Aneddoti vastesi e abruzzesi: L - O |
L'Asino
di Liscia
Venuto
a Vasto per la fiera di San Rocco, ch'era la più importante in tutto il comprensorio, un contadino di Liscia si rimette al termine della giornata sulla via di casa. Giunto sulla piana dell'Aragona (l'attuale corso Italia), l'asino, sul quale aveva forse caricato un po' troppa roba, s'impunta e non vuole più saperne d'andare avanti. Prima con le buone, poi con minacce e bastonate il pover' uomo cerca invano di convincerlo a ripartire. L'asino è irremovibile, cocciuto proprio.... come un asino. Innervosito dalla caparbietà dell'animale e ferito dalle battutacce e dalle risate di una piccola folla che per scherzo fa finta di prendere le difese del quadrupede e di preoccuparsi della sua salute, perde infine la pazienza e sbotta dicendo: "Me da scusajie, asene mé...'n le sapaive pruprie ch'teneive tante parindi a lu Uaste." (Scusami, asino mio.. non sapevo che avessi tanti parenti qui a Vasto). da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2002 |
L'Endovena
Renato si reca in ospedale, come gli ha
prescritto il medico, per sottoporsi ad analisi. Dopo aver fatto la fila si trova dinanzi ad un accigliato quanto nervoso signore in camice bianco che gli stringe il laccio emostatico e gli infila l'ago nel braccio. Una, due, tre volte di seguito, ma l'ago non trova la vena. Spazientito ma anche preoccupato, Renato sbotta: "dottò', ma ci šti a ppruvuà hùste a'nzzaccàrme l'aghe a lu vràcce? Spëccete, ca me fa male... ". L'uomo in camice lo guarda dritto dritto negli occhi e poi sgarbatamente gli dice di rimando: "Paisà' ma tu li sé pecchè šta cosa si dice endovena? Pecchè si dà 'nduvenà!" da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2012 |
L'Incidente
Corso
Garibaldi. Un'auto prende in pieno un passante che crolla violentemente
a terra. L'investito, reagendo vivacemente: "Ma putìve st'attende?" L'autista: "Cumbà, cchiù 'ttende di cuscé... t'ajje codde, 'n biene!" Il malcapitato: "M'arifriche?... Putìve almene sunà!" e l'altro ridendo "E chi ne sapève ca ti piàce la musèche?" da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2003 |
L'Offerta
speciale
Sentita a Casalbordino in un negozio di frutta. Il negoziante a Donato, suo cliente abituale. - Dunà, si vvu' 'pprufittà, ugge tinéme l'offerta spiciàle di li bbanana "Cichite". - E ppiccô — gli fa di rimando Donato giocando sulle parole - ci šta pure li bbanane che ci vôte? (Ma perché esistono anche le banane che vedono?) da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2014 |
La
Carne di "Tigre"...
Da poco a Vasto c'era un nuovo supermercato,"II Tigre". Grazietta e il marito Giovanni vanno a fare la spesa e acquistano anche delle fettine di carne... La sera, durante la cena, Grazietta, rivolta al marito, esclama: «Però, Ggiuhuà ', è bbone šta carne di tigre!...». La suocera, che partecipava alla cena, a mezza voce, con espressione disgustata: «Mammamà'... chi sa che purcarè' mi fanne magnä' chèšte?!...». da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2020 |
La
Cravatta
Domenico
regala una bella cravatta rossa all'amico Paolo, ma notando che Paolo non la porta mai, con disappunto un giorno gli dice: «"Ma 'ndà piacîute?» «"Che 'ccheuse?» «La cravatte» «Ah... scîe 'ccome» «Ma allaure piccà ne le purte?» «Aspètte che vànge le cumunéste ca l'ajia màtt a lu quane...» da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2002 |
La Cumbagniè pe' Bbàre
- Addò vànne tîtte sa ggènde?- Jè la cumbagniè che và a Sànda Nicheule di Bbàre. - E piccà ci vànne? ppì divuziàne o pì lù purdàune? - Ammà li dèice? Addummànnel'a àsse... - Ma 'gnà ci vànne? Appète o 'ngarròzze? - Mèzz'appète e mèzze 'ngarròzze - E chi la fàmmene che strèlle... e chi jè? - Chillì jè 'zà Micchilèine... la cummuannànde! - E cànda si pàghe? - Ooohhh... cànda ni vù sapà...! - Muàh!... Ci sta Sànda Nicheule a lu Vuàste e li vànne a 'pprighà a 'Bbàre. Vàcce a capè! Vu vvidà ca si n'abbrivàgnene a ccumbussè li picchète a nu Sànde di lu puaèse sè? da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2016 |
La
Differenza tra...
"Cacche òve" ...e "Cacch' e òve" Zia Maria a zio Domenico Spadaccini: - Dumuì', che tti vù' magnà massére? Ti ja coce cacche òve? (Domenico cosa vuoi mangiare questa sera? Devo cucinarti qualche uovo?) Zio Domenico: - nòne Marì ', a mmé cùcimi sole l'òve! - (No, Maria, cuccimi l'uovo soltanto !) da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2014 |
La
Fiducia
L'ostetrica
condotta Teresa Cauzzi, arrivata a Vasto da Mantova, non capisce il dialetto vastese. Chiamata ad assistere una partoriente, la trova già in preda alle doglie, che urla ripetendo sempre la stessa frase: - Nen mme ne fide cchiù. ..nen mme ne fide cchiù. Non comprendendo il senso del ritornello, seccata, si avvicina alla donna e le dice: - Se non si fida di me, poteva ben chiamare un'altra ostetrica, cara la mia signora!". da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2008 |
La
Flautolenza...
