggindilazze j'éere jë chiamäte.


N'haje 'mbîsse de zùcchele e de réute,
canda piscenne d'ésene ariccodde!
Nisciune cchiù mé m'attraverse a ppéte.


M'hann’ aggiustéte nghe nu vujadotte,
nu puànde 'nzomme
a ddo’ ‘nzi d
á’ la vodde.
E ssàule cchiù ni’
štinghe. Bbonanotte! 
Il Torrente di Buonanotte

Io ero un torrente
(1)
cantavano per me la serenata.
Le stelle mi rallegravano
gli occhi
Come mi si rimirava nottata.

Lambivo io il mare solo solo
in mezz' a quella rena abbandonata,
con la luna, le nuvole e il sole.
Con gentilezza ero io chiamato.

Ne ho bagnato di zoccoli e di ruote, quante orine d'asini ho raccolte!
Nessuno più ora m'attraversa a piedi.

M', hanno aggiustato con un viadotto,
un ponte insomma
e più non si svolta.
E tutto solo più non sto. Buonanotte!
(1) Torrente che sfocia nell'Adriatico a sud dell'agro di Vasto, al confine con il territorio di SanSalvo.
 
Composizioni poetiche dialettali e Sonetti inserite nella raccolta
Pârle lu Vuâšte”, pubblicata nel 1978
Lu Puarlá' di 'Derce

-Se’ ffôrte angáure, niscîune mi trejte!-
strillé da ll'âcche lu scuojje de 'Derce.
Honde de máre, sbâtte! Nì' mm'accëjte;
nì' mmi sfraggelle a niscîune cummerce!


O ggende, é ssäne gné pprëjme 'štu pušte,
pulëjte, angáure d'andica fattîure
da cend' e ccende de enne e cchiü' pîure.
Minëjte!...E jjä' te pi li fetta vu
štre.


E llassàteme stá'. Nì' vvujje sträte,
né ppalezze e né vvëlle dirimbette;
ddisidr' arimanà pòvra cunträde.


Si nna', pîlepe, ciòcchele e ppilîuse
ddo’ l'acchiappäte? Nghe ll'âlme de pette,
si mmáre e scujje mi vá' fôredîuse!

Il Parlare di Derce

-Son forte ancora, nessun mi trita!-
Strillava dall'acqua lo scoglio di Erce.
(1)
Onda di mare, sbatte! Non mi uccide;
non mi scalfisco a nessun tentativo!

0 gente, è sano ancora questo posto,
pulito, tuttora d'antica fattura
da cento e cento di anni e più ancora.
Venite!.. E andate pei fatti vostri.

E lasciatemi stare. Non voglio strade,
né palazzi e né ville dirimpetto;
desidero restar' modesta contrada.

Sennò, polipi, cozze, e favolli
dove li prendete? Dando pur l'anima,
se mare e scogli mi vanno fuori uso!
(1) Grosso blocco roccioso, a picco sul suo limpido e cristallino mare che si raggiunge subito dopo l'ancora selvaggia incontaminata ed estesa striscia di finissima sabbia della spiaggia denominata di "Libertëine' o Mottagrossa ricompresa nell'ampia area di riserva di Punta Aderci.
 

Tra Mîure e scujje a Ccunguarèlle

Atturn’a mmîure e scujje a Ccunguarèlle,
nu ghrânge, ‘na ciangatte e ‘na mî
jelle,
all’âcca trasparende ‘ngalmitä,
faciàjvene ggirenne nu puarlá’.


‘Ccundäve la mîjelle: -Jë, da cìfene,
sbarrîune, hîrże, héupe e ccavanelle,
haje sindîute a ddë’ ca cirte scrúfene
alôme fâtte a mmáre lu rubbèlle.
-


-Scëjne, scë’-cucciujéve la ciangatte,
-la rrazza màje sfiânde c’é rrimâste
pi ccanda n’é ssuccesse a ecche satte.


-La calpe é de li mîure. ‘Nte’ cavîute,-
facé lu ghrânge. -E ssi ffräne lu Vuâ
šte,
nghe lu ciumuende, mé’, séme fin
îute.-

Tra Muri e scogli a Congarella

Attorno a muri e scogli a "Congarella",
(1)
un granchio, una suacia e una muggine,
nell'acqua calma, fresca e trasparente,
facevano nuotando questo parlare.

