Manifestazioni in Vasto |
Manifestazione
filatelica Vastophil - Prima edizione: 10 luglio 1983 |
![]() |
![]() |
![]() |
La
citta del Vasto, con la sua storia e le sue architetture è stata segnalata, in passato, in campo filatelico, con l'emissione nel 1983 del francobollo di lire 1400, riproducente il castello Caldoresco e nel 1987 con l'emissione del francobollo di lire 500 riproducente il Borgo antico. |
![]() |
Vastophil 2013 (XXVI Edizione)
31 maggio - 2 giugno 2013 Mostra internazionale filatelica |
|
Vastophil
2013. All’inaugurazione sono intervenuti il sen. Carlo Giovanardi,
presidente del gruppo parlamentare “Amici della Filatelia”,
già più volte presente nelle ultime edizioni, l’ing.
Piero Macrelli, Presidente della Federazione Società Filateliche
Italiane, e la dott.ssa Marisa Giannini, Responsabile Nazionale per la
filatelia di Poste Italiane. L’importante manifestazione filatelica nazionale organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Vastophil “Rino Piccirilli”, ospitata nella splendida cornice di Palazzo d’Avalos, è giunta alla XXVI edizione. In realtà festeggia il trentennale. Infatti, la prima edizione, organizzata all’interno del Palasport di Via Conti Ricci, quando Remo Gaspari era Ministro delle Poste e Telecomunicazioni, risale al 1983, in concomitanza con l’emissione del francobollo da 1400 lire dedicato |
![]() |
al Castello Caldoresco. Dopo tanti anni Vastophil rimane ancora oggi un appuntamento molto atteso dai tanti appassionati di filatelia e di collezionismo in genere, grazie soprattutto all’opera del compianto Rino Piccirilli prima e Giuseppe Galasso poi, supportati dagli altri responsabili del Circolo Filatelico, che con passione e dedizione riescono ad organizzare, tra mille difficoltà, una manifestazione di alto profilo. La manifestazione di quest’anno è divisa in due sezioni: una a Concorso di Tematica Musicale e la finale Nazionale del Premio “Fedele Fenaroli”, e l’altra dedicata alla mostra ad invito “Tutti Insieme”, organizzata in collaborazione con il C.I.F.T., che a Vasto terrà le celebrazioni ufficiali per il 50° Anniversario della costituzione. Come da tradizione sono diversi gli annulli speciali che verranno attivati: quello dedicato al 200° Anniversario della nascita di Giuseppe Verdi, un annullo emesso dalle Poste della Repubblica di San Marino, uno dedicato al trentennale della manifestazione, l’annullo per il 100° Anniversario della presenza dei Frati Minori Cappuccini nella Parrocchia di Stella Maris a Vasto Marina. stralcio
da art., a firma Lino
Spadaccini,
apparso su "www.noivastesi.blogspot.com" - 31 maggio
2013 |
|
Tre
annulli speciali Vastophil 2012 (XXV Edizione) 15 - 17 giugno 2012 Mostra internazionale filatelica |
|
Vastophil
2012 ha visto riconfermato il suo prestigio a livello nazionale con la
presenza alla cerimonia di inaugurazione del Presidente del Gruppo Parlamentare
Amici della Filatelia il Sen. Carlo Giovanardi, dell'assessore regionale
alle politiche culturali Prof. De Fanis e molte autorità regionali,
provinciali e locali. Il Prof. De Fanis ha ampiamente apprezzato tutte le attività e stimlato a continuare in questa iniziativa assicurando l'appoggio della Regione. Le Poste Italiane con il suo ufficio temporaneo, istituito presso la sede della Manifestazione, ha attivato nei tre giorni altrettanti aunulli speciali commemorativi di: • 150° Anniversario CARICHIETI (1862-2012); • 20° Espedito Ferrara (1908-1992), poeta e ..commediografo vastese; • 50° dell'Istituto San Francesco - Fondazione ..Padre Alberto Mileno di Vasto Marina. Il Presidente del Consiglio Comunale di Vasto Giuseppe Forte ha, tra l'altro, presenziato alla presentazione del Volume ITALIA 150, volume |
![]() ![]() ![]() |
che stà
riscuotendo successo non solo in ambito nazionale ma ha addirittura varcato
