Manifestazioni in Vasto:
Premio San Michele
(Fondatore e Presidente Onorario: Avv. Giuseppe Tagliente)
da un'intuizione di
Peppino Tagliente
,
l'Associazione Culturale
San Michele
premia personaggi che
hanno dato prestigio a
Vasto distinguendosi nei
campi della Cultura
, Scienza,
Economia
, Finanza, Solidarietà
 
Premio San Michele 2022 (XXVI Edizione)
II Premio San Michele 2022, alla sua 26a Edizione, ha visto assegnare il riconoscimento alle
seguenti personalità (con motivazioni):
Francesco Feola, scrittore e navigatore vastese, ex presidente del Circolo Nautico di Vasto - “Acuto osservatore del mare, è divenuto con il tempo punto di riferimento per la marineria abruzzese soprattutto con il suo ultimo scritto "La casa di Làgosta"”;
Lucia Serafini, docente universitaria (professore ordinario di Restauro Architettonico nel Dipartimento di Architettura dell’Università “G. d’Annunzio” di Pescara) - “Per essere ambasciatrice dei beni culturali abruzzesi, con particolare attenzione all’architettura locale, tramite le sue numerose pubblicazioni”;
Osvaldo Santoro, poeta dialettale di Vasto - “È tra i maggiori rappresentati della cultura vastese”;
Mons. Mauro Lalli, detenente la carica degli Affari Nunziatura apostolica ad Amman (Giordania) - “Un vastese all’interno del corpo cattolico della diplomazia che non svolge solo
il ruolo di garante della libertà dell’esercizio della pratica religiosa, ma anche di mediazione
tra i vari paesi.
Presenti nella foto il Presidente dell'Associacione Elio Bitritto e il Fondatore e Presidente
Onorario Giuseppe Tagliente.
 

curriculum e foto dei premiati, messi a disposizione da Massimo Molino:
Francesco Feola
è nato a Vasto nel 1948, già docente di Disegno e Storia dell’Arte nel Liceo
Scientifico Tecnologico E. Mattei di Vasto, impegnato da vicepreside in numerose attività sociali per gli studenti, ha avuto da sempre la passione per il mare, per l’arte, la letteratura e la musica. Con la sua
barca a vela ha girato l’Italia. Già presidente del Circolo Nautico Vasto e segretario della Federazione Italiana Vela per l’Abruzzo e Molise, ha organizzato e promosso molte regate veliche zonali e nazionali.
È riuscito a portare a Vasto anche una tappa del Giro d’Italia a vela, organizzato da Cino Ricci.
Nell’ambito delle arti figurative si è espresso in lavori di scultura e pittura, che ha esposto in molte
mostre nazionali personali e collettive. Per il proprio centro d’adozione, Fossacesia, ha dipinto nella
lunetta dell’altare maggiore della cattedrale una Trinità, ispirata ad un’opera di Pietro da Cortona. Ha scritto e pubblicato nel 1997, per la casa editrice Carabba di Lanciano, Paranze. Fatti, dati e miti, uno studio sulle barche e la loro gente negli Abruzzi tra Ottocento e Novecento, testo ritenuto basilare per
la conoscenza della marineria a vela fra le due guerre. Sempre per la Carabba, ha pubblicato di recente
un lavoro dal titolo: La casa di Làgosta. Viaggio di terra e di mare, un romanzo nato da testimonianze
e studi storici che ripercorre in due spazi temporali estremamente lontani tra loro, due viaggi di due diversi personaggi, attraverso il mare nostrum, viaggi che mettono in comunicazione le terre abruzzesi con le isole dalmate e le terre balcaniche ed evidenziano contatti commerciali e sociali che ci sono
sempre stati e dei quali ci si è spesso colpevolmente dimenticati. Oggi Francesco Feola, Franco per gli amici e sono molti, suona ancora la chitarra come faceva negli anni ’60 con I 5 di stasera, ma lo fa
con una mano sola, la sinistra con la quale scrive e dipinge anche, pur non essendo mai stato mancino,
e continua a navigare per tutti i mari del mondo, ma solo con la mente sempre libera da
condizionamenti.
Lucia Serafini è professore ordinario di Restauro Architettonico nei Dipartimenti di Architettura
e Ingegneria dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Oltre che nei corsi Istituzionali ha
svolto e svolge attività didattica in corsi post-laurea, come scuole di specializzazione e master di primo
e secondo livello, sia in Italia che all’estero. Numerose sono anche le partecipazioni a progetti di
ricerca nazionali ed internazionali. In atti di convegno nazionali e internazionali ha pubblicato molti
saggi sulla costruzione storica in Abruzzo, con particolare riguardo per i caratteri tecnici e materiali
dell’edilizia tradizionale. Della vicenda abruzzese ha anche analizzato la ricostruzione di città e monumenti successiva alla seconda guerra mondiale, come si dà conto nel volume Danni di guerra
e danni di pace. Ricostruzione e città storiche in Abruzzo nel secondo dopoguerra, Villamagna,
Editore Tinari (Ch), 2008. Alla figura di un abruzzese illustre è dedicato il volume Nicola Maria Pietrocola. Architetto e teorico nel Mezzogiorno preunitario, Editore Gangemi, Roma 2015. Tra gli
altri contributi su realtà architettoniche e urbanistiche abruzzesi si segnala il volume Note di
architettura vastese. Tra rappresentazione e conservazione, Histonium Editore, Vasto 2019. Si
occupa anche di studi sul tema dell’incontro fra antico e nuovo nel restauro, sia a scala architettonica
che urbanistica, di archeologia industriale, di aree interne e di centri minori e abbandonati. Ha anche
svolto ricerche sullo stato del patrimonio dopo il terremoto dell’Aquila del 2009, partecipando, in seno
al Dipartimento di Architettura di Pescara, ai progetti per la ricostruzione di alcuni centri del cratere.