A ppropòsite... Sindìte che m'è ssucciuèsse 'šti jurn' arréte: Ariminìv' a Lu Uâšte nghi lu tréne... A Piscäre à sâdde 'na môrre di giuvunutte e giuvunètte. Da li discurse che faciàvene haje capëte ca érene li študinde di lu Cunzervatôrie. Nu giuvunittalle, bbelle, arilluvuàte arilluvuäte, mi s'è 'ssittate vicèine e ogne ttânde sgangiäve cirti lôffe che, Sanda Libbrata ma', puzzéve gné la culuére!. A nu cérte mumuènde 'i fâcce: "Scuse ggiuvunò', ma a lu Cunzervatôrie che šti študianne?"... m'arispànne: "canto lirico"... E jë': "Mbò, canto lirico?!... Mi 'na pinzäve ca študiéve "flautolènza"!... da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2020 |
La
Hatte e la bbàrse dell'àcca calle
Giovanni,
un povero contadino della campagna vastese, è disperato. Fa tanto
freddo nel vecchio casolare e non c'è abbastanza legna al camino per tener calda tutta la famigliola. Anche la borsa per l'acqua calda, che normalmente si porta nel lettone dove si stende con moglie e figli, è bucata. Che fare? La prima idea che gli viene in mente è di andare dal compare Pasquale, che non sta meglio di lui, per chiedergli in prestito una borsa d'acqua calda. - -Eh, cumbuà', la bbàrsa dell'àcca càlle? E cchi tti le dà? A la casa mà tinàme la hatte pe' 'ssu fàtte - gli risponde questi. -- La hatte? - esclama meravigliato Giovanni - ma veramente ssti dëce? Senza stare tuttavia a fare troppe domande, chiede in prestito il gatto e se ne torna a casa, assicurando che l'avrebbe restituito la mattina dopo. L'indomani però non torna, come aveva promesso. Passa addirittura mezzogiorno e non si vede, né lui, né il gatto. Preoccupato, Pasquale si reca da lui e trova davanti a sé uno spettacolo difficile da descrivere: il mobilio fuori posto, le stoviglie sparse sul pavimento e, chi a terra e chi sul letto, sanguinanti tutti i membri della famiglia ed il suo gatto, con il pelo arruffato e gli occhi fuori dalle orbite, ritto sul tetto dell'armadio. Giovanni, in particolare, mostra profonde graffiature sul viso e la camicia tutta strappata. - Ca succèsse, cumbuà', lu traméute? Pecchè tutte 'ssu dammàjje? - gli domanda preoccupato. - Chi scì 'mbése! Ma chi mi si dàte, 'na hatte sfurijàte e 'ngifrijète? - gli spiega Giovanni, maledicendo lui ed il gatto - Ha succésse ca cande j'aje màsse lu muttàlle a lu chîule ha 'ccumenzàte strillà gne 'nu porce a lu scannatàre... 'N'ti diche ca succèsse doppe, canda j'aje màsse pure l'àcca càlle. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2007 |
La
Machinàtte...
All'ospedale il primario compie il giro di visite e con
il solito codazzo per sincerarsi sulle condizioni di ogni malato. Ad un vecchietto pone la rituale domanda: - Come sta oggi il nostro zio Vincenzo? -Dottò', ni' mmi vuje fa' li mmalucchie, ma veramènde, da canda m'hanne messe 'šta machinàtte, mi sènde cchiù mmuàjarèlle. - quale macchinetta? e il vecchietto, candidamente, mostrando sotto l'ascella il termometro dimenticato dall'infermiere la sera prima: - Ecche... quašte Dottò'! da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2014 |
La
Màschele de Caddàne
A Caddàne il destino ha portato in dono due
belle figlie che però non sono proprio due santarelline. I pettegolezzi sul loro conto sono davvero tanti e addolorano il povero papà, il quale per non sentirli tende sempre più ad isolarsi ed a sparlar da solo. Come accadde quel giorno in cui, infastidito da una mosca che gli ronzava incessantemente attorno, sbottò dicendo: Sciò màschele, ca 'n tinghe la forza tè. Si tti avìsse cummuattîte nghe ddù' fàmmene cionne gnè mmà, nin facisse zurr' e zurre. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2014 |
La
Minestre andiche
Lu cummercie jè n'arta fine che n'zi 'mpare da
la sere a la matine. Ha da sapè venne nghe la chiacchiere e la fandasije senza pe 'qquèsse raccundà a la gende tanda fìssarije. Ere successe a n'alberghe a la marine addò na staggione ave fatte lu camirire. Lu cuoche s'avè stufate a 'ffà lu solite menù al pomodoro, a lu 'bburre e a ragù. Stamatine aja priparà nu scherzette e 'ttacche a scrive sopre nu fujètte: "II cuoco consiglia ai gentilissimi clienti un piatto ottimo per i più esigenti, dal gusto assai ricco e vellutato si sposa benissimo a ogni palato. Non aggiungo altro e solo una cosa ancor vi dico che lo chiamerò "Minestra dal sapore antico". A mezzejurne in punde nghe la sala già piene piene li turiste curiuse addummannàvene e chiedevene: - Cameriere mi scusi sa dirmi che piatto è?/ non vorrei che non mi piacesse lei sa comè. - A riguardo non so proprio dirle nulla cosa alla testa del cuoco oggi frulla! E cuscì agna lu cuoche ave pinzate tutte che la minestre avè urdinate. Cu lu piatte prelibbate accuscì presentate ni ere addre che lu rancie di lu suldate. Ma si dapù a lu menù scriveve chiare lu cuoche ugge cunsije "paste e patane", secondo tè quanda 'ggente avesse magnate nu piatte povere accuscì chiamate? da "La Zippanne" - 2009, di Gianluigi Delli Quadri |
La
Pallette
Mò vi vuje accundà di na palletta culurate che tande 'bbone
ha fatte e và pe nummunate.
Fa sfandascià a tutte chille c'hanne passate li uttand'anne che guarde lu ciullette morte tra li mane ormà sfiande. Zi Nicole l'avè sindute a dice e n'sapeve si puteve esse bucì o si ere verità ma troppe ere la vulije d'arifarse nu tire nghe la signore come tanda tempe fa. E senza pinzà a la 'bbrivogne di jì 'nnanze a lu cummesse o a lu farmaciste nu jurne s'apprisende a la putèche accapputtate di matina preste. - Giuvunò aje sindute a dice che vinnète na pallette che 'ffà scintille ehm..., serve a fràteme, ma n'canosce lu nome, jà capisci e'ndinne! - Zizì, quelle che cirche tu l'aje capìte a vole, si chiame Viagre e ci na 'bbaste une sole. - Canda coste? Sì gna jè m'aja fà du cunde a la saccocce. - Cinquand'eure e ti fa scarrufà tre some di terre soccia socce! - Dije a lu farmaciste che so pinziunate e pe' mmè jè troppe carastose. - Aspitte a esse che jì vaje addummuannà si ti vò fa sparagnà caccose. Ma quande lu cummesse s'aripprisende annanze a lu bancone Zì Nicole si n'avè già filate zitte zitte nghe tutte la cunfuzzione. E n'avè passate che cacche mumende quande endre a la putèche n'addre vicchiarelle. - Giuvunò aje sindute a dice che vinnète na pallette che 'ffà scintille, ehm... serve a fràteme, ma n'canosce lu nome, jà capisci e'ndinne! - Certamente Zizì, jè lu Viagre e si li vù ecche quà però cacce prime li sodde e dapù ti li puzze dà. - E chi mi garandisce che funzione veramente? Si gna è n'vulesse caccià li sodde inutìlmende! - Di quesse n'di preoccupà che a funzionà funzione e ti li garandisce apprime nu vicchiarelle, jì l'ha messe arrete a mè e a lu farmaciste! da "La Zippanne" - 2009, di Gianluigi Delli Quadri |
La
Pensione
Una
vecchina davanti all'ufficiale postale esibendo il libretto della pensione:
Aj'a reterà la pinsijóne, fijje mé, ma 'n'sacce scrëve... L'impiegato apre il libretto e le indica un punto del documento: Zizì, ha da fa la cràuce. La vecchietta: s'è pe' quasse, sso' bbituëte. 'N nomene Patre, de lu Fuëjje... L'impiegato: no, nàune... - obietta, interrompendola, l'ufficiale postale - siggnurä ha da fa lu ságne de cràuce aëcche, vë... E la vecchietta, continuando la litania: ...e de lu spirde, ca teputive ffà scë prèime, ggiuvunòtte mé. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2007 |
La
Prole
All'anagrafe del Comune, un pover'uomo di campagna:
- Bbon ggiorne, haje minute 'ca mi serve lu štate di famìje, si pò fa'? - Coma ti chiéme? L'impiegato registra e poi prosegue: - E mòjete, mòjete coma si chiàme? Il contadino risponde e l'impiegato aggiunge: - E la prole? ce l'avete la prole? Il poveretto, imbarazzato e sorpreso, stringe le spalle e, vergognoso, chiede: - La prole?... chi è la prole? - Mbò! 'n li sé! La prole è li fìje. Li tinéte li fìje? -Ah, gnorscì, come ni li tinéme? Un prolo e una prola! da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2014 |
La
Sciuvulate
Che li corne c'è sempre state ni è na nuvità ma preste
o tarde ve 'ppurate la triste realtà.
