Figure di Vasto, da ricordare |
Gennaro Spadaccini |
(Vasto, 1920 - Vasto, 14 agosto 2009) |
maestro di «parlatura» dialettale vastese |
Un
ricordo di Gennaro Spadaccini, |
|
Nessuno
come Lui sapeva dare senso ed espressività al detto che in sé
concentra il sarcasmo degli antichi abitatori della città: «La vìcchije chi 'n zapàive 'ddó stá' lu Quasarëine, ci jáve a ppiscé' tutte li sàire». Con buona pace di tutti, era solo Lui, con la sua straordinaria forza mimica, a dare forma ai mille volti di signîre e pupuléne che aveva incontrato nella sua lunga e onorata esistenza. Il racconto dell'"altro" si intrecciava con la corporeità dei personaggi di cui parlava. Nel suo campionario di vite narrate tra parole e gesto, sopravviveva in una sorta di beata atemporalità la comunità dei Vastesi che aveva conosciuto nelle viscere e nell'anima. Gran custode della lingua perduta - quella dei Padri -, 'Mbuà Gginnarëine ne carezzava tutte le nuances, tutte le sfumature possibili offrendo all'interlocutore sonorità talvolta impossibili. E' bene dirlo. Gennaro Spadaccini sdirrazzáve le parole. Le ripuliva di tutte le incrostazioni successive per restituire all'originarietà dei foni quella che, nella prima metà dell'Ottocento, lo storico Luigi Marchesani aveva definito «rozza lingua». Sì, 'mbuà Gginnarëine giocava con i ritmi fonetici di quella tostissima parlatîure. Li piegava a suo piacimento con la facilità di lu furráre. E con grande naturalità - senza alcuna conoscenza della metrica antica - sapeva trasformare in cadenza giambica perfino una semplice proposizione della parlata gnomica e sentenziosa: «La vìcchije chi 'n zapàive 'ddó stá' lu Quasarëine. Incontratolo qualche anno fa a lu pundàune di la Cummìune, gli ho fatto una domanda impertinente in smaldesco (o, se si vuole, in lombardesco), l'antico gergo dei |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
muratori di Vasto: «Embé, 'mbua' Ginnarë", si 'ttarunnuáte
lu bbuattènde?». Con una risposta sferzante - tipica
di chi dà la frîste a tutti - ha replicato: «Eh,
'mbua' Lujuggë', ni' 'mba' lu bbuèrre di hóffie. I' l'àjje attarunnuáte, e signuruë?». Che dire! Da lu Quasarëine di Sam Bìtre dov'era nato e aveva formato la sua granitica famiglia si era trasferito, in seguito alla frana del 1956, in via dell'Ospedale dove ho conosciuto i suoi figli e con loro ho giocato: Gianna, Francesco Paolo, Aldo, Annamaria, Silvana. Ed è lì che torno con la memoria quando penso alla mia infanzia dorata. Penso ad Aldo che, con tono scherzoso, mi apostrofava "via Canaccio" - in effetti, la via dove vivevo. Ma, soprattutto, penso alla diaspora da via dell'Ospedale che ha interessato uomini e donne con cui ho condiviso un pezzo importante della mia vita. Mi chiedo. Dove sta Prèngipe? E Mastriggiuhuànne? E la Magnafáfe? E la Femmina bbèune? E Frisciàune? E Marmillàtte? E la Carisèlle? E Vásce e Caràzze? E poi, dove sono quelli allocati sull'altro lato: Casciuluàtte, la Bballarëine, la Bbarzillótte, lu Municarìlle, la Ruzzuluàlle? E Chille di Mîrle? Quei nomi 'mbua' Gginnarëine li conosceva tutti. Erano i suoi nomi. Li aveva nel cuore. Ne aveva seguito i destini. Anche se lontano dalle origini (chi abitava nei pressi della cappella di Madonna del Soccorso soleva dire: àjja jë' a lu Huàste), quelle origini lo avevano accompagnato come l'angelo custode. Li vianùve dell'Ospedale e di San Pietro continuavano a rimanere i suoi percorsi dell'anima. Gennaro Spadaccini ha lasciato dei fogli dispersi. Ciamarèlle (carte raggrumate come i suoi sonetti), li chiamava Gaetano Murolo, il mio prozio. Quelle ciamarèlle costituiscono il vero senso delle cose. E con quelle cose - le ciamarèlle, per l'appunto - che, pur scomparendo rimangono per sempre attaccate agli uomini di cui sono umbratile testimonianza, mi piace ricordare l'opera semplice e garbata del carissimo 'mbua' Gginnarëine: «Facétele vulá' ssi ciamarèlle / p' la terra addo' li mi' ripose l'òsse / pi' ccamb' e vvègne e p'ogne rruvuarèlle / d'addo' šta Rîlle addonna šta Palòsse / Barda', chi tti' nnascoste lu quappèlle / va' a fa' a 'nginècchie e nin mi fa li mòsse / ta criti ca so' llùcen' e cappèlle / nate da lu fumire di nu fòsse? / N'avašte ca lu céle ha dištinate / farle cambá' nu jurne solamènde? / li 'léte acchiappá pruprie a šcupputtate? / Facétele vulá' libbiramènde / ssi ciamarèlle mi' pi' 'na jurnate: / dumane?... sarrá murte tutte quènde!». |
|
stralcio da art., a firma Luigi Murolo, apparso su "Vasto domani - giornale degli abruzzesi nel mondo - n. 9 sett. 2009 | |
Gennaro
Spadaccini |
|
Ironico, caustico
nelle risposte, arguto nelle battute, come li uastarùle de 'na vodde, dei quali cerca di tramandare ai giovani le memorie e le tradizioni, Gennaro Spadaccini, direttore delle Poste in pensione, resta, alla bella soglia dei novant'anni, il personaggio ch'è sempre stato. Tempo addietro, tanto per riferire un episodio che ne svela un tratto della personalità, recatosi a riscuotere la pensione per sé e per la moglie, si sente dire dall'impiegata che il nome della consorte non figura nell'elenco del computer. - Come non esiste? - dichiara stupefatto - ma si mò mò le sò landate a la càse! - Qui non esiste nessuna signora Santulli - ribatte l'addetta allo sportello. - Aah... - esclama Gennaro sornione - ma mojjeme s'arimàtte Santuzzi e non Santulli... Méne male che 'n z' è morte, piccà nin tinghe manche 'na scolla nàre. |
![]() ![]() |
stralcio da il "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2005 | |
D'immèrne |
La matìna prèšte di jinnäre |
Gennaro Spadaccini | |
![]() |