Osvaldo Santoro nasce a Vasto (CH) il 10 novembre 1930 da Giuseppe Santoro ed Itala Gigante. Primo di cinque figli, negli anni dell’adolescenza frequenta il Liceo Scientifico del Collegio
Arcivescovile Histonium di Vasto. Lasciata poi la scuola aiuta il padre nell’officina meccanica di
famiglia in via San Michele fino all’età di 24 anni. Nel 1954 decide di dare una svolta alla sua vita,
emigra in Brasile, nella città di San Paolo dove svolge prevalentemente lavori di meccanica di alta precisione. La metropoli brasiliana diviene il luogo natale dei suoi due figli, Laura e José Sergio, nati
dal matrimonio per procura con Concettina Villamagna di Vasto. Tornato in Italia nel 1962 con la famiglia, apre un’officina di elettromeccanica, lavoro che farà fino alla pensione. Amante della
“vastesità” e della lirica che affonda “radici profonde nell’antica tradizione” Osvaldo Santoro è un esponente di quella schiera di cantori abruzzesi che occupa un posto importante nella cultura della regione. La sua poesia percorre un itinerario della memoria accostandosi ai miglior cultori della
“parlatura paisane” che hanno dettato i primi canoni del vernacolo vastese, quello autenticamente
scritto e parlato. L’ispirazione poetica di Osvaldo Santoro trae motivo dal vissuto quotidiano,
dall’acuta osservazione del mondo esterno, dalle bellezze del paesaggio, dall’indagine sui costumi e
usi della nostra gente per trovare spazio in composizioni dagli aspetti talvolta anacronistici,
moralistici con accenti satirici ricchi di humour ed una spiccata, irrefrenabile carica emotiva. Nella
sua poetica si evidenzia una “aspirazione alla purezza” del verso dialettale vastese, che si esprime
nella originalità creativa di saper coniugare il realismo poetico con la fantasia, doti istintive che
risiedono nel profondo del suo cuore. E solo per amor di statistica non si possono ignorare le cinque pubblicazioni ed i numerosi premi che gli sono stati conferiti nel corso degli anni nei vari certami
poetici in cui ha partecipato.
Mons Mauro Lalli è un diplomatico, attualmente Incaricato d’Affari per la Santa Sede ad
Amman, capitale della Giordania, ultimo incarico, per ora d’un ragazzo che dopo gli studi classici
entra in Seminario a Chieti dove, il 14.07.1990 riceve l’Ordinazione Sacerdotale e Incardinazione
nella Diocesi Metropolitana di Chieti-Vasto. Prosegue gli studi conseguendo diversi dottorati in
Diritto Canonico, Diritto Canonico Pontificia, Diritto Civile Pontificia Università Lateranense, la
Specializzazione in Diritto Internazionale: Diritto Internazionale presso la Pontificia Accademia Diplomatica Ecclesiastica – Vaticano. La passione per questi studi e la conoscenza di Italiano,
Inglese, Francese, Spagnolo, Portoghese, Rumeno, Croato, e un po’ meno di Hindi e Arabo lo portano direi inevitabilmente, nel corso della sua carriera diplomatica a prestare la sua opera in questi ultimi
20 anni nelle capitali di: Congo, Mozambico, Romania, Bosnia- Erzegovina, Croazia, India, Iraq e, attualmente, Giordania. 

stralcio da articolo, apparso sul blog "www.noivastesi.blogspot.com" di Nicola D'Adamo, - 3 ottobre 2022 - M. S., ott., '22

