Aneddoti vastesi e abruzzesi: P - Z |
Pàcheme,
signora Matalè'!
Visse
sino a pochi anni orsono nel Vasto un muratore, certo Cola Hîìrze,
il quale, mentre (Pagami, signora Maddalena!) un giorno stava terminando un forno in casa della signora Maddalena Tommasi, si accorse che la volta di esso, causa la cattiva costruzione, stava per crollare. Non trovando pel momento altro rimedio, pensò di puntellarla con la schiena; e, con quel peso sul dorso si affrettò a chiamare la padrona di casa, a cui disse: - "Pàcheme, signora Matalè'!" - Questa, naturalmente, gli rispose che l'avrebbe pagato appena di lì fosse venuto fuori. Ma Cola Hîìrze non intendeva ragione, e seguitava a ripetere: - "Pàcheme, signora Matalè'!" E perché la signora Maddalena non appagava il suo desiderio, egli se ne usci dal forno, esclamando: - "Ni mi vu' paha' ? E je' mo ti li jètte 'n dérre!" (Non mi vuoi pagare. Ed io ora te lo getto a terra!). Ed infatti, perduto ogni sostegno, la volta del forno, rovinò con fracasso. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2002 |
Padre Huardiäne
Quando il Padre Guardiano si aggirava sotto l'albero di fichi nel giardino del Convento di l'Ngurnäte pochi erano i frutti che che parlàve nghi li fëchere scampavano. Li tastava ad uno ad uno e a quelli maturi ed anche rinsecchiti (li carascéine) soleva dire prima di mangiarli: - Poverini, mi sembrate tanto afflitti ma padre guardiano vi consola! A quelli non del tutto maturi (li pallìune) diceva invece: - Voi tenete la capa tosta... e padre guardiano ve l'ammolla! E, manco a dirlo, li mangiava lo stesso. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2020 |
Parla,
Gino
Don
Vincenzo, un attempato canonico noto più per l'avarizia che per
la carità cristiana, viene all'improvviso a sapere che un tal Gino,
al quale aveva prestato sulla parola, senza nessuna ricevuta, un'ingente
somma di denaro, sta per passare a miglior vita. Si fionda perciò
a perdifiato in casa del poveretto e tra lo stupore dei parenti inconsapevoli,
strappandosi addirittura i capelli, grida a più non posso: "Parla, Gino... parla" e poi sempre più concitato: "Oh, ooh, parla, Gino... parla". Quindi, resosi conto che il moribondo sta per esalare tutt' altro respiro, aggiunge straziato: "Parla, parla, Gino, diglielo che... me da ridà li quatrèine". (dillo... che devi restituirmi dei soldi). da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2002 |
Pasquicce
Pasquicce
era tante tëmeràte, bruvugnïause, riliggiause e recitave
la Bebbie tutta a memorie. Dopo tand'anne c'avé spusate la fijie di Papucchiatte Serafëine, si sende male e li port' ne di corso a lu spedàle. Parinde e 'micezie li vanne a visità e mi paraïve na prucissiaune. Tutte quende addummavene: «Coma sti? Ch'sse fatte? Coma ti sinde?» Pasquicce stanche e zètte..., arispunnäive la cara moglie ch' dicia've «Ess' è na sittimmane chi nin z' sende e se masse päine. Te pai'ure ca se mëure. Nbò Ggisì... se more tanda 'ggende!». da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2001 |
Paternità
«Ndò,
addovì ngh 'ssa carrìre?» (Antonio,
dove vai così di corsa?), dice un tale all' amico che attraversa correndo la piazza. «Vajj' à chiamà la mammène» (vado a chiamare la levatrice), gli risponde tutto affannato quest'ultimo. «Piccà, se dafijjè majète?» (perché, deve partorire tua moglie?) E questi di rimando: «E chi cce vajje à fà, pe la hatte?» (E per chi sennò, per la gatta? da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2004 |
Patti
Chiari...