Diceva la muggine: -Io, da cefali,
tinche, ghiozzi, bavosi e papaline,
ho sentito dire che certi scorfani
hanno fatto a mare la rivolta.-

-Si, sì -ammiccava la vìcina suacia,
- la razza mia schiacciata c'è rimasta
per quanto n'è successo qui di sotto.

-La colpa è dei muri. Non hanno buchi,-
diceva il granchio.-E se frana Vasto,
con il cemento, ora, non c'è scampo.-
Dialogo immaginario tra alcuni pesci che si lamentano dell’invadente presenza dei “muri” - (1) Deliziosa caletta della costa vastese da sempre meta di numerosi bagnanti situata tra le contrade Trave e Casarza.
 
Prime e mo

Prime lu sole, lu fare, lu mare,
lu scojje spaccate, 'na vele,
Pennaluce, la punte de 'Derce
e de llà, pi la terre e la rene,
carrozze e traine
li sdanghe pi d'arie,
nghe ttende, cuperte e llinzule
ch'a lu pascone facévene l'ombre.

Ggende 'nfeste, cundente de poche:
quattre spachitte, n'arroste, lu vine,
du' mustacciule, tre-quattre taralle.

Mo', sopr'a lu fare li case,
pi ssott'a la Penne lu purte;
li scujje sparite, tritete,
e la spiagge de rene e de prete
aripiene de scàttela vudde,
bbaréttele che ni 'nzi distruje,
catrame ch'appìcciche e ttegne.

E de qua, a ddo' si po' scegne,
no' cchiù nu cavall' a rripose,
nemmanghe 'na sdanghe pi d'arie:
rrobb'a mmutore sott'a lu sole,
tàvele, sete e mbrillune
sopr'a la terre, a li prete, a la rene.

Ggende scundente,
ma 'nfeste lu stesse;
ggende che 'mPasche, ci vujje scummette,
n'è state nemmen'a la messe!
 
Aricurdanne Portanove

A tempe de Frangische Capifuche,
lu centre de lu Vuaste a Pportanove!
Li carce, lu 'spudale e ll''Istitute,
Pirruzze, Panicutte e Casanove,
La Hatte, Cacanite e Ccangiarille,
'Mmasciate, la Halline e Ppascarille,

Cacabbuscì, Narducce e Pprucitane
Sciambagne, Cucciulone e Ccafunette,
Ammone, Zipunille e Ppanepane,
chille de Mirle, Scé e Ccasciulatte,
Magnaciresce, Jlate e Scavuzzille,
Lattanzie, Lapurese e Rraspitille.

Ci steve Ciccille - li Cire e Ddelgreche,
Lu Macillarille - la razza Delprete
trecende puteche - traine e ccarrozze,
manejja sgrujuazze - e li Scacazzete,
Cchiù lla la Pallotte - Cangiarre e La Vozze
Tutte fatijature - de ogne ccundizione,
nisciune vere serve - ognune gne ppatrone,
ca cchiù la filicità - si sapeva cunguistà.

Mo' ggente, frate me, d'ogne ppajese,
d'addra mindalità pi la ricchezze,
s'ammen'a mmastrìjé nghe mmille 'mprese
senza puté vascià la cundundezze,
cavacce piene e ffédeche 'ngrussate
pi ccanda beve, agnutte, magne e sfiate.

Lu cendre de lu Vuaste stà de quarte,
e ttu le pù vidé, sì 'nti 'mpapucchie,
de late, sotte, sopra e a ogne pparte,
diritt'a cche'ssu nase, a nnenz'a llucchie,
ddo'ddunghe j'é nnihozie e jé mmircate
pi cchi a la fatjje j'ha sparate.
stralcio da "I Quaderni del club «amici di Vasto»" - n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola,
dicembre 1981-
Ristampa anastatica eseguita dalla Litografia Centro Stampa, C.so Europa 15/m - Vasto - 1997
 
Che mmuttelle te' lu Vuaste!”
poesia dedicata ad Ezio Pepe
 
Do' Vvingenze

Si dice, Do' Vvingenze Marchisane
ere spassos'a lu parlà cchiù strane,
majestre sunatore, a scattarì
tujìeve pure Dommene de Dì.

