Personaggi di spettacolo di Vasto |
Aniello Polsi, vastese di adozione |
Musicista, autore di notissime melodie popolari |
La
sua produzione artistica è sterminata e spazia in tutti i campi
musicali dalla musica sacra alla profana, da quella da camera a quella da teatro ( Mutignano TE, 9 gennaio 1905 - Bazzano BO, 10 aprile 1983) |
Aniello
Polsi è stato autore delle canzoni popolari forse le più belle del secolo scorso, tra le quali le splendide |
Nustalgie di Vaste, La Scaffette, La canzone de nonne... |
ed interprete musicale tra i più sinceri ed autentici dell'anima uastarèle |
Originario
di Mutignano, in provincia di Teramo, ove nacque il 9 gennaio 1905, Aniello
Polsi, ha lasciato un ricordo vivissimo nei vastesi ed una traccia indelebile
nella vita culturale cittadina. Allievo di Padre Eustachio Farina nel Collegio Serafico di Tagliacozzo e poi di Antonio Di Jorio, si diplomò a Napoli presso il Conservatorio di San Pietro a Majella, ove ebbe come maestro il grande musicista Camillo De Nardis. A Vasto arrivò nel 1930 e qui tenne ininterrottamente la cattedra per l'insegnamento della musica, dapprima nella Scuola d'Avviamento e quindi nella Scuola Media, insegnando a diverse generazioni di vastesi, senza limitarsi tuttavia alla sola attività didattica ma svolgendo una intensa serie di iniziative di carattere sociale e culturale. Tra queste vanno ricordate, oltre ai tantissimi concerti, la creazione della Scuola Musicale Combattenti e Reduci, di una banda musicale ed in particolare l'ideazione e la organizzazione nel secondo dopoguerra del Festival della Canzone Abruzzese e Molisana. Aniello Polsi, ne curò la direzione artistica, strutturando i cori, scegliendo e insegnando il canto ai giovani che prelevava dall'immenso vivaio che era la sua scuola, facendo la cernita e inserendo le canzoni dialettali di tutta la regione nel programma del festival. In pratica dando spessore culturale ad un genere non molto considerato come era quella della canzone e della poesia dialettale, in un momento in cui era ridiventato prepotente il flusso migratorio da tutta l'Italia e in particolare dalla nostra zona, alla ricerca di un lavoro e di una condizione di vita più umana, verso l'Europa del Nord e l'Australia e tantissimi vastesi erano costretti a lasciare la loro terra, le loro tradizioni, la loro lingua. |
|
Fu
autore poliedrico e prolifico, compositore di tantissime canzoni, per lo
più in vernacolo, che lo resero noto in tutto l'Abruzzo, come Nostalgie
di Vaste, La Scaffette, La canzone di nonne, Na vote corre lu lebbre (Luciè),
parole di Peppino Canci,
Se vu campà cend'anne e di operette musicali
che hanno segnato un'epoca, come la famosissima Core
mè (Viva, viva, viva), su testi di Espedito Ferrara. Con Filandro Lattanzio, Gino Martella, Espedito Ferrara ed altri costituì una sorta di Cenacolo di cultura che si occupava di pittura, musica e letteratura nella "Mitica" Petite Galerie di Lello Martone - Vasto, ai portici di Corso Nuova Italia nei locali del bar attiguo al Politeama Ruzzi. Non disdegnò di cimentarsi anche con le rime, quasi tutte dialettali, che spesso affidò al pentagramma, intrise del suo profondo amore per la bellezza e per la vita. Aniello Polsi era una persona mite e tranquilla che sapeva sempre trarre qualcosa di valido da ognuno dei suoi allievi e che in ambito culturale veniva un po' snobbato dagli "intellettuali" locali, quasi portato bonariamente in giro, perché si occupava di dialetto, di melodie dialettali. Burbero, ma con un umorismo inglese, espresso in pungenti e brevi frasi, spesso in dialetto, esprimeva sempre grande passione per la musica, per questo grande amore della sua vita. Impegnato negli interminabili esercizi di solfeggio con i suoi alunni, e con risultati non sempre esaltanti, concludeva spesso i dialoghi (o i monologhi con gli studenti) e le domande sul "tempo" da utilizzare, terminando ironicamente con nu quarte. ..e 'na gassose, da Cicche Pallette oppure in modo umanamente sconfortato con ...è tembe perse. E' scomparso il 10 aprile 1983 a Bazzano, sostenuto dall'affetto della moglie Carla Pinelli e dell'adorata figlia Sandra e accompagnato dal rimpianto di quanti lo amarono e lo stimarono sinceramente.
Fonti: "Lunarie de lu Uašte
- ed. 2002 e 2005
e articolo di Paolo Calvano su "Vasto domani" - n.