Giovanni va a casa della ragazza per chiederne
la mano al padre. Lo trova sull'uscio, in maniche di camicia e con i polsini arrotolati sul braccio. "Lei è il papà di Sandra? - gli dice timidamente evitando di incrociarsi con gli occhi dell'altro, il quale gli risponde con tono imperioso: "Scë... e mò ti vuje dëce 'na. chèuse, sîbbite sîbbite. S'ìndre a la casa mà, a lu vèrbe avere ce pènze jè; a lu verbe dare ce pìnze tî... " da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2012 |
Paure
II
carretto che porta merci e passeggeri dal centro alla stazione ferroviaria
è in sosta
davanti a palazzo Palmieri. A cassetta Tringinìlle e sotto le stanghe un ronzino macilento, a cui si possono contare le ossa. Un ragazzo esita a passargli davanti ed educatamente si rivolge al vetturino. Puzze passà, Tringinì? Passe, pà', ca nen màcceche (Passa, passa, che non morde) - gli risponde serioso il carrettiere. N'aje pahîre che mmàcceche — gli risponde sorridendo il giovane - aje pahîre mmëce che nen me casche 'n golle! (non ho paura che morda, ho paura invece che non mi caschi addosso!) da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2009 |
'Pe 'na magnàte
Nessuno è in grado di dire se fosse il nome opppure il cognome, sta di fatto che Sandarèlle
è passato alla storia paesana come quello che per una mangiata fece molti chilometri a piedi, quelli che separano, tanto per essere precisi, Vasto da Cupello. Capitò, infatti, che, digiuno da più giorni, accettò subito, senza neanche farsi pregare, di recarsi nel paese confinante per ritirare alcuni oggetti per conto di un amico in cambio di un solo pasto. Tant'è che ancora oggi si sente dire a Vasto che: Pe' 'na magnàte, è ĵt'appéte a lu Cupelle, gné Sandarèlle. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2017 |
Per
Tutte le ruote
Tempo di elezioni. Antonio incontra al bar Michele e gli dice: Miccalù, pe' cche vute auànne? Pe' tutte le réute! N'aj azzeccà ìune!... da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2007 |
Persuasione!
Bagnino!!!
Bagnino!!! Venga, venga... mi aiuti, Pierino, mio figlio, è più di mezz'ora che è in acqua e non vuole venir fuori... faccia qualcosa, intervenga per favore ... la supplico. Spidëite, bagnandosi fino alle caviglie, prende posa minacciosa e con voce imperiosa al bimbo dice: «Uè, fijie di pu... isce fèure, ca s'ïnnà vinga aèsse e te facce nu päre d'ucchie». Pierino piangendo e spaventato corre verso la mamma. Spidëite conclude la missione dicendo: «Signora, tutt'apposte... sî vèste gnà sa da fa'!!». da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2002 |
Pruderie
di Primavera
Zio
Giovanni, prossimo alle ottanta primavere, guarda profondamente
negli occhi la moglie Giovina e come inseguendo lontani ricordi
l'accarezza e le sussurra dolcemente nell'orecchio: "Giuvuè, massàre me sende gnè nu giuvunotte" (Giovi, stasera mi sento come un giovanotto). E lei secca: "Ma ti sì scilèite? Addò t'apprisindi nghi siì ddu carascène" (Ma sei impazzito? Cosa vorresti fare con quei due fichi secchi). da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2003 |
Questione
di Testa
Luigi tè 'na coccia grosse ed è da tempo
alla ricerca di un cappello adatto per lui. Entra nel negozio che vende questo articolo in corso De Parma e ne trova inaspettatamente uno: un Borsalino taglia 60. Essendo un po' tirato di tasca, al momento di pagare inizia però una trattativa con la venditrice, la quale rimane irremovibile. - Manghe 'na lëre di méne, si li vu štu cappèlle... -Armèttele a lu puste... - replica spazientito Luigi -tande... mò li trùve 'na cocce pi ssu cappélle. - Può darsi - gli risponde senza scomporsi la donna - ma tu ...ni li truve nu cappélle pi ssa cocce. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2011 |
Rimpianto
Una vedova all'amica: "Ah, lu marète me..."
