Aneddoti vastesi e abruzzesi: D - J
 
Dal Dottore
- I trigliceridi stanno male
- l'azotemia sta malissimo
- il colesterolo peggio, e via dicendo.


Dottò' e, che mme ne fréch' a mma?
Avašte che stinghe bbone jë!
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2020
Dialoghi
Davanti all'ufficio delle tasse un poveretto ha appena fatto un versamento:
- Ti mmì - commenta sconsolato - je m'aje
rotte la schìne e adàdde fanno l'arte de
Cajàsse: màgnene, bbàvene e vànn'a spàsse
.

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2010
Dilemma
'Na signàure di famèjje rëcche alluvuàve chi lu sole fejje dendr'a a la vámmace e j faciàve
vánge ogne capr
ëcce, tande che lu marëite s'arrutàve pe' chila manìre d'aducà' lu cétele.
Ma 'nu jurne j s'abbotte li chijjìne e a la majje
j fa: - O accite cussù o fanne n'addre.

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2015
Don Caddàne
l'arcepredde de Sand'Bbune
Carminîcce, dètte Varvatórte, si n'ariprijéve de
lu zijàne Caddàne, arcipredde de Sand'Bbune.
Nu jùrne zì predde, 'ndrattinîte a lu Uaste pe'
lu mmale tèmbe, telèfene a Carminîcce pe' nu
piatte de minèstre - Va bbune, Zì Caddà, vi a l
a casa mà, ca màjjeme Carméle ha cótte past'
e fasciùle
. - 'N ti 'ngaricà - dëce lu predde -
che pur' a Sande Bbune se magne li fasciùle
.
A tàvela màsse, trumminde Carminîcce ave' 'ccumenzate a magnà, lu vicchie l'arechiàme
tutte 'ngazzate:
- Prëime la prihìre, nepàte care. Dóppe se magne.
- Dóppe! Ma Carminîcce Varvatórte lèste,
nghi la vocca piàine, j'arispànne: - Zijàne me',
'na prihìre... schinènze pe'
štu piatte di
fasciùle? E se fusse state 'nu pullastrélle ch'avevama fa', 'na pricissiàne?

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2006
Don Romeo e la divina provvidenza
Don Romeo Rucci, l'amatissimo parroco di San Pietro del quale rimane ancora vivo tra i fedeli
il ricordo, era anche famoso per le battute caustiche e taglienti, pronunciate in un dialetto molto, molto stretto.

A "Gine la guardie" che, centrato dalle feci d'una innocente rondinella sopra un abito
candido appena indossato, stava per
prorompere in una solenne bestemmia, tappò una volta repentinamente la bocca dicendogli severamente:
"štàtte zëtte... e ringràzie lu Patratérne cha
n' ha masse li sciànnele a le vacche!
(Taci.... e ringrazia il Padreterno che non ha messo le ali alle vacche).
Una bella risata ammiccante tra i due ha
chiuso l'argomento.
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2002

Don Rromé' fusse quešte?!...
Di telefoni ce n' erano davvero pochi, anzi pochissimi, ancora negli anni Cinquanta (del secolo scorso).
Do' Rromé', il mitico parroco della Chiesa di
san Pietro così caro alla memoria dei vastesi, aveva però fatto installare da poco un apparecchio nella canonica.
Un giorno, dopo aver detto come al solito
messa, mentre sta per riavviarsi verso casa viene colto da un improvviso temporale
proprio in mezzo alla strada. Rientra nella canonica per cercare l'ombrello ma non lo
trova. Cerca di qua, cerca di là, alla fine gli
viene il sospetto di averlo lasciato a casa e telefona alla perpetua la signora Colomba:
- Colò', vide se lu 'mbrelle me' l'haje lassàte aèsse? e Colomba: - Aspitte ca mo véte...
Trovato l'ombrello, ritorna tutta trafelata al telefono, afferra la cornetta con una mano e
con l'altra alza l'ombrello dicendo: -
O Do'Rromé', fusse que
šte lu 'mbrelle che vi' truvànne?
(n.d.r..: qualcuno dice che fu allora che a qualcuno venne in mente di inventare il video telefono).

