Politici di Vasto
Giuseppe Tagliente
Avvocato, politico, giornalista, pubblicista, direttore di vari quotidiani locali e autore di interessanti pubblicazioni di carattere politico, storico e di costume
 
• Consigliere provinciale di Chieti;
• Consigliere comunale di Vasto
;
Sindaco di Vasto;
• Consigliere regionale d'Abruzzo;
• Presidente del Consiglio regionale.
 

Nato il 1 Gennaio 1952 a Vasto (Ch), ove risiede, è sposato e ha due figli.

Laureato in giurisprudenza, è avvocato dal 1980.

Iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 1984, è autore di diverse pubblicazioni.

E' stato direttore responsabile di Qui Quotidiano (già giornale cartaceo d'informazione
del vastese,
in distribuzione gratuita, dal 2000 - tiratura 3000 copie) - Vasto-Ch - Corso Italia 48.

Ha caldeggiato, nel 2009, la costituzione della
Q EDIZIONI - Vasto, casa editrice, tuttora,
impegnata in progetti editoriali nel segno della qualità. 

E' coautore del Lunarie de lu Uašte
ovvero l'Almanacco dei vastesi, libro annuale, dal 2001,
oggi - 23esima edizione, anno 2023 - tiratura 3.000 copie.


E' stato fondatore, nel 1997, del
Premio San Michele - Vasto e, tuttora, giunto alla XXVI
Edizione, nel 2022, lo presiede come Presidente Onorario. Da una sua intuizione l'Associazione Culturale San Michele premia, ogni anno, personaggi che hanno dato prestigio a Vasto distinguendosi nei campi della Cultura,
Scienza, Economia, Finanza, Imprenditoria e mondo del Volontariato e Solidarietà. Per 25 anni e fino al 2022, in pratica dalla nascita dell'associazione, il geologo Elio Bitritto è stato il Presidente, passando il testimone al subentrande, giovane,
Andrea Mazzatenta, docente e ricercatore presso le Università d’Annunzio di Chieti/Pescara,
in precedenza, dell’ateneo di Teramo. Un personaggio radicato a Vasto, di alto valore culturale.


È stato, come politico, sempre nelle fila di Forza Italia:
• Consigliere della Provincia di Chieti dal 1977 al 1980;
• Consigliere comunale di Vasto dal 1978 al 1992;
• Sindaco di Vasto dal 1993 all'Aprile 2000;
• Consigliere regionale nelle legislature III (1980-1985), IV (1985-1990), V (1990-1995),
...VII (2000-2005) e VIII (2005-2008),
IX (2008-2014);
• Componente delle Commissioni Prima, Terza, Quarta e Quinta e Consigliere Segretario in seno
...all'Ufficio di Presidenza, nel corso delle Legislature III, IV e V del Consiglio Regionale;

• Presidente del Consiglio Regionale, dal 2000 al 2005.

Dal 1995 al 1999 ha fatto parte del Direttivo dell'Anci (Associazione Nazionale Comuni d'Italia),
nel cui Comitato Ristretto è stato eletto nel 2000.

 
È rappresentante dell'Anci presso il Cer del Ministero Lavori Pubblici e membro del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
M. S., aprile 2023

Le sue fatiche letterarie, nel tempo:
La Prima Guerra Mondiale Vista da Vasto
Dalla fine dello stato liberale al facismo
L'ultima: 2023 - Copyright by Q Edizioni di Giuseppe Tagliente - Vasto - pagine 375 - € 25,00

Un volume, di grande spessore, di 375 pagine, in cui Giuseppe Tagliente narra l’evento che ha cambiato il mondo ed aperto le porte alla modernità, in un interessante intreccio tra le vicende nazionali e internazionali, e quelle locali. Il volume prende le mosse dall’inaugurazione del Monumento ai Caduti del 24 maggio 1922, a Vasto, per poi procedere a ritroso e approfondire l’intera vicenda bellica e i suoi riflessi sulla comunità vastese. È una ricostruzione precisa ed
analitica della vicenda belica vista da un'angolazione localistica.
Ciò che sorprende è la ricchezza dei contenuti, da cui si evince che l’autore per avere un quadro completo di quegli avvenimenti si è avvalso di numerose fonti locali, regionali e nazionali, alcune delle quali mai citate prima. Ciò è costato molto lavoro, ma l’esito è che il testo risulta esaustivo
 e non è necessario procedere a ulteriori indagini sul tema trattato. Anche perché la narrazione
è ricca, fluida e accattivante e in questo alternarsi di fatti locali e nazionali, ognuno può cercare qualcosa che lo riguarda.
Il libro unico del suo genere, fa rivivere quello che accadeva in quegli anni nel territorio vastese
ed offre molti spunti di riflessione su temi, purtroppo, ancora così attuali, in questo mondo, anche
se gli attori sono diversi, inquieto e angosciato e con un equilibrio politico molto precario.