(Ah, il marito mio...) "Ma che marète ti piegne, lu prème o lu suconde? (Ma quale marito piangi, il primo o il secondo?), le fa l'altra. "Lu stasse, tenèvene tutt'e ddu lu stesse difette... parlanne 'nghi crianze)". (Lo stesso, avevano tutti e due quel difetto... parlando con creanza). |
Ritirata
strategica
Tre
vecchietti, di quelli che non si vogliono arrendere all'età,
vengono avvicinati alla villa comunale da altrettante ragazze di pochi
scrupoli. Per celia, ed anche per cercare di guadagnare qualche euro, danno appuntamento a ciascuno di loro, con la promessa di paradisi perduti. L'indomani i tre si ritrovano: - Mbeh, gne jîte? - si domandano l'un l'altro. - Nu cciudàje, frate sé. Niende. N'ze mòsse nu fèile de vende - dichiara il primo. - Che ne pérle'a ffà? Manghe 'na sidìuta spirëteche putève fà zzà' štu tavuléine - dice il secondo. - Mmèce jé... - dice il terzo - so jîte gne nu trène e aje fatte nu fihuràune. - E gna si fatte? - gli chiedono sbalorditi gli altri. -Ngi so jîte.... da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2011 |
Rosso
o nero
1922.
L'Italia è attraversata da un'ondata di conflittualità
politica senza precedenti, caratterizzata da frequenti scontri tra fascisti
e socialcomunisti. Vasto non resta fuori da questo clima politico, seppur
il livello di lotta resta, per fortuna, sempre nei limiti della correttezza civile. Qualche episodio riferito a quel periodo, almeno per come c'è stato riportato, è rivelatore anche di un particolare senso dell'umorismo attraverso il quale i vastesi filtravano gli avvenimenti di quei giorni, alla vigilia della Marcia su Roma. Significativo quello accaduto ad un tale, noto per l'iniziale ambiguità ma in seguito diventato fascista tutto d'un pezzo, il quale, fermato di notte mentre rincasava da fascisti mascherati, venne minacciosamente così apostrofato: - Nì sème rìsce e ttì, cchi ssì? Nàire u ràscie? - Jè? ja sso' cchiù rràscie de li Fratìlli de li Muànte! - Ah, dilinguènde, allàure ssì ràscia e no' nàire. Ti sème 'ncappate, finalmende... E questi di rimando, senza scomporsi: - Ah vrittacchièine! Mò ve sso" ppurète. Avè' dëtte a ssà manìre pe' ssapá si vvi sète nëire gna sso' nàire jè. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2007 |
Sàcce
je' chi 'ttìnghe 'n gùrpe!!!
"sàcce je' cchi ttìnghe 'n gurpe". Qual è l'origine di questa frase? Antonio Capparossa, per la morte di un suo nipotino, doveva recarsi alla chiesa di San Pietro per prendere accordi per il trasporto del cadavere, ma arrivato, però in via Lago, alcuni amici che lo conoscevano bene come una buona forchetta, malgrado la sua riluttanza, l'obbligarono ad entrare nella vicina cantina di Nasci ove quel giorno erano già pronti degli squisitti cavatelli al ragù di maiale. Il Capparossa fece una tale scorpacciata di cavatelli da dover incaricare un altro perché andasse alla chiesa, mentre lui a stento potè tornare a casa sua. Quando la sera i parenti fecero lu cunzuèle (il consolo, cioè gli mandarono la cena a casa), non furono capaci di fargli mangiare nulla. Egli a tutti rispondeva singhiozzando: - Sòra sè! Fràte mè, "sàcce je' cchi ttìnghe 'n gurpe". Tutti ebbero compassione di lui pensando che in corpo avesse il dolore per la morte del nipote, nessuno pensò che volesse alludere ai cavatelli che non riusciva a digerire. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2016 |
Sacro
e profano
Frà
Peppe è un frate laico de la Ngurnàte, un picozzo,
insomma. Gran lavoratore, rispettoso della Regola, ha una debolezza
che non riesce a vincere: gli piace il vino, e gli piace tanto che
ha trovato persino una giustificazione mistica da opporre ai rimproveri
del Padre Guardiano:
- Aja vàve a la sculatîre, pècca ce šta la fàcce de Ggisù Crëste 'mprèsse a lu fuànne de lu bbicchìre. Non potendone più di quella giustificazione un tantino blasfema, il Padre Guardiano pensa un tal giorno di sostituirgli il bicchiere con un altro sul quale aveva disegnato sul fondo una testa con un bel paio di corna luciferine. -Vujj'a vvidà se pure mé véte Ggisù Crëste. Frà Peppe invece si scola usque ad fundum il bicchiere senza manifestare alcuna reazione e alla domanda del Guardiano che gliene chiede ragione risponde con incredibile faccia tosta: - Vàve a la sculatîre, piccà nin vuje lassà niende a lu diàvele. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2001 |
Saluti...
