Manifestazioni in Vasto |
Vasto è città d'arte, cultura e vacanze |
Manifestazioni canore e musicali del passato |
cliccare qui per foto |
La
Fanfara di Vasto - 28 ottobre 1934
Manifestazione musicale del passato |
Nell’Italia del dopoguerra c’erano molti fermenti. Nel 1951 nasce il Festival della Canzone Italiana a Sanremo, nel 1952 inizia il Festival di Napoli, nel 1955 il Festival della Canzone Abruzzese e Molisana di Vasto. |
Festival
della Canzone Abruzzese Molisana (ben 8 edizioni)
Il
30 luglio 1955, si è aperto a Vasto il 1° Festival della Canzone
Abruzzese Molisana. Manifestazione canora a Vasto In quella data, la Regione italiana comprendeva l'Abruzzo e il Molise (il distacco del Molise avvenne nel 1963 con l'istituzione delle 2 regioni separate Abruzzi e Molise che però hanno cominciato a funzionare autonomamente dal 1970). La manifestazione con sede unica a Vasto, si è svolta all'aperto nella suggestiva cornice di corso Italia. Presentatore Corrado Mantoni, meglio conosciuto come Corrado, della Rai. Il Festival è rimasto in essere per parecchi anni (fino al 1963 con l'8a ed.) producendo tante belle canzoni dialettali, oggi come ieri, molto ascoltate e cantate. Sul palcoscenico del Festival sono passati i più noti ed affermati cantanti, presentatori e comici dell'epoca. Si alternavano a dirigere il coro i maestri Antonio Di Jorio, Aniello Polsi, Walter Colì, introdotti da presentatori di razza, come Nunzio Filogamo, Corrado, Enzo Tortora, Adriana Serra, Renato Tagliani, Tino Scotti ed i cantanti Tina Allori, Paolo Bacilieri, Nunzio Gallo, Luciano Rondinella, Jimmy Fontana...Claudio Villa (interprete della canzone "Ti chiamerò Marina", in omaggio alla località balneare di Vasto!) e Nilla Pizzi, la regina della canzone italiana, Gloria Christian con la nota canzone "T'aspetto a Vasto""! |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
Con l’ondata beat si salvò solo Sanremo, Vasto andò avanti fino al 1963, Napoli a stento fino al 1970. |
La
Festa del Cardellino appuntamento mondano dalla fine degli anni Cinquanta |
|
Uno degli appuntamenti mondani più attesi dalla fine degli anni
Cinquanta, prima che l'uragano del Sessantotto lo spazzasse purtroppo
via, era "la Festa del cardellino", organizzata nelle
diverse edizioni prima dall'Azienda di Soggiorno e Turismo e quindi dalla
Società Operaia di Mutuo Soccorso. La manifestazione, che chiudeva in pratica l'estate vastese, consisteva in una serata danzante, presso il "Miramare" ed in un secondo tempo al "Dancing da Mimi", al termine della quale veniva consegnata ad ogni dama una graziosa gabbietta con un simpatico cardellino. Per riviverne l'atmosfera, ecco il resoconto che ne traccia Mario Pasotti sulle pagine de Il Tempo del 29 agosto 1964: "L'ora avanza: i cardellini nelle verdi gabbie, soffrono a tenere gli occhietti aperti: una ragazza dal soffice sguardo d'un verde carezzevole e vellutato, |
|
si prova a divertire un crocchio d'anziane signore incerte se accondiscendere o disapprovare i rapidi e studiati movimenti di una coppia alle soglie della "terza giovinezza", impegnata in un diffìcile passo di twist; più in là, una fanciulla in pantaloni e casacca d'un marrone stinto a grosse margherite trapunte osserva con espressione accorata e visibilmente annoiata, ingoiando sorsetti delicati e dispettosi da un bicchiere di latte corretto alla menta, il corrispondente di un giornale d'una parrocchia politica chiaramente di sinistra, che si dondola al ritmo dell'ultimo slow. Vasto Marina si spegne. Sulla sabbia, al riflesso delle ultime luci del dancing che si addormentano un tantino alla volta, sono visibili le orme dei mille passi che dirigono verso il mare ingrossato nella marea che ha invaso la battigia". |
stralcio
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2012 - maggio
2012 |
Festival delle Sirene: Rassegna internazionale | |||
delle Cantautrici e delle Bellissime dello spettacolo e della moda | |||
sette edizioni, dal 1966 al 1972 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
buon
cast di ospiti, la manifestazione è riuscita a decollare, richiamando
una buona partecipazione di pubblico e strappando i commenti favorevoli della stampa. Molti i personaggi importanti che hanno calcato le scene del Politeama Ruzzi: oltre a quelli già citati, troviamo Ombretta Colli, Liana Orfei, Aba Cercato, Tony Dallara, Ernesto Calindri, Elisabetta Viviani, il duo comico Cochi e Renato, Gabriella Farinon e Daniele Piombi. Di buon livello le cantautrici che si sono esibite nel corso delle sette edizioni. Un vero spettacolo non solo per le orecchie, ma anche per gli occhi con la partecipazione di modelle “bellissime e statuarie”, provenienti da tutto il continente europeo, che hanno sfilato in costumi da bagno e abiti da sera. |
stralcio
da art., a firma Lino Spadaccini, apparso sul blog "www.noivastesi.blogspot.com"
- 5 giugno 2010 |
||
Premio Ippocampo, cinque edizioni dal 1970 al 1978 | ||
biennale internazionale di caricatura sulle vacanze | ||
definita dall’avv. Roberto Bontempo, a quel tempo alla guida dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Vasto, promotrice dell'iniziativa: |
||
“la Prima Olimpiade dell’Umorismo, il Campionato Mondiale della Satira” |
La prima edizione, in programma dal 27 giugno al 19 luglio 1970, l'ultima, la quinta, dall’8 al 23 luglio 1978. |
Tra i membri della giuria c'erano anche il grande Giuseppe Novello, Pino Jubatti, Gec, al secolo Enrico Gianeri, uno dei più grandi caricaturisti e grafico-umoristi italiani. |
“L’Umorismo eccita il pensiero e rilassa i nervi”, afferma Gec, nel breve saggio di presentazione |
Premio Ippocampo - Qualche immagine | |
Prima edizione - Vasto, 27 giugno 1970 | |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Premio Ippocampo | ||
Seconda edizione - 1972 | ||
![]() |
![]() |
Premio Ippocampo | ||
Terza edizione - 1974 | ||
![]() |
![]() |
Premio Ippocampo | ||
Quarta edizione - 1976 | ||
![]() |
![]() |
Premio Ippocampo | ||
Quinta edizione - 1978 | ||
![]() |
![]() |
![]() |