i confini per dirigersi in ambito internazionale. Questa iniziativa si ricollega, come ogni anno ad uno degli obiettivi prioritari dell'attività del Circolo Filatelico Vastese, diretto al coinvolgimento delle scuole del territorio e in questa ottica si colloca questo sforzo editoriale, reso possibile grazie al contributo della Banca Pop. di Lanciano e Sulmona, con la pubblicazione del volume ITALIA 150. Un volume di oltre 200 pagine che racconta la storia dei 150 anni dell'Unità d'Italia attraverso il materiale filatelico (annulli, francobolli, cartoline postali, ecc), quindi riccamente illustrato e pertanto di notevole appeal nei confronti dei ragazzi in età scolare. "La presenza di numerosi collezionisti provenienti da tutta Italia, soci del C.I.F.T., nonché di tutta la Dirigenza dello stesso sodalizio - ha dichiarato il Presidente del comitato organizzatore della manifestazione - ci ha onorato della soddisfazione per la perfetta organizzazione e per la ospitalità della Città, al punto da aver richiesto la sede di Vastophil come Manifestazione per la cerimonia di festeggiamento nel 2013 dei 50 anni dalla istituzione dell'Associazione." stralcio
da art., a firma Giuseppe Galasso, apparso su "Vasto domani",
giornale degli abruzzesi nel mondo - n. 8 - agosto 2012 |
|
Un
annullo speciale per il pittore vastese Vincenzo Canci Vastophil 2011 (XXIV Edizione) 30 sett. - 2 ott. 2011 Mostra internazionale filatelica |
|
Si è conclusa
la XXIV edizione di Vastophil, la classica manifestazione vastese filatelico-numismatica,
balzata ormai alla cronaca internazionale, svoltasi nella prestigiosa sede di Palazzo D'Avalos di Vasto. Alla inaugurazione il Presidente del Circolo Vastophil, Giuseppe Galasso, nell'indimenticabile ricordo del precedente presidente scomparso dott. Rino Piccirilli, ha illustrato il programma della rassegna alla presenza di numerosi espositori, collezionisti e visitatori. È intervenuta anche la dott. Marisa Giannini di Poste Italiane, l'Assessore alla Cultura del Comune di Vasto, dott. Anna Suriani, l'ing. Giorgio Ciarniello, per il presidente della Fondazione Carichieti, pres. Mario Di Nisio, che finanzia la manifestazione per i suoi magistrali valori culturali, il consigliere comunale Luigi Marcello, i consiglieri regionali Giuseppe Tagliente e Antonio |
![]() |
Prospero. Il giornalista Giuseppe Catania è intervenuto per illustrare, con giudizi critici ed estetici, l'attività del pittore vastese scomparso, Vincenzo Canci, nel centenario della sua nascita, di cui si è inaugurata anche una mostra retrospettiva. |
|
stralcio da art. apparso su "il Giornale del Vastese", mensile d'info. del territorio - n. 12 - ottobre 2011 | |
Vastophil
2010 (XXIII Edizione) 4 - 6 giugno 2010 Mostra internazionale filatelica |
|
Diventato un appuntamento
molto atteso dai tanti appassionati di filatelia e di collezionismo in
genere, la manifestazione è giunta alla sua XXIII edizione. Dopo l’appuntamento in tono minore dello scorso dicembre, dedicato alla memoria del compianto Rino Piccirilli, presidente del Circolo Vastophil e animatore di molte edizioni della manifestazione, quest’anno il calendario in programma è decisamente ricco e pieno di iniziative interessanti. Si parte venerdì 4 giugno alle ore 9 con l’apertura della mostra e l’attivazione di un annullo speciale delle Poste Italiane dedicato al 25° Anniversario del Premio Nazionale di Poesia Histonium e di un annullo dedicato alle vittime della Casa dello studente, dopo il sisma del 6 aprile dello scorso anno. Alle ore 11 verrà presentato il volume antologico dei “25 anni di Premio Histonium”, un premio ormai non più locale, ma entrato di diritto tra le manifestazioni più importanti in Italia, grazie all’iniziativa e alla spinta sempre crescente del suo fondatore e Segretario Generale, prof. Luigi Alfiero Medea. Il ricavato dalla vendita del volume sarà interamente devoluto in |
![]() |