E po' succede pure che a nu certe mumende sinde dendre gne na tinaje che t'afferre e stregne. E ti chide e mò ecchiè sta senzazione stu fastidje che mi scave dentra lu core? È lu rimorse o meje ma chi mi la fatte fa e pinze e ripinze come pu fa per fartele luvà. Don Gaetane ere lu predde di nu paese qua vicine e a li cunfissiune n'avè sindute di tutte li manire. Ere anziane ormà e nu fatte strane ji stave succidenne che li bestemmie ere aumendate troppe ultimamende. "- Figliola dunque dimmi hai fatto qualche peccato?/Don Gaità so sciuvulate a la piazze e ho jastimato/Tre Pater noster e tre Ave Maria pe penitenze ma vide di sta 'ccorte e guarde annanze. - E tu figliola invece che peccato hai dunque fatto?/Pure jì so sciuvulate e di santi so partite almeno quattro/Pure pe' ttè li stesse prighìre e scucchie l'ucchie canda camìne. -Don Gaità m'abbrivogne nu poche mò a dirle ma pure ji so sciuvulate a la piazze l'addra jire. - E che Mad..., mio Signore ma scappate la pazienze, figliola pure a te t'attocche la stessa penitenze. E cuscì che in gape a cacche anne ere diventate lu paese di li sciuvulanne. Don Gaitane che s'ere stufate di sta situazione penze di parlà nghe lu sìnneche di sta quistione. La dumenica passanne pi la piazze nghe la bici vede lu sìnneche avvunite a tre quattr' amici. - Chiedo scusa sindaco se vi disturbo nu mumende./Pe carità don Gaità è un piacere e qual buon vende! - Vi vuleve dice d'aggiustà a sta piazza li matunelle molte donne sciùvelenne si fanne male sicuramente. Scoppe a ride lu sìnneche e gli amici a crepapelle tande che s'ere avvicinate curiose tanda 'ggende. -Don Gaità mi facce meravije che non l'avete capite è un modo di dire qualcos'altro che è sempre esistite. A chella sciute angore di 'cchiù rideve la gende, don Gaitane allore uffese arisponne a tutte quende. - Signor sindaco tu n'avessa ride pruprie pi niende vostra moglie sta settimane accuppate già tre scìuvulenne!" da "La Zippanne" - 2009, di Gianluigi Delli Quadri |
La
Socere
La
socere? Pi la majelle quanda po' resse fitende. Pinze nuccone che gna si more a l'umberne n'gi sta girone. All'aldilà li tenne tutte avvunite a nu recinde e passànnece vicine sinde nu cri-cri gnè tanda grille. Scine picchè la chiacchiere ni ha mà mangate torte o raggione li carte esse sempre l'ha date. Quanda è piccinìnne jì si dice agnè belline. Quande s'è fatte giòvene ji si dice agnà si 'bbone. Quande s'è fatte vicchie e socere divende pe la nore è solamende na strega malamende. da "La Zippanne" - 2009, di Gianluigi Delli Quadri" |
La
Tal' e Qquàle
Alla
fine dell'Ottocento la fotografia rimane per molti un mistero. Tornato
in licenza dal
"militare" Enrico freme dalla voglia di far veder al padre contadino la fotografia che s'è fatta fare. - M'aricanîsce, papa? - gli chiede mettendogliela sotto gli occhi - aricanîsce lu fije tè? - Mbo? - gli risponde il padre, meravigliato per la somiglianza dell'immagine con il figlio - Scimmadëtte. ..si ttî addavàre? - So jë, ttal'e qquàle, papà... - E gnà si chiàme ssù strumuènde? - insiste il padre sempre più incuriosito. Ed Enrico, che non conosceva neanche lui il nome: - La Tal'e qquàle! da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2012 |
La
Verifica
Vasto,
primi del Novecento. Una signora era famosa per il suo fondoschiena.
Enorme, alto, rotondo, era l'argomento ricorrente nelle conversazioni
degli sfaccendati e dei più
giovani, alcuni dei quali ne mettevano in dubbio l'autenticità, sostenendo che fosse il risultato di sapienti acconciature sotto le lunghe gonne. Per scoprire chi avesse perciò ragione non c'era che un modo: aspettare l'estate e che la signora si recasse a fare i bagni di mare nello stabilimento di Pantaleone Manzi, un'enorme palafitta con cabine dalle quali si poteva scendere direttamente in acqua mediante un'apposita scaletta interna. Ebbene, al primo bagno l'arcano fu svelato. Il più intraprendente si tuffa, raggiunge la bagnante con silenziose bracciate e finalmente dopo un'accurata verifica riemerge esclamando soddisfatto all'indirizzo dei compagni in attesa sulla spiaggia: "E' lu sé... è lu sé". (E' il suo...è il suo). da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2003 |
La
Volontà di Dio
Cos'è
la volontà di Dio? Ecco la risposta che
diede don Domenico, un sacerdote che celebrava nella chiesa di Sant'Antonio da Padova a Vasto, il quale aveva la disgrazia d'esser nato zoppo. I fatti andarono più o meno così. Alla domanda di un parrocchiano, che gli chiedeva perché non fosse mai diventato vescovo, nonostante la gran cultura, don Domenico rispose con queste argomentazioni davvero singolari. - È perché non c'è stata la volontà di Dio, mio caro fratello. Perché, vedi, la volontà di Dio è gné 'na palle, come una palla, che il Padreterno butta giù dal cielo. Se la palla un certo giorno mi cade in testa ed io muoio, questa è la volontà di Dio. A me e successo sinora che la palla m'è caduta sul piede e ca m'ajj'acciuppate. Ed anche questa è la volontà di Dio. Se la palla mi fosse caduta invece dietro e m'avesse fatto fare 'nu zómbe pe' d'àrie, allora sarei diventato anche vescovo. Come vedi, non c'è stata la volontà di Dio. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2008 |
La
Zanzara
Un
ginecologo alla sua cliente che viene dalla campagna.