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2014
Don Vingenze e ... zia Rose
Una mattina qualcuno bussò alla porta di Don Vincenzo...
- Don Vingè', curre 'ca zia Rose šta male e j'à
da purtà la Stremunzione
!
- Oh poverina, ma parla ancora?
- Scine, a parlä pare che parle.
- Allora non vi allarmate, verrò sul tardi, con calma.
Verso sera di nuovo il sacerdote sentì bussare alla sua porta:
- Don Vingè', zia Rose šta pruprie male! Curre!
- Ma parla ancora?
- Sci, però šta mmure e ni' mmure.
- Senti, vieni a chiamarmi quando sarà certo che sta morendo.
In tarda serata, Don Vincenzo, avuta la notizia che zia Rosa non parla più, si reca al suo capezzale:
- Cara zia Rosa, è giunto per te il momento di tornare alla casa del Padre, purtroppo
questa è la vita
, "siamo nati e dovete morire!"
... Preghiamo per farle affrontare l'ultimo viaggio.
Intanto la povera zia Rosa, che aveva affidato
in custodia a Don Vincenzo un'ingente somma
di denaro e voleva chiederne la restituzione, fissava nervosa il sacerdote e alzava la mano verso di lui, sfregando il pollice e l'indice nel
tipico gesto usato per alludere ai soldi, ma don Vincenzo, senza il minimo imbarazzo, rivolto
agli astanti:
- Guardate! Guardate la poverina! Si ricorda
di quando filava
!
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2017
Don Vingenze e i suoi prestiti a interesse
C'era una volta, ma non è una favola, un sacerdote che si diceva associasse alle
normali funzioni di prete anche quelle degli istituti bancari.
Un giorno il Vescovo lo mandò a chiamare e
gli disse:
- Don Vincenzo, mi giunge all'orecchio che lei presta denaro a interesse.
E don Vincenzo:
- Eccellenza! Ma non le hanno anche detto
che a
volte ci rimetto interessi e capitale?
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2017
Don Vingenze e li risciùle...
Al mercato del pesce (a la piazze di lu puasce).
Il noto maestro di musica Vincenzo Marchesani, stava dando uno sguardo sui banchi, in cerca di
triglie fresche:
"Do' Vvingè' 'nduhuä, ti mmì' cand' frèsche 'šti risciùle!"
Il maestro si avvicina per verificare, (è risaputo che uno dei metodi per accertarsi che il pesce è fresco è quello di constatare la vivacità degli occhi, invece il pesce in oggetto non aveva certo quella caratteristica), prende una triglia per la coda, lo pone davanti agli occhi, del
pescivendolo e fa: "Se' ch' adà' fä?... Tuji 'ssi risciùle, pùrtele all'Istituto dei ciechi, faj' arimétte l'ùcchie e ddoppe aripurtil' aècche!..."
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2020
Dopo la Messa
Pasquà, le s'indàse lu Vàscheve a la prèdeche
de lu Ggiubbulé? Sa lamendate de 'na làttre anòneme ca ricivìte.
A mma nin po' succède - risponde Pasquale;
Prime de titte picca 'n zo munzignàre e 'n zecande piccà lu fijje mé n'è manghe fidanzate. 

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2005
Dumuìneche D'Annunzie e lu trabbàcche
Domenico D'Annunzio (Mimi per gli amici)
aprì a fine anni '90 un ristorante a Perth che chiamò Bella Vasto e fece realizzare un
affresco raffigurante il mare di Vasto con un
bel trabocco. Ad alcuni clienti australiani
spiegò che la strana struttura era un
congegno d'epoca romana per l'estrazione del petrolio. Alcuni dei presenti obiettarono subito:
-Ma com'è possibile, sorry, se il petrolio s'usa solo da qualche centinaio di anni?
Mimi se la cavò rispondendo che il petrolio veniva usato dai romani per alimentare torce
e lampade.
- Hann'arimè
šte a vvocch' apèrte tutte
quènde
- commentò più tardi con gli amici
- Oh... come se l'hanne 'ngruccuàte!
(se la sono bevuta, eccome!)

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2005

...E Addio musica!
Zio Domenico, così raccontava parlando con un musicista:
Puri jè, aunite a li fréta mi', cand'eravàme ggiuvunittèlle, študiavàme la müsiche.
'I sém'accattäte nu rucuanàtte, lu "ddu'
vucètte
" e ttutt'e ttrà sém' accumunzäte a fa'
li préuve, ma papä', chilu "ffirulì... ffirulà" ni
li vuléve sindè. Allare tutte li sàre' i ni javäme
a la štalle dill'âsine. E sune tî ca sone jè, e une sunuäve e ll'eddre candäve, doppe 'na puche
di mèise j'avàme 'mbaräte bbunarèlle.
'A ttembe di vinnàgne, 'na matèine
papä' va '
ttoje l'âsine, j'à mésse lu mmuâ
šte e li bbaünze,
e qualle... canda si n'à cascäte.
Lu vutrinârie, chiamate a lu lette dell'
âsine ammalàte, à 'žžàte li spâlle e à dètte ca nin
tinéve nijénde ma 'i si pjigàve li côsse pi lu
troppe s
ônne.
Gna si n'è jùte lu vutri
nârie, ch'avute rèsse
pure pahäte, papè à cchiappate chilu