In
occasione di una mostra estemporanea di pittura, Vasto viene tappezzata
di manifesti con la scritta: «Vasto, saluta gli artisti del pennello». Due vecchi barbieri leggono ed uno esclama: «Mašte Caddà si lètte? Finalmente un po' di giustizia. Lu Sèneche saluta pure a 'nni, artisti del pennello!!». da "Lunarie de lu Uašte"- ed. 2004 |
Senza
pàsce (Senza pesce)
La storiella gira ancora tra li marinère de lu
Uašte, almeno tra i più anziani, e narra di due pescatori che dopo essersi immersi più volte sino alla cintola per salpare una rete da circuizione, la cosiddetta sciàbbeche, senza prendere nemmeno un pesce, pare abbiano alla fine commentato stoicamente l'accaduto con questa battuta rimasta proverbiale: "Célle 'mbisse e senza pàsce". da "Lunarie de lu Uašte"- ed. 2014 |
...seti
minùte?!...
Alla festa patronale si aspetta l'arrivo della
banda che deve accompagnare la processione. Invano. A processione finita, la banda, ch' era rimasta bloccata per un guasto al pulman, finalmente arriva e il capo banda, al cospetto dell'inferocito capo comitato esordisce: - Semi minute!.. e l'altro : - Seti minùte?! - S'è rrotte l'autobbus! - S'è rrotte l'autobbuss?! -...e semi fatte ritarde! - Seti fatte ritarde?! - Adéma sunà? - Vuléte sunà?! - N'adéma sunà? - Ni' vvulète sunà?! - 'I n'adém arijì? - Vi ni vulét' arijì?! - E ch'adéma fa!? - Ch' adéta fa?! - Ma 'i vu' dice ch' adéma fa? - Vi i'à dice ch' adéta fa?!-... Non sappiamo per quanto tempo ancora i due siano andati avanti, che cosa si siano detti né se abbiano suonato o... se le siano suonate. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2014 |
Si
Tocca?
Zi'
Nicola il bagnino di tutti, alla bella signora milanese che da anni
veniva a far le ferie da sola allo stabilimento balneare, nel vederla passeggiare in acqua bagnata fin quasi alle tette, tra il serio e lo scherzoso, dice: «Signora si tocca?». La villeggiante, sempre gentile, risponde: «No grazie, quest'anno c'è mio marito». da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2004
|
Si
'vvù aripaiudë
Ogne
tande me piàce a jë a Nicole, a la Logge Amblingh.
Ci porte amëice e 'mmigréte australiène. Pe' ffà bbèlla fihîre me vajj' a raccummuannè prëme: "Niculà, vujje fa bbèlla fihîre nghe puche sodde". Canda me porte lu cuànde però, scimmadàtte, pè farme forze curagge me déce ridenne: "A tá facce pahà sole la vidìte". 'Ngrazi'a Ddë - hàjj' arispòste l'utima vodde - accuscë aripaiudèsce sìbbete sìbbete... "šta mazzanne tra cap'e colle". da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2006 |
Spese
nuziali
Una
coppia di fidanzatini, in non floride
condizioni economiche, si reca da don Romeo, il mitico parroco di San Pietro, per chiedergli il costo della cerimonia. J' vulìsseme spusà, Do' Rrumé, ma canda vvè custà? 'Nghi šti chiare di lune... Don Romeo si fa mentalmente qualche conticino e spara una cifra. E gnà si fa? - replicano stupiti i due giovani Nin tinàme tîtte šti sodde. Mò scappàme da la case e ccuscià n' cacciàme manghe 'nu cendésime. E allàre - taglia corto don Romeo - mittéteve sîbbite a ccárre, fija mì. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2009 |
Stoicismo
Giosué
era un tipo che aveva fatto sua, senza saperlo, la filosofia degli
stoici.
A chi gli chiedeva: «Gna jàme, Giusé?» (Come va, Giosué?), curiosamente rispondeva con appena un fil di voce e senza scomporsi affatto: «Mezze mezze». da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2004 |
Štu
ccone chïule ...