Premio San Michele 2021 (XXV Edizione)
II Premio San Michele 2021, alla sua 25a Edizione, ha visto assegnare il riconoscimento alle
seguenti personalità:
Prof. Paolo Galvano, storico e divulgatore di storia locale;
Mons. Decio D'Angelo, parroco emerito della chiesa di Santa Maria Maggiore;
Dott. Giuseppe Naglieri, Co-Chief Investment Officer of Värde Partners;
Mons. Giovanni Pellicciotti, parroco emerito della Cattedrale di San Giuseppe;
Consorzio Vasto in Centro, nella persona del presidente Marco Corvino.
stralcio da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2021/22

Premio San Michele 2020 (XXIV Edizione)
II Premio San Michele, tradizionale riconoscimento a chi si è distinto nel fare onore a Vasto, è stato assegnato nel 2020 alle seguenti personalità:
Prof. Dr. Domenico D'Ugo, chirurgo oncologo;
Ing. Giuseppe Marino, amministratore  delegato  e direttore generale di Ansaldo Energia;
Ospedale San Pio, per   l'impegno   profuso  dal personale medico-sanitario nel corso dei
...momenti più difficili della pandemia da Covid19;
Dott.ssa Lola Vitelli,
artista.
A conclusione dell'edizione 2021 è stato presentato un libretto che raccoglie i pensieri di 37 personalità premiate negli anni precedenti riguardo allo sviluppo di Vasto.
Il volumetto viene distribuito gratuitamente e può
essere richiesto al 348.4756587.
stralcio da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2021/22

Premio San Michele 2019 (XXIII Edizione)

La statuetta del San Michele è andata nel 2019:
all'Associazione Nazionale della Polizia di Stato, come segno di gratitudine dei vastesi
...nei confronti del Corpo;
al maestro Michele Cinquina, valorizzatore di strumenti musicali rinascimentali;
al prof. Gianmarco Ottaviano, docente di Economia alla Bocconi;
a Simona Ranieri, chef ed autrice di numerose pubblicazioni sulle cucine alternative.

La XXIII edizione del Premio ha riservato inoltre la novità della istituzione di una sezione
intitolata a Gianfranco Iuliani, istituita per volontà della moglie Carmela e delle figlie Eleonora e Ornella. La sezione, che ha come finalità di attribuire dal prossimo anno un riconoscimento a quanti operano con successo nel settore agroalimentare, ha preso comunque il via con la consegna di un attestato di riconoscenza ai collaboratori della G3, la ditta creata da Iuliani, i signori Gino Del Borrello, Davide Delle Donne, Michele Di Croce, Adele Di Iullo, Luciano La Verghetta, Vito Rosati, Maurizio Cavuoti.

stralcio da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2020

Premio San Michele 2018 (XXII Edizione)

Pubblico delle grandi occasioni per una manifestazione che ha superato il giro di boa dei ventidue anni. Il premio San Michele quest'anno ha visto la consegna della statuina del Santo Protettore a:
Luca Fabbri, capo del personale di Fincantieri;
Gianni Quagliarella, giornalista;
Francesco Paolo Sorgente, commediografo;
Fernando D'Annunzio, poeta dialettale;
Associazione dei Vigili del Fuoco in pensione.

M. S., gennaio 2019

Premio San Michele 2017 (XXI Edizione)

Sono ormai ventun'anni che l'Associazione Culturale San Michele premia personaggi che hanno dato prestigio a Vasto. Quest'anno la giuria ha premiato:
Luigi Dell'Orso, direttore dei servizi di Ematologia e Trasfusionale dell'Ospedale San Salvatore
...dell'Aquila;
Alessandro Obino, imprenditore nel settore dell'innovazione tecnologica;
Nicola Massimo Masciulli, generale di brigata dell'Arma dei Carabinieri;
Andrea Molino, giornalista e conduttore dell'emittente nazionale La 7;
Roberto Tascione, Ceo di una famosa multinazionale farmaceutica.

M. S., gennaio 2018

Premio San Michele 2016 (XX Edizione)
La giuria presieduta da Giuseppe Tagliente, Elio Bitritto e Giuseppe Catania, ha attribuito il XX
Premio San Michele a:
Maria Letizia Del Borrello e Ennio Palucci, coniugi, per essersi distinti per la solidarietà
...civica;
Antonio Santini, Generale degli alpini, per la brillante carriera militare;
Nicola Zaccaria, per i traguardi raggiunti come imprenditore;
Alessandra Cipollone della Comunità Nuovi Orizzonti per il suo impegno nel sociale.
M. S., gennaio 2017

Premio San Michele 2015 (XIX Edizione)

Presso la consueta Sala della Pinacoteca di Palazzo d'Avalos, di Vasto, martedì 29 settembre 2015 alle ore 18, 30 è avvenuta la cerimonia di consegna dei premi.
Quest'anno, per la 19ª edizione, la giuria ha premiato:

l'Anffas di Vasto, rappresentato dalla presidente ....Paola Mucciconi;

Suor Alessandra Smerilli, docente di economia;

Giuseppe Suriani, giornalista e fotografo;

Andrea De Liberato, produttore cinematografico;

Antonella Sciocchetti, conduttrice e giornalista.

