Figure di Vasto, da ricordare | ||
Luigi
Marchesani Medico chirurgo, filantropo, archeologo, storico patrio, autore della "Storia di Vasto" e soprattutto un uomo |
||
(Vasto, 10 giugno 1802 - Vasto, 3 luglio 1870) | ||
![]() |
10
giugno 1802 nasce a Vasto Luigi Marchesani, il più importante degli storici patrii. Laureato in medicina, dopo aver esercitato la professione presso l'Ospedale degli Incurabili di Napoli, tornò nella città natale, ove si dedicò alla cura dei malati ed alla ricerca delle memorie storiche cittadine. Morì a Vasto, il 3 luglio 1870. .......................................................incisione su rame di Marchesani per ......................................................... illustrare i reperti del Museo di Vasto |
![]() |
Ha lasciato tre insigni monumenti a Vasto: | ||
.1 - Storia di Vasto (1841) ............. |
• Storia di Vasto, città
in Apruzzo Citeriore, ..di Luigi Marchesani - prima edizione 1838 ..(in realtà dato alle stampe nel 1841). ..Nel 1966, 2a ed. curata da Mario Sacchetti, ..Tip. Arte della Stampa - Pescara. ..Nel 1982, 3a ed. curata da Luigi Murolo, ..Tip. Arte della Stampa - Pescara. ..Nel 2oo3, presentata la IV ed., con guida ..alla lettura, di Storia di Vasto di Luigi ..Marhesani, curata da Gabriella Izzi Benedetti ..e Puccio Benedetti. ..L'opera è suddivisa in due volumi, per una ..più.armonica lettura. ..La compendiosa "Storia di Vasto", fonte ..essenziale di consultazione per studiosi ed ..appassionati delle cose patrie rappresenta il ..monumento su cui poggiano i pilastri della ..tradizione, della cultura, dell'archeologia, ..dell'arte, legato alle vicende che hanno ..contraddistinto la millenaria civiltà della ..popolazione di Vasto. ..È indubbio che attraverso queste ..testimonianze condensate nel suo volume, ..Luigi Marchesani viene considerato ..preminentemente come storico |
![]() |
..Un
libro che non dovrebbe mai mancare. nelle
case di ogni vastese. ..Se può essere difficile reperire le edizioni .stampate nel 1966, del 1982 .o la più recente del ..2003, oggi ci viene incontro internet con il preziosissimo servizio messo a .disposizione da ..Google. |
|
disponibile su Internet in formato digitale: .http://books.google.it |
2 - Ospedale Civile (1844) .......... |
3 - Museo Archeologico (1849) |
stralcio da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2008 e varie altre - M. S. 08/2023 |
Luigi
Marchesani
Nasce a Vasto dal
notaio Francescantonio,
originario di Rodi Garganico,
e da Elisabetta Giacomucci.Dopo aver percorso privatamente i primi gradi di studio, si iscrive all'Università di Napoli dove si laurea in medicina e in chirurgia. Rimane fino al 1837 nella capitale partenopea dove esercita la professione in diversi ospedali, apre una scuola privata di medicina e si dedica alla ricerca scientifica pubblicando numerosi saggi medici. Dopo essere ritornato nel suo paese natio, dove svolge la missione di medico ininterrottamente fino alla morte, su sollecitazione della municipalità, nel 1841 pubblica La Storia di Vasto, frutto di svariati anni di lavoro, iniziata a pubblicare nel 1838. Nel 1842, a conclusione di una lunga collaborazione d'intenti con l'allora sindaco Pietro Muzii, apre la struttura dell'Ospedale cittadino, assumendovi le responsabilità di direttore sanitario, di chirurgo e di amministratore. L'Ospedale viene inaugurato ufficialmente l'8 novembre 1844. Nell'ospedale esercita anche la funzione di anatomopatologo inaugurando la pratica delle autopsie. L'interesse per l'archeologia lo porta a mantenere una fitta corrispondenza con importanti studiosi del tempo, a raccogliere materiale e infine ad inaugurare, nel 1849 a Vasto, il primo Museo Archeologico d'Abruzzo, di cui diviene direttore. Nel 1868, pubblica"Esposizione degli oggetti raccolti nel gabinetto archeologico comunale di ..cose patrie - Dal 1853 al 1868 - in quattro volumi. Muore il 3 luglio 1870 lasciando nella cittadinanza un generale rimpianto. stralcio
dal volumetto "Vasto 2008, idea vacanza" - 1 dic.