- Allora signora, le ha fatto bene la spirale che le ho dato? - Gnornò, dottò', gnornò. So ddivendàte n'addra vodde préne. Però, 'n zo vište cchiù manghe 'na zanzàre. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2011 |
Lantipiogge
...
Luigi è ricoverato in ospedale. Il vicino di letto, un anziano
con problemi seri, parla pochissimo, ma gli sopperisce la moglie che invece
non
"sputa" mai, e Luigi gode un mondo a stuzzicarla: -Ma mo coma štä marétte? -Mbò ca coma štä! E gna vo' štä! Doppe quelle chi jè ssuccesse? - E ppiccà chi jè ssuccesse? - Marètime à 'vute 'nu trumbone cilibbrate a la cocce... - Ma piccà, sunav'a a bbânde?- - Eh! ci šta poche da sschirzä, e 'ngrazi'a Ddì' com'è jùte! - Ma mo štä cchiù mmuajarelle? - Eh, štä coma štä! Adà toje paricchie mmidicèine; ogne jurne 'i fanne ddu' flé' e 'i danne pure l'antipiogge. E Luigi, ridendo : - Ah... perciò è ddu' muèise che nin piéuve e all'orte mi si šta siccànne tuttichéuse! da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2014 |
Larde
e Fegatille
S'hanne
frigate carne, larde e figatille e a chi vè 'pprèsse j'hanne lassate sole l'ussicille. Chi vè a 'ccumannà ha da resse brave senza spricà niende pe 'mmò jama accundendà di nu brode magre e lende lende. E' certe che a dà tenè a 'mmende n'uniche pinzire di fa ridivindà preste l'abruzze forte e gendile. Se doppe si sguaste gne chille che ci stave prime ecche che s'eme scartate frusce e 'cchiappate primìre! da "La Zippanne" - 2009, di Gianluigi Delli Quadri |
Le entrate e le uscite di Fra' Benigno
Siamo nella prima metà degli anni '30 ed il Regime ha istituito una tassa che interessa anche gli enti religiosi. Cosicchè anche al Convento dell'Incoronata arriva un plico da compilare per la registrazione delle entrate e delle uscite che preoccupa seriamente il Padre Guardiano che non sa cosa dichiarare, visto che i frati vivono di elemosine. Fra' Benigno che non dava proprio l'idea di essere benigno di carattere, si offre allora per recarsi all'ufficio delle tasse a chiarire la situazione. Prende il plico, arriva a destinanazione e lo consegna in bianco al capofficio che perplesso gli chiede una giustificazione. - E cosa dovremmo scrivere se noi viviamo esclusivamente di elemosine? - gli risponde il fratracchione. E l'altro: - Ma ce l'avrete anche voi una entrata ed una uscita? - Sicuro che ce l'abbiamo - replica il frate - Quešte è la 'ndräte! (Questa è l'entrtata!) e quešte è la sciùte! (E questa è l'uscita) - dice indicando prima la bocca e poi ... il posteriore. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2020 |
Le
Laine
Paulîcce
chiappamasche vedénne ca le laìne pi lu féche stattev a finé cummanne li fejie dicenne: "Iate a lu bosche e ripurtate na 'bbella pruvvéste". Micchéle e 'ndrà, une arrete l'addre, vanne a lu bosche e a nu mumende fà 'ndrà: "A frà... guarde quà... ch' furtiune ugg..., ècche mill' lèire". Di risposte Micchéle ammolla nà friselle a 'ndrà e ià rispanne: "Lande chesse "ndérre, ha dette papà cà ugge adéma ié 'ppi laìne..., dumane 'ncaseménde ariminé' ime a circà li quatréine!!!". da "Lunarie de lu Uašte" |
Lei
e Lui
Pasqualino è tornato da Torino con l'argento vivo addosso. Si precipita dalla corriera corre a casa, irrompe nella stanza e abbracciando la mamma esulta: - Mamma, lèi come sta? e lui, babbo, come va? - Fie mé, risponde la cara vecchietta, l'èjie sta a dduciuènde lire la cèrche e ll'uje sse sbruvugnéte le vanne a settecèndecinquanda lèire lu luètre... da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2001 |
Li
Bbune li bbune
Era
abitudine dei ragazzi d'una volta divertirsi
a "prelevare" frutta negli orti. Cosi fecero un giorno anche Teodoro e Luigino ai danni di un tal Giovanni Del Borrello, proprietario di un bell'albero di pricissòtte. Salito sulle spalle di Teodoro, Luigino si perde tra il fogliame per cercare i fichi più maturi - Cuje li bbune li bbune - l'esorta da sotto Teodoro - cuje li bbune li bbune... m'ariccumuànne.... Intenti all' "asporto proletario", i due amici non si accorgono però dell'arrivo del contadino, il quale agitando un forcone di rimando urla minaccioso, ma rassegnato: - E si capisce!... Cuje li bbune li bbune, ca li frécete me li magne jè. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2011 |
Li
Chicòccia d'éure
A Lu Uâšte, l'urtuluéne, canda li chicàcce cošte naqualle, li chiame zucchine. Canda dapù ci šta la bbinnènze e s'abbasse lu prèzze, li chiame chicàcce. Vâje ca vulev' accattä ddu cucucciàlle. N'urtuluàne di lu Cupuèlle li vinnàve a un euro e cinquante; cullù 'ppresse avé mésse lu bbujjàtte: zucchine di Vasto € 3 al Kg. - Mbooh!? è lluhuàre ca Lu Uâšte è "terra d'èure", ma nin zapàve ca ére d'ore puri li chicacce! da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2020 |
Li
Pilùse e il teatrino ...
Di
granchi pelosi ce n'erano una volta tanti. Erano tanti anche i "pelosari",
le persone cheli pescavano tra gli scogli nghi li circhiùle, cerchietti di ferro con una rete a mo' di coppa, al centro della quale si legava un'esca. Uno di questi "pelosari": -'Na vodde mi truvàve sopr'a nu scoje a, salipà li circhiùle, ma ecche ca s'abbicìne 'na bbagnànde, 'na bbella signurìna frištìre, prupie mendre jè štev'a ritirà nu circhiole nghi ddu' pilìse, une 'ndricciàte a la ràite e l'àddre che si štev a 'rrambicà a 'na zucarelle; la signurìne, tutti šchifàte, mi fa: - scusi buon uomo, cosa ci fate con quelle bestie? - Putéve ma'dice ca 'i li magnàme? E allore j'haj ditte:.. ci facciamo il teatrino! da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2014 |
Li
Priccellícce
Erano
i tempi della campagna demografica e lo Stato dava una somma in danaro
alle famiglie numerose. Annènze a la putéche de lu
varvìre, davanti alla bottega del barbiere alla Corsea,
Nicola, uno dei soliti perdigiorno, osserva un contadino attorniato
da un nugolo di bambini, scalzi, nudi, paneffràffe (con il moccolo
al naso) che gli passa davanti ed esclama rivolto agli amici sotto i ferri del barbiere: È riminìute 'nu cuafàune da Sande Llurénze nghe 'na màrre de priccellícce (È tornato un cafone da San Lorenzo con un gruppetto di maialini). da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2009 |
Lu
Ciurtificàte di resištenze
...