rucuanàtte
, si l'à messe sott' a li pite e l'à fatte ccuni cchìune... E addio musica.
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2016
E lu buambinèlle
Bravo a modellare la creta, zio Silvio si diverte
a realizzare le statuine del presepe. Alla vigilia
di un tal Natale, quando sta per ultimare l'allestimento della Sacra rappresentazione il bambinello gli cade dalle mani e va in frantumi.
Non avendo più tempo per fare una nuova statuina trova subito la soluzione. Corre in cucina, dove le donne sono intente a preparare
il cenone, afferra una scamorza passita, ne
stacca un pezzo e lo modella con le sembianze
del Bambin Gesù. Soddisfatto per il rimedio escogitato si siede quindi a tavola dopo aver riposto lu pezzarèlle in un cantuccio in attesa di deporlo tra San Giuseppe e la Madonna. Allo scoccar della mezzanotte, mentre tutta la
famiglia è pronta ad intonare il "Tu scendi
dalle stelle
", va per riprendere il bambinello
ma, cerca di qua e cerca di là, non lo trova. Scomparso. Dalla stanza accanto il figlio isofferente lo chiama:
- Papà, ma ssu buambinèlle?
E lui sconsolato:
- Si l'ha magnàte la hâtte, fije mé!
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2017
E' Mèjje Lu Uašte
Tornato da Roma, gli amici interrogano
Antonio per sapere com'è la Capitale.
- Gna è... gna è? - chiedono ansiosi.
E lui serafico: - dal Pincio... è tutte tëtte e ciumunîre.

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2007
E ppiccà, ci vé' canda mi more jè?
- Ggsâ', li si sapîute ca s'é mmorte 'mbuà Giusuèppe?... Lu funeräle si fa dumuàne doppemagnè... Ti pass' a ttôje iè, ca ci jame aunuète.
- Nàune, Niché'... jè 'n gi vinghe a lu funeräle!
- Come, nin gi vì?... A 'mbuà Giusuèppe?...
- E ppiccà ..., àsse ci vé' canda mi more jè?!
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2016

É rrobbe ...
L'ordinanza sindacale del buon tempo andato, riportata sopra, offre il destro per raccontare
štu fatte.
Due vecchietti in spiaggia guardano attoniti le belle ragazze che mettono in mostra senza
nessun imbarazzo tutto il loro 'bendidio'.
- É rrobbe - dice ad un tratto uno dei due rivolgendosi all'altro - ca na vodde pe' vvidà
lu cuile s'addavè smandà la mutande
, mentre
ugge
, mar' a nnî!, pe' vvidà la mutande s'addà smandà lu cuile.
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2023
É sembre de la stessa rrazze
Un sacrestano viene ricoverato in ospedale in condizioni gravissime dopo che gli era caduto addosso un grande crocifisso appeso alla parete al quale stava dando una spolveratina. Al suo capezzale accorre subito il parroco il quale ritenendo che il suo collaboratore fosse in fin di vita gli mette davanti il crocifisso che porta al collo dicendogli tutto compunto:
- Peppì', Peppì', arriccommuannete a Lu Padratérne ...
E Peppino di rimando sgranando gli occhi e con un fil di voce:
- Ma s'è stato Custù a rromperme la cocce!
- Ma Custù nin è Cullù - gli risponde il
sacerdote.
- Zi prè' - ribatte il poveretto nascondendosi sotto le lenzuola - é sembre de la stessa rrazze.
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2023
Esproprio Proletario
Gino, un ingenuo bracciante di Villa de Nardis,
ha votato per il partito che in nome del socialismo gli ha promesso un avvenire senza
più padroni e proprietà privata. Felice per la vittoria della lista votata, entra in un campo e sradica una pianta di lattuga per farne insalata.
Il padrone dell'orto lo vede e chiama i
Carabinieri che lo arrestano. Davanti al giudice, afflitto e disincantato, si giustifica dicendo: Ajje vutàte e ajje sbajàte. Pé' 'nu péte d'anzalàte
ajje jìt'a fenà carciráte
.
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2010
Fa Rribbuvé li murte
Nonnò Pasquale, 93 anni, entra in cantina. Non trovando l'oste ma la moglie di questi, chiede:
Giuvë, è bbone lu véine, štamatèine?
E' 'na specialità. Fa rribbuvé pìure li murte!
(risponde l'ostessa).
Allàure (replica pronto il nonnetto) métteme
nu bbicchïre dendr'a li cazzìune.

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2008
Fame Nera
Cumbuà', tinghe 'na fama nàire... (dice un povero diavolo ad un suo compagno di
sventura).
Tàire la càute a lu cuàne (gli risponde quest'ultimo).
E se s'arivodde? (incalza il poveraccio).
Tàirele n'addra vodde... (sentenzia
stoicamente l'amico).