Un
barbiere con bottega in corso Dante aveva due apprendisti che gliene
combinavano di
tutti i colori, un disastro dietro l'altro, trovando sempre una scusa buona per giustificarsi. Il che lo mandava letteralmente in bestia. Esasperato dall'ennesima scusa, un giorno il barbiere sbottò: "Menumuäle ca šstu ccone chìule mi li porte sempr' appresse, ca sinnà dassàte di méne pure a quašte! " (menomale che questo po' di deretano me lo porto sempre appresso, altrimenti dareste di mano anche ad esso!). Ndr. Corre l'obbligo di informare il lettore che, data la stazza del maestro barbiere, "chilu ccone chïule''' non era poi proprio "nu ccone". da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2014 |
Štu
muànne va a la capichìle
- Mbèh, cumba', gna se va? - domanda
Giovanni a Michele incontrandolo davanti alla Cattedrale di San Giuseppe. - E gna se vo jë, frate sé, prùpete mmalamènde. Ne le vë? Stu muànne s'è prupri' aritravuddàte: nénghe canda ha da piéve e piéve canda ce vo' lu suàule, l'immerne è calle e la staggiàune è fràdde, l'ùmmene fa gnè la fàmmene e le fàmmene gnè l'ùmmene e doppe, ni li veìte?, ci sta pìure lu buîche sopra a la coccia nostre, la bomba tòmeche. Štu muànne va a la capichîle e m'ha da cràite! Le vu' sapä che m'è succèsse? Tinghe ddu fije fàmmene, la prèime piagne a n'te fèjje e l'addre, la cchiù ggiàvene, ca n è manghe spusate!, cuffujaie la sèure, pecchè hasse, ne fa une all'anne. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2008 |
Sull'
autostrada
Pierino
chiede ripetutamente al papà di arrestare l'auto perché ha necessità di fare
pipì. Il papà, dopo avere più volte invitato il figlio a "trattenere", essendo prossimo l'arrivo, decide infine di fermarsi per dar sollievo alla vescica del figlio, ma anche alla sua. Pierino scende, fa pipì, torna in macchina e, dopo un bel po', sollecita il papà a "sbrigarsi". Ma il padre risponde: «Aspìtte. Mo vinghe, scimmaddatte! Ni li sé ca 'ndò màtte li méne mammete 'nz' aritrove ma niènde?». da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2004 |
T'
àjje vinniute lu vracce e no la mende!
Don Angelo De Paola, un povero diavolo che per sbarcare il lunario
si adattava a fare lo scrivano, non aveva sufficiente istruzione per(Ti ho venduto il braccio e non la mente!) cavarsela con onore, e nel disimpegno del suo mestiere gli uscivano spesso degli strafalcioni da prendere proprio colle molle. Rimproverato una volta dal Barone Matteo Genova, perché in un foglio di carta bollata aveva scritto più spropositi che parole, credette giustificarsi col rispondergli: T' àjje vinniute lu vracce e no la mende! da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2002 |
Temporale
d'estate
In
un negozio del centro entra una signora molto distinta che ha l'aria di non essere del posto. - Mi può dire quanto costa quell'articolo in vetrina, dice la turista all'indirizzo del proprietario. All'improvviso, prima che questi abbia modo di rispondere, s'ode uno schianto fortissimo in cielo che fa tremare tutta la scaffalatura nel locale. La donna s'addossa al muro impaurila, interrogando con gli occhi il negoziante. Il Negoziante: 'N'è niende, bella signò' - risponde serafico, lasciandola ancor più perplessa - è sole 'nu vúmete... un vomito, insomma. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2007 |
Teorie
sull'Evoluzionismo
- il mio papà dice che noi discendiamo
dalle scimmie... - dice il piccolo Vincenzo con aria saccente all'anziano
contadino seduto su una panchina a piazza Rossetti.
Dij'a pétte ca nin me ne fréche n'accidende di lu štruppunëte sé... - risponde convinto il vecchio. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2011 |
Ti
'ngènne?