Comune di Vasto. Un pover'uomo di campagna rivolto a
don Paolo Marrone, addetto all'anagrafe:
- Don Pa', m'adà fa' lu ciurtificàte di.., di..., di resištenze! E l'impiegato, una lenza di quelle che guai a chi ci capita, fingendo di non aver capito che il conradino voleva un certificato di residenza: - Sinde!.. Pe la resištenze sé ch'adà fa?... adà magnà l'éuve! (Per la resistenza sai cosa devi fare? ...devi mangiare le uova! da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2014 |
Lu
Cuaccinèlle mé
Miccalîcce
(Michelino) non trova il suo
cagnolino: Addò šta lu caccinèlle mé?... addò štà? (dov'è il mio cagnolino?...dov'è?) va dicendo in lungo e in largo per il giardino. Spazientito entra in casa e va al piano di sopra dove sono le camere da letto. Entra nella sua, ma non trova niente; in quella dei genitori ed ancora niente; entra in quella della sorella e trova quest'ultima, distesa sul letto, che languidamente sussurra al suo ragazzo: Giuvuà, aje vidite štu muànne e chell'àddre (Giovanni, ho visto questo mondo e quell'altro). E Miccalîcce d'istinto: Avèsse vište pure lu caccnèlle mé? (Hai visto per caso anche il mio cagnolino?) da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2009 |
Lu
Cuàne di rrâzze
Maštr' Andònie porta al guinzaglio un grazioso cagnolino affidatogli dalla figlia.Incontra un conoscente che gli fa: -Bbongiorne maštr'Andò', che bbèlle caccinèlle ca ti purte apprèsse. Ma è nu cuàne di rrâzze? E mastro Antonio, perplesso: - Ma chi ni sâcce. Jé 'na rrâzze di cäne! "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2017 |
Lu
Cuàne di Ulisse
Un signore, in vacanza a Vasto, seduto su una panchina della villa comunale, è intento a risolvere un cruciverba. Ad un certo punto, rivolto a zi' Vingènze, che si era seduto sulla stessa panchina, esclama: ... "Il cane di Ulisse!... come si chiamava il cane di Ulisse?..." e zi' Vingènze: "Quasse, l'ùneche che ti li pò dèice è Gilârde lu cchiappacäne, cullui canosce tutti li chéne di Lu Uâšte!"' "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2020 |
Lu
Cuàne "Silistre"
Nu
sabbete a 'ssaire Filèppe Cillacchiàtte s'avè
fatte 'na pèzze 'llegramènde 'nighi Pippèine
Strufunille e la majje Mariannèine. Luneddé apprèsse
Filèppe arimane sbauttèite vidènne Pippèine
a 'ccape a 'ccape a nu funeràle'nzimbre a tand'ummene e lu quane fidète Silistre. Senz'aripinzarce, s'avvicèine a Pippèine e j' dèice: «cundujjanze, ma com'ha succèsse 'ssa disgrazie,... chi è state a privàrte di Mariannèine?». Tra piande e llacreme Pippèine j'arispànne: «E' state Silistre lu quane mé». Sibbete Filèppe j'arifà: «'mbristimele Silistre, mi faciasse lu piaciaire pure a mmajje! «A da spittà,... chisse che vènne apprèsse a lu morte s'hanne tutte quènde prinutate». da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2002 |
Lu
Cunusciménde di la zéite
Nu
ggiàvene v'a ffá' lu cunusciménde di lazéite ma nin te' lu custume bbéune p'apparé' e si li fa 'mbrestà' da 'nu cumbagne. Ma li cazzîune j vanne strätte, j'accàlichene li vindrame e la curraje j séche li chérne. La sòcere li fa assittà' sopr'a 'na séte trambe e canda cullù pose lu scòmede, la pajje j si sfanne satte, si sgàrrene cazzîune e mitanne, facenne asceé' scanaje e mîlignàme. La sòcere arrèpe la vacche e parle di dàdde, linzule e ardagne, ma ecche ca 'nu hattáune sott'a la séte accumenze a juché' nghi li palle di lu ggiàvene. A 'nu certe mumende la sòcere j'addummanne: - E ttî che purte a fèjjeme? E l'addre: - Si nin me luvuàte šta hatte da ecche sàtte, nemmene 'štu puàre di chijîune j tocche a fèjjete. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2016 |
Lu
Filósefe
Quattro
amici al bar, anzi alla cantina, come s'usava una volta. Tutti pescivendoli,
che si agitano e che parlano di tutto, di barche, dei prezzi che la Cancillìre,
l'astatore ha praticato al mercato, di pettegolezzi. Soltanto Bbastiàne rimane muto per tutto il tempo, indifferente ad ogni argomento. A fine serata ognuno prende la via di casa e Bbastiàne rimane solo con Ndonie, l'amico più stretto, il quale gli fa: «E' robbe ca nzi rràperte la vacche pè tutte la serate. Che t'è successe? E Bbastiàne di rimando: Uhe Ndonie, c'aveva dèce?... Mal'à mamme, 'ca mma màsse štu ccone de cocce?» da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2005 |
Lu
Futtebbàlle de la Paoline
Un'altra
storiella rimasta memorabile de La Paoline, come la raccontava
lui, soprattutto quando alzava un po'... il gomito. '''A la Ggermànie
so fàtte schinènze lu futtebbàlle. Nu jùrne so fàtte nu zuàmbe pe' d'arie accuscë adde, ma 'ccuscë adde ca m'angasciàte sopr'a la còcce...". da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2012 |
Lu
Huéine è lu latte de li vìcchie
Sulla porta della bar seduto accanto ad altri avvinazzati, Giovanni
è occupato in una riflessione filosofica sul valore del vino
e sugli effetti benefici che produce sull'uomo in ogni stagione della
vita. "Lu huéine - afferma barcollando sulla lingua
e sulle parole - è 'na cosa sànde...Pe' li ggiuvunùtte è na vendàte di forze... pe' li vìcchie è come lu latte de la mamme. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2012 |
Lu
Lacce
L'ufficiale
alla recluta appena arrivata da
Vasto: - Si rechi al mercato delle verdure. Ecco la l ista della spesa che mi hanno passato dalla mensa, pomodori, melanzane, prezzemolo ed anche del sedano. - Signorsì - risponde prontamente scattando sugli attenti il giovane. Dopo un'ora il marmittone torna tutto trafelato. - Signor comandante, ho trovato tutto ma non il sedano. - Com'è possibile che non ci sia il sedano. - 'Ngi šta, aje vidüte a mmond'e balle, ma što sedano 'n zi trove, comandà'. Convinto d'essere preso in giro, il capitano va su tutte le furie e ordina al povero giovane: - Adesso andiamo insieme al mercato e guai a te se trovo il sedano. Detto fatto, i due si recano in piazza ed al primo banco di frutta e verdura che si trovano davanti eccoli lì, in bella mostra, due bei mazzi di sedani. - E non cerano i sedani? E questi che sono? - sbotta infuriato l'ufficiale. - Scusate, comandà' - gli risponde meravigliato il soldatino - ma me le putìve dëce che vulìve lu lacce. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2009 |
Lu
Latte Mmaràjje
- Trisù, štu
latte mi pare nu 'ccone mmaràjje.