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2009
Fatevele pure vù
Rimasto senza un braccio dopo un grave incidente in mare, Nicolino Malatesta (nome di fantasia) avvertiva con largo anticipo i cambiamenti di tempo dal tipo di dolore che gli proveniva dal suo moncherino. Questo fatto era talmente risaputo tra i pescatori che non passava giorno che
qualcuno di loro non gli chiedesse le previsioni per il giorno dopo. Nicolino era considerato
insomma dai compagni imbarcati come lui sul peschereccio una specie di barometro che non sbagliava mai.
Un tal giorno però che s'era alzato con la luna storta, seccato dalle continue richieste sbottò
dicendo:
- E mmò avašte! Si vvulète la cumudità, fatevele pure vù.
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2023
Filodrammatici
Don Paolo Martone era un tipo davvero simpatico, dalla battuta fulminante.
Si racconta che durante una rappresentazione
al Rossetti di un dramma nel quale aveva il
ruolo di protagonista, dovendo cadere a terra fucilato, come la parte richiedeva, e non
vedendo lo spazio necessario, si rivolse all'altro attore, Carmine Ragni, già disteso sulle tavole
del palcoscenico bisbigliando:
- Carminù'... Carminù', scànzete ch'aja murë
pure jà!

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2007
Finalmente rigido
Ogne tande nonna Carmèle e nonnò Pasquale
si scagnène li cumblimìnde.
- Carme', si t'avessa murë prime ti, sopr'a la tàmbule ci vulèsse scrëve: "Qui giace mia moglie Carmela, fredda come nella vita".
- Pasquá', — replica prontissima la cara moglie
- s'avess'attucc'a mmà, 'nvece, ce facce
scrëve accuscë: "Qui giace mio marito Pasquale, finalmente rigido
".

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2008
Formaggio Inglese
'Nu uaštarole appena arrivato a Perth, in Australia, viene comandato di andare a
comprare del formaggio al market. Non sa
una parola d'inglese e si sforza di far capire al commesso quel che vuole. Inutilmente. Finché, indispettito, sbotta:
- Sì ccìse, a
štu ssensàle ca nin me capèsce.
E a quel punto l'altro: - Cheese, cheese, ok.... Tornato a casa, riferisce l'accaduto e aggiunge: -M'aje 'mbaràte l'anglàise. Mánneje n'accidènde
e tte fì capë' subbete síbbete.

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2010

Fregatura per Fregatura
Al mercato, anzi...a la piazze de lu puasce. Personaggi: un disonesto che vende pesce non fresco ed un falsario. Questi compra il pesce e
dà una banconota falsa. Mentre s'allontana il pescivendolo mormora malignamente:
"A lu freje sinde le strèlle!..." ("Alla friggitura sentirai che musica!...). A sua volta,
sfregandosi le mani, l'altro sghignazza:
"A lu cagne sinde lu piagne..." ("Al cambio sentirai che pianto!..)

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2003
Ggisù Crëšte me'... Ti li vuje pahä!
Zi' Ricucce, dopo una di quelle mangiate che ci fanno rimanere senza fiato, boccheggiando
senza riuscire a digerire:
-
Ggisù Crëšte me', ti li vuje pahä!... Fàmmele
fa "nu rubbuìffe!"
(Gesù mio, vorrei anche pagarti il disturbo,
ma fammelo fare ...un ruttino!)
.
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2014
Giù al Sud
Molti a Vasto ricordano ancora un simpatico personaggio soprannominato La Paoline, e la
sua inesauribile vena creativa in fatto di storie assolutamente inverosimili. Un tal giorno, raccontando dei suoi trascorsi da emigrante in Germania ne disse una che tutto il bar dove si trovava a bere con gli amici quasi venne giù
dalle risate: "Avet'a pinzà ca so 'riminîte da la Ggermànie senza spénne nu sodde de benzëne. Aje todde la màchene e me ne so calàte a fàlle. Da èll'ammànde la vëje ère tîtt'
a la
capabbàlle."
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2012

Giuvànne e la candëine
Giuvànne s'è 'ncucciàte ca nin vo' bbeve cchiù
lu vëine e pe' ttinà fàrme lu priposite
accumenz'a jë a 'nnenze a ogne candëine.
A la prëime treite tra li dinde e pidijajje:
- Arisi
šte, Ggiuvà', nin ti fa fricà'...
E accuscì a tutte li candëine de lu Ua
šte.
Arruàte a la luteme dëice:
- Ggiuvà', si
štate bbrave, ti mìrite prùpite
'nu premie...
E dicenne dicenne si 'nzacche dendr'a la
candëine a 'nciucianèrese.
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2015
Gli asini di don Ciccio
Quando la realtà supera la fantasia
All'inizio del 1900 gli uffici comunali erano
ubicati nel palazzo Vescovile di via
Arcivescovado «'nzomme appiccichète a la chi'jse di lu Carmine, scimbeddatte».
Essendo invalso l'uso di "parcheggiare" i quadrupedi dinanzi alla porta del Municipio,
don Ciccio, integerrimo funzionario di
segreteria ordinò un giorno di affiggere alla
porta del Comune un cartello con questa
scritta:
"E' severamente vietato parcheggiare gli
asini perché disturbano quelli di sopra
".
E' passato un secolo, ma la morale resta?
Dajie e dajie che 'ccedajie.
E' passate schininze nu sèchele, ma la specie àresèste e nin'zipò perde sumènde.