2009 - M. S. |
Luigi Marchesani |
Si
laureò in medicina all'Università di Napoli; esercitò
la professione nei maggiori ospedali di quella Città, acquistò
notorietà con pregevoli pubblicazioni di argomento medico, raccogliendo
anche in quell'Archivio di Stato importante materiale per la «Storia
di Vasto», iniziata a pubblicare nel 1838. Ultimata nel 1841,
questa opera risultò la più ampia e completa sulla nostra
Città ed una delle più importanti monografie municipali
pubblicate in Italia in quei tempi. Dopo il suo ritorno, nel 1841, a Vasto, in collaborazione con il sindaco, nel 1842, riordinò e migliorò notevolmente l'Ospedale Civile. L'inaugurazione, dello stesso, avviene ufficialmente l'8 novembre 1844. Dal 1849 spese tutta la sua generosa attività ad arricchire ed illustrare il Museo Civico. Profondamente credente, aveva tanta fiducia nell'altrui lealtà da |
![]() |
|
pubblicare, ritenendole autentiche, le iscrizioni false n. 1, 16, 18,
34, 36 e 37 delle lapidi elencate nella sua Storia, successivamente denunziate da Teodoro Mommsen** , i cui marmi, secondo gli autori che le pubblicarono per la prima volta,
sarebbero stati «da gran tempo smarriti». Nella sua considerevole opera storica è incorso, inevitabilmente, in alcune piccole mende, di cui due attribuibili a scrupoli religiosi: non è affatto vero che Papa Corsini abbia graziato, sia pure con ritardo, il conte Trivelli (pag. 333 St. di V.) ed altrettanto inesatta è l'asserzione contenuta a pag. 65, secondo cui, nella lite per le preminenze fra i cleri vastesi, Innocenzo XII abbia biasimato entrambi i "litiganti"; in realtà, nel Breve del 1692, l'ingiunzione del «silenzio perpetuo» è indirizzata al clero di S. Pietro. Dopo essersi reso benemerito con altri importanti incarichi assunti per il bene della Città, il Marchesani, al termine della sua esistenza terrena, ebbe tutta la riconoscenza dei vastesi, compresi quelli che non condividevano le sue idee politiche di fedele borbonico. **Teodoro Mommsen, 1817-1903, storico, numismatico, giurista epigrafista e studioso tedesco, considerato il più grande classicista del XIX secolo. Il suo studio della storia romana è ancora di importanza fondamentale nella ricerca contemporanea. |
||
stralcio dal libro "Histonium ed il Vasto" di Vittorio d'Anelli - Cannarsa ed. - Vasto - luglio, 1999 | ||
Opere di Luigi Marchesani | |
1834 |
- Osservazioni su l'Ago-puntura, in "Osservatore Medico" del 15 gennaio; - Sull'uso del Vino colchico nell'Artritide reumatica, in "Osservatore Medico" del 15 febbraio; - Sull 'uso della China nelle malattie secondarie di Febbri periodiche intermittenti di ..primavera, in "Osservatore medico" del 1° marzo; - Sull'uso de' vapori di acqua nelle infiammazioni della membrana mocciosa pneumatica, ..in "Osservatore Medico" del 15 marzo; |
1835 |
- L'estratto alcolico di Nocevomica debbe usarsi in quelle malattie, che ànno per essenza ..una irritazione, ovvero un 'astenia (paralisia semplicissima) della midolla spinale ed ..anche del cervello?, in "Osservatore Medico" del 15 gennaio; - Sulla dissenteria epidemica in Vasto nella state del 1834, in "Osservatore Medico" del ..1°marzo; - Cura de' porri non sifilitici. Valentia delle polveri antimoniali del Ricciardi, in .."Osservatore Medico" del 1° aprile; - Sulla forza vitale nelle malattie di diatesi iperstenica, in "Osservatore Medico" del ..15 maggio; - Sulla forza vitale nelle malattie di diatesi iperstenica, in "Osservatore Medico" del ..15 giugno; - Sul Catarro in generale e sul Catarro de' Polmoni in particolare, in "Gran Dizionario delle ..Scienze Mediche", Napoli; - Discorso agli Studiosi di Medicina: sul carattere de' giudizi medici, sulla estensione de' ..poteri della medicina e sulla nobiltà di questa, Napoli; - Sacco aneurismatico dell'Aorta addominale nascosto nelle vertebre cariate, in "Annali ..clinici dell'Ospedale degli Incurabili", Napoli, fasc. 4°; |