A chi l'acchëtte? - A Piscialulètte, ogne mmaténe. - Pi fforze ch' è mmaràjje! Cullù a li crápe ji d' à mmagnà li frónne di li scarciófene. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2006 |
Lu
Muaštre frabbicatàre
e la "cilibbrèssime" In piaza Caprioli (a lu Ciardinàtte), maštre Peppe, aiutato da due manovali, (ddu'
manèbbele), sta sistemando delle tubazioni sulla facciata di un palazzo. Per vedere se i tubi sono ben messi, comincia ad indietreggiare in modo da inquadrare meglio la situazione. Camminando all'indietro urta un grosso vaso di rose rampicanti. La proprietaria, una nota donna di mestiere, reagisce dicendogli: "Ahi Mašti Pè', ma sacce mi vu rombe la réuse?". E mastro Peppe, senza esitare un attimo: "... Ma piccà, angôre säne li tì'?" |
Lu
Polendone
- A la scòle m'hanne soprannuminàte polendone - dice Giovannino al padre - pecché sanne c'a šta case magnàme ser'e, matìne la pézze de hrandënije. - E fatte furbe, fije me. Djje 'nvece ca mégne le sagne a rrahù - gli consiglia il genitore. L'indomani torna a scuola e i compagni lo sfottono: - Si magnàte angòre la pèzze di hrandënije, pulendò? - No, so' magnàte le sagn 'appezzate... a rrahù. - Mboh? e canda ti ni si magnàte? - Tre fèlle... tre fèlle, me ne so' magnàte - risponde Giovannino tra le risate di tutti. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2011 |
Lu
Ruggiupette
Nonnò
Pasquale alla moglie Carmela, anche lei novantenne.
- Carme', picca te mëtte lu ruggiupette canda 'ngi šta cchiù nijende? - Pasqua - risponde piccata la consorte - Pe la štasse rraggiàune ca tî te mëtte li mutànne. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2008 |
“Ma la vu' finë'? ”
Un commesso viaggiatore entra in un bar e chiede una birra. Il gestore fa per servirlo ma si accorge di non averne neanche una bottiglia. Non vuole però perdere quel cliente e s'industria a preparare un intruglio a base di tamarindo, fernet e seltz che serve al malcapitato senza metterlo al corrente dello scambio. Questi si accorge che la bibita non è esattamente la birra che aveva chiesto e comincia una tiritera contro la scarsa professionalità del barista. Un'offesa dietro l'altra sinchè quest'ultimo non ne può più e lo interruppe dicendogli a brutto muso: - Ma la vu' finë? Štatte zëtte ... e bbèive, ca quasse è meje di la bbërre. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2023 |
Mágnete
la Carne
Carmela,
arzilla ottuagenaria, tïtte nìrve, va dal medico
e si lamenta per i dolori. - Dotto', dotto', tande ca me fa male l'osse! C'àjjafe? - Nijende, nijende, Zà Carmé, štatte calme - le risponde serafico il dottore - Lànde šta' l'osse e mmàgnete la carne! da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2008 |
Mal
comune
Due
amici s'incontrano ed ognuno racconta all'altro i suoi guai familiari
ed economici.
Al primo è accaduto che la moglie l'ha lasciato portandosi dietro i figli ed i gioielli, al secondo che l'ufficiale giudiziario gli ha sequestrato i mobili di casa. Il colloquio va avanti per circa un'ora e si chiude alla fine con questa considerazione consolatoria: - póvere so jè, póvere sì ttì e mò jame pe' llemosine tutt'e ddì... da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2007 |
Marë' e Niculuëne a lu viagge di nôzze
In Hotel la prima notte di matrimonio. Mentre Nicolino è in bagno a prepararsi, la sposina, richiamata dalle voci della camera accanto, si mette ad origliare e sente questo scambio di parole tra un uomo ed una donna:
«Guardami, amore mio, e dimmi... dimmi cosa ti sembro?» «Mi sembri un bocciolo di rosa ancora umido di rugiada!». - Mamme, chi bbille paréle! dice tra sé. Quindi, uscendo a sua volta dal bagno dopo essersi fatta bella e profumata si avvicina suadente al marito: - Niculuè, timme 'mmènde e dëmme: cosa ti paro? E lui di rimando, tutto 'ngrifàto: - Marë, 'enduhuä... vi 'aèccbe e pàreme 'ssa patàne! da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 20021/2022 |
Mattità
Peppène
Colletorte, va a rendere visita ad
un amico che purtroppo era finito in manicomio a Teramo.