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2001
Gli opinionisti della nostra TV ...
Haje štutuéte la televisiàne e mo mmi vaj' a
ffa 'na passiggiäte
...
Ma pussèbbele ch' adéma da' a mmagnä a
ttutte 'šta ggènde
? Pussèbbele ca tutte
capìscene èsse
? Nin gi štä n'argumuènde
a ndo' ni' mméttene la langhe
! Si parle di canzîne e pàrlene èsse; si parle di sport e pàrlene èsse; si parle di tirramìute e pàrlene èsse; si parle di femminicèdie e pàrlene èsse;
si parle di mâffie e pàrlene èsse
...
Tutte capiscene èsse
!
Mé si šta parlânne di virùss
, e chi cci štä a
parlä'
? Sèmbre èsse... Ma allare a cchèšte j'a danna da' lu Premie Nobbèll?!...
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2021/22
Gna ti ni rèite ca mi dé une solde!
Dinanzi alla bottega del barbiere Don Michele De Meis, un tipo di mattoide, il quale per
radere i suoi clienti faceva uso di tre specie di rasoi che aveva distinti coi nomignoli di:
Arisiste
!, Lacreme all' ucchie! e Piscetesotte!,
che adoperava a seconda del compenso
pattuito in precedenza con i clienti stessi, si
fermò un giorno un contadino della montagna vastese con una barba di parecchie settimane;
ed alla domanda del barbiere se desiderasse
farsi radere, rispose di sì, purché non gli avesse fatto spendere più di un soldo, la sola moneta
che possedeva.
E Don Michele, che la sapeva lunga, annuì,
dicendogli:
- Trasce, ca Piscetesotte ci penze!
Dopo avergli insaponata la faccia, il barbiere armato del rasoio Piscetesotte! incominciò la cruenta operazione; e ad ogni contrazione dei muscoli del viso che il povero contadino faceva, per le trafitte che il rasoio gli produceva nelle carni, Don Michele, per prenderlo in giro,
diceva:
- Gna ti ni rèite ca mi dé une solde!
Volendo maliziosamente fargli credere che
quelle contrazioni facciali erano da lui ritenute come stimolo di riso che il contadino frenava a stento per la contentezza di vedersi radere per un soldo, e non per l'effetto del dolore provato
a causa da quel rasoio dal filo a sega, che, per giustificare il suo nomignolo, faceva veramente pisciar sotto. Luigi Anelli, Il Vastese d'oltre oceano, 24-9-1931
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2002
I Funghi di Felicetta Palizzi
Felicetta Palizzi confezionava fiori e frutti di
cera e di tela per diletto e per l'intimo piacere
di creare. Un giorno mandò a suo fratello
Filippo a Napoli un cesto con dei funghi di cera perfetti nelle fattezze e nei particolari; tanto perfetti che il fratello, che ne era molto ghiotto, appena aprì il pacco li consegnò alla
governante perché li cuocesse. Poco dopo le
urla della donna lo fecero accorrere per constatare come un lavoro così accurato fosse diventato un'informe polenta.
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2002
I "Napoleoni" di Filippo Palizzi
In uno dei suoi esperimenti artistici Filippo Palizzi aveva ottenuto un piatto con raffigurati dei Napoleoni (che erano delle monete in circolazione in quel tempo). Pittura e cottura erano riusciti così bene, il rilievo così perfetto
che sembravano veri.
Il generale Spada, venuto a ritirare la celebre
tela della battaglia di Villafranca nello studio
di Filippo, sbirciava ogni tanto il piatto meravigliandosi che si tenesse così esposta un gran somma dì denaro. Il Palizzi accortosi di ciò, quando il generale gli diede una banconota per pagare il quadro, lo invitò a prendere il resto direttamente dal piatto. E quando il generale stese la mano si accorse dell'inganno...
Questo piatto fu considerato talmente perfetto dal suo autore, che non volle venderlo neppure
a prezzi altissimi.
Un giorno venne ridotto in frantumi dalla cameriera che lo fece cadere dal tavolinetto
della sua camera da letto nella casa in Via della Cupa.

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2002
Il Caffè di piazza Caprioli
A piazza Caprioli c' era una volta, intorno al
1930, una piccola bottega del caffè.
Non un bar, come s' intende oggi con tanto di macchina espresso, ma un locale in cui lu cuafè veniva bollito in un pentolino di rame e
passato in uno scolino prima di essere servito.
Proprietario n' era un uomo di poche parole
che per evitare discussioni aveva affisso ben
visibile sulla parete un cartello con questa scritta:
«Qui il sole risplende, buon caffè si vende,
allegri entrate, di politica non parlate e prima
di uscire.....pagate».