stralcio da art., a firma Nicola D'Adamo, apparso su "www.noivastesi.blogspot.com", in data 1 aprile 2023 - M. S., 04/'23

La notte del solstizio
gennaio 2021 - Romanzo - Ed.: Q Edizioni - Vasto - rilegato - pagine 132 con illustrazioni
Ispirato ad una storia vera, il romanzo si muove tra il vero ed il
verosimile, tra fatti accaduti e supposizioni fantasiose.
La vicenda si colloca per gran parte nello spazio temporale tra domenica
23 giugno 1901, giorno seguente al solstizio d'estate e vigilia della ricorrenza di San Giovanni, e lunedì 24.
Al centro del racconto la morte d'una coppia di giovani sposi di nobili famiglie sulla quale il personaggio centrale, Emilio Monacelli, direttore
di un periodico locale, raccoglie una serie di elementi che contraddicono
o rendono inspiegabile la versione ufficiale fornita dagli inquirenti.
Sul tessuto narrativo principale si innestano richiami che caratterizzano
ed inquadrano il racconto nella dimensione politica e sociale italiana del tempo in cui si svolge ed episodi di vita paesana desunti dalle cronache dell'epoca o da leggende popolari.

Cercando una Stella
giugno 2014 - Ed.: Giuseppe Tagliente - Vasto - Dim.: 0.72 MB - Formato: EPUB
Aniu ha un grande desiderio di diventare mamma ma la sua pancia
non cresce. Una fatina un po' pasticciona cercherà di aiutarla a
realizzare i suoi sogni.

Il lungo inverno del'43. Vasto, la guerra in casa
novembre 2013 - Ed.: Q Edizioni - Vasto - Collana: Tempora - pagine 184
Il volume ripercorre minuziosamente con l’ausilio di oltre 200 foto provenienti da archivi
pubblici e privati italiani ed esteri il triste periodo dell’occupazione tedesca e poi inglese
avvenuta esattamente 70 anni fa.

Trecento. Vasto 29 marzo 1710-29 marzo 2010. Tre secoli di città
2010 - di Tagliente e Murolo - Ed. Q Edizioni - Vasto - Ed. illustrata - pagine 91

Lu varvìre, 'n'arta liggìre. Quando i barbieri non erano coiffeurs
2009 - Ed. Q Edizioni - Vasto - pagine 20
Gustosissimo e simpatico volumetto che rievoca l’atmosfera dei Saloni d’una volta con una piccola storia di “quando i barbieri non erano coiffeurs”. Il libricino contiene anche foto d’epoca assolutamente inedite.

Ernesto Cordella. L'uomo, il soldato, l'esploratore
marzo 2005 - di Giuseppe Tagliente e Paolo Calvano - Ed. Il Torcoliere - Vasto - pagine 144
Ispirata da alti ideali e motivazioni per il diverso contesto storico
in cui visse, la figura di Ernesto Cordella richiama in qualche modo
quella di Bruce Chatwin e della sua "anatomia dell'irrequietezza".
La manifesta, prorompente inquietudine, l'insoddisfazione, la voglia
di avventura, di uscire dalle moenia di una società non conforme ai
propri desideri, denotano una personalità estremamente "moderna"
ed attuale. Un uomo cui i giornali hanno dedicato ampio spazio negli
anni successivi alla sua prematura morte in Congo, ma del quale
sono ignote le vicende storiche ed umane ed il grande contributo
che seppe dare alla scoperta del continente africano, ponendosi con
senso di rispetto e d'amore e mai con l'animus del conquistatore.