M. S., gennaio 2016

Premio San Michele 2014 (XVIII Edizione)
La giuria ha assegnato, per l’edizione 2014, il premio alle seguenti personalità:
Luigi Bacceli, generale di Divisione (a riposo) dell’Arma dei Carabinieri,  a coronamento di una lusinghiera carriera sottolineata da importanti e delicati incarichi svolti con altruismo e dignità. L'assegnazione del Trofeo al Generale Bacceli coincide con la ricorrenza del bicentenario dell'Arma Benemerita e tanto vuole significare un giusto e meritato riconoscimento alla dedizione di un vastese che ha voluto consacrare la sua vita all'Arma dei Carabinieri;
Cesare Giuliani, pittore, aquilano da decenni residente a Vasto dove ha iniziato la sua attività professionale esponendo in mostre personali e collettive in Abruzzo riscuotendo consensi e giudizi positivi dalla critica specializzata, ottenendo premi e riconoscimenti nelle principali manifestazioni. Ha eseguito opere di delicato ed avvertito senso spirituale, predilezione la sua per l'arte sacra in particolare, tra cui "San Giuseppe lavoratore", il "Martirio di San Lorenzo" per due chiese di Vasto e il pregevole "Cristo Crocifisso" per citare le più recenti opere; 
Associazione Nazionale Marinai D’Italia (ANMI) Gruppo Medaglia d'Oro Raffaele Paolucci di Vasto, fondata nel 1927, impegnata a mantenere alti i valori e gli ideali marinari e verso quanti hanno vissuto e si sono immolati per la difesa della Patria.
Sotto la Presidenza del cav. Giuseppe Fiore, l'ANMI di Vasto, nel 1971 ha consegnato la bandiera di combattimento alla nave "Libra", e nel 1991 alla nave "Andrea Bafile", ed e retto il monumento ai Caduti del Mare con l'apposizione dall'ancora del sommergibile "Tazzoli". 

Nella foto, da sinistra:
Luigi Bacceli
, generale - cav. Mario Pollutri, presidente ANMI - prof. Antonio Nocciolino, presidente Cantina sociale S. M. A. - Cesare Giuliani, pittore - avv. Giuseppe Tagliente, fondatore Editrice Quiquotidiano
Sotto la Presidenza del cav. Mario Pollutri proseguite le cerimonie del IV novembre, della festa di Santa Barbara e celebrazione della Messa dal cappellano del Gruppo Don Antonio Bevilacqua, con fiaccolata. Promossa la intitolazione presso il porto di Punta Penna, del "Viale Marinai d'Italia" e la collocazione della statua della Madonna oltre alla consegna di attestati di benemerenza e di fedeltà dalla Presidenza Nazionale;
Cantina sociale S. Michele Arcangelo, vanto e prestigio per Vasto e l'Abruzzo, rappresenta una importante istituzione nel settore della produzione vinicola, arricchendo e consolidando la sua presenza nella nostra regione e coinvolgendo la partecipazione di numerosi viticoltori che conferiscono uve specializzate e di pregio.
Il senso di responsabilità dei presidenti e dei consigli di amministrazione che si sono avvicendati alla guida della Cantina, l'ausili o di tecnici esperti, ed il senso di responsabilità ha consentito di conquistare importanti mercati in Italia e all'estero e premi prestigiosi per il "marchio di qualità" nel settore enologico. Da anni la Cantina è presieduta dal prof. Antonio Nocciolino;
Editrice Quiquotidiano, testata cittadina che ha pubblicato per anni l'omonimo giornale a Vasto per dibattere problemi di attualità, sulla cultura, sulla politica, sulla letteratura e sulle vicende socio economiche di Vasto e dell'Abruzzo, a cui ha fatto seguito anche la pubblicazione di pregevoli volumi sulla storia, tradizioni, avvenimenti militari relativi al secondo conflitto mondiale. L'editrice Quiquotidiano è stata fondata dall'avvocato Giuseppe Tagliente, giornalista, ed ha anche pubblicato, fra i tanti testi, l'annuale "Lunarie de lu Uašte", ovvero l'Almanacco dei Vastesi, dal 2001. Iniziative che si inseriscono nel settore editoriale di pregio per contribuire valorizzare il ricco patrimonio vastese. 

