Figure di Vasto, da ricordare |
Cav. Luigi
Ruzzi, il
signore del Politeama Industriale e grande filantropo. Emigrato in Argentina, divenne uno dei più valenti industriali (Vasto, 1899 - Buenos Aires, 1945) |
Appena
diciottenne, conseguita la Licenza tecnica, parte per l'Argentina.
A Buenos Aires con l'amico concittadino Carlo Della Penna apre una piccola rivendita di quaderni, che in pochi anni si trasforma in una grande azienda produttrice e distributrice di carta. Sempre attento alle esigenze dei concittadini e della patria, diviene un benemerito benefattore per il sostegno ai Prestiti Nazionali durante la Grande Guerra e per le donazioni a Vasto, in particolare quella delle apparecchiature radiografiche all'Ospedale Civico negli anni '20. Da allora, pur risiedendo in Sud America, ritorna con continuità a Vasto dove |
![]() |
costruisce una villa (l'attuale
ristorante "Aragona") e il Politeama
a lui intitolato. Muore a Buenos Aires nel 1945. |
![]() Prima
pietra del Politeama, 31 luglio 1931 (foto Anelli)
starlcio
da "Lunarie
de lu Uašte"
- ed. 2014 |
![]() |