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2004
Il Fringuellìo... delle rondini
Come Dante e Virgilio, Micchèle e Dumuìniche, ispirati dalla magica atmosfera d'una tranquilla
serata d'estate.
Micchèle: - Guarda, Domenico, il cielo stellato sotto il fringuellìo delle rondini!...
Dumuìniche: - Ma piccà li rundinìlle... fringuelle?
Micchèle: - E ppiccà cchi fa... gràcide?
Dumuìniche: - Ma
štatte zëtte, Ecchijè
li pèchere
?
(n.d.r.: m'aricorde ca pi' lu troppe rèite m'à 'cchiappàte lu dulore a li fiènghe).

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2014
Il Maestro di violino
Un ragazzotto s'era messo in testa di imparare
a suonare il violino e aveva cominciato a prendere lezioni. Il maestro, tuttavia, che con tanta pazienza aveva iniziato a spiegargli note, scale e solfeggi, s'era presto accorto di quanto
la musica rimanesse estranea a quel giovanotto. Quando poi dalla teoria passarono alla pratica, apriti cielo! Dallo strumento non usciva una
nota. Jére sole nu zzurr'e zzurre. Un bel giorno però il maestro non ne potè più e, preso da
parte l'allievo, gli disse calmo calmo: - se' che vvu' fà'? tuje nu chiéuve, tuje ssu viulèine,
falle a cavutill' a cavutille e vacce a ppischä l
i piscitille di mâjje
!
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2014

Il Necrologio
Tutti i giorni che Dio comanda Vassilícce, nome proprio di persona, diminutivo del vastesissimo Basso e non, si reca all'edicola, sfoglia il giornale, guarda i necrologi, scuote la testa e lo restituisce puntualmente all'indispettito venditore dicendogli: Mah!...n'gi stínghe mánghe újje. Mò vedàme dumuàne.
Passa oggi e poi domani, Vassilícce, un bel
giorno stranamente non si vede. Incuriosito, l'edicolante prende il giornale, apre alla pagina
dei necrologi e scorgendo la foto del povero
Basso con tanto di"munito dei conforti religiosi", istintivamente commenta:
Che mmàla sórte! Écchele vë, è scíute sopr'
a lu ggiurnàle pruprie újje ca n'é mmeníute
.

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2008
Il Pelo... ponneso
(Raccontata da Fernando D'Annunzio)
"In occasione della gita del Coro Polifonico Histonium in Grecia, nel 1988, di ritorno da Atene, ci siamo fermati due giorni in un
albergo d'una località di cui non ricordo il
nome. A Cena, commentando il livello della sistemazione ricevuta, Lino si lamentò pesantemente di aver trovato tra le lenzuola alcuni peli.
- Potrebbe trattarsi di un'usanza del posto... Visto che stiamo nel Peloponneso - fu il mio
commento".
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2014
Il Pensiero e la morte
Vulésse muré!... — esclama Nicola Cianci davanti ad una tazzina di caffè fumante, al bar.
E l’appaltatore Nicola Pepe risponde: —
Quésse é nu punzìre! ... Cchiù ppreste te le
lìve e ‘mméje è
......
Il Pullover
Saverio è un giovin signore che ama vestirsi
bene e che spende molto in abbigliamento.
Osservando casualmente però una vetrina che espone un pullover identico a quello che
indossa, s'accorge di averlo pagato più del
doppio. Infuriato si reca dal negoziante che
glielo ha venduto e chiede il motivo di tanta sproporzione di prezzo.
Sfido io - risponde il commerciante
- è di pura lana vergine!
E Saverio, ancor più seccato :
Mbo! E chi te l'ha dette che la péchere de ssa lane n'ha fatte la puttane?

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2009
Il Senso della misura
Giovanni sta sull'uscio di casa e vede il
compare Cesari0 con un piatto in mano.
Ggesà', a chi li púrte ssu piattàune? (Cesario,
a chi porti quel piatto cosi grande?)
A ttà, cumbuà' Ggiuvuà'. (A te, compare Giovanni).
Cumbuà', a mma ssu piattìcce?! (Compare,
a me un piatto così piccolo?!)

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2009
II Sitovaglio
A la piazze di la virdïure, Bbaštijäne, ha da vendere dei fichi e vuole disfarsene per tornarsene all'orto. Si rivolge a na fraštìre, una signora non di Vasto:
-Signò', tùjetele tutte quende ca mo ti facce sparagnà'. Interessata la signora chiede:
- Ma come me li porto a casa? E Bbaštijäne risponde:
- Signora, non te ne percopàre, mo te l'arisotovaglio io (penso io a sistemarli) -
Prende una cassettina di recupero, vi sistema
i fichi e la porge alla signora, la quale, lusingata da tanta gentilezza, gli dice:
- E come farò per farle riavere "il sitovaglio"?