Il riconoscimento viene annualmente attribuito a cittadini e sodalizi vastesi, distintisi nei campi della cultura e della scienza, dell’economia e della finanza, delle arti e dello spettacolo, della solidarietà e del volontariato. Il Premio consiste in un trofeo con la riproduzione in argento della Statua del protettore di Vasto "San Michele".
stralcio da art., a firma Giuseppe Catania, apparso sul blog "www.noivastesi.blogspot.com" - 29 sett. 2014

Premio San Michele 2013 (XVII Edizione)
Premio San Michele 2013: ecco i premiati
prof. Carlo Di Giambattista, direttore di molte strutture sanitarie ospedaliere a Rapallo, Torino, Cotignola, Casalpalocco; AD nel consiglio di amministrazione Villa Maria Pia Hospital; Clinica Santa Caterina da Siena di Torino e Opera Pia Lotteri; Iclas di Rapallo; Clinica Gb Mangioni di Lecco; Referente strategico per il MIUR progetto IRMI del Cluster Scienze della Vita "Alisei"; 
ins. Emilia D’Adamo,  educatrice votata alle iniziative di solidarietà, militando nel CIF.
Ha Partecipato al Festival della Canzone Abruzzese Molisana di Vasto nel 1959 distinguendosi per la sua voce di mezzosoprano. Poetessa dialettale più volte premiata, ha diretto per 20 anni con successo e riconoscimenti, il "Coro delle Nonne-Amici degli Anziani" in diverse trasmissioni Tv di Rete4, RAI3, ecc., con giudizi lodevoli dalla stampa nazionale. La corale da lei diretta ha animato l'edizione del
Nella foto, da sinistra:
Luigi Ciccotosto
-
ins. Emilia D’Adamo - prof. Carlo Di Giambattista - Maria Rosaria Spagnuolo, direttrice dell'ass. Ricoclaun
premio S. Michele nel 1999. Ha aderito al Lionismo quale esponente del Club Adriatica Vittoria Colonna, assumendo prestigiose cariche;
Ricoclaun, associazione diretta da Maria Rosaria Spagnuolo, opera negli ospedali di Vasto, Lanciano, Termoli, per dare un sorriso ai bimbi ricoverati, dimostrando l'efficacia della terapia del sorriso nella cura delle patologie. Ricloclaun svolge l'attività per la raccolta di fondi da versare all'Orfanotrofio del Bambino Gesù a Medellin (Columbia); 
Luigi Ciccotosto, un uomo che ha dedicato la sua esistenza al lavoro, con altruistico spirito, perfezionando il suo stile di vita con senso di imprenditorialità creando una officina a Punta Penna di Vasto nel 1980, specializzandosi nella riparazione di grandi mezzi e macchine industriali per l'edilizia. Dotato di spirito di fede, sempre presente nelle manifestazioni liturgiche, culturali e storiche, legate alla nobile tradizione vastese, si distingue con apprezzati valori civici, nelle iniziative cittadine che rievocano le vicende locali.  Ha saputo coniugare un lavoro per mani grosse, dure, sempre ligio alle attive partecipazioni che onorano la collettività vastese. 

Il riconoscimento viene annualmente attribuito a cittadini e sodalizi vastesi che si sono distinti nei campi della cultura e della scienza, dell'economia e della finanza, delle arti e dello spettacolo, della solidarietà e volontariato o che abbiano dato lustro alla città. 
Il Premio consiste in un trofeo con la riproduzione in argento della Statua del protettore di Vasto "San Michele".
 
stralcio da art., a firma Giuseppe Catania, apparso sul blog "www.noivastesi.blogspot.com" - 29 sett. 2013