beneficenza alla “Associazione Vittime Casa dello Studente”. Nel pomeriggio alle ore 17 avverrà la presentazione ufficiale della concessione della Bandiera Blu 2010 e alle ore 18 l’inaugurazione ufficiale della XXIII edizione alla presenza del senatore Carlo Giovanardi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e grande appassionato di filatelia. Sabato 5 giugno ancora annulli e convegni a tema, ma gli appuntamenti più attesi sono fissati nel pomeriggio: alle 17 con la presentazione del libro “Trecento. Tre secoli di Città”, di Luigi Murolo e Giuseppe Tagliente, ed a seguire, alle ore 18,30, presso i Giardini di palazzo d’Avalos, con l’inaugurazione del “mese del Brodetto”. Domenica 6 l’annullo speciale è dedicato proprio al 300° Anniversario della concessione a Vasto del titolo di Città. Alle ore 10,00 gli alunni della Scuola Elementare L. Martella presenteranno uno spettacolo dal titolo: Il Cantastorie “Abbrùzze nòstre”, a seguire la premiazione degli alunni partecipanti al Concorso “Io disegno”, e visita guidata alla mostra filatelica delle scuole elementari e medie di Vasto. stralcio
da art., a firma Lino
Spadaccini,
apparso su "www.noivastesi.blogspot.com" - 27 maggio
2010 |
|
Vastophil
2008 (XXI Edizione)
L'edizione, nel cui
ambito si svolgerà la presentazione ufficiale delle gare dei XVI
giochi del Mediterraneo 2009, si svolgerà a Vasto dal 26 al 28
settembre 2008.Vastophil organizza la Mostra Internazionale Filatelica con la partecipazione di 50 collezioni di francobolli con tema sportivo. Fra le altre iniziative: • L'emissione di un intero postale dei Giochi del Mediterraneo. • L'organizzazione di un convegno e un concorso sul tema "Lo sport e la Filatelia" per gli studenti ...delle scuole primarie e secondarie del comprensorio del vastese, con specifica illustrazione ...creativa del tema "La donna nello sport", con attribuzione di premi. • Verrà anche realizzato un foglietto erinnofilo a ricordo della manifestazione e emessi annulli ...speciali per promuovere l'evento a carattere regionale. • All'interno le poste italiane allestiranno un Museo di Storia postale nazionale e Telecom emetterà ...schede telefoniche sull'evento filatelico. • Vastophil pubblicherà una monografia bilingue commemorativa. A ricordo dell'evento Vastophil realizzerà una litografia con la rappresentazione del logos del Campionato, disegnata dall'incisore e bozzettista dell'Istituto Poligrafico dello Stato e Zecca dello Stato, Eros Donnini, cui è stato assegnato il Premio Histonium D'Oro a Vasto. A Vastophil 2008 sono state invitate le amministrazioni postali italiane, della Repubblica di San Marino, della Città del Vaticano, della Francia, del Principato di Monaco e di altri paesi. stralcio
da art., a firma Giuseppe Catania, apparso sul "Il Vastese",
mensile d'info. del territorio - n. 9 settembre 2008 |
|
Vastophil
2007 (XX Edizione)
La manifestazione
filatelica organizzata dal locale circolo presieduto da Rino Piccirilli
e dal dinamico segretario Giuseppe Galasso, si è svolta,
a Vasto, dal 21 al 23 settembre 2007,
in una tensostruttura allestita per l'occasione in Viale Paul Harris.Oltre cento le collezioni esposte con espositori giunti da tutta Italia ed anche dall'estero. Moltissimi i visitatori, inclusi i ragazzi delle scuole elementari e medie, che hanno partecipato ad una lezione tenuta da maestranze della Cartiera di Fabriano su come si realizza un foglio di carta partendo dalla cellulosa. Presente uno sportello di Poste Italiane munito di annulli speciali dedicati agli europei della pallacanestro femminile in svolgimento in provincia di Chieti. Da segnalare infine la presenza di alcuni collezionisti di un'associazione filatelica con sede in Inghilterra che probabilmente, l'anno prossimo, potranno indire una riunione internazionale a Vasto. stralcio
da art., a firma Antonio Galasso, apparso su "Vasto domani",
giornale degli abruzzesi nel mondo - n. 10 - ottobre 2007 |
|
In
occasione del XXXI campionato Eurobasket femminile Francobollo celebrativo per "Vastophil 2007" (XX Edizione) |
|
Per
Vastophil 2007 (XX edizione), in programma a Vasto dal 21 al 23 settembre,
