Personaggi di spettacolo di Vasto
|
|
E'
nato a Vasto ove risiede. Sin da bambino è rimasto affascinato dalle storie che il nonno, Pasquale Stivaletta, gli raccontava vicino al camino. Ancora studente, nel 1981, sollecitato e incoraggiato dal preside Ennio Palucci, mette in scena "Giacobbe, Raffaele e Sprecaciànnere" di Espedito Ferrara. Dopo alcune esperienze ed un periodo passato in Australia a Perth, nel 2005 fonda a Vasto la Compagnia Teatrale "La Cungarelle" per poi successivamente costituire l'Associazione Culturale "La Cungarelle" con la quale mette in scena: • nel 2006, una prima pièce in vernacolo intitolata "Socere e nére"; |
![]() |
•
nel 2007, "La locanda de Filummene"
consolida il successo, anche in ...virtù delle ottime caratterizzazioni di Orietta D'Aurizio e Luciano Marchesani. Gianluigi ha nel cassetto altre commedie e tanti racconti, ovviamente in dialetto uastaréule. • nel 2008, mette in scena "Lu Varvire de la piazze"; • nel 2009, "La Zitillane"; • nel 2010, "Lu Cunfèine". - Nel 2008 partecipa al "Premio Histonium" vincendo il "Trofeo della Cultura - Histonium alla ...Carriera". - Nel 2009, propone la sua prima fatica letteraria il libro "La Zippanne" - Aneddoti e poesie in ...dialetto abruzzese - Cannarsa Editore - Vasto - Giugno 2009 - € 10,00. - Nel 2010 fa omaggio a Francesco Paolo Votinelli, autore della canzone, diventata ormai inno dei ...vastesi, "Uaste bbelle e terra d'èure" di un piacevole, simpatico e gustoso videoclip. stralcio
da "Lunarie de lu Uaste", ed. 2008 - libro "La
Zippanne" , 2009 e notizie pervenute in redazione, gennaio
2011 |
|
......
.....................................dal
libro di Gianuigi.. . ![]() ........... |
![]() |
Presentazione
del libro di Giuseppe Catania |
|
Poeta,
commediografo, attore, regista, Gianluigi Delli Quadri è, soprattutto,
un brioso interprete della voce popolare, quella che canta, con la musicalità
del verso, la genuina tradizione abruzzese. Questa sua innata passione lo conduce a percorrere l'itinerario lirico tracciato dagli illustri esponenti della poesia e del teatro vastese, affascinato dagli arcani che sono radicati nella nostra millenaria civiltà. Il poeta si è cimentato anche nella regia teatrale e, dopo aver fondato l'Associazione Culturale "La Cungarelle", ha portato sulle scene, suscitando il generale entusiasmo degli appassionati e cultori delle belle tradizioni popolari, le commedie da lui scritte quali Socere e nore, La locanda di Filumena e Lu varvire de la Piazze. Ed è proprio il "vernacolo" abruzzese a suscitare empiti ispirativi in Gianluigi |
![]() |
Delli
Quadri che, fra i tanti componimenti ancora inediti, ha raccolto in queste
sua opera. Si tratta di versi che hanno il sapore genuino accostato a
personaggi, episodi, situazioni caratteristiche, tratti da vicende del
popolo, esposti con una acuta e meditata ironia che non va interpretata
come poesia satirica, bensì come componimenti che mostrano uno
spiccato e ilare umorismo di tipo "moralistico", giacché
ogni poesia culmina con una massima dal sapore evocativo, come una esortazione
a considerare la nostra esistenzialità con un pizzico di salacità
che sta bene, ma non fa male, anzi quasi toccasana per la nostra salute,
quel che ogni individuo preferisce per addolcire la tristezza e le ambasce
che, spesso ci assillano. La Zippanne, quasi a voler puntellare con irresistibile verve densa di ilarità, la tormentata nostra quotidianità. E leggere versi legati a questi essenziali elementi che caratterizzano la nostra vita, è come assaporare un medicamento miracoloso capace di guarire ogni malanno. La Zippanne ha questo potere. È appena sufficiente scorrere le poesie per rendersi effettivamente conto che vale la pena seguire degli "insegnamenti" morali di Gianluigi Delli Quadri e convenire, con lui, che la vita merita di essere vissuta, con questo supporto che sa anche di antica saggezza. sabato,
11 luglio 2009, M. S. |
|
Lavori
teatrali di Gianluigi:
2010
- Lu Cunfèine, commedia
in dialetto in tre atti vastese, insieme all'amico F. P. Spadaccini2009 - La Zitillane, commedia in dialetto in tre atti vastese 2008 - Lu Varvire de la piazze, commedia in dialetto vastese in tre atti 2007 - La Lucande di Filumena, commedia in dialetto vastese in tre atti 2006 - Sòcere e Nèure, commedia in dialetto vastese in tre atti.
giugno 2010, M. S. |
![]() |