Durante
il periodo di tirocinio, all'ospedale dì Vasto, un dottorino
è al seguito del primario nel giro reparto. Arrivati vicino al letto di una vecchietta, il primario, dopo aver dato uno sguardo alla cartella clinica, chiede: - Mi dica nonnina, quando urina avverte bruciori? La nonnina esitava a rispondere, ma il tirocinante, accortosi che la poverina non aveva capito la domanda, s'improvvisò interprete: - Zizì, lu prufussore vo' sapé' da signurì se quando pìsce... ti 'ngènne? da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2014 "Toristi" ... per caso
Tre lavoratori della Tenuta d'Avalos in contrada Bufalara dovendo trasferire un toro a Pescara lo caricano nel cassone di un furgone e prendono tutti posto nella cabina di guida. Pochi chilometri dopo il mezzo viene fermato per un controllo da una pattuglia della Stradale che contesta la presenza in cabina di tre persone più il conducente:- Se almeno uno di voi avesse preso posto nel cassone si poteva anche chiudere un occhio, ma così ..., ammonisce il capo pattuglia. - Ma ti si' 'mmattìte!, ma li se' chi cci šta aèll'arrète?, replica uno dei viaggiatori. - Cosa c'è? - Huarde, huarde! - Oddio cos'è? - Marescià, è un toro e noi siamo... i toristi! da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2017 | |
Tra frabbicatîre
Maestro e manovale stanno alzando(lu muâštre e lu muanèbbele) l'impalcatura la rištîre): - Giuhuâ', 'nduhuä', pùrteme 'na tàvela tarachîte. Dopo un pò il manovale si ripresenta con una tavola da 2,5 cm ('na sottamisîre). - Ma chi ccappre mi si' purtäte? T'haje dëtte: una tavala ta-ra-cu-ta... Ma li capèsce lu talijäne?! da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2018 |
Tra
moglie e marito
Lui
a lei: «Carmè, cùcime ddù èva
frètte» (Carmela, cuocimi due uova fritte). «Giuà, la hallène ujje n' à fetàte» (Giovanni, la gallina oggi non le ha fatte), dice lei di rimando. «Mbo?! dumuàne me ne vajj' a magnà a mamme» (Ah, è così?! domani vado a pranzo da mia mamma), ribatte lui provocatoriamente. «Ffì bbène, marite mè, accuscè mi sparagn' a fà li piètte» (Fai bene, marito mio, così mi risparmio di lavare i piatti), conclude lei in tono canzonatorio. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2004 |
Tra
moje e marëte
La moglie - Ma è ma' pussèbbele ca n'aritruve
ma' nijènde? Ècchete la mutânne! Quašte è di "Renate Bbalèštre"! Il marito - Oh Ggisucrište me'! È lluhuàre ch' adéma sparagnä', ma a 'ssi cunduzjîme sém' arruhuéte: ca m'haja métte li mutânne di siconda mäne?! da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2021/22 |
Tutte
'na Panze
Leggendo le notizie sugli scandali delle
bustarelle ai politici, sconsolato, un tale dice all'amico che gli siede a fianco: - Che piagn'amara... Canda se tratte de cumbìtte e cill'aripiàne, maggiuranze e mminurànze tîtte 'na panze, tîtte 'na panze. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2010 |
Un
Commesso viaggiatore
capitato a Vasto Un commesso viaggiatore capitato a Vasto, sentendo il bisogno di bere qualcosa entrò, in
un bar chiedendo della birra. Il proprietario, un uomo faceto e burlone quel giorno di birra non ne aveva. Senza perdersi d'animo comunque preparò una miscela di Tamarindo Fernet e Seltz e la servì al cliente. Questi, accortosi che quella non era precisamente la birra richiesta, cominciò a dolersene ad alta voce finchè il barista seccato lo apostrofò con queste parole: - Ma picchè strëlle? Bbive quasse ch' è mmeje de la bbërre! - da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2020 |
Un
Servizio
Pasqualino
era apprendista da Paolo Di Bussolo, lu Zannutuìlle. Insaponava,
radeva, puliva per terra, spazzolava i clienti, come normalmente
fa un ragazzo di bottega in una barberìa. Un bel giorno dice a màšte Pàvele: Lu mmà', aj'a j ffà nu survëzie - alludendo chiaramente alla necessità di un bisogno fisiologico. E vvaje, va', fijje mé - gli risponde il buon Paolo. Pasqualino andò ma non tornò più, perché da quel momento scomparve senza lasciar notizie. Passarono due anni ed un giorno ecco che Pasqualino si ripresenta nella barberia. Pallido, smunto in viso, mal vestito nell'apparente condizione di uno che se la passa proprio male. Màste Pàvele lo guarda appena, capisce la situazione e senza nemmeno aspettare che quello apra bocca gli dice scherzoso, come se gli anni non fossero passati: Eh, sbruvugnà', e ppe ffa ssu survëzie ce si màsse ddù ènne? da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2007 |
Un
Tocco... di classe
Una
bella e giovane signora di Milano non sapendo nuotare fa delle lunghe
camminate in acqua.