le Poste Italiane emetteranno un francobollo celebrativo sul tema "Pallacanestro". Del valore di 0,65 euro, il francobollo raffigura una giocatrice di basket nell'atto di lanciare una palla nel canestro. Vasto ospita: • l'esposizione nazionale Fsfi; • il convegno commerciale; • la Mostra internazionale del campionato europeo femminile senior, ...organizzati in collaborazione con l'Unicos, unione collezionisti olimpici ...e sportivi. ...Nel bollettino illustrativo (a firma del presidente della Commissione ...Esecutiva Eurobasket 2007, Mario Di Marco, e del Presidente |
![]() |
...Vastophil
Rino Piccirilli che sostiene l'iniziativa) sono evidenziate le caratteristiche
del ...francobollo. ...L'annullo speciale primo giorno di emissione sarà apposto a Vasto, il 22 settembre, anche perché, ...sede dei quattro giorni di qualificazione della manifestazione sportiva. articolo,
a firma Giuseppe Catania, apparso sul "Il Vastese",
mensile d'info. del territorio - n. 9 sett. 2007 |
|
Vastophil
2006 (XIX Edizione)
Dal 28 Settembre al
1 Ottobre 2006, si svolto nel cortile di Palazzo d'Avalos a Vasto, la
manifestazione filatelico-numismatica di richiamo internazionale "Vastophil".
Per questa occasione, non sono mancati riunioni e convegni di filatelici. La prima edizione è nata il 10 luglio del 1983. L'ultima, del 2006, è, dopo qualche anno di stasi, la XIX edizione. Vastophil cresce. Lo dimostra il numero sempre maggiore di appassionati e collezionisti che ogni anno arrivano in città da tutta Italia e lo testimonia l'interesse verso questa manifestazione. Vastophil, forse unica nel suo genere, riesce a coniugare turismo, cultura e collezionismo. All'intraprendenza ed all'entusiasmo del suo animatore, Rino Piccirilli, che fa parte del direttivo della Federazione Italiana Società Filateliche, si deve il rilancio e la proiezione in campo internazionale dell'iniziativa. |
Vastophil
2005 (XVIII Edizione) |
|
In
occasione di Vastophil 2005, sono stati presentati una
cartolina e un annullo dedicati a Leonardo
Umile, in occasione del 60°della morte. Pino Jubatti da Vasto ha curato l'incisione che raffigura il giovane volontario e il monumento alla memoria da poco dedicatogli ad Aulla. Leonardo Umile, scernese di origine e vastese di adozione, decorato di Medaglia d'oro al Valor Militare, aderente alle formazioni partigiane, fu ucciso dai tedeschi il 7 aprile del 1945 a Bigliolo di Aulla. |
![]() |
Francobolli
a Vasto |
|
Un importante appuntamento, che ha fatto della Città un luogo d'incontro abituale per i filatelici di tutta Italia, è costituito da Vastophil, una manifestazione arrivata ormai alla XVIII edizione. Nella foto, una busta spedita da Vasto il 15 aprile 1860, pochi mesi prima dell'arrivo dei Piemontesi, con un | ![]() |
francobollo
della Posta Napoletana di due Grani. Il Regno delle Due Sicilie fu tra i primi Stati italiani ad adottare il francobollo, a seguito dell'introduzione avutasi in Gran Bretagna del penny black ad opera di Rowland Hill nel 1840. La prima, ma anche l'ultima, serie di francobolli delle Poste Napoletane, messa in circolazione nel 1858, era costituita da sette valori, a partire da mezzo Grano sino a cinquanta Grani. stralcio
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2005 |
|
L'edizione 2004 sarà ricordata per la nuova cartolina postale, che consente a Vasto di viaggiare su un francobollo. | |
Emissione
di un francobollo della serie ordinaria "Castelli d'Italia"
dedicato al Castello di Vasto |
![]() |
Vastophil,
10 luglio 1983 Preceduta dalla emissione da parte dell'Officina Carte Valori di Stato di un francobollo riproducente il castello caldoresco, si apre la prima edizione di Vastophil, manifestazione filatelico-numismatico. Il circolo filatelico è diretto dal dott. Salvatore Vallone, al quale si deve l'idea della manifestazione. |
|
Manifestazione
filatelica "Vastophil '83" Palazzetto dello sport - Vasto 9 e 10 Luglio 1983 |
stralcio da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2003 |
|
![]() |