Poeti e Scrittori contemporanei di Vasto
Lino (Pasquale) Spadaccini
Ricercatore, storico e cultore di storia locale
e-mail: linospadaccini@libero.it
 
Lino (Pasquale) Spadaccini, appassionato di storia locale, è nato a Vasto,
ove risiede con la sua famiglia.
Ha conseguito il diploma di Ragioneria presso l'Istituto Tecnico
Commerciale "Filippo Palizzi" della stessa città.
Ha collaborato con vari giornali locali (Vasto Domani, Vasto Notizie e
Il Nuovo
). Attualmente scrive e collabora
al blog NoiVastesi, ideato e
animato da
Nicola D'Adamo - www.noivastesi.blogspot.com e ai
vari periodici locali tra cui
"Camminando insieme", diretto da Luigi
Spadaccini e   "Il Giornale del Vastese".
E' autore di diversi reportage
fotografici che toccano gli aspetti più svariati della Città.
La produzione letteraria di Lino, è già cospicua, ricordiamo:  
Nicola D'Aloisio - Solitudine e Avventura di Romualdo
Pantini
- e Atri Scritti
- 2020, pubblicazione di 148 pagine per i
tipi Il Torcoliere di Vasto -
volume alla riscoperta di un grande vastese: Nicola D'Aloisio, giornalista, critico, scrittore e commediografo (1886-1960).
Poco conosciuto a Vasto, D'Aloisio per oltre quarant’anni è vissuto a
Roma, facendosi conoscere e apprezzare negli ambienti artistico-letterari della capitale. E' stato per anni anche presidente della SIAE (Società
Italiana Autori e Editori).
Dall'autore: un libro nato e pensato in pochi giorni, all'indomani del 60° della morte, ricordato sul blog NoiVastesi con un ampio articolo.
L'autore nell'introduzione: "E' il ricordo di un personaggio a molti sconosciuto o troppo presto dimenticato, in parte oscurato dalla

notorietà del fratello minore Carlo, eccellente pittore, tra i primi ad aderire alla Scuola Romana
di Mafai e Scipione
".
Sono anni che Spadaccini segue la famiglia D'Aloisio, di cui ha avuto il piacere di scrivere numerosi articoli sul pittore Carlo e sulla moglie Elisabetta Mayo, sul padre Luigi e sullo stesso Nicola. Gode
dell' amicizia di Giovanni, uno dei figli di Carlo D'Aloisio.
Il volume è sostanzialmente diviso in sei parti. Nella prima Spadaccini ha tracciato un profilo bio-bibliografico di Nicola D'Aloisio, attraverso anni di ricerche, sicuramente non semplici, in quanto
non esiste un archivio presso la famiglia. Dopo la morte avvenuta nell'aprile del 1960, la moglie,
Livia Berti, si è trasferita in gran fretta presso la sua famiglia in Toscana, lasciando l'abitazione, a
via di Porta Pinciana, sgombra.
Nella seconda parte è presente la trascrizione integrale di Solitudine e avventura di Romualdo Pàntini, pubblicata in otto puntate, tra il 1949 ed il 1950, sul quindicinale «Histonium», diretto
da Espedito Ferrara.  Un testo interessante, che ci aiuta a conoscere meglio la complessa figura dell’intellettuale vastese, collaboratore di importanti quotidiani e periodici, poeta e drammaturgo raffinato. Chiudono il volume una raccolta di scritti sul Pàntini, sul teatro, su Filippo Palizzi, sulla figura di Gabriele Rossetti e il monumento inaugurato a Vasto nel 1926, una selezione di poesie e novelle raccolte da giornali e libri d’epoca, ed alcune lettere inviate al giornalista e scrittore Zopito Valentini.

 
San Cesario del Vasto, martire della fede - 2014, 2016 2a ed.,
autori: Pasquale Spadaccini e Prof. Carlo Marchesani -
editore Il Torcoliere
di Bruno D’Adamo
, Vasto - prefazione di: don Domenico Spagnoli, parroco della chiesa di Santa Maria Maggiore che custodisce lurna di San Cesario
- volume abbinato al restauro della Cripta e dell’urna di San Cesario.
Don Domenico, in occasione della presentazione del libro, il 29/3/2014, sottolineò la grande considerazione dei vastesi per San Cesario, santo protettore contro i terremoti e le guerre,  aggiungendo che
frequentatissima era la cripta durante la seconda guerra mondiale
quando molte donne andavano a pregare San Cesario per proteggere
mariti e figli in guerra. E il fatto che la liberazione di Vasto avvenne il 5 novembre 1943, subito dopo la ricorrenza di San Cesario, costituì un fatto prodigioso. Don Domenico presentò anche i lavori di restauro e parlò delle

preziose bolle ritrovate nell’urna a dimostrazione dell’autenticità della donazione.
Da Lino: Il volume è stato scritto in un solo mese, tra ricerca storica, stesura, composizione e stampa. Ho cercato di metterci tanta passione, attraverso una scrittura semplice e diretta. Una parte essenziale è rappresentata dalle immagini, innanzitutto delle lettere autentiche, poi attraverso qualche immagine d’epoca con i santini della prima metà del Novecento e la straordinaria fotografia della processione della statua del Santo lungo corso Plebiscito, risalente verso la fine degli anni ’10 del secolo scorso, che ci danno la dimostrazione di una grande devozione da parte dei vastesi verso San Cesario. E poi ancora tante immagini scattate dal 6 febbraio 2014, quando sono iniziati i lavori di restauro, dove abbiamo cercato di mettere in evidenza alcuni particolari interessanti.

