Poeti e Scrittori contemporanei di Vasto |
Gabriella Izzi Benedetti |
Docente, narratrice, poeta, saggista, storica e ricercatrice |
Gabriella
Izzi è nata a Vasto (CH), ha seguito studi classici e si è
laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Genova. Vive a Firenze, città del defunto e tanto amato marito, ing. Puccio Benedetti, e molto anche a Vasto. • Si è dedicata all'insegnamento (scuole medie inferiori e superiori) ed è ...divenuta responsabile di Biblioteche scolastiche, specializzandosi nella ...Catalogazione secondo il metodo Dewey. • Fa Parte del Comitato Scientifico del Centro per l’UNESCO di Firenze. • E' Presidente della Società Vastese di Storia Patria “Luigi Marchesani”, |
![]() |
...con la quale, tra l'altro, promuove incontri e iniziative di carattere storico, culturale, .sociale, ...umanitario, di tutela ambientale, ecc. • Da vari anni è Presidente di Giuria del “Premio Nazionale Histonium” per la sezione “libro ...di narrativa”- Vasto.... • Insignita, nel 1995, del titolo di Ambasciatrice della cultura italiana in Europa dall’Accademia ...toscana il Machiavello. • Ha all'attivo numerose sue pubblicazioni (liriche, testi teatrali, racconti, saggi, romanzi) ed è ...presente anche in diverse Antologie, Testi di Letteratura contemporanea, Dizionari. • Ha collaborato e collabora con riviste culturali e di attualità. • Fa parte del PEN club (Poets, Essayists and Novelists) con sede a Londra. • Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi letterari. Importante e variegata è la sua attività culturale (è narratrice, poeta, saggista, storica e ricercatrice). Nutre un amore viscerale per la sua Vasto dove è nata, discendente di una importante famiglia che ha dato lustro nel tempo all'intera città. |
|
tra le sue pubblicazioni: | |
• 1989 - Momenti - liriche
- (Cannarsa - Vasto), con cui vince i premi Histonium - Vasto e |
|
dicono
di lei: |
|
"Gabriella
Izzi Benedetti ha il grande merito di aver messo le sue molteplici conoscenze
culturali
e un'indubbia capacità di ricercare, studiare e approfondire, al servizio della terra nella quale è nata, l'Abruzzo (...) Lavori scrupolosi, ispirati al rigore logico (...) uno stile sempre vivace e stimolante. Ma è anche scrittrice di narrativa che ha affrontato negli anni prove impegnative superandole positivamente (...) Narratrice attenta, interessata a problemi che scuotono l'umanità con una partecipazione mai acritica, ha raggiunto una significativa maturazione artistica (...)." |
|
Pierandrea Vanni | |
ottobre 2022, M. S. | |
2022 - Questioni sociosanitarie e diritti femminili nell'ottica progressista di Luigi Marchesani |
|
Saggio edito da Edizioni Mondo Nuovo - Pescara - pag. 182 | |
In questo saggio - Edizioni Mondo Nuovo - Pescara - 2022 - pag. 182, l’autrice esamina la vita e le opere del medico e filantropo vastese | ![]() |
Premio internazionale d’Eccellenza “Città del Galateo” - sezione F - Saggio Storico, Sociologico, Letterario, a conferma della validità della ricerca e del tema proposto. |
|
La figura di Luigi Marchesani di cui l’autrice ha già approfondito la personalità e le opere in testi precedenti tra i quali “Luigi Marchesani, un medico uno storico, un archeologo”; “1844, Nascita dello Spedale comunale di Vasto”; “Guida alla lettura della Storia di Vasto”, viene proposto in questo volume nella prospettiva analitica delle motivazioni che ne hanno caratterizzato le scelte di vita, sia in qualità di medico scienziato deciso a svecchiare formule e concetti radicati e arretrati, che di cultore della storia e delle antichità cittadine. Un uomo che ha portato Vasto, sua cittadina di provenienza, a un livello qualitativo impensabile ai suoi tempi. La lotta per ottenere un rinnovamento sociale, dura e costante, la considerazione per la donna, il senso di una società più giusta, nella quale tutte le classi sociali si sentissero parte di una comunità, hanno fatto di questo personaggio un esempio di vera filantropia. Oltre agli alti traguardi professionali è proprio questo aspetto che fa del Marchesani un personaggio unico e mitico, nella storia dell’ottocento vastese. Le giovani generazioni possono dalla conoscenza di tali personaggi trarre motivo di riflessione e stimolo. È proprio la memoria in grado di rendere l’essere umano capace di affrontare sfide future, evolversi grazie a una solida base di conoscenze acquisite, sollecitando intuizioni e incrementando lo spirito di ricerca e confronto. | |
2022 - Il Percorso Artistico di Cesare Giuliani (pittore) | |
edito da Cannarsa - Vasto | |
Gabriella
Izzi Benedetti ha dato alle stampe
un interessante volume, su uno dei più apprezzati pittori, dal titolo "Il percorso artistico di Cesare Giuliani" - Cannarsa Editore - Vasto - 2022, dove ripercorre i vari tempi produttivi dell'artista che dopo un periodo di crisi creativa approda alla corrente citazionista e si orienta prevalentemente verso il tema sacro. Ma sacro e profano attraversano tutta la sua opera. L'autrice attraverso una ricca riproduzione di dipinti presenti nel testo ne approfondisce significati, moventi, con uno stile agile, che decifra criticamente le opere e insieme le collega alla personalità dell'artista, alla sua evoluzione in senso personale e sociale, in una narrazione suggestiva. |
![]() |
2020 - Oltre il Neorealismo | |
Arte e vita di Roberto Rossellini in un dialogo con il figlio Renzo | |
edito da Mauro Pagliai Editore - Firenze - pag. 256 | |
Oltre il Neorealismo - Arte e vita di Roberto Rossellini in un dialogo con il figlio Renzo - Mauro Pagliai Editore - Firenze - 2020 - pag.