Conclusa la visita, torna all'auto sotto un violento acquazzone e nota una gomma a terra. Incurante del maltempo si adopera per cambiarla, ma nella concitazione del momento perde i bulloni che la pioggia trascina in un tombino. Si dispera ed impreca non sapendo come fare. Dal balcone del manicomio l' amico ricoverato, con serafica calma gli suggerisce di svitare un bullone per ogni restante ruota in modo da poter ripartire con tre bulloni per ciascuna ruota. Peppène Colletorte, sorpreso e meravigliato per tanto acume, dice al ricoverato: «Embè, si 'ccuscé 'ndèste e t' hanne aricuvurète?». Dal balcone questi gli risponde: «Huè Colletorte, aecche m' hanne aricuvurète peccà 'so 'mmatte, mìche peccà 'so sceme! da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2004 |
Medico
ed Ammalato
Domenico,
detto Magnasaggicce, medico di professione ma crapulone impenitente,
incontra Ciccillo Frecamàschèle, un povero disperato che
vive di stenti: "Dottò, damme ddumila lèire,
cha me te fame...Me vulesse fa nu puanille" (dottò, dammi cento lire che ho fame...vorrei farmi un panino). E quello, che aveva appena terminato di mangiare a crepapelle, attammurrète, cioè tanto sazio da star male, gli fa: "Vviat'a ta, cha ti ssa bella panza vudde, nen vvèide cha n' puzze arpusà?" (Beato te, che hai quella bella pancia vuota, non vedi che io sto male?) da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2003 |
Mo esce a rrisàte
Dichidéure e Ginnaréine vanno a caccia, ma
per quanto facciano non prendono un solo tordo, neanche un passerotto. Per non tornare a casa a mani vuote ed essere presi in giro decidono di prelevare dal pollaio di Micchele un paio di polli e contrabbandarli per fagiani. Al calar della notte si portano davanti al pollaio di Michele, ne forzano la porticella e dopo aver visto i pennuti appollaiati sopr'a lu siditàure, cioè sull'asse di riposo, si mettono ad orchestrare il da farsi. - Je facce lu puàle e tti vi' dàndre E doppe ti fi lu puàle e je vaj' a 'cchiappà 'n'addra pillaštrelle. Detto fatto, Teodoro s'intrufola nel recinto ma proprio quando sta per afferrare un pollo, riceve una palata sulla testa di una tale violenza da rompergli il naso. Michele, il prprieatario che, richiamato dal trambusto, s'era nascosto lì dentro. Teodoro, spaventato e dolorante esce di corsa dal recinto tenendosi le mani sul volto come se stesse trattenendo una risata. - Ch'è successe? - gli fa Gennarino - ch'è successe, Dichidò'? - gli risponde l'altro - índre tu, ca me ve' da ride. Gennarino entra a sua volta nel pollaio ma anche lui proprio quando sta per ghermire la preda riceve la stessa violenta randellata che gli rompe il naso. Con la mano sulla parte dolorante come se stesse pure lui ridendo, esce anche lui fuori di corsa e dice al compagno: - Ariàmecene a la case, frate sè, c'aeche mo esce tutt' a rrisàte. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2017 |
Mo ti facce 'n assegne
Cumbuà Giuvuânne aveva accumulato in
banca un bel risparmio, cinque milioni e passa, da cui prelevava per contanti ogni volta che ne aveva bisogno. Notando però che in parecchi pagavano con un pezzo di carta dopo aver chiesto lumi in banca aprì un conto corrente e si munì pure lui di un libretto degli assegni. Ora anche lui finalmente poteva dire come gli altri: Pozze pahà nghi l'assàgne? E così da quel giorno alla minima spesa faceva immancabilmente seguire la fatidica frase: mo ti facce 'n assàgne! Come fosse una formula magica che gli consentiva di non mettere mano alla tasca. S'àccattave lu vištite pe' ésse e pe' la moje? Ebbene, mo ti facce 'n assegne! Comprava mobili? Mo ti facce 'n assegne! Il pranzo di nozze della figlia? Mo ti facce 'n assegne! Insomma, un assegno oggi, un altro assegno domani e poidomani, una settimana dopo viene convocato dal direttore della banca. - Lei ha il conto in rosso, è sotto di oltre due milioni! - gli dice questi abbastanza contrariato. - E cche prubbléme ci štä? - gli risponde candidamente Giovanni - mo ti facce 'n assegne! da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2017 |
N' Ge
penzà!
Michele vanta da mesi un credito da
parte di Nicola. Infastidito dalle continue richieste di dilazione
e trovandosi egli stesso in condizioni
di bisogno, si rivolge all'ufficiale giudiziario per il recupero della somma. Questi si reca dal debitore e torna da Michele dicendogli sommessamente: - Ha ditte Nichéule ca u ce šta, u n'ce šta, mëtteje nome n'ge penzà'! da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2008 |
N'
Imbustá li píte
Al cimitero. Giovanni, vedovo sconsolato, ha
seguito con le lacrime agli occhi il funerale della moglie e vuole
adesso assistere alla
tumulazione della bara nel loculo assegnato. Gli operai faticano però a sistemarla: c'è qualcosa che impedisce alla cassa di entrare, forse le sue dimensioni o qualche centimetro in meno nel manufatto. Giovanni guarda trasecolato quanto sta accadendo, lentamente s'avvicina al feretro e mormora: "è 'nnìtele, mojja mà, c'ambuste li píte. Aess'addandre ce dà jë e zëtte". da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2008 |
N'
zi sgarre nu jùrne
- Tutte le matìne, dottò ', devo fare la pipì
alle 7 in punto. 'N zi sgarre nu jùrne dice zi Ruccucce al medico delia mutua. - Complimenti, sei proprio un fenomeno. E allora di cosa ti lamenti? - Ca nin m'arisvàje mà ' prime di li otte. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2011 |
'Na
Mojje 'ngazzate
'Ndonie è sempre poco
cortese con la moglie Caterina, detta Iuccia, anzi Jîcce,
diminutivo
di Caterina. Torna a casa con una borsa di pesce appena comperato al mercato e dice in malo modo alla donna: - O Jîcce, làsse tutte 'sse mmascéte e vamme à sciojje štu puasce. E lei, risentita: - Piccà 'ssu puasce št'attaccate? da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2006 |
'Na
Vicchiarèlle
'Na
vicchiarèlle štave
accuštate
a la porte de la case canda passe 'na cunuscenze e l'ammìte a sittárese
pe' ffa du chiacchiere. Chillì andre com'a farije 'na grazie, date ca ére nu ccáune sdizze e che ppe' niende j s'arruffève la scupàtte e accumènze: - Sora ma', ahijre aje îute a nòrme e m'a fatte 'nu pranze... E faciàve 'na mosse di vácche com'a ddëice: mo' mi sínde. - E chi t'a fàtte magnà'? - j fa la vicchiarèlle. - La past'a fuàrne, ma ére sacche e mi s'indruzzàve 'n ganne... Li rivuléive, da dàndre c'ha màsse 'na jonde de larde... - E appresse? apresse? arifà la vicchiarèlle. - Appresse 'nu duàgge, ma pe' rresse 'nu duàgge ci vuleve fatèjje e iudezie... E allàure la vicchiarèlle di scatte: E che cazze! A l'addre vénne vi' a mmagnà e ahécche vi' a rijettà? da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2016 |
Natalèine
e lu spiziàle
-
Buongiorne don Nerì, jè nu pàre di jurne canin vaje di còrpe... - Eeh... ti ci vò 'na bella pîrghe... Dunque, vediamo, vediamo. Ecco: olio di ricine con l'assenzio. - Vabbù. Dàmmele. E cànda jè? - 'Na lèire. - Mammamà... 'na lèire?... e ni jè naquàlle? - Uèh Natalì, 'nghì su tafanàrie chi ttì 'na lèire è pèche e t'avèssa 'mpignà pîure la dádde. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2016 |
Nella
Chiesa di San Pietro
La
rivalità tra le parrocchie di San Pietro e
Santa Maria era tale che spesso dava origine in passato ad episodi come questo. Durante una funzione un contadino rimane ostentatamente muto ed in piedi tra i fedeli che pregano all' interno della chiesa di San Pietro. Incuriosito, un prete gli si avvicina discreto e gli dice: "fratello, perché non preghi?" E questi bruscamente: "n' so fràtte e doppe sò de Sanda Marèjje" (non sono tuo fratello e poi sono di Santa Maria). da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2004 |
Nin
fà gnè li marinère nghì l'anzalàte
Si
diceva ogni volta che si vedeva qualcuno sprecare cibo. E perchè?