1 - gennaio 2005 |
|
Anni
'50
Foto di gruppo del corpo docente della Scuola d'Avviamento di Vasto. Il primo da sinistra con le braccia conserte è il prof. Polsi. Si riconoscono i professori Suriani, Olivieri, Cavallone, Trizzino, Cardone, Russo, Della Vecchia e De Fanis. |
![]() |
Fett'
e Fettarille
Che Tembe
è'?Aniello Polsi era un docente amatissimo dagli studenti, ai quali riusciva a perdonare la scarsa applicazione allo studio della metrica e del solfeggio. Un tal giorno, avvilito dal silenzio di un allievo, al quale aveva chiesto e richiesto di indicargli quale fosse il tempo segnato sul pentagramma (che tembe è quasse?) sentenziò convinto e senza scomporsi più di tanto: è tembe perse, fije me! |
|
da "Lunarie de lu Uašte"
- ed. 2005 |
|
Opere
del M° Aniello Polsi
Teatro
Abruzzese:• CORE ME' - Commedia in tre atti su libretto di Espedito Ferrara, rappresentata per la prima volta ...nel 1932 al Teatro "G. Rossetti" di Vasto; • LU ZIE SPICCICATE - Commedia dialettale in tre atti su libretto di Luigi Anelli, rappresentata ...per la prima volta nell'aprile del 1934 al Teatro "G. Rossetti" di Vasto; • GIUVANNELLE DI SCANNE - Favola drammatica in tre atti su libretto di Guido Giullante; • Trittico - musica e canto - soli e coro: PASSE L'AMORE - Scena campestre su libretto di V. Garzarelli; FESTE ALL'ARE - Quadretto su parole di N. Saraceni (IX 1968); LU SPUSALIZIE - Scenetta pajsane su parole di M. Bosco (VIII 1969); LA MARROCCA ROSCE - Commedia musicale in tre atti di A. Polsi; A LU CAFÈ DI "GIUVANNINE" - Scenette in due tempi di vita paesana di A. Polsi; MA QUALLE CATARI' - Commedia musicale in tre atti di A. Polsi. Teatro Italiano: • LA ZINGARELLA CIECA - Commedia su libretto di I. Zanolini (Ediz. LES, Roma), ...rappresentata nel dicembre 1953; • RAGGIO DI LUNA - Commedia in tre atti per ragazzi su libretto di G. Giuliane ...(rappresentata per 5 sere consecutive al Teatro delle Arti di Roma); • VERSO IL SOLE - Commedia in tre atti per ragazzi su libretto di G. Giullante; • RITORNATE MASCHERE - Commedia in tre atti per adulti su libretto di G. ...Giuliane; • LA COMITIVA DEL TENNIS CLUB - Commedia in tre atti di A. Polsi (rappresentata ...al Teatro Ruzzi di Vasto nel 1966). Pubblicazioni: • ARIETTE PAISANE - Raccolta di canti abruzzesi n°. 1 (Ediz. SAC.PE Vasto 1965); • CANTIAM CON GIOIA - Canti facili per scuole materne, medie ed istituti magistrali -1970; • VERSI E CANTI - Ariette paisane n°. 2 (Ediz. Arte della Stampa, Vasto, 1972); • 4 PEZZI PER PIANOFORTE - Ediz. Carrara, Bergamo 1973; • VERSI, CANTI E RACCONTI - "Vaje dicenne dendre di me" - Ariette paisane n°. 3 (Ediz. ...Itinerari, Lanciano, 1974); • CANTI DEL MIO ABRUZZO - che si ricollega ad "Ariette Paisane" - Serie di tre pubblicazioni ...della produzione poetica-musicale di A. Polsi (Renato Cannarsa Editore - Vasto) 1° vol. 1978, 2° ...vol. 1983; • 16 CANZONI ABRUZZESI di Luigi Dommarco musicate da A. Polsi (Tip. Editrice Romana, 1979); • LIRICHE PER TENORE O SOPRANO - Con accompagnamento di pianoforte (Bazzano 1981); • 10 MINIATURE PER SOPRANO O TENORE - Con accompagnamento di pianoforte da "Canzone ...de paese" di E. Di Loreto (Bazzano 1981); • FIURE DI CAMPAGNE - Liriche per tenore o soprano da "Terra d'Oro" di Cesare De Titta - 1° ...vol. 1981; 2° vol. 1982; • ALBUM MUSICALE N° 1 - Preludio op. 30; Canto d'Abruzzo, barcarola op. 8; ...Cristiana, notturno n°. 2; II cervo ferito op. 10; La nonna racconta, da Suite Fanciullesca ...(composte dal 1946 al 1979) - Bazzano 1981; • ALBUM MUSICALE N° 2 - Composto dal 1951 al 1978 - Bazzano 1981; • SONATA IN DO MINORE op. 9 N° 1, per pianoforte, dedicata al M° Antonio Piovano, scritta nel ...1973 (R. Cannarsa Editore - Vasto, 1980); • SONATA IN MI MINORE - op. 26 N° 3, per pianoforte, composta nel 1974 (Bazzano 1981); • SONATA IN DO MAGGIORE - op. 11 N° 2, per pianoforte, composta nel 1960 (Bazzano 1981); • SONATA IN MI BEMOLLE MAGGIORE - op. 27 N° 4, per pianoforte, composta nel 1975 ...(Bazzano 1981); • IL DIAVOLETTO MATTO - op 28 N° 5, sonata per pianoforte, composta nel 1975 (Bazzano ...1981); • LILLA E FOFÒ - Suite fanciullesca op. 13 N° 1 per pianoforte, dedicata a Sandra, composta nel ...1960 (Bazzano 1982); • SUI PRATI DI TIVO - Suite per pianoforte (riduzione dall'orchestra) op. 16 N° 2 - L'Ascesa; Sul ...Corno Piccolo; Rosso tramonto; Ridiscesa a Valle Vomano (Bazzano 1982). |
|
stralcio
dal volumetto pubblicato il 7 dicembre 2008 in occasione del 25° anniversario
della fondazione del Gruppo Folkloristico "A. Polsi" e scomparsa del M° Aniello Polsi |
|
![]() |