Premio San Michele 2012 (XVI Edizione)
Due giovani, Luca Perrozzi e Daniele Muratore, il primo ricercatore in servizio al Cern di Ginevra, ed il secondo regista teatrale; Sergio Del Casale, imprenditore esperto ed apprezzato per la sua attività di famiglia nel settore vitivinicolo ed il Gruppo comunale di Protezione Civile, coordinato da Eustachio Frangione, impegnato laddove... c'è bisogno. E' a loro, nell'edizione di quest'anno, che è stato conferito il Premio
'San Michele', il riconoscimento che viene assegnato, su iniziativa dell'omonima associazione culturale presieduta dal
prof. Elio Bitritto, ai vastesi che portano in alto il nome della città.
Nella
sempre affascinante e suggestiva cornice della Sala della Pinacoteca di
Palazzo d'Avalos, nel pomeriggio di sabato 29 settembre, nel giorno della festività del Patrono, è avvenuta la consegna delle caratteristiche statuette.
Uno speciale 'Premio Cultura', nell'ambito della sedicesima edizione di questo appuntamento, è stato assegnato al responsabile dello stabilimento Pilkington - Nippon Sheet Glass di Piana Sant'Angelo a San Salvo, Graziano Marcovecchio.
Soddisfazione è stata espressa da Bitritto per i riscontri di questa edizione del Premio 'San Michele', iniziativa culturale ormai radicata nel tessuto cittadino. In tanti anni di esperienze, ha ricordato nella premessa della cerimonia, diversi vastesi si sono fregiati del prestigioso riconoscimento, giovani e meno giovani, tutti accomunati dall'impegno nei rispettivi ambiti professionali, di volontariato o di studio e con l'amore sempre vivo per la propria terra.
stralcio da articolo apparso su Vasto domani, giornale degli abruzzesi nel mondo - n. 10 - ott. 2012

Premio San Michele 2011 (XV Edizione)
Tradizionale cerimonia di consegna dei premi San Michele giovedì 29 settembre 2011 nella sala della Pinacoteca di
Palazzo d'Avalos di Vasto da parte dell'Associazione Culturale San Michele presieduta da Elio Bitritto.
La manifestazione giunta quest'anno alla sua 15a edizione ha voluto dare un riconoscimento a quei cittadini che con
impegno e dedizione si sono distinti nel campo della cultura, della scienza, dell'economia, della finanza, onorando il nome della loro Vasto anche fuori dai suoi confini.
Il Premio quest'anno è andato a:
Da sinistra: Enzo Tettamanti, Luigi Medea,
Elio Bitritto, Gianfranco Iuliani,
Edmondo Del Borrello, Bruno Di Lena
Coro Polifonico Histonium "Bernardino Carnefresca.detto.Lupacchino dal Vasto"
...ambasciatore della bella musica
.vastese in Abruzzo, in Italia e nel mondo;

Edmondo Del Borrello, ovvero il Cinema a Vasto, presidente della sezione Abruzzese
...dell'Associazione Nazionale Esercizi Cinematografici, per aver creato a Vasto una prestigiosa
...multisala e programmando il Vasto Film Festival ed imprenditore alberghiero;
Gianfranco Iuliani, imprenditore nel settore del catering, una grande forza di volontà, vero
...esempio di coraggio imprenditoriale, titolare del 1° centro di distribuzione di prodotti alimentari;

Prof. Luigi Altiero Medea, fondatore, promotore e organizzatore del Premio Nazionale
..."Histonium" di poesia narrativa, giunto alla XXVI edizione, consolidato a Vasto, in Abruzzo, in
...Italia e all'estero, titolare di numerosi attestati culturali;
Enzo Tettamanti, pro¬rettore per la ricerca scientifica presso l'Ateneo di Teramo, una vita
...dedicata alle applicazioni dalla fisica alla biologia. Una carriera accademica svolta con
.. passione e impegno. Il Prof. Tettamanti ha svolto una relazione magistrale applaudita dai
.. numerosi intervenuti.

Riconoscimenti speciali a Costanzo Marinucci che per 56 volte (anni) ha percorso a nuoto il tratto di mare da Punta Penna a Vasto Marina, record assoluto e a Arianna Tascone per i suoi prestigiosi studi compiuti presso l'ITC "F. Palizzi" - Vasto.
Il premio "Mario Celenza", storico albergatore vastese, scomparso prematuramente alcuni anni orsono, fondatore tra l'altro del Consorzio di operatori turistici "Golfo d'Oro", istituito nell'ambito del premio "S. Michele", dedicato a quanti si distinguono nel settore del turismo alberghiero è stato assegnato a Nicola Baiocco dell'Hotel Rio.
stralcio da articolo apparso su "il Giornale del Vastese" mensile d'info. del Territorio - n. 12 - ott. 2011