Li marinère appène dòppe nu pàre d'àure ca stànne pì mare, jì vè fàme e méttene méne all'anzàlate. All'inèzie scàrtene scàrtene e li frànne li jèttene dentr'a la vàrche. Sòpra a ch'ille frànne ci caménine , ci péscene, s'ammíschie a lu pitròlie , a lu puàsce di scàrte. 'Nzòmme li zampijàjene bòne béne... Dapù, cànde 'gàzze fúrte la fame e l'anzàlate tènnere s'è finìute, lu marinere si và raccujénne li frònna c'avè scartate la matèine. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2016 |
Nin
parlà cchiî di fuje
I coniugi La Verghetta sono in partenza per l'Argentina, dove hnno deciso di raggiungere il figlio emigrato. La moglie è occupatissima nei preparativi e sta mettendo in valigia teglie e tegamini.
- Va bbune quaste? - dice dubbiosa al marito mostrandogli una teglia piuttosto bassa. - Va bbune, eccome se va bbune - esulta il marito - juste jîste pe' ffarce dù bbrascéule. Une pe' mma e une pe' tta. - Ma nàune - obietta la moglie - ci vo' 'na tièlla cchiu hrosse pe' 'na tupputèlle di fuje štrascinéte... - C'ha fatte? - salta su tutte le furie il marito - le fuje?... Ma se mme ne vaje appošte da lu Uašte pe' nin zendìrle cchiu a nummunè' ssi fuje!... Spiehàmece 'na vodde pe' ssembre, moja mà: si vvu' minì nghe mmà a Buonessàire nin parlà cchiî di fuje. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2017 |
Nin
porte pan' a ccase!
Eh, la giuvundù di mê'! Päne e vvine aricchiaräte, lètt' arifâtte e ttavel' apparecchiäte... e lu spuâsse canda ni vù'! Addì a li timba mì'! «Nin ti' da fa nijènde?», mi diciavene mamm' e ttâte. «Enduhuä, vi' aèccbe ca mo ti li trove jë caccose da fä'!» e 'na mmasciàte da fä mi li truvuàvene sèmbre. E canda mi passava pe' la cocce di fä caccose ch'avésse piaciut' a mma', mi sindiv' a ddëice: «Quasse nin porte pan' a ccäse!». da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2021/22 |
Non
Farti illusioni
Litigio
tra moglie e marito un po' avanti negli anni. Qualche parola di troppo
da parte di lei e
lui che alla fine sbotta: "Aspitte pé la honna nàre e n' ti màtte 'n girimònie. Je cambe fin' à cend' anne e n' ti li facce gudè la viduvànze" (Aspetta a metterti l'abito nero e non farti illusioni. Io campo sino a cent anni e non te la faccio godere la vedovanza). da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2004 |
Non
si può mai sapere
E'
usanza che al termine della processione del Santo Protettore i
fedeli bacino il piede della statua.
Una donna s'avvicina, s'inchina, bacia il piede di San Michele ma poi bacia anche il diavolo. La comare che le sta accanto sbalordita esclama: -"Che ffì, cummà, te sì stuppedéite?" (Che fai, commara, ti sei scimunita?). -"Eh, cummà, famm' accundundà tutt'e ddì! N'se sa nu jurne gna po' j 'ffenè" (Eh, commara, fammi accontentare tutt'e due! Non si può mai sapere come può andare a finire). da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2003 |
Nonna
Mariàtte
Avè 'rruvete a nuvand'anne e nzi' sindeive
'bene. La fe'ìje Natucce chiame lu mediche. Dopo una lunga ed accurata visita, Mariàtte gli domanda: "Nbè dottò... cch' 'ci vulasse?" Il medico replica: "Ehh!?! ci vulàssa na 'bbona chiu're... Ci vulasse la chiure di lu mar'eite". e nonna Mariàtte arispanne: "Natucce! Fi'ja 'bbelle, 'iamme si, ni'mbèrte tembe... và a lu spizîale e spidèsce la midicéine ch' dèice lu dottore, scibbindatte la mamme chi la fatte studié". da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2001 |
Nozze
Due
fidanzati sempliciotti si presentano
all'altare per essere sposati. Al momento del fatidico si, - il celebrante chiede: Michele, vuoi tu per legittima sposa la qui presente signorina Rosa? - Lo sposo: si guarda attorno, sorride alla sposa, abbassa gli occhi confuso e non risponde. - il celebrante, don Domenico contrariato, incalza: Michele, volete voi per legittima moglie la qui presente Rosa? - Lo sposo: Ah Don Dumì - risponde finalmente Michele - canda sì ccuriàse! E che cci ajje minut'a ffà aëcche, a perde témbe? da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2007 |
Nozze
d'Argento
La
moglie, tutta mielosa al marito:
- Li sé' che jurne è ugge, Ggiuvuà? E lui: - é nu jurne gnè l'éddre... - No, marite mé', uje fà vendicingh'anne che je sàme spuséte... t'aricùrde? - Vendicingh'anne? - risponde sgranando gli occhi il marito. - S'avess'accise cacchedîne, mò stàve ggià 'n libbertà! da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2010 |
'Nu
pititàune
Nu'
facchëine annenz'a la candëine di Cicchipallatte a lu Cuaštelle
scrocche 'nu pititàune che ppare 'nu vuòmmete. N'urtulàne j fa: - "Eh che caze è! Si sgarràte li mitànne!" E l'addre j'arispànne: - Piccà, je porte li mitanne? da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2015 |
Numeri
al Lotto
Ciccillo
ha il vizio di giocare al Lotto. Da anni insegue il sogno d'avere qualche
numero e d'azzeccare un ambo secco sulla ruota di Bari. - Accuscë nin fatéje cchi - s'andava ripetendo ogni settimana. Finalmente una notte gli appare la benedett'alme di zì Ggiusèppe e Ciccillo, che aveva tanto sperato in quel momento, gli domanda nel sonno: - damme dù' nnìmmere, dù nnìmmere soltande... Ma lo spirito di zio Giuseppe, insensibile alla supplica, gli risponde secco: V'a fatijé. da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2010 |
O cche se zuffànne
Michele e Giovanni, entrambi ammogliati, hanno saputo che il loro amico Antonio si é fidanzato e intende sposarsi presto. — Micchè, dice Giovanni, cullù s’ è mburnuscite gné ll’àsene de lu Punàre. Se vo‘ ccàsè! .... — Ggiuva‘, e sse hué! — La mamme, lu puatre, le fréte, tutte la rrazza purcine m’ hanne dette de scunzujârle, me s’ hann’ arcummannate ..... — Ggiuvà, je séme zuffunnate nì, ô cche se zuffànne pure hàsse!.. |
![]() |