256. Roberto Rossellini (1906 – 1977) è stato tra i registi più geniali e innovativi del '900 italiano e non solo; per unanime consenso è considerato il padre del Neorealismo cinematografico. Coltissimo, amante della conoscenza, ha intuito fra i primi il potenziale didattico del mezzo televisivo agli albori. Gabriella Izzi Benedetti nel presente testo analizza la personalità, la produzione, la storia di questo straordinario personaggio attraverso la sua poliedrica opera, le molte interviste e un'avvincente conversazione con il figlio di lui, Renzo, toccando anche argomenti più generali. Renzo Rossellini, regista, produttore, docente di cinema, impegnato politicamente, racconta con spontaneità e immediatezza di sé, del rapporto con il padre, si immerge in ricordi personali e collettivi, e |
![]() |
li affida alla scrittrice. Altri personaggi sono testimoni e partecipi: fra essi Marcella De Marchis, Isabella Rossellini. | |
Il libro ha avuto un’ottima diffusione a livello nazionale e ricevuto apprezzamenti in molti ambienti, tanto che è stato selezionato dalla giuria del noto Premio internazionale “Città del Galateo” e premiato nel corso della VIII edizione che si è svolta a Roma il 14 ottobre 2021 presso la sede della Dante Alighieri. |
|
2018 - Ogni tuo respiro è stato il mio respiro | |
Racconto autobiografico - edito dal Gruppo Albatros Il Filo - Roma - pag. 203 | |
Ogni tuo respiro è stato il mio respiro - racconto autobiografico |
![]() |
Le soluzioni possono essere molteplici. Ma chi ha la padronanza della penna può usufruire di un metodo portentoso: l’effetto terapeutico della scrittura. La scrittura come “valvola di salvezza e rifugio”: questo è il messaggio di “Ogni tuo respiro è stato il mio respiro” di Gabriella Izzi Benedetti. In occasione della presentazione del libro a Vasto il 10 gennaio 2019, il Presidente del Premio Nazionale Histonium - Vasto, Luigi Medea, nel suo inetrvento, alla fine, cosi si è espresso: “Ogni lettore vi può trovare un prezioso insegnamento per come gestire la propria esistenza accanto agli altri e di fronte agli altri”. |
|
2017 - Il Lato Oscuro | |
Romanzo - edito dal Gruppo Albatros Il Filo - Roma - pag. 248 |
|
Il Lato Oscuro - romanzo edito dal Gruppo Albatros Il Filo - Roma |
![]() |
davanti, tutta la vita intera, tutto quanto la circonda e la riempie rischia di precipitare, dapprima sotto le provocazioni sottili del dubbio, poi travolto nella cruda verità di tradimenti e menzogne. Il lato oscuro è un romanzo travolgente, una lettura appassionante, una spystory ricca di personaggi indimenticabili, interamente immersa in una atmosfera di suspense e tensione che tiene il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima scena, spettatore di vicende e intrighi raccontati con abilità straordinaria. |
|
2014 - Puccio Benedetti - il suo contributo agli ideali dell'UNESCO |
- Vasto - pag. 143 |
![]() |
2013 - Aspetti Letterari del Settecento Italiano | |
Lettere di Giuseppe Tiberii - Bulzoni - Roma - pag. 260 |
|
Lettere di Giuseppe Tiberii - Bulzoni - Roma - pag. 260. Le lettere di Giuseppe Tiberii, inviate nell'arco di oltre vent'anni (1770-1791) a Giuseppe Pelli Bencivenni, e pubblicate qui per la prima volta, sono divenute il punto di partenza per un'indagine su aspetti e figure della cultura del settecento, relativa prevalentemente alle aree di appartenenza dei personaggi, Vasto e il Regno di Napoli per quanto concerne il Tiberii, Firenze e il Granducato di Toscana per quel che riguarda il Pelli Bencivenni. I due intellettuali, Tiberii legato al mondo dell'Arcadia, ma attento alle nuove proposte culturali, Pelli Bencivenni attratto e inserito nelle dinamiche del movimento riformista illuministico, sono espressione del clima erudito, dell'amore per le antichità e per l'arte, della moderazione con la quale si configurò l'illuminismo italiano. L'analisi dei personaggi, (i cui profili arricchiscono la lettura di |
![]() |