Un giovane tentando di far conquista dice: «Signora... si tocca?». La bagnante risponde «No, grazie. Quest'anno c'è mio marito». da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2002 |
Un
Vedovo in età
Un vedovo in età molto avanzata vuole
sposare una giovanissima donna. I figli ne chiedono l'interdizione temendo che egli possa donarle il patrimonio. Convocato in Procura, per accertarsi della sua capacità di intendere e di volere, il Pubblico Ministero gli fa presente la possibilità che la giovane voglia sposarlo solo per interesse ed anche il rischio di probabili ... corna. L'arzillo sposino, a quelle argomentazioni replica con queste parole che lasciano interdetto il magistrato: - E' lluvuàre quésse ca mi šti 'ddëce Eccellè', ma che me ne frech'a mmà. Si c'hanne piaciàre l'èddre c'hai piaciàre pure jè. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2020 |
Ureste
Puggitille
A
la piazze di lu pásce "don Peppino" è
cliente fisso di Rocche Mmalatéste e accatte risciùle,
mirlícce, sfoije, 'rráhaste e addre pásce prilibbáte.
Pronde paghe e doppe dice a
Rocche: «Damme na frittîre pi la hatte». E, a lu pahà, Rocche jà rispànne: «Don Peppi, la hatte di signurè nin paghe nijènde». Sinde e arisinde stu finale Ureste Puggitille fa mimorie e nu sàbbete che don Peppino 'nza ricorde pi la hatte, s' avvicène a Rocche lu "pisciarèle" e j' dèce: «Don Ro', mi putisse dà la frittîre di la hatte di don Peppino?». «Scène.., ma ci vò mille lère!». «Ma come?, risponde Oreste, don Peppino ch' è già stabbéne nin paghe niende e jé nin puzze resse manghe la hatta sé? da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2004 |
Veglia Funebre
- Recchiem' etèrne... Amen...
- Cummuara sé, e cchi vvu' fä', t'adà fa' curuâgge. La môrte arrive pi' ttuttiquènde, j'adéma 'rissignä'!. Seme fatte tanda bbulle prihìre pe' 'ssa bbonâlme. 'N paradìse l'alma sè'! Guarda l'orologio e con sorpresa esclama: - Mamma ma', cand'è ttarde! Ridènn' e schirzânne sème fatte li ddu' di nôtte. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2020 |
Vigili
urbani cercansi
Una domanda senza risposta assilla da anni i vastesi: dove sono
andati a finire i vigili urbani? L'intetrogativo è anche
di Lillëne lu muacellàre:
- Ma se po' sapà addò hanne jùt'a finà šti huàrdie? L'aj' addummuannàte schinènz'a lu suéneche ma n'aj' avîte rišposte. Ti che ddëce, Ggiuhuà'? E Giovanni lu marinare: - Scùrteche ssa ràsce... da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2012 |
Voce
inconfondibile
II
marito ubriaco telefona alla moglie:
"Lucijè, 'm arecanusce? Le sì che ssò j'?" (Luciè, mi riconosci? Sai chi sono?). E Lei: "Mèine Giuvuà, cande trèpele, te sende a lu fiate" (suvvia Giovanni, quante chiacchiere, ti riconosco dall'alito). da "Lunarie de lu Uašte" |
Vuléme
lu huéine
Una folta delegazione di cittadini arriva sotto
il comune e protesta contro il sindaco perché l'acqua non arriva al rubinetto. Come ogni anno nel mese d'agosto. "Vogliamo l'acqua, vo...glia...mo l'a... cqua! Vu...le...me l'a..cche!"gridano tutti insieme ritmando lo slogan. Un tal Cesarino, che passa tutte le mattine seduto al bar e che a quell'ora ha già scolato una quindicina di bicchieri, s'alza in piedi e dice: " ... e se l'acche 'ngì šta, vu...le...me lu hué ..i...ne! Vu...le...me lu...huéi...ne!" da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2012 |
Vulésse
Murè
Giovanni è pieno di debiti e il suo pensiero va continuamente
ad essi. E pensa alle pressanti richieste dei creditori persino in
chiesa durante una cerimonia funebre.