Premio San Michele 2010 (XIV Edizione)
Presso la sala della Pinacoteca di Palazzo d'Avalos di Vasto si è svolta come da tradizione nel giorno della ricorrenza del Santo Patrono la cerimonia della consegna dei Premi della 14a edizione del Premio San Michele. Organizzata dall'omonima associazione culturale presieduta da Elio Bitritto e condotta con il consueto stile dal Dott. Gianfranco Bonacci, l'edizione 2010 verrà ricordata in particolare per la decisione di istituire un altro premio in seno al Premio San Michele: intitolato alla
memoria di Mario Celenza, compianto operatore turistico vastese; ogni anno una qualificata giuria composta da rappresentanti della Associazione Culturale San Michele, della Associazione Albergatori Golfo d'Oro, dell'Istituto Tecnico Filippo Palizzi e della Famiglia Celenza, assegnerà il Premio a quell'operatore turistico che avrà saputo distinguersi nel proprio lavoro per originalità, cortesia, innovazione e servizi alla clientela.
Ma veniamo ai premiati dell'edizione 2010, cinque personaggi di grande esperienza e caratura.
Il Dott. Prof. Corrado Cipolla d'Abruzzo, uno tra i maggiori esperti italiani nel campo della
...medicina legale;
il Generale Massimiliano Del Casale, con alle spalle una significativa ed importante carriera
...militare, coronata proprio in questi giorni dalla nomina a Comandante della prestigiosa
...Accademia Militare di Modena;
la Professoressa Silvia Fabrizio Costa, professore ordinario di lingua italiana presso l'Università
...di Caen Bassa Normandia, insignita del prestigioso riconoscimento della Presidenza della
...Repubblica Italiana "per la promozione e la diffusione della cultura italiana in Francia";
il Prof. Andrea Mazzatenta, giovanissimo ricercatore dell'Università di Chieti nel campo della
...biologia ed in particolare delle nanotecnologie, già con importanti e diversificate esperienze in
...Italia ed all'estero;
Don Michele Ronzitti, personaggio particolarmente caro a generazioni di vastesi, un sacerdote
...Maestro di carità e modestia, vero e originale custode delle memorie storiche della vita ecclesiale
...vastese, la cui attività non si è mai fermata un attimo nonostante l'età alquanto avanzata.
stralcio da articolo apparso su Vasto domani, giornale degli abruzzesi nel mondo - n. 10 - ott. 2010

Premio San Michele 2009 (XIII Edizione)
Con una solenne cerimonia svoltasi presso la Sala Pinacoteca di Palazzo D'Avalos, condotta dal giornalista Nino Germano, ed alla presenza di autorità, sono stati assegnati i "Premi San Michele" una iniziativa promossa dall'Associazione Culturale San Michele Onlus, e destinati ai cittadini vastesi, residenti e non nella Città di Vasto che si siano distinti nei campi della cultura, della scienza, dell'economia, della finanza, delle arti, dello spettacolo, della solidarietà, del volontariato.
..................Alcuni dei premiati: Renato Cannarsa, Pietro Bontempo, S.E.Mons.
.................Piero Santoro, Bruno D'Adamo e Regalino Iannone padre di Andrea
Questi i premiati:
Pietro Bontempo, attore di cinema e di teatro, doppiatore di grande spessore;
Renato Cannarsa e Bruno D'Adamo, in un ideale abbraccio senior e junior impegnati in
...un'attività di alto valore culturale - editori vastesi, il primo con un'esperienza molto lunga alle
...spalle, il secondo giovane e pieno di promesse editore de' "Il Torcoliere";
Andrea lannone apprezzatissimo e giovanissimo corridore motociclista che quest'anno ha colto le
...prime importantissime vittorie nel campionato del mondo;
S.E. Mons. Piero Santoro, vescovo dei Marsi;
Edoardo Suriani, ingegnere progettista del motore Alfa Romeo 1750; mente eclettica capace di
...spaziare tra progetti automobilistici e musica jazz di alto livello.
stralcio da art. , a firma Gianluca Catania, apparso su "Il Vastese", mensile d'info. del territorio - n. 10 - ott. 2009

Premio San Michele 2008 (XII Edizione)
Presentato il volume "Cioccolatino" poesie di Lello Cianci
È giunto alla XII edizione il "Premio San Michele Arcangelo" di Vasto, un trofeo simbolico che l'apposita Associazione Culturale, in occasione della festività del patrono San Michele Arcangelo, assegna " a personaggi che, con la loro professionalità contribuiscono a dare lustro e decoro alla città del Vasto.
Questa XII edizione vede l'assegnazione del premio, consistente in un diploma di merito e la riproduzione della statua d'argento del santo protettore di Vasto, a: Prof. Felice Costantino, Dr. Maurizio Mattioli, Nicolino Natarelli, armatore navale e pilota del porto di Vasto, e tra le istituzioni la Caritas Diocesana di Vasto.
Nell'ambito della cerimonia di consegna dei Premi San Michele Arcangelo, nella sala della Pinacoteca di Palazzo D'Avalos, la presentazione del volume "Cioccolatino", una raccolta di composizioni poetiche di cui autore è il dott. Lello Cianci, un medico missionario che ha svolto la sua attività professionale a favore delle popolazioni dell'Africa, recentemente scomparso. Alla sua memoria il "Premio San Michele" ha voluto sottolineare, con la pubblicazione del libro, non solo la professione medica (per anni è stato anche attivo al Pronto Soccorso dell'Ospedale San Pio da Pietrelcina" di Vasto), ma anche la passione per la poesia dialettale, rimasta finora inedita.
La manifestazione è stata arricchita dalle interpretazioni solistiche del violoncellista Alessandra Cefaliello e dal chitarrista Davide Di Ienno.
articolo, a firma G. C., apparso su "Il Vastese", mensile d'informazione del territorio - n. 10 - ott. 2008