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2014
Il Telefono
Un marito amante del vino, telefona alla moglie.
— Pronde?
— ‘M bronde, ‘m bro ‘.....
— Lucijé, m ‘arecanisce?
Parle, pa ‘....
— Le si chi ssò j’?
Mèine, cànda trèpele, ti sende a lu fiate! ...
In Canonica
Silvio Petroro entra in chiesa e vede don Decio che spolvera un grande crocifisso e subito dice:
«Monsigno', stai attento, a non spolverargli i piedi che gli faresti solletico !».
Don Decio replica: «Ha già sorriso vedendoti e mi ha detto che se ti confessi, per penitenza dovrò mandarti da "Sprusciavidille" a comprare 100 paia di scarpe e solo quando le avrai consumate tutte potrai andare per sempre da Lui in Paradiso».

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2004
In Che stato sei?
Luigi rientra a casa ubriaco fradicio. Ha passato tutto il pomeriggio della domenica con gli amici nella cantina di Cícche Pallàtte, un locale del Palazzo Palmieri in piazza Rossetti in cui si sono ritrovati per decenni gli amanti del buon vino. Sulla porta la moglie Concetta l'affronta esasperata:
- Sbruvugnáte, jé nghi li 'mbrijéche 'n'gi vujje cummàtte. Ma n'te n'abbruvîgne a rremenà' accuscë. . . in questo stato?
- ma peccà, Cettì', 'ndo stàme a la Svézzere?

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2008
In Farmacia
- Dottò', dottò', ...damme 'na pallette di... come
si chiame?... viacra, viagra.
- Nonno' angora a quàsse pinze? Ti quasi cend'anne... - gli risponde i! farmacista - e
canda ni vu?
- Sultande nu ccone pe' nin pisciarme sopr'a li scarpe.

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2011
In Fila 'ndiàne?
Libbràte e Ccungètte, due anziane signore, camminano (tìtte ca mi tinghe, reggiti che mi reggo) tenendosi sottobraccio in via Madonna dell'Asilo.
Un'auto, parcheggiata con lo sportello aperto
sul ciglio dello stretto marciapiedi sbarra loro
la strada ed il conducente al telefono non se ne cura proprio. Liberata cerca di farsi strada accostando lo sportello, ma subito si sente apostrofare dall'arrogante:
- Signora, non è modo di fare il suo.
- Mbò, 'n' é mmode di fä'? - risponde Libbràte
- E com' adéma passà? (Ah!... non è modo di fare?... e come facciamo a passare?)
- Potete passare in fila indiana...
- In fila 'ndiàne?!
Štattém' all'Italie e j'à déma, màtte in fila 'ndiàne! - ribatte inviperita la vecchina.
- Ma se' chi vvu fä'?... Véto a ddove dovét'antàre!...- (In fila indiana?!... Stiamo in Italia e dobbiamo metterci in fila indiana! Ma cerca di andartene!...)

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2008
In Tribunale
Sfrattato di casa, un povero cristo aveva
trovato rifugio in un pagliaio di un ricco proprietario terriero, il quale l'aveva subito denunciato per violazione di domicilio.
Comparso davanti al giudice l'imputato
ammise la sua colpa con queste testuali parole:
- Scèine, Signurë, è lluvere, ma j so
spurcate le linzule
?
Il giudice, di fronte a questa ineccepibile argomentaziione, lo mandò ovviamente
assolto.

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2020
In Tribunale
'Na vodde a lu Uašte 'nu ggiàvene si
mandenàve 'nu pezze de fammene, però chiuttošte
mangulàre, tande che 'nu uaštase j jàve turne turne pe' se li sajje. Chilu ggiàvene
si 'ngiferèsce, j te' lu puste a chilu sbravande e 'nghi lu curtèlle j crivelle la panze e li manne all'arbre pizzîute.
A lu Tribbunàle di Langiàne, prëime
d'aritirèrse, lu ggiudëce addummànne:
- Imputato, avete qualcosa da dire?
Sapenne che j vulevene accalicà 'na cundànne d'alumène 'na vindina d'anne chilu digrazíete arispànne:
- Signò' ggiudëce, fatte lu cuànde ca a lu Uašte štu cuazze 'ng'è nnàte.
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2015
In Tribunale
Chiamato come giurato in Corte di Assise, un
tale non molto aduso a parlare in italiano,
riuscì a mandare assolto l'imputato
risponndendo alla domanda del Presidente
circa la presunta colpevolezza con un semplice, strascicato scine.

Il Presidente ritenne che il giurato avesse
voluto intendere un si e no e mandò assolto
per insufficienza di prove l'accusato.
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2020
In Tribunale
Infastidito dalle continue eccezioni che l'avversario sollevava interrompendo di
continuo la sua arringa, un noto avvocato
sbottò alla fine dicendo:
- Eccepisci, eccepisci, eccepisci ...

- Ma hai preso il Tribunale per un orinale?

