Figure di Vasto, da ricordare
Lello
(Raffaele) Martone (Vasto, 6 novembre 1920 - Vasto, 4 ottobre 2004) |
|
Lello
Martone e l'impegno per l'arte, sport e turismo Un uomo che per la sua Vasto ha dedicato tutte le sue risorse artistiche e culturali |
|
Raffaele
Martone, scomparso alcuni anni fa, era noto con l'appellativo "Lello". E' stato artefice di una meravigliosa avventura che lo ha condotto ad istituire ed animare molte iniziative di grande rilievo nel campo dell'arte, della cultura, dello sport, del turismo. E' stato componente e promotore del Comitato Arte e Cultura presso l'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, delle prime edizioni della Mostra Nazionale di Pittura "Città del Vasto", spronando gli artisti ed istituendo la "Petite Galérie", esposizione permanente d'arte, con mostre personali e centro di informazione sugli artisti, cenacolo e ritrovo di pittori, scultori e musicisti, guadagnandosi l'appellativo di "Pirata degli Artisti", per via del suo mecenatismo. Fondò l'"Histon Club", circolo culturale ricreativo cittadino, apolitico. |
![]() |
Costituì
il "Biam Club" associazione nazionale biliardo sportivo,
promuovendo, per la prima volta a Vasto, campionati nazionali di biliardo
sportivo, svoltisi nel suo locale, sotto i portici di corso Nuova Italia. Venne nominato dalla Regione Abruzzo, nel 1978, commissario di esami nei centri di formazione professionale. Nel 1982 venne nominato, dal Provveditorato agli Studi di Chieti, Consigliere del Distretto Scolastico n. 11 di Vasto. Benemerito "Maestro del Commercio" con assegnazione della "Aquila d'Oro" per oltre 40 anni di attività svolta con passione e serietà nel settore mercantile e turistico. Per meriti acquisiti il Presidente della Repubblica con decreto del 27/12/1982 gli ha conferito l'onorificenza di Cavaliere al Merito dell'Ordine della Repubblica Italiana. |
Si
ricorda, in particolare, che il "Cenacolo degli Artisti"
della "Petite Galérie" era
ubicato in un vano interrato, ove erano raccolti quadri, trofei, manifesti storici, sculture. Qui il "Pirata degli Artisti" ospitava gli amici. Al termine della scalinata che immetteva al "Cenacolo" Lello Martone aveva affisso una pergamena su cui erano vergati alcuni versi da lui composti, per dare il benvenuto agli "ospiti artisti". |
![]() |
stralcio
da articolo apparso su "Il Vastese", mensile d'info.
del territorio - n. 6 - giugno 2007 |
Saverio Della Guardia, che espose alla "Petite galérie"
promossa dal cavaliere
Quando
l'arte era passione e fantasia a Vasto
Risale
agli inizi degli anni '60 la mitica "Petite Galérie",
una brillante iniziativa sorta dall'inesauribile inventiva di Lello Martone,
nel suo bar sotto i portici di Corso Nuova Italia. La "Mitica" Petite Galérie di Lello Martone Un autentico Cenacolo di artisti vastesi (di pittura, musica e letteratura) che sull'onda del Premio Nazionale di Pittura Figurativa "Carlo Della Penna" animavano il panorama della pittura vastese. Ricordiamo: |
Lucia
Perrozzi Borghi Vincenzo Canci Gaetano Casanova Giuseppe Casanova Nicola D'Adamo Carlo D'Aloisio da Vasto |
Juan
Del Prete Saverio Della Guardia Michele Fiore Nicola Galante Ernesto Lattanzio Filandro Lattanzio |
Luigi
Martella Ennio Minerva Michele Molino (il Pinturicchio) Franco Paolantonio Michele Ronzitti (pittore Naif) Aniello Polsi (musicista) Espedito Ferrara (letterato) |
ed altri. La "Petite Galérie" era provvista della cosiddetta "catacomba" dove Lello Martone, da quell'anfitrione che era, sotto il locale bar, soleva intrattenere i suoi ospiti artisti intenti a creare e trovare ispirazione per le loro opere o a discutere sui problemi dell'arte in genere proprio perché, allora, nella fervida inventiva, l'arte a Vasto era autentica passione e fantasia. Il pittore vastese Nicola D'Adamo (pellegrino tra Vasto, Londra e gli USA), assiduo ospite della "Petite Galérie" ha disegnato la vignetta, qui sotto riportata, dove sono ritratti umoristicamente da sinistra, in primo piano: Michele Ronzitti, Ennio Minerva (goloso di mitili), Lello Martone, Pupuccio Benedetti (detto Racano), Espedito Sarodi (che di arte non azzeccava); poi Gec (barista), l'autore Nicola D'Adamo, Ernesto Lattanzio, il cassiere Ercolano. |
![]() stralcio
da articolo apparso su "il Giornale del Vastese", mensile
d'info. del territorio - n. 13 - nov. 2011 |
Lello
Martone
L'amabile
"pirata degli artisti"
Lello
Martone, un uomo che ha dato tutto se stesso al lavoro, alla cura della
famiglia ed alla passione per la cultura.
Particolare predilezione ebbe per l'arte pittorica, creando un cenacolo degli artisti in quella sua "mitica" Petite Galérie ai portici di Corso Italia. La Petite Galérie è stata meta di tanti artisti italiani e stranieri che hanno lasciato indelebile traccia delle loro opere che oggi rappresentano la testimonianza di Lello Martone, amabilmente autodefinitosi "il pirata degli artisti", e l'eco di un percorso d'arte legato alle vicende pittoriche di Vasto, di cui Il Premio Vasto, nel retaggio degli avvenimenti culturali, alla sua XXXIX edizione, celebra i fasti di un evento artistico di notevole rilevanza in campo nazionale. Il 4 ottobre 2004 è deceduto a Vasto. stralcio
da articolo apparso su "Il Vastese", mensile d'info.
del territorio - n. 10 - ottobre 2006 |
|
La
Petite Galérie |
|
Lello Martone è
una figura di piccolo grande mecenate che chiunque abbia a cuore l'arte
e la bellezza non può dimenticare. Animatore della "Petite
Galérie", che aveva allestito all'interno del suo bar,
sotto i portici del Politeama Ruzzi, ha contribuito come pochi alla promozione
ed alla crescita culturale della Città, come si deduce dalla lettura
dell'articolo che qui di seguito si riporta. ...questo sentimento artistico è la "Petite Galérie", creata nella nostra città, grazie alla lodevole iniziativa del Sig. Lello Martone. Nel suo locale, sotto i portici di Corso Nuova Italia, si allineano, in una mostra permanente, opere di artisti di fama nazionale ed internazionale, quali, fra gli altri, Paolantonio, Lattanzio, Trevisan, Celeghin, Perrozzi, Crepet, Guazzo, Carrino, Fiore, Della Guardia, Biondi, Martella, Rossigni, Fontana, Galante, Minerva, Cascella, |
![]() |
Barscigliè,
Galmonte, eccetera... Nella "Petite Galérie" si susseguono ad intervalli regolari, mostre personali... Merito, dunque, della "Petite Galérie", e principalmente del Sig. Lello Martone, l'aver ideato uno strumento tanto importante e così prezioso, cenacolo artistico le cui finalità sono rivolte verso la valorizzazione di uno degli aspetti più originali e significativi che la nostra città possa vantare. dal quotidiano "Il Tempo", 5 maggio 1961 stralcio
da"Lunarie de lu Uašte"
- ed. 2002 |
|
![]() |