Premio San Michele 2007 (XI Edizione)
Venerdì 28 settembre si è svolto a Vasto, presso la Sala della Pinacoteca di Palazzo d'Avalos, la cerimonia di consegna del Premio San Michele che, da undici anni e nella ricorrenza del Santo Patrono, l'omonima associazione culturale attribuisce a personaggi vastesi e non che, come ricorda il presidente Elio Bitritto, "si siano distinti nei campi della cultura e della scienza, dell'economia e della finanza, delle arti e dello spettacolo, della solidarietà e del volontariato o che abbiano, comunque, dato lustro alla città".
Per XI edizione, i premiati sono Florindo Barisano, Pasquale Litterio, Raffaele Bellafronte e Antonio Zinni.
Barisano e Litterio sono stati premiati per il loro impegno nel volontariato ed in particolare per il lavoro da loro svolto nella Ong "Pro.Docs".
Bellafronte è stato insignito per le sue doti artistiche nel campo della musica ed il prof. Zinni per la cultura dopo essere stato autore di diversi romanzi.
La serata è stata allietata dalle interpretazioni solistiche di Francesco D'Orazio al violino, Adriano Paolini al pianoforte, Marco Salcito alla chitarra e Gianluca Sulli al clarinetto; musiche del Maestro Raffaele Bellafronte.
stralcio da articolo apparso su Vasto domani, giornale degli abruzzesi nel mondo - n. 10 - ott. 2007

Premio San Michele 2006 (X Edizione)

Domenica 1 Ottobre 2006 presso il Politeama Ruzzi di Vasto, alla presenza del Sindaco e dell'Ass. alla Cultura, sono stati consegnati i premi "San Michele" 2006.
La cerimonia, curata nei minimi dettagli dal Presidente Elio Bitritto ha visto la partecipazione di un numeroso pubblico tra cui molti premiati delle precedenti edizioni.
Sin dal 1997 sono stati consegnati 59 premi tra enti e personalità. Quest'anno il premio è stato conferito a:

Canelli Angelo
Cinquina Gaetano
D'Anniballe Don Stellerino
Istituo Salesiani
Izzi Benedetti Gabriella
Oliva Gianni
Orfini Mario
Rastelli Gianfranco
Ricciardi Angelo
Urbano Domednico
articolo apparso sul mensile "Vasto domani", giornale degli abruzzesi nel mondo - n.9 - ott. 2006

Premio San Michele
Il Premio S. Michele nasce nel 1997 per onorare i vastesi che si sono distinti nel campo
della cultura, della scienza, della finanza, dell'imprenditoria e del mondo del volontariato.
Nel corso degli anni, hanno ricevuto il premio:
1997
I
Anelli Carlo
Canci Vincenzo
Ciccarone Silvio
Pepe Don Salvatore
Petroro Silvio
1998
II
Benedetti Michele
Bonacci Gianfranco
Evangelista F.
Pietrocola Giuseppe
Taraborrelli N.
Terpolilli Renato
1999
III
Catania Giuseppe
La Palombara Elia
Marinucci Filippo
Tosone Luciano
Zaccardi Michele
2000
IV
Cianci Angelo
De Marinis Caterina
Del Casale Franco
Ferrara Espedito
Molino Lucia
2001
V
Bontempo Roberto
Crisci Giorgio
Lattanzio Filandro
Poli Molino Angela
Salvatorelli Remo
Scurria Vincent
2002
VI
Colantonio Galizia Maria
Fabrizio Nicola
Marchesani Carlo
Masciulli Oreste
Masciulli Vittoria
Ritucci Chinni Francesco
2003
VII
D'Adamo Nicola
Marrollo Calogero Riccardo
Scopa Elio
Spadaccini Michele
Spinelli Tito
Tiboni Edoardo
2004
VIII
Canosa Pier
Colamartino Pasquale
Massa Stefano
Padre Berti Franco
Ritucci Chinni Gregory
 
2005
IX
Carfagnini Italo
Murolo Luigi
Pacchioli Mario
Rocchio Stefano
Ass. Vita & Solidarietà
stralcio da "Lunarie de lu Uašte" - ed. varie