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2020
In Tribunale
Pippinìcce viene citato in giudizio da
Micchalìcce, il quale vanta un credito nei suoi confronti. Persona seria e leale, generoso al
punto da ritrovarsi pieno di debiti per aver prestato danaro agli amici, non nega davanti al giudice il debito nei confronti di chi lo ha trascinato in Tribunale, ma si giustifica semplicemente dicendo al giudice: Nin de li
néghe e nin di li dínghe. Chi ha d'avè o
c'aspette e chi m'ha da dà facèsse pre
šte.
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2010
Incontentabile
-Papà, oggi festeggiamo il tuo compleanno:
Non sei contento? - dicono i figli radunati
attorno al vecchio padre.
- Lu combleànne mé? E cand'anne so fatte?
- Ma come non lo sai? Sono ottantadue...
- Mamma majje - risponde sbigottito l'ottuagenario - e mmo 'rrëve a cende.

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2011
Interrogatorio, a domanda risponde
D - Ué, ggiuvunò', gna ti chiéme?
R - Fernande

D - E coma t'arimètte?
R -
D'Annunzie
D - D'Annunzie?... E 'cchi ssi lu fuèje?
R -
Papà si chiäme Luigge
D - E gna 'i lome dèice?
R - 'Idicene "La muschilelle"...
D - "La muschilalle"! ma Vingenze La
muschilalle
che tt'arivé?

R - Jé zijàneme
D - Ma allàre pètte é cullù che fa l'utuluäne e
šta di cäse a Sanda Luciè?
R - Gnor scì, a Sanda Lucì'!
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2015
Invocazione
Alla processione della Santa Spina. Dietro la statua tutte le autorità.
Una vecchina appoggiata al muro mormora a
mò di preghiera.
"Falle cascà Santa Spina mà, falle cascà"
(Fallo cadere, Santa Spina mia, fallo cadere).
- "Ma ch'ha da cascà?" (Ma chi deve cadere?).
- Le chiede un tizio accanto.
- "Lu Suéneche!... (Il Sindaco!...).
- "E pecchà?" (E perché?) - replica sbalordito quel tale.
- "Sol'accuscè se po' rgiusté la vèje... Se nnà,
n 'ce
šta speranze" (Solo così si potrà riparare
la strada!... Altrimenti non c'è speranza).

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2003
J' li Sacce
Due amici s'incontrano. Dopo i primi
convenevoli, Tizio comincia a raccontare sommessamente a Caio le peripezie passate nell'ultimo periodo e soprattutto i guai di lavoro
e di carattere familiare che ha dovuto
sopportare, intercalando la narrazione con continui Viat' a ttà, frate sé (Beato te, fratello mio). Dagli e ridagli con questa espressione,
fino a quando Caio, che non aveva aperto bocca sino a quel momento, infastidito da quella autocommiserazione gli risponde: "Eh, frate sé,
j' li sacce che cce porte a
šta visacce".
(Lo so io così ho in questa bisaccia).

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2009
J'è 'rruuète la fatèjje gnè a Pindarille
(Gli è arrivata la fatica come a Pindarille)
Sulla fine del 1816 la popolazione del Vasto ascendeva a poco più di ottomila anime; ed il povero Pindarille, a cui il Comune dava un
tanto per ogni cadavere che sotterrava, faceva così magri guadagni che aveva deciso di
cambiar mestiere.
Fu quindi per lui una vera manna piovuta dal cielo il tifo petecchiale scoppiato nel Vasto
l'anno seguente nel quale morivano sino a sessanta individui al giorno.
- 'N grazia Ddë', m' è rruuète la fatèjje, (Grazie
a Dio mi è arrivato il lavoro) - diceva allora Pindarille, vedendo che quella mortalità gli faceva buscare del bello e del buono. Ma
godette poco tempo i frutti della sua insperata fortuna: giacché, colto anch' egli dal morbo,
una mattina fu ritrovato stecchito nel suo letto.

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2002
Jë d'ahècche nin mi mëuve
Lu zéite v'a ttruvà la uaiona sé e si situàje
accošte
a lu fuculare ca fa fràdde e féure pièuve. Lu socere si piazze cchiù arrète, p'ariscallàrse m'bacce a lu fucàune, e s'addorme.
Canda però s'arisvajje, vèite lu zéite chi štragne la cosse di la fejje e accumuenze a dëice:
- Pièuve e mmale tembe fa. A la case dill'eddre n'è bbone a šta
.
E ogne tande aripéte chilu lamende.
Lu zéite accumènze a stufèrse e a la fëine j'arispànne:
- Pièuve e cundunje a ppiève, ma je d'ahècche nin mi mëuve.

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2017
Jë vuje bbene a šti cunduzíune
Giovanni, in vena di generosità, regala un bel cesto di fichi a Francesco, il suo confinante, accompagnando il gesto con queste parole:
- aricùrdete però ca lu sitacce adà j
ë e adà
minà
, frate sé.
E Francesco imperturbabile:
- Je vuje bbene, frate mé, a ddù pirzone soltande e precisamende a cchi mi dà
ccachèuse e a chi nin mi cerche nijende.

da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2017