 
Domenico Rossetti e la Grotta di Monte Calvo - 2014, tra
mistero e leggenda - edito per i tipi Il Torcoliere di Bruno D’Adamo, Vasto.
Frutto di ricerche iniziate nel 1996, la pubblicazione, in realtà già pronta
da cinque anni, vuole essere un primo passo verso la riscoperta di una figura sicuramente affascinante, quella del vastese Domenico Rossetti, (Vasto, 10 ottobre 1772 - Parma, 7 luglio 1816), poeta estemporaneo, filosofo, avvocato e giornalista, per due anni direttore della Gazzetta di Parma (1812-1814), ancora oggi poco conosciuta, se non per il fatto di essere il fratello maggiore di Gabriele, il Tirteo d’Italia.
Nel volume, Lino Spadaccini, dopo essersi soffermato sulla scoperta della grotta (grotta di Falicon, chiamata anche “Antro dei Pipistrelli
ai piedi
del Monte Calvo situata a poco più di 10 chilometri da Nizza, luogo scoperto da Domenico Rossetti nel 1803), sulla descrizione delle sale interne e sulla pubblicazione del poemetto scritto dal Rossetti, cerca di districarsi nelle tante ipotesi legate alla misteriosa piramide costruita a circa cento metri dalla sommità del Monte Calvo ed alla sua natura.
 
Le Processioni a Vasto tra fede e Tradizioni - 2013 - della
collana "Il tempo e la Memoria" - edito dall'Associazione "Amici degli .Anziani" - Vasto. E' un'attenta ricostruzione storica di tutte le tradizioni religiose locali. Il libro si divide in due parti: una parte introduttiva che
non può e non vuole essere esaustiva sull’argomento e la seconda dove
si ripercorrono le varie processioni in ordine cronologico, partendo da .
quella della Madonna di Lourdes, l’11 febbraio, per terminare con quella
in onore di S. Barbara il 4 dicembre. Nel libro molti sono i riferimenti a tradizioni e riti che si sono persi o sono stati modificati nel tempo. Inoltre,
una componente, molto importante, anzi fondamentale, del libro sono le immagini, ben 160 foto.
Un volume che non può mancare nelle case dei vastesi:
entra nell'intimità religiosa di ognuno di essi
.
 
La morte viene dal cielo - 2013 - edito da Il Torcoliere - Vasto -
L’11 maggio 1951 un caccia militare Lightning P-38 pilotato dal vastese Francesco Della Guardia si abbatteva sulle case del Rione San Michele di Vasto, provocando la morte di sette persone.
Il prezioso volumetto sulla sciagura aerea ricostruisce l’intera storia, rispondendo anche al discusso quesito: fu errore umano o avaria tecnica?
L’avvenimento è stato “ripreso” dall’acuta penna di Pasquale
Spadaccini, con una accurata e documentata notazione dei fatti che hanno evidenziato la vicenda, peraltro corroborata da note tecniche, da articoli
apparsi allora sulla stampa cittadina e nazionale. Ma l’indagine di Pasquale Spadaccini va oltre
ed è più avvincente perché avvalorata da testimonianze vive, corrispondenze di autorevoli.personalità che sottolineano le caratteristiche di quell’aereo pieno di.insidie e difficile
da gestire, tanto da fargli guadagnare la fama di aereo pericoloso, oppure di “trappola”, in cui, purtroppo, è stato coinvolto Franco Della Guardia.
Con questo libro Lino vuole oltre a quello di non far cadere nel dimenticatoio un evento che ha segnato la città, anche riuscire ad ottenere l’intitolazione di una strada alle “vittime dell’11
maggio 1951
” o
almeno l’apposizione di una lapide che ricordi i nomi delle vittime.
 
Vasto alla ribalta di Campanile Sera - 2012 - partecipazione
alla nota trasmissione televisiva nelle tre indimenticabili serate di
giovedì 10, 17 e 24 dicembre 1959.
Una manifestazione che ha contribuito a proiettare la città e la sua
popolazione, nel panorama delle rassegne coinvolgenti allora realizzate
dalla Rai TV - piccolo volume - pp. 40 - Prefazione di Giuseppe Catania
- Il Torcoliere Editore Vasto.


 
Espedito Ferrara, cultore e interprete della vastesità - 2012 - piccolo volume - pp. 36 - pubblicato a cura del sito NoiVastesi di Nicola D'Adamo, in occasione del ventennale della scomparsa di Espedito Ferrara
(
Vasto, 24 febbraio 1908 - 11 marzo 1992) - Presentazione di Nicola D'Adamo.



 
Il Tempo e la Memoria,  pagine sul Risorgimento vastese - 2011 - della collana "Il tempo e la Memoria" - piccolo volume - pp. 27 - edito dall'Associazione "Amici degli Anziani" - Vasto - Prefazione di Giuseppe Catania - Il Torcoliere Editore Vasto.





 
NoiVastesi 2009 - 2010 - volume in cui ha raccolto gli articoli editi
da
Nicola D'Adamo, giornalista e consigliere comunale, attingendo dal
blog NoiVastesi di Nicola D'Adamo -
www.noivastesi.blogspot.com a cui
collabora, tutt'ora. Un lavoro certosino il volume che raccoglie le vicende
ed i protagonisti che hanno contribuito a scrivere la storia della Città.




 
Pietro Muzii - 2002 - un protagonista della storia vastese nella prima
metà dell'Ottocento - frutto di attente e meticolose ricerche, scavando
nel suo archivio e in quello pubblico, ricco di documenti rari ed inediti -
dedicato a tutti i vastesi che amano la propria terra - Premessa di
Giuseppe Catania - Cannarsa Editore -Vasto - € 12,00 - pp. 160.





Chi è Lino Spadaccini?
"Prima di tutto è un vastese, ma è anche una persona semplice, umile che ama alla
follia la sua Città
, la desidera, la vive, la studia, la critica e non smette mai di amarla"