un'epoca tra le più importanti, il dinamismo di quella "repubblica delle lettere" basilare per il nuovo corso, per la concezione moderna della nostra cultura), rende questo spaccato storico-letterario di grande interesse. |
|
2011 - L'Evoluzione della Scienza e dell'Etica in Medicina | |
Il contributo del dott. fisico L. Marchesani - saggio - | |
in collaboraz. con G. Battista Muraro - Edizioni Menabò - Ortona CH - pag. 423 | |
L'Evoluzione della Scienza e dell'Etica in Medicina: Il contributo |
![]() |
2010 - Artisti vastesi del '900 all’estero - (2a ed. '011) | |
(Juan Del Prete, Filandro Lattanzio e Franco Paolantonio) | |
6° volume della collana "Teca della Memoria" edita dal Comitato Premio Vasto d’Arte Contemporanea |
![]() |
Gabriella
Izzi Benedetti , in occasione della presentazione del libro (7 febbraio 2010 a Vasto presso la Pinacoteca di Palazzo d’Avalos) così si è espressa sui tre artisti: • Del Prete “è un pittore che va oltre il figurativo e astratto e ...riesce ad esprimere tutti gli stati d’animo con molta forza, ...ed esprime queste cose in una maniera straordinaria”. • Lattanzio “è soprattutto poesia”; • Paolantonio “un pittore raffinato ed elegante”. |
![]() |
Il libro è dedicato dall’autrice Gabriella Izzi Benedetti
a tre pittori vastesi del ’900 operanti all’estero: Juan
Del Prete, Filandro |
![]() |
stralcio
dalle notizie pervenute in Redazione il 2 febbr. 2010 da parte del Comitato, in occasione della presentazione del libro, a Vasto - 7 febbraio 2010 |
2008 - Tempo d'autunno | |
Romanzo edito da Polistampa - Firenze - pag. 296 | |
Nel romanzo "Tempo d'autunno" - Polistampa - Firenze - 2008 - pag. 296, l'autrice tratta di tre generazioni raccontate attraverso la saga familiare che emerge dai ricordi e dalle esperienze di Luisa. Le sue vicissitudini, quelle dei suoi genitori e dei fratelli Giacomo e Irma, si intrecciano con gli eventi storici del fascismo, della Resistenza e degli anni successivi. Avvenimenti del passato che, con una lunga serie di flashback, tornano alla memoria dei personaggi, condizionando le loro vite fino ai giorni nostri. In primo piano le passioni, le omissioni, le crudeltà, le leggerezze, gli ideali e i complicati rapporti umani che inevitabilmente vanno a costituire l'intricato ordito della vita. |
![]() |
2005 - Krónos | |
Liriche - Editore Marsilio - Venezia - pag. 158 | |
Liriche - Editore Marsilio - Venezia - 2005 - pag. 158. Krónos e Kairàs, il tempo che scorre e il momento da cogliere, divengono il collante di questo gruppo di liriche pluritematiche che si snodano attraverso un percorso di ricerca esistenziale e toccano i mondi della memoria, dell'amore, del dolore, dell'attesa, della speranza, del "male del vivere" la variegata gamma dell'umano sentire. Lo stupore del poeta si fonde con il rigore speculativo. Il senso della natura, fortissimo, porta l'autrice a una fantasia d'immedesimazione avventurosa e recupero liberatorio, mentre l'attenzione verso problematiche sociali la sgancia da formule intimistiche per recuperarla a un dinamismo storico, vissuto con profonda adesione emotiva. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2004 - Il Demiurgo - romanzo - Bulzoni - Roma - pag. 170 |
2003 - Guida alla lettura
della Storia di Vasto - in collaboraz. con Puccio Benedetti - Il Nuovo - Vasto - pag. 973 |
2002 - II dramma della
Passione nel Medioevo abruzzese - saggio - Bulzoni - Roma -.pag. 174 |
![]() |
![]() |
![]() |
2000 - Il Telaio Impazzito - romanzo - Bastogi Ed. It. - Foggia - pag. 296 |
1999 - 1844-Nascita dello
Spedale Comunale di Vasto - saggio storico -
in collaboraz. con Puccio Benedetti - Il Nuovo - Vasto - pag. 85 |
1996-Nell'Ora della Prima Neve - romanzo - Polistampa - Firenze - pag. 168 |
![]() |
![]() |
![]() |
1992 - Luigi Marchesani - ..monografia storica - saggio - Cannarsa - Vasto - 2a ed. '95 | 1991 - L'anno delle meduse - racconti - Ibiskos - Empoli FI - pag. 95 |
1989 - Momenti - liriche - Cannarsa - Vasto |
![]() |