Gne n'osse de prisutte ere l'archette,
la musiche faceve gne Cungette
si li sculare nghe cazzun'e honne
'nzapevene che ccose j'arisponne.

Sunanne l'orghene, 'mputenne cchiù,
a che'li mònech'ha fatte capì:
do re mi fa, sci llaudat'a nnù!

Rome a lu Pinge vede ilà 'na sere:
Vingé, che ti ni pare? I'so ffrastire.
Pi mma' so tutte titt'e ciummunire!

stralcio da "Lunarie de lu Uaste" - ed. 2002
 
La Sanda Notte - 1970 (alcuni passi)
Prime de Natale, juste mo’ fa l’anne,
‘na forze che nisciune sa ddo’ nasce
m’ha ripurtate a quand’ere bbardasce,
uajjone senza pene e senz’affanne
cchiù ricche de pinzîre e de salute,
di j’ filice scazze, a pete nude.
A rrividé lu tempe ch’ha passate.
mo’ che pi ll’anne acchiappe la discese,
bbene de fije angor’a lu paese
m’ha strascinate tutte de vulate,
a ddo’ a Natale mamme e tate sempre
si scàllen’a lu tecchie de dicembre…
E seme jute tutte ‘nzimbre
che la notte de Natale
a la funzione divine

de quanda nasce lu Bambine.
Ere fredde la cchjese,
quase scure pi ddendre,
poch’allumunate nghe poche cannele.
Ere vecchie la Casa de Dje,
quas’abbandunate. Mamma mie!...
Ci steve tutte ggend’anziane,
cirte signore scadute
de qua de llà, de cchiù
poche, poca ggiuvundù.
S’è ffinute lu tempe de ‘na vodde,
quanda la Cchjese a Natale
troppe ere strette
pi giuvunutte e giuvunette.

La chiesa di cui parla l’autore è quella di S. Pietro e, mentre il prete dice la messa, l’autore immagina un dialogo tra la statua del Cuor di Gesù e S. Pietro sulla giuvundù de mo’, una gioventù troppo scellerata e troppo indaffarata a predicare pace e uguaglianza, una gioventù che angore ‘n’ha capite ca da che la vit’è nnate lu Patre Vostre ha sumundate nghe lu bbene, coma si cunviene, l’amore e l’allighrje, lu ripose e la fatije?
E Gesù risponde a San Pietro con tono minaccioso: “J’ pozz’aspittà ngore pi fratern’amore che’sta Sanda Notte. Ma doppe, a ch’attocch’attocche, ca pi tutte, sa’, so’ botte!”.
stralcio da art., a firma Lino Spadaccini, apparso su "www.noivastesi.blogspot.com" del 24 dic. 2009
 
 L'Isapidunale
Pi ccòmede, e pi l'attuala risele,
pur'a lu Vuaste alone fatte l'ìsele.
De chi va 'ppete è spazie cumunale
che vve'chiamate l'isapidunale.
Ci 'hann' arifatte mo' la bbasulate
e j'é la sere andich' allumunate,
gna fusse luce a llum' appinnitore
'sti lambijune che j dà chiarore.
Ma, a pparte nghe lu nove lu cundraste
de la 'lluminaziona cummurciale,
p'arij' rret' a gna j'ere lu Vuaste.
Cend'ann 'e ppasse
'mpiazz' a lu Cuastelle,
ci' avèssin' arimette tal ' e qquale du'rubbunitte e cacche fundanelle. L'acche che ccorre

è gna scorre la vite
a chi te' sete gna fa' ccap'e ppite
quand'a lu calle che pporte le 'state, madonna mé, già poche s'arifiate.
'Sisteve prime l'acche de li Luce,
fresch'e "bbrillande.
E mmo ' s'ha da riduce
ognune a jj ' a lu bbarre e nu bbicchijre paharle, frate me, ducende lire!
Facètele, signù, pi 'sti uajjune,
pi cche li labbre e cche li vuccutelle
che 'nza' che ssi ni fa' de li lambiune.
Si nno' ca lu muderne, si j' é bbelle, 'nzarrà gne ttemp' a rrete abbinidette
si 'nzi po' bbeve cchiù a 'na cannelle.


stralcio da articolo apparso su "Il Vastese", mensile d'info. del territorio, n. 5 - maggio 2008