1836 |
- Osservazioni su l'Ago-puntura, in "Dizionario di Medicina interna ed esterna", Venezia; - L'estratto alcolico di Nocevomica debbe usarsi in quelle malattie, che ànno per essenza ..una irritazione, ovvero un 'astenia (paralisia semplicissima) della midolla spinale ed ..anche del cervello?, in "Dizionario di Medicina interna ed esterna", Venezia; |
1837 |
- Risultamenti climici della sala del Mercurio per gli uomini, in "Annali clinici dell'Ospedale ..degli Incurabili", Napoli, fasc. 1°; - Malattia del gran plesso solare, probabilmente di natura cancerina, in "Annali clinici ..dell'Ospedale degli Incurabili", Napoli, fasc. 2°; - Semiologia secondo lo spirito della patologia generale, S.d.; |
1838 | - Storia di Vasto, Napoli, Torchi dell'Osservatore Medico, [ma dato alle stampe nel 1841]; |
1839 |
- Sull'uso del Vino colchico nell'Artritide reumatica, in Terrone "Trattato elementare di ..materia medica", Napoli, vol. l°, p. 198; - L'estratto alcolico di Nocevomica debbe usarsi in quelle malattie, che ànno per essenza ..una irritazione, ovvero un 'astenia (paralisia semplicissima) della midolla spinale ed ..anche del cervello?, in Terrone, "Trattato elementare di. materia medica", Napoli, vol. 1°, ..p. 290; - Cura de' porri non sifilitici. Valentia delle polveri antimoniali del Ricciardi, in Terrone, .."Trattato elementare di. materia medica", Napoli, vol. l°, p. 230; |
1840 |
- Sull 'uso della China nelle malattie secondarie di Febbri periodiche intermittenti di ..primavera, in "Osservatore medico" del 15 luglio; |
1841 | - Storia di Vasto, Napoli, Torchi dell'Osservatore Medico, [approntato già nel 1838]; |
1842 |
- Biologia del dottore in medicina e Chirurgia Domenico Rajani di Vasto scritta dal suo ..concittadino Luigi Marchesani, Tip. di Giuseppe Colavita, Vasto; |
- Raccolta di poesie per le nozze di Rosina Rulli ed Antonio de Capua, vol. I, Chieti, Ed. Del ..Vecchio. L'introduzione è del Marchesani; |
|
1868 |
- Esposizione degli oggetti raccolti nel Gabinetto Archeologico comunale di Vasto, ..Chieti, Vella, voll. 4, dal 1853 - al 1868. |
Stralcio dal libro "Archivi Vastesi" a cura di Paolo Calvano e Renata D'Ardes, Associazione Culturale San Michele, Vasto - Tipografia Histonium, Vasto, febbraio 2003 - M.S, dicembre 2020 |
|
Riferimenti bibliografici | |
1841 |
- Sebastiano Fenice, "L'artista napoletano", n. 16 del 22 marzo; - Nicola S. Durini, "II Giornale abruzzese di scienze, lettere ed arti", a. VI, n. 51, p. 191; - Domenico Anzelmi, "Poliorama pittoresco", 12 giugno; |
1879 |
- Giacomo Tommasi, "Cenni biografici di Luigi Marchesani da Vasto", medico dell'Ospedale ..degli Incurabili... - Napoli, Tip. nel Reale Albergo dei poveri; |
1883 | - Teodoro Mommsen, "Corpus Inscriptiones latinarum", vol. IX - Berolini ap., Reimerum; |
1929 | - Luigi Anelli, Histonium ed il Vasto attraverso i secoli - Vasto, Guglielmo Guzzetti; |
1966 |
- Mario Sacchetti, Introduzione alla "Storia di Vasto" di L. Marchesani - 2a ed., Pescara, Tip. ..Arte della Stampa; |
1977 | - Vittorio d'Anelli, Histonium ed il Vasto - Vasto, Cannarsa; |
1978 |
- Antonino Di Iorio, Memorie storiche della famiglia Marchesani, in "Studi meridionali", ..fasc. 3-4, luglio - settembre; |
1982 |
- Luigi Murolo, Introduzione alla "Storia di Vasto" di L. Marchesani - 3a ed., Pescara, Tip. ..Arte .della Stampa; |
1992 |
- Gabriella Izzi Benedetti, "Luigi Marchesani, un medico, uno storico, un archeologo; ..soprattutto un uomo" - 1a ed., Vasto; |
1995 |
- Gabriella Izzi Benedetti, "Luigi Marchesani, un medico, uno storico, un archeologo; ..soprattutto un uomo" - 2a ed., Vasto, Arte della Stampa, Cannarsa; - Luigi Murolo, "Vasto. Territorio e città tra antichità e medioevo" - Vasto, Il ..Torcoliere, pp.79-91; |
1999 |
- Puccio Benedetti - Gabriella Izzi Benedetti, "1844, Nascita dello Spedale Comunale ..di Vasto".- Vasto, Ed. Il Nuovo. |
2oo3 |
- Puccio Benedetti - Gabriella Izzi Benedetti, "Storia di Vasto con Guida alla lettura della ..Storia di Vasto di Luigi Marchesani", riscrittura attualizz. e filol. - 4a ed., Vasto, Ed. Il ..Nuovo. |
Stralcio dal libro "Archivi Vastesi" a cura di Paolo Calvano e Renata D'Ardes, Associazione Culturale San Michele, Vasto - Tipografia Histonium, Vasto, febbraio 2003 - M.S, dicembre 2020 |
• Luigi Marchesani, un
medico, uno storico, ..un archeologo; soprattutto un .uomo, di ..Gabriella Izzi Benedetti - 2a ed., Editore ..Cannarsa, Vasto - 1995 - cm 17x24 -.pp. 171 ..(1a ed. nel 1992). ..L'autrice si sofferma e ci spinge a scoprire . quanto più complessa sia .la figura di Luigi . Marchesani. Non solo storico ma anche un . grande umanista. ..Per una più approfondita chiave di lettura, . non già della "Storia di Vasto", quanto ..più dell'uomo con le sue virtù che sorrette da . un profondo umanesimo hanno lasciato ..una traccia indelebile negli annali della Città . del Vasto. . Dalla istituzione .della raccolta archeologica . alla dotazione dell'ospedale. Proprio . perché Luigi Marchesani volle legare, . medico ed archeologo, la sua missione . umanitaria di schietto volontariato e di . elevata cultura a opere durature destinate . alla gente di Vasto. . Il volume si legge con ammirazione ed . interesse perché si colloca nell'alveo di quella . beatitudine delle genti che sanno conservare . quanto di meglio è nell'uomo. |
![]() |
• 1844, Nascita dello Spedale Comunale ..di Vasto, pubblicazione di Puccio Benedetti e ..Gabriella Izzi Benedetti, a cura del Club ..Unesco Città del Vasto con il patrocinio ..dell'Azienda Sanitaria Locale, pubblicato dalle ..Edizioni Il Nuovo nel 1999. ..Il volume è stato presentato il 15 dicembre ..1999 al Teatro Comunale "Gabriele Rossetti". ..La storia della istituzione è tratta da un ..manoscritto del dottor Fisico Luigi ..Marchesani. ..Il primo "Spedale" di Vasto fu avviato nel ..1844 ad opera dello storico e medico Luigi ..Marchesani. ..L'Ospedale Comunale di Vasto - riprendendo ..il discorso sulla "nascita" dell'ospedale, come ..risulta dal manoscritto viene inaugurato ..ufficialmente l'8 novembre 1844, con il nome ..Spedale Comunale dei poveri infermi in Vasto, ..“aperto ai sofferenti di malattie semplici, ..contagiose, croniche, nonché come maternità ..per le donne prive di qualunque genere di ..asilo e assistenza" e il dott. Luigi Marchesani ..lo dirige in qualità di "Professore Sanitario ..ed .Economo, a titolo gratuito come |
![]() |
..riconosciuto tale dagli amministratori .superiori di Vasto, .Chieti e Napoli". | |
In copertina un disegno del pittore Luciano Tosone | |
I più antichi storici di Vasto: | ||
• Primo storico: Nicola Alfonso Viti (1600 - 1649) - ci ha lasciato la "Memoria ...dell’Antichità del Vasto"; Luigi Marchesani nel 1868, ne curò la pubblicazione per ... i tipi Vella di Chieti. • Uno dei maggiori storici vastesi: Giuseppe De Benedictis (1697 - 1762) - ci ha ... lasciato le "Memorie Istoriche del Vasto", finite di scriverle nel 1759. Il prof. Carlo ... Marchesani, nel 2005, ne curò la pubblicazione, Editore Il Torcoliere, Vasto. • Storico patrio: Luigi Marchesani (1802 - 1870) - ci ha lasciato la "Storia di Vasto" ... dato alle stampe nel 1841, 1ª edizione. |
||
M. S., 09/2023 |
![]() |