- Canda vulésse murè - gli scappa di dire preso dalla disperazione. - Cumbuà - gli risponde Nicola, seduto accanto a lui - pinze ca se t'avessa murè' mò mò, t'aritrùve pure lu cuatafalche aggiustète. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2011 |
Zia
Maria, La Guardia e Don Romeo
Era
abitudine della povera gente del popoloso quartiere di San Pietro,
abitato perlopiù da famiglie di pescatori, stendere ad asciugare
i panni lungo via Adriatica. Fino a quando
tuttavia un'ordinanza del Potestà in nome della decenza non la vieta disponendo che i panni dovessero essere invece esposti sotto al muro delle lame al riparo dalla vista di tutti. Ma a zia Maria Giuseppa, una delle più anziane del quartiere, quel provvedimento non va proprio giù ed un bel giorno, mentr'è intenta a stendere la biancheria, si vede piombare addosso il vigile Sprocatti che con fare imperioso intima "'N ze po' spanne aecche...t'aja fa la contramminziane. Paghe mò o doppe" (Non si può stendere qui... devo farti la contravvenzione. Paghi adesso o dopo?). La poverina sbigottita risponde che non può fare altrimenti e che non ce la fa proprio a scendere fin sotto al muro delle lame. Ma il vigile non vuol sentire ragioni. "Finiamola, siete in contravvenzione. Come vi chiamate?" La vecchina inviperita allora: "'N zo cazza tu. Mò, avaste... Vatten' a pja 'n zaccocce e dij'a lu podestà cha ti e asse mi facete 'na secutate". (Non sono fatti tuoi. Adesso basta... vattene a quel paese e di' al podestà che tu e lui mi fate un baffo). Don Romeo, parroco di San Pietro, che aveva assistito alla scenetta dalla finestra della sua abitazione, temendo il peggio, interviene per richiamare zia Maria. Ma tutto quello che ne ricava è questa sferzante risposta: "Ohi Rumè, fore lu sacre chi ti 'n golle, vatten' a pja 'n zaccocce pure tu!" (Oh Romeo, con tutto il rispetto per l'abito sacro che indossi, vattene a quel paese pure tu). da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2003 |
Zi'
Dumìniche
Zi'
Dumìniche se struscinéve nghi lu bbastáne
pe jjë a la putéche a' ccattà cacchéuse. Bastijàne gnà li vàite je dëce: - "zi' Dumi', peccà si 'sscîte? Arivàttene a la case piane piane e rende rende a 'ssu mîre". - "Scë - j'arispànne lu vicchie — gne li sîrge". da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2006 |
Zi'
Nicola il bagnino
Zi' Nicola il bagnino di tutti, alla bella signora
milanese che da anni veniva a far le ferie da sola allo stabilimento balneare, nel vederla passeggiare in acqua bagnata fin quasi alle tette, tra il serio e lo scherzoso, dice: «Signora si tocca?». La villeggiante, sempre gentile, risponde: «No grazie, quest' anno c' è mio marito». da "Lunarie de lu Uašte" |
Zi' Nicole
Na
mate'ine zì Nicole iave a fa la fire a lu Casale.Careche la ruse'ine 'nghì troppa mercanzie e n'arre'ive all'asinelle che ruse'ine 'nposte e 'ntoste, se caleche e pi lu paise e non vo chiù sapà di i' a fa' la fire a lu Casale. L'imprecazïune e li mazzanne se sprecave'ne. Passe lu vitirinarie e fa: "Zì Nicole, ca fatte rusinelle?" "Sta fi'jie di na 'atte ni li vo sapé cchî !" - arisponne zì Nicole -. "Nndì priuccupà, mo ti dinghe sta supposte a diavilalle; però us' sole na 'mmetà. Lu vitirinarie si ni và picché tinaive firie e doppe cacche jurne a'rivaide zì Nicole e ià 'ndummanne: "E' i' iute bene la riccètte?" Zì Nicole ià rispanne: "Dottor! E' iute troppe 'bbeune... l'addre 'mmezze diavilalle mi l''a'ija vuluta mette ié' pi supposte pi corre appresse a rusinelle che mi scappave a cent'allaure. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2001 |
![]() |