Poesia e prosa |
prof. Rodrigo Cieri |
Uomo pubblico, poeta in lingua e dialetto, scrittore, professionista illuminato, giornalista pubblicista e curatore del suo Blog "Dalcampaniledicelenza" |
Una vita dedicata tutta agli affetti familiari, alla cultura, alla politica (è stato sindaco della natìa Celenza sul Trigno, per 2 mandati), docente, preside |
https://dalcampaniledicelenza.wordpress.com/ |
A
la Feste de le Campanelle La feste de San Rocche e campanelle attire pe' le Uaste le turiste. Pignate ammistecate a le tielle de tutte stamatine ajje viste. Na femmene chiedeve spiegazione. "Signò', ce sta cerameche e lu bronze e lu mazzelle vatte a percussione se chi le sone è svelte e se nn'arronze". "Le vujje a prezze bbone e resistente; pure de terracotte se n 'ze rompe, ma l'ajja sentì' lisce nche la mane!". "Allore pijje cheste e va cuntente"! Na bbotte e da la mane ze ne zompe. "E mo ' sti rrompe proprie le campane" da "il Vastese" - mensile d'info. - n. 9 - sett. 2008 |
A
la Feste de San Rocche La feste de San Rocche de lu Uaste, lu chiù famose sante pellegrine armate de bastone e na visacce, me fa pensà: la vite è nu cammine che ze chiude nche quelle che me porte. Le fote fa rivive lu passate e tutte le passagge ch'emme fatte: cagnate la città e vestimente. E tra le bancarelle de la piazze m'attire campanelle e pignatelle de tutte le culure e qualità. Nen manche per lu pesce le tïèlle fatte a misure: scejje gna te serve. Nu ccone de pacienze e vè lu bbelle; te ferme na bardasce: quanta vale? "Speciale è chesta mè e lavorate; toh, pìjjele e cuntente te ne vì ca te le facce proprie personale"! da "il Vastese" - mensile d'info. - n. 9 - sett. 2009 |
A la Spiagge Le cchiappe so’ ‘mpustate ‘mbacce a ssole sdraiate a nu lettine de la spiagge; m’accresce la culture nche nu sagge ccuscì la coccia mè sta’ sempre ‘n vole. Quand ‘re bbel le bbell e cuncentrate nu tumm’e ttumme t’à ‘ttaccate forte da farme già pensa’ ca me va storte sentirme gné martelle la sunate. Le ggiuvenette mo de “Vive Vaste” cumenze a da’ le strille pe’ rechiame a chi vo demagrì’, ma senza fame e manch’a refiutà’ na bbella paste. Colpe de cule a destr’ e giravolte e po’ ssinestre n’ atre e po’ nu zompe, sta chi se chieche lente pe’ n’ze rompe; s’apenze ca ddù gramme se l’à tolte. Ma chi s’è mùmesse fore pe’ brehogne attente guarde e piane s’aretorce; surride a chi va ‘rrete e l’ucchje torce sapenne ca nn’è cchiù na cerevogne. Chi sta vicin’a mme “S’è propie rutte!” Me sa ca pe’ la ‘mmidie ggià se schiatte. De tempe n’a passate e quelle vatte: nen sente ca le cchiappe me s’è cutte! stralcio da "Il Vastese", mensile - n. 6 giugno 2005 |
|
Barca
abbandunate Abbandunate pe la spiagge e sole mmezze a ll'indifferenze de la ggente, che chiù de tutte sente ca je dole, s'à da difenne quanda fere vente. Da fore è lucidate e 'ncore sane, ma dentre té ferite che je coce, addò nesciune guarde - cosa strane! e manche sta sentì l'amara voce: "La vita me è fatte pe lu mare, però a sabbia asciutte cundannate; pe me è nu conforte la tempeste se pure sbatte forte pe fa' male. Ce soffre ca n'so chiù utilizzate ma almene l'attenzione me tè deste!" da "il Vastese", mensile d'info. - n. 3 - marzo 2010 |
Lu
Scojje de lu mare "Me piace quanda durme chete chete e de lu ciele tì la stessa veste; tranquille è la terre che sta 'rrete, de cozze chi va sotte fa na ceste". Cuntente è lu scojje e dice ancore: "E quanda m'accarizze nche dulcezze chiunque vé guardà' te s'annamore nche la chioma scumposte da la brezze. Ma quanda tu me strigne tante forte ca dentre ajja venì', tuccà' lu fanne...!?" Lu mare j'arrisponne: "Bella sorte è state date a mme pe' stà' a lu monne suspinte da passione che i' sente. Ddò nasce tanta forze i' nne sacce, perciò lu sfoghe denghe a stu turmente e po' sembrà' violenze che te facce. "Se a mme nen sempre pinze è amare; e queste addò le mitte?" "Statte zitte! Lu scojje n'ze separe da lu mare secunde lu destine che l'à scritte". da "Il Vastese" - mensile